(Aa1) ( pdf 17,9 MB)

Transcript

(Aa1) ( pdf 17,9 MB)
Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Région Autonome de la Vallée d'Aoste
CITTA' DI AOSTA
VILLE D'AOSTE
PIANO REGOLATORE GENERALE
Variante di adeguamento al P.T.P.(ai sensi della l.r. 11/98)
PROGETTO DEFINITIVO
(Adeguato alle modifiche introdotte dalla G.R. con del. nr 1612 del 12/06/09
e con deliberazione nr 2719 del 2/10/09)
Normativa di attuazione delle zone A
A.1
EDIFICI MONUMENTO E DOCUMENTO
NEL CENTRO STORICO DI AOSTA
Progetto: arch. Alex Fubini
Collaborazione: arch. Franco Pagano, arch. Beatrice Bionaz
Ufficio Urbanistica - Comune di Aosta
Data: !"#$%&'$
settembre 2009
Il Progettista
Il Dirigente
Il Sindaco
EDIFICI MONUMENTO E DOCUMENTO IN CENTRO STORICO
X = 1219
Y = 543
RR
TO
142
134
TE
EN
146
147
10
145
98
9
25
7
130
5
4
73 31 75
8
74
76
77
89
115 32 90
6
88
85
87
40 84 20 86
41 83
28
82
34
135 78 29
35
138
36
92
79 33
26
80 42
61
81 56 47
116 120 57
50
117
62 55
118
119
121
63
49
18
104
48 58
131
24
43
91
59 97
23
3
16
44
106
103
21
68
102
39
101 71 70 69 105
38
94
132 143 60
15
45
93
139
72 133
100
14
37
53
30
52
99
51 66 67 141
96
137
17
122
140 136
112
54
114
95
113
27
123
144
124
111
65
128
127
64
12
125
126
19
11
Y = -623
13
X = -545
46 22
SCALA 1:4000
129
107
1
2
108
109
110
ELENCO PER NUMERO
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
CIVICO FOGLIO MAPPALI
1
ARCO D'AUGUSTO
Piazza Arco d'Augusto
39
I
2
PONTE ROMANO
Via Ponte Romano
60
339
3
TEATRO ROMANO
42
Df
4
CONVENTO ANFITEATRO
ROMANO (Area Anfiteatro) -
Via Xavier de Maistre
42
193-194-195-196-197-198-200-201204-205-206-207-324-235-360
5
COMPLESSO DELLE MURA
ROMANE
6
TORRI DELLA PORTA
PRINCIPALIS SINISTRA O
Piazza Roncas
42
66-420
7
TOURNEUVE
Via Tourneuve
41
52-53
8
TORRE DELLA POTERNE ANTICO BENEFICIO DI S.
Via San Giocondo
42
100
9
TORRE DI PERTUIS MAISON
BLANCHE SCUOLA MATERNA
Via Xavier de Maistre
42
119
10
TORRE DEI BALIVI (Tour de
Baillage)
Via Du Baillage
42
B-208-319
11
TORRE DELLA PORTA
PRINCIPALIS DEXTERA -
Via Bramafan ang. Via G.
Carducci
40
D1-B1-Y
12
TORRE DEL PAILLERON (Porta
Echelle)
Via Ollietti ang. Viale
Matteotti
40
C1-447-371
13
TORRE DE AVISIO
Via Carducci
41
386
14
PORTA PRETORIA
Via S. Anselmo
40
I-J
15
TORRE DEI SIGNORI DE LA
PORTE SAINT OURS (o torre
Rue de Baillage
40
286
16
TORRE CASEI O FROMAGE
Via du Baillage
42
226-227
17
TORRE DI PLOUVES
compresa tra via Festaz e
via Torino
40
J2-L-L2
18
TORRE NORD DELLA PORTA
DECUMANA O DEL PLOT
Via Edouard Aubert
41
510(parte)-509
19
TORRE DI FRIOUR O DEL
LEBBROSO
Via Festaz
41
269
20
RESTI DELL'EMPORIUM O
GRANAIO ROMANO
Piazza Giovanni XXIII
42
316 (accesso attuale)
21
CHIESA CATTEDRALE E
CHIOSTRO - CHIESA DI NOTRE
Piazza Giovanni XXIII
42
N
22
LA CHIESA COLLEGIATA E IL
CHIOSTRO DI S. ORSO
Via S. Orso
39
G-72-73-74
23
PRIORATO DI S. ORSO
Via S. Orso
39
59
24
CASA TOLLEIN
Via Tollein
42
222
25
CHIESA DI S. STEFANO
Via Martinet
42
O
14
n.
n. 1-3
n. 72-74
n.
