D`USO - TC
Transcript
D`USO - TC
Manuale d’Uso Importanti Norme di Sicurezza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Leggere queste istruzioni. Conservare queste istruzioni. Prestare attenzione ad ogni avvertenza. Seguire tutte le istruzioni. Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua. Pulire unicamente con un panno asciutto. Non ostruire alcuna presa d’aerazione. Installare seguendo le istruzioni fornite dal costruttore. Non installare l’unità vicino a fonti di calore, come caloriferi, stufe o altri dispositivi in grado di produrre calore (amplificatori inclusi). 10 Usare solo accessori/estensioni specificati dal costruttore. 11 Ogni riparazione deve essere effettuata da personale tecnico qualificato. L’assistenza è richiesta quando l’unità risulta danneggiata in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di corrente o presa danneggiati, del liquido o degli oggetti sono caduti all’interno dell’unità, l’unità è stata esposta all’umidità o alla pioggia, l’unità non funziona correttamente oppure è caduta). Attenzione! • • Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre l’unità a sgocciolamento o a schizzi di alcun liquido e assicurarsi che non vi siano oggetti contenenti liquidi, come vasi o bicchieri, posizionati su essa. Non installare in spazi limitati. Assistenza • Ogni intervento dev’essere eseguito solo da personale qualificato. Cautela: Si avverte che qualsiasi cambiamento e modifica non espressamente approvati in questo manuale può annullare la garanzia. EMC/EMI Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature digitali in Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all’interno di zone abitate. Essendo l’unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni potrebbe causare delle interferenze dannose ai sistemi di radiocomunicazione. Non è comunque possibile garantire che, in particolari installazioni, questo tipo di interferenze non si verifichino. Se l’unità dovesse generare delle interferenze durante la trasmissione di programmi radio o televisivi (eventualità verificabile disattivando e attivando nuovamente l’unità), tentare di correggere l’interferenza procedendo con una delle seguenti misure o una loro combinazione: • Ri-orientare o riposizionare l’antenna del sistema ricevente. • Aumentare la distanza tra l’unità e l’apparato ricevente. • Collegare il dispositivo in un circuito elettrico differente da quello in cui risulta essere collegato l’apparato ricevente. • Consultare il negoziante o un installatore radio/TV qualificato. For the customers in Canada: This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada. 3 Sommario Prima Montaggio su asta microfonica............................... 6 L’applicazione VoiceSupport................................... 7 Connessioni............................................................... 8 Pannello frontale....................................................... 9 Operazioni di base.................................................. 10 Usare lo Slider........................................................... 10 Usare gli effetti vocali ............................................... 10 Controllo musicale di armonie e HardTune............... 11 Loop - Operazioni di base......................................... 11 Procedure di Editing.................................................. 12 Parametri edit degli effetti......................................... 12 Usare le funzioni Guitar............................................. 14 Trovare i preset con il Preset Wizard........................ 15 Setup: Phantom Power, Mono Output, MIDI Channel e altro................................................. 15 Eseguire il Reset....................................................... 18 Usare le modalità Lockout......................................... 18 Menu MIDI Setup..................................................... 19 Menu Setup aggiuntivi............................................... 19 Il menu MIDI Setup................................................... 19 Il menu Advanced Setup........................................... 21 di cominciare 1. Scarica l’ultima versione del Manuale d’Uso. Per avere le informazioni più complete e aggiornate, e per consultare le norme di garanzia del prodotto, visita il sito web: www.tc-helicon.com/support e seleziona il tuo prodotto specifico. 2. Scarica l’applicazione VoiceSupport – Utile per ottenere l’ultima versione del firmware del tuo prodotto, suggerimenti, ‘tips&tricks’ e materiale video. Scarica e installa l’applicazione VoiceSupport dal sito web www.tc-helicon.com/voicesupport. 3. Registra il tuo prodotto tramite l’applicazione VoiceSupport – Clicca sul tasto ACCOUNT. TC Helicon Vocal Technologies Ltd. www.tc-helicon.com 4 Manuale d’uso 1.0 Advanced Looping: Modalità Loops..................... 22 Advanced Looping: Modalità Loops.......................... 22 Advanced Looping: Modalità Shots...................... 23 Advanced Looping: Modalità Shots........................... 23 USB e Audio Digitale.............................................. 25 VoiceLive Touch e l’audio digitale............................. 25 Implementazione MIDI ............................................ 27 Lista Preset Factory................................................ 30 FAQ e risoluzione dei problemi............................. 33 Appendice: Looping Tutorial................................. 34 Introduzione............................................................... 34 Glossario................................................................... 34 Cominciare ad usare il Vocal Looping...................... 35 Espandere gli orizzonti del Vocal Looping................ 37 Tips & Tricks.............................................................. 42 Specifiche................................................................ 43 VoiceLive Touch Versione Italiana 5 Montaggio su asta microfonica L’applicazione VoiceSupport Configurazione Asta Microfonica 1. Impugna VoiceLive Touch tenendolo da entrambi i fianchi (senza cavi ad esso collegati), rivolgendo la superficie di controllo in tua direzione e in posizione approssimativamente orizzontale. 2. Infila VoiceLive Touch da sinistra facendo in modo che il fusto superiore dell’asta microfonica venga catturato dalla fessura d’incastro presente nella parte inferiore dell’unità. (Fig. 1). 3. Abbassa la parte frontale, lentamente ma con fermezza, in modo da consentire alla fessura dentellata di catturare completamente il fusto dell’asta (Fig. 2). Inizialmente, avvertirai una certa resistenza, quindi il fusto dell’asta dovrebbe infilarsi e stabilirsi fermamente. La rimozione avviene procedendo al contrario: solleva la parte frontale dell’unità per liberarla dal fusto dell’asta, quindi falla scorrere a destra per estrarla. L’applicazione VoiceSupport rappresenta un mezzo tramite il quale poter ottenere il massimo dal prodotto TC Helicon, oltre a consentire l’evolvere dell’unità grazie agli aggiornamenti del firmware che apportano nuove caratteristiche. VoiceSupport include: • Gestione drag&drop e backup dei preset • Accesso agli aggiornamenti del firmware e a nuove funzionalità • Video, profili degli artisti, tips & tricks • Registrazione del prodotto Per accedere all’applicazione VoiceSupport 1. 5. Scarica VoiceSupport dal sito www.tc-helicon.com/voicesupport. Leggi le novità, clicca sulle schede/tab dell’interfaccia e naviga le diverse funzionalità dell’applicazione. Il manuale d’uso di VoiceSupport è disponibile nel sito: http://www.tc-helicon.com/voicessupport-support.asp Nota: il diametro dell’asta microfonica non deve superare i 16.5 mm. Note riguardanti l’uso di VoiceSupport con VoiceLive Touch Cablaggio Il tab Presets di VoiceSupport contiene le funzioni per ri-arrangiare e rinominare i preset e le locazioni Favorite di VoiceLive Touch. La fessura d’incastro orizzontale di VoiceLive Touch è utile anche per raccogliere i cavi, che (come mostra l’illustrazione in basso) possono essere infilati attraverso di essa. Usa la fascetta fornita in dotazione per legare ordinatamente i cavi all’asta microfonica. 6 Usare VoiceSupport 2. Installa VoiceSupport nel computer. 3. Collega l’unità TC Helicon al computer via USB. Nota: Nella finestra Presets, i preset Favorite sono situati nelle locazioni numerate da 276 a 300. 4. In VoiceSupport, i singoli preset e locazioni Favorite modificati possono essere ripristinati alle relative impostazioni predefinite (Factory). Per fare ciò, occorre cancellarli dal tab Presets e, quindi, premere il tasto Apply Changes. Avvia VoiceSupport. 7 Pannello frontale Connessioni 1 2 3 Vista posteriore 4 5 6 7 9 12 8 5. Guitar In e Thru - Usa un cavo jack da 1/4” per collegare la chitarra all’ingresso In (impedenza high-Z). Se intendi usare dei pedali d’effetti, collegali dopo VoiceLive Touch; collega un cavo jack da 1/4” dalla connessione Thru all’ingresso del primo pedale o all’amplificatore/sistema PA. Lasciando la connessione Thru non collegata, il segnale di chitarra verrà mixato all’uscita principale di VoiceLive Touch. 6. Aux In - Miscela il segnale di un dispositivo esterno stereo (es.: lettore MP3) al mix principale. Nessun effetto verrà applicato a questo ingresso. 10 7. Ingresso MIDI - Collega l’uscita MIDI di una tastiera, una DAW o un sequencer MIDI per controllare le armonie e selezionare i preset. 8. Ingresso Alimentatore - Collega l’adattatore fornito in dotazione. VoiceLive Touch non dispone di interruttore d’attivazione, quindi si attiverà automaticamente quando si fornisce l’alimentazione elettrica. 11 Vista laterale 9. Connettore USB - Utile per collegare VoiceLive Touch ad un computer, per gli aggiornamenti e la comunicazione MIDI. È bene notare che la connessione USB non fornisce l’alimentazione all’unità. 1. Ingresso Mic - Connessione XLR bilanciata a bassa impedenza per il collegamento del microfono. 10. Ingresso Footswitch - Consente di collegare l’unità footswitch a 3-pulsanti TC-Helicon Switch 3, configurabile per il controllo di diverse utili funzioni (dal menu Setup di VoiceLive Touch). Richiede un cavo con connettori jack TRS a 3 conduttori. 2. Uscita XLR - Presenta un segnale d’uscita mono (quando il parametro Output del menu Setup è configurato per operare in mono). 11. Uscita cuffie con controllo di livello - Utile per collegare una cuffia stereo standard (jack da 1/8”). 3. Guitar Ground Lift - Contribuisce alla riduzione del ronzio. 4. Uscite jack TRS da 1/4” - Forniscono il segnale d’uscita principale dell’unità, configurabili in Mono, Dual Mono o Stereo (tramite menu Setup). 8 12. Controllo del livello d’ingresso - Cantando nel microfono collegato, ruota questa manopola in senso orario e imposta il livello d’ingresso. Il LED verde del pannello frontale dovrebbe lampeggiare, mentre il LED Clip non dovrebbe attivarsi in occasione dei picchi di livello più elevati. 6. CONTROLLI LOOP - Premi il tasto rosso per registrare; premi di nuovo per attivare il loop. Premi il tasto verde per interrompere o avviare l’esecuzione. Tieni premuto il tasto rosso per eliminare il loop. 1. BLOCCHI D’EFFETTI - Tasti che attivano/disattivano i relativi blocchi d’effetti; tenendoli premuti si accede ai rispettivi parametri (premere una volta per uscire). Tieni premuto il tasto Delay per impostare il Tap Tempo. 2. VOICING DELLE ARMONIE- Tasti utili all’arrangiamento delle Harmony Voice (max. 4 simultanee). Tenere premuto un tasto Voicing per accedere ai relativi parametri di edit. 3. INDICATORI LED - I LED Input e Clip mostrano la presenza del segnale (verde) e di un livello d’ingresso troppo elevato (rosso). Il LED MIDI indica la ricezione di messaggi MIDI. Il lampeggio dell’ulteriore LED mostra il Tap Tempo impostato nel preset. 