48° Circolo Didattico “Madre Claudia Russo” Napoli

Transcript

48° Circolo Didattico “Madre Claudia Russo” Napoli
Table Games ...
... all around Europe!
48° Circolo Didattico “Madre Claudia Russo”
Napoli
Descrizione
1) Creare 2 o più gruppi, che giocheranno in momenti differenti.
2) Inizia il gruppo.
3) Posizionare le carte del domino sul tavolo.
4) L’insegnante consegnerà la carta di inizio al capo gruppo e darà il via e
registrerà il tempo impiegato per comporre il domino “Mirror Game” oppure “Math
Game”.
5) Il tempo verrà scritto alla lavagna…il gioco ricomincia dal punto 2.
6) Vince chi compone non solo il domino in meno tempo, ma anche con meno
errori.
All’inizio è consigliabile formare gruppi grandi per fare in modo di coinvolgere tutti i
bambini, anche i “più pigri”, e dopo i gruppi possono gradualmente diventare più
piccoli, dando così più responsabilità ad ogni bambino!
Description
1) Create 2 or more groups, who will play at different times.
2) Start the team.
3) Place the playing cards on a table.
4) The teacher will give the first card to the group leader and will give the start and
the teacher will record the time used to dial domino "Mirror Game" or "Math Game".
5) The time will be written on the blackboard ... the game will resume from the point
nr 2.
6) The winner is who composed not only the domino in less time, but also with
fewer errors.
At the beginning it is advisable to make large groups in the game to be able to pull
those children who are more "lazy", and then the groups can gradually become
smaller, thus giving more responsibility to every child!
VALORE EDUCATIVO
REGOLE
Il bambino, da solo o in gruppo, deve completare la
sequenza correttamente.
Sarà considerato non solo il tempo impiegato, ma anche il
numero delle carte messe nella giusta posizione: 30 punti
(sequenza corretta), -1punto (ogni carta errata).
RULES
The child, alone or in group, has to end the sequence
correctly.
It will be evaluated not only the time spent, but also the
number of cards put in the right place: cards placed in the
right sequence gives 30 points, every card wrong -1.
• Incoraggiare un apprendimento collaborativo con attività svolte in piccolo gruppi.
• Promuovere un approccio strategico nello studio, utilizzando dispositivi di
apprendimento facilitante (disegni, giochi…)
• Dare priorità all’esperienza di apprendimento laboratoriale “per favorire il dialogo,
la riflessione su ciò che si fa”.
• Sviluppare processi di strategie di autovalutazione.
• Svolgere mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali..
• Essere capace di riconoscere le figure simmetriche.
EDUCATIONAL VALUE
• Encourage collaborative learning supporting activities in small groups.
• Promote a strategic approach in the study using teaching devices facilitating
learning (pictures, games ...).
• Give priority to and experiential learning laboratory "to facilitate dialogue,
reflection on what you do."
• Develop processes for self-evaluation and self-monitoring strategies for learning
in the students.
• Carry out mentally simple operations with natural numbers.
• Be able to find a symmetrical shape.
Realizzato a Napoli – Italia - 48° CD “Madre Claudia Russo”- Scuola Primaria classi 2^ e 3^
Made in Napoli – Italia - 48° CD “Madre Claudia Russo” – Primary School 2nd and 3rd grade
Realizzato a Napoli – Italia - 48° CD “Madre Claudia Russo”- Scuola Primaria classi 2^ e 3^
rd
Made in Napoli – Italia - 48° CD “Madre Claudia Russo” – Primary School 2nd and 3 grade
Descrizione+Regole DOMI NO
Al gioco del Domino possono partecipare da 2 a 4 giocatori. Disporre tutte le tesserine su
di un tavolo capovolte (in modo che le immagini non siano visibili). Ciascun giocatore
pesca 6 tesserine, facendo attenzione a non mostrarle agli avversari .Le tesserine
rimanenti vengono lasciate coperte sul tavolo. Inizia il gioco il giocatore che ha in mano la
tesserina con due facce uguali del valore più alto. Nel Domino numerico inizia quindi il
giocatore che possiede la tesserina con il doppio 6. In caso nessun giocatore abbia
questa tessera in mano, inizierà chi possiede il doppio 5, o il doppio 4, ecc.
Quindi il giocatore che ha in mano la tessera doppia di valore più alto, la pone in mezzo
al tavolo. Seguendo il senso orario, a turno, gli altri giocatori disporranno le proprie
tesserine vicino ad una delle due estremità della fila già presente sul tavolo, a patto di
possedere una tessera con il numero o la figura uguale ad una delle due estremità della
coda. Se un giocatore, al suo turno, non è in grado di attaccare nessuna tesserina alla
"coda", perché non possiede nessuna tessera contenente una delle immagini o dei
numeri che si trovano alle estremità, sarà costretto a pescare una delle tesserine ancora
coperte sul tavolo. Se la tessera pescata potrà essere aggiunta alla "coda" la poserà sul
tavolo, altrimenti sarà costretto a pescare di nuovo, fino a trovare una tessera da
aggiungere alla fila.
Si continua così il gioco finché non resteranno sul tavolo solo due tesserine coperte. I
giocatori quindi si passeranno il turno finché non saranno postate sul tavolo tutte le
tesserine possibili. Vincerà la partita il giocatore che resterà con il minor numero di carte
in mano.
VALORE EDUCATIVO DOMINO

