il forum CALENDARIO
Transcript
il forum CALENDARIO
il forum CALENDARIO esame. Ciò implica che la Provincia deve aspettare che il Ministro dell’Istruzione emani l’ordinanza in materia di calendario scolastico. A questo punto la Giunta Provinciale, su proposta dell’assessore all’Istruzione in carica, delibera il calendario delle attività didattiche nelle istituzioni scolastiche della provincia di Trento per l’anno scolastico seguente. termina, a livello nazionale, il calendario scolastico facendo riferimento al D. Lgs. n. 297 del 1994 art. 74., dove si dice che: “ Le attività didattiche, comprensive anche degli scrutini e degli esami, e quelle di aggiornamento, si svolgono nel periodo compreso tra il primo settembre ed il trenta giugno con eventuale conclusione nel mese di luglio degli esami di maturità”. Il comma 7 dello stesso decreto statuisce che allo svolgimento delle lezioni sono assegnati almeno 200 giorni nel periodo tra il primo settembre e il 30 giugno, riservando all’amministrazione dello Stato l’individuazione del termine delle attività didattiche e delle lezioni e il calendario delle festività. A questo va aggiunto che si delega alle regioni la determinazione del calendario scolastico con il Decreto Legislativo n. 112 del 1998 art. 138. La Legge provinciale n. 5/2006, nell’art. 34, affida alla Provincia funzioni di programmazione e indirizzo nel cui contesto rientra anche l’adozione del calendario delle attività didattiche, nelle istituzioni scolastiche, nelle scuole dell’infanzia e negli istituti e centri di formazione professionale. I vincoli Uno sguardo all’Europa Per la data di inizio e fine anno scolastico l’ordinanza del ministro della Pubblica Istruzione de- Le interruzioni dell’attività didattica comuni a tutti gli stati europei sono quelle di Natale e Capodanno e quelle di Pasqua. Oltre a queste la maggior parte dei calendari scolastici prevede una prima pausa in autunno, una seconda a carnevale e, soprattutto in Germania, una terza a Pentecoste. Al termine dell’anno scolastico l’inizio delle vacanze estive è determinato da molti fattori (come il clima, la luce, ecc). In Italia l’interruzione estiva è tra le più lunghe previste dai sistemi d’istruzione europei. Confronto aperto su “vivoscuola” La nuova proposta dell’assessore all’Istruzione e Sport Marta Dalmaso è quella di sperimentare, già dall’anno prossimo, un calendario scolastico nuovo. In occasione della presentazione del calendario scolastico per il 2009-2010, l’assessore Dalmaso e il presidente Lorenzo Dellai hanno anticipato che la Giunta intende avviare un confronto sulla flessibilità del calendario. Modelli di riferimento potrebbero essere quello tedesco o francese, che propongono vacanze estive più corte, ma molti più giorni di vacanza distribuiti nell’arco dell’anno (vacanze autunnali, di carnevale e a Pentecoste oltre alle tradizionali interruzioni per Natale e Pasqua). L’assessore ha già raccolto molte opinioni tramite email, ma il vero confronto è appena agli inizi sul portale della scuola trentina, con una discussione collettiva nel forum di vivoscuola.it, che dovrebbe durare due mesi prima della prossima delibera della giunta provinciale. Anche dalla rivista lanciamo un invito a partecipare al forum e tenersi aggiornati in proposito, tutti gli interessati potranno dare il proprio contributo. Come viene deciso un calendario scolastico? Il calendario scolastico rientra nella competenza secondaria in materia di istruzione elementare e secondaria della Provincia Autonoma di Trento (D.P.R. 10 luglio 1988 n. 405). La competenza legislativa secondaria significa che il legislatore provinciale non deve solo rispettare i limiti stabiliti dalla Costituzione, dall’interesse nazionale e dagli obblighi internazionali, ma anche i principi di tutte le altre leggi emanate dallo Stato sulla materia in I precedenti calendari scolastici ANNO CALENDARIO CALENDARIO SCOLASTICO NAZIONALE IN PROVINCIA DI TRENTO 2004/2005 Almeno 200 giorni 