4. TASTO MIX - Premi per accedere al menu Mix, quindi usa i tasti freccia (per selezionare) e lo Slider (per regolare). Per uscire, premi di nuovo il tasto Mix. Tieni premuto per accedere al menu Setup ed impostare l’alimentazione phantom, le impostazioni di tono, il canale MIDI e altro. 5. DISPLAY - Mostra il nome del banco Favorite e il relativo numero (FAV1-5, B1-5, C1-5 ecc.) oppure il numero di preset (es.: 105). Inoltre, mostra il nome e il valore dei parametri di edit. 1 2 8. SLIDER - Scorri, trascina o batti leggermente per caricare un preset o modificare i valori in modalità edit. Tieni premuto per accedere alla modalità Wizard, utile per ricercare un preset in base a una categoria. In ogni momento, battendo due volte sullo Slider si ritorna alla modalità Home. 3 4 7 5 7. TASTI FRECCIA - In modalità Home selezionano i preset, mentre nelle modalità edit consentono la navigazione dei menu. Tieni premuto il tasto freccia-sinistra per annullare l’ultima registrazione overdub del loop. Tieni premuto il tasto freccia-destra per estendere la lunghezza del loop (2x). 6 8 9 10 9. TASTI FAVORITES - Utili a selezionare direttamente i preset più utilizzati. Tieni premuto per memorizzare il preset e qualsiasi regolazione. Per scegliere i banchi da A a E, tieni premuto brevemente lo Slider, quindi premi subito un tasto Favorite e rilascia. 10. TASTO TALK - Disattiva tutti gli effetti ad eccezione della sezione Tone. Tieni premuto per accedere all’accordatore per chitarra (Tuner). 9 Operazioni di base Lo Slider Usare lo Slider: Scorrimento Un rapido colpetto scivolando lungo una porzione o l’intero Slider, avvia lo scorrimento libero dei valori di parametri o dei preset. Esegui ripetutamente questo gesto per continuare lo scorrimento; per interrompere, batti sullo Slider una sola volta. Usare lo Slider: Trascinare Per regolare una gamma ristretta di valori, muovi lentamente il dito lungo lo Slider, senza rilasciare. Usare gli effetti vocali Innanzi tutto, assicurati che nessuna modalità edit risulti attiva battendo due volte sullo Slider - il display dovrebbe visualizzare brevemente “HOME”. Preset e locazioni Favorite VoiceLive Touch include più di 200 preset Factory. È possibile memorizzare uno qualsiasi di questi preset in una locazione Favorite, includendo anche le eventuali regolazione effettuate sul preset. 10 Operazioni di base Caricare un preset Favorite Premi uno dei tasti Favorite per caricare l’effetto ad esso assegnato. Sono disponibili 25 di queste locazioni contenute nei banchi indicati con le lettere da A a E. Per accedere ai banchi, tieni premuto lo Slider, quindi premi subito uno dei 5 tasti Favorite. Visualizzare il nome dei preset Fino a quando non ci si trova in un menu di editing, è possibile scorrere il nome del preset o della locazione Favorite battendo una volta sullo Slider. I banchi Favorite predefiniti sono organizzati come segue: Le armonie e gli effetti HardTune richiedono la ricezione di informazioni musicali utili per una corretta esecuzione correlata all’accompagnamento. VoiceLive Touch rileva dinamicamente la presenza di un dispositivo collegato (chitarra, lettore MP3 o MIDI) e lo assegna temporaneamente come dispositivo di controllo musicale. Bank Bank Bank Bank Bank A - Showcase/selezione dimostrativa B - Effetti Harmony e Doubling C - Effetti utili per realizzare interessanti loop D - Effetti Transducer E - Sonorità estreme Caricare un Preset Sono presenti oltre 200 preset. Fai scivolare un dito lungo lo Slider, oppure usa i tasti freccia per scorrere avanti e indietro i preset uno per uno. Striscia leggermente lo Slider per scorrere velocemente una gamma di preset più ampia - batti sullo Slider per fermare lo scorrimento. LED del tasto Favorite lampeggiante Significa che la locazione Favorite è stata modificata - il preset potrebbe essere stato regolato, oppure cambiato. Se non intendi salvare le modifiche, scegli un altro preset o un’altra locazione Favorite. Memorizzare un preset in una locazione Favorite: 1. Carica il preset che desideri salvare come Favorite. 2. (Opzionale) Scegli il banco Favorite tenendo premuto lo Slider e premendo immediatamente uno dei cinque tasti Favorite. 3. Per salvare, Tieni premuto il tasto della locazione Favorite desiderata. Controllo Musicale di Armonie e HardTune Controllare le armonie con la Chitarra, il MIDI o l’ingresso Aux In Collega un dispositivo ad un ingresso del pannello posteriore. Seleziona un preset qualsiasi che presenti il LED del tasto Harmony e/o FX attivo (es.: il preset #3). Canta nel microfono suonando contemporaneamente la chitarra, la tastiera MIDI o il lettore MP3. Il segnale presente in questi ingressi viene interpretato per produrre il movimento armonico degli intervalli correlati al cambio degli accordi eseguiti. Nei preset il cui titolo include l’indicazione “Notes”, le Harmony Voice sono controllabili solo dalle note MIDI, per cui le note eseguite sulla tastiera determineranno esattamente quelle delle armonie. Usare le impostazioni di tonalità (Key) e scala (Scale) per controllare le Harmony Voice e l’HardTune senza l’uso di strumenti È possibile impostare la tonalità e la scala nei casi in cui a) si conosca la tonalità del brano da eseguire o b) si possa disporre di un “pitch” a cui fare riferimento (es.: uno strumento o una traccia musicale mixata). Scegli un preset come il #3: Tuned Up+Down per ascoltare l’effetto. 1. 2. 3. 4. 5. Tieni premuto il tasto Harmony per accedere al menu edit Premi i tasti Cursore fino a localizzare il menu “Key:” Usa lo Slider per scegliere la tonalità Premi il tasto freccia-destra per accedere al menu “Scale:” Usa lo Slider per scegliere una scala Maggiore (M1, M2, M3) o minore (m1, m2, m3). Prova ogni scala per trovare quella più giusta. Ora canta il brano insieme all’accompagnamento. Come impostazione predefinita, la tonalità e la scala impostate restano valide per tutti i preset Harmony. Se preferisci salvare tonalità diverse nei preset, disattiva (Off) il parametro Key/Scale Gbl del menu Setup. Nota riguardante le scale Custom: in VoiceLive Touch la personalizzazione delle scale non è possibile. Alcuni preset desunti da VoiceLive 2 (ad esempio, quelli che presentano la parola “Drone” nel nome) mostrano la sigla Cu come scala. Ciò indica che si tratta di una scala Custom, non ulteriormente modificabile con VoiceLive Touch. Loop - Operazioni di base Per realizzare un loop: 1. Carica/modifica il preset da usare nel primo layer del loop. 2. Premi il tasto rosso Record nel punto in cui intendi far cominciare il loop e canta una breve frase. 3. Premi nuovamente il tasto Record per concludere la registrazione e avviare la riproduzione del loop. Per impostare tonalità e scala di un brano, utili alle armonie: 11 Operazioni di base Ora dovresti poter ascoltare la frase ripetuta in loop. Premi il tasto verde Play per interrompere la riproduzione. Per sovrapporre un altro layer (overdub): 1. Se occorre, carica un diverso preset o locazione Favorite, quindi avvia la riproduzione e, quando sei pronto per aggiungere un nuovo layer, premi Record. 2. Premi di nuovo Record per continuare la riproduzione senza registrare, oppure continua a registrare altri layer. Operazioni di base 1. Tieni premuto il tasto di un blocco d’effetti, il tasto Voicing oppure il tasto Mix per accedere al relativo menu di edit. 2. Premi un tasto cursore per navigare tra i parametri del menu; il nome e il valore del parametro scorrerà sul display. Il parametro può essere richiamato battendo col dito sullo Slider. 3. Una volta trovato il parametro da modificare, scorri velocemente o trascina il dito lungo lo Slider. Per salvare le modifiche in una locazione Favorite, tieni premuto uno dei tasti Favorites. Per finalizzare la modifica e tornare alla modalità principale, batti due volte sullo Slider. Tenendo premuto il tasto freccia-sinistra è possibile annullare la registrazione del layer precedente (funzione Undo); tenendolo nuovamente premuto si annulla la precedente cancellazione (funzione Redo). Tenendo premuto il tasto freccia-destra è possibile copiare e raddoppiare la lunghezza del loop, così da poter registrare una frase più lunga con un loop più breve in background. L’operazione può essere ripetuta fino ad esaurimento della memoria. Parametri Edit Tenendo premuto il tasto Record si cancella l’intero loop, punti di loop inclusi - operazione non annullabile. informazioni riguardanti il looping e le modalità Loops e Shots, Per consulta la sezione Looping Tutorial in questo manuale. Procedure di Effetti 3 Lead Level - Diminuisce il livello Lead, quando è attivo il solo effetto Delay. 4 Width - Alcuni Style dispongono di panning stereo. Questo parametro determina l’ampiezza della sonorità, da 0% (mono) a 100% (stereo). 5 Tempo - Parametro presente quando lo Style prevede la modalità Tap Tempo (solo style 1-16). Utile per impostare il tempo del delay in BPM (beat-per-minute). attenuate a seguito della generazione degli effetti radio/megafono. Cautela: con valori elevati può causare l’insorgere di feedback. 5 Routing - Determina la collocazione del Transducer lungo il percorso del segnale vocale: Lead: il Transducer è inserito solo nella voce principale (Lead). Le armonie, il Double e le mandate effetti non verranno processati. Harm+Dbl: il Transducer è inserito solo nei percorsi Harmony e Doubling. Voices: il Transducer agisce sulle voci Lead, Harmony e Doubling e sulle rispettive mandate d’effetti. 1 Level - Imposta la quantità di effetto nel mix. Lead FX: il Transducer è inserito nelle mandate degli effetti µMod, Delay e Reverb della voce Lead, la quale risulterà non processata mentre gli effetti saranno elaborati dallo style del Transducer. Di seguito l’elenco dei parametri modificabili degli effetti. Tieni premuto il tasto di uno dei blocchi d’effetti per accedere al relativo menu edit. 2 Style - Selezione di uno dei 30 tipi di effetti predefiniti. 1 Level - Imposta la quantità d’effetto nel mix. 2 Style - Selezione di uno dei 24 tipi d’effetti predefiniti. 1 HardTune Style - Gamma compresa tra Off e 12 con variazioni di Gender (maschile/femminile), Octave Shifting e HardTune Amount. 3 Lead Level - Diminuisce il livello della voce Lead (segnale vocale diretto - “dry”), quando l’effetto risulta essere il solo attivo - utile per una configurazione “100% wet” dell’effetto. 2 Transducer Style - Gamma compresa tra Off e 16 che include il Beatbox - utile per applicare al preset una sonorità bassa e potente, quando Tone è attivo globalmente. 1 Level - Imposta la quantità di effetto nel mix. 3 Low Cut - Permette di modellare l’effetto-megafono attenuando le basse frequenze all’aumento del valore (in Hertz). 3 Lead Level - Abbassa il livello Lead, in presenza del solo Doubling attivo. Editing Per apportare modifiche all’interno del menu di edit 12 degli 2 Style - Selezione di uno dei 18 tipi d’effetti predefiniti. 1 Level - Imposta la quantità di effetto nel mix. 3 Lead Level - Abbassa il livello Lead quando è attivo il solo Reverb. Harm FX: Transducer inserito nella mandata effetti delle voci HARMONY. Le voci Lead e Harmony non saranno processate, mentre i soli effetti applicati alle armonie saranno elaborati dallo style Transducer. 2 Style - Selezione di 6 tipi di effetti predefiniti. 4 Trans Level - Compensa la perdita di livello nelle bande di frequenze 13 Operazioni di base 1 Level - Imposta la quantità di effetto nel mix. 2 Style - Selezione di 15 tipi di effetti predefiniti. 3 Double - Utile per ispessire le Harmony Voice. L’attivazione inserisce una voce extra a ciascun tasto Voicing attivo, mentre Choir applica un effetto ‘coro’. Con entrambi si ottiene una combinazione di effetti Double e Choir. 4 Lead Level - Abbassa il livello Lead in presenza del solo Harmony attivo. 