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
CIVICO FOGLIO MAPPALI
26
PALAZZO LOSTAN
Via Lostan
n. 4
40
44-45-46-47-66-73-74-75-76-77-383468-469-473
27
EX PRIORATO E COLLEGIO DI
SAINT BENIN - (CAMPANILE
Via Festaz
n. 27
40
268 (parte)
28
PALAZZO RONCAS
Piazza Roncas
n. 1-3
41
57-58
29
CASA DEL XV sec. SITA IN VIA
CROIX DE VILLE 77 (CASA DI
Via Croce di Citta'
n. 73-79
41
73-74-79-81-82
30
PALAZZO ANSERMIN (Palazzo
Crotte-Palazzo dei baroni di Nus)
Via Porta Pretoria
n. 42-52
40
281-283--284-285-286-287-313-315316-318-320-576-577-578
31
CASA QUATTROCENTESCA IN
PIETRA SITA IN VIA ABBE'
Via Abbé Gorret ang. V.
Martinet
41
15-19-20-21
32
EX CONVENTO DELLA
VISITAZIONE
Piazza Roncas
n. 14-16
42
65-66
33
CASA DE LA GRIVES NICOLE
DE BARD
Via Mons. De Sales
n. 25-31
40
52
34
CASA FORTE D'ALINGES
Piazza Giovanni papa XXIII
n. 2-2A
42
169-170
35
CASA TEOLOGALE
Piazza Giovanni papa XXIII
n. 11
40
56 (parte)-57
36
CASA DEL PENITENZIERE
Via Mons. De Sales
n. 5
40
60
37
PALAZZO VESCOVILE
Via Mons. De Sales
n. 3
40
62-63
38
CASA DELLA PREVOSTURA
Via Mons de Sales
n. 4-8
42
177-178-179-180
39
SEMINARIO MAGGIORE EX
PRIORATO DI S. JACQUEME
Via Xavier de Maistre
n.
42
181-189-191-182-183-184-185
40
CASA ONCIEU-VAUDAN
Piazza Roncas ang. Via
Croix de Ville
n. 2-6
42
131 NCEU
41
CASA OBERTO
Via Croce di Città
n. 80-84
42
196 (parte)
42
CASA BARILLIER
Via Croce di Città
n. 14-22
40
22
43
CASA MANZETTI
Via Xavier de Maistre
n. 32
42
193-194
44
CASA CHARREY
Via Xavier de Maistre
22
42
320
45
PALAZZO DEI BARONI DI FENIS Via Porta Pretoria
n. 35-45
42
266
46
LA CANONICA DI S. ORSO
Via S. Orso
39
60
47
CHIESA DI S. GRATO
Via De Tillier
40
183
48
CHIESA DI S. LORENZO
Via S. Orso
39
E
49
CHIESA DI S. CROCE
Via Edouard Aubert
41
U
50
CAPPELLA DI S. VINCENZO
Via Malherbes
41
138-445
n. 23-25
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
CIVICO FOGLIO MAPPALI
51
HOTEL DES ETATS
Piazza Emilio Chanoux
n. 8
40
120
52
HOTEL DE VILLE
Piazza Emilio Chanoux
n. 1
40
127-129 (parte)
53
CASA GALEAZZO
Piazza Emilio Chanoux ang.
