numero luglio 2009 - Comune di Tradate
Transcript
numero luglio 2009 - Comune di Tradate
D E L L’A M M I N I S T R A Z I O N E C O M U N A L E Spedizione in A.P. 45% COMMA 20/b LEGGE 662/96 filiale di Varese - Contiene inserti PERIODICO Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.05 Pagina 1 l u g l i o INCHIESTA: Viaggio nel mondo degli anziani Lavoro a Tradate: è vera crisi? Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.05 Pagina 2 IN QUESTO NUMERO ! ! INTERVISTA AL SINDACO BILANCIO COMUNALE 2009 :987654392653939410/046539.0::41-,04-9:6++69*05564469/6++09)-54097: 876543-:013-9 3:,304-9 /0+9 (-27:6 0,6:469 *-269 -''644-9 3+9 &30:-9 /3 %-,61:-9/6+9$61134-13-9#&"%"$"!"9 765493+9:7-,-9541726:4-9/39)30:33*03-:6 710:3543*09*-27:0+693:41-/-44-9/0++0 6''69 6'3-:0+69 9 *.69 ,09 0 5-543473169 3+9 410/33-:0+69 &30:6'-+04-169 %6:610+6"9 (-:9 876540 +6''69+096'3-:69-201/3093:46:/6 13,-+73-:0169 3+9 *-:*644-9 /39 )1-'644710:3543*-9 3:41-/7*6:/-9 :7-,3 6+626:439)619)1-'6440169*3449562)16 )393:9'10/-9/39135)-:/616903935-':3 /639 *3440/3:3"9 +9 &"%"$"9 9 -:/04-9 57+ *-:*644-9 /39 )0146*3)03-:69 0:*.69 3 )13,0439 *3440/3:39 39 )1-6553-:35439 69 +6 055-*303-:39 461134-130+39 )-410::57''61316923'+3-136971'6:6913*.36546" 9)61987654-9*.69+ 223:354103-:6 .09/6*35-9/393:/0'0169+ -)3:3-:69/63 *3440/3:39 26/30:469 + 3:,3-9 /63 876543-:0139 69 3:*-:4139 )7+3*3"9 57''61326:439 13*6,7439 /3,6:4610::)01469 3:46'10:469 /6+9 :7-,-9 &"%"$" 302-9*.3654-90+93:/0*-9(0:/30:3 *-269.093:465-9)-1401690,0:439876540 :7-,0953/0" #"! ! ! ! ! ! 3*71026:469+095*-2265509)39'1-550 /6++09 (344"9 9 7:-9 541726:4-9 :7-,- *.69+096'3-:69.09)6:504-9:-:95-+)6195403+3169+69016696/33*03+3969:-: 2095-)1044744-9)619)1-'10220169/63 561,339 )1-)-13-:0439 039 35-':39 /63 *3440/3:39 69 13/63:3169 '+39 540:/01/ )7+3*3"9 6/33*03-:69 :-:9 /6,6 65561693+93:69/6+9&"%"$"92093+9*01/3:6 579*739*-54173169+09(3449:6++0957094-40+34 :-:95-+-9*-:9392044-:3" ! ! ! &13:*3)0+26:469,-'+302-9*.6987654&"%"$"9-4-'1039+09(3449/39$10/0469*-2 -10"9&6193+97471-954302-9)16,6/6:/7:920''3-1910))-14-9*-:9+ 0236:46 )619-':39*050950195403+34097: 0/6'7040 870:4349/39,61/69)7+3*-9*.690:/1 '010:4340"96'76:/-987654-9)13:*3)3- :6+9 :7-,-9 &"%"$"9 :-:9 5019 )16,3540 7: 7+4613-16965)0:53-:69/6++09(3449/3 $10/0469 +69 01669 /39 *02)0':0 1654610::-93:4044694744-93+92-,326:46/3+33-9 539 *-:*6:41619 57++6 13*-:,6153-:3"96901669,61/39)619:-: ,6110::-9 +05*30469 09 569 546556"9 / 98976543269120/.19.2-52,.1+42,5*9).2-5 *48)1.2691)5*9*(.32502*'4&42,%$%#%2-4&1" 619&9-9192'*.2891592-525*)91&9*)52691 64)9*(5.192 0.2 +485--9)).2 &5.505)" 09*).2 658)92 +5+0.5052 92 691+4185 69-4*.0532691219*-9192502,.1+42'*.2(4*. &91-92-.2+4*891&.19327.2.*+92'*/.19. -.21'519269120.29*)9% *2'98).28)988.24))5+.2&.2.*+932.989765432 0.2 195*)14-'(54*92 -900. +40)5&.(54*92-900.2&5)9%295289+40528+41853 502&5*42614-4))428'0092*48)192+4005*9291. 6195.)42 92 .7484%2 5+475*+5.192 . +40)5&.1920.2&5)92&'402-519215'.055+.19 092)91192292-.192&.04192.0092)91192+9 4865).&.*42 '98).2 +40)'1.3 619891&.*-4092 +482 -.2 64885505 869+'0.(54*529-505(59% '98)42,%$%#%325*8477.32&'4092988919 '*42 8)1'79*)42 5*2 652 6912 5769-519 0/986.*854*9289*(.25*92-902+979*)42 *90092'0)5792.1992&91-52157.8)9% -,+*)(')&%,$*##")'!)#*+&') ')%'(' *,!,+'") -,+*) (') %"&&,%#") ! &%,$*##,)")+* ',)#*%+'!*))"!!' ,+*)')),!)!"),!$'!#%" *,!,+'"),+*)*")*)(#'"+, '*! , *2 19.0)"2 *4*2 +52 84*42 190.(54*5 5779-5.)92 +4*2 0/9+4*475.%2 91)43 .0+'*526'*)52-52+4*).))42+5284*4327. *4*24*-.79*).05%2*26149))42+479 '98)42-9&929889192-52.765421986514 584*.269*8.192.2-95*519205286.(53 .2156149)).1920.2+5))"%2'00/9+4*475. 5*+5-92502858)97.204.0932502,%$%#%2*4* 6' 2619)9*-91932-.2840432-52.5').1925* 7.*591.2848).*(5.0920/9+4*475.2-52'*. .;06:<'5;35779;0.39)<0.5;57<.< <; :9879; 654:85; 35<; 21<0/9.< 3-011<,+;*9;15.589)<0.<+;(.97<))<940;< .06'8<; &<17<; :856<; 6<.1079845.'5; 0; <. 18%::0$;#58#9.30;3<;:85/53585;<7;&%'%80+ "9;<7;&%'%80;3<;01.%.0;3<;.0<;.0.;60.0 '9.'0;<;1<0/9.<$;!%9.'0;17<;9.)<9.< ;!%5770 #5;3</5.'58540+; 7<;9.)<9.<;60.0;1<;<7;.06'80;:8565.'5 79; 60#<5'; <'97<9.9; 6'9; <./5##<9.30 654:85;:<;89:<3945.'5$;651%5.30;79 '5.35.)9;357;856'0;3577-%80:9+;%56'9 6<'%9)<0.5; 8<6#<9; 3<; '894%'986<; <. 389449;65$;#045;6'9;6%##535.30$;75 15.589)<0.<; 6%##566</5; 60.0 .%458<#945.'5;<.&58<08<+;"5.0;1<0/9.< 6<1.<&<#9;45.0;8<60865$;39;'%''<;<;:%.'< 3<;/<6'9+; 0.;6070 ;79;'5.35.)9;15.58975;35779 .06'89;60#<5';;!%5779;3<;#0.6<358985 17<;9.)<9.<;%.;:560$;:58#;.0.;:<;<. 18930;3<;79/08985;5;:58;79;4911<08;:98'5 97;3<;&%08<;35775;701<#5;#0.6%4<6'<#5+ 7<;9.)<9.<;60.0;%.;:807549$;!%<.3<+ 0<;6'566<$;'89;!%97#5;9..0;6<;6:589;<7 :<; '983<; :066<<75$; 8<6#<940; 3< 3</5.'985;%.;:807549;:58;79;60#<5'$ :58;79;.06'89;&94<17<9+;58;9::80&0.3<85 !%56'9;'549'<#9;9<940;35#<60;3<;&985 %.;/<911<0;.577-2.</5860;(.)<9.<,;35779 .06'89;<'' ;:58;/53585;3<;:5860.9;#< 60.0;<;2.0..<,$;#5;8<60865;9..0;5$ 60:89''%''0$;#04-;79;7080;!%0'<3<9.<' 9; 8939'5+ &%$#"! $"!$##$%#! 7;04%.5;8</0715;3</5865;<.<)<9'</5;917< 9.)<9.<;'8939'56<+;.9;&0.3945.'975; <7;58/<)<0;3<;(66<6'5.)9;*04<#<7<985$;<. #%<; 6<; #58#9; 3<; 2&9/08<85; %.; 85#%:580 3577-9%'0.04<9$; 0/5; :066<<75$; 50; <7 49.'5.<45.'0; 35775; :0'5.)<97<' 3577-%'5.'5; 97; &<.5; 3<; #0.65.'<85; 79 :5849.5.)9;.57;:80:8<0;#0.'56'0;3<;/<'9,+ 5; ((; :80&566<0.<6'5; !%97<&<#9'5; 357 04%.5;/9..0;3<85''945.'5;9;#969;3517< 9.)<9.<;49;<7;658/<)<0;;8</07'0;9.#5;9< 3<69<7<;#5;70;8<#<539.0;5;7<;9<%'9.0 60:89''%''0; 93; 9&&80.'985 !%577-<4:08'9.'<66<40;156'0;.5779;#%89 3<; 6; #5; ; 79/986<+; .9; :98'5 &0.3945.'975;3<;!%56'0;658/<)<0;#0.6<6'5 .5779; :5860.97<))9)<0.5; 35<; :8015''<$ %'5.'5;:58;%'5.'5 ;!%56'0;:5845''5;3< 966<6'585; 97; 4517<0; 75; :5860.5$ #0.658/9.30;<7;1<%6'0;#0.'9''0;%49.0 5;79;1<%6'9;9''5.)<0.5;9779;:5860.9;#5 /5885580;9;49.#985;<.;%.;89::08'0;:< 26'9.3983<))9'0,+; .; 97'80; 658/<)<0; <4:08'9.'<66<40 6%::08'9'0; 397; 04%.5; ; <7; 5.'80 (.)<9.<;3<;:<9))9;5.'5.98< ;%.;<.3<8<))0 3<;6<#%80;5.59%1%89.'5;7;#5.'80;9.)<9.< ;<4:08'9.'<66<40$;<.;!%9.'0;:%.'0;3< 8<&58<45.'0;3517<;9.)<9.<;9.#089;9''</<;#5 !%<;8<56#0.0;93;<.#0.'8986<$;#85985;9''</<' 5;#0<./071585;<7;:<;:066<<75;<;#05'9.5<+ .; 0''<40; 45'030; :58; 6#9##<985; 79 497<.#0.<9;5$;60:89''%''0$;79;607<'%3<.5$ /589;:<919;3517<;9.)<9.<;3<;011<+;57; ;6'9'9;9:58'9;%.9;65#0.39;6535;<.;/<9 0:89.)<;3<5'80;79;#<569;3<;+;'5&9.0+ %# $! # $"$! $"%$ #"! $"!$#" -;#<;75;#<949;9.#089;2#965;3<;8<:060, 7 MLKJIIHGHFFEGJLKDMCBHAH@?K>JK=<K;?:?9?KM88H CM7MLKH7KG<J=F6LK=EM83HKH7K2EHK23HK7M7 GH<C2<K BH1K JIK <CC<G<K JEFMCE//H2H<7F< .H<7<K J22M=FMK <K 2EGJFMK 2M7 BGM/<CCHM7J=HF6LK C<7AJK FGJ=JC2HJG<K H= GJBBMGFMK2M7KHK/J-H=HJGH? ,<K;?:?9?KJK+GJIJF<KCM7MKIE<LKE7JK8<CFHFJ IJKE7JK/M7IJAHM7<K*)M7IJAHM7<K(<=H7H '7=EC&K <K =JK C<2M7IJK IJK E7K BGH.JFM CM2HJ=<K J22G<IHFJFMK *%MMB<GJFH.JK ,J $H7<FJ&?K %#"K J723<K E7JK G<J=F6K JK 8<CFHM7< G<=H8HMCJK 23<K J22M8=H<K B<GCM7< JEFMCE//H2H<7FHLK =# CFHFEFMK %J7MCCHJ7M %JCJK9=<G8MKDJGJGJK><=AH@?K:HJ-M J7IJFHK JK .<I<G<K 2M-<K /E7AHM7J7M E<CF<K CFGEFFEG<K <K 2M-<K .H.M7MK 8=H J7AHJ7HKMCBHFJFH? ,# CFHFEFMK %J7MCCHJ7MK DJGJGJK ><=AH@ /JKBJGF<KI<==JKCFMGHJKIHK+GJIJF<KIJ=K? '88HK2HKJCB<FFJK>JIG<K=HI<K+<CFJLK=J G<CBM7CJH=<K I<==JK 2M-E7HF6LK 23<K 2H CBH<8JK 2M-<LK 2M7K =<K FG<7FJK -JIGH 2J7MCCHJ7<K<KK=MGMKK/J-H=HJGHKHCM87MCH IHKJCCHCF<7AJLKCHJ7MKBG<C<7FHKJ72MGJK=< E=FH-<K MCBHFHK I<==JK 2JCJK J=<G8M?K +GJ BM2MLKB<GLK=<KMCBHFHKCJGJ77MKFGJC/<GHF<? D,JK 2JCJJ=<G8MK B<GK IM77<K J7AHJ7< JEFMCE//H2H<7FHK"KBGMCCH-JKJ==JK23HECEGJL B<G23"KHCM87<G<<KGH-MI<G7JG<K=J CFGEFFEGJLKH7K-MIMKIJKG<7I<G=JKBH1KJIJFFJ J==<KMCBHFHK<KJK7MG-JKIHKCH2EG<AAJ?K 7M=FG< =<KJ7AHJ7<LK2M7KH=KBJCCJG<KI<8=HKJ77HL CM7MK IH.<7FJF<K 7M7K JEFMCE//H2H<7FHK < 7<2<CCHFJ7MKEH7IHKIHK<CC<G<KMCBHFJF< H7KE7JK;?:?9@? $<GKMGJK2HKCM7MKCM=MKHBMF<CHKCE==JK7EM.J I<CFH7JAHM7<K I#ECMK I<=K %JCF<==M? D:FHJ-MKFGJFFJ7IMKB<GK/JG=MKIH.<7FJG< E7KMCBH2<KB<GK-J=JFHKF<G-H7J=H@K2HKIH2< >JIG<K=HI<LKDMBBEG<KE7KMCB<IJ=<KIH 2M-E7HF6#LKE7JKCFGEFFEGJKH7K2EHKFGM.H7M 2EG<KE<HK-J=JFHK23<K.<78M7MKIH-<CCH IJ8=HKMCB<IJ=HK<K7M7K3J77MK=JKBMCCHH=HF6 IHK /JG<K E7K 2MGG<FFMK B<G2MGCMK .<GCMK =J 2M-B=<FJK 8EJGH8HM7<K JK 2JCJK BGMBGHJ? (<IG<-M?@ ,<K 23H<IHJ-MK IHK BMF<GK H72M7FGJG<K =< MCBHFHK GH-JCF<?K >JIG<K =HI<K J==MGJK 2H J22M-BJ87JK B<GK =# CFHFEFML GJ22M7FJ7IM2HK =<K CFMGH<K I<==<K CH87MG< 23<KH72M7FGHJ-M?K%HK/<G-HJ-MKCEHFM IJ==JKCH87MGJK978<=H7JK+GECCH? D$<7CJF< JKIH2<-G<K2M-BHG6KKJ77H@?K ,JKCH87MGJK978<=H7JK"K=E2HIHCCH-JLK2M7 E7K CMGGHCMK IM=2<K <K =<K .J7HF6K IHK M87H IM77JK H7HAHJ=-<7F<K 7M7K .EM=< H72M7FGJG2HKB<G23KE<==JK-JFFH7JK7M7 CHK"KB<FFH7JFJ?K$MHK=<KBGM-<FFHJ-MK23<L B<GKMGJLK7M7K.<GG6K/MFM8GJ/JFJ?K D:M7M EHKIJKC<HKJ77H@ 2HKGJ22M7FJKJ==MGJKD-HM -JGHFMK"K-MGFMKMG-JHKIJK-M=FMKF<-BM <K7M7K3MK/H8=H?KEHKCFMK<7HCCH-MLKCM7M H7K2M-BJ87HJ?@ '..HJKIM-J7IJK2M-< CHK/JKJIKJGGH.JG<KJ==JKCEJK<F6K<KG<CFJG< 2MCKH7K8J-JK22MK=JK2J7IHIJKGHCBMCFJ DMKC<-BG<K=J.MGJFM?KK7M7K-HKCM7M =J-<7FJFJKGH2MGIJF<.HK23<KE<==MK23< CHJ-MK M88HK "K CM=MK 7MCFGJ G<CBM7CJH=HF6?@ ,<KJ=FG<KFG<7FJKMCBHFHKCM7MKC<G<7<K2M-< =JK CH87MGJK 978<=H7J?K ,#H-BG<CCHM7< 8<7<GJ=<K"KIHKE7JK<==JKJG-M7HJKFGJK=< MCBHFHK<K2M7KH=KB<GCM7J=<K23<K=<KJCCHCF<L 2M-BMCFMKCHJKIJKCEMG<K2J7MCCHJ7<KCHJ IJK=JH23<?K KIJ..<GMKE7KB<22JFMKB<7CJG< 23<KE<CFJKCHFEJAHM7<KFGJKBM23HK-<CH 7M7K <CHCF<G6K BH1?K ,JK CH87MGJK GCH=HJL MFFJ7FMFFMKJ77HKBMGFJFHK2M7KGJGJK/H<G<AAJL 2HK 2M-E7H2JK =JK CEJK BG<M22EBJAHM7< D-HK3J77MKI<FFMK23<KIM.GKJ7IJG<KJ==J (<=H7HKCMK23<KCHKCFJK<7<KJ723<K=LKB<G 7M7K J.GK =JK 2J-<GJK CH78M=J?K MK CM7M CFJFJKCM=JKFEFFJK=JK.HFJKCM7MKMG/J7JKIH 8E<GGJK <K 7M7K -HK CM7MK CBMCJFJK B<G 2G<C2<G<K=<K-H<KCMG<==<KBH1KBH22M=<?KM7 CMKC<KGHEC2HGKJIKJHFEJG-H?@ %<G23HJ-M IHKGJCCH2EGJG=JK<K=JK=JC2HJ-MK/J2<7IM=< HK7MCFGHK-H8=HMGHKJE8EGH? 9==JK)M7IJAHM7<K(<=H7HK.<7HJ-MKJ22M=FH IJK>M7H2JLK=#<IE2JFGH2<KI<==JKCFGEFFEGJ? :<-GJKCFGJ7MK23<KCHKBJG=HKIHKD<IE2JFMGH@ B<GK 8=HK J7AHJ7HLK -JK =JK /H8EGJ BGM/<CCHM7J=<K IHK >M7H2JK "K -M=FM H-BMGFJ7F<KH7KE7JK;?:?9?K=HK<IE2JFMGH 2M-<K =<HK CHK M22EBJ7MK IHK FEFFHK E<H BGM8<FFHK 23<K .J77MK JK H72HI<G<K CE==J EJ=HF6KI<==JK.HFJKI<8=HKMCBHFHLK2<G2J7IM IHK G<2EB<GJG<K J=K -JCCH-MK =JK =MGM 2JBJ2HF6K IHK G<=JAHM7<K 2M7K =#<CF<G7ML =#J//<FFH.HF6K<K=JK2JBJ2HF6KIHKCFJG<K2M7K8=H J=FGH? D 7K E7JK CFGEFFEGJK 2M-<K =JK 7MCFGJ@LK 2H CBH<8JK >M7H2JLK D.<78M7MK BMGFJFH CM=HFJ-<7F<K E<8=HK J7AHJ7HK 23<K 7M7 BMCCM7MK<CC<G<KBH1KJCCHCFHFHKJK2JCJ?KMH . ).$$-,#-,%-,*%-, *$,)*.,#*$,.))* *,. % -$* PAG. 6 9==JK 2MMB<GJFH.JK ,JK $H7<FJK .<7HJ-M J22M=FHKIJ==JKIHG<FFGH2<LK><=HCCJKJ-M7H? 7K.HCMKCMGGHI<7F<LK-M=FJKIM=2<AAJK23< 7M7K7JC2M7I<KE7JK7MF<.M=<K8GH7FJ?KD,J 7MCFGJK CFGEFFEGJK 2M-BG<7I<K K BMCFH =<FFMKB<GKJ7AHJ7HK7M7KJEFMCE//H2H<7FHK< -J=JFHKIHK9=A3<H-<GLKM=FG<KJKKBMCFHKB<G H=K2<7FGMKIHEG7M@? 7K7MF<.M=<KJBBM88HM B<GK=<K/J-H8=H<?KD 7KG<J=F6K"KE7JKCB<2H< IHK BG<GH2M.<GM?K 7K E<CFMK -MIMLK =< /J-H8=H<K H7HAHJ7MK JK BG<7I<G< 2M7/HI<7AJK 2M7K 7MH?K $<G23K =JK =MGM 2M==JMGJAHM7<K "K /M7IJ-<7FJ=<? (M8=HJ-MK23<KBJGF<2HBH7MK2M7K7MHKJ==J 2MCFGEAHM7<K IHK E7K BGM8<FFM B<GCM7J=HAAJFMKB<GKM87HKMCBHF<?KE<CFM "KH-BMGFJ7F<KB<GKIE<K-MFH.HKJFF<7EJ H=KC<7CMKIHK2M=BJKFHBH2MKIHK23HKI<2HI<KIH H7C<GHG<KE7KJ7AHJ7MKH7KE7JKCFGEFFEGJK< B<G-<FF<K J==#MCBHF<K IHK -J7F<7<G<K H= BGMBGHMK=<8J-<K2M7KH=K-M7IM?@ ><=HCCJK 2HK GJ22M7FJK IHK J.<GK .M=EFM /MGF<-<7F<KH=KBJG2MK8HM23HK7<=KBGJFMKJ /HJ72MKI<==JK2=H7H2J?KD,MKC2MBMK"KE<==M IHK 2G<JG<K E7MK CBJAHMK BGMF<FFMK H7K 2EH PAG. 7 PAG. 10 AMBIENTALI /.-,+*),-,+)-(-,'*)&%$-,#%,"!! */)., .--%-, *$$*,.)*,*-(% * +*),$%, . ,.))*%,#-*)* -%-. * #*-,)--/-,'/.-,+*),-,-.$-,/-,-.) %$$.%$-, +*), -, (% -*-, *, -, '.$% - %/))-,%--,- ,/%,$%,-,%.,% *,#%$$- --.,#*$$% .,-,)%#%*-,. ., %.)-, *, , - , %., / % %(+% %, #-, -+*-. -, %, %)%*)* *.$.-.%(&-* %$* *.)%.,%$$.$.-%,#-,.(/ * =HK2EGHJ-MKF<7<7IMKBG<C<7FHKHK.JGHKJCB<FFH I<==<K =MGMK BGM=<-JFH23<K =#JCB<FFM CJ7HFJGHMLK BGH-JK IHK FEFFMLK -JK J723< E<==MKI<==JKC<7CMGHJ=HF6K<KI<==<KG<=JAHM7H H7F<GB<GCM7J=H?@ >M7H2JK2HK-MCFGJKJ=2E7H J-H<7FHK I<==JK )M7IJAHM7<K (<=H7HK =J BJ=<CFGJLKB<GK=<KGHJH=HFJAHM7HK-MFMGH<L <K H=K CJ=M7<K IM.<LK J=K -M-<7FMK H7K 2EH JGGH.HJ-MLKCM7MKGJ88GEBBJFHK8=HKMCBHFHL JCCHCFHFHKIJ==<KMB<GJFGH2H?KD9HJ-MK-M=FH =JMGJFMGHLKBMGFJFHKJ.J7FHKIJKE7#<EHB< <IE2JFH.JJ7H-JFH.JK<KIJ=K/HCHMF<GJBHCFJ@ 2HK CBH<8JK >M7H2J?K DJK EJ=23< -<C<LBMHLK"KBJGFHFMKE7K7EM.MKKBGM8<FFM GH.M=FMK JHK /J-H=HJGH?K ,JK I<2HCHM7<K IH HCFHFEAHM7J=HAAJG<KE7KJ7AHJ7MK7M7K"K-JH /J2H=<?K KC<7CHKIHK2M=BJKB<GK=JKI<2HCHM7< BG<CJKCHKFGJC/MG-J7MKCB<CCMK7<=KHCM87M IHKF<7<G<K2M-E7E<KCMFFMK2M7FGM==MKH= BH1KBMCCHH=<K=JK.HFJKI<=KBGMBGHMKBJG<7F<? KEH7IHK7<2<CCJGHMKJ.<G<KE7JK/H8EGJ IHK GH/<GH-<7FMK 2M7K 2EHK IHJ=M8JG<K B<G -<IHJG<K E<CFHK C<7FH-<7FH?K 7M=FG<L E<CFMK -M-<7FMK IHK 2M7/GM7FMK C<G.< J723<KJK7MHKB<GK2JBHG<K-<8=HMK=#MCBHF< <KHKCEMHKHCM87HK=#J7AHJ7MK"KH=K2<7FGM I<=K7MCFGMK=J.MGMK<KH=K7MCFGMK2M-BHFMK" E<==MKIHK/JG=MKCFJG<KH=K-<8=HMKBMCCHH=<@? 8 , /,+*),/,. ,-$,.(% #% *,#*$$%,.$--%,.%$*,.((-%)-.,$%/#-.,/% . ,*,+-*%, *#*%$-, $.+*)%-. *, *.$.-%, %''-%%, #%, %$/ *, *-(% *, %, )%#%*, *, $*, -+*-. -, %(&-* %$)*.$%*,#%$$%,)** *,.)#- % %,- #%%$*,- ,(%*)-% LAVORO A TRADATE: E’ VERA CRISI? 0.1.2.*)'((5 PAG. 4 TRA GLI ANZIANI ISPEZIONI ') &) '%*) *) ,$'"#*) "$'%* (*,! ,) ') &%'!'&',) *" *+,%"'") ")"((, *2 '*2 +91)42 89*842 8%2 .2 99 954*.0920.8+5.2740).2-58+19(54*.05)" 8'2 '.*)42 852 -9.*42 +45*&409192 5 +5)).-5*5%2 452 &405.742 81')).192 .0 7.885742'98).264885505)"20.2+5))"2+9 042 69179))92 *4*2 84042 +479 -579*854*5327.2.*+92+4792+.6.+5)" -952+5)).-5*52-5215864*-9192.0528)57405 614648)5%2 *.2 +48.2 .2 +'52 -45.74 8).192.))9*)532691 3229&5).192-52+.-919 619-.2 -9052 5*-5&5-'.058752 502 *48)14 +4765)432 +4792 775*58)1.(54*932 '90042-521.++4059192)'))920925-993209 614648)9292092+15)5+9269126452)14&.19 5027.885742+47'*92-9*475*.)419 +92 641)52 502 7.54192 9*95+54 64885509%2.25))"28920427915).% 5 SEPRIO PATRIMONIO SERVIZI 614.5079*)926520'*5%220.&41526.1)5)5 9219.05((.)52*9052'0)5752.**532691 32+5 .**42 -.)42 '*2 *4)9&4092 80.*+54 15869))42.-2.0)192+5))"%2*.2+48.2+9275 .2.))4265.+919228).)42502+4*8).).19 +4792740)52-90525*)91&9*)528'915)5 -.52+5)).-5*5284*425"28).)526141.77.)5 2'*289*4257641).*)92-5285*)4*5.2)1. 52+5)).-5*52920.204142.775*58)1.(54*9% 405.742 691 2 +92 '98).2 5*)98. +4*)5*'52 92 852 1.41(5%2 ,912 '98)4 .5.7425*26141.77.2-90525*+4*)15 +4*20.29*)92154*926912154*9325*241.15 891.05325*2+'52)'))526488.*426.1)9+56.19 &405.742 +19.192 '*2 +45*&40579*)4 19.092-9009269184*9% 4 ## #### VIAGGIO +5))"2 +4792 0.2 *48)1.%2 9&92 .&9192 '* 1986514265'/2.7654240)192'90042-52099 +5*'92.**5284*4264+58857532502,%$%#% -9&92 )9*9192 +4*)42 -900.2 8)415.2 -900. 5))"26912*4*28*.)'1.10.3292-9&92)')90.19 0929*91.(54*52')'19269120.8+5.1920414 '*.2 #1.-.)92 8976192 652 .2 758'1. -/'474% )($$*%'+*!#') *')'##" '!')*)*),%, ,&'!',!')'!)+*%'#,)(')) *##,)(,!, '+&,%#"!#') "*) **+*!#,) '! *(#,))%'(&*'*%) ')&')* %'(&,(#*) "#*) "') '##" '!') " *(#',!"%', )5.742.+9*-42'*21.*-92841(42691 +45*&409192 52 +5)).-5*532 92 *4*2 8.1" '*/4691.(54*92 -52 .++5.).2 +479 775*58)1.(54*932 &405.742 -.&&914 +92092.7505932092.884+5.(54*5292.*+9 52 897605+52 +5)).-5*52 6.1)9+565*4 .))5&.79*)92.526149))52')'15%22+4*8505 .115&.)52-.52+5)).-5*5215'.1-.*4226157. -52 )'))42 0.2 &5.505)"2 09*).32 691+4185 69-4*.0524269120925+5%24*42-900929009 158648)92-.**420/5-9.2-52'*.2+5))"2659*. -528691.*(.292-525-'+5.2*902')'14%2* '98)52.**52.5.742+91+.)42-52-.19 .52+5)).-5*52)1.-.)9852'*428).*-.1-2-5 891&5(52 75054192 15869))42 .0092 +5))"2 -5 6.152-579*854*9%252+4*89'9*(.3209 15+598)92+92.**42&.**42-526.1526.884% '90042 8'2 +'52 41.2 &405.742 6'*).19 84*42 052 86.(52 6'05+532 092 65.((932 5 0'452-/5*+4*)14%2.25054)9+.2191. 28).).2840420/5*5(5432.25*-5+.)420.25'8). -519(54*9%291)4320.2+15852576411"2-9009 8+90)92584*91"28).505192092615415)"29 52 )97652 -52 19.05((.(54*92 8.1.**4 %.)#.,. ,-$,.(% #.,#*$$%,.$--% .%$*,*,$%, *+)-.,%)-(. -.,*)'-- % ., - %-, %-'%., / , (-)%. *)'--., #-, . ).$$., #*-, %#*$$-((. #--%,%$,- *,#-,'*)--%)*,-$ .))*., . *)-(* ., #*-, )--/-, *%-,-/-,.(*,#*$,)*.,)-&%#-. *$$.)#- % %, #*$, - #%., *% . % #-% - * %,.(.#%)*,$-, !!,#-,/) .,* )%$%-% #.,$*,+.$*(-*,- . #%* -)%,$*,+)*/ *,'-.$%-. -,#*$$%,$** /$$%, +)-'%, %&&-%(., - . )%., -$ .(% #% *, #*$$%, .$--%, .%$* -%#- %, .