5 Naturalplay - Determina se, nel preset in uso, le armonie saranno controllate dalla funzione automatica di rilevazione in ingresso (Auto) o da un ingresso specifico: Guitar, MIDI, Aux Input, Scale, Shift, Notes o Notes 4 Channel. Per impostare questo settaggio, il parametro Nat Play Gbl del menu Setup deve risultare disattivato (Off). Le impostazioni Guitar, MIDI e Aux Input configurano l’algoritmo di generazione delle armonie in modo da produrre intervalli armonici interpretati dinamicamente, che variano in base agli accordi eseguiti dal dispositivo/strumento. ‘Scale’ produce armonie basate su scale fisse (leggi di seguito). Anche ‘Shift’ genera intervalli fissi, ma non richiede l’impostazione di scala e intonazione. Gli intervalli armonici ‘Notes’ vengono determinati dalle esatte note eseguite su una tastiera MIDI, così come avviene per la modalità ‘Notes 4Channel’, con la differenza che ciascuna delle quattro voci sarà controllata da un canale MIDI diverso, la cui numerazione parte dal canale MIDI impostato come principale nel menu Setup. 6 Key e 7 Scale - Impostano il controllo delle armonie secondo una tonalità 14 Operazioni di base fissa ed una delle scale (3 Maggiori e 3 minori), quando il parametro Naturalplay è configurato su Scale. Le armonie Scale funzionano bene con molti brani musicali, ma non con tutti. Per utilizzarle, seleziona un preset con la funzione Harmony abilitata e verifica quale delle scale disponibili si adatta meglio. Se viene visualizzato “Cu”, significa che la scala è stata personalizzata alla fabbrica per produrre intervalli insoliti, generalmente una nota bordone. VoiceLive Touch non consente la personalizzazione delle scale. Tasti Harmony Voicing Ciascuno di questi tasti possiede il medesimo set di parametri. Nota: per essere impostato, il tasto Voicing deve essere attivo. 1 Level - Riduce il volume relativo della Harmony Voice rispetto alle altre. 2 Pan - Imposta la posizione della Harmony Voice nel panorama stereo. Nota: questo parametro si applica solo quando l’uscita è configurata come stereo e si sta impiegando un sistema PA stereo o delle cuffie. 3 Gender - Determina il timbro della Harmony Voice, da molto profondo (-50) a molto sottile (50). Usare le funzioni Guitar Quando si collega una chitarra all’ingresso Guitar In (senza collegare nulla nella connessione Guitar Thru), si ha la possibilità di mixarne il segnale (processato) con la voce e i suoi effetti, ed inviare il tutto all’uscita principale. Inoltre, la chitarra sarà utile per pilotare le armonie. Premendo il tasto Mix, VoiceLive Touch consente la regolazione del livello globale della chitarra (Guitar) e il livello degli effetti (Gtr Fx). Usa i tasti freccia per individuare i parametri e lo Slider per regolare. La configurazione predefinita degli effetti di chitarra include il riverbero e il chorus/detune, ma è possibile cambiarli tenendo premuto il tasto Mix per accedere al menu Setup e, quindi, usare i tasti freccia per trovare il parametro Gtr Fx Style; usa lo Slider per selezionare un altro style. I livelli della chitarra e degli effetti sono globali e rimangono inalterati durante il cambio di preset. Tieni premuto il tasto Talk per accedere all’accordatore per chitarra, il quale funziona a prescindere dall’impiego o meno della connessione Guitar Thru. Trovare i Preset con il Preset Wizard 1. Dalla modalità Home, tieni premuto lo Slider 2. Trascina lo Slider per scegliere una categoria di preset 3. Batti col dito sullo Slider 4. Scorri con lo Slider per ascoltare i preset della categoria scelta 5. Batti due volte sullo Slider per selezionare il preset e tornare alla modalità Home. Le categorie Wizard sono elencate di seguito: Harmony, HardTune, Megaphone, Character, Extreme, Modulation Tap, Double, Choir, Simple, Notes, No Harmony Setup: Phantom Power, Mono Output, MIDI Channel e altro Il menu Setup include le impostazioni standard, i cui parametri apportano modifiche di tipo globale (ovvero, che non variano al cambio di preset). Le regolazioni eseguite nel menu Setup vengono mantenute anche disattivando e riattivando l’unità. 1. Per accedere al menu Setup, tieni premuto il tasto Mix. 2. Per trovare i parametri Setup, usa i tasti Freccia. 3. Per regolare i valori dei parametri, striscia sullo Slider. Le modifiche saranno subito attive e memorizzate fino alla regolazione successiva. 4. Nel menu Setup, per vedere il nome e il valore del parametro selezionato, premi lo Slider battendo con un dito. 5. Per uscire dal menu setup, batti due volte sullo Slider. Di seguito sono elencati i parametri Setup: 1 Phantom - Attiva questo parametro per fornire l’alimentazione phantom 48V, utile ai microfoni a condensatore. 2 Tone - Applica le funzioni Adaptive Shape EQ, Compressione, De-ess e Gate. Off 1 Normal 2 Less Bright 3 Norm + Warmth 4 More Comp 5 6 7 8 Normal No Gate Less Bright NG Warmth NG More Comp NG 3 Pitch Cor Amt - Controlla la funzione di Chromatic Pitch Correction automatica. Il valore 50% è un buon punto di partenza. 15 Operazioni di base 4 Gtr FX Style - Stili che combinano effetti riverbero e µMod dedicati alla chitarra. 1 Off - Nessun effetto per chitarra 2 Thk+Hall - Effetto Thicken (detune) e riverbero Medium Hall 3 Hall - Solo riverbero Hall, no Thicken 4 Thk + Room - Thicken con riverbero Small Room 5 Room - Solo riverbero Small Room 6 Thk + Arena - Thicken con lungo riverbero Arena 7 Arena - Solo riverbero Arena 5 Output - Configura le uscite come stereo o mono. Stereo (default) - Impostazione per l’impiego delle uscite Left e Right (jack TRS da 1/4”) con un sistema PA stereo. Mono - Impostazione per l’impiego della sola uscita XLR. Dual Mono - Permette il controllo esterno del mix indipendente dei segnali di chitarra e voce (mono e con effetti), rispettivamente disponibili dalle uscite TRS Left e Right. 6 USB - Configura l’ingresso e l’uscita USB. Stereo - (default) Il segnale audio proveniente da computer via USB viene mixato direttamente alle uscite principali di VoiceLive Touch. L’uscita USB di VoiceLive Touch invia il mix stereo di tutti gli effetti vocali e il segnale di chitarra con effetti. Track - L’ingresso USB opera come la precedente impostazione Stereo. L’uscita USB è configurata per inviare il segnale vocale (dry) e il segnale di chitarra rispettivamente alle uscite Left e Right, mentre le uscite analogiche producono il normale mix stereo, utile per il 16 Operazioni di base monitoraggio. Insert - Il segnale audio presente nell’ingresso USB è ottimizzato per l’elaborazione di tracce vocali e di chitarra esterne. La parte Left del segnale USB è dedicato alla voce “dry” (per l’elaborazione tramite funzioni Harmony e effetti); la parte Right è dedicata al segnale di chitarra “dry” o altri strumenti armonici utili al controllo delle armonie. L’uscita USB è configurata come l’impostazione Stereo. 7 Tap Gbl - (Controllo Tap Tempo Global). Determina se il tempo immesso tramite il tasto Delay (Tap-Tempo) sarà impiegato da tutti i preset (On) o se ciascun preset o Favorite utilizzerà la propria impostazione Tempo (Off). 8 Key/Scale Gbl - Questo parametro determina se le impostazioni di tonalità e scala immesse nel menu Harmony saranno impiegate da tutti i preset (On) o se ciascuno disporrà di impostazioni diverse (Off). 9 Nat Play Gbl - (Controllo Naturalplay Global) Determina il dispositivo di controllo globale delle armonie. Off - Le locazioni Favorite possono essere salvate con un dispositivo di controllo Naturalplay distinto, impostato nel proprio menu Harmony. Quindi, un preset Favorite può essere controllato da una chitarra e un altro controllato via MIDI. Auto - Il dispositivo di controllo delle armonie è determinato dinamicamente in base al dispositivo collegato. Guitar - Il controllo globale delle armonie avviene solo tramite la chitarra collegata all’ingresso Guitar. Aux - Il controllo delle armonie avviene solo tramite il dispositivo collegato all’ingresso Aux In o USB. Scale - Tutti i preset e le locazioni Favorite utilizzano scala e tonalità fisse per il controllo delle armonie. Shift - Imposta la modalità Shift per l’armonia globale. Notes - Armonia globale controllata dalle note del canale MIDI 1. 4 Chan Notes - Armonia globale controllata dalle note di 4 canali MIDI separati. Banks - Scorrimento banchi Favorite 10s - Incremento x10 dei preset. Tenere premuto per invertire 1s - Incremento x1 dei preset. Tenere premuto per invertire Loop - Controllo loop a tasto singolo: 1° tap=Record, 2° tap=Play, tap successivi/rilascio=Record On/Off durante il playback, tap/ hold=funzione undo/redo precedente, doppio tap=Stop. MIDI Chan - Scegli un canale da 1 a 16 corrispondente al canale MIDI d’uscita della tastiera-controller. Seleziona Off per ignorare i messaggi MIDI in ingresso. Consulta anche la sezione riguardante il parametro Naturalplay del menu edit Harmony. Eseguire 10 Pedal - Configura l’unità footswitch opzionale Switch 3 tramite diversi Style. Con una sola operazione di reset è possibile ristabilire tutti i valori setup, i preset e le locazioni Favorite ai valori predefiniti (Factory). Questa 1 2 3 4 5 6 7 8 il Reset Harmony/Favorite/Loop Loop/Stop/Undo+Redo Loop/Left button/Right button Talk/Banks/Favorite Harmony/Banks/Fav Harmony/10s/1s Talk/10s/1s Harmony/Stop/Loop Legenda: Harm - On/Off effetto Harmony Fav - Scorrimento locazioni Favorite MIDI - Il controllo delle armonie avviene solo tramite il dispositivo collegato via MIDI o USB. 17 Operazioni di base operazione non è annullabile. Menu MIDI Setup Per resettare tutto: utente viene bloccata, in modo tale da evitare regolazioni da parte di estranei. 1. Attiva l’unità Per attivare la modalità: tieni premuto i tasti Favorite 2 e 5 2. Mentre sul display viene visualizzato il numero di versione, tieni premuti i tasti Bass, Low e il primo tasto Octave in alto (sezione voicing delle voci armonizzate), fino a quando non viene visualizzato il messaggio “Factory Init”. Rilascia i tasti. Per uscire dalla modalità: doppio-click sullo Slider I singoli preset e le singole locazioni Favorite possono ritornare ai valori originali eliminandoli tramite la finestra Presets dell’applicazione VoiceSupport, quindi premendo il tasto Apply Changes. Usare le modalità Lockout VoiceLive Touch dispone di tre modalità speciali con le quali le funzionalità possono essere limitate in specifiche situazioni. Queste modalità sono accessibili dall’ambiente Home. Sleep Mode Con questa modalità, vengono disattivati il segnale audio e tutte le funzioni di VoiceLive Touch - azione molto simile a ciò che avviene quando si disattiva l’unità. Per attivare la modalità: tieni premuto i tasti Favorite 1 e 5 Per uscire dalla modalità: doppio-click sullo Slider Break Mode Usa questa modalità durante le pause tra un set e l’altro di una performance musicale. Il segnale audio viene disattivato in uscita ad eccezione delle connessioni USB e Aux. In questo modo è possibile mantenere l’esecuzione di musica in background. Inoltre, l’interfaccia 18 Lock Mode La modalità Lock si rivela utile specialmente nell’ambito di gruppi vocali nei luoghi di culto, o in genere nelle situazioni in cui sono presenti più cantanti, ciascuno dei quali utilizza VoiceLive Touch. In modalità Lock, le funzioni dell’interfaccia-utente vengono bloccate ad eccezione dell’accesso alle locazioni Favorite e alla funzione Talk. In questo modo, il leader può programmare preventivamente le unità facendo in modo che gli altri cantanti si concentrino solo su semplici interventi. Per attivare la modalità: tieni premuto i tasti Favorite 3 e 5 Per uscire dalla modalità: tieni premuto i tasti Favorite 3 e 5 Menu Setup aggiuntivi In aggiunta ai menu Setup precedentemente descritti, sono disponibili anche i menu MIDI e Advanced. Tieni premuto il tasto Mix per accedere al menu usato più recentemente tra questi. Tieni premuto il tasto freccia destra o sinistra per scorrere rispettivamente al menu successivo o precedente. Il nome del menu in uso verrà visualizzato per un istante prima di lasciar spazio al parametro e al relativo valore. Andiamo a trattare di seguito i menu MIDI e Advanced. Il menu MIDI Setup Il menu MIDI Setup consente di regolare le impostazioni relative al controllo di VoiceLive Touch mediante una tastiera o un sequencer MIDI. Per accedere al menu MIDI Setup consulta il paragrafo precedente. 