v. Porta Pretoria
n. 25-35
42
250
54
PALAZZO PASSERIN DE
BRISSOGNE (casa Perrod)
Via De Tillier
n. 1-5
40
156
55
EDIFICIO
Via De Tillier
n. 66
40
34
56
CASA BESSON
Via Croce di Città
n. 12
40
30
57
CASA PESSE
Via Croce di Città
n.10
40
30
58
CAMPANILE DI S. ORSO
Via S. Orso
39
B
59
HOTEL DE LA MONNAIE
Rue de Tollein
42
299
60
CASA DETTA DI S. ANSELMO
Via S. Anselmo
n. 66
39
110-112-169-231
61
DOMUS PICTA
Via Croce di Città
n. 17
41
423-397
62
CASA UBERTIN
Via Croce di Città ang via
E. Aubert
n. 1-3
41
227
63
ARCATE DEL PLOT
Via M.Solarolo
2
41
449-450
64
EX PALAZZO REGIONALE
Via Cesare Ollietti
n.3
40
428-430
65
PALAZZO DI GIUSTIZIA
via Cesare Olietti
n.1
40
362
66
CASA GIPPA D'HONE
Piazza Emilio Chanoux
n. 28-32
40
(153)-154-155
67
CASA NICOLE DE BARD
Piazza Emilio Chanoux
n. 42
40
146-147-148
68
OSPEDALE DI S. ORSO (Casa
Rebogliatti)
Via S. Anselmo
n. 54-64
39
218
69
CASA PASSERIN D'ESCALIER
Via S. Anselmo
n. 48-52
39
173-174
70
PALAZZO DUCRETON
Via S. Anselmo
n. 40-46
39
175
71
PALAZZO LOSTAN E CASA
REAN
Via S. Anselmo
n. 34-26
39
193 (parte)
72
PALAZZO DEI BARONI DE LA
PIERRE
Via S. Anselmo
n. 10-16
39
204-205
73
EDIFICIO
Via Martinet
17
41
17
74
EDIFICIO
Via Martinet
4/6/8
42
39-40-41
75
PARROCCHIA S. STEFANO
Piazza S. Stefano
6
42
56
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
76
EDIFICIO
v. Abbe' Gorret
77
LAVATOIO DELLA RIVE DE LA
CITE'
Piazza Roncas
78
EDIFICIO
Via Croix de Ville
79
EDIFICIO
80
CASA DEI DAVISE
81
CHIESA EVANGELICA VALDESE Via Croix de Ville
82
CANONICATO DI DON A.
GORRET
83
CIVICO FOGLIO MAPPALI
41
12-13-14
42
Non mappato
87/93
41
63-65
Via Croix de Ville
39-43
41
194-412
Via Croix de Ville
27-37
41
195-196-406
11
41
k
Via Forum
1
42
163
EDIFICIO
Via Forum
3
42
141-142
84
EDIFICIO
Via S. B. de Menton
1
42
121 (parte)
85
EDIFICIO
Via S. B. de Menton
5
42
114
86
EDIFICIO
Via Conte Tommaso
2
42
172
87
CANONICA DI S. GIOVANNI
Via Conte Tommaso /ang.
Via S. Bernard de Menthon
4
42
171
88
EDIFICIO
Via S. B. de Menthon
4
42
173
89
EDIFICIO
Via S. B. de Menthon
6
42
174
90
EDIFICIO
Via S. Giocondo
30-32
42
67-70
91
EDIFICIO
Via S. Giocondo
12
42
99
92
EDIFICIO
Via M. de Sales
22-24
42
160
93
EDIFICI
P.zza chanoux
Via Xavier de Maistre
15
42
245 - 249
94
EDIFICIO
Via Xavier de Maistre
12
42
329-240-244
95
EX OSPEDALE DE COLUMPNIS
O DI NABUISSON - CASA
Via De Tillier
9-19
40
159-160-161-420-421
96
CASA LA CRETE
Via De Tillier
10-14
40
105-418
97
LAVATOIO DELLA RIVE DU
BOURG
Via Hotel des Monnaies
39
M
98
EDIFICIO
Via Baillage
6
42
210
99
EX CONVENTO DI LORENA
Via Porta Pretoria
2-22
40
275-485
EDIFICIO
Via Porta Pretoria
31
42
263
100
12/14
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
CIVICO FOGLIO MAPPALI
101
EDIFICIO
Via S.Anselmo
27
39
55
102
EDIFICIO
Via S.Anselmo
31
39
41
103
EDIFICIO
Via S.Anselmo /ang. via S.