((-%)-., $%/#-. /% . , *, %, -(+* %., -* * (* .,*,/ %,/%#)%,#-,/.-,%* . , $.&-*-'., #-, . ).$$%)*, * (. -.)%)*, /.-#-% %(* *, -$ *))-.)-., .(/ %$*, #%$$%, +)** % - . ).$$%%,#-,%-,#*-,)--/-, . . .)(-,%&&% #. %-,+*),)%#%,/.)- MLKLJ IJ HGFJ EDGKKFJ CGBBGJ LAAF@FA? EDIC<AAF@G;JMI::GDMFLBFJGJLDAF9FLHLBF ADLCLAGKF8 )('&%($#"!#! $"%"! "'!!' '&&"'$"# "!$'"'"' # ##"'"% '$""#'$'!" # 76GJH<I@GJDG9IBGJGJBGJCF@GDKGJ:ICLBFA? CGBBLJDLMMIBALJCF55GDGH4FLALJKIHIJKALAG L:EFL:GHAGJCF55<KGJGJEGDJAG:EI;JL A<AAGJ BGJ 5L:F9BFG8J 3DI@IJ KMIDDGAAI L55GD:LDGJ M2GJ KAFL:IJ GBG@LHCI EGKLHAFJKLH4FIHFJLJEF1JHIHJEIKKIJKIBI GCJ <HFML:GHAGJ EGDJ 5LDGJ MLKKL8 6/I.FGAAF@IJEDF:LDFIJ-J+<GBBIJCFJDGHCGDG BLJMFAA?JCFJ3DLCLAGJEF1JE<BFALJGJ.GBBL8J* KGJEGDJ5LDBIJIMMIDDIHIJBGJ:LHFGDGJ5IDAF; IKKFLJAIMMLDGJFBJEIDAL5I9BFJCGBBLJ9GHAG; HIHJ MFJ KIAADLFL:IJ LJ +<GKAIJ HIKADI CI@[email protected]<HJCI@GDG MF@FBGJCFJA<AAFJGJHIHJKIBIJCFJM2FJFHCIKKL BLJCF@FKL)8 #" '$" &!#$" '" #' 76/FKEG4FIHGJ CFJ HLA<DLJ GMIBI9FMLJ DG9IBLALJCLBBLJBG99GJCGBBIJ(ALAI8J'9BF ID9LHFJ LCCGAAFJ LBJ MIHADIBBIJ MI:GJ LC GKG:EFIJ BLJ &IBF4FLJ 6IMLBG;J -J FH5LAAF DFMIHIKMF<ALJBLJEIKKF.FBFA?JCFJEDIMGCGDG LJ FKEG4FIHFJ CFJ MIKGJ GJ B<I92FJ CF@GDKF CLBBLJEDF@LALJCF:IDLJEGDJLMMGDALDGJBG @FIBL4FIHFJ CFJ DFKEGAAF@LJ MI:EGAGH4L %LDA8J$#JCGBBLJ6G99GJ"!JHI@G:.DGJ$ $ H8J 8J (FHIJ LCJ I99FJ HGFJ KLMM2F 7KMI@LAF)JADLJKMLDAFJCFJM<MFHL;JEBLKAFML; @GADIJKIHIJKALAFJDFH@GH<AFJCIM<:GHAF MLDALMGFJMI:GJMIDDFKEIHCGH4GJ@LDFG; BGAAGDG;J.IBBGAAGJCFJ*HGBJGIJCFJ3GBGMI:; DFMG@<AGJCFJDFMLDFM2GJAGBG5IHFM2GJM2G MFJ 2LHHIJ MIHKGHAFAI;J 9DL4FGJ LJ EF1 GBG:GHAF;J CFJ DFKLBFDGJ LBJ 7BG9FAAF:F) EDIEDFGALDFJCGFJKLMM2FJCGBBLJELAA<:FGDL8 *J EDIEDFIJ FHJ 5ID4LJ CGBBLJ HID:LAF@L @F9GHAGJ M2GJ @FGHGJ EIFJ DGCLAAIJ <H @GD.LBGJ M2G;J FHJ LKKGH4LJ CGB ADLK9DGKKIDGJ LBJ :I:GHAI CGBB/FKEG4FIHG;J@FGHGJK<MMGKKF@L:GHAG HIAF5FMLAIJLBBLJDGKFCGH4LJCGBB/I..BF9LAI FHJKIBFCIJCGBBLJ@FIBL4FIHGJKAGKKL)8 "(& "!#$#"( #! #"&' 7'HM2GJEGDJ+<LHAIJDF9<LDCLJBGJKLH4FIHF L::[email protected]:IJ5LAAIJCF AGKALJ HIKADL;J :LJ MFJ KFL:I KMD<EIBIKL:GHAGJLAAGH<AFJLBBLJBG99G8 IHJB/IDCFHLH4LJKFHCLMLBGJH8J$JCGBJ"# 9GHHLFIJ" J-JLBADGKJ@FGALAIJMIH5GDFDG DF5F<AFJFHJ:ICIJKMIDDGAAIJMI:GJCGBJDGKAI DG9IBL:GHALAIJ CLBJ 869K8J $"" M2GJCFKMFEBFHLJFBJKFKAG:LJKLH4FIHLAIDFI EGDJ BLJ @FIBL4FIHGJ CGBJ CF@FGAIJ CF L..LHCIHIJ CFJ DF5F<AFJ LHM2GJ FH EDIKKF:FA?J CGBBGJ ML:ELHGJ EGDJ BL DLMMIBALJ CGBJ @GADI8J BADGJ L DLEEDGKGHALDGJ<HJEDI.BG:LJGKAGAFMI GJ L:.FGHALBG;J MIKAFA<FKMGJ FHIBADGJ <H EIAGH4FLBGJ DFKM2FIJ F9FGHFMIKLHFALDFI EGDJBLJKLB<AGJE<..BFMLJGCJ<HJG@GHA<LBG EGDFMIBIJ EGDJ BLJ KFM<DG44LJ CFJ A<AALJ BL MFAALCFHLH4L)8 ''$$#" $( "$"%#$!'#$ &" $ ('&" %#$ #(#$" & '!!!# 7GDAIJ M2GJ K8J *HADIJ ADGHALJ 9FIDHF CLBB/L@@GH<[email protected];JKLD? MI:<H+<GJ EIKKF.FBGJ EDGKGHALDGJ EGD FKMDFAAIJIKKGD@L4FIHFJGIJIEEIKF4FIHF :IAF@LAGJCLJFHIBADLDGJLBJI:LHCIJCF &IBF4FLJ 6IMLBG;J M2GJ EIFJ CGMFCGD?J HGB :GDFAI8J(GJFJDFBFG@FJKLDLHHIJ5IHCLAF;JKF EDIMGCGD?J LBB/LDM2F@FL4FIHG8J HJ MLKI HG9LAF@IJB/FAGDJKLH4FIHLAIDFIJEDG@GCG B/G:FKKFIHGJ CFJ <H/IDCFHLH4L FH9F<H4FIHG)8 #" &'" '#" $$" %#$" &' '% 7'HM2GJ K<J +<GKAIJ E<HAIJ CI..FL:I GKKGDGJM2FLDFJ@FKAIJM2G;JLCJLDAG;JKIHI KALAGJ CF55<KGJ HIAF4FGJ FHGKLAAG8J &DF:L CFJ :<I@GDMFJ MFJ KFL:IJ I@@FL:GHAG FH5ID:LAFJ CFDGAAL:GHAGJ LBB/'<AIDFA? LDLHAGJ EGDJ BLJ &DIAG4FIHGJ CGFJ CLAF EGDKIHLBF;JBLJ+<LBGJMFJ2LJDF:LHCLAIJLC <HJ EDI@@GCF:GHAIJ LJ MLDLAAGDG 9GHGDLBGJLCIAALAIJFBJ$!JB<9BFIJ"8JBF ID9LHFJ LCCGAAFJ LBJ MIHADIBBIJ J KMDF@G DLHMGKMIJ &F44GAAF;J LDLHAGJ CGBBL &DF@LMJJ-JDFMIHIKMF<ALJBLJEIKKF.FBFA? CFJEDIMGCGDGJLJFKEG4FIHFJCGFJKLMM2GAAF <AFBF44LAFJEGDJBLJDLMMIBALJCF55GDGH4FLAL CGFJ DF5F<AFJ LBJ 5FHGJ CFJ LMMGDALDGJ BG @FIBL4FIHFJ CFJ DFKEGAAF@LJ MI:EGAGH4L8 3LBGJ 5LMIBA?J CG@GJ GKKGDGJ GKGDMFALAL KGBGAAF@L:GHAG;JHGFJKIBFJMLKFJFHJM<FJFB KI99GAAIJM2GJL..FLJMIH5GDFAIJFJDF5F<AF MIHJ :ICLBFA?J CF55ID:FJ CLJ +<GBBG MIHKGHAFAG;J HIHJ KFLJ FHJ LBADIJ :ICI FCGHAF5FML.FBG8J &F1J M2FLDIJ CFJ MIK8 'BADIJM2GJ@FIBL4FIHGJCGBBLJEDF@LM)8 """ " 76GJEF1J@F@GJMIH9DLA<BL4FIHFJEGDJFB BL@IDI;J .GHJ 5LAAI;J M2GJ KALAG K@IB9GHCIJ LJ 3DLCLAGJ EGD B L:.FGHAG)8J IKJ KFJ -J GKEDGKKL B L@@IMLAIJ IKLJ GDA<44F;J G &<..BFMIJ FHFKAGDIJ FHJ <CFGH4G EGHLBFJ EDGKKIJ BLJ &DIM<DLJ CGBBL GE<..BFML;J HIHM2J LAA<LBG 5<H4FIHLDFIJCGBBLJ&IBF4FLJ&DI@FHMFLBG CFJ &FLMGH4LJ C<DLHAGJ <HLJ BG4FIHG CGCFMLALJLBBLJH<I@LJCFDGAAF@LJ+<LCDI G<DIEGLJK<FJDF5F<AFJAGH<ALJHGFJ9FIDHF KMIDKFJ LJ FBLHIJ HGBBLJ KGCGJ CGBBL ID:GB;J BLJ (M<IBLJ CFJ ID:L4FIHG *HAFJ6IMLBF8 BADGJ LJ MI:EBF:GHALDKFJ EGD B F:EIKAL4FIHGJ 5ID:<BLAL HGBB IDCFHLH4LJKFHCLMLBGJ7M2FLDLJG .GHJ KAD<AA<DLAL)J J MI:GJ 2L CFM2FLDLAIJB GJ&88JJBGJ:ICLBFA?JCF FKEG4FIHFJGMIBI9FM2GJMIHCIAAGJCL9BF L9GHAFJCGBBLJ&IBF4FLJ6IMLBGJCFJ3DLCLAG GJFJK<MMGKKF@[email protected] CFJLMMGDALAL @FIBL4FIHGJ KIHIJ KALAFJ EGDKFHI DFM2FGKAFJCLBJI:<HGJCFJIH4LJ (GAAIDGJ':.FGHAGJGJ<LBFA?JD.LHL M2GJ HGBBGJ EDIKKF:GJ KGAAF:LHG L@@FGD?J <HLJ KF:FBGJ FHF4FLAF@LJ CF MIHADIBBIJ K<BJ EDIEDFIJ AGDDFAIDFI LKKFG:GJ LBBGJ <LDCFGJ *MIBI9FM2G IBIHALDFGJCGBBLJMFAA?J.DFLH4IBL8 12 13 PAG.12 PAG.14 )'##&*(!# #&&&)&&###(&&'#!!(&#&#)')# SERVIZI SOCIALI IL “PATTO **)**(')&%')*$#"&!#&# *'#& ) (#&) #& ##&)*# EDCBA@?>=<D=;: D?9B=8: 5: 3=<=<: 2? 3@?3=<A;D=?: 1;22<: 3;1;: 1;B: 0;>9B/B 0?.B<2B:.?A-D<2B,:+2B:-**B.B:D?D:3?D? @B): D;22C<2<: 2<=;><2;: 1;2: @<2<//?: 1;2 '?A-D;:A<:<2:@B<D?:=;>><:1;2:.?>@? @>BD.B@<2;: 1;22C;1B*B.B?&: %-;3=? 3@?3=<A;D=?:;:2<:D-?9<:1B3@?3B/B?D; 1;+2B: -**B.B: $<DD?: @;>A;33?: 1B AB+2B?><>D;: B2: *-D/B?D<A;D=?: ;: 2< *>-B#B2B=8: 1<: @<>=;: 1;22C-=;D/<" 3?@><==-==?:BD:=;>ABDB:1B:>B3;>9<=;//<& !D?2=>;:3B:5:AB+2B?><=<:;:BD.>;A;D=<=< 2CBD*?>A</B?D;: 3-B: 3;>9B/B: ;>?+<=B A;1B<D=;: 2<: >;<2B//</B?D;: 1B 2?.<D1BD;":#>?.$->;":@-##2B.B=8:AB><=; ;:@;>3?D<2B//<=;:;:2<:@>;1B3@?3B/B?D; 1B:.<>=;:1;B:3;>9B/B:@;>:2C<3B2?:DB1?":+2B <D/B<DB:;:B:3;>9B/B:;1-.<=B9B&: ((&*#&(#&$'()#)#&) ####)&$)'&'()#')& &!'#*# )!((#!&!)&###&&'*#&*)#') &!)&&')&)&$)'& #& (# &#& #&#!!&&!)&$(&*#( ;2: .<A@?: 1;B: .?D=>B#-=B: ;: 1;22; AB3->;: <: *<9?>;: 1;22;: *<AB+2B; <##B<A?:<-A;D=<=?:B2:D-A;>?:1;22; 2;:?>3;:<9?>?&:!D?2=>;:3B:5:1B3@?3=? BD: 9B<: 3@;>BA;D=<2;: -D: .?D=>B#-=? A;D3B2;:<:*<9?>;:1;22;:*<AB+2B;":.?D 1;=;>ABD<=;:3B=-</B?DB:1B:>;11B=?:!0 ;: .?D: #BA#B: =><: B: : ;: B: : <DDB": 1< -=B2B//<>;: : @;>: 3@;3;: 3<DB=<>B;: ? 3.?2<3=B.$;&: C: BD: *<3;: 1B: <9<D/<=< ;2<#?></B?D;:2<:@?33B#B2B=8::1B:;>?+<>; @>;3=B=B: @;>3?D<2B: : AB.>?.>;1B=?: : < *>?D=;: 1B: #B3?+DB: BA@?>=<D=B: ;: D?D PER LA SCUOLA” @>;9B3=B&: !D: A<=;>B<: 1B: 1B2B/B<: ;3B1;D/B<2; -##2B.<":2;:.?3:1;==;:.<3;:@?@?2<>B" 3?D?:3=<=;:;3@2;=<=;:2;:@><=B.$;:@;> =><3*;>B>;:+2B:BD-B2BDB:1<+2B:<22?++B:1B 9B<:>?++B:<:-;22B:D-?9B:1B:9B<:B..<& <2::;C:3=<=?:*?>A<2B//<=?:B2:#<D1? <DD-<2;:@;>:B2:.&1&::.<A#B?:<22?++B?& #(& #*(& !)& () ####)& !)& (& '#'( *# (&#(&!( )&)& )&*!( ) #&))' ) 0":@>;33?:2C<3B2?:DB1?:0<D=BD<:B<D.$B 3?D?: 3=<=B: BD.>;A;D=<=B: B: @?3=B: 1B *>;-;D/<:<:=;A@?:@B;D?:1<::<: ;1::B2:D-A;>?:1;22;:3;==BA<D;:<DD-; 1B:?@;><=B9B=8:1;22<:3=>-==-><:1<::< &: 0?D?: 3=<=B: <==B9<=B: -D<: @B..?2< @<2;3=><": 2C<D+?2?: <..?+2B;D/<: ;: B2 @>?+;==?: D<=B: @;>: 2;++;>;: BD .?22<#?></B?D;:.?D:2<:B#2B?=;.<:.B9B.< >;><&: : !A@?>=<D=;: 2C<..?>1?: =><: B B>;==?>B:B1<==B.B:1B:=-==;:2;:3.-?2;:1;2 B3=>;==?: : 1B: ><1<=;: ;: 2CE**B.B?: 1;2 B<D?:1B:?D<:@;>:2C<==>B#-/B?D;:1;+2B ;1-.<=?>B:D;22;:.2<33B& 2: DB1?: ;: D;22;: 3.-?2;: @>BA<>B;: ; 3;.?D1<>B;:BD*;>B?>B:5:3=<=?:<==B9<=?:B2 3;>9B/B?: 1B: .?-D3;2BD+: @3B.?2?+B.? >B9?2=?:<B:+;DB=?>B:1;B:#<A#BDB&:0?D? 3=<=B: .?D*;>A<=B: ?: BD.>;A;D=<=B: +2B BD=;>9;D=B: ;.?D?AB.B: <: 3?3=;+D?: 1B ;D=B:?:<33?.B</B?DB:.$;:?@;><D?:3-2 =;>>B=?>B?: D;2: .<A@?: 1;22C<33B3=;D/< ;=><: 3.?2<3=B.<&: 1: ;3;A@B?: 3?D? 3=<=;:>BDD?9<=;:2;:.?D9;D/B?DB:.?D:2< '??@;><=B9<:C>.<:;:@;>:B2:1?@?3.-?2< .?D:+2B:><=?>B:.B==<1BDB:1<:-;3=C<DD? PAG.16 ;3B3=;: B2: 3;>9B/B?: <D.$;: <22C><=?>B? 1;22;: ';@@BD;&: C<33?.B</B?D; C-B2?D;: $<: <9-=?: 2CBD.<>B.?: 1;2 @>?+;==?:;:1;22<:+;3=B?D;:@;>:B2: 1;2:'<A@-3:3=B9?:BD:.B==8,:;:-;3=< 5:3B.-><A;D=;:-D<:D?9B=8&::0?D?:3=<=B A;33B: <: 1B3@?3B/B?D;: 1;22< '??@;><=B9<: <?#<#: B: 2?.<2B: 1B: 9B< ;=><>.<:@;>:2<==B9B=8:1;22<:'<3<:1;2 ><D?": -D<: 3=>-==-><: 1;1B.<=<: < ><+<//B: 1;22;: 3.-?2;: ;2;A;D=<>B: ; A;1B;: .?D: @<>=B.?2<>B: #B3?+DB ;1-.<=B9B&: C: <: #-?D: @-D=?: 2< .?D9;D/B?D;: .?D: B2: ';D=>?: 1B ++>;+</B?D;: B?9<DB2; 1;22C33?.B</B?D;C22?1?2<: @;> <==B9B=8: ;=><: 3.?2<3=B.<: D;2: .?>3? 1;22C<DD?:3.?2<3=B.?& !)& #&##&*((&*#&()( ) )& )#(#& ) & *( **)**('( C: .?3&: 2=>;: <2: A<D=;DBA;D=?: 1;2 0;>9B/B?:1B:33B3=;D/<:?AB.B2B<>;":B2 AB+2B?><A;D=?: 1;2: 3;>9B/B?: @<3=B: < 1?AB.B2B?":>B.?>1?:.$;:B2:';D=>?:D/B<DB 5:3=<=?:@?=;D/B<=?:.?D:2C<@;>=-><:1B -D<:3;.?D1<:3;1;:BD:3<2B=<:-3=;>2<:; 3?D?: 3=<=;: @>?@?3=;: BDB/B<=B9;: 1B @>?A?/B?D;: .-2=-><2;: =;<=>?: ; 1;22C<==B9B=8:A?=?>B<:<==B9B=8:BD:@B3.BD< ;:+BDD<3=B.<:1?2.;:BD:@<2;3=><& B<33-A;D1?":+></B;:<22C?==BA?:2<9?>? 1B:=-==?:B2:@;>3?D<2;:1;B:0;>9B/B:0?.B<2B" 5: @>?3;+-B=?: 2CBA@;+D? 1;22CAABDB3=></B?D;:'?A-D<2;:9?2=? <:A<D=;D;>;":AB+2B?><>;:;1:;3=;D1;>; B:3;>9B/B:?**;>=B:BD:.<A@?:3?.B<2;:<22< .B==<1BD<D/<& PAG.17 16 E(?EC0>0@B?>BDC/:<ED>=EC<@B)@0B/E(?EC0>0@B?>B :>?E1B*@EB2@0#E=E UFFICIO RELAZIONI CON IL PAG.18 PUBBLICO ">B*C11722>B,0E><<>BC0=EB@BE?B*C117B>0DCB,7B0:(<EB(?EBC)@0>1C0EB*@??-G7A7;7 " GFFEDECB A@?>=EC<EB DC<B E? ;:99?EDCB8G7A7;76B5B?CB210:/@<1CBD.@ ?-,//E<E210>=EC<@B+C/:<>?@B/@11@B> *E2)C2E=EC<@B *@?B DE11>*E<CB )@0 )@0/@11@0(?EB*EB/@(?ECB+'&'%+$A$BE 2@0#E=EB @0C(>1EB *>?B +C/:<@B @B )@0 ,%+'"!,A$B :@??CBD.@B?>BDE11>*E<><=> .>B*>B*E0@BE<B)0C)C2E1C7B "-G7A7;7B2EB*@?E<@>BDC/@B:<B):<1CB*E E<DC<10CB 10>B ?-,//E<E210>=EC<@B @B E DE11>*E<EBDC<B?-C99E@11E#CB*EB/E(?EC0>0@ ?>B DC/:<ED>=EC<@B @B 0>DDC(?E@0@B ?@ 2@(<>?>=EC<EB *@??>B DE11>*E<><=> 2@(<>?>=EC<EBD.@B)CEBE<C?10>B>(?EB:FFEDE DC/)@1@<1E7B ;@0B 0@<*@0?CB )E >DD@22E9E?@B>??>BDE11>*E<><=>BB21>1C E<F>11EBDC??CD>1CB>?B)E><CB1@00>7 &@?B2:CB)0E/CB><<CB*EB@FF@11E#>B>11E#E1 ?-GFFEDECBA@?>=EC<EBDC<BE?B;:99?EDCB.> C)@0>1CB E<B *E#@02EB >/9E1EB @*B B 21>1C E<D>0ED>1CB *EB 2@(:E0@B <:/@0C2@ E<E=E>1E#@B 2C)0>11:11CB <@??->/9E1C *@??-E<FC0/>=EC<@7 >B :<B ?>1CB .>B >))0C<1>1CB >=EC<EB *E DC/:<ED>=EC<@B *E0@11>B >??> DE11>*E<><=>B 8C0(><E==>=EC<@B *E D>/)>(<@B/E0>1@B)0@*E2)C2E=EC<@B*E D>01@B*@EB2@0#E=EB@B*EB#>0E@B90CD.:0@ E<FC0/>1E#@B@DD76B*>B:<B>?10CB?>1CB.> /><1@<:1CB EB 0>))C01EB DC<B EB /@*E> )0@2@<1EB 2:?B 1@00E1C0ECB E<FC0/><*C E<*E0@11>/@<1@B )@0B ?C0CB 10>/E1@B ?> DE11>*E<><=>B 2:??@B E<E=E>1E#@ )0@*E2)C21@B *>?B +C/:<@B *EB !0>*>1@ G7A7;7BBGFFEDECBA@?>=EC<EBDC<BE?B;:99?EDCBB!@?7B $/>E?BGA;DC/:<@10>*>1@7E1 %E1CB@9B7DC/:<@710>*>1@7#>7E1B '0>0EB*EB>)@01:0> *>?B?:<@*B>?B2>9>1CB*>??@B7B>??@B7 E?B(EC#@*B><D.@B*>??@B7B>??@B7 DALLA FRERA: IL MUSEO DELLA STAMPA <@EB#>0EB>/9E1E7 "-G7A7;7B2#C?(@BE<C?10@BEB2:CEBDC/)E1E E<B />1@0E>B *EB DC/:<ED>=EC<@B ><D.@ >110>#@02CBE?B)@0EC*EDCB*EBE<FC0/>=EC<@ DC/:<>?@B+E11B*EB!0>*>1@BB*EBD:EB )>01@BE<1@(0><1@B*@??>B0@*>=EC<@BB@ /@*E><1@BE?BDC21><1@B>((EC0<>/@<1C *@?B2E1CB@9B*@?B+C/:<@B*EB!0>*>1@ 87DC/:<@710>*>1@7#>7E16B*EBD:EB<@? DC02CB*@??-><<CBB.>B><D.@BD:0>1C E?B0@21?E<(B@BE?B)C1@<=E>/@<1C7B "-GFFEDECBA@?>=EC<EBDC<BE?B;:99?EDCB2E CDD:)>B ><D.@B *EB 0>DDC(?E@0@B ?@ )0@<C1>=EC<EB*@??-,/EDC:2BE?B2@0#E=EC *EB 10>2)C01CB >B D.E>/>1>B )0@*E2)C21C 2:?B 1@00E1C0ECB *EB !0>*>1@ *>??-,//E<E210>=EC<@BDC/:<>?@7 PAG.19 %@0#E=ECB)0@<C1>=EC<EB*@??-,/EDC:2B ,11E#CB*>??@B7B>??@B7B*@?B(EC0<CB?>#C0>1E#C )0@D@*@<1@B?>BDC02>BD.@B2EB#:C?B)0@<C1>0@7 !@?7B 18 ?>=<;:98>78?65789:648>36>29131:<>56>1996==65=<>36>.;>;.848>5<946'68>7<9>6>=6::136;6 SI INAUGURA LA NUOVA SPA '#-/+'"-0)"/+0 /+#/."/+0+/+'/+/ 10/.-,+*)/('0+/+&0)%$)#'+'"-0)*)/-'+!)/ 0+.0+/)00 0 /+ ($"/+ 0'%/-/+ / + )0 /+ &#'%$ !'#'%$+ /+ /#&0--/)'+ -)$0)0-0+ ." &0)%$)#$+10"0##0)0+%0+'+'"-)$.)) / + 0'-/)'.+ -)/+ &/)0-'+ %.)0 )0/ '((/-0+ %$"+ %/""0+ '+ 1/1+ 0 /))0/-0+ %$"+ %$$'+ 0--'"'+ &0)%$)#$+ %$"-'".0)+ "0 + #/"/)'. ($"/+ /#%'.--/+ %$"+ 0!!0--$+ )' /##/"-0 #. /+ .#%$ /-.)/+ 0%'#/0"-0 0!!'%/%0+&0)+''".')0+/"#'/+0+#-)0## .$-''/"'+/+/"%0+&0)+%)0/)0+." 0!!0--$+#0/-'$+#. +#'#-0/+"0)$#$ 0+'* '$)/)0+ /+%')%$ /('$"0+&0)'!0)'%/ +/))'%%')0+ / 0#-'0"-$+."/+/#%/ '+%$"-)/#-$+%$"+/%./+!)0/+/+%')%/ +'+-0&0)/-.)/+"0%0##/)'/+&0) &)$$%/)0+ /+ )0/('$"0+ $&$+ .#%'-/ / +#/"/)'.+0+'"!'"0+."++*).&&$ '+$%%0+0$('$"/ '+$-/-0+'+0!!0--' %)$$-0)/&'%' $"-'"./"$+ 0))0-0+ /$ -'+ /+ ." /1'0"-0+ %/ $+ .'$+ $0+ * ' $**0--'+'+/-0)'/ '+'+#.$"'+0+'+%$ $)' %)00)/""$+ /-$#!0)/+ //--/+ / )' /##/0"-$+* $1/ 0+0 +%$)&$+0+0 / 0"-0+"!'"0+"0 /+#/ /+0'%/-/+/ )0 /+ &$ '#0"#$)'/ 0+ %$$/0"-0 %$)'%/-'+0+%. /-'+/+ 0--'"'+)'#%/ /-'+/ /%./+#'+&$-)/""$+0*.#-/)0+$--'0 -'#/"0+ )' /##/"-'+ /1'0"-/('$"0+ ' %$ $)'+'+&)$!.'+0+* '+/))0'+$* '$"$ %)0/)0+0$('$"'+0+#0"#/('$"0+'"-0"#0 &0)+%'+0%'0+'+0'%/)0+."+&$+' -0&$+/+#0+#-0##$+/ /+%.)/+0 +%$)&$ 0+0 /+0"-0 "+ '"-0)$+ $"$+ &0)+ /+ %.)/+ 0 / &0)#$"/+0+0 +10"0##0)0+&#'%$!'#'%$+++ PAG.20 $#"! ##!!# " "###!# #"!! "# # # " ! "#"# " "#" "#!# # #!!!## # !! "# """!# "#!# ##! #"" ;:<9;8>3<??1>;.841> IL CASO “PISCINA COMUNALE” ?>=<;:98>78?65789:648>36>29131:<0 1::648>31?>/6./;8>-,,+0>*>;1:8>/91'6< 13> .;> 1==8938> :91> &%6$> #?1;<:> <> 6? "8$.;<> 36> 29131:<0> 6;> =.6> 58//<::6 79641:6> <3> <;:6> 7.!!?6=6> =8??1!891;8 7<9>9<1?6''19<>87<9<>36>7.!!?6=1>.:6?6: 6$761;:80>.;>4<98><>7987968>=<;:98 78?65789:6480> *> =8$7?<:8> 36> '8;1 765=6;1>=8;>415=1>31>->$:>1>>=8956< 51?1>6:;<55>36>,,>$>1::9<''1:1>=8; $1==6;196> 2<=;8/$> <> :9<> 51?< =89560> 8?:9<> 13> .;1> '8;1> !<;<55<9< =8;> 415=1> 6398$1551//68> 1 5.7<96=6<>:8:1?<>=87<9:1>36>,,,>$: *>=8$7?<:1:1>31>.;>719=8><5:648>=8; 58?196.$>1::9<''1:8>36>+,,,>$:><>31 .;>!19>965:891;:<>=8;>5<946'68>76''<961 <>=.=6;1>!<;<55<9< 6;>31>5.!6:8>6?>=<;:98>1>8576:1:8>=8956 :9136'68;1?6>7<9>:.::1>?1>1$6/?610>31? 20 ;.8:8> ;<8;1:1?<> 1??1> /6;;15:6=1 1;:1?/6=1> 7<9> 1;'61;60> $1> 1;=< 798785:<><5=?.564<><>1??141;/.19361 7<9>/6841;6><>7<9>1:?<:6>=<>48/?68;8 :<;<956> 6;> 89$1> ?> 5<946'680> =8$< 36$85:91;8>6>;.$<960>*>1779<''1:8>316 :9131:<56> <> 316> =6::136;6> 3<6> =8$.;6 ?6$6:986>-+,,>58;8>6;1::6>6>;.8:1:896 =<> 9<.<;:1;8> ?1> 5=.8?1> ;.8:8 .156>,,,>6>!1$!6;6>>:91>?<>5=.8?< 36>29131:<><>3<6>"8$.;6>?6$6:986>>=< 9<.<;:1;8>6>=8956><0>6;6;<0>!<;>, /?6> 1:?<:6> 65=96::6> 1??<> 5<'68;6 1/8;65:6=<> ?>>/6./;8>*>5:1:1>17<9:1>?1>;.841 19<1>!<;<55<9<><>!<??<''1>36>29131:< 1> 61>