206 di cui 202 obbligatori 2005/2006 Almeno 200 giorni 205 di cui 202 obbligatori 2006/2007 Almeno 200 giorni 206 di cui 203 obbligatori; 3 a disposzione 2007/2008 Almeno 200 giorni Numero minimo 203 2008/2009 Almeno 200 giorni Numero minimo 202 2009/2010 Almeno 200 giorni Numero minimo 204, 2 a disposizione Le delibere sul calendario scolastico sono consultabili e scaricabili da www.vivoscuola.it n.9 settembre 2009 13 Uno sguardo all’Europa Inizio anno scolastico In circa 13 stati il calendario scolastico inizia i primi giorni di settembre, 8 iniziano ad agosto (sono paesi nordici), gli altri tra i primi dieci giorni e la metà di settembre. Vacanze autunnali A esclusione di Cipro, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo e Spagna, tutti gli altri stati fanno una pausa in autunno, in genere nel periodo delle festività di novembre, da un minimo di due giorni ad un massimo di due settimane (Francia, Liechtestein e alcuni Länder tedeschi). Vacanze di Natale e Capodanno Le vacanze di Natale vedono tutti i ragazzi fuori dalle scuola per due o, più raramente, una settimana. Vacanze invernali/Carnevale Il mese di febbraio marca ancora le differenze tra Italia e il resto d’Europa. Da noi si concedono uno o due giorni per il Carnevale. Le scuole invece, restano chiuse per una settimana in Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Finlandia, Svezia, Regno Unito, Norvegia, Slovenia, Belgio, Danimarca. I Länder tedeschi oscillano tra 0 e13 giorni. In Francia e Polonia le settimane di vacanze per i ragazzi sono due. Vacanze primaverili/Pasqua Anche le nostre vacanze pasquali, una settimana, figurano tra le più corte. Nel Regno Unito, in Portogallo, Scozia, Belgio, Grecia e Francia la pausa è di due settimane. In Germania può arrivare fino a 12 giorni. Vacanze di maggio Tra maggio e giugno una parte degli studenti europei si concede un’altra piccola sosta: una settimana nel Lussemburgo, in Olanda, Regno Unito, Irlanda, 4 giorni in Austria, 5 in Danimarca, fino a 10 giorni in Germania. 14 Conclusione dell’anno scolastico L’anno scolastico termina alla fine di giugno per 13 paesi. I paesi più a nord terminano le lezioni ai primi di giugno per ricominciare ad agosto (questione di luce e clima). Vacanze estive E siamo arrivati all’estate. Le vacanze estive hanno durata di alcune settimane senza soluzione di continuità. Da noi è veramente lunga: 12-13 settimane, a seconda dell’ordine di scuola. Seguono la Spagna con 11 settimane, la Finlandia con 10-11, il Portogallo con Confronto fra paesi europei sulle Vacanze estive SETTIMANE PAESI EUROPEI CONSECUTIVE di vacanze estive Austria 9 Belgio 9 Cipro 11 Repubblica Ceca 9 Danimarca 7 Estonia 12 Finlandia 10/11 Francia 9 Germania 6 Grecia 10/12 Ungheria 11 Islanda 11 Irlanda 10 Italia 12/13 Lettonia 13 Liechtestein 6 Lituania 13 Lussemburgo 8 Paesi bassi 6/7 Norvegia .8 Polonia 10 Portogallo 12 Regno Unito 6 Romania 9 Slovacchia 9 Slovenia 9 Spagna 11 Svizzera 9 Turchia 13 Fonte Eurydice 12, la Grecia con 10-12 e la Svezia concede 10 settimane. Otto settimane per i ragazzi di Lussemburgo, Austria, Irlanda del Nord, Belgio, Francia. Otto settimane per gli studenti della Norvegia, 7 per i giovani danesi. Appena 6 per i ragazzi delle scuole di Regno Unito e Germania. Va tenuto conto, nell’osservare le differenze, che la maggior parte dei paesi europei di prassi interrompe il calendario scolastico più volte e con pause più o meno lunghe. Norma Borgogno Lunghezza dell’anno scolastico nei vari paesi europei GIORNI PAESI EUROPEI DI LEZIONE (numero minimo) AUSTRIA 180 BULGARIA 155/180 CIPRO 161/180 REP. CECA 192 ESTONIA 175 FINLANDIA 190 FRANCIA 180 188 su 5 giorni GERMANIA 208 su 6 GRECIA 175 UNGHERIA 185 ISLANDA 180 IRLANDA 183 ITALIA 200 LETTONIA 170/175 LIECHTESTEIN 200 LUSSENBURGO 212 PAESI BASSI 200 NORVEGIA 190 POLONIA 185 ROMANIA 175 SLOVACCHIA 187 SLOVENIA 175/190 SPAGNA 175 SVEZIA 178 TURCHIA 180 REGNO UNITO 190 SCOZIA 190 Fonte Eurydice n.9 settembre 2009