Anselmo
71-79/1
39
235-236-239-241-242-243-245
104
EDIFICIO
Via S.Orso
13
39
6
105
EDIFICIO
Via S.Anselmo
70-72
39
114-115 (parte)
106
EDIFICIO
Via S.Anselmo
84
39
120
107
EDIFICIO
Piazza Wuillermin/ang. Via
Ponte Romano
2
60
96-97-98-99
108
EDIFICIO
Via Ponte Romano /ang.
Via Mont Gelé
60
91 (parte)
109
CASA LAGNAFIETTA
C. Ivrea
60
131-132-137
110
CHIESA DI S. ROCCO
C. Ivrea
59
E
111
EX PRIORATO E COLLEGIO DI
SAINT BENIN
Via Festaz
n. 27
40
268-270(parte)-381
112
POSTE CENTRALI
V. Ribitel
1
40
273
113
BANCA D'ITALIA
Av. Conseils des Commis
21
40
140
114
EDIFICIO
Via Conseil des Commis
n. 24/28
40
141
115
Edificio ViaTouneuve
ViaToumeuve
2
41
38-39-40;
116
Edificio Via Malherbes
Via Malherbes
19
41
446-139-140-141-142-143;
117
Edificio Via D'Avise
Via D'Avise
1
41
179-180;
118
Edifici Via E. Aubert
Via E. Aubert
40/60
41
144-150-152-156-158-159-402
119
Edificio Via E. Aubert
Via E. Aubert
28-30
41
181;
120
Edificio Via Croix de Ville/Maillet
Via Croix de Ville/Maillet
9-13-15
41
221-222-223-224-225-226;
121
Edificio Via E. Aubert
Via E. Aubert
41
749-319-320;
122
Edificio Via De Tillier
Via De Tillier
123
Edificio Via Festaz
124
125
14-18
40
103;
Via Festaz
31
40
265;
Edificio Via Festaz
Via Festaz
29-29A
40
412;
Edificio Via Piave - Case INCIS
Via Piave
4-4A-4B
40
413;
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
Via Piave
CIVICO FOGLIO MAPPALI
6-6A-6B
40
414;
40-36
40
270;
40
271;
5/25
40
429;
Via St.Orso/S.Linty
3-5
39
62-64-65-66-68;
Edificio Via
sant'Orso/SebastianoLinty
Via St.Orso/S.Linty
11
39
71-78-81-82;
132
Edificio Via S. Anselmo
Via S. Anselmo/Prè des
Fosses
2
39
180;
133
Edificio Via S. Anselmo
Via S. Anselmo/Prè des
Fosses
39
184-185;
134
Edificio Via Guido Rey
Via Guido Rey
9
44
88-144;
135
Gazebo
Via Croix de Ville
95
41
448 NCEU
136
Edificio
Av. Conseil des Commis
17-19
40
139
137
Edificio
Av. Conseil des Commis
5/9
40
135
138
Casa Deffeyes
Via Croix de Ville
93B
41
67
139
scuole di piazza San Francesco
P.za S. Francesco
2-4
40
122
140
edificio
Av.Conseil des Commis
11/15
40
138
141
Edificio ex-Banco Berard
P.za Chanoux/Av.Conseil
des Commis
1-3
40
137
142
Edificio
Via JJF De La Pierre
4
44
86-245-244
143
Edificio a torre Via Prés des
Fossés
Via Prés des Fossés
2
39
175
144
Cantine Maison Savouret
Via Festaz/Bramafam
40
245 - 247 - 248 - 249 - 246;
145
Edificio Tipografia Valdostana
C.so Père Laurent
43
148
146
Mulino Cascina via G. Rey
Via Guido Rey
44
101
147
Cappella cimitero monumentale
Via Guido Rey
44
D
148
Edifici proprietà Vacchiero - Villa
Michela e Garage Vacchiero
Via Carducci
14
40
401-402-403-417
149
Ex Palazzo del Governo
P.za Manzetti
2
40
373
150
Edificio
Via De Tillier
29-31-33
40
166
126
Edificio Via Piave - Case INCIS
127
Edificio Scolastico Av. Du Conseil Av. Du Conseil des Commis
des Commis
128
Giardini pubblici - Monumento Via
Festaz/Ollietti
Via Festaz/Ollietti
129
Edificio Via Cerise/Archet
Via Cerise/Archet
130
Edificio Via
sant'Orso/SebastianoLinty
131
5-7-9
ELENCO PER OGGETTO
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
63
ARCATE DEL PLOT
Via M.Solarolo
1
ARCO D'AUGUSTO
Piazza Arco d'Augusto
BANCA D'ITALIA
Av. Conseils des Commis
58
CAMPANILE DI S. ORSO
Via S. Orso
87
CANONICA DI S. GIOVANNI
Via Conte Tommaso /ang.