1 MIDI Chan - Imposta il canale MIDI dal quale VoiceLive Touch riceverà i messaggi di nota per il controllo delle armonie (con i preset Notes) e i messaggi di program change utili per il richiamo dei preset e delle locazioni Favorite. Impostando “Off” si previene la ricezione di tali messaggi su ogni canale. 2 Filter - Consente di bloccare i messaggi di program change (PrgChange), sistema esclusivo (Sysex) o di entrambi (PC+Sysex). Il blocco dei messaggi di program change può servire quando, in presenza di una tastiera-controller MIDI che invia messaggi di note e program change a moduli sonori tramite lo stesso canale MIDI, si desidera inviare a VoiceLive Touch solo le note MIDI. Il Sysex può essere filtrato per prevenire la sovrascrittura dei preset da parte di un programma esterno come VoiceSupport. 3 CC Chan - Imposta il canale MIDI dal quale VoiceLive Touch può ricevere messaggi CC (Continuous Controller), come ad esempio il volume (CC7). Di default, CC Chan è impostato sul canale 1 ma può essere cambiato su altri valori, incluso “0ff” - nel qual caso, tutti i messaggi CC saranno ignorati in tutti i canali. 4 Transpose - Funzione che traspone le Harmony Voice nei preset MIDI Notes per consentirne il controllo mediante sezioni di ottave alte o basse della tastiera MIDI. Il valore si riferisce alle ottave. 5 SplitDir - (Split Direction) Determina quali saranno le note della tastiera a controllare le armonie dei preset MIDI Note: al di sopra (ABOVE) o al di sotto (BELOW) del punto di split. 6 SplitNote - Imposta il punto di split della tastiera, ovvero la nota MIDI al di sopra o al di sotto della quale la tastiera risulterà attiva per il controllo delle armonie. 7 SysexID - (Numero ID di Sistema Esclusivo MIDI) Utile per indirizzare i comandi a diverse unità VoiceLive Touch mediante un programma di editing MIDI. In presenza di diverse unità sulla stessa catena MIDI In/Thru, ciascuna dovrebbe possedere un ID univoco, altrimenti verrebbero tutte regolate allo stesso modo. 8 VibBoost - Specifica il modo in cui i messaggi della rotella di modulazione (Mod Wheel) influiscono sul vibrato, se abilitato nel preset. L’impostazione Boost (predefinita) applica il vibrato quando la parte del movimento della rotella di modulazione raggiunge la quantità di vibrato 19 Menu MIDI Setup corrispondente, mentre con la rotella nella sua posizione a riposo si ristabilisce la quantità originale. L’impostazione Manual consente un controllo full-range del vibrato in base al movimento della rotella. Per ristabilire la quantità di vibrato iniziale, occorrerà richiamare il preset. 9 PBRange - (Pitchbend Range) Parametro che imposta la gamma in semitoni usata dalle informazioni di pitch bend MIDI per alterare il pitch delle Harmony Voice. 10 MIDI Ctrl - Specifica attraverso quale ingresso le note MIDI e dati sysex verranno ricevuti: il connettore MIDI o la porta USB: MERGE (default) - I dati della tastiera-controller (note MIDI e CC) sono ricevuti mediante l’ingresso MIDI In. I dati sysex (preset, aggiornamenti) sono ricevuti mediante la porta USB. Ciò consente di caricare i preset dall’applicazione VoiceSupport e, se occorre, di testarli immediatamente usando una tastiera-controller. MIDI - I dati della tastiera-controller e i dati sysex vengono ricevuti solo mediante l’ingresso MIDI In. La porta USB viene ignorata. Nota: in questo caso gli aggiornamenti da VoiceSupport non funzioneranno, in quanto il collegamento USB è un requisito necessario. Gli aggiornamenti sono possibili anche tramite l’ingresso MIDI In, ma occorre un’applicazione sysex oltre all’uso di un’intestazione/header di sistema esclusivo. Se necessiti di eseguire l’aggiornamento del prodotto senza l’uso della porta USB, contatta il supporto TC-Helicon. USB - I dati della tastiera-controller e i dati sysex sono ricevuti solo mediante la porta USB. Questa modalità è utile quando si impiega un’applicazione DAW/sequencer MIDI per l’invio delle note MIDI da tastiera a VoiceLive Touch, ma si desidera comunque preservare 20 Menu Advanced Setup le funzionalità di caricamento dei preset e di aggiornamento dell’applicazione VoiceSupport. Il menu Advanced Setup Il menu Advanced contiene i parametri di sistema meno utilizzati. Per accedere a questo menu consulta la sezione precedente. 1. Scroll Speed - La velocità dello scorrimento del testo nel display di VoiceLive Touch può essere incrementata o decrementata rispetto al valore predefinito (25). I valori compresi tra 24 e 10 sono più veloci mentre valori compresi tra 26 e 50 sono più lenti. 2. Lead Mute - Se impostato su ON, il segnale diretto (dry) della voce principale viene disattivato in tutti i preset. Questa impostazione è utile quando il segnale inviato a VoiceLive Touch proviene da una mandata ausiliaria o da un mixer esterno, per cui il percorso dry della voce principale/Lead risulta già presente nel mixer. È bene notare che gli effetti HardTune e Megaphone (in cui di norma il percorso dry Lead è disattivato nel preset) risulteranno di conseguenza sovrapposti al segnale dry esterno della voce (presente nel mixer). Lead Delay - Funzione che ritarda il segnale vocale diretto (dry), utile per compensare la leggera latenza dovuta all’elaborazione delle voci Harmony e Doubling. Se impostato su NONE (default), la voce Lead viene inviata attraverso VoiceLive Touch con il più piccolo intervallo di latenza possibile, inerente al sistema. Se impostato su VOICE SYNC, la voce Lead viene ritardata. Guitar Mute - Funzione che silenzia il segnale di chitarra dalle uscite principali quando non risulta collegato alcun jack alla connessione GUITAR THRU. Ciò consente al segnale dry della chitarra di poter essere mixato esternamente. Il segnale di chitarra continua comunque ad alimentare le armonie NATURALPLAY e l’accordatore. Undo - Impostando OFF si raddoppia il tempo del ciclo di loop disponibile, rinunciando tuttavia alla possibilità di ripristinare la registrazione overdub precedente. Loop Feedback - Funzione utile ad attenuare il livello di ogni registrazione overdub ad ogni ciclo del loop - valore default: 98%. Accedendo al menu e impostando un valore inferiore per iniziare il fade-out, il Loop Feedback consente di creare registrazioni loop che si attenuano gradualmente invece di interrompersi in modo brusco. Output - Parametro che consente di diminuire il livello d’uscita generale di VoiceLive Touch, utile nelle situazioni in cui il mixer a cui si è collegati non fosse in grado di accogliere l’intero segnale di VoiceLive Touch senza entrare in distorsione. TuneRef - Imposta l’intonazione di riferimento globale delle Harmony Voice e dell’HardTune rispetto al valore A-440. Il suo impiego può essere necessario in presenza di strumenti la cui intonazione fosse calante (ad esempio, un pianoforte non ben accordato). Nota: una chitarra con accordatura ‘drop’ usata per il controllo delle armonie non richiede la regolazione di questo parametro, a meno che la sua intonazione non si distanzi di 100 cent - evenienza rara. Demo - VoiceLive Touch contiene una registrazione vocale in loop, utile per scopi dimostrativi. Attivando questo parametro (On), l’interfaccia di controllo dell’unità muterà per servire a tale scopo. Selezionando la modalità Demo (occorrono 10-15 secondi per caricare la registrazione dimostrativa), un messaggio ripetuto inviterà a tenere premuto il tasto Play per avviare l’esecuzione. Mentre la demo vocale viene eseguita è possibile ascoltare diverse impostazioni Favorite, i preset e le funzioni. Tenendo premuto nuovamente il tasto Play, la demo si interrompe. Nota: questa modalità consuma la memoria looping, per cui il tempo disponibile per il loop sarà diminuito. 21 Advanced Looping: modalità Shots Advanced Looping: modalità Loops Se non si disattiva questo parametro (Off), VoiceLive Touch rimarrà in modalità Demo anche alla disattivazione/attivazione dell’unità. 1 Per accedere alla modalità Loops 1. Doppio-tap sullo Slider per selezionare la pagina Home (nel caso in cui questa non fosse già selezionata). 2. Tenendo premuto lo Slider con un dito, batti sul tasto rosso Record. Il display mostrerà brevemente >LOOPS, ad indicare l’abilitazione della modalità omonima. Nota: Se dalla pagina Home si tiene premuto lo Slider troppo a lungo (prima di premere il tasto Record o Play), si avvierà il Wizard. In questo caso, batti due volte sullo Slider per tornare alla pagina Home e ripeti la procedura appena descritta. 5. FUNZIONI SLIDER LOOP - Fai scivolare il dito sullo Slider verso destra per cancellare il loop in uso, oppure verso sinistra per annullare (Undo). 3 2 Advanced Looping: Modalità LOOPS La modalità Loops consente di creare una serie di loop della stessa lunghezza, riproducibili in qualsiasi ordine. Eseguendo un loop, è possibile accodare il successivo in modo tale da farlo cominciare dall’esatto punto finale del precedente. Ciò permette un’esecuzione con variazioni dell’intensità musicale e una ritmica continuata. Tieni premuto per annullare una registrazione in overdub, per copiare o per cancellare un’operazione. Conoscere e capire il display e i controlli in modalità Loops: Tenendo premuto lo Slider in qualsiasi punto a sinistra del suo centro, è possibile copiare il loop in uso in una memoria-buffer temporanea, così da consentirne la copia all’interno di loop slot multipli. 5 4 6 1. DISPLAY NUMERO LOOP - Il numero a sinistra indica il ciclo di loop in esecuzione; il numero a destra mostra il totale di loop disponibile (valore risultante in base alla lunghezza del loop iniziale). 2. LOOP BEAT COUNTER - Mostra la lunghezza del loop diviso per quattro. Se il loop è di una battuta, questa indicazione può essere usata come riferimento del tempo nell’aggiungere nuovi layer (overdub), mentre con loop più lunghi di una battuta, è utile come riferimento della progressione, mostrando un moltiplicatore della lunghezza della battuta. Il lampeggio indica che l’attuale numero di loop visualizzato è accodato alla riproduzione del ciclo successivo. 3. RECORD e PLAY - Stesse operazioni della modalità loop di base. 4. CUE PREVIOUS e UNDO - Batti sulla freccia-sinistra per accodare il loop precedente, quando il numero di loop attuale è superiore a 1. Il Cue è eseguibile sia durante l’esecuzione che da fermi. 22 Tieni premuto lo Slider in qualsiasi punto a destra del suo centro per incollare all’interno dello slot corrente. 6. CUE NEXT e AUTO COPY - Quando il successivo spazio-loop (o slot) risulta vuoto, batti sulla freccia-destra per copiarvi automaticamente il loop in uso ed accodarlo per l’esecuzione. La copia automatica continuerà fino a quando tutti gli slot non saranno pieni. Durante la copia, verrà visualizzato un apostrofo accanto al numero di loop. Se lo slot successivo contiene già un loop, battendo la freccia-destra accoderà il loop per l’esecuzione. sovrascriverlo al contenuto del loop corrente, nel caso in cui si cambiasse idea. Advanced Looping: Modalità SHOTS La modalità Shots offre un’esecuzione del loop con accesso casuale. Se la modalità Loops consente di accodare i loop in modo tale da eseguirli l’uno dopo l’altro, la modalità Shots trasforma i tasti Favorite in tasti ‘trigger’, permettendo di eseguire i loop innescandoli secondo qualsiasi ordine e in qualsiasi momento. Per accedere alla modalità Shots 1. Doppio-tap sullo Slider per selezionare la pagina Home (nel caso in cui questa non fosse già selezionata). 