Approcciarsi al valore dei numeri tramite un
gioco

Associazione di numeri alla stessa base

Lavorare in gruppo per il perseguimento di un
attività comune
EDUCATIONAL VALUE DOMINO

Approach to the value of numbers through
play

Association of numbers to the same base

Working group for the pursuit of a common
activity
VALORE EDUCATIVO MEMORY

Approcciare lo stesso simbolo

Conoscenza delle forme in modo ludico

Lavorare in gruppo per il perseguimento di un
attività comune.
EDUCATIONAL VALUE MEMORY

Approach to the same symbol

Knowledge of the shapes in a fun way

Working group for the pursuit of a common
activity
48° CD “Madre Claudia Russo”- Scuola Infanzia
48° CD “Madre Claudia Russo” – Kindergarten
Description+Rules DOMINO
The game of dominoes is played by 2 to 4 players .
Arrange all tiles on a table upside down (so that the images are not visible ) . Each player
draws 6 tiles , being careful not to show their opponents .The remaining tiles are left face
down on the table. Start the game by the player who holds the two sides of the same tile
that with the highest value. In Domino numerical starts then the player with the swipe
cards with double 6 . If no player has this card in hand, start who owns the double 5,
double or 4 … the player who holds the highest value card twice , puts it in the middle of
the table. Following the clockwise direction , in turn , the other players will have their tiles
near one of the two ends of the row already present on the table , provided you have a
card with the number or figure equal to one of the two ends of the tail. If a player , in his
turn , is unable to attack any tile that the "tail" , because it has no card containing a
picture or numbers that are found at the ends , will be forced to draw one of the tiles on
the table still covered . If the card drawn will be added to the "tail" of the rest on the table,
otherwise it will be forced to fish again until you find a card to add to the row .This
continues the game until only two remain on the table covered with tiles .The players then
you will pass the turn will not be posted until all the tiles on the table as possible. Win the
game the player will remain with the least number of cards in your hand .
Descrizione + regole MEMORY
Disporre tutte le tesserine su un tavolo, con l’immagine in questo caso sono state usate le
forme geometriche coperte (rivolta verso il basso).A turno i giocatori gireranno due
tessere per volta, facendole vedere anche agli avversari e cercando di trovare due figura
uguali tra loro .Chi trova la coppia di figure uguali, prende le carte e può giocare di nuovo.
Chi sbaglia, ricopre le carte che ha girato e il turno passa al giocatore successivo.
Quando tutte le coppie sono state ricostruite, si contano le carte in mano ad ogni
giocatore e vince chi ne ha in numero maggiore.
Description+Rules MEMORY
Arrange all tiles on a table, with the image in this case were used geometric shapes
covered (face down). Players in turn will turn two tiles at a time, making them also see
their opponents and trying to find two figure equal to each other. Whoever finds the pair of
identical figures, takes the cards and can play again. Who gets mistakes, he holds the
cards that he shot and the turn passes to the next player. When all pairs have been
rebuilt, you count cards in each player's hand and the player who has it in greater
numbers.