Visualizza il calendario degli incontri
Transcript
Visualizza il calendario degli incontri
IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE Scopo del ciclo di 8 seminari è presentare una visione generale delle questioni fondamentali legate alla gestione delle organizzazioni, sia tradizionali che non-profit operanti nell’ambito dell’analisi e valorizzazione dei beni culturali. L’obiettivo degli incontri è di fornire strumenti di comprensione utili per una scelta professionale consapevole. Il discorso è organizzato intorno al rapporto tra processi decisionali, incertezza e modalità organizzative di controllarla, ponendo specifica attenzione alle questioni del cambiamento organizzativo e della gestione dell’innovazione. Durante i seminari saranno discussi: l’organizzazione interna e i rapporti con l’esterno; la gestione strategica e le determinanti della redditività; la logica sia della valutazione interna all’organizzazione sia della valutazione dei risultati organizzativi verso l’esterno; il ruolo dell’apprendimento e i problemi specifici dell’innovazione e degli start-up imprenditoriali. Temi così apparentemente eterogenei saranno illustrati e collegati tra loro attraverso il comune riferimento alle idee fondamentali della teoria organizzativa basata sulle decisioni. Il programma è completato da un incontro con realtà imprenditoriali che, anche attraverso l’impiego di risorse e competenze interdisciplinari, sono impegnate con successo nel settore della conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Ravenna · gli incontri si terranno il giovedì dalle 16.00 alle 19.00 Aula 2 · Palazzo Corradini, via Mariani 5 MODULO 1 seminario 1 seminario 2 COS’È UN IMPRESA E COME FUNZIONA 29 aprile 2010 6 maggio 2010 Cosa è un’impresa: concetti fondamentali per ordinare le idee Come funzionano veramente le organizzazioni: proiezione del film Thirteen Days MODULO 2 seminario 1 seminario 2 GLI ELEMENTI CHE CONDIZIONANO LA REDDITIVITÀ DELL’IMPRESA 20 maggio 2010 13 maggio 2010 La redditività delle imprese: determinanti interne. Il ruolo strategico dell’innovazione La redditività delle imprese: determinanti esterne MODULO 3 seminario 1 seminario 2 LA VALUTAZIONE DELL’INIZIATIVA IMPRENDITORIALE 27 maggio 2010 10 giugno 2010 Risultati e valutazione, fuori e dentro le imprese Business Plan: finanziamento e valutazione esterna dell’iniziativa imprenditoriale MODULO 4 seminario 1 seminario 2 PROFESSIONE IMPRENDITORE Giovedì 17 giugno 2010 Data da definire prima metà di giugno Come si impara a gestire un’impresa; come si impara dentro un’impresa Testimonianze d’impresa PROGRAMMA Relatore: Raffaele Corrado MODULO 1 COS’È UN IMPRESA E COME FUNZIONA seminario 1 Cosa è un’impresa: concetti fondamentali per ordinare le idee L’obiettivo di questo seminario è presentare in modo sintetico idee fondamentali sull’organizzazione - ispirate alla più utile e coerente tradizione di pensiero organizzativo (Barnard, Simon, March, Thompson) - che verranno richiamate praticamente in tutti i seminari successivi, con riferimento alle determinanti esterne e interne della redditività e la sua misurazione: · Decisioni e razionalità, potere e interdipendenza · Struttura organizzativa e gerarchia; rapporti tra organizzazioni · Obiettivi organizzativi e redditività delle imprese seminario 2 Come funzionano veramente le organizzazioni: proiezione del film Thirteen Days L’obiettivo della proiezione del film è dare un’idea vivace e intuitiva del funzionamento di un’organizzazione attraverso la storia di un evento vero, la gestione della crisi USA-URSS per i missili a Cuba nel 1962, visto dall’interno dell’amministrazione americana. Contro la comprensione superficiale delle organizzazioni e delle imprese, sono messi in evidenza: pluralità di attori e obiettivi interdipendenti; comportamenti intenzionalmente razionali in situazioni di informazione ambigua e incompleta, a volte gestita in modo strategico; tentativi di controllo delle parti, dentro e fuori l’organizzazione, e la capacità di governo del sistema. MODULO 2 GLI ELEMENTI CHE CONDIZIONANO LA REDDITIVITÀ DELL’IMPRESA seminario 1 La redditività delle imprese: determinanti esterne Questo seminario tratta il tema della dipendenza della redditività delle imprese da fattori esterni alle stesse. Si parte dalle idee originarie di matrice economica (concorrenza, oligopolio, monopolio), per arrivare alle rappresentazioni diffuse nelle discipline manageriali (5 forze di Porter, rete del valore). Si enfatizza il legame di fondo di queste idee con il problema della dipendenza esterna delle organizzazioni e i modi di gestirla. - Cosa significa “creare valore” e il legame con la redditività. Il vantaggio competitivo. - Concorrenza, oligopolio e teoria dei giochi. Le 5 forze di Porter, critiche ed estensioni - Reti di imprese e interdipendenze; competizione e complementarietà seminario 2 La redditività delle imprese: determinanti interne. Il ruolo strategico dell’innovazione Questo seminario tratta il tema della dipendenza della redditività delle imprese da fattori interni alle stesse. Il punto di partenza è la discussione sulla gestione delle risorse e delle competenze, a partire dalla Resource Based View per arrivare al Knowledge Management. Lo scopo è mostrare la radice comune dei fattori interni che consentono ad un’impresa di conseguire vantaggi competitivi duraturi (sostenibili): il valore aggiunto che si ottiene dall’organizzazione delle risorse. · Lo spostamento del focus sulle determinanti interne, eterogeneità delle imprese · Tipi di risorse e valutazione, competenze come articolazione di risorse. · Competenze e vantaggi competitivi; come l’impresa aggiunge valore alle risorse MODULO 3 LA VALUTAZIONE DELL’INIZIATIVA IMPRENDITORIALE seminario 1 Risultati e valutazione, fuori e dentro le imprese L’obiettivo di questo seminario è collegare l’assetto interno e i rapporti esterni delle imprese con la valutazione. Si sviluppano il collegamento tra la discussione delle interdipendenze esterne e degli obiettivi organizzativi da una parte, e dall’altra la valutazione dell’impresa nel suo insieme (approcci shareholder e stakeholder; multidimensionalità dei risultati). Inoltre si sviluppa il collegamento tra discussione delle interdipendenze interne e scomponibilità dei risultati d’impresa in quelli delle sue parti. - Obiettivi dell’impresa, interdipendenze esterne e valutazione - Interdipendenze interne e disaggregazione dei risultati dell’impresa - La prospettiva finanziaria: contabilità, costo del capitale, profitto economico e flussi di cassa seminario 2 Business Plan: finanziamento e valutazione esterna dell’iniziativa imprenditoriale L’obiettivo di questo seminario è approfondire il tema della valutazione, sviluppando ulteriormente il tema della misurazione finanziaria del valore dell’impresa. Si trae spunto dal problema concreto del finanziamento di uno start-up imprenditoriale, e dalla discussione dei requisiti generali di un buon business-plan, illustrati nella lettura discussa in aula. La lettura introduce anche il tema delle competenze richieste ad un imprenditore, che introduce il seminario successivo. - Discussione in aula della lettura (in inglese, disponibile traduzione in italiano): Sahlman, W. A. “How to write a great business plan”. Harvard Business Review, July/August 1997 - La valutazione finanziaria dell’impresa: cenni alle tecniche - Mercati finanziari e implicazioni per la gestione MODULO 4 PROFESSIONE IMPRENDITORE seminario 1 Come si impara a gestire un’impresa; come si impara dentro un’impresa L’obiettivo di questo seminario è approfondire il tema dell’apprendimento, a partire dagli spunti offerti dalla lettura svolta per il seminario precedente. Lo si affronta in due prospettive: come l’imprenditore impara a fare l’imprenditore, e quale ruolo occupa l’apprendimento sia nell’orientamento strategico delle imprese, sia nella progettazione delle organizzazioni. - Discussione in aula della lettura: Lorenzoni, G. (1998). “Dove studiano gli imprenditori”. Economia e Management 6/1998 - Apprendimento e pianificazione strategica. - Le implicazioni della struttura organizzativa per l’apprendimento e la gestione della conoscenza. seminario2 Testimonianze d’impresa Incontro con imprenditori che operano nel settore della conservazione e valorizzazione dei beni culturali. SPINNER 2013 Spinner 2013 è la Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) 2007-2013 del Fondo Sociale Europeo (FSE), Asse IV “Capitale Umano”, Obiettivo 2 “Competitività regionale e Occupazione” promosso dall’Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro della Regione Emilia-Romagna, dedicato alla qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica per costruire una comunità capace di mettere la persona al centro dei processi di innovazione per lo sviluppo della società e dell’economia della conoscenza. Spinner 2013 propone un sistema integrato di agevolazioni, opportunità e servizi alla persona e rappresenta un punto di riferimento per persone interessate a sviluppare idee imprenditoriali innovative, progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e progetti di innovazione organizzativa, manageriale e finanziaria, in collaborazione con università, centri di ricerca e imprese. Il Consorzio Spinner Costituito nel 2000 dai soci fondatori ASTER Scienza Tecnologia Impresa, Fondazione Alma Mater, e Sviluppo Italia (ora Invitalia - Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA) per l’attuazione della Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) Fondo Sociale Europeo (FSE) 2000-2006 dell’Emilia-Romagna, il Consorzio Spinner - Servizi per la Promozione dell’Innovazione e della Ricerca - è l’organismo a cui la Regione Emilia-Romagna ha affidato l’attuazione del programma Spinner 2013. www.spinner.it PER PARTECIPARE Il ciclo di seminari è destinato a persone operanti o specializzate negli ambiti della Tutela e Conservazione dei Beni Culturali. Per partecipare al seminario è necessaria l’iscrizione che potrà essere fatta inviando una e.mail alla dott.sa Silvia Burattoni ([email protected]), entro martedì 27 aprile alle ore 13.00, recante come oggetto la dicitura “seminario imprenditorialità e innovazione” e con allegata l’apposita scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti. I posti disponibili, allo scopo di ottimizzare l’apprendimento, sono 30 in tutto e saranno assegnati in base all’ordine di arrivo della richiesta di iscrizione nella mail box della dott.sa Burattoni. Al termine delle iscrizioni la segreteria invierà comunicazione via e.mail ai candidati circa l’esito della richiesta. PER INFORMAZIONI Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, via Mariani 5, Ravenna dott.ssa Silvia Burattoni e-mail: [email protected] - tel. 0544 936948 Il Consorzio Spinner Sovvenzione Globale Spinner 2013 “Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e dell’innovazione tecnologica Asse IV Capitale Umano” del POR Regione Emilia-Romagna FSE Ob.2 “Competitività ed Occupazione” 2007-2013”. I-II-III Annualità DGR n.237 del 25/02/2008