2. Tenendo premuto lo Slider con un dito, batti sul tasto verde Play. Il display mostrerà brevemente >SHOTS. D’ora in avanti, tutti i tasti Favorite lampeggeranno ad indicare l’abilitazione di tale modalità. Tenendo premuto il tasto freccia-destra è possibile copiare il loop corrente in uno slot-contenitore temporaneo. Ciò consente di incollare sopra un altro loop non-consecutivo selezionato con i tasti freccia sinistra-destra. Nota: l’operazione di incollaggio (paste) non sarà completata fino a che non termina l’esecuzione in corso, per cui si dispone di un momento per scegliere lo slot di destinazione. Il display mostrerà il messaggio ACOPY che significa “Auto-Copy”. Tenendo di nuovo premuto il tasto freccia-destra è possibile cancellare l’azione di copia. Ciò consentirà di accodare un altro loop senza 23 Advanced Looping: modalità Shots Conoscere e capire il display e i controlli in modalità Shots: 1 3 2 6 7 1. DISPLAY NUMERO LOOP/BANK - Vengono mostrate le stesse informazioni disponibili con la modalità Loops, con una eccezione: premendo uno dei tasti-freccia, il display mostrerà brevemente il successivo banco di loop disponibile (1-5, 6-10, ... 20-25). 2. LOOP BEAT COUNTER - Stessa funzione della modalità Loops. 3. RECORD e PLAY - Stesse operazioni della modalità loop di base. 4. LOOP BANK DOWN e UNDO - Batti sul tasto freccia-sinistro per navigare nei banchi loop inferiori, quando il banco selezionato è 6-10 o superiore. 24 Tieni premuto per annullare una registrazione in overdub, per copiare o per cancellare un’operazione, come avviene in modalità Loops. VoiceLive Touch 5. FUNZIONI SLIDER LOOP - Stesse funzioni della modalità Loops. Esistono alcuni metodi per usare VoiceLive Touch ed un computer collegato via USB congiuntamente ad un’applicazione audio (DAW): 6. LOOP BANK UP e AUTO COPY - Batti sul tasto freccia-destro per navigare nei banchi loop superiori. Quando il numero di loop slot nei banchi superiori eccede il numero massimo di loop (disponibili in base alla lunghezza loop data), i banchi superiori non verranno visualizzati. 5 4 USB e Audio Digitale Tenendo premuto il tasto freccia-destro si attiva la funzione di copia automatica, con la differenza che in questo caso è possibile saltare direttamente alla destinazione ‘target’, invece di scorrere sequenzialmente in avanti come avviene in modalità Loops. 7. TASTI FAVORITES - In modalità Shots, questi tasti si trasformano in comandi ‘trigger’ per i singoli loop; battendo su ciascuno, l’esecuzione del loop si attiva immediatamente. Sollevando il dito dal tasto, l’esecuzione si interrompe a meno che il tasto Play non risulti attivo (indicatore acceso). Il numero dei tasti che lampeggiano corrisponde al numero degli slot loop disponibili ad una data lunghezza di loop (loop length). maggiori informazioni sul loop, consulta la sezione Per Appendice: Looping Tutorial. e l’audio digitale 1. Catturare il mix completo della tua performance 2. Processare i segnali vocali con la DAW 3. Registrare le tracce ‘dry’ di voce e chitarra Per procedere si presuppone una certa familiarità con le operazioni di configurazione di ingressi e uscite dell’applicazione audio e che si conoscano le possibilità di collegamento in ingresso e in uscita di VoiceLive Touch. Metodo #1 - Catturare il mix completo della performance: Imposta i parametri del menu Setup di VoiceLive Touch come segue: 6 USB: STEREO o tastiera) uppure una traccia MIDI. Per usare VoiceLive Touch come effetto insert, imposta il parametro del menu Setup come segue: 6 USB: INSERT Nella DAW, configura una mandata/send aux per inviare la traccia vocale e la traccia di chitarra via USB, rispettivamente agli ingressi Left e Right di VoiceLive Touch. Per registrare una traccia 100% ‘wet’ da mixare con la traccia vocale principale ‘dry’, imposta il parametro LEAD MUTE su ON all’interno del menu Advanced Setup. In presenza di una traccia di chitarra per il controllo delle armonie, anche il parametro GUITAR MUTE nello stesso menu deve essere attivato (ON). Per registrare una traccia in uscita che sostituirà la traccia vocale originale (come quando si usano i preset HardTune o Transducer), assicurati che il LEAD MUTE sia disattivato (OFF). Collega il microfono, le cuffie e, opzionalmente, uno strumento a VoiceLive Touch e seleziona il preset che desideri utilizzare. VoiceLive Touch invierà alla DAW un segnale completamente processato, che potrai monitorare in cuffia. In fase di registrazione, è possibile monitorare il segnale tramite le cuffie collegate a VoiceLive Touch oppure mediante le uscite principali, ma quando si utilizza VoiceLive Touch come audio-device per l’ascolto e la riproduzione delle tracce, occorre impostare il parametro 6 USB: INSERT su USB: STEREO. Imposta VoiceLive Touch come dispositivo di ingresso e uscita della traccia di destinazione della DAW. Se intendi cantare usando come base delle tracce pre-registrate, configura anche queste in uscita su VoiceLive Touch, in modo tale da monitorarle in cuffia. Metodo #3 - Registrare le tracce ‘dry’ di voce e chitarra: Questo metodo permette di ascoltare un segnale interamente trattato mentre si invia solo il segnale dry/non-processato di voce e chitarra alla DAW. Metodo #2 - Processare il segnale vocale proveniente dalla DAW: Occorre una traccia vocale mono completamente ‘dry’ e, opzionalmente (se intendi fare uso delle armonie), una traccia strumentale dry (chitarra Imposta i parametri del menu Setup come segue: 25 USB e Audio Digitale 6 USB: TRACK Collega il microfono, la chitarra e le cuffie a VoiceLive Touch. Anche se in cuffia saranno udibili i segnali di voce e chitarra completamente processati (inclusi gli effetti Guitar FX), l’uscita utilizzata dalla DAW conterrà i segnali separati di voce e chitarra non processati, così da poterli trattare successivamente usando il Metodo #2. Audio sample rate USB: Per ricevere ed inviare correttamente il segnale audio digitale da e verso un computer, VoiceLive Touch non necessita dell’impostazione di alcun parametro sample rate (ad esempio, 44.1 kHz/48 kHz). Il processo di sincronizzazione avviene automaticamente. Il sample rate massimo accettato da VoiceLive Touch è 48 kHz. È possibile operare con sessioni DAW a 88.2 o 96 kHz, ma ciò dipende dalla possibilità da parte dell’applicazione DAW o dal sistema operativo del computer di eseguire il downsample automatico secondo i requisiti audio dell’interfaccia USB di VoiceLive Touch. 26 Implementazione MIDI Parametro Effect Block On/Off CC# Gamma Commenti 110 111 112 116 117 104 0-63 Off 64-127 On “ “ “ “ 0-63 Off 64-127 On “ “ “ “ “On” imposta lo stato On/Off dei singoli effetti HardTune e Transducer Harmony Double Reverb µMod Delay FX Block Edit µMod Style 500-24 Level 900-127 Delay Style 510-12 Level 620-127 Reverb Style 520-30 Level 910-127 Double Style 530-5 Level 15 0-127 TransducerStyle 55 0-16 Out Gain 105 0-127 Harmony Style 56 0-14 Level 12 0-127 Harmony Key 30 0-11 Harmony Scale 31 0-6 Voicing Voice1 89 da 0 a # voicing in modalità Voicing Voice2 61 “ “ Voicing Voice3 88 “ “ Voicing Voice4 3 “ “ Level Voice1 46 mappato a 127 valori Level Voice2 17 “ “ Level Voice3 21 “ “ Solo per modalità NaturalPlay, Scale e Shift. N/D per Notes, Notes 4Chan. 0=C, 1=C#, 2=D, 3=Eb, 4=E, 5=F, 6=F#, 7=G, 8=G#, 9=A, 10=Bb, 11=B 0=Maj1, 1=Maj2, 2=Maj3, 3=Min1, 4=Min2, 5=Min3, 6=Custom Scale Nota 1: Harmony Key e Scale controllano anche HardTune Key e Scale Nota 2: nel preset o globalmente, NaturalPlay deve essere impostato su Scale Solo per modalità Scale e Shift. N/D per Notes e Notes 4 Chan “ “ “ “ “ “ 27 Implementazione MIDI Parametro CC# Gamma Level Voice4 Gender Voice1 Gender Voice2 Gender Voice3 Gender Voice4 25 29 19 23 27 mappato a 127 “ “ “ “ “ “ “ “ Globals System Implementazione MIDI Commenti Voices Level Delay/Reverb Lvl Guitar Level Guitar FX Lvl Guitar FX Style Aux Level Output Level Tone Style Pitch Correct Amt 85 86 109 22 9 58 7 106 107 mappato “ mappato mappato 0-7 mappato “ 0-3 mappato a 127 “ a 127 a 127 Lead Mute Talk Sustain All Notes Off 13 114 64 123 0-63 Off 64-127 On 0-1 “ “ “ “ a 127 “ Cautela: il valore 0 può porre in mute tutte le uscite audio all’attivazione! a 127 0=Off Tabella valori di controllo CC44 per Looping 0 PLAY 6 2X 12 BANK 2 18 SHOTS TRIGGER 3 24 SHOTS 4 RELEASE 1 REC 7 COPY 13 BANK 3 19 SHOTS TRIGGER 4 25 SHOTS 5 RELEASE 2 STOP 8 PASTE 14 BANK 4 20 SHOTS TRIGGER 5 26 ERASE 3 NEXT 9 AUTO COPY 15 BANK 5 21 SHOTS 1 RELEASE 4 PREV 10 CLEAR 16 SHOTS TRIGGER 1 22 SHOTS 2 RELEASE 5 UNDO 11 BANK 1 17 SHOTS TRIGGER 2 23 SHOTS 3 RELEASE 1=On. Modalità Tuner non disponibile Attivo con le modalità MIDI Naturalplay e MIDI Notes, MIDI Notes 4 Chan Messaggi Non-CC Looping Pitch Bend Bank select 0-2 0=preset 1-127, 1=preset 128-256, 2=Favorite Preset select 0-127 0=preset #1, 1=preset #2 ecc. MIDI Note on/off Tutte le azioni Loop 44 0-26 28 28 Per i valori CC44, consulta la seguente tabella. Nota: il rilascio interrompe l’esecuzione Shot. 29 Lista Preset Factory 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 30 SIXTH ENCORE CLOSE UP 3RD TUNED UP+DOWN KANYE LOCKDOWN ANOTHER BRICK BRIGHT DOUBLE TWO HIGH CHORALE THREE UNISON CHOIR AUTOTUNE RADIO DEEPER YOU POWER CHORDS 2 HIGHER CHOIR HARMONY CHOIR RADIOHARMNY DLY BASS & 3RD UP ELVIS RADIO DOUBLE REFLECT ANGELS RADIO DIGERI-VOICES DISTORTO POP DUO LOWER BACKUP THE MASSES DEEP DOWN 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 SIMPLE SLAP LONGVERB DUCKED ARENA CHANT AMATEUR KIDS PRO KIDS CLOSE 1UP+1DOWN CLOSE BELOW 3RD OCT BELOW 3RDS & 5THS L-R FAR 1UP+1DOWN FAR GENDERS 2UP+1DOWN 1UP+2DOWN 2UP+1DOWN+OCT SHIFT -4 SEMI SHIFT +5 SEMI ONE UP ROOM CHOIR ONE LOWER TRIO BASSMAN COUNTRY GIRLS POP TRIO STEREO PAIR 3+5 6TH BELOW JAZZ CLOSEUP Lista Preset Factory 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 JAZZ CLOSEUP 2 JAZZ CLOSEUP 3 LIGHT FLANGE LOWER DUO LOWER & DOUBLE DARK SWIRL TWO LOW CHORALE ONE CHORALE TWO 3RD UP GROUP 3RD UP LADIES LOWER GUYS FAR GENDRGROUP 1UP+2DOWN+OCT DOMINUS REQUIEM FADEOUT 3RD UP STEVE MCQUEEN UP TWO ROOM SLAP ABOVE SLAP TRIO BASS & LOW 3UP FLANG DELAY RUNNING ON MT FLANGE TWO HIGH FLANGE UP & DN 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 SING WITH RADIO THICK 2 ABOVE BEACH BOY RADIO TOE PLASTIC 3RDS & 5THS BIG HIGHERCHOIR WET BASSY CHOIR CHANGE THE WORL BIG BOTTM CHOIR 3RD UP CHOIR 4TH DOWN CHOIR 6TH DOWN CHOIR YOU’RE NOT ALON U R ALTO U R SOPRANO TUNED HARMONY TUNED 2UP TUNED 1 BELOW LOWER ROBOTS UPPER ROBOTS RADIO GOSPEL JAZZ RADIO FLANGEY 3RD POWER CORDS HARD TUNE DELAY 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 DELAYED UPPERS DELAYED HARMONY LIFE IN THE F L TONE DRONE UNI UNI+5TH DRONES OCTAVE DRONE TONE DRONE DOWN TONE DRONE UP DIGERI-DISTORT MICROPITCH DOUBLE CHORUS CHORUS PLATE DOUBLE BALLAD OVERDUB SLAP 100% WET UNISON LAGER & ALE MIXED OCTAVES OCT UP DOUBLE OCT UP GROUP THINNER YOU POPEYE + OLIVE OCTAVE POP FIFTH DIVA UNISON F&M UNISON M&F PANNED DOUBLES MASSIVE STACK 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 LOOSE DOUBLE OCTAVE CHILD BON J-U GIVE LV OCT DOWN DOUBLE OCT DOWN GROUP HARDTUNE OCTAVS GREGORIAN SILKY DOUBLES CRUNCH DETUNE OCTAVE FLANGE VALKYRIE DUO METAL DEMONS SPACE CHOIR MONO SPRING SMOOTHED VERB GORGEOUS HALL PRACTICE ROOM JUST AMBIENCE SLAP DUCK HOT SLAP FREE FALLING SIMPLE CHORUS IF I WERE ABOY DUCKING TAPS MOD DELAY DIST DELAY TUNE TRANS ECHO 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 BANDPASS VERB DEEP DUCKED FX T- ROOM ALTERNATIVE THICK OVERDRIVE MEDIUM CORR 20% GENTLE CORR 10% EASYTUNE T-PAINFUL STAGE AMP ECHO DOWN IN THE SEWERS POLTERGEIST CHURCH TUNE AUTO PANNER I AM A WALRUS POWER CORD ECHO FLUTTER CYLON DRONE CLOCK RADIO DISTORTED RADIO DIRTY SCREAM TRASH-IT OCTAVE TRASH FAST ROTOR CHAOS SPIRAL DOWN 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 BOLLYWOOD NOW HEAR THIS! BASIC NOTES 8V NOTES 1V FEMALE EASY NOTES 8V NATURAL NOTES NOTES 1V MELODY NOTES 1V MALE NOTES UNI STACK NOTES UNI + YOU THICK NOTES 4V NOTES 8V WIDE NOTES 8V MALES NOTES 8V FEMALE NOTES SLOW ATK NOTES HEAVEN NOTES HEAVEN 2 NOTES 1V VOCODR VOCODER SHIMMER VOCO PORTA DIST NOTES WET CHOIR NOTES CHOIR MEN NOTES CHOIR FEM NOTES CHOIR+UNI OPERA DIVAAAA! OCT DOWN MALE POPEYE LIVES 31 Lista Preset Factory 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 32 DEEPEST YOU THINNEST YOU OCT UP FEMALE CROONER PING PONG VERB BOP-A-LULA MULTITAP ECHO TAP TEMPO 1/4 1/2N TUNED ECHO SLAP ‘N’ ECHO TRIPLET PONG DRONE & ECHO 1/8N FILTERED BASSDRUM FUZZ ANGELS LEFT SOLOIST RIGHT MAMBAZO! Favorites: FAQ e risoluzione dei problemi Bank A/Fav1 Bank A/Fav2 Bank A/Fav3 Bank A/Fav4 Bank A/Fav5 B1 B2 B3 B4 B5 C1 C2 C3 C4 C5 D1 D2 D3 D4 D5 E1 E2 E3 E4 E5 HARMONY CHOIR CLOSE 1UP+1DOWN KANYE LOCKDOWN ANOTHER BRICK CHORUS PLATE CLOSE UP 3RD TUNED UP+DOWN CHORALE THREE MAMBAZO! LOOSE DOUBLE 1/8N FILTERED DRONE & ECHO BASSDRUM FUZZ ANGELS LEFT SOLOIST RIGHT ELVIS RADIO NOW HEAR THIS! ANGELS RADIO SING WITH RADIO BANDPASS VERB OCT DOWN MALE OCT UP FEMALE ARENA CHANT BOP-A-LULA 1/2N TUNED ECHO Dove posso trovare il supporto tecnico per questo prodotto? Entra nel sito www.tc-helicon.com/support. Setup sia disattivato oppure che l’impostazione Naturalplay del menu di edit Harmony sia impostato su Auto o Guitar. Come si selezionano i banchi Favorites? Tenendo premuto lo Slider, batti su un tasto Favorite: 1=banco A, 2=banco B ecc. La chitarra è collegata all’amplificatore ma non riesco a sentire il segnale. Cosa succede? Premi il tasto Talk per uscire dalla modalità Tuner. Non riesco a far funzionare nessun tasto. Cosa succede? Batti due volte sullo Slider per uscire dalla modalità Sleep o Break. Se questo non funziona, potrebbe essere attiva la modalità Lock - tieni premuti i tasti Favorite 3 e 5 per uscire. Avverto il generarsi di feedback del segnale. Perchè? Muovi il diffusore monitor direzionando l’altoparlante verso la parte posteriore del microfono (l’estremità con il connettore). Nel menu Setup, imposta lo Style della sezione Tone su Off oppure su Less Bright. Perchè i tasti delle locazioni Favorite lampeggiano? Segnalano che è stata effettuata una modifica. Salva la regolazione oppure ricarica il preset Favorite. Perchè non riesco ad impostare il tempo del Delay con il TapTempo? L’effetto Delay del preset/Favorite in uso non è impostato per seguire il tempo. Scegli un Delay Style da 1 a 16 e imposta il tempo. Il tasto Harmony è attivo in alcuni preset, ma non viene generata alcuna armonizzazione. Si tratta probabilmente di preset in modalità Notes. Collega una tastiera MIDI oppure scegli un altro preset. Perchè la mia chitarra non cambia correttamente le armonie? Verifica che il volume della chitarra non sia impostato al minimo. Verifica lo stato del cavo collegando la chitarra direttamente all’amplificatore.Rimuovi ogni effetto a pedale presente tra la chitarra e l’ingresso di VoiceLive Touch. Assicurati di eseguire accordi composti da almeno la nota fondamentale e una terza maggiore o minore. Controlla che il parametro Naturalplay Global del menu Posso usare accordature alternative con la chitarra? Le accordature alternative (ad esempio, Drop-D, DADGAD, ecc.) sono accettate. Per quanto riguarda VoiceLive Touch, le note più importanti degli accordi eseguiti sono la fondamentale e la terza, quindi assicurati di eseguire dei voicing che includano chiaramente queste note. La chitarra può essere accordata in modo alternativo purché l’intonazione venga eseguita facendo uso dell’accordatore integrato. Suggerimenti per l’esecuzione strumentale sulla chitarra Per fare in modo che le Harmony Voice si attengano accuratamente alle armonie eseguite con la chitarra, è preferibile suonare nel modo più pulito possibile. Se il brano richiede che il canto attacchi subito al principio, è importante suonare brevemente l’accordo iniziale prima di cominciare. La chitarra dovrebbe essere ben accordata tramite l’accordatore integrato, oppure uno esterno impostato su A=440Hz. Se il brano in cui desideri applicare l’armonizzazione vocale è caratterizzato da rapidi cambi d’accordi, frasi composte da note singole oppure arpeggi molto lenti, è consigliabile usare la modalità Scale. Suggerimenti per l’esecuzione vocale Più si è intonati, più la sonorità delle armonie generate risulterà migliore. Anche se una leggera quantità di Pitch Correction viene applicata alle Harmony Voice, è compito del cantante garantire l’intonazione! Per evitare di confondere la rilevazione da parte di VoiceLive Touch, assicurati che l’altoparlante dell’unità amp/monitor non sia direzionato verso il microfono. 33 Appendice: Looping Tutorial Introduzione VoiceLive Touch è il tool definitivo per le performance vocali. Ogni sua parte è stata pensata per consentire la produzione di esecuzioni vocali uniche e creative, dove ogni operazione è istantanea e subito accessibile. Il looping non fa differenza. Si tratta di una funzione pensata per creare da zero loop ritmico-musicali in tempo reale, proprio nel bel mezzo di una performance. Non pensare al Vocal Looping come una sorta di “registratore vocale” da usare in congiunzione ad un software per la registrazione in studio. Invece, consideralo come un modo per coinvolgere te stesso in una jam session dal vivo. Il looping diviene arte - e non una semplice trovata o un trucchetto. Le opportunità in termini di creatività aumenteranno in modo radicale! Glossario Memoria Loop VoiceLive Touch dispone di una quantità finita di memoria in cui poter registrare i loop. La dimensione massima del loop dipende dalla modalità in cui si sta operando - mono o stereo. In stereo, si può usufruire di 30 secondi di loop ad alta fedeltà, non-compresso. In mono, il tempo raddoppia a 60 secondi. Se sei una persona coraggiosa, è possibile disabilitare la funzione Undo dal menu di sistema (consulta il manuale) e raddoppiare così la memoria disponibile - fino a 120 secondi in mono. Nota: apportando una modifica a queste modalità, il loop in uso/ registrato verrà cancellato in quanto il sistema necessita di riconfigurare il modo in cui la memoria interna verrà utilizzata. 34 Appendice: Looping Tutorial Beatboxing L’uso creativo della laringe, delle labbra, della lingua o di altre del corpo allo scopo di simulare strumenti ritmici (batteria, piatti, shaker, ecc.). Misura/battuta musicale (Bar) Di norma, la musica occidentale si basa sulla ripetizione di un ritmo composto da 4 movimenti/suddivisioni (beat). Ad esempio: | Cassa | Rullante | Cassa-Cassa | Rullante |. In questo tipo di musica, una misura è sempre costituita da 4 suddivisioni (4/4). Nella musica occidentale si usano anche tempi ternari (ritmi da 3 suddivisioni ripetute) - ad esempio, il “valzer”: | Cassa | Rullante | Rullante |. La misura del valzer include 3 suddivisioni. La maggior parte dei brani della musica occidentale è composta da numerose battute (centinaia), ciascuna con il medesimo numero di suddivisioni. Registrazione additiva L’azione di registrare una parte sovrapponendola ad una precedente registrazione, la quale (invece di essere eliminata) viene miscelata alla nuova parte. Modalità nota anche come “over-dubbing”. La parte audio precedente viene di norma mixata con un livello leggermente inferiore, in modo tale da generare progressivamente una dissolvenza del loop audio più vecchio. Il fattore di dissolvenza (o Fade Out) è regolabile all’interno del menu Setup (consulta il manuale per maggiori dettagli). Punto di Loop (o Loop Point) Il momento in cui, nel tempo, la registrazione salta all’inizio per ricominciare di nuovo il ciclo ininterrottamente. Il tempo compreso tra l’inizio della registrazione e il punto di loop definisce la lunghezza del loop. Cominciare ad usare il Vocal Looping Mai ‘looppato’ prima d’ora? Non ti preoccupare, è davvero semplice. Il concetto di Looping consiste nel catturare un’idea e ripeterla ininterrottamente e ciclicamente. Tuttavia, non è solo questo. La vera magia del looping è la possibilità di continuare a registrare sovrapponendo nuove parti al loop durante la sua riproduzione, sviluppandosi ad ogni passaggio in modo sorprendente. Con un minimo di abilità e tanta creatività, potrai basare un’intera performance su un singolo loop costruito dal nulla, fino a realizzare un capolavoro. E questo è solo l’inizio. Ma ora, per cominciare, esaminiamo il modo più semplice, per iniziare a ‘sporcarci le mani’. Registrare un loop primo tentativo? Passa allo step 3! Step 3: Una volta pronto, dovrai premere il tasto Record, battendo col dito e iniziare a cantare il loop vocale, usando il tempo stabilito. Come primo esperimento, nel momento in cui premi il tasto Record inizia a cantare qualcosa come “uno due tre quattro”. Ora viene la parte delicata: dopo aver cantato “quattro”, mantieni il tempo in modo uniforme e, simulando di continuare a ripetere a tempo “uno due tre quattro”, premi il tasto record nel momento esatto in cui si pronuncia “uno” la seconda volta. Quindi, puoi smettere di cantare. In questo modo si è impostato il loop. Prova subito! Step 4: Se sei fortunato, dovresti poter ascoltare la tua voce che canta “uno due tre quattro”, ripetutamente e a tempo, in un ciclo continuo. Congratulazioni! Step 1: Seleziona un preset con la sonorità desiderata. Sebbene a volte si potrebbe voler cantare senza l’uso di effetti (affidandosi alla sola voce per creare il suono cercato), la maggior parte delle volte i preset di VoiceLive Touch forniscono un’enorme scelta creativa. Step 5: Pulisci -- Tieni premuto il tasto Rec per cancellare tutto. Comincia di nuovo dallo Step 1 provando qualcosa di più divertente o cantando qualcosa di diverso. Prova ogni volta a variare la lunghezza del loop. Sperimenta l’uso di un’esecuzione beatbox! Step 2: Rifletti - Quanto dovrà essere lungo il loop? Ad esempio, potresti immettere una semplice misura ritmica da 4/4 di solo beatbox. Oppure una melodia da 4 misure. Generalmente, è consigliabile tenere il loop iniziale breve (in seguito, imparerai come estendere piccoli loop in altri più estesi). Supponiamo di immettere una singola battuta da 4/4. Conta nella mente: uno due tre quattro... scandendo il tempo desiderato. Prima di procedere è importante sentirsi a proprio agio, in quanto una volta stabilita la lunghezza del loop, questa rimarrà tale per sempre (fino a quando non lo si cancelli e si ricominci di nuovo). D’altra parte, hai già cominciato a divertirti (si spera), per cui che importa se non si riesce al Torta a strati Ti stai annoiando? Scommetto che hai già indovinato di cosa parleremo ora. Una volta creato il loop e lasciatolo in esecuzione, è possibile entrare e uscire liberamente con nuove parti registrate (registrazione Punch In/Punch Out), per sovrapporre nuove porzioni composte da parti strumentali simulate con la voce e, naturalmente, nuove parti cantate! Prova subito con un tentativo (dopo aver completato la procedura descritta nello Step 4 della precedente sezione ‘Registrare un Loop’). 35 Appendice: Looping Tutorial Appendice: Looping Tutorial Suggerimenti: Tornando allo Step 3 della sezione ‘Registrare un Loop’, invece di premere il tasto Record per marcare il termine del loop, è possibile premere Play: il comportamento sarà lo stesso ma rimarrà attiva la modalità di registrazione, consentendo di procedere subito a costruire il loop senza inserimento Punch In. stato “ARM”. Ciò significa che la prossima volta che si preme il tasto Play, verrà avviata simultaneamente l’esecuzione del loop precedentemente memorizzato e la registrazione additiva. Se davvero vuoi creare nuovi punti di loop, occorre tenere premuto il tasto Erase per cancellare tutto e cominciare un nuovo loop. Sbagliare diventa un’opportunità Diventare grandi Passiamo ora a descrivere la funzione Undo fornendo subito un consiglio: se intendi usare questa funzione, allora usala in modo da aumentare la tua creatività. Fare errori è naturale e spesso contribuisce ad ottenere grandi risultati, per cui non abusarne e non diventare troppo perfezionista. Ora, detto questo, ecco come funziona l’Undo: In ogni momento è possibile tenere premuto il tasto freccia-sinistra per circa un secondo ed annullare l’ultima azione - ad esempio, l’ultima parte audio registrata usando la modalità Punch In/Out. Ecco la parte divertente: Tenendo di nuovo premuto il tasto freccia, si procede con la funzione “Redo”, che annulla l’operazione Undo. Con un minimo di pratica, potrai anche mantenere e alternare due loop simultaneamente. Nota: con questa funzione potrai continuare ad alternare cio che si è registrato con ciò che si è annullato, ma ad un certo punto ci si potrebbe dimenticare dell’oggetto dell’Undo. Il buffer della funzione “Redo” verrà resettato nel caso in cui si immetta un’altra azione annullabile con l’Undo (ad esempio, aggiungendo un’altra registrazione Punch In). Stop, Start e Arm Naturalmente, una volta registrato il loop, potrai interromperne l’esecuzione ed avviarla di nuovo con il tasto Play. All’inizio, premendo il tasto Record dopo che il loop è stato fermato, potresti rimanere sorpreso. Invece di registrare un nuovo loop, VoiceLive Touch attiva lo 36 Spesso ci si ritrova con un loop dal sound eccellente ma troppo breve per registrarci sopra una melodia. Soluzione: Espansione. Abbiamo aggiunto una funzione molto semplice e utile allo scopo. Si chiama 2X, che significa “2 volte” o “moltiplica”. Tenendo premuto il tasto freccia-destro in qualsiasi momento, è possibile raddoppiare il loop su se stesso. Ciò è utile, ad esempio, quando si registra una parte di batteria da una misura, ma si desidera espanderla a due misure per registrare sopra una parte di basso, e quindi magari 4 battute per sovrapporre una frase vocale. È sufficiente attivare il 2x, registrare la linea di basso, quindi di nuovo 2x e terminare con la parte vocale. Attenzione: la funzione 2x raddoppia effettivamente il loop, quindi potrebbe esaurirsi la memoria a disposizione, soprattutto se il loop originale con cui si è iniziato era già abbastanza lungo. Suggerimento: il bello di VoiceLive Touch è la possibilità di continuare sempre ad essere operativi, senza interruzioni. Funzioni quali Undo, 2x e le altre che andremo ad esaminare di seguito, possono essere eseguite in tempo reale senza disturbare il processo creativo e le pregevoli esecuzioni rivolte al pubblico. Tabula rasa Tenendo premuto il tasto Record in qualsiasi momento è possibile eliminare tutto e ripartire da zero. Espandere gli Orizzonti del Looping Vocale Se già non fosse successo, arriverà un giorno in cui ti domanderai: “Ho creato questo bellissimo loop: e adesso?”. La chiamiamo ‘sindrome-daloop-solitario’. Ne soffrono tutti i dispositivi ‘looper’ tradizionali presenti sul mercato. Modalità Loops La modalità Loops costituisce un modo entusiasmante per curarsi dalla ‘sindrome-da-loop-solitario’, ed è davvero facile da usare; consente di cominciare da un loop di base ed usarlo come fondamenta per diversi altri, da alternare a proprio piacimento. Ad esempio, supponiamo di registrare un loop di batteria. Poi si vorrà registrare la linea di basso, e quindi la chitarra. Fino a qui tutto bene. Ma ad un punto determinante della performance, si desidera tornare alla parte di batteria originale. La modalità Loops rende tutto questo molto semplice. Entrare e uscire dalla modalità Loops Step 1: Inizia da zero. Tieni premuto il tasto Record (Erase) prima di continuare (nota: quando avrai appreso come usare la modalità Loops, sarai in grado di alternare le modalità con disinvoltura, anche in fase di esecuzione o di registrazione overdub). Step 2: Entrare in modalità Loops - Questa operazione richiede un’azione ‘multi-touch’. Occorre tenere premuto lo Slider e quindi, subito dopo, il tasto REC. Non tenere premuto lo Slider troppo a lungo prima di premere il tasto Record in quanto, così facendo, si attiverà la modalità di ricerca dei preset (consulta il manuale per maggiori informazioni riguardanti la ricerca). Suggerimento: con un doppio-click sullo Slider, in ogni momento, è possibile abbandonare le diverse modalità (come la modalità Loops) e ristabilire la modalità Presets (Home). Step 3: Il display dovrebbe visualizzare “LOOPS”. Quindi, registra il loop usando la stessa procedura descritta allo Step 3 della precedente sezione ‘Registrare un loop’. Step 4: Nella parte destra del display dovrebbe essere visibile la cifra “1:N” insieme ad una barra progressiva animata. Il numero “N” equivale alla quantità di loop disponibili in base alle dimensioni del loop registrato. Più il loop originale è breve, più elevato sarà il valore “N” (fino ad un massimo di 25). La barra animata indica la progressione durante l’esecuzione del loop (nei loop molto brevi, la barra pulserà molto rapidamente, mentre con loop più lunghi la barra fornirà un’indicazione visiva relativamente al momento in cui il loop riprende dal punto d’inizio). Step 5: Prova a fermare l’esecuzione del loop. Il display dovrebbe visualizzare nuovamente “LOOPS”. Premendo di nuovo il tasto Play il display tornerà a visualizzare “1:N”. Con un doppio-click sullo Slider è possibile ristabilire la modalità Presets (Home); il display mostrerà momentaneamente la parola “HOME”, quindi tornerà allo stato con il quale è possibile scegliere un preset con lo Slider. Ora, torna alla modalità Loops, eseguendo l’azione multi-touch (tenendo premuto lo Slider e premendo velocemente il tasto Record). 37 Appendice: Looping Tutorial Appendice: Looping Tutorial Funzionalità Touch multiuso dello Slider In modalità Loops, lo Slider agisce in modi diversi. È sempre possibile passare alla modalità Preset/Home (doppio-click) per la selezione dei preset, ma in modalità Loops, lo Slider consente di: Step 1: Comincia da zero ed entra in modalità Loops. Registra un loop vocale ritmico, breve e minimale. Al termine, avvia il playback. Freccia sinistra: saltare al loop precedente, in occasione del passaggio alla battuta seguente. Step 2: Premi il tasto freccia-destro. Il display passerà a “2:N”. Non avvertirai alcuna differenza; questo perchè qualunque cosa sia stata registrata nel loop 1 è stata automaticamente copiata nel loop 2. Nota: tutti i loop condividono la stessa lunghezza. Freccia destra: saltare al loop successivo, in occasione del passaggio alla battuta seguente. Strisciare sullo Slider verso sinistra: Shortcut “undo”, per risparmiare il tempo altrimenti necessario a tenere premuto il tasto freccia-sinistra. Strisciare sullo Slider verso destra: Funzione Clear. Questa funzione silenzia il loop corrente, senza però fermarlo o cambiarne la lunghezza. Immagina una performance in cui si sta usando un loop ben articolato e, mentre si eseguono nuove variazioni e si sovrappongono nuove parti, si desidera creare improvvisamente un momento di intensa suggestività. Potresti ‘pulire’ istantaneamente il loop e, dato che ci si trova ancora in registrazione, nel ciclo successivo si ristabilirà l’intero arrangiamento. Naturalmente potresti rendere la cosa ancora più drammatica e strisciare a sinistra sullo Slider qualche momento dopo - cosa che applicherebbe l’Undo, annullando la funzione Clear e ristabilendo subito l’intero loop. Next Loop - Copia Loop Automatica Ecco la magia della modalità Loops. Dal tuo loop singolo “1:N”, premendo il tasto freccia-destra si passa ad un nuovo loop (in questo caso, 2:N) e, nel caso in cui nulla fosse presente, verrà copiato automaticamente il loop in cui ci si trova. Prova così: 38 Consiglio: registrando un nuovo loop dalla modalità Loops, è possibile leggere il conteggio della memoria loop rimanente. Step 3: Premi il tasto freccia-sinistro per tornare al loop 1. Il display dovrebbe cambiare conformemente. Ora prova a sovrapporre nuove parti registrate nel loop 1. Quindi passa al loop 2. Dato che il loop 2 risulta essere già stato creato, selezionandolo di nuovo il contenuto del loop 1 non verrà copiato automaticamente: il loop 2 risulterà ancora avere il sound originale, mentre il loop 1 includerà la nuova parte registrata in overdub. Step 4: Prova ad aggiungere nuove parti al loop 2 e quindi premi il tasto freccia-destro per passare al loop 3. Noterai che qualsiasi cosa era presente nel loop 2 risulta ora presente anche nel loop 3. Capito come funziona? Prova a tornare al loop 1 e striscia sullo Slider verso destra per pulire. Cancellando il loop 1 gli altri loop rimarranno intatti. Step 5: Un ultimo trucchetto - vai al loop 1 ed assicurati che vi sia qualcosa di registrato. Ora, all’inizio del ciclo di loop, batti velocemente sul tasto freccia-destro fino a raggiungere al primo loop intoccato (se hai seguito questa procedura, sarebbe il loop 4). Dato che si proviene direttamente dal loop 1, sarà il suo contenuto (e non quello del loop 3, come ci si potrebbe aspettare) ad essere automaticamente copiato nel loop 4. Consiglio: se desideri alternare due loop non sequenziali (ad esempio, passare dal loop 1 al 4), è possibile battere diverse volte sui tasti freccia prima del termine della misura in esecuzione, in quanto il loop non cambierà prima della transizione al nuovo ciclo. creando effetti tipo drum&bass o mash-up vocali. Oppure, usandolo più alla stregua di un campionatore, sarà possibile disporre di 25 campioni vocali pronti per essere triggerati in qualsiasi momento durante la performance. Cambiare preset in modalità Loops Dato che, in modalità Loops, lo Slider è utile per le funzioni speciali descritte in precedenza, il solo modo per cambiare preset rimanendo in tale modalità consiste nel fare uso dei 5 tasti Favorite (che in realtà offrono l’accesso a 25 locazioni Favorite tramite la selezione dei banchi - procedura descritta in questo manuale). Non dimenticare che puoi anche accedere direttamente alla modalità Play (Home) con un doppio-click sullo Slider (senza interrompere l’esecuzione del loop), cambiare preset e tornare di nuovo in modalità Loops. Entrare e uscire dalla modalità Shots Step 1: Inizia da zero. Tieni premuto il tasto Record (Erase) prima di continuare (nota: quando avrai appreso come usare la modalità Shots, sarai in grado di alternare le modalità con disinvoltura, anche in fase di esecuzione o di registrazione overdub). Nessuna funzione 2x in modalità Loops? Esatto. Una volta iniziato ad usare la modalità Loops, non potrai più fare uso della funzione 2x. Il flusso di lavoro suggerito prevede di cominciare dalla modalità Preset registrando un breve ritmo, usare all’occorrenza la funzione 2x per creare il loop di base e, quindi, passare alla modalità Loops per sviluppare il semplice loop e trasformarlo in una performance strepitosa. Modalità Shots Questa modalità fornisce l’accesso istantaneo ai loop tramite i 5 tasti Favorite. Invece di alternare i loop al passaggio di transizione del ciclo, come avviene nella modalità Loops, in modalità Shots il loop verrà eseguito subito premendo i tasti Favorite, come se lo si stesse triggerando/innescando mediante i tasti di un sintetizzatore o di un campionatore. Potrai rapidamente ‘sparare’ i tuoi loop a tuo piacimento, Step 2: Entrare in modalità Shots - Questa operazione richiede un’azione ‘multi-touch’. Occorre tenere premuto lo Slider e quindi, subito dopo, il tasto Play. Non tenere premuto lo Slider troppo a lungo prima di premere il tasto Play in quanto, così facendo, si attiverà la modalità di ricerca dei preset (consulta il manuale per maggiori informazioni riguardanti la ricerca). Suggerimento: in ogni momento, con un doppio-click sullo Slider è possibile abbandonare le diverse modalità (come la modalità Shots) e ristabilire la modalità Presets (Home). Step 3: Il display dovrebbe visualizzare “SHOTS”. Quindi, registra il loop usando la stessa procedura descritta allo Step 3 della precedente sezione ‘Registrare un loop’. Step 