firenze - 14

Transcript

firenze - 14
14
Culture
FI
Mercoledì 4 Giugno 2008 Corriere Fiorentino
TOP FIVE Treni locali per gite
VIVI
L’ESTATE
di Federico Ferrone
Faentina
Treno Natura
Lucca-Aulla
Porrettana
Appenninica
Tracciato nel verde
Carrozze a vapore
Paesaggi spettacolari
Curve e controcurve
Paesini senza tempo
Distrutta dai tedeschi
in ritirata nel ’44, questa storica linea è stata rimessa in piena
funzione solo nel
1999. Tracciato immerso nel verde e dai toni montani, soprattutto tra Marradi e Faenza. Suggestive le
piccole stazioni, Caldine su tutti. I più arditi proseguono per Bologna in regionale.
Chiusa al traffico normale la linea Asciano-Monte Antico nata per collegare Siena e Grosseto, è oggi percorsa da vagoni turistici che attraversano la Val d’Orcia. Bellezza quasi irreale e gita ideale
per i nostalgici, che possono viaggiare
in littorina o in carrozze a vapore.
Linea che attraversa
tutta la Garfagnana, è
poco di moda tra i
pendolari ma offre paesaggi spettacolari.
Specie d’autunno,
quando la diversità di colori riflette la varietà naturale della regione. Anche viaggi
su macchine a vapore, non molto più lente di quelle diesel ancora in dotazione.
«Gemella» della Faentina, collega la Toscana all’Emilia con un
percorso montano,
fatto di curve, controcurve e viadotti che
lottano strenuamente contro le asperità
naturali e ne fanno un gioiello dell’ingegneria ottocentesca. Ideale per chi vuole raggiungere Bologna e ha tempo da perdere.
In una tratta fagocitata dal traffico nazionale esistono ancora
due treni regionali
che collegano direttamente Firenze e Bologna, in un’ora e mezza. Ideali per visitare i paesini dell’Appennino e tra un cantiere TAV e l’altro c’è spazio per ammirare alcuni squarci di antica bellezza.
Inaugurazioni Nuovo albergo a Lido di Camaiore
Arte
Giovanni Fattori
Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, info e
prenotazioni 055-243140)
A Villa Bardini continua con grande successo
l’esposizione «Giovanni Fattori e il naturalismo
in Toscana» a cura di Francesca Dini. Orario
mostra: tutti i giorni ore 9-22. Ogni sabato e
domenica visite con guida gratuita (ore 19-20 e
21). Fino al 22 giugno.
Vanità maschile
Museo Stibbert (Via Stibbert 26, 055-486049)
Fino al 30 giugno alta moda maschile con
preziosi pezzi della collezione del museo.
Stravaganti e bizzarri
Poggio a Caiano
Alle Scuderie Medicee e al Museo della Natura
morta, le splendide nature morte del pittore
fiorentino Bartolomeo Bimbi (1648-1730)
realizzate su commissione della famiglia Medici
tra gli ultimi decenni del Seicento ed i primi del
Settecento. Per ulteriori informazioni:
www.comune.poggio-a-caiano.po.it.
Estate Fiesolana:
la mostra di Gorky
Nell’ambito della 61˚ edizione dell’Estate
Fiesolana, il Colle Etrusco aprirà i suoi spazi
espositivi ad una mostra di arte
contemporanea a cura di Anna Langhi. Al
Museo civico archeologico l’artista
newyorkese Maro Gorky esporrà le sue opere
nella mostra dal titolo «Ritmi e silenzi
colorati». Il 6 giugno, alle ore 18 il vernissage.
Info: call center 055055 e tel. 055-5961293
Il volto di Michelangelo
Firenze, Casa Buonarroti (Via Ghibellina)
Dall’acquerello di Francisco de Hollanda al
bronzo di Daniele da Volterra, una singolare e
raffinatissima mostra, a cura di Pina Ragionieri,
direttrice di Casa Buonarroti, presenta «Il volto
di Michelangelo». Fino al 30 luglio.
Vincenzo Danti
Firenze, Museo del Bargello
Fino al 7 settembre la prima monografica
dedicata allo scultore Vincenzo Danti (Perugia,
1530-1576). La mostra ha preso occasione dal
restauro delle tre grandi figure in bronzo del
Battistero di Firenze, che raffigurano la
Decollazione del Battista e sono il capolavoro
dello scultore. Grazie alla disponibilità
dell’Opera di Santa Maria del Fiore, questo
gruppo monumentale appena restaurato
costituisce il fulcro dell’esposizione. Orario:
Martedì domenica, 1˚, 3˚ e 5˚ lunedì del mese;
ore 8.15 - 18.00 Chiuso il 2˚ e il 4˚ lunedì del
mese.