Via S. Bernard de Menthon
82
CANONICATO DI DON A.
GORRET
Via Forum
144
Cantine Maison Savouret
147
CIVICO FOGLIO MAPPALI
41
449-450
39
I
40
140
39
B
4
42
171
1
42
163
Via Festaz/Bramafam
40
245 - 247 - 248 - 249 - 246;
Cappella cimitero monumentale
Via Guido Rey
44
D
50
CAPPELLA DI S. VINCENZO
Via Malherbes
n. 23-25
41
138-445
42
CASA BARILLIER
Via Croce di Città
n. 14-22
40
22
56
CASA BESSON
Via Croce di Città
n. 12
40
30
44
CASA CHARREY
Via Xavier de Maistre
22
42
320
33
CASA DE LA GRIVES NICOLE
DE BARD
Via Mons. De Sales
n. 25-31
40
52
Casa Deffeyes
Via Croix de Ville
93B
41
67
80
CASA DEI DAVISE
Via Croix de Ville
27-37
41
195-196-406
36
CASA DEL PENITENZIERE
Via Mons. De Sales
n. 5
40
60
29
CASA DEL XV sec. SITA IN VIA
CROIX DE VILLE 77 (CASA DI
Via Croce di Citta'
n. 73-79
41
73-74-79-81-82
38
CASA DELLA PREVOSTURA
Via Mons de Sales
n. 4-8
42
177-178-179-180
60
CASA DETTA DI S. ANSELMO
Via S. Anselmo
n. 66
39
110-112-169-231
34
CASA FORTE D'ALINGES
Piazza Giovanni papa XXIII
n. 2-2A
42
169-170
53
CASA GALEAZZO
Piazza Emilio Chanoux ang.
v. Porta Pretoria
n. 25-35
42
250
66
CASA GIPPA D'HONE
Piazza Emilio Chanoux
n. 28-32
40
(153)-154-155
96
CASA LA CRETE
Via De Tillier
10-14
40
105-418
CASA LAGNAFIETTA
C. Ivrea
60
131-132-137
CASA MANZETTI
Via Xavier de Maistre
42
193-194
113
138
109
43
2
21
n. 32
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
67
CASA NICOLE DE BARD
Piazza Emilio Chanoux
41
CASA OBERTO
Via Croce di Città
40
CASA ONCIEU-VAUDAN
Piazza Roncas ang. Via
Croix de Ville
69
CASA PASSERIN D'ESCALIER
Via S. Anselmo
57
CASA PESSE
Via Croce di Città
31
CASA QUATTROCENTESCA IN
PIETRA SITA IN VIA ABBE'
Via Abbé Gorret ang. V.
Martinet
35
CASA TEOLOGALE
Piazza Giovanni papa XXIII
24
CASA TOLLEIN
Via Tollein
62
CASA UBERTIN
Via Croce di Città ang via
E. Aubert
21
CHIESA CATTEDRALE E
CHIOSTRO - CHIESA DI NOTRE
49
CIVICO FOGLIO MAPPALI
n. 42
40
146-147-148
n. 80-84
42
196 (parte)
n. 2-6
42
131 NCEU
n. 48-52
39
173-174
n.10
40
30
41
15-19-20-21
n. 11
40
56 (parte)-57
n.