>.;>56:8>36>,,>$>384< > 78556!6?<> 4<3<9<> <> 798419<> :.::6> 6 ;.846> 79838::6> <> 5<946'6> 3<36=1:6> 1? %<??;<55>1> 61>>1!!6;1>?<>19<< :<9$1968> =8;> '8;<> 1=.10> 51.;10 38==<><$8'68;1?6>1?>=<;:98><5:<:6=8 76>:9136'68;1?<>=<9<::10>7.?6'61>4658 <> $1551//6> <> 16> :91::1$<;:6> 36 !<??<''1>6;;841:646>=<>.:6?6''1;8>?< 798796<: >!<;<6=<>3<?>1;/8>;<98 <> 3<?> =68==8?1:8> 6;8> 13> 1996419<> 1 .<??<>3<?>7<7<98;=6;8><>3<?>46;8 1> 61>>*>3<36=1:1>1>=6>3<563<91 :915=899<9<> 6?> 7987968> :<$78 1??6;5</;1> 3<?> !<;<55<9<> :91 $1551//6> <> :91::1$<;:6> 36> !<??<''1 7<9>.;>=8$89:>36>1?:6556$8>?64<??80>7<9 =6> 3<563<91> =8;=<3<956> 5<946'6> 36 ?.558> 7<9> 6?> 7987968> !<;<55<9<> 8 5<$7?6=<$<;:<> 6$$<9/<956> 6;> .; =?6$1> :91;.6??8> 7<9> 7<93<9<> ?1 ;8'68;<>3<?>:<$78 <> 1> 61> > 519 > 78556!6?< 1==<3<9<> 369<::1$<;:<> 1??1> '8;1 " !#"" " Tradate SCONTO 50% SU UN INGRESSO AL TERMARIO cognome............................................................. nome................................................................... indirizzo............................................................................................................................................ tel./cell.....................................................e-mail............................................................................... scadenza 31 agosto 2009 INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Art. 13 e 23 del D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003). In riferimento al D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003 il/la sottoscritto/a dichiara di essere stato/a informato/a da “Swim Planet Holding spa” del trattamento dei propri dati personali. data......................................................... firma....................................................................................................... Lo sconto è valido solo per una persona e non è utilizzabile nei weekend (sabato e domenica) e nei giorni festivi PAG.22 FOTONOTIZIE =<;:9874342<;104/4-,+*:04,*4),(,:<4+'',&,<%9 <%%<4$,::#48,4!;<8<:94,%4 ;9'9::048,4<;9(9 80::((<4,20*9::<4<&&<;,4%4 ;9'9::04&9 8004,%4(+04,*(98,<29*:04*9%%04(&0;(0 29(94 8,4 <-0(:04 <4 ,*,1,<:04 +*4 -,;04 8, ),(,:94<,4$02+*,489%%<4 ;0),*&,<4/4(:<:0 <&&0%:048<%4,*8<&04:9'<*04$<*8,<*,49 8<%4),&94,*8<&04,:04 ,0%048<%4 ;9(,89*:9 89%4$0*(,-%,04&02+*<%94<,04!0*<110 8<4 <%&+*,4 292;,4 89%%<4 ,+*:<4 94 89% $0*(,-%,04&02+*<%948<%4$02<*8<*:94%< !9*9*1<489,4$<;<,*,9;,49<(:,<*049 <**9%%04 0%:;94 &94 8<%4 ;9(,89*:94 89% <;&04 ,*9:<4 =<;,04 $%9;,&,4 %4 ;9'9::0 8004<)9;4),(,:<:04,%4<%<110494-%,4+'',&, &02+*<%,4(,4/4;9&<:<4,*4),(,:<4<,4-,0,9%%, 89%%<4*0(:;<4&,::#4,%4 0%04$+%:+;<%94;9;< 8,4 ),<4 <;<4 ,%,0:9&<4 $,),&<4 94 =+(90 <40::((<4,20*9::<4<&&<;,4;,&9)+:<4,*4$02+*948<%%94+:0;,:# 89%%<4=0:0&,&%9::<4;9;<494%((9;)<:0;,0 <(:;0*02,&048,4),<4<,4 0*&,480)94/4(:<:040''9;:04+*4,&&0%04;,*';9(&040;-<*,11<:048<-%,4<-;,&0%:0;,489%4 <;&04 ,*9:<4 <4),(,:<4,*4&,::#4<4&0%,:040(,:,)<29*:94,%4 ;9'9::04<&&<;,4%<4+<%94(,4/48,&,<;<:<4(0;;9(<494&02,<&,+:<489%%<4;9(9*1<4(+% *0(:;04:9;;,:0;,048,4(:;+::+;94&0(74;9(:,-,0(9494'+*1,0*<%,448<4%9,489',*,:949;4%<+*:04-,0,9%%,4%94+<%,4(0*04'<&,%29*:9 ';+,,%,48<4<;:9489%%<4&,::<8,*<*1<4 PAG.23 CONSIGLIO COMUNALE 004 %<4 ),(,:<4 89%4 ;9'9::04 8,4 <;9(9 +*<%:;<4,20;:<*:94<+:0;,:#4/4-,+*:<4,* $02+*949*9;87442<;104/4(:<:<4,*'<::, %<4 )0%:<4 89%4 &0%0**9%%04 =<+;,1,04 9%%, <*:,44*+0)04$02<*8<*:94;0),*&,<%9 89%%;2<4 89,4 $<;<,*,9;,4 4 )9*,;94 ,* ),(,:<4 +'',&,<%94 <4 !;<8<:94 80)9 <&&02<-*<:048<,4)9;:,&,489%%<4!9*9*1< 89,4$<;<,*,9;,48,4!;<8<:94/4(:<:04<&&0%:0 8<%4,*8<&04:9'<*04$<*8,<*,48<%4),&9 ,*8<&04,:04 ,0%04948<4<%:;,4&020*9*:, 89%%<4,+*:<4&02+*<%9 *<4),(,:<4&0;8,<%948+;<*:94%<4+<%94(, /4<;%<:048,4(,&+;911<489%4:9;;,:0;,049489%%< &0(:;+1,0*94 89%%<4 *+0)<4 !9*9*1<4 &9 80);994 (0;-9;94 ,*4 ),<4 !0;*<-, <%%,*&0*:;04 *94 /4 +(&,:<4 +*<4 !;<8<:9 ;9(<4(,&+;<4-;<1,94<%4&0*:;0%%04&<,%%<;9 89%4:9;;,:0;,049''9::+<:048<4<;:9489-%, +02,*,489%%;2<4948<%%<4 0%,1,<40&<%9 %4$0%0**9%%049%%,4<*:,4,*&0*:;<4%<4,+*:< 2<4 <*&94 -;<1,94 <%4 (,(:92<4 8,4 ),890 (0;)9-%,<*1<48,4&+,4/4;9),(:04+*40:9*1,<29*:04&0*4%,*(:<%%<1,0*948,4<%:;948+94:9%9&<29;940(,1,0*<:94,*4,%%<4!;+'',*, 94,*4),<4,*,4'0;:929*:94)0%+:948<,4&,::<8,*,4;9(,89*:, 23 PAG.25 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.05 Pagina 3 EDITORIALE Ottimisti e pessimisti: io sto con i primi Analisi e sondaggi alimentano le posizioni più contrastanti. Dall’Unione Europea continui allarmi su recessione e disoccupazione, eppure il Paese sembra reagire con fiducia e speranza al disfattismo di molti osservatori. Ottimisti contro pessimisti: bella battaglia, in questi tempi di crisi. Ricerche e sondaggi alimentano entrambe le posizioni, giustificando sia le speranze di chi cerca la migliore via d’uscita, sia il volo degli uccelli del malaugurio che davanti ai dati statistici vedono solo il segno meno. Il problema, però, è proprio in questa contrapposizione: se prevale il disfattismo, sicuramente il futuro sarà nero; se invece prevale la fiducia, allora il primo passo verso l’uscita del tunnel è fatto. Essere pessimisti o ottimisti non è questione di migliore o peggiore analisi della realtà. È una scelta: quella di chi, trovandosi in una caverna scura, decide di incamminarsi verso un lontano barlume, oppure di fermarsi e lasciarsi prendere dalla paura di non farcela. In questi mesi di crisi infuria la guerra delle cifre: PIL che crollano, risparmi che si accumulano; disoccupati che si moltiplicano e bollette che si assottigliano; politici che agiscono e altri secondo i quali non si fa abbastanza. Tra ottimisti e pessimisti il confronto è aperto. Io, ribadisco, sto con gli ottimisti: i segnali di ottimismo, anche nel buio della crisi non bisogna sprecarli. La crisi, ad esempio, fa scendere il prezzo del petrolio, con effetti positivi sul risparmio che ogni famiglia avrà nelle bollette dell’energia (gas – luce). In America, il Presidente Obama dice al Congresso che “gli Stati Uniti usciranno più forti dalla crisi”, e i giornali d’Oltreoceano invitano a spendere perché è il momento giusto per fare “affari”. Per il CENSIS stiamo fronteggiando il periodo attuale con“grande razionalità”: nascono nuove imprese, i risparmi sono cresciuti del 10%. Il CENSIS spiega che gli Italiani per ora (per fortuna) non hanno modificato il loro stile di vita. Questa sicuramente è una notizia ottimistica, che ci fa ben sperare, in una situazione socio economica così difficile. Gli antichi Greci raccontavano che, quando Pandora aprì il suo vaso, ne uscirono sì tutti i mali del mondo, ma anche la Speranza, sotto forma di farfalla. Da allora è questa farfalla che ha guidato gli Uomini nei momenti difficili. Il mio invito è quello di seguire il suo volo ancora una volta. Il Vice Sindaco Vito Pipolo Le opinioni espresse dai Gruppi Consiliari sono imputabili direttamente e unicamente agli stessi, che ne rispondono. FOTO DI COPERTINA: MORENO DI TRAPANI "% l u g l i o " ! % # # $ # " % Numero chiuso in redazione il: 03.07.2009 Impaginazione e stampa: Confeba Group s.r.l. via Sabotino, 10 - Tradate (VA) Tel. +39 0331 814170 Fax +39 0331 812460 www.confebagroup.it [email protected] #"! ! ! !!!!! Fotografie: Archivio comunale Hanno collaborato: Marco Attilio Grugni, Dario Lucca, Arianna Zorzi &%$#"!# Registrazione: Trib. di Varese n. 729 R.S. del 14-12-1996 Editore: Comune di Tradate Direttore editoriale: Stefano Candiani - sindaco Direttore responsabile: Vito Pipolo - vice sindaco 3 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.05 Pagina 4 INTERVIS TA A L S INDACO Il bilancio di un altro anno di governo della città I n questi mesi i tradatesi hanno trovato nelle cassette della posta un questionario inviato dal Comune avente come oggetto il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.). Questo è il nuovo strumento di pianificazione urbanistica comunale, introdotto dalla Legge Regionale 12/2005 che va a sostituire il tradizionale Piano Regolatore Generale. Con questa legge la Regione Lombardia intende rivoluzionare il concetto di progetto urbanistico, introducendo nuovi elementi per progettare città sempre più in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini. Il P.G.T. è fondato sul concetto di partecipazione: anche i privati cittadini, i professionisti e le associazioni territoriali potranno suggerire migliorie, urgenze, richieste. 4 E’ per questo che l’Amministrazione ha deciso di indagare l’opinione dei cittadini mediante l’invio dei questionari e incontri pubblici. I suggerimenti ricevuti diventeranno parte integrante del nuovo P.G.T. Abbiamo chiesto al Sindaco Candiani come ha inteso portare avanti questa nuova sfida. Che cos’è, per lei, il Piano di Governo del Territorio? “Sicuramente la scommessa più grossa della Città. È uno strumento nuovo, che la Regione ha pensato non solo per stabilire le aree edificabili e non, ma soprattutto per programmare dei servizi proporzionati ai bisogni dei cittadini e ridefinire gli standard pubblici. L’edificazione non deve essere il fine del P.G.T., ma il cardine su cui costruire la Città nella sua totalità, non solo con i mattoni.” L’ultimo P.G.T. di Tradate: come lo state portando avanti? “Principalmente vogliamo che questo P.G.T. fotografi la Città di Tradate com’è ora. Per il futuro stiamo prevedendo un maggior rapporto con l’ambiente: per ogni casa sarà stabilita un’adeguata quantità di verde pubblico, che andrà garantita. Seguendo questo principio, nel nuovo P.G.T. non sarà prevista un’ulteriore espansione della Città di Tradate: le aree di campagna resteranno intatte, tutto il movimento edilizio si concentrerà sulle riconversioni. Le aree verdi, però, non verranno lasciate a se stesse. Ad Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.05 Pagina 5 INTE RVIS TA AL S INDACO esempio, per l’area di Parco Pineta di nostra pertinenza, il nuovo P.G.T. dovrà prevedere una serie di interventi per potenziare la cosiddetta “viabilità lenta”: piste ciclabili e percorsi pedonali, per rendere il Parco una zona verde da conservare, ma anche un’area da fruire per la gente. In questa stessa ottica va anche, ad esempio, la reintroduzione della coltivazione della vite. Nei secoli scorsi, il vino prodotto sulle nostre colline era pregiato e famoso. Ricominciare a coltivare la vite vuol dire riqualificare le terre e dare valore alle terre che ospitavano questa coltura, preservandole così da possibili speculazioni edilizie. Questo P.G.T., insomma, vuole essere uno strumento in più per impedire l’espansione senza fine del cemento nelle ultime aree verdi rimaste.” Come si progetta in tempi di crisi economica? Come si rapporta un progetto a medio termine (5 anni) come il P.G.T. con una congiuntura economica come quella che stiamo vivendo? “In realtà non ci sono relazioni immediate con l’economia. Certo, alcuni punti di contatto ci sono, ma non fondamentali. Un progetto come questo deve essere di ampio respiro: bisogna pensare a definire gli spazi, a (ri)progettare la città. Sull’economia incide il sistema globale, il P.G.T. non può pretendere, da solo, di aiutare in maniera sostanziale l’economia di una città come la nostra. Deve avere un respiro piu’ ampio oltre quello di legge: cinque anni sono pochissimi, il P.G.T. deve tenere conto della storia della Città per non snaturarla, e deve tutelare le generazioni future per lasciare loro una Tradate sempre più a misura d’uomo.” I suggerimenti dei cittadini e le loro opinioni in merito, si è detto, sono importanti. Quale elemento, in questo P.G.T., rispecchierà di più le risposte date dai cittadini al questionario? “Stiamo facendo un grande sforzo per coinvolgere i cittadini, e non sarà un’operazione di facciata: come Amministrazione, vogliamo davvero che le famiglie, le associazioni e anche i semplici cittadini partecipino attivamente ai progetti futuri. I consigli arrivati dai cittadini riguardano prima di tutto la viabilità lenta, percorsi pedonali o per le bici. Sono delle belle risposte: danno l’idea di una città piena di speranza e di fiducia nel futuro. In questi anni abbiamo cercato di dare ai cittadini tradatesi uno standard di servizi migliore rispetto alle città di pari dimensione. Di conseguenza, le richieste che fanno vanno di pari passo. Quello su cui ora vogliamo puntare sono gli spazi pubblici, le piazze, i luoghi d’incontro. La Biblioteca Frera è stata solo l’inizio, ha indicato la giusta direzione. Certo, la crisi imporrà delle scelte: bisognerà stabilire le priorità e i tempi di realizzazione saranno probabilmente più lunghi. I lavori partiti e realizzati negli ultimi anni, però, ci hanno dato un notevole slancio rispetto ad altre città. Una cosa che mi ha fatto piacere è stato il constatare come molti degli interventi suggeriti dai cittadini sono già stati programmati: è un segno importante di sintonia tra i cittadini e la loro amministrazione. Vogliamo però che questa intesa continui e si rafforzi. Per questo abbiamo in programma degli incontri con la gente rione per rione, in orari serali, in cui tutti possano partecipare: vogliamo creare un coinvolgimento reale delle persone.” Si può dire che vogliate agire secondo il principio della “democrazia dal basso”? “In un certo senso sì. La Legge Regionale lascia molta discrezionalità su quanto si debbano coinvolgere i cittadini. Noi vogliamo sfruttare al massimo questa possibilità: la città ce lo permette non solo come dimensioni, ma anche come capacità dei cittadini di rispondere agli stimoli proposti. Una cosa a cui dobbiamo stare attenti, però, è evitare di cadere preda degli individualismi: il nostro compito, come Amministrazione, è quello di raccogliere tutte le idee, le proposte e le critiche per poi trovare il “massimo comune denominatore” che porti il maggiore beneficio possibile. La Città se lo merita.” (Clara Fantuzzi) 5 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.05 Pagina 6 BILANCIO Approntato il bilancio comunale per il 2009 Anche quest’anno è stata mantenuta invariata la pressione fiscale del Comune sul cittadino tradatese In questi anni, nonostante i periodi di congiuntura difficile, con normative in continua evoluzione, con i tagli operati dai vari Governi statali ai fondi destinati ai Comuni e il trasferimento di nuove competenze a carico dell’ente locale senza adeguate risorse, l’Amministrazione comunale è riuscita comunque a realizzare grandi opere, a incrementare i servizi alla cittadinanza, mantenendo invariata la pressione fiscale. Soprattutto quest’anno non è stato per niente facile elaborare il Bilancio di Previsione ed il Bilancio Pluriennale 2009-2011, anche a causa della crisi finanziaria che sta avanzando in modo inesorabile. “Seppur in una situazione economica difficile, che già negli ultimi 4 mesi del 2008 si manifestava in tutta la sua complessità – ci spiega l’Assessore al Bilancio Davide Fratus – l’Amministrazione comunale ha voluto mantenere fede agli impegni presi con la cittadinanza e non ha operato alcun aumento di tassazione. Per quanto riguarda le imposte e le tasse abbiamo seguito le indicazioni della Legge Finanziaria Nazionale, mentre è riconducibile a una precisa 6 volontà dell’Amministrazione quella di non applicare aumenti alle tariffe dei servizi a domanda individuale. Ritengo che questa scelta sia stata presa nell’interesse dei cittadini e con profondo senso di responsabilità. Tutto ciò, nonostante il nostro Comune sia ancora a un livello di tassazione più basso rispetto a quello della media dei Comuni della zona.” Le parole dell’Assessore sono confermate da una serie di dati di fatto. L’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), esentata per la prima casa nel corso del 2008, per quello che riguarda il Comune di Tradate era invariata dal 1993. L’addizionale comunale IRPEF, che a Tradate è stata introdotta solo nel 2005, è ferma all’aliquota minima dello 0,1 %. “Questo livello ridotto di tassazione – prosegue l’Assessore Fratus – ha consentito un notevole risparmio ai cittadini tradatesi rispetto agli abitanti dei Comuni limitrofi. Ad esempio, una famiglia media tradatese che nel 2007 aveva un reddito imponibile di circa 33.000,00 euro, ha pagato 33,00 euro all’anno di addizionale IRPEF. Se la stessa famiglia fosse stata residente a Castiglione Olona, dove l’aliquota è del 0,65 %, avrebbe versato 214,50 euro: 181,50 euro in più. Facendo due conti con le aliquote castiglionesi e tradatesi dal 2001 al 2008, la famiglia media tradatese risulta aver risparmiato di sola addizionale IRPEF 1.287,00 euro. I prossimi anni potrebbero essere particolarmente duri in relazione alla crisi economica e al rispetto della normativa finanziaria statale, ma, nonostante ciò, l’Amministrazione comunale intende continuare a fare il proprio dovere fino in fondo e lavorare al meglio delle sue possibilità.” Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.05 Pagina 7 APPROFONDIMENTO Com’è il futuro? Viaggio tra gli anziani Un ospite della Fondazione Velini S i parla sempre dei “giovani d’oggi”. Da generazioni. Analizziamo i nostri figli presi singolarmente o in gruppo, cercando di prevedere il futuro. Ma il futuro di ognuno di noi non sono tanto i giovani, quanto gli anziani: quello che diventeremo. Gli anziani sono già il nostro presente: la società italiana sta invecchiando sempre più rapidamente, seguendo la tendenza del resto dell’Europa. Questa situazione rischia di tramutarsi in dramma se, come sta succedendo, le generazioni successive sono numericamente inferiori. Meno giovani significa meno risorse, da tutti i punti di vista. Non solo: la tendenza generale della nostra società è quella di considerare gli anziani un peso, perché non più in grado di lavorare e per la maggior parte al di fuori delle logiche consumistiche. Gli anziani sono un problema, quindi. Noi stessi, tra qualche anno (si spera il più tardi possibile!), rischiamo di diventare un problema per la società, per la nostra famiglia. Per approfondire questa tematica abbiamo deciso di fare un viaggio nell’“Universo Anziani” della nostra Città: per vedere di persona chi sono i “nonni”, che risorse hanno e, soprattutto, com’è la loro quotidianità a Tradate. GLI ANZIANI E IL COMUNE Il Comune rivolge diverse iniziative agli anziani tradatesi. Una fondamentale è il Servizio di Assistenza Domiciliare, in cui si cerca di “favorire un recupero dell’autonomia, ove possibile, e/o il mantenimento delle potenzialità dell’utente al fine di consentire la permanenza nel proprio contesto di vita”. Le ASA (professioniste qualificate) del Comune vanno direttamente a casa degli anziani (ma il servizio è rivolto anche ai disabili) che lo richiedano e li aiutano soprattutto ad affrontare quell’importantissimo gesto nella cura di sé che è lavarsi. Una parte fondamentale di questo servizio consiste nella personalizzazione dei progetti, utente per utente: questo permette di assistere al meglio le persone, conservando il giusto contatto umano e la giusta attenzione alla persona che verrebbero a mancare in un rapporto più “standardizzato”. Un altro servizio importantissimo supportato dal Comune è il Centro Anziani di piazza Centenari: un indirizzo di sicuro beneaugurante! Il Centro Anziani è importantissimo, in quanto punto di riferimento degli anziani ancora attivi che qui riescono ad incontrarsi, creare attività e coinvolgere il più possibile i coetanei. Un ottimo metodo per scacciare la malinconia e, soprattutto, la solitudine, vera piaga degli anziani di oggi. Nel 2008 è stata aperta una seconda sede in via Sopranzi (dietro la chiesa di S. Stefano.) LE RESIDENZE SOCIOASSISTENZIALI PER ANZIANI (R.S.A.) C’è chi le chiama ancora “case di riposo” 7 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.05 Pagina 8 APPROFONDIMENTO o, addirittura, “ospizi”. Ma le R.S.A. oggi sono, in realtà, luoghi in cui chi non riesce più ad essere autosufficiente viene accolto e curato con professionalità, senza tralasciare il rapporto con i familiari. Le R.S.A. a Tradate sono due, una gestita da una fondazione (Fondazione Velini Onlus) e la seconda da un privato sociale accreditato (Cooperativa La Pineta). C’è anche una realtà a gestione religiosa che accoglie persone autosufficienti, l’Istituto Canossiano Casa Albergo “Barbara Melzi”. Siamo andati a vedere come funzionano queste strutture e come vivono gli anziani ospitati. ISTITUTO CANOSSIANO L’Istituto Canossiano “Barbara Melzi” fa parte della storia di Tradate dal 1878. Oggi ci aspetta Madre Elide Testa, la responsabile della comunità, che ci spiega come, con le trenta madri canossiane e loro familiari bisognosi di assistenza, siano presenti ancora le ultime ospiti della casa albergo. Tra poco, però, le ospiti saranno trasferite. “La casa-albergo per donne anziane autosufficienti è prossima alla chiusura, perchè bisognerebbe rimodernare la struttura, in modo da renderla più adatta alle ospiti e a norma di sicurezza. Inoltre le anziane, con il passare degli anni, sono diventate non autosufficienti e necessitano quindi di essere ospitate in una R.S.A”. Per ora ci sono solo ipotesi sulla nuova destinazione d’uso del Castello. “Stiamo trattando per farlo diventare un Hospice per malati terminali” ci dice Madre Elide, “oppure un ‘Ospedale di comunità’, una struttura in cui trovino cure quei malati che vengono dimessi dagli ospedali e non hanno la possibilità di fare un corretto percorso verso la completa guarigione a casa propria. Vedremo.” Le chiediamo di poter incontrare le ospiti rimaste. Madre Elide allora ci accompagna per l’Istituto, raccontandoci le storie delle signore che incontriamo. Ci fermiamo subito dalla signora Angelina Trussi. “Pensate: 8 a dicembre compirà 100 anni!”. La signora Angelina è lucidissima, con un sorriso dolce e le vanità di ogni donna: inizialmente non vuole incontrarci perché quella mattina non si è pettinata. Poi le promettiamo che, per ora, non verrà fotografata. “Sono qui da sei anni” ci racconta allora “mio marito è morto ormai da molto tempo e non ho figli. Qui sto benissimo, sono in compagnia.” Ovvia domanda: come si fa ad arrivare alla sua età e restare così in gamba? Ecco la candida risposta: “Ho sempre lavorato. E non mi sono lamentata: ricordatevi che quello che siamo oggi è solo nostra responsabilità.” Le altre trenta ospiti sono serene come la signora Angelina. L’impressione generale è di una bella armonia tra le ospiti e con il personale che le assiste, composto sia da suore canossiane sia da laiche. È davvero un peccato pensare che questa situazione tra pochi mesi non esisterà più. La signora Ersilia, ottantotto anni portati con rara fierezza, ci comunica la sua preoccupazione: “Mi hanno detto che dovrò andare alla Velini: so che si sta bene anche lì, però non avrò la camera singola. Io sono stata sola tutta la vita: sono orfana di guerra e non mi sono sposata per crescere le mie sorelle più piccole. Non so se riuscirò ad abituarmi.” Cerchiamo di rassicurarla e la lasciamo facendole i nostri migliori auguri. FONDAZIONE VELINI ONLUS Alla Fondazione Velini veniamo accolti da Monica, l’educatrice della struttura. Sembra strano che si parli di “educatori” per gli anziani, ma la figura professionale di Monica è molto importante in una R.S.A. Gli educatori come lei si occupano di tutti quei progetti che vanno a incidere sulla qualità della vita degli ospiti, cercando di recuperare al massimo la loro capacità di relazione con l’esterno, l’affettività e la capacità di stare con gli altri. “In una struttura come la nostra”, ci spiega Monica, “vengono portati solitamente quegli anziani che non possono essere più assistiti a casa. Noi li curiamo tenendo presenti i vari aspetti delle loro problematiche: l’aspetto sanitario, prima di tutto, ma anche quello della sensorialità e delle relazioni interpersonali.” Monica ci mostra alcuni ambienti della Fondazione Velini: la palestra, per le riabilitazioni motorie, e il salone dove, al momento in cui arriviamo, sono raggruppati gli ospiti, assistiti dalle operatrici. “Abbiamo molti laboratori, portati avanti da un’equipe educativa-animativa e dal fisioterapista” ci spiega Monica. “Da qualche mese,poi, è partito un nuovo progetto rivolto ai familiari. La decisione di istituzionalizzare un anziano non è mai facile. I sensi di colpa per la decisione presa si trasformano spesso nel bisogno di tenere comunque sotto controllo il più possibile la vita del proprio parente. È quindi necessario avere una figura di riferimento con cui dialogare per mediare questi sentimenti. Inoltre, questo momento di confronto serve anche a noi per capire meglio l’ospite e i suoi bisogni: l’anziano è il centro del nostro lavoro e il nostro compito è quello di farlo stare il meglio possibile”. R.S.A. PINETA Alla cooperativa La Pineta veniamo accolti dalla direttrice, Melissa Zamboni. Un viso sorridente, molta dolcezza che non nasconde una notevole grinta. “La nostra struttura comprende 90 posti letto per anziani non autosufficienti e malati di Alzheimer, oltre a 20 posti per il centro diurno”. Un notevole appoggio per le famiglie. “In realtà è una specie di pre-ricovero. In questo modo, le famiglie iniziano a prendere confidenza con noi. Perché la loro collaborazione è fondamentale. Vogliamo che partecipino con noi alla costruzione di un progetto personalizzato per ogni ospite. Questo è importante per due motivi: attenua il senso di colpa tipico di chi decide di inserire un anziano in una struttura e permette all’ospite di mantenere il proprio legame con il mondo.” Melissa ci racconta di aver voluto fortemente il parco giochi nel prato a fianco della clinica. “Lo scopo è quello di creare uno spazio protetto in cui Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.05 Pagina 9 APPROFONDIMENTO anche la famiglia si senta a proprio agio con l’anziano, come quando era a casa. Il nostro vero scopo, in fondo, non è solo quello di curare gli ospiti, ma anche di ricucire dei rapporti che non sappiamo più coltivare”. Perché non sappiamo più stare con gli anziani, secondo Melissa. Non siamo in grado di comunicare con loro, e questo crea senso di colpa nei giovani e solitudine negli anziani. “Con i miei ospiti mi piacerebbe riuscire ad abbattere questo muro generazionale, perché gli anziani e la loro esperienza sono un enorme patrimonio che non sappiamo più leggere.” LA RISORSA ANZIANI: IL VOLONTARIATO. UNA STORIA Ora vi racconteremo l’altra faccia degli anziani, quella di chi è ancora attivo. Per farlo, siamo andati a trovare un uomo che è tutt’oggi, a 76 anni, uno dei pilastri portanti della comunità di Abbiate Guazzone e di tutta Tradate. Non c’è stato verso di convincerlo a lasciarci scrivere il suo nome in questo articolo: “non voglio pubblicità, tutto quello che faccio non è mica per farmi vedere”, ci ha detto. Siamo sicuri, però, che almeno i nostri lettori abbiatesi avranno già capito di chi si sta parlando. Troppe persone sono passate o addirittura cresciute nel suo bar davanti alla chiesa per non ricordarselo. Già prima di andare in pensione, il protagonista di questa storia era a capo della sezione abbiatese dell’Associazione Nazionale Alpini, rendendola motore della comunità. Quando ha deciso di ritirarsi da questo incarico, qualche anno fa, si è meritato la qualifica di Capogruppo onorario, carica che ricopre con lo stesso entusiasmo di una volta. Gli Alpini di Abbiate hanno tantissime attività, avviate e portate avanti soprattutto dalla persona di cui stiamo parlando: oltre al circolo, punto di incontro aperto a tutti nel centro di Abbiate, esistono il coro e la fanfara, richiestissimi anche fuori provincia per celebrare le ricorrenze legate alla storia delle Penne Nere e non solo. Gli Alpini, però, non restano chiusi nella loro gloria Un’ospite della Fondazione Velini insieme ad un educatore militare: ne sanno qualcosa l’Ospedale di Tradate e i missionari tradatesi ad Haiti, che ricevono di tanto in tanto attrezzature e strumenti utili per le loro difficili realtà, senza dover dare niente in cambio e con l’imposizione di non pubblicizzare in alcun modo i donatori. Un’ultima delicata attività del Gruppo Alpini, che vede il nostro personaggio in prima linea, è la raccolta delle siringhe usate e abbandonate. Un impegno che è iniziato nei primi anni ’90, quando l’eroina era un’emergenza sociale anche a Tradate, ma è necessario ancora oggi. “Quest’estate” ci racconta lui, “I Carabinieri hanno trovato delle siringhe nei bagni dell’Istituto Gramsci. Allora Sebastiano (il Comandante De Jannello), che mi conosce e sa che ho l’attrezzatura giusta, è venuto personalmente a prendermi a casa, con la macchina dell’Arma e i lampeggianti accesi. I vicini pensavano mi stessero arrestando!” Ma un Alpino come lui non può limitarsi ad una sola attività di volontariato. “Non so dirti da quanti anni sono dentro all’Unitalsi. Aiutiamo le famiglie a portare all’Ospedale quando serve chi ha bisogno di cure particolari, come la dialisi. Poi, con il treno organizzato per l’occasione, accompagnamo i malati a Lourdes. Dovreste andarci anche voi: è proprio un altro mondo. Un giovedì al mese, poi, sempre con il gruppo dell’Unitalsi, ci troviamo a casa mia per la riunione in cui pianifichiamo le attività”. Può finire qui? Certamente no. Alla domanda “Nient’altro?” ecco la risposta: “Ah, sì. Dò una mano anche alla Caritas, ma solo quando me lo chiedono, per aiutare qualche diabetico. Mica sempre, eh!” E meno male! Ma le giornate non hanno 24 ore per tutti? Vi abbiamo voluto presentare questa storia per sottolineare una delle frasi che più ci ha colpito nella conversazione con la “decana” degli intervistati, Angelina Trussi (100 anni il prossimo dicembre): “Ricordatevi che quello che siamo oggi è solo nostra responsabilità.” Quello che saremo una volta anziani, il nostro futuro, dipende soprattutto da come portiamo avanti la nostra vita adesso, da quello che impariamo dagli altri e da quanto sappiamo metterci in gioco in tutte le sfide che la vita ci mette davanti ogni giorno. A proposito di questo, il nostro Alpino ci ha detto: “Dovessi tornare indietro, della mia vita non cambierei niente e rifarei le stesse scelte. Soprattutto mia moglie.” Il nostro augurio è che tutti, nel futuro che ci aspetta, possiamo avere questa serenità. (Clara Fantuzzi) 9 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 10 SEPRIO PATRIMONIO SERVIZI Raccolta differenziata: i risultati del 2008 P.zza Mazzini, piazzola ecologica L a Seprio Patrimonio Servizi, che per conto del Comune segue la raccolta rifiuti e la relativa fatturazione, nel 2008 si era posta come obiettivo quello di incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, in modo da ridurre i quantitativi di rifiuti indifferenziati conferiti in discarica: tale conferimento, infatti, comporta spese di smaltimento molto superiori rispetto a quello dei rifiuti già differenziati. L’avvio della campagna per il potenziamento della raccolta differenziata non ha infatti prodotto aumenti della tariffa per i cittadini; al contrario sono state ridotte, anche in maniera consistente, le tariffe per le utenze residenziali. Nel mese di marzo 2008, preceduta da riunioni informative con i responsabili degli istituti scolastici cittadini, Seprio Patrimonio è partita con la raccolta differenziata nelle scuole dell’alluminio. Dal mese di luglio ha poi avviato anche una campagna capillare per l’incremento della raccolta differenziata dei rifiuti domestici. Per la città sono stati affissi manifesti informativi, a tutte 10 le famiglie sono stati distribuiti opuscoli esplicativi circa le modalità di differenziazione e di raccolta porta a porta dei rifiuti o le modalità di conferimento presso la piattaforma ecologica di via Colombini. Nell’opuscolo, per facilitare la differenziazione, erano riportati esempi pratici di come separare i rifiuti in base alla loro tipologia o al codice riportato sulla loro confezione. Nello stesso periodo sono anche stati consegnati porta a porta a tutte le famiglie tradatesi i nuovi sacchi per la raccolta differenziata a domicilio della frazione organica, della plastica e del residuo secco. Sono state indette nel contempo riunioni con gli amministratori condominiali per riorganizzare, alla luce delle nuove disposizioni, la raccolta differenziata all’interno di edifici plurifamiliari. Seprio Patrimonio ha provveduto anche a distribuire i contenitori carrellati per la raccolta condominiale della frazione organica, della plastica e della carta. Dal mese di agosto ha poi preso avvio anche la campagna informativa rivolta alle attività produttive, per le quali sono state organizzati incontri e riunioni a seconda della tipologia a seconda degli esercizi in questione Inoltre, a chi ha a disposizione un’area verde presso la propria abitazione e ne ha fatto richiesta, Seprio Patrimonio ha provveduto a distribuire compostiere per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Nel 2008 sono stati distribuiti complessivamente n. 440.390 sacchi per l’umido (sacchi in mater B), n. 294.470 sacchi per la plastica (sacchi gialli trasparenti), n. 219.020 sacchi per il residuo secco (sacchi grigi trasparenti), n. 1014 compostiere, n. 260 contenitori carrellati. Tramite le istruzioni contenute nell’opuscolo, con il motto “Non avere paura, nel dubbio differenzia” Seprio Patrimonio ha voluto di trasmettere il messaggio che per le strade non vanno più esposti rifiuti all’interno del vecchio sacco nero o della borsa di plastica della spesa. Tali sacchi devono essere sostituiti da quelli nuovi per la raccolta differenziata Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 11 SEPRIO PATRIMONIO SERVIZI I progetti e le novità del 2009 e solo ciò che non si riesce a differenziare, potrà essere inserito nel sacco grigio come residuo secco. La campagna per l’incremento della raccolta differenziata è stata comunque correttamente recepita dalla grande maggioranza dei cittadini. Cogliamo l’occasione per ringraziare della collaborazione - uno per uno tutti i nostri concittadini che ogni giorno separano i loro rifiuti e li depositano correttamente nei contenitori e nei giorni stabiliti. Grazie a loro la raccolta differenziata nei mesi da settembre a dicembre è sensibilmente aumentata arrivando al 50% del totale, con grande beneficio di tutti e soprattutto dell’ambiente. 