Musica
La Versilia va di lusso
(in mezzo al verde)
Flog, Dinosaur Jr.
chiudono la stagione
Quarantadue suite e tanta tecnologia
L’investimento è da capogiro, come pure l’area occupata. Perché l’Una
Hotels & Resorts, presieduta dall’industriale fiorentino Riccardo Fusi, ha
sborsato 23 milioni di euro. Soldi veri, insomma, investiti su un’area di
quasi 3 ettari. Lo sbarco in Versilia
passa dunque per Lido di Camaiore,
dove sarà inaugurata una struttura alberghiera: un 4 stelle superior che si
sviluppa su una superficie di 10.500
mq suddivisa su 3 livelli. Tradotto in
numeri: 27 camere, 42 suite e 30 tra
appartamenti bilocali o trilocali; 3
bar (uno è all’ultimo piano del roof
garden con una vista mare); 1 piscina
esterna e 1 interna; 1 centro benessere con idromassaggi con solarium,
bagno turco, 2 campi da tennis e ristorante da 240 posti.
L’Una Hotel Versilia nasce — per
lo meno nelle intenzioni del costruttore edile Fusi (Baldassini-Tognozzi-Pontello) — come polo congressuale: la struttura dispone infatti di
un attrezzato centro congressi con 6
sale modulari in grado di accogliere
fino a 700 ospiti nella sala plenaria.
Un maxistruttura che sembra destinata a rompere gli equilibri di una
concorrenza che, sulla riviera, è molto agguerrita. Basti pensare a cosa significa il Principe di Piemonte a Viareggio, dove in pochi anni si sono
riaffacciati clienti prestigiosi.
«L’apertura di Una Hotel Versilia
rappresenta per noi un importante
traguardo — spiega non a caso Angelo La Riccia Direttore Commerciale di Una Hotels & Resorts — ed un
ampliamento dell'offerta della catena, già diversificata con le sue strutture nelle principali città italiane,
lungo la rete autostradale o le principali vie di comunicazione. La proposta del gruppo non è quindi solo business — sottolinea — ma anche leisure e sono proprio i resort ad essere maggiormente presenti in Toscana, la nostra terra d’origine alla quale siamo particolarmente legati. Dopo 4 strutture in campagna (tra cui
una dedicata al golf) non poteva
mancare un resort al mare».
Si conclude con un appuntamento imperdibile
la stagione 2007-2008 dell’Auditorium Flog di
Firenze che nei mesi scorsi ha visto il meglio
della produzione nazionale e internazionale.
Stasera (ore 22) arrivano, nella loro formazione
originale, i Dinosaur Jr., padri dell’Indie rock
americano, ispiratori della scena alternativa
anni Novanta, amati da Nirvana e Sonic Youth.
Muv festival
Sferisterio «Tamburello» (Parco delle Cascine, via
del fosso Macinante 9)
Stasera (dalle 19) si comincia con il dj fiorentino
Andrea Mi, seguito (ore 21.30) dai Dub Spencer
Sound e (ore 22.30) dai Torpedo Colorado. In
nottata (ore 23.30) Simone Fabbroni dj e (ore 01)
Benga dj. Chiudono i Pornorobotz.
Alter e la Casa del Vento
Una camera del nuovo hotel e, sopra, l’intera struttura: sarà anche polo congressuale
Numeri
Investimento
23 milioni
di euro
Area esterna
25mila metri
quadrati
Camere
27
Suite
42
Appartamenti
30
Campi da
tennis
2
Ristorante
450 posti
La struttura, diretta da Massimo Catalano, è situata sul viale Bernardini,
a due passi dalla Bussola di Focette.
L’area esterna di circa 25.000 mq è stata destinata alla riqualificazione del
verde con un progetto costato
450.000 euro per il mantenimento e il
rispetto delle caratteristiche naturali
della Versilia con pineta e macchia
mediterranea arricchita da numerose
varietà floreali. Una struttura che si incastona a Lido di Camaiore, pezzo di
riviera che sta vivendo una seconda
giovinezza grazie anche al decisionismo del sindaco Roberto Bertola.
Gli interni, spiega una nota della
catena alberghiera, sono «definiti
Quattro stelle superior
Investimento di 23 milioni
per Una Hotel Versilia
della catena alberghiera
presieduta dal fiorentino
Riccardo Fusi. Apertura il 14
dall’accostamento di colori chiari, arredi e complementi ideati esclusivamente per l’hotel. Le soluzioni progettuali consentono alla luce naturale di attraversare tutti gli ambienti
mettendo idealmente in comunicazione esterno ed interno».
Attenzione anche ai particolari: innovativo, spiega sempre la nota,
«l’utilizzo di monitor al plasma posizionati nei punti chiave dell'hotel e
che saranno utilizzati per fornire informazioni utili alla clientela; sarà
inoltre disponibile la copertura
wi-fi a banda larga». Di fatto la struttura sarà inaugurata sabato 14,
quando ci sarà una cena per Sapor
Bio 2008, la rassegna ideata da Marco Columbro in programma in Versilia. E sarà possibile anche sapere i
prezzi delle camere che variano da
120 a 350 euro, anche se tutte le informazioni sono già disponibili sul
sito internet www.unahotels.it o si
possono chiedere direttamente chiamando lo 0584-012001.
Simone Innocenti
[email protected]
La Feltrinelli (via de’ Cerretani 30/32r,
055-2382652)
Domani sera (ore 21.30) presentazione del cd
«Alter» (Udu/Audioglobe), il nuovo cd di Tenedle,
al secolo Dimitri Niccolai, fiorentino, musicista e
pittore. Un progetto sui confini tra generi
musicali, tra linguaggi artistici e tra le vicende
interiori. L’artista lo presenta con uno show case.
Interviene Giancarlo Passerella.
Venerdì (ore 21.30) presentazione del doppio cd
«Il fuoco e la neve: Casa Del Vento dal vivo»
(Mescal). Un diario che racconta il percorso della
Casa del Vento dall’Irlanda ai diritti dei migranti,
passando attraverso Genova e il nostro passato
prossimo. Una doppia antologia che raccoglie nei
due CD due aspetti della stessa anima del
gruppo. La band suonerà alcuni brani dal vivo.
Florence International Music Festival
Chiesa di Santo Stefano al Ponte (piazza Santo
Stefano, 055- 2341049)
Stasera (ore 21, ingresso libero) la Warren Central
Band di Indianapolis si esibirà con i solisti
Filomena Menna (voce) e Federico Bientinesi
(euphonium). Domani (ore 21, ingresso libero)
dedicato alle arie d’opera: la Warren Central
Orchestra con i soprano Maria Gaia Pellegrini e
Rachel Street.
Maestri e allievi
Teatro del Costone (via del Costone 1, Siena, 347
8035750)
Da oggi a venerdì (ore 21.30) 14 gruppi e 14
cantanti del Corso di formazione musicale di
Siena Jazz in quattro serate in cui maestri e
allievi del corso suoneranno insieme. Ingresso
libero.
Jam Session Jazz
Jazz Club (Via Nuova de’ Caccini, 3, tel.
055-2479700)
Stasera (ore 22.15) jam session jazz con la band
di Leonardo Pieri al pianoforte, Nicola Vernuccio
al contrabbasso e Cosimo Marchese alla batteria.
Carnet
INCONTRI
L’iniziativa sarà moderata e condotta da
Giulio Anselmi, direttore de «La
Stampa».
Total Request Live
Piazzale Michelangelo
Prosegue TRL, Total Request Live, show
musicale di Mtv. Ospiti (ore 15) Dolph
Lundgren e Matteo Maffucci. Fino al 5
giugno.
Anna Cavalera
Cesare Geronzi
Firenze, Grand Hotel
Sarà il Presidente di Mediobanca
Cesare Geronzi, il protagonista stasera
(ore 21) dell’incontro dell’Osservatorio
Permanente Giovani Editori. Parteciperà
a un confronto pubblico con una
delegazione di studenti delle scuole
secondarie superiori in rappresentanza
degli oltre 1.549.000 che in tutta Italia
partecipano al progetto «Il Quotidiano in
Classe». All’incontro interverranno il
presidente dell’«Osservatorio» Andrea
Ceccherini e il Presidente di Rcs
MediaGroup Piergaetano Marchetti.
Firenze, libreria Melbookstore
Domani (ore 18) presentazione del libro
di poesie di Anna Cavalera, «Virgulto»
(Polistampa). Presentano Giuseppe
Baldassarre e Alma Borgini. Introduce
Mariagrazia Carraroli.
Favole
Palagio di Parte Guelfa (piazzetta di
Parte Guelfa, 055-7378736)
Domani (ore 17.30) presentazione del
volume di Bianca Rosa Lazzaro «Favole
col cappello di zia Birò» (Sarnus, pp. 64,
euro 11,90). Interverranno Pier
Francesco Listri e Giovanni Pallanti.
Saranno presenti l’autrice e l’editore
Mauro Pagliai.
L’area di Broca
Firenze, Giubbe Rosse, Piazza della
Repubblica
Oggi (ore 17.30 ) presentazione del
numero 86-87 della rivista «L’area di
Broca» dedicata al tema «Help!».
Introduce e coordina Mariella Bettarini.
Interventi e letture di testi degli autori
Massimo Acciai, Cinzia Bellini, Stefano
Lanuzza e tanti altri. Leggono Graziano
Dei e alcuni autori.
Arti e media
Villa Finaly (via Bolognese 134r, 055
463101)
Continua fino a sabato, nella sede
dell’Università di Parigi a Firenze, il
convegno internazionale «Arti e Media:
Pensare, cercare, scrivere il
contemporaneo».
La lista di carbone
Libreria Edison
Stasera (ore 21) presentazione de «La
Lista di Carbone», primo romanzo di
Christiana Ruggeri, giornalista del Tg2.
Testimonianze
Feltrinelli International, Via Cavour
Domani (ore 17.30) presentazione del
volume «speciale» della Rivista
«Testimonianze» (Quaderno n. 3 del
Cinquantennale) dal titolo Una vita per
la cultura del dialogo ( In ricordo di
Luciano Martini, Direttore di
«Testimonianze» dal 1968 ai primi anni
ottanta). Interverranno: Bruna Bocchini
Camaiani (Università di Firenze), Ugo
Caffaz (Dirigente settore cultura
Regione Toscana), Arnaldo Nesti
(Direttore di «Religioni e società»),
Severino Saccardi (Direttore di
«Testimonianze» e consigliere
regionale). Introduce e coordina:
Maurizio Bassetti (Caporedattore di
«Testimonianze»).
Libri e fumetti
Biblioteca Pieraccioni, via Nicolodi 2
Torna, oggi e domani, domani, la
mostra di novità e libri «sempreverdi»
organizzata dal Quartiere 2. In tutto ben
357 novità fra libri, fumetti e
multimediali che rimarranno esposti nei
due giorni indicati e che potranno
essere consultati e anche presi in
prestito. Funzionerà anche l’angolo del
libero scambio. Dolci e bibite
omaggio a Giacinto Facchetti con
Giuliano Sarti, Tarcisio Burgnich,
Giancarlo De Sisti, Paolo Rossi. Chiude
la serata la proiezione del film «Il
capitano» di Alberto D’Onofrio, sulla vita
di Facchetti, alla presenza del regista.
renderanno più gradevole la visita alla
mostra. Orario di apertura: 8,30-18,45.
Ingresso libero. Per informazioni 055
2625723.
TEATRO
Gli allievi di Jurij Alschitz
Teatro Quaranthana - Corazzano (San
Miniato - Pisa)
Oggi (ore 21) la Scuola Europea di
specializzazione Sat (School after
theatre) chiude il ciclo di incontri su
«Questo è il mio Teatro»: giornate
dedicate ai diplomati anno 2005/2008,
con la direzione artistica del regista
Jurij Alschitz. Gli allievi presenteranno
performance tratte da Platone, Puskin e
Cechov.
Barbiesbanda
Sala Du&mila (via della Repubblica,
Empoli, 0571-83758)
Domani sera (ore 21.30) sarà
presentato «Barbiesbanda», il
saggio-spettacolo dei ragazzi che hanno
partecipato al laboratorio per gli
adolescenti condotto da Giallo Mare
Minimal Teatro.
Teatro in carcere
Casa Circondariale di Arezzo (via
DANZA
Danza del ventre
Garibaldi, 259)
Oggi e domani (ore 15) la compagnia
teatrale di detenuti «Il Gabbiano» porta
in scena «Camurria», tratto dal romanzo
«Sandokan» di Nanni Balestrino.
Adattamento al testo e regia: Gianfranco
Pedullà e Donatella Volpi.
CINEMA
Goal - Un calcio al cinema
Museo del Calcio (via Palazzeschi,
Coverciano, 055-2719030)
Oggi (ore 17) inaugurazione della
mostra «Fogli d’album: storie di vita
nelle figurine Panini». A seguire (ore 18)
il primo degli incontri «Storie di Carta»
con la presentazione del libro «Il calcio
sopra le barricate. 1968 e dintorni» di
Francesco Caremani. In serata (ore 20)
Las Palmas Sant’Ambrogio Festival
(largo Annigoni/piazza Ghiberti)
Domani sera (ore 21.30) Gaia Scuderi in
«Mosaico arabo», spettacolo di danza
orientale.
SPORT
Rollernight
Si chiama «Rollernight» ed è l’iniziativa
del Roller club Firenze che permetterà
agli appassionati dei pattini di
«viaggiare» sulle rotelle per le strade del
centro. L’appuntamento è per domani
(ore 20.30). La partenza avverrà da via
della Catena, alla piscina delle
Pavoniere. A guidare i pattinatori ci sarà
Doris Kessenich, istruttrice della
federazione italiana di pattinaggio e
hockey. La passeggiata verrà ripetuta il
19 giugno e poi il 3 e 7 luglio.