42
222
n. 1-3
41
227
Piazza Giovanni XXIII
42
N
CHIESA DI S. CROCE
Via Edouard Aubert
41
U
47
CHIESA DI S. GRATO
Via De Tillier
40
183
48
CHIESA DI S. LORENZO
Via S. Orso
39
E
CHIESA DI S. ROCCO
C. Ivrea
59
E
25
CHIESA DI S. STEFANO
Via Martinet
42
O
81
CHIESA EVANGELICA VALDESE Via Croix de Ville
41
k
42
193-194-195-196-197-198-200-201204-205-206-207-324-235-360
n. 17
41
423-397
15
42
245 - 249
40/60
41
14
40
401-402-403-417
110
11
5
COMPLESSO DELLE MURA
ROMANE
4
CONVENTO ANFITEATRO
ROMANO (Area Anfiteatro) -
Via Xavier de Maistre
61
DOMUS PICTA
Via Croce di Città
93
EDIFICI
P.zza chanoux
Via Xavier de Maistre
118
Edifici Via E. Aubert
Via E. Aubert
148
Edifici proprietà Vacchiero - Villa
Michela e Garage Vacchiero
Via Carducci
78
EDIFICIO
Via Croix de Ville
87/93
41
63-65
79
EDIFICIO
Via Croix de Ville
39-43
41
194-412
76
EDIFICIO
v. Abbe' Gorret
12/14
41
12-13-14
144-150-152-156-158-159-402
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
CIVICO FOGLIO MAPPALI
74
EDIFICIO
Via Martinet
4/6/8
42
39-40-41
73
EDIFICIO
Via Martinet
17
41
17
88
EDIFICIO
Via S. B. de Menthon
4
42
173
83
EDIFICIO
Via Forum
3
42
141-142
84
EDIFICIO
Via S. B. de Menton
1
42
121 (parte)
55
EDIFICIO
Via De Tillier
n. 66
40
34
86
EDIFICIO
Via Conte Tommaso
2
42
172
150
Edificio
Via De Tillier
29-31-33
40
166
101
EDIFICIO
Via S.Anselmo
27
39
55
89
EDIFICIO
Via S. B. de Menthon
6
42
174
85
EDIFICIO
Via S. B. de Menton
5
42
114
108
EDIFICIO
Via Ponte Romano /ang.
Via Mont Gelé
60
91 (parte)
114
EDIFICIO
Via Conseil des Commis
n. 24/28
40
141
107
EDIFICIO
Piazza Wuillermin/ang. Via
Ponte Romano
2
60
96-97-98-99
106
EDIFICIO
Via S.Anselmo
84
39
120
105
EDIFICIO
Via S.Anselmo
70-72
39
114-115 (parte)
104
EDIFICIO
Via S.Orso
13
39
6
102
EDIFICIO
Via S.Anselmo
31
39
41
100
EDIFICIO
Via Porta Pretoria
31
42
263
140
edificio
Av.Conseil des Commis
11/15
40
138
136
Edificio
Av. Conseil des Commis
17-19
40
139
EDIFICIO
Via Baillage
6
42
210
137
Edificio
Av. Conseil des Commis
5/9
40
135
142
Edificio
Via JJF De La Pierre
4
44
86-245-244
EDIFICIO
Via Xavier de Maistre
12
42
329-240-244
98
94
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
CIVICO FOGLIO MAPPALI
92
EDIFICIO
Via M. de Sales
22-24
42
160
91
EDIFICIO
Via S. Giocondo
12
42
99
90
EDIFICIO
Via S. Giocondo
30-32
42
67-70
103
EDIFICIO
Via S.Anselmo /ang. via S.