2009 Dal 4 maggio è iniziata la raccolta a domicilio del vetro, dell’ alluminio e delle lattine. Con la raccolta porta a porta anche del vetro, dell’alluminio e delle lattine, Tradate fa un altro passo avanti nel campo della raccolta differenziata. La raccolta del vetro, dell’alluminio e delle lattine viene effettuata una volta a settimana in concomitanza con il primo ritiro settimanale della frazione umida e cioé: per i residenti nella zona 1 Ceppine/Allodola, il LUNEDÌ a partire dalle ore 6.00 - per i residenti nella zona 2 - Tradate Centro, il MARTEDÌ a partire dalle ore 6.00 - per i residenti nella zona 3 - Abbiate Guazzone, il MERCOLEDÌ a partire dalle ore 6.00 Seprio Patrimonio Servizi nel mese di aprile è stata presente in alcuni punti della città (piazzale della farmacia delle Ceppine, piazzale della Biblioteca Frera e piazzale del Cinema di Abbiate) per distribuire alle utenze domestiche (abitazioni dei privati cittadini) gli appositi secchielli di colore verde da esporre all’esterno della propria abitazione. Le utenze commerciali (uffici, negozi, esercizi pubblici in genere e attività produttive) hanno invece potuto ritirarlo presso la sede di via Pavia. Chi non fosse ancora andato a ritirare il proprio secchio, potrà farlo recandosi in via Pavia al n. 30 (presso il magazzino di Seprio Patrimonio Servizi) ogni sabato non festivo dalle ore 8.30 alle ore 12.00 o al lunedì dalle ore 11.00 alle 12.00 (in questo ultimo caso solo su prenotazione). La distribuzione del secchio per le singole utenze è gratuita e automatica secondo le modalità sopra elencate. Gli amministratori di condominio possono richiedere anche l’apposito contenitore condominiale inviando la richiesta via fax al n. 0331-844924 utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.sepriopatrimonio.it Per i nuclei familiari costituiti solamente da persone anziane con più di 75 anni o portatrici di handicap, Seprio Patrimonio Servizi ha previsto un servizio di consegna a domicilio. Per il recapito presso la propria abitazione del secchiello, occorre chiamare il numero 0331-826867 (dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30, il giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00) e concordare le modalità di consegna. Contestualmente alla distribuzione dei materiali, viene consegnata agli utenti anche un’apposita locandina informativa realizzata da Seprio Patrimonio Servizi, nella quale sono contenute le istruzioni per la corretta raccolta differenziata del vetro, dell’alluminio e delle lattine. SI RICORDA CHE NON VERRA´ RITIRATO IL MATERIALE CHE SARA´ CONFERITO IN SACCHETTI O BORSE DI PLASTICA Maggiori indicazioni in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti sono reperibili sul sito web della www.sepriopatrimonio.it o telefonando al loro sportello informazioni (0331-826867) che è sito al piano terra del Palazzo Comunale ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30, il giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00. I sacchetti e i contenitori per la raccolta differenziata sono disponibili gratuitamente presso il centro operativo in via Pavia n° 30, aperto il sabato dalle 8.30 alle 12.00, ove potranno essere ritirati al prezzo di costo anche i sacchi per la raccolta della carta, i contenitori e i bidoni carrellati. 11 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 12 POLIZIA LOCALE Ispezioni ambientali per rendere la città più bella e pulita A “tu per tu” con il comandante della Polizia Locale, Commissario Claudio Zuanon, che spiega nei dettagli l’operazione ecologica avviata da alcune settimane a Tradate e le ispezioni ambientali regolate dalla recente ordinanza sindacale in materia Controlli di sacchi gettati nel greto del torrente Fontanile V uoi per i primi verbali da 400 euro notificati nelle scorse settimane per la non corretta differenziazione dei rifiuti, vuoi per i titoli sui giornali locali, per i manifesti e i volantini azzurri affissi in tutta la città, fatto sta che dall’inizio dell’anno i tradatesi si sono accorti che è in atto una campagna di ispezioni a carattere ecologico-ambientale. L’Assessorato all’Ecologia, di comune 12 accordo con il Comando della Polizia Locale e la “Seprio Patrimonio Servizi”, hanno, infatti, attivato un mirato servizio di controllo dei sacchi dell’immondizia al fine di verificare il corretto conferimento dei rifiuti nei sacchi giusti, come del resto ribadito nell’ordinanza del Sindaco Stefano Candiani. Senza scomodare gli “007” di turno e tralasciando le polemiche infondate circa le presunte violazioni della legge sulla privacy, abbiamo incontrato il comandante della Polizia Locale cittadina, Commissario Claudio Zuanon, che ha impegnato niente meno che una squadra di suoi agenti con l’obiettivo di controllare e monitorare quotidianamente il territorio comunale dalla presenza incontrollata di sacchi dei rifiuti non conformi abbandonati per strada, fuori Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 13 POLIZIA LOC ALE casa o nei pressi delle attività produttive, commerciali e artigianali tradatesi. Qualcuno sostiene che siete passati alle “maniere forti” senza aver dato modo ai cittadini di organizzarsi per tempo? “Le nuove regole e le diverse modalità della raccolta differenziata sono state ampiamente diffuse e per tempo, a tutte le famiglie. Trovo scorretto affermare che stiamo elevando pesanti sanzioni a più non posso solo ed unicamente per fare cassa. L’obiettivo primario è quello di rendere la città di Tradate più pulita e bella. E se per farlo occorrono le maniere forti, ossia toccare il portafogli della gente, non ci sottraiamo a questo nostro dovere che dovrebbe essere un dovere civile di tutti e non solo di chi indossa la divisa”. Come avviene l’ispezione vera e propria? “L’ispezione di natura ecologica è regolata dalla legge dello Stato. Agli organi addetti al controllo come ad esempio la Polizia Locale, è infatti riconosciuta la possibilità di procedere a ispezioni di cose e luoghi diversi dalla privata dimora per accertare le violazioni di rispettiva competenza (art. 13 della Legge 24 novembre 1981 n. 689). Sino ad oggi nei sacchi “scovati” tra scarti di cucina, plastica, vetro sono stati rinvenuti documenti cartacei come corrispondenze varie, lettere, bollette di Enel e/o di Telecom, ricevute di ricariche telefoniche che ci hanno consentito, grazie a più elementi, di risalire al “legittimi” proprietari dei sacchi della pattumiera. E’ proprio in forza della normativa vigente che viene poi redatto un verbale che, in assenza del trasgressore al momento dell’ispezione, viene successivamente notificato alla residenza dell’obbligato in solido della violazione stessa”. Le multe sono piuttosto elevate… “Anche per quanto riguarda le sanzioni amministrative non abbiamo fatto di testa nostra, ma ci siamo scrupolosamente attenuti alla legge. Con ordinanza sindacale è stato altresì vietato conferire rifiuti in modo scorretto come del resto regolamentato dal D.Lgs. 152/2006 che disciplina il sistema sanzionatorio per la violazione del divieto di abbandono di rifiuti anche in prossimità delle campane per la raccolta del vetro. Oltre a rappresentare un problema estetico e ambientale, costituisce inoltre un potenziale rischio igienico-sanitario per la salute pubblica ed un eventuale pericolo per la sicurezza di tutta la cittadinanza”. Saranno tenute in considerazione le eventuali controdeduzioni del trasgressore? “Certo che sì. Entro trenta giorni dall’avvenuta notifica del verbale, sarà comunque possibile presentare per iscritto osservazioni e/o opposizioni motivate da inoltrare al Comando di Polizia Locale, che poi deciderà nel merito. Se i rilievi saranno fondati, si procederà all’archiviazione. In caso negativo l’iter sanzionatorio prevede l’emissione di un’ordinanzaingiunzione”. Come la mettiamo infine con la privacy? “Anche su questo punto dobbiamo essere chiari visto che, ad arte, sono state diffuse notizie inesatte. Prima di muoverci ci siamo ovviamente informati direttamente presso l’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, la quale ci ha rimandato ad un provvedimento a carattere generale adottato il 14 luglio 2005. <Agli organi addetti al controllo - scrive Francesco Pizzetti, Garante della Privacy - è riconosciuta la possibilità di procedere a ispezioni dei sacchetti utilizzati per la raccolta differenziata dei rifiuti al fine di accertare le violazioni di rispettiva competenza. Tale facoltà deve essere esercitata selettivamente, nei soli casi in cui il soggetto che abbia conferito i rifiuti con modalità difformi da quelle consentite, non sia in altro modo identificabile…>. Più chiaro di così. Altro che violazione della privacy!”. TRADATE SALE IN CATTEDRA PER L'AMBIENTE “Le più vive congratulazioni per il lavoro, ben fatto, che state svolgendo a Tradate per l'ambiente”. Così si è espressa l'avvocato Rosa Bertuzzi, ex Pubblico Ministero in udienze penali presso la Procura della Repubblica, nonché attuale funzionario della Polizia Provinciale di Piacenza durante una lezione dedicata alla nuova direttiva quadro europea sui rifiuti tenuta nei giorni scorsi a Milano nella sede della Formel, la Scuola di Formazione Enti Locali. Oltre a complimentarsi per l'impostazione formulata nell'ordinanza sindacale “chiara e ben strutturata” - come ha dichiarato l'ex P.M. - le modalità di ispezioni ecologiche condotte dagli agenti della Polizia Locale di Tradate e i successivi verbali di accertata violazione sono stati persino richiesti dal Comune di Monza – Settore Ambiente e Qualità Urbana che nelle prossime settimane avvierà una simile iniziativa di controllo sul proprio territorio assieme alle Guardie Ecologiche Volontarie della città brianzola. 13 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 14 AT TUA LI TA’ Lavoro a Tradate, è vera crisi? L‘ argomento più dibattuto sui media in questi mesi, quello che fa più paura, è sicuramente la “crisi”. Crisi economica, occupazionale, sociale. Nei telegiornali e sui quotidiani si sentono gli echi della crisi di questi problemi da tutto il mondo. Ed è cominciato tutto dagli Stati Uniti, l’ultima grande potenza, il punto di riferimento del mondo occidentale. È quindi inevitabile che, a pochi mesi dal fallimento Lehman Brothers, cominciamo a sentirne gli effetti anche a Tradate: le grandi aziende della zona iniziano ad usufruire degli ammortizzatori sociali e ormai tutti abbiamo almeno un conoscente in cassa integrazione. Gli esperti hanno pareri contrastanti: per alcuni “il peggio deve ancora venire” e, addirittura “sarà più pesante della crisi del ‘29”. Per altri, invece, si tratta di un normale ciclo del mercato, e ci riprenderemo tra pochi mesi. 14 Per cercare di capire qualcosa di più, almeno per quanto riguarda la nostra città, siamo andati a vedere da vicino la situazione dei lavoratori a Tradate. IL CENTRO PER L’IMPIEGO: TRADATE REGGE Il Centro Provinciale per l’Impiego ha una sede anche a Tradate, al secondo piano del palazzo di piazza Mazzini 6. Ci è sembrato il punto di partenza perfetto per il nostro viaggio all’interno della crisi: questa struttura, infatti, è l’erede di quelli che una volta si chiamavano “uffici di collocamento”. Qui domanda e offerta di lavoro si incontrano e le imprese trovano i propri lavoratori, già selezionati dagli addetti al servizio. Il personale dell’ufficio monitora la situazione, stilando un rapporto trimestrale. “In realtà la situazione, almeno qui a Tradate, non è così drammatica”, ci dicono. “Alcune grandi aziende, soprattutto nell’industria di gomma e plastica, stanno ricorrendo alla cassa integrazione. Ma questo non è un segno per forza negativo: con la cassa integrazione, il posto di lavoro viene mantenuto. Si tratta semplicemente di una soluzione per affrontare periodi difficili, non un abbandono da parte delle aziende.” E gli interinali, i precari? “Certo, le aziende stanno lasciando a casa chi ha un contratto interinale o a tempo determinato. BTicino, ad esempio, persegue questa politica per “salvare” chi ha un rapporto di lavoro già consolidato con l’azienda. Questa politica influisce sui giovani che si stanno inserendo nel mercato del lavoro, quindi non è un problema sociale immediato”. Però si tratta di ragazzi che vorrebbero cominciare a rendersi indipendenti, formare una famiglia. Lasciare senza lavoro questa generazione avrà per forza conseguenze a lungo termine. “Questo sì, ma confrontate un ragazzo che vive ancora con i genitori con un Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 15 AT TUA L I TA’ padre di famiglia che ha superato i quarant’anni e ha un mutuo da pagare: chi è quello più in emergenza, una volta perso il lavoro? Purtroppo in una congiuntura come questa vanno fatte delle scelte.” Ci sono altri settori che soffrono? “I terzisti, le piccole aziende artigiane che lavoravano per conto delle grandi industrie plastiche o metalmeccaniche, hanno visto diminuire di molto gli ordini. Però ci sono anche aziende che crescono: l’Aermacchi, ad esempio. Molti dei suoi lavoratori sono Tradatesi. Anche Sices sta tenendo: non come previsto, ma comunque continua a crescere. L’unica grande azienda della zona che sta mettendo in mobilità i lavoratori è RPC Beauté, la ex Reggiani a Mozzate. La mobilità è la versione drammatica della cassa integrazione: chi è in mobilità ha pochissime speranze di venire ripreso in azienda.” Ci sono spiragli di luce, allora, in questo quadro? “Certo, e uno è proprio la nuova Fornace. Quando aprirà, saranno molti i posti di lavoro offerti. Noi stiamo già selezionando i lavoratori che andranno lì.” Qualche consiglio a chi è in cerca di lavoro adesso? “Una parola sola: formazione. Sono finiti gli anni in cui l’offerta di lavoro era superiore alle persone in cerca di collocazione. Ora per emergere devi essere competitivo. Il consiglio che diamo ai lavoratori che vengono qui è quello di formarsi, fare corsi, sviluppare al massimo le proprie capacità, fin anche i propri hobbies. Ha più probabilità di essere assunto chi dimostra di essere attivo e aperto al cambiamento, meglio se con qualche competenza particolare.” LE AGENZIE INTERINALI: IL PROBLEMA È SOLO LA PAURA Le agenzie interinali sono l’altra faccia del vecchio “ufficio di collocamento”, quella più moderna. Offrono contratti a termine, legati all’agenzia e non all’azienda che cerca i lavoratori. Questo, però, è spesso il primo passo che permette all’azienda di conoscere un lavoratore con meno rischi, prima di assumerlo. Siamo andati a vedere com’è la loro realtà in questo momento. “La tanto temuta crisi non sta toccando più di tanto il nostro territorio. Quello che constatiamo è una paura diffusa che spinge le aziende a non fidarsi, a mettere da parte le risorse e risparmiare in vista di una catastrofe annunciata. Questo significa che i lavoratori temporanei vengono lasciati a casa”. Ci sono settori non toccati dalla crisi? “Il settore del lusso, ad esempio. Quello, nonostante tutto, non conosce crisi: ci arrivano molte offerte di lavoro per orafi, ad esempio, e i lavoratori più richiesti in questo campo vengono soprattutto dal sud.” Nei lavoratori è cambiato qualcosa? “Stiamo notando un fenomeno particolare. Fino a poco tempo fa, se in un annuncio specificavamo la ricerca di persone abitanti solo nella zona, rispondevano solo i lavoratori abitanti a Tradate o nelle immediate vicinanze. Oggi chiamano da tutta Italia, segno che il lavoro inizia a mancare e la gente è di nuovo disposta a fare grandi spostamenti pur di lavorare.” Chi sono i lavoratori che si rivolgono a voi? “Di tutti i tipi, soprattutto in questi ultimi mesi. Prima erano soprattutto giovani in cerca di prima occupazione, ma ora abbiamo anche gente più avanti con l’età che cerca di ricollocarsi. Abbiamo notato anche un’altra cosa: i lavoratori più versatili e disponibili, quelli per cui davvero “basta lavorare” spesso sono gli immigrati”. Qualche etnia in particolare? “Soprattutto Nordafricani, Marocchini su tutti. E poi le donne russe, sorprendentemente esperte nel settore metalmeccanico. Molti di loro hanno anche un alto grado di istruzione, laureati che vanno a fare gli operai o i muratori pur di sbarcare il lunario in maniera onesta. Gli Italiani sono molto più esigenti, lo vediamo sul campo. Ma è normale: un giovane italiano di norma ha una famiglia che lo sostiene, permettendogli di fare delle scelte. I giovani immigrati arrivano da noi per il motivo opposto: aiutare la propria famiglia a sopravvivere.” L’impressione generale, quindi, è quella che la crisi non tocchi più di tanto il nostro territorio. Non solo, secondo gli esperti che abbiamo intervistato direttamente, in generale il fenomeno crisi è “pompato” dai media più del dovuto. Questo, come ci hanno spiegato nelle agenzie interinali, ha un effetto deleterio: la paura che si diffonde impone comportamenti eccessivamente prudenti che, in un periodo non positivissimo, possono creare danni. Chi paga le conseguenze di questa situazione sono i lavoratori, i padri e le madri di famiglia, i ragazzi in cerca di prima occupazione: da qui la crisi economica diventa anche crisi sociale. Chi resta senza lavoro e con il mutuo da pagare, cosa è disposto a fare pur di continuare ad aiutare la propria famiglia? E tutti quei “bamboccioni forzati” a cui viene negata la possibilità di entrare nel mondo del lavoro in questi anni, di fatto impedendo loro di crearsi una vita propria? Come sarà il loro futuro? Quali potranno essere le conseguenze di una generazione così in ritardo? Come ha detto il Presidente Napolitano durante il discorso di fine anno: “L’unica cosa di cui aver paura è la paura stessa”. Solo la paura è l’elemento in grado di bloccare la nostra vitalità, l’iniziativa privata, l’economia, con tutti i problemi che ne conseguono. In momenti come questi, l’unica cosa da fare è riuscire a vedere le cose in maniera realista e, soprattutto, ottimista. Nonostante tutto. (Clara Fantuzzi) Tradate, Centro per l’Impiego. 