Bibliografia sulla libertà d`espressione

Transcript

Bibliografia sulla libertà d`espressione
Le bibliografie
della biblioteca
Sulla libertà di espressione
1
Narrativa
Orwell, George
1984, Mondadori, 1989
L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si
concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del
potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno
ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti. Il Ministero della
Verità, nel quale lavora il personaggio principale, Smith, ha il compito di censurare
libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le
possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da
telecamere, Smith comincia a condurre un'esistenza "sovversiva". Scritto nel 1949, il
libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo.
Disponibile in biblioteca: N ORW
Yousafzai, Malala
Io sono Malala : la mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne,
Società-Garzanti, 2013
Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala
insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All'improvviso un
uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin
di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver gridato
al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve
morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l'inizio di un viaggio
straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all'assemblea generale delle
Nazioni Unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il
diritto alla cultura e al sapere, ed è stata la più giovane candidata di sempre al
Premio Nobel per la pace.
Disponibile in biblioteca: N Yousafzai M
Villaggio, Paolo
Storia della libertà di pensiero
Non è un saggio. Non è un libro di filosofia. Non è solo uno squassante romanzo
comico. "Storia della libertà di pensiero" è queste tre cose insieme, è
un excursus
in due millenni di storia. Paolo Villaggio amalgama brillantemente verve comica,
graffiante irriverenza e grottesca determinazione per dar vita a un match
senza esclusione di colpi tra storia e ironia, filosofia e comicità. Nei capitoli di
"Storia della libertà di pensiero" Paolo Villaggio si diverte a ricostruire biografie
(anche molto immaginarie), fatti esemplari, frasi famose, e tutto ciò che i libri di
scuola non ci hanno raccontato.
Disponibile in biblioteca: N VIL
Saggistica
Aron, Raymond
Il concetto di libertà, Ideazione, 1997
Disponibile in biblioteca: 320.51 ARO
2
Aung San Suu Kyi
Lettere dalla mia Birmania,Sperling & Kupfer, 2007
La Birmania, oggi conosciuta con il nome di Myanmar - è soggetta a un regime
spietato e autoritario. Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991, è stata
la protagonista assoluta, il leader ideale del partito che ha tentato per lungo tempo di
riportare la democrazia e i diritti civili nel paese. Questa donna tenace e coraggiosa
ha subito, a causa delle sue idee, profonde umiliazioni, come l'arresto, la detenzione.
l'allontanamento dalla famiglia, senza mai arrendersi alla violenza e alla cieca
arroganza del potere.
Disponibile in biblioteca: 959.105 AUN
Bobbio, Norberto
Eguaglianza e libertà, Einaudi, 1995
Eguaglianza e libertà sono sì due delle tre "parole della Rivoluzione francese", ma
anche due concetti che non è affatto scontato accordare: l'uno limita l'altro e
viceversa, e proprio in questa reciproca autolimazione risiede uno dei segreti
cardinali della democrazia. Bobbio ripercorre la storia concettuale e sociale dei due
termini, dall'idea generale, dall'ideale, fino alle incarnazioni politiche recentissime di
quelle che, in fondo, sono anche due concezioni del mondo che continuamente si
cercano e si provocano attraverso i secoli di storia dell'uomo.
Disponibile in biblioteca: 323.4 BOB
Dahrendorf, Ralf
Libertà attiva : sei lezioni su un mondo instabile, Laterza, 2003
Terrorismo, venti di guerra, economia mondiale in agitazione, globalizzazione: molte
nuove domande si impongono alla nostra attenzione. Esiste davvero uno scontro di
culture? Possiamo sperare che la lotta contro il terrorismo abbia una fine? La tanto
evocata globalizzazione può essere fermata? Nelle sei lezioni raccolte in questo
volume, Dahrendorf ripercorre le tematiche più urgenti dell'attualità, alla luce delle
quali indica alcune piste per orientarsi nella confusione del mondo all'inizio del XXI
secolo. Presenta il nuovo volto della libertà; indica le linee per ritessere i fili che
tengono insieme i soggetti e le componenti della società e quelli che chiama "i
legamenti".
Disponibile in biblioteca: 193 DAH
Depardou, Raymond
100 foto per difendere la libertà di stampa , Gruppo Abele, 1997,
Disponibile in biblioteca: 779 DEP
Durrenmatt, Friedrich
Nel cuore del pianeta : cristianesimo, ebraismo, islamismo e marxismo tra
liberta, uguaglianza e fraternità , Marcos y Marcos, 2003
Dürrenmatt affronta il tema del conflitto con la saggezza di un filosofo greco. La
narrazione si alterna costantemente alla riflessione. Il tema centrale è quello che
colpisce il mondo in questi giorni. Bibbia, Talmud, Corano e Capitale, come si
conciliano?
Quale sapienza vi è sintetizzata? Cosa c'è alla base dello scontro fra
civiltà che si profila sempre più frontale? Come ne uscirà, il mondo?
Disponibile in biblioteca: 834.91 DUR
Flores, Marcello
Diritti umani : cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della
globalizzazione, Utet, 2007
3
Gandhi, Mohandas Karamchand
La mia vita per la libertà, Newton Compton, 1994
Il nome di Gandhi è ormai divenuto sinonimo di pace e forse mai come oggi è
importante conoscerne il messaggio. In queste bellissime pagine il Mahatma
analizza minuziosamente e offre al lettore la sua umile, operosa, quotidiana ricerca
della verità, dalla quale emerge la grandiosa lezione morale che la sua presenza
rappresenta nella storia contemporanea. L'autobiografia del profeta della nonviolenza alla ricerca di una via per la verità: la via della pace e della fratellanza fra gli
uomini.
Disponibile in biblioteca: 954.035 GAN
Mandela, Nelson
Lungo cammino verso la libertà, Feltrinelli, 1996
Dall'infanzia nelle campagne del Transkei alle township di Johannesburg, dalla prima
militanza nell'Anc, attraverso ventisette anni di carcere, al Premio Nobel per la pace
e alla presidenza del suo paese. "Il lungo cammino verso la libertà" di Nelson
Mandela è il lungo cammino verso la libertà politica e la conquista di un valore
irriducibile: la dignità dell'essere umano.
Disponibile in biblioteca: 968.06 MAN
Salgado, Sebastiao
100 foto per difendere la libertà di stampa , Gruppo Abele, 1996,
Disponibile in biblioteca: 779 SAL
Marjane, Satrapi
Persepolis non è solo il primo fumetto iraniano ma è anche un romanzo di
formazione che testimonia come la gente comune riesce a sopravvivere alla
repressione politica e alla guerra. Una bambina di Teheran ci accompagna dalla
propria infanzia all'adolescenza, mentre crolla il regime della Scià, trionfa la
rivoluzione islamica, scoppia la guerra con l'Iraq. Attraverso gli occhi di Marjane,
figlia unica di genitori progressisti, e della sua famiglia, prende forma l'accumularsi di
tutte quelle vicende che trascinano un paese moderno in un regime fondamentalista.
Disponibile in biblioteca: 441.5 SAT
Film
Besson, Luc
The Lady: l'amore per la libertà
Disponibile in biblioteca: CINEMA Besson Lady
Satrapi, Marjane
Persepolis
Disponibile in biblioteca: CINEMA Satrapi Persepolis
Biblioteca comunale di Pavullo – via Giardini, 3 (secondo piano Palazzo Ducale)
tel. 0536/21213 – e-mail [email protected]
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 14:30 – 19, sabato 9 – 13.
4