Anselmo
71-79/1
39
235-236-239-241-242-243-245
117
Edificio Via D'Avise
Via D'Avise
1
41
122
Edificio Via De Tillier
Via De Tillier
14-18
40
121
Edificio Via E. Aubert
Via E. Aubert
119
Edificio Via E. Aubert
Via E. Aubert
134
Edificio Via Guido Rey
116
179-180;
103;
41
749-319-320;
28-30
41
181;
Via Guido Rey
9
44
88-144;
Edificio Via Malherbes
Via Malherbes
19
41
446-139-140-141-142-143;
130
Edificio Via
sant'Orso/SebastianoLinty
Via St.Orso/S.Linty
3-5
39
62-64-65-66-68;
131
Edificio Via
sant'Orso/SebastianoLinty
Via St.Orso/S.Linty
11
39
71-78-81-82;
115
Edificio ViaTouneuve
ViaToumeuve
2
41
38-39-40;
143
Edificio a torre Via Prés des
Fossés
Via Prés des Fossés
2
39
175
141
Edificio ex-Banco Berard
P.za Chanoux/Av.Conseil
des Commis
1-3
40
137
127
Edificio Scolastico Av. Du Conseil Av. Du Conseil des Commis
des Commis
40-36
40
270;
145
Edificio Tipografia Valdostana
C.so Père Laurent
5-7-9
43
148
129
Edificio Via Cerise/Archet
Via Cerise/Archet
5/25
40
429;
120
Edificio Via Croix de Ville/Maillet
Via Croix de Ville/Maillet
9-13-15
41
124
Edificio Via Festaz
Via Festaz
29-29A
40
412;
123
Edificio Via Festaz
Via Festaz
31
40
265;
125
Edificio Via Piave - Case INCIS
Via Piave
4-4A-4B
40
413;
126
Edificio Via Piave - Case INCIS
Via Piave
6-6A-6B
40
414;
132
Edificio Via S. Anselmo
Via S. Anselmo/Prè des
Fosses
2
39
180;
133
Edificio Via S. Anselmo
Via S. Anselmo/Prè des
Fosses
39
184-185;
221-222-223-224-225-226;
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
32
EX CONVENTO DELLA
VISITAZIONE
Piazza Roncas
99
EX CONVENTO DI LORENA
95
CIVICO FOGLIO MAPPALI
n. 14-16
42
65-66
Via Porta Pretoria
2-22
40
275-485
EX OSPEDALE DE COLUMPNIS
O DI NABUISSON - CASA
Via De Tillier
9-19
40
159-160-161-420-421
Ex Palazzo del Governo
P.za Manzetti
2
40
373
EX PALAZZO REGIONALE
Via Cesare Ollietti
n.3
40
428-430
111
EX PRIORATO E COLLEGIO DI
SAINT BENIN
Via Festaz
n. 27
40
268-270(parte)-381
27
EX PRIORATO E COLLEGIO DI
SAINT BENIN - (CAMPANILE
Via Festaz
n. 27
40
268 (parte)
135
Gazebo
Via Croix de Ville
95
41
448 NCEU
128
Giardini pubblici - Monumento Via
Festaz/Ollietti
Via Festaz/Ollietti
40
271;
59
HOTEL DE LA MONNAIE
Rue de Tollein
42
299
52
HOTEL DE VILLE
Piazza Emilio Chanoux
n. 1
40
127-129 (parte)
51
HOTEL DES ETATS
Piazza Emilio Chanoux
n. 8
40
120
46
LA CANONICA DI S. ORSO
Via S. Orso
39
60
22
LA CHIESA COLLEGIATA E IL
CHIOSTRO DI S. ORSO
Via S. Orso
39
G-72-73-74
77
LAVATOIO DELLA RIVE DE LA
CITE'
Piazza Roncas
42
Non mappato
97
LAVATOIO DELLA RIVE DU
BOURG
Via Hotel des Monnaies
39
M
Mulino Cascina via G. Rey
Via Guido Rey
44
101
68
OSPEDALE DI S. ORSO (Casa
Rebogliatti)
Via S. Anselmo
n. 54-64
39
218
30
PALAZZO ANSERMIN (Palazzo
Crotte-Palazzo dei baroni di Nus)
Via Porta Pretoria
n. 42-52
40
281-283--284-285-286-287-313-315316-318-320-576-577-578
72
PALAZZO DEI BARONI DE LA
PIERRE
Via S. Anselmo
n. 10-16
39
204-205
45
PALAZZO DEI BARONI DI FENIS Via Porta Pretoria
n. 35-45
42
266
65
PALAZZO DI GIUSTIZIA
via Cesare Olietti
n.1
40
362
70
PALAZZO DUCRETON
Via S. Anselmo
n. 40-46
39
175
26
PALAZZO LOSTAN
Via Lostan
n. 4
40
44-45-46-47-66-73-74-75-76-77-383468-469-473
71
PALAZZO LOSTAN E CASA
REAN
Via S. Anselmo
n. 34-26
39
193 (parte)
149
64
146
NUM OGGETTO
INDIRIZZO
CIVICO FOGLIO MAPPALI
54
PALAZZO PASSERIN DE
BRISSOGNE (casa Perrod)
Via De Tillier
n. 1-5
40
156
28
PALAZZO RONCAS
Piazza Roncas
n. 1-3
41
57-58
37
PALAZZO VESCOVILE
Via Mons. De Sales
n. 3
40
62-63
75
PARROCCHIA S. STEFANO
Piazza S. Stefano
6
42
56
PONTE ROMANO
Via Ponte Romano
60
339
14
PORTA PRETORIA
Via S. Anselmo
40
I-J
112
POSTE CENTRALI
V. Ribitel
40
273
23
PRIORATO DI S. ORSO
Via S. Orso
39
59
20
RESTI DELL'EMPORIUM O
GRANAIO ROMANO
Piazza Giovanni XXIII
42
316 (accesso attuale)
scuole di piazza San Francesco
P.za S. Francesco
2-4
40
122
SEMINARIO MAGGIORE EX
PRIORATO DI S. JACQUEME
Via Xavier de Maistre
n.
42
181-189-191-182-183-184-185
42
Df
2
139
39
3
1
TEATRO ROMANO
16
TORRE CASEI O FROMAGE
Via du Baillage
42
226-227
13
TORRE DE AVISIO
Via Carducci
41
386
10
TORRE DEI BALIVI (Tour de
Baillage)
Via Du Baillage
n.
42
B-208-319
15
TORRE DEI SIGNORI DE LA
PORTE SAINT OURS (o torre
Rue de Baillage
n. 1-3
40
286
12
TORRE DEL PAILLERON (Porta
Echelle)
Via Ollietti ang. Viale
Matteotti
40
C1-447-371
11
TORRE DELLA PORTA
PRINCIPALIS DEXTERA -
Via Bramafan ang. Via G.
Carducci
40
D1-B1-Y
8
TORRE DELLA POTERNE ANTICO BENEFICIO DI S.
Via San Giocondo
42
100
19
TORRE DI FRIOUR O DEL
LEBBROSO
Via Festaz
41
269
TORRE DI PERTUIS MAISON
BLANCHE SCUOLA MATERNA
Via Xavier de Maistre
42
119
17
TORRE DI PLOUVES
compresa tra via Festaz e
via Torino
40
J2-L-L2
18
TORRE NORD DELLA PORTA
DECUMANA O DEL PLOT
Via Edouard Aubert
41
510(parte)-509
6
TORRI DELLA PORTA
PRINCIPALIS SINISTRA O
Piazza Roncas
42
66-420
7
TOURNEUVE
Via Tourneuve
41
52-53
9
14
n. 72-74
NUMERO
1
FOGLIO
39
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
ARCO D'AUGUSTO
MAPPALI
I
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Arco d'Augusto
CIVICO
Nella notifica si cita anche la
L.17/7//1904 n.431 e L.27/6/1903 n.242
EM0001
DESTINAZIONE D'USO
LEGGE
12/6/1902 n.185
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
18/04/10
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
NOTE STORICHE
Per il viaggiatore che arrivava ad Augusta Praetoria l'Arco d'Augusto rappresentava il primo impatto con la citta', era
il simbolo che riassumeva le caratteristiche della colonia: cioe' la fondazione dopo la definitiva vittoria sui Salassi. Fu
eretto sopra la grande via conducente alla Alpis Graia, fuori dalla citta' a non grande distanza dalla Porta Praetoria, in
onore dell'imperatore Augusto. L'iscrizione dedicatoria scomparve forse fin dal Medio Evo e se non fossero i caratteri
costruttivi del monumento e l'anticatradizione non si saprebbe a chi l'arco fosse dedicato. E' costruito come tutti i
monumenti pubblici di Augusta Praetoria, in blocchi di puddigna; l'arco consta di un solo passaggio largo m. 8,89. Un
ordine di semicolonne corinzie (quattro sulle fronti e tