DESCRIZIONE CORSO - SEMINARIO MUSIC MANAGEMENT Per

Transcript

DESCRIZIONE CORSO - SEMINARIO MUSIC MANAGEMENT Per
Music Management e Band Coaching
di Alex Petroni
Il seminario prevede lo studio e l’approfondimento teorico e pratico di tutti i
meccanismi che determinano l’ingresso e la gestione di un progetto artistico
nell’ambito della musica live, della discografia, della comunicazione sui media,
comprendendo le figure professionali che ne fanno parte e indicando un metodo di
lavoro pratico, efficace e consapevole, sia per il singolo artista che per una band.
E’ un passaggio didattico fondamentale non solo per chi desidera avere le idee
chiare su come gestire professionalmente il proprio progetto musicale, ma anche
per chi vuole intraprendere un percorso di tipo manageriale.
Dal significato di “X factor”, all’organizzazione di un tour, passando per la
promozione in TV e Radio fino alla spiegazione dei rapporti con discografia, agenzie
e manager, si rivelano e si studiano le metodologie usate per muovere gli
ingranaggi che permettono ad un progetto artistico di realizzarsi e diventare un
lavoro.
Il seminario è supportato da audiovisivi ed esercizi pratici.
ALEX PETRONI
(Roma, 1965) Dopo gli studi classici e di Sociologia all’Università e un’esperienza lavorativa di un anno
in Irlanda, nel 1989 entra a far parte dell’ azienda multinazionale discografica Polygram (ora
Universal), dove per oltre dieci anni cura la promozione dei rapporti con i media per gli artisti italiani e
stranieri, seguendoli spesso nella promozione all’estero e lavorando a stretto contatto con artisti del
calibro di Sting, Zucchero, Bryan Adams, Carmen Consoli e molti altri.
Successivamente svolge il ruolo di Content Manager nel Portale web del gruppo Editoriale
Espresso, poi lavora per la Fandango di Domenico Procacci come Project Manager dell’etichetta
discografica interna, svolgendo contemporaneamente ruoli di ufficio stampa esterni e di consulenza
nel settore della musica live.
Nel 2010 svolge una docenza al Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell’Università la
sapienza di Roma, a completamento del master in Management, marketing e Comunicazione
della Musica.
Musicista (basso, chitarra) nel 1993 crea e gestisce il progetto musicale Achtung Babies, la prima
tribute band degli U2 al mondo tutt’ora in attività che arriva a collezionare più di 1200 concerti in
Italia e all’estero e nella quale è stato per diciotto anni chitarrista ed ora manager.
E’ rientrato in Italia dopo un anno di permanenza a Sydney in Australia, dove ha completato il corso di
studi in Marketing e Business all’ Australian Pacific College e dove ha lavorato nella direzione
artistica del grande teatro all’interno dell’ Italian Forum Cultural Center. Oltre all’insegnamento,
svolge attività di management di progetti musicali, band coaching e consulente in comunicazione.
Dall 2013 è Project Manager e Direttore di wittyTV, webtv di Maria De Filippi del gruppo Mediaset.
ARGOMENTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pianificazione / band coaching
I
- strategia / analisi del mercato
- analisi specifica del potenziale pubblico
- La scelta dei musicisti per una band
- talent scouting / riconoscere l’X factor
- opportunità, debolezze, forze
- dinamiche delle relazioni nella band
- look / logo band / immagine web
- La presenza sul palco (singolo / band)
Pianificazione / band coaching
II
- gestione del budget
- meetings
- il diversity management nella band
- L’organizzazione logistica
- Ottimizzazione della strumentazione
- come lavorare con il manager
- il Demo:progettazione,packaging,
presentazione
- il Demo : gli errori da evitare
- materiale promozionale / merchandising
Pianificazione / band coaching
III
- quando un brano è radiofonico
- la promozione radiofonica /Airplay
- la promozione televisiva /- il passaggio
televisivo
- la promozione stampa
- come svolgere un’ intervista efficace
- organizzare uno showcase
- come ottenere uno sponsor
- Cosa è e come ottenere un
endorsement
LIVE : ruoli e strategie
- prima di firmare per un concerto
- prima di firmare un contratto con
un’agenzia
- Organizzare /ottimizzare un tour
- Booking agency : impresari e live
promoter
- Negoziazione con gli operatori del
settore
- l’eventualità del”key man”
- chi è /cosa fa un agente
- chi è / cosa fa un tour manager
- chi è / cosa fa lo stage manager
- chi è / cosa fa un backliner
- Il ruolo del responsabile audio
- studio del repertorio / percezioni
subliminali
•
•
•
•
•
Discografia:ruoli delle figure
professionali
- chi è / cosa fa l’A&R di una casa
discografica
- chi è / cosa fa un manager
- chi è /cosa fa un promoter
- international exploitation
- Il produttore esecutivo
- Il produttore artistico
- Comunicazione / marketing
- analisi della crisi discografica
- Marketing nell’Industria della musica
- Marketing nella promozione non
convenzionale
- (Tribal / Viral / Guerrilla marketing)
- comunicazione formale & effective writing
- Social networking / Il controllo della
comunicazione sul Web.
-
Contratti:
prima di firmare con un produttore
prima di firmare con un manager
prima di firmare con un promoter
prima di firmare con una casa discografica
prima di firmare un contratto a 360°
i contratti con le Indie label
- Diritti discografici e diritti musicali su
Internet
- Il controllo dei diritti sulla musica digitale
- Il copyright
- Depositare il marchio (nome) della band
- il publishing
- Mechanical Royalties
- Diritti sui music samples
- SIAE e corrispondenti entità nel mondo
- accenni sugli enti previdenziali