4: Come nel caso della modalità Loops, nella parte destra del display dovrebbe apparire la cifra “1:N” insieme ad una barra progressiva animata. Inoltre, anche gli indicatori dei tasti Favorite cominceranno a lampeggiare - i tasti da 1 a 5 corrispondono ai loop da 1 a 5 dalla modalità Loop. 39 Appendice: Looping Tutorial Appendice: Looping Tutorial Step 5: Prova a fermare l’esecuzione del loop. Il display dovrebbe visualizzare nuovamente “SHOTS”. Premendo di nuovo il tasto Play il display tornerà a visualizzare “1:N”. Con un doppio-click sullo Slider è possibile ristabilire la modalità Presets (Home); il display mostrerà momentaneamente la parola “HOME”, quindi tornerà allo stato con il quale è possibile scegliere un preset con lo Slider. Ora, torna alla modalità Shots, eseguendo l’azione multi-touch (ovvero, tenendo premuto lo Slider e premendo velocemente il tasto Play). Banchi Shot Dato che è possibile disporre di più di 5 loop, occorre un modo per accedervi usando i 5 tasti Favorite. Per fare ciò, usa i tasti freccia destra e sinistra. Battendo sulla freccia-destra, il display mostrerà “1-5”, quindi “6-10”, quindi “11-15” ecc.. Se risultano selezionati i banchi “6-10”, i tasti favorite da 1 a 5 corrisponderanno ai loop da 6 a 10. Premi il tasto freccia-sinistra per tornare indietro e accedere ai loop “1-5”. Nota: se il loop originale fosse di una certa lunghezza, ad un certo punto i tasti Favorite cesseranno di lampeggiare e, premendoli, risulteranno non operativi. Ad esempio, se il loop occupa fino ad un terzo della memoria loop disponibile, solo i tasti Favorite da 1 a 3 saranno disponibili per la registrazione/triggering. Funzionalità Touch multiuso dello Slider In modalità Shots, lo Slider agisce in modi diversi. È sempre possibile passare alla modalità Preset/Home (doppio-click) per la selezione dei preset, ma in modalità Shots, lo Slider consente di: Freccia sinistra: saltare al banco di loop precedente. Freccia destra: saltare al banco di loop successivo. Strisciare sullo Slider verso sinistra: Shortcut “undo”, per risparmiare il 40 tempo altrimenti necessario a tenere premuto il tasto freccia-sinistra. Strisciare sullo Slider verso destra: Funzione Clear. Questa funzione silenzia il loop corrente senza però fermarlo o cambiarne la lunghezza. Immagina una performance in cui si sta usando un loop ben articolato e, mentre si eseguono nuove variazioni e si sovrappongono nuove parti, si desidera creare improvvisamente un momento di intensa suggestività. Potresti ‘pulire’ istantaneamente il loop e, dato che ci si trova ancora in registrazione, nel ciclo successivo si ristabilirà l’intero arrangiamento. Naturalmente potresti rendere la cosa ancora più drammatica e strisciare a sinistra sullo Slider qualche momento dopo - cosa che applicherebbe l’Undo, annullando la funzione Clear e ristabilendo subito l’intero loop. Momentary Vs. Continuous La modalità Shots può essere usata in due maniere: innescando il trigger dei loop registrati da fermi (Momentary), oppure triggerandoli mentre sono in esecuzione (Continuous). Momentary: Assicurati che il loop non sia in esecuzione. Ora, tieni premuto il tasto Favorite 1, corrispondente al loop 1 registrato nel precedente Step 3 di questa procedura. Dovresti poter sentire il loop eseguito di continuo fino a quando non si rilascia il tasto Favorite 1: suonerà solo fino a quando si tiene premuto il tasto. Prova a battere sul tasto Favorite 1 prima lentamente, poi più velocemente; prova a variare il tempo di pressione del tasto. Nota: ogni volta che si preme un tasto Favorite, il loop corrispondente verrà eseguito partendo dal suo inizio. Continuous: Con il loop fermo, premi il tasto Play - dovrebbe iniziare l’esecuzione del loop 1. Ora, premendo il tasto Favorite 1 il loop verrà semplicemente resettato e fatto ripartire dall’inizio, continuando l’esecuzione anche quando si rilascia il tasto. Ciò fornisce più un’azione da DJ, in cui si scelgono liberamente i loop o li si interrompono in rapida successione per ricreare un effetto speciale. Naturalmente, è possibile mantenere attiva la modalità di registrazione anche mentre si alternano i loop. La registrazione additiva sarà applicata qualunque sia il loop selezionato. Come registrare in modo semplice dei campioni vocali in modalità Momentary Shots L’uso della modalità Momentary Shots è un po’ come utilizzare un campionatore vocale. Ecco una procedura passo-passo per la registrazione di una serie di campioni da innescare liberamente: Step 1: Comincia da zero e fai un doppio-click sullo Slider per tornare alla pagina Play (Home). Registra il tuo primo campione vocale usando la stessa procedura descritta allo Step 3 della sezione ‘Registrare un loop’. Assicurati che la registrazione si la più lunga rispetto agli altri campioni che intendi registrare (lasciando spazi vuoti alla fine, se necessario); questo perchè tutti i loop, in entrambe le modalità Loops e Shots, devono condividere la stessa lunghezza di loop. Step 2: Ferma l’esecuzione e passa alla modalità Shots. Step 3: Arma la registrazione premendo il tasto Record (l’indicatore LED comincerà a lampeggiare). Step 4: Tieniti pronto a cantare il campione vocale successivo. Una volta pronto, tieni premuto il tasto Favorite 2 e canta, sempre tenendolo premuto; rilascialo al termine. Come puoi notare, il LED di registrazione continua a lampeggiare. Ciò significa che la registrazione è ancora abilitata e, al successivo passaggio del loop, anche la registrazione additiva risulterà attiva (tenendo premuto momentaneamente il tasto Favorite). Step 5: Preparati a cantare il successivo campione vocale, ripeti lo Step 4 per le locazioni Favorite 3, 4 e 5. Step 6: Se occorre, passa al banco successivo premendo il tasto freccia-destro. Step 7: Se lo desideri è possibile sovrapporre nuove parti sopra i campioni vocali precedentemente registrati, premendo i relativi tasti Favorite - le nuove parti saranno sovrapposte ai loop corrispondenti. Step 8: Disabilita la modalità di registrazione. Step 9: Fino a quando si lascia il sistema di loop fermo (in Stop), è possibile triggerare momentaneamente i campioni vocali proprio come avviene con i campionatori tradizionali. Auto Copy In modalità Loops abbiamo visto come, spostandoci su un nuovo loop, il materiale audio del loop precedente venga copiato automaticamente. È una caratteristica eccellente - ma se si desidera copiare/incollare il materiale da/verso loop di propria scelta? Con AutoCopy, è possibile copiare da qualsiasi loop in qualsiasi altro loop, in entrambe le modalità Shots e Loops senza perdere una battuta. Segui questa procedura: Step 1: Comincia da zero in modalità Shots. Registra un loop ritmico/ vocale minimale nel loop 1. Step 2: Per procedere con un’operazione di AutoCopy, tieni premuto il tasto freccia-destro fino a quando non compare la parola “ACOPY” sul display. A questo punto, il loop che verrà successivamente selezionato 41 Specifiche Appendice: Looping Tutorial diverrà la locazione di destinazione che conterrà la copia esatta del loop attualmente in esecuzione (nota: è lo stesso pulsante usato per la funzione 2x - ciò è corretto, dato che la funzione 2x non è utilizzabile nelle modalità Shots/Loops). Step 3: Premi il tasto loop 2: dovresti subito notare come il loop risulti essere stato copiato. Ripeti dallo Step 1 a tuo piacimento. È bene notare che ciò funziona anche in modalità Loops, con la differenza che, invece di saltare direttamente ad un loop (come per la modalità Shots), occorre selezionare velocemente il loop di destinazione prima del cambio di battuta. Una volta passato ad un’altra battuta, quella sarà la destinazione dell’operazione di copia, ovunque ci si trovi - per cui occorre fare attenzione! (Naturalmente, puoi sempre usare l’Undo). L’aspetto interessante di questa funzionalità è la possibilità di copiare un loop in una locazione vuota o contenente un altro loop che non ti piace, senza dover prima selezionare e ascoltare il materiale ivi presente - cosa che interromperebbe il flusso di lavoro. Copy / Paste Un altro modo per copiare da un loop all’altro consiste nel tenere premuto la porzione sinistra dello Slider per copiare (nel display lampeggerà la parola “COPY”), muoversi in un altro loop e quindi tenere premuta la porzione destra dello Slider per incollare (nel display lampeggerà la parola “PASTE”). Questa modalità differisce dalla procedura AutoCopy in quanto occorre spostarsi nel loop di destinazione per copiare manualmente. Tuttavia, il vantaggio consiste nella possibilità di poter copiare un singolo loop in diverse locazioni, dato che la copia originale rimane memorizzata dopo l’operazione di incollatura (Paste) iniziale. 42 Tips & Tricks Mantieni la registrazione ‘armata’ Come avrai notato, è possibile continuare la registrazione quando si passa da un loop all’altro. In modalità Momentary Shots, questo lo si può ottenere anche ‘armando’ la registrazione. La registrazione rimarrà abilitata dopo aver triggerato/rilasciato ciascun campione/shot. È una possibilità molto utile, in quanto consente di costruire e organizzare diversi shot in successione, saltando avanti e indietro tra loro. Intensificare le prestazioni Utilizzando spesso la registrazione ‘armata’ o, per qualsiasi ragione, se si utilizza spesso la procedura Punch In/Out per aggiungere registrazioni additive, potresti imbatterti in diversi messaggi “BUSY”. Ciò è dovuto al fatto che, per ogni nuovo passaggio di registrazione, il sistema deve prepararsi alla possibilità della successiva applicazione dell’Undo. Per ottenere le prestazioni migliori, e se si è in grado di trasformare ogni eventuale errore in un capolavoro, accedi al menu System e disattiva la funzione Undo (fai riferimento al manuale d’uso per i dettagli). Non solo la responsività del sistema aumenterà notevolmente, ma si potrà disporre anche di una quantità di tempo raddoppiata per i loop! Ingressi analogici Alimentazione Connettori: Mic: XLR bilanciato, Guitar: jack da 1/4”, Aux: mini-jack stereo da 1/8” Voltaggio alimentatore esterno: da 100 a 240 VAC, da 50 a 60 Hz (auto-selezione) Impedenza d’ingresso: Mic. bilanciato/sbilanciato: 2.14/1.07 kOhm Livello d’ingresso Mic @ 0 dBFS: da -42dBu a +1dBu Consumi energetici: <14 W EIN @ Max Mic Gain Rg = 150 Ohm: -127 dBu Sicurezza Ingresso Mic SNR: > 107 dB EMC: Conforme con EN 55103-1 e EN 55103-2 FCC parte 15, Classe B, CISPR 22, Classe B Impedenza d’ingresso Guitar: 1 MOhm Livello d’ingresso Guitar @ 0 dBFS: da -7 dBU a 17 dBu SNR Ingresso Guitar: >115dB Livello d’ingresso Aux @ 0dBu: +2dBu Conversione A/D: 24 bit, 128 x oversampling bitstream, 110dB SNR pesatura-A Uscite analogiche Connettori, bilanciato: XLR (per mono) e jack TRS da 1/4” Impedenza in uscita: bilanciato/sbilanciato: 80/40 Ohm Gamma d’uscita: Linea: 14.5 dBu Gamma dinamica >109 dB, da 20 Hz a 20 kHz Risposta in frequenza: +0/-0.3 dB, da 20 Hz a 20 kHz Sicurezza: Certificato IEC 65, EN 60065, UL6500 e CSA IEC 65, EN 60065, UL6500 e CSA Requisiti operativi Temperatura operativa: da 0° C a 50° C (da 32° F a 122° F) Temperatura non-operativa: da -30° C a 70° C (da -22° F a 167° F) Max. umidità: 90 % non-condensante Dimensioni e peso Dimensioni: 230 x 100 x 180 mm (9” x 4” x 7”) Peso: 2.3 kg (5 lb.) Uscita cuffie: mini-jack stereo da 1/8”, 32 Ohm, +17 dBu max (180mW max) Garanzia Conversione D/A: 24 bit, 128 x oversampling bitstream, 115dB SNR pesatura-A Per le informazioni sulla garanzia, entra nel sito TC-Helicon: www.tc-helicon.com\support Controllo USB: USB-B (controllo, MIDI e audio I/O) MIDI: ingresso DIN a 5 Pin Pedal: jack TRS da 1/4” 43
Documenti analoghi
manuale d`uso - TC
Quando arriva il momento di usare il looping, la chiave di tutto è fare pratica. Potresti avvertire un breve
gap tra la fine della frase e il momento in cui il loop ricomincia. Questo accade quando...