15 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 16 SERVIZI SOCIALI Servizi sociali: un 2008 ed un inizio 2009 ricco di interventi A ssessore Crespi, ci illustri le novità degli ultimi mesi. Un’importante novità è stata lo spostamento della sede dei Servizi Sociali comunali: gli uffici non sono più nell’ala laterale del palazzo del Comune ma al piano terra del corpo principale dell’edificio. Questo spostamento e la nuova disposizione degli uffici hanno permesso di migliorarne il funzionamento e la fruibilità da parte dell’utenza, soprattutto in termini di riservatezza. Inoltre si è migliorata e incrementata l’informazione sui servizi erogati mediante la realizzazione di locandine, brochure, pubblicità mirate e personalizzate e la predisposizione di carte dei servizi per l’asilo nido, gli anziani e i servizi educativi. Sono stati adottati provvedimenti e iniziative per fronteggiare la crisi economica che inizia a farsi sentire anche a Tradate? E per gli alloggi ERP di Via Micca a che punto siamo? Nel campo dei contributi e delle misure a favore delle famiglie abbiamo aumentato il numero delle Borse Lavoro. Inoltre si è disposto in via sperimentale un contributo mensile a favore delle famiglie, con determinate situazioni di reddito ISEE e con bimbi tra 3 e 5 anni, da utilizzare per spese sanitarie o scolastiche. E’ in fase di avanzata elaborazione la possibilità di erogare prestiti personali (microcredito) a fronte di bisogni importanti e non previsti. 16 In materia di Edilizia Residenziale Pubblica, le così dette case popolari, sono state espletate le pratiche per trasferire gli inquilini dagli alloggi di via Broggi a quelli nuovi di via Micca. Dal 2008 e’ stato formalizzato il bando annuale per il cambio alloggio. Abbiamo visto anche nuove iniziative che hanno riguardato l’asilo nido comunale e le scuole in generale. Sì, presso l’asilo nido “Santina Bianchi” sono stati incrementati i posti di frequenza a tempo pieno (da 31 a 44) ed il numero delle settimane annue di operatività della struttura (da 44 a 47). Sono stati attivati una piccola palestra, l’angolo accoglienza e il progetto “nati per leggere” in collaborazione con la Biblioteca civica Frera. Importante l’accordo tra i Direttori Didattici di tutte le scuole del Distretto di Tradate e l’Ufficio del Piano di Zona per l’attribuzione degli educatori nelle classi. Al nido e nelle scuole primarie e secondarie inferiori è stato attivato il servizio di counseling psicologico rivolto ai genitori dei bambini. Sono stati confermati o incrementati gli interventi economici a sostegno di enti o associazioni che operano sul territorio nel campo dell’assistenza extra scolastica. Ad esempio sono state rinnovate le convenzioni con la Cooperativa L’Arca e per il doposcuola con gli Oratori cittadini (da quest’anno esiste il servizio anche all’Oratorio delle Ceppine). L’associazione “L’Aquilone” ha avuto l’incarico del progetto e della gestione per il 2009 del Campus Estivo in città: e questa è sicuramente una novità. Sono stati messi a disposizione della Cooperativa Baobab i locali di via Petrarca per l'attività della “Casa del Grano”, una struttura dedicata a ragazzi delle scuole elementari e medie con particolari bisogni educativi. E’ a buon punto la convenzione con il Centro di Aggregazione Giovanile dell’Associazione“L’Allodola” per attività extra scolastica nel corso dell’anno scolastico. Anche gli anziani sono stati oggetto delle attenzioni del suo assessorato. E’ così. Oltre al mantenimento del Servizio di Assistenza Domiciliare, il miglioramento del servizio pasti a domicilio, ricordo che il Centro Anziani è stato potenziato con l’apertura di una seconda sede in salita Pusterla e sono state proposte iniziative di promozione culturale (teatro) e dell’attività motoria (attività in piscina e ginnastica dolce in palestra). Riassumendo, grazie all’ottimo lavoro di tutto il personale dei Servizi Sociali, è proseguito l’impegno dell’Amministrazione Comunale volto a mantenere, migliorare ed estendere i servizi offerti in campo sociale alla cittadinanza. Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 17 CULTURA Gli interventi dell’Amministrazione Comunale in campo educativo L’Assessore Filippo Renna ci illustra il “Patto per la scuola” L‘Amministrazione Comunale dedica ogni anno molte risorse all’istruzione in quanto è consapevole del rilevante ruolo svolto dalla scuola nella promozione e trasmissione di valori e dei principi fondamentali per la crescita e lo sviluppo dell’individuo e del cittadino. Assessore Renna, ci illustri le iniziative dell’Ufficio istruzione. “Come Assessorato all’istruzione, provvediamo alle necessità dei due grossi istituti scolastici pubblici della città (la Direzione didattica TradateCeppine e l’Istituto Comprensivo “G.Galilei”), che sono frequentati da 351 alunni delle scuole medie inferiori, 817 alunni delle scuole elementari e 166 alunni della scuola materna. Per essi il Comune si fa carico - con risorse proprie - della fornitura gratuita dei libri di testo alle scuole primarie, della manutenzione e delle spese correnti di gestione delle strutture scolastiche e le palestre, gli arredi e le attrezzature; si occupa, inoltre, della gestione dei servizi di refezione scolastica e di trasporto scolastico (per i quali è chiesta alle famiglie una compartecipazione alle spese).” L’Assessorato non si limita, però, agli interventi posti in capo ai Comuni dalla legge. Il “Patto per la scuola” ne è un esempio. “Esatto, l’Amministrazione comunale tramite il mio Assessorato e l’Ufficio istruzione svolge anche il ruolo di organizzatore e/o finanziatore di attività compartecipate con le scuole e il ruolo di interlocutore, così da permettere l’integrazione delle attività didattiche con la realtà socioculturale e associativa presente sul territorio tradatese. Quest’anno, l’importo di tale intervento finanziario supplementare è stato quantificato in € 80,00 per ogni alunno residente in Tradate. Con questi finanziamenti le nostre scuole, in autonomia, effettuano attività teatrali, artistiche, sportive e realizzano importanti progetti educativi e didattici rivolti all’educazione, alla socialità, all’interculturalità. Inoltre, il Comune favorisce le uscite scolastiche a scopo didattico, mettendo a disposizione servizi di trasporto gratuiti.” Ma le iniziative e gli interventi non finiscono qui. “In questi anni l’Assessorato si è confrontato con gli istituti scolastici e ha acquisito elementi per meglio capire i bisogni degli studenti, le necessità e le attese. Ha quindi proposto propri interventi in aggiunta all’offerta formativa della scuola. Ad esempio, il Comune ha proposto corsi sul Codice della Strada e sulla sicurezza stradale in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, un progetto sulla sicurezza in collaborazione con la Protezione Civile e varie attività di promozione alla lettura in collaborazione con la Biblioteca Frera.” 17 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 18 U . R . P. U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico Migliorare la comunicazione per migliorare la qualità dei servizi La dott.ssa Arianna Zorzi e il dott. Marco A. Grugni, gli operatori dell’U.R.P. L‘ Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) é lo strumento che l’Amministrazione Comunale mette a disposizione del cittadino per permettergli di meglio CONOSCERE i servizi erogati dal Comune e per ASCOLTARE quello che la cittadinanza ha da dire in proposito. L’U.R.P. si delinea come un punto di incontro tra l’Amministrazione e i cittadini con l’obbiettivo di migliorare la comunicazione e raccogliere le segnalazioni della cittadinanza, segnalazioni che poi inoltra agli uffici competenti. Per renderlo più accessibile alla cittadinanza, è stato infatti collocato al piano terra. Nel suo primo anno di effettiva attività, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico ha operato in diversi ambiti ed è stato incaricato di seguire numerose iniziative, soprattutto nell’ambito dell’informazione. Da un lato, ha approntato azioni di comunicazione diretta alla cittadinanza (organizzazione di campagne mirate, predisposizione di carte dei servizi e di varie brochure informative ecc.); da un altro lato, ha mantenuto i rapporti con i media presenti sul territorio, informando indirettamente per loro tramite la cittadinanza sulle iniziative predisposte dal Comune di Tradate U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Tel. 0331-826848 Email [email protected] - Sito www.comune.tradate.va.it Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00 il giovedì anche dalle 14.00 alle 19.00 18 nei vari ambiti. L’U.R.P. svolge inoltre i suoi compiti in materia di comunicazione anche attraverso il periodico di informazione comunale “Città di Tradate” - di cui è parte integrante della redazione - e mediante il costante aggiornamento del sito web del Comune di Tradate (www.comune.tradate.va.it), di cui nel corso dell’anno 2008 ha anche curato il restyling e il potenziamento. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico si occupa anche di raccogliere le prenotazioni dell’AmicoBus, il servizio di trasporto a chiamata predisposto sul territorio di Tradate dall’Amministrazione comunale. Servizio prenotazioni dell’AmicoBus Attivo dalle 8.30 alle 9.30 del giorno lavorativo precedente la corsa che si vuol prenotare. Tel. 0331-826848 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 19 DALL A BIBLIOTECA FRERA “L’Arte della stampa” in biblioteca Inaugurata la sezione museale permanente dedicata alla stampa Biblioteca Frera - Museo della stampa L‘offerta del Polo Culturale Frera si è arricchita: sabato 7 marzo è stata inaugurata presso gli spazi della Biblioteca Civica la sezione museale “Arte della stampa”. Visitandola è possibile ripercorrere le tecniche usate nel corso dei secoli per tramandare le forme scritte. Si scopre così che gli antichi Sumeri utilizzavano tavole di argilla, gli Egizi rotoli di papiri, i Romani tavole di legno ricoperte da un sottile strato di cera e che con il tempo si iniziò a usare come supporto la tela, la pergamena e infine la carta. Il percorso museale mostra poi il passaggio dai codici miniati realizzati su pergamena (copiati a mano, parola per parola e istoriati con preziose miniature) alla stampa a caratteri fissi inventata da Gutenberg a metà del XV secolo e l’evoluzione di quest’ultima che, solo alla fine del XVIII secolo, porterà a una larga diffusione dei testi stampati in grande tiratura così come li conosciamo noi. Questa evoluzione è stata possibile grazie alle invenzioni nel campo della stampa e dell’editoria, che dal torchio meccanico portarono al linotype e al monotype, passando attraverso la macchina a foglio continuo e alle rotative, per arrivare poi alla stampa a rotocalco e alla stampa a fotocomposizione. Oggi le moderne tecnologie informatiche permettono nuovi e più pratici modi di raccolta, stoccaggio e trasmissione delle fonti scritte. Attraverso il percorso didattico formato da pannelli esplicativi e la possibilità di vedere macchinari tipograf ici ancora funzionanti, il museo vuole raggiungere l’obiettivo d i d i v e n t a r e u n a struttura di conservazione, ricerca, sperimentazione, divulgazione delle tecniche tipografiche storiche e antiche, ma anche di comparazione con la multimedialità della nuova Biblioteca di Tradate. Il Museo della Stampa vorrebbe proiettare il visitatore verso tecnologie avanzate e mondi futuri, nella consapevolezza che la stampa e, successivamente, l’editoria hanno rappresentato la nascita della cultura scritta. ORARI DI VISITA E INFORMAZIONI La sezione museale “Arte della stampa” presso la Biblioteca Civica del Centro Culturale Frera è visitabile su prenotazione - con l’assistenza di un esperto di arti grafiche il martedì e il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 (visite riservate alle scuole) e dalle 15.00 alle 18.00 (visite aperte a tutti). Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare la Biblioteca Civica (tel. 0331-841820). 19 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 20 SPORT E TEMPO LIBERO Inaugurata il 13 giugno la nuova SPa da 600 mq Il centro polisportivo di Tradate si arricchisce di un nuovo servizio per i cittadini Interno della nuova SPa I l centro polisportivo di Tradate, attivo dal giugno 2007, è nato grazie ad un accordo tra Swim Planet e il Comune di Tradate, in cui soggetti privati ed enti pubblici collaborano per realizzare opere di pubblica utilità. L’impianto, un vero e proprio centro polisportivo, è completo di zona piscina con vasca da 25 mt a 8 corsie; sala fitness di 600 mq attrezzata con macchinari Technogym e tre sale corsi, oltre ad una zona benessere con vasca idromassaggio. La superficie totale coperta di 6.000 mt. è completata da un parco estivo con solarium attrezzato di 7.000 mt. e da un bar ristorante con servizio pizzeria e cucina benessere. Fin da subito il centro ha ospitato corsi tradizionali per tutta la famiglia, dal 20 nuoto neonatale alla ginnastica antalgica per anziani, ma anche proposte esclusive e all’avanguardia per giovani e per atleti che vogliono tenersi in forma. Il servizio, come dimostrano i numeri, è apprezzato dai tradatesi e dai cittadini dei comuni limitrofi: 2.700 sono infatti i nuotatori che frequentano la scuola nuoto; quasi 1.000 i bambini – tra le scuole di Tradate e dei Comuni limitrofi - che frequentano i corsi e, infine, ben 90 gli atleti iscritti alle sezioni agonistiche. Il 13 giugno è stata aperta la nuova area benessere e bellezza di Tradate: “La Mia SPa”, un sito di 600 mq dove é possibile vedere e provare tutti i nuovi prodotti e servizi dedicati al wellness. “La Mia SPa” abbina le aree termario (con zone acqua, sauna, docce emozionali...) al centro estetico più tradizionale (ceretta, pulizia viso e massaggi) e ai trattamenti di bellezza innovativi che utilizzano le proprietà benefiche del fango nero e del cioccolato fino ad arrivare a quelle del peperoncino e del vino. “La Mia SPa” è dedicata a chi desidera trascorrere il proprio tempo all'insegna del benessere tra massaggi e trattamenti di bellezza per un comfort di altissimo livello, per chi desidera concedersi servizi di “lusso” per il proprio benessere o semplicemente immergersi in un clima tranquillo per perdere la nozione del tempo. Ne “La Mia SPa” sarà possibile accedere direttamente alla zona Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 21 SPORT E TEMPO LIBERO Vista interna della sauna de “La Mia SPa” beauty grazie a percorsi intergrati fra le due aree. Nella zona dedicata al relax psicofisico, ad aspettarvi troverete un percorso benessere che vi introdurrà al meditarium, tra pareti curve realizzate con canne di bambù e arredate con comodi lettini. Il percorso continuerà nel sanarium, zona asciutta con effetto rilassante sulla muscolatura, decisamente efficace per diminuire ansia e stress quotidiani, ma anche per creare un effetto sedativo sul sistema nervoso e migliorare la circolazione periferica. Ad arricchire l'allestimento, una vasca di contrasto con acqua fredda, a circa 10°C di temperatura, necessaria per provocare la reazione dopo l'uscita dal sanarium, ed infine un gruppo di docce emozionali dotate di effetti cromoterapici. Continuando, verrete avvolti da un ambiente caldo umido, dove gli oggetti, i materiali, i suoni ed i colori creeranno l'atmosfera adatta al rilassamento globale del corpo e della mente. Infine, nella sala dedicata al relax polisensoriale, comodamente coricati e cullati da lettini riscaldati ad acqua, si potranno degustare ottime tisane rilassanti. L’ambientazione, i colori, i profumi e gli arredi vogliono creare emozioni e sensazione intense per chi decide di dedicare un po’ di tempo a se stesso, alla cura del corpo e della mente. Un intero mondo per la cura della persona e del benessere psico-fisico. Gentile Lettore, in occasione dell'apertura presso il centro sportivo comunale di via dei Pradacci de “La Mia SPa”, l'Amministrazione comunale in collaborazione con Swim Planet desidera omaggiare tutte le famiglie cittadine di un buono sconto per l'ingresso al termario. L'Assessore allo Sport Filippo Renna Il Sindaco Stefano Candiani Tradate SCONTO 50% SU UN INGRESSO AL TERMARIO cognome............................................................. nome................................................................... indirizzo............................................................................................................................................ tel./cell.....................................................e-mail............................................................................... scadenza 31 agosto 2009 INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Art. 13 e 23 del D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003). In riferimento al D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003 il/la sottoscritto/a dichiara di essere stato/a informato/a da “Swim Planet Holding spa” del trattamento dei propri dati personali. data......................................................... firma....................................................................................................... Lo sconto è valido solo per una persona e non è utilizzabile nei weekend (sabato e domenica) e nei giorni festivi Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 22 SPORT E TEMPO LIBERO Caso “Piscina Comunale”: dopo 7 anni arriva l’archiviazione I n questi giorni, mentre l’impianto natatorio di via dei Pradacci ha festeggiato i suoi primi due anni di attività inaugurando il nuovo termario-centro benessere, ha finalmente trovato conclusione una annosa vicenda giudiziaria, che ha avuto per oggetto proprio la piscina. Nel 2001 la società che si era aggiudicata la gara d'appalto per la sua costruzione, aveva interrotto i lavori iniziati l'anno prima adducendo a sua giustificazione futili motivi e chiedendo al Comune di rivedere il proprio compenso. Tale richiesta non era stata accolta dall’Amministrazione comunale. Nei mesi successivi, per risolvere la diatriba e poter indire un nuovo bando di gara che permettesse la ripresa dei lavori, le parti decisero di cercare di giungere a un accordo extra-giudiziale per rescindere il contratto mediante una transazione economica. Nel 2002 i Consiglieri di minoranza inviarono all’Autorità per la vigilanza dei Lavori Pubblici e alla Corte dei Conti degli esposti circa l’operato dell’Amministrazione comunale in merito. Con quelle segnalazioni le minoranze chiedevano “di indagare per accertare eventuali responsabilità amministrative” (Varesenews 01.11.2002) in quanto, secondo il direttivo cittadino dei Democratici di “per le incapacità Sinistra, 22 amministrative della Lega Nord a pagare sono sempre i cittadini”. (Varesenews 07.11.2002) Anche nei mesi successivi i rappresentati cittadini dei Democratici di Sinistra, di Rinfondazione Comunista e della Margherita attaccarono nuovamente l'Amministrazione comunale e l’accordo di transazione perchè “i termini erano troppo onerosi per il Comune, il quale rinunciava a valersi delle irrogazioni e delle penali che gli sarebbero spettate per Legge, della cauzione per la maggiore spesa sostenuta per il completamento dei lavori e di un eventuale risarcimento del danno. In pratica, se è vero che con la transazione il Comune si è immediatamente riappropriato del cantiere, è anche vero che la perdita di denaro pubblico che ne è derivata è altissima” (Varesenews 23.12.2003) Nel novembre 2003 una nota dell’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici (prot. 60701/03/149), aveva giudicato legittimo il ricorso da parte dell’Amministrazione comunale alla transazione, ma ne aveva censurato parte del comportamento, in quanto il Comune sarebbe stato troppo tollerante con la ditta appaltatrice. Il 25 febbraio 2005, dopo un ricorso dell’Amministrazione comunale al TAR, una sentenza di quest’ultimo (reg. sent. 397/05) annullò questa censura, rimandando l’accertamento di eventuali responsabilità amministrative alla Corte dei Conti. Nel maggio di quest’anno la vicenda si è finalmente conclusa e in maniera positiva per il Comune. La Procura generale della Corte dei Conti ha infatti ufficialmente comunicato che “… non sussistono responsabilità da perseguire…” e quindi il magistrato ha disposto l’archiviazione della vertenza (nota n. PR65018/2002A del 28.05.2009 della Corte dei Conti – sezione giurisdizionale per la Lombardia). “E' vero – commenta il Sindaco Stefano Candiani – che nell'espletamento del proprio ruolo l'opposizione ha il diritto/dovere di vigilare sull'operato dell'Amministrazione comunale, del Sindaco e della Giunta. Ma è altrettanto vero che ogni azione dovrebbe essere improntata al rispetto per il lavoro e l'impegno profuso da chi governa nell'interesse della Comunità. Altrimenti, come in questo caso, l’azione dell’opposizione si traduce solo… in un buco nell'acqua”. Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 23 FOTONOTIZIE V I S I TA U F F I C I A L E P E R I L P R E F E T TO D I VA R E S E A T R A DAT E Martedì 3 marzo è giunto in visita ufficiale alla Città di Tradate il Prefetto di Varese, dott.ssa Simonetta Vaccari. Il Prefetto, che dopo il suo insediamento nello scorso mese di agosto ha iniziato un giro di visite ai Comuni della Provincia, è stato accolto dal Sindaco Stefano Candiani e dal vice Sindaco Vito Pipolo, dal Presidente del Consiglio comunale Fabio Tonazzo, da alcuni membri della Giunta e del Consiglio comunale, dal Comandante la Tenenza dei Carabinieri Sebastiano De Jannello, oltre che dal Presidente del Parco Pineta Mario Clerici. Il Prefetto, dopo aver visitato il palazzo e gli uffici comunali, si è recata in visita ai “gioielli” della nostra città: il Polo Culturale Frera di via Zara (Biblioteca Civica e Museo La Dott.ssa Simonetta Vaccari ricevuta in Comune dalle Autorità della Motocicletta Frera) e l’Osservatorio astronomico di via ai Ronchi, dove è stato offerto un piccolo rinfresco organizzato dagli agricoltori del Parco Pineta. La visita in città ha colpito positivamente il Prefetto Vaccari, la quale si è dichiarata sorpresa e compiaciuta della presenza sul nostro territorio di strutture così prestigiose e funzionali - da lei definite per l’appunto “gioielli”- le quali sono facilmente fruibili da parte della cittadinanza. INCONTRO CON IL COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI Dopo la visita del Prefetto di Varese, un’altra importante autorità è giunta in Comune. Venerdì 20 marzo è stata infatti la volta del colonnello Maurizio Delli Santi – nuovo Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri – venire in visita ufficiale a Tradate dove, accompagnato dai vertici della Tenenza dei Carabinieri di Tradate, è stato accolto dal Sindaco Stefano Candiani, dal vice Sindaco Vito Pipolo e da altri componenti della Giunta comunale Una visita cordiale, durante la quale si è parlato di sicurezza del territorio e della costruzione della nuova Tenenza che dovrebbe sorgere in via Tornaghi. Dall’incontro ne è uscita una Tradate resa sicura grazie al controllo capillare del territorio effettuato da parte degli uomini dell’Arma e dalla Polizia Locale; Il Colonnello Delli Santi incontra la Giunta ma anche grazie al sistema di videosorveglianza, di cui è previsto un potenziamento con l’installazione di altre due telecamere posizionate in Villa Truffini e in via Zini, fortemente volute dai cittadini residenti. 23 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 24 FOTONOTIZIE LAVORI AL PONTE SUL FONTANILE Sono ormai in fase avanzata i lavori di manutenzione e ricalibratura del ponte sul Fontanile che si trova all’altezza dell’intersezione tra via Carducci e via XI Febbraio. L’intervento è stato necessario per consolidarne la struttura, così da permettere la realizzazione di una rotatoria che renda più fluida e sicura la circolazione dei veicoli in quest’incrocio. La struttura del ponte, già modificata e in parte consolidata a seguito dell’alluvione del 1992, necessitava infatti di ulteriori L’area oggetto dell’intervento accorgimenti tecnico-strutturali per poter sopportare il transito dei mezzi –soprattutto quelli pesanti - lungo le nuove traiettorie che si verranno a creare con la realizzazione della rotatoria. La parte demolita Nell’area sono infatti stati consolidati gli argini del torrente e le fondamenta del ponte; di quest’ultimo è anche stata demolita e ricostruita la sezione centrale. Per i primi del mese di luglio i lavori saranno ultimati e la zona riaperta completamente alla circolazione; in quell’occasione verrà anche realizzata una rotatoria provvisoria utilizzando componenti mobili in new jersey. È infatti già in fase avanzata di progettazione la struttura della rotatoria definitiva (aiuola centrale, cordoli laterali ecc.). Particolare dei lavori di consolidamento 24 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 25 CONSIGLIO COMUNALE C aro Concittadino, la crisi economica ha assunto decisamente proporzioni inaspettate e preoccupanti, andando ad interessare numerosi settori e aziende. Il nostro territorio, storicamente tra i più produttivi d’Europa, ospita un grande numero di imprese, soprattutto piccole e medie, che giocano un ruolo da protagonista non solo per il Paese ma anche per l’intera Comunità Europea. La diretta conseguenza del rallentamento dell’economia mondiale è il calo degli ordini e, di conseguenza, del lavoro per le aziende. Questo ha significato che in poco tempo, il Lavoro, che forse abbiamo sempre dato per scontato, soprattutto qui, in Provincia di Varese, è diventato qualcosa di molto importante, raro e da tenersi stretto. Le aziende hanno cercato (e stanno cercando) di affrontare il momento nel modo migliore possibile, utilizzando tutti gli strumenti a loro disposizione, tra cui la Cassa Integrazione Guadagni e altri ammortizzatori sociali, per cercare di superare il momento difficile in attesa che il mercato riparta. Dal punto di vista politico, l’aspetto positivo è che, una volta tanto, tutti i rappresentanti in Parlamento del nostro territorio hanno messo da parte le ideologie, gli schieramenti, i litigi e le questioni di partito, facendo blocco e garantendo alle nostre aziende un sostanziale aumento dei fondi destinati agli ammortizzatori sociali: il Governo, infatti, sta facendo la sua parte destinando, con anche il contributo delle Regioni, la bella cifra di 8 Miliardi di euro per il fondo anti-crisi. Non è certo la soluzione definitiva ma possiamo dire che servirà a darci una boccata d’ossigeno. Anche gli Enti Locali faranno la loro parte e Tradate non farà eccezione, a partire già dal prossimo Bilancio di Previsione. Non solo: le Amministrazioni Pubbliche hanno il dovere, nei limiti delle loro possibilità, di continuare ad investire nel territorio e nelle Opere Pubbliche, dando lavoro e stimolando il mercato, l’economia e le attività commerciali. Sappiamo che la crisi non sarà breve ma sappiamo anche che, come abbiamo superato momenti peggiori in passato, supereremo anche questo, senza dimenticare che, come accade nella vita, i momenti di crisi sono anche e soprattutto dei momenti di crescita. Con viva cordialità, Dott. Ing Fabio Tonazzo Presidente del Consiglio Comunale 25 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 26 DALLE SEDI DEI PARTITI Nell'ultimo numero dell’informatore comunale ci siamo proposti di far parlare alcune immagini di quanto è stato portato a termine dalla Lega a Tradate nel recente passato. In barba alle tante parole, ormai è ben noto, preferiamo portare in evidenza i fatti concreti. Molto altro si dovrà fare per la nostra Città, lo sappiamo bene; progetti e stimoli nuovi, ne siamo sicuri, non mancheranno, e noi saremo sempre in prima fila, tra la gente, per realizzarli. Molto è già stato fatto dalla Lega anche al governo; il decreto sicurezza, per citare un esempio recente, fortemente voluto dal Ministro Maroni e ignobilmente ridotto dai mass media a “provvedimento ronde”, ha in sé molti elementi che portano ad una vera novità nel panorama del controllo del territorio e della lotta alla criminalità. Basti ricordare, senza scendere troppo nel dettaglio, che il decreto prevede modifiche sia nell'ambito del codice penale che dell'ordinamento giudiziario con l'intenzione di punire severamente chiunque si macchi di reati a sfondo sessuale. È inoltre previsto il controllo del territorio pubblico con sistemi di video-sorveglianza e la possibilità per i Sindaci di avvalersi della collaborazione di associazioni di cittadini, "armati" solo di telefono cellulare, al fine di segnalare agli organi competenti situazioni potenzialmente pericolose. Per la prima volta, inoltre, si riconosce il reato di stalking, vale a dire la possibilità di punire con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate che rischiano spesso di degenerare in atti di violenza, provochi minacce o molestie tali da scatenare un grave stato di ansia o di paura. La tornata elettorale appena conclusasi ha rivelato un'importante affezione al Movimento. La Lega Nord ha sfondato. I dati parlano inconfutabilmente: 10,2% su base nazionale, 19.4% nella circoscrizione Nord Ovest, 26.3% in Provincia di Varese e 29% a Tradate (+10% rispetto alle Europee di cinque anni fa). Il fatto di aver trovato ancora più consenso tra la nostra gente fa ben sperare per il futuro. Sappiamo che la vera partita per l'approvazione delle regole del Federalismo Fiscale, ottenuto solo grazie alla tenacia e alla coerenza della Lega Nord, avverrà nei prossimi mesi a colpi di decreti attuativi, durante la stesura dei quali si vedrà chi sarà veramente dalla parte della gente padana. Il 23 giugno 2009 la sede cittadina della Lega Nord e il Corso Matteotti sono stati colpiti da atti vandalici. I SOLITI DEMOCRATICI… DI SINISTRA 26 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 27 DALLE SEDI DEI PARTITI Carissimi, eccomi di nuovo con voi, per fare il punto della situazione allo scadere della prima metà di questo anno 2009. Vorrei subito partire con l’analisi dei recenti risultati elettorali, che a mio parere sono stati assolutamente lusinghieri per il nostro partito. Se infatti mettiamo a confronto, per esempio, i dati delle elezioni tradatesi del 2002 (Forza Italia raggiunse il 16,5 %), ovvero i dati del 2007 (Forza Italia arrivò al 23 %), ed infine i recentissimi risultati delle elezioni europee (PDL ha toccato 30,71 %), dobbiamo senza dubbio alcuno fare a noi stessi i più vivi complimenti. Questo è un risultato pesante, importante, arrivato anche grazie all’impegno e alla bravura di tutti i nostri simpatizzanti tradatesi. E qui vorrei aprire una finestra su PDL Giovani di Tradate. Il gruppo, di recente creazione, si sta muovendo proficuamente e ci dà ottime speranze per il prossimo futuro. Marco Bonaglia, Jacopo Motta, Alessandro Ravazzani, Matteo Zerini hanno veramente svolto un notevole lavoro, e colgo qui l’occasione per congratularmi con loro e con tutti gli altri giovani che hanno collaborato allo sviluppo del progetto cui sopra. Certamente, il loro successo va condiviso con chi li ha supportati costantemente e con affetto. Mi riferisco ai nostri rappresentanti in Giunta Comunale, ovvero il Vice Sindaco e gli Assessori, oltre che ai nostri rappresentanti nel Consiglio Comunale. E non vorrei poi dimenticare il nostro Coordinamento Cittadino, composto da Filippo Renna, Stefano Moroni, Emanuele Pigni, Davide Pirone, Cosimo Calabrese, Francesca Tramontana, Gianna Frattini. Grazie al contributo di tutti questi amici, si è data l’opportunità ai nostri giovani di lavorare in piena serenità ed armonia. Ed anche questo è per chi scrive motivo di ulteriore soddisfazione: perchè siamo riusciti a portare in Tradate lo stesso spirito di gruppo che si può ritrovare nel nostro Partito a livello direzionale, a partire dal Presidente Silvio Berlusconi. Detto del risultato elettorale, vorrei soffermarmi sul Decreto Sicurezza (Decreto Anti-Stupri). Il Provvedimento, giustificato dal clamore suscitato nell’opinione pubblica a causa dei vari gravissimi fatti avvenuti, raccoglie norme previste in precedenti Decreti Legge, ed è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri. Tale decreto comprende inoltre, come ulteriore importante novità, sanzioni per lo stalking (persecuzione); e qui andrebbe sottolineato il grosso impegno del Ministro Carfagna per la conclusione positiva di un lungo iter parlamentare. Con l’augurio di ritrovarci al più presto per commentare ancora altri nostri successi, invio a tutti voi i miei piu’ rispettosi saluti. Cav. Rosario Tramontana Il Coordinatore cittadino di Forza Italia (ora PDL) 27 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 28 DALLE SEDI DEI PARTITI Cari concittadini questa è l’ultima volta che sull’informatore comunale troverete il simbolo di Alleanza Nazionale. Come crediamo sia noto a tutti, Alleanza Nazionale ha deciso nel congresso nazionale di marzo la fusione nel Popolo della Libertà. Nel neonato Pdl entriamo a testa alta, fieri della nostra storia, orgogliosi dei nostri valori e dei nostri principi. Nel neonato Pdl entriamo compatti per costruire, insieme agli eredi di altre formazioni politiche, un nuovo soggetto più forte e più autorevole. E’ da qualche mese che stiamo operando sull’architettura di questa nuova compagine e i primi risultati del lavoro svolto sono confortanti. Le elezioni europee, infatti, hanno salutato il Pdl come primo partito cittadino, ed inoltre hanno permesso al nostro alfiere Ignazio La Russa di essere uno dei più votati. E’ partito particolarmente bene il gruppo dei giovani. Si è già insediato il direttivo con due dei nostri ragazzi più promettenti: Stefano Poretti e Simone Scandroglio (neo-consigliere a Cairate, che andrà ad aggiungersi ad un altro dei nostri migliori elementi: Pietro Mezzanotte). I partiti politici non hanno futuro senza la linfa vitale dei giovani. Alleanza Nazionale ha sempre puntato molto sugli under trenta con grandi risultati. Alleanza Nazionale si è presentata per la prima volta alle elezioni comunali nel maggio 2002 sostenendo Stefano Candiani alla carica di Sindaco. E’ cominciata lì per il nostro circolo (dedicato a Marzio Tremaglia, prematuramente scomparso quando era apprezzatissimo assessore regionale) la difficile arte dell’Amministrazione. Cinque anni pieni di soddisfazioni e di progetti portati a termine grazie anche all’opera di chi fu eletto sotto le nostre insegne, il capogruppo Gianfranco Bollini e l’assessore Franco Accordino. Cinque anni di impegno che ci hanno permesso alle successive elezioni del 2007 di raddoppiare i consensi, così da vedere entrare, accanto al riconfermato assessore Accordino, quali consiglieri comunali, Fabio Bascialla e Danilo D’Arcangelo. Chi siede in consiglio comunale è solo la punta di un iceberg. Chi siede in consiglio comunale è ambasciatore di un gruppo di lavoro serio e preparato guidato dal Presidente del Circolo Bollini e rappresentato nel direttivo oltre che dai nomi sopracitati da Luca Campi, Angelo Galmarini, Mauro Lucente, Marco Martegani, Alessandro Quadrelli, Gino Sartori, Fabrizio Taborelli e Francesco Uslenghi, A Tradate Alleanza Nazionale è una realtà radicata e forte di centocinquanta iscritti. Le stesse persone sono pronte a tuffarsi con entusiasmo e serietà nella nuova avventura. Gli uomini e le donne di Alleanza Nazionale anche nel nuovo soggetto politico continueranno il loro impegno quotidiano per la nostra città. Continueranno ad occuparsi di grandi progetti e piccole questioni, con un occhio rivolto in particolare a quei temi che da sempre ci contraddistinguono quali il sociale, la sicurezza, l’ambiente, la meritocrazia, il lavoro, la difesa dell’artigianato e del commercio al dettaglio. Questa è l’ultima volta che sull’informatore comunale troverete il simbolo di Alleanza Nazionale. Perciò permetteteci un sincero ringraziamento a tutte quelle persone che ci hanno sostenuto in questi anni, con la promessa a tutti quelli che ci seguiranno in futuro che non li deluderemo. 28 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 29 DALLE SEDI DEI PARTITI FORNACE, ULTIMO ATTO?? Grazie all’intervento del Prefetto, si è finalmente tenuto il 28 gennaio scorso il Consiglio Comunale richiesto dall’opposizione per l’annullamento dell’ultima variante al Progetto ex-fornace. In quella sede, vi era dunque l’ultima possibilità per la maggioranza di “redimersi”, e quindi di chiedere ai concessionari almeno uno sforzo economico maggiore in favore del Comune per mitigare gli effetti devastanti che l’ecomostro avrà sulla città riguardo il commercio, la viabilità e l’ambiente. Niente da fare, la maggioranza si è nuovamente assunta la responsabilità di lasciare intatto il progetto. In questo modo, tutti sapranno a chi chiedere conto dei vari disagi che ci saranno quando il centro sarà in funzione. Pare quindi di essere arrivati all’ultimo atto di questa vicenda; o forse no, staremo a vedere… UNITI CONTRO LA CRISI, FACENDO CIASCUNO LA SUA PARTE I dati ufficiali parlano chiaro, nel tradatese 20 piccole industrie chiuse nel 2008, a Tradate 500 persone rimaste senza lavoro, e 223 in mobilità. I dati ufficiosi, però, sono un bollettino di guerra: nel tradatese 1180 persone sono (o andranno presto) in cassa integrazione a causa della crisi e del calo di ordini. La situazione e’ estremamente preoccupante e la soluzione messa in campo dal Comune, 30.000 € a sostegno del reddito delle fasce più povere, va nella giusta direzione ma e’ quantitativamente molto scarsa. La cifra stanziata appare tanto più limitata se la confrontiamo ai 100.000 € che l’Amministrazione vuol spendere per comperare una pista di pattinaggio su ghiaccio o ai 2milioni e 300mila € che il Comune userà per realizzare una pinacoteca, ovvero una mostra di quadri… Di fronte ai tanti cittadini tradatesi che perdono il lavoro, alcune scelte appaiono inutili, o quanto meno non prioritarie e quindi rimandabili nel tempo. Non siamo ingenui, capiamo che gli investimenti pubblici in fondo danno da lavorare a qualcuno. E’ bene però fermarsi e chiedersi quali investimenti hanno senso e quali sono solo denaro buttato. Siamo favorevoli ad investimenti nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico (pannelli fotovoltaici su edifici pubblici, recupero acque piovane…) o a favore dell’ambiente (orti sociali, piste ciclabili…). Non e’ vero, però, che spendere milioni di euro in lussuosi arredi urbani o in gallerie d’arte sia la strada per fare investimenti utili, specie in questo momento dove c’e’ bisogno di sobrietà e responsabilità. Per questo abbiamo chiesto che venga istituita una “Commissione anticrisi” che coinvolga, oltre ai consiglieri e alla Giunta, anche industriali, sindacati e associazioni di volontariato al fine di trovare idee per aiutare le persone più colpite e reperire i mezzi per realizzare tali idee. In quella sede avanzeremo le proposte che abbiamo sviluppato a seguito di una nostra indagine sulla crisi. E’ ovvio, il Comune non può pensare di risolvere una crisi di carattere globale, ma noi chiediamo con forza che ciascuno faccia la propria parte. Pertanto, noi vogliamo collaborare con l’Amministrazione (ma l’Amministrazione vuole collaborare con noi?... Al momento il Sindaco ha commentato negativamente la proposta). A VARESE LA LEGA ATTACCA L’ARCIVESCOVO. DA TRADATE SILENZIO-ASSENSO Ci sentiamo culturalmente distanti dalla Lega, tanto più quando attacca a muso duro l’arcivescovo di Milano, Card. Tettamanzi, e si vuole erigere come il partito che difende la cristianità. E’ successo a Varese in una sera di gennaio, quando i militanti leghisti, sostenuti dal plauso di molti esponenti provinciali, hanno accusato Tettamanzi di essere il “Vescovo di Kabul”, e di volere una “Varese musulmana”. Il motivo? Le concrete iniziative dell’Arcivescovo a favore del dialogo tra le religioni, per evitare lo scontro tra culture, e il suo messaggio di apertura all’integrazione, ricordando che accoglienza del povero e solidarietà sono proprio delle virtù cristiane. Noi, nel pieno rispetto del distinto ruolo tra politica e religione, tuttavia vediamo nelle parole di Tettamanzi la saggezza di chi comprende che solo attraverso l’apertura e la conoscenza reciproca, attraverso il rispetto delle leggi di chi ospita e della cultura di chi migra, potremo avere una società integrata e vitale. Le offese dei leghisti sono solo un’ennesima conferma di un modo di far politica, urlato e grossolano, che non ci appartiene. Spiace constatare che, dalla Lega di Tradate e dal segretario provinciale Candiani, non sia arrivata alcuna presa di distanza dai soliti ultras in salsa padana. Chi tace acconsente. PIAZZA MAZZINI E’ ormai indubbio che l’Amministrazione comunale interverrà su piazza Mazzini; già, ma come? Stiamo parlando della piazza principale della città, eppure della questione si è appreso qualcosa soltanto mezzo stampa e non nelle sedi ufficiali. Il timore – fondato, visti i precedenti e i nostri interlocutori… – è che il Sindaco ci presenterà un progetto che poi nessuno potrà permettersi di mettere in discussione e modificare. Abbiamo chiesto pertanto all’Amministrazione un vasto coinvolgimento della cittadinanza e del Consiglio comunale, insomma un sussulto di spirito democratico, visto che la piazza non è il cortile del Sindaco. Gruppo Ulivo per Tradate 29 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 30 DALLE SEDI DEI PARTITI La vita e la morte intorno ad Eluana: cosa ne pensa la comunità civica tradatese? Tante e contrapposte sono le opinioni relative al comportamento del papà di Eluana: chi lo approva e chi lo disapprova, chi lo condivide e chi lo condanna, chi lo ritiene altruista nell'eseguire la volontà della figlia e chi lo ritiene egoista perchè si è sbarazzato di una figlia che sarebbe diventata un fardello troppo pesante. Mi sono domandato, da cittadino, da rappresentante dell'istituzione locale, e nel mio caso anche da credente nel Dio dell'amore e dell'infinito, cosa pensare del papà di Eluana, in particolare, se mi fossi ritrovato al suo posto, come mi sarei comportato? Credo, senza alcun dubbio, che il papà di Eluana ha agito per amore, solo per amore. Amare è sapere salvaguardare la vita, difenderla, sostenerla, e suo papà tutto ciò lo ha fatto, ma è anche saper accettare la morte quando bussa alla porta della propria casa, e nel caso di Eluana la morte si era già annunciata e presentata 17 anni or sono. La natura infatti avrebbe già consegnato quella ragazza, nel fiore degli anni della sua vita, al gelido abbraccio della morte; la mano dell'uomo ha invece cercato di salvarla, tentando di restituirla, anche con un miracolo, ad una nuova esistenza, accettabile, pur con i limiti che una simile e drammatica situazione impone. Quella persona, meravigliosa e stupenda nella vita attiva, era così diventata nel tempo solo un'immagine indebolita, deturpata, profondamente segnata di se stessa. Il suo respiro non era più il respiro della vita e della speranza, ma il soffio della morte e della sconfitta a cui nessuno voleva arrendersi. I suoi genitori, al di là della volontà di Eluana, effettiva o presunta, si sono invece arresi, ma lo hanno fatto per amore, senza voler possedere una figlia, oltre un tempo ragionevole e giusto, perchè lei ormai apparteneva di più al cielo che alla terra. Il viaggio di ritorno di quell'anima era infatti già iniziato, mancava l'ultimo respiro terreno del corpo per completare il passaggio, l'andare oltre il tempo, gli spazi e le forme della finitezza della vita terrena a chiusura della propria avventura umana. Ed infatti, mentre tutti si aspettavano tempi più lunghi, secondo il protocollo di sospensione di ogni pratica medica curativa e alimentare, la morte è arrivata repentina e inaspettata, perchè ormai tutto, annunciato e sentito nei cuori dei suoi genitori, si era compiuto. Egoisti siamo noi, cittadini e giudici inflessibili, che tratteniamo, che possediamo, che da deboli e paurosi, di fronte al limite estremo, la fine della vita e l'inizio del cammino verso la morte, ci imponiamo nel volere per noi ciò che non ci appartiene più, perchè dopo un cammino, purtroppo breve, sulle vie del mondo, si deve far ritorno alla casa del Padre del cielo: così è stato per Eluana, così sarà per noi quando il mistero della vita e della morte annuncerà il nostro passaggio irreversibile. La paura della morte sta dietro e dentro ciascuno di noi, desideriamo allontanarla, anzi, sconfiggerla, rimuoverla, reprimerla, nel trattenere una vita che ormai non è, e non era più ormai da troppi anni, da tanto tempo, nel caso di Eluana. Sacra è la vita, ma altrettanto sacra è la morte a cui nessuno può sottrarsi, tranne l'Amore che la sconfiggerà nel tempo della risurrezione: questa è infatti la fede dei credenti nel Dio dell'amore e dell'eternità. Il papà di Eluana, attraversando il dolore, con la morte nel cuore, ha accettato non solo il desiderio di sua figlia di non scegliere la tecnica medica artificiale e forzata per sopravvivere oltre un tempo ragionevole, ma per amore e per fede ha donato alle porte del cielo l'anima di Eluana che ora è nel regno della luce, nel cuore del Padre per una vita che non avrà mai fine. La vergogna non è né per un padre né per un decreto del tribunale che accoglieva legittimamente una domanda d'amore e di libertà, è invece per coloro che non riescono a comprendere, che gridano all'assassinio, che hanno dimenticato un cuore, quando invece chi ha agito in questa drammatica ultima scelta, il papà, i medici, lo hanno fatto per rispettare la libertà di amare, che è anche soffrire il dolore del mondo, ma soprattutto affidarsi al Cielo, nel silenzio e nella solitudine, certi che ora per Eluana è giunto il giorno in cui non conoscerà mai più il suo tramonto. La pace abita ora nel cuore di Eluana; la consolazione abiti nel cuore dei suoi genitori che meritano tanto rispetto e gratitudine per le prove che hanno dovuto affrontare e superare nella loro vita, fino alla decisione di restituire al cielo una figlia amata fino all'ultimo respiro, e che ora vivrà libera nel ricordo e nell'angolo più prezioso dei loro cuori. Carlo Uslenghi Consigliere comunale 30 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 31 Bozza 03-07-2009:Rivista Tradate 2009 03/07/2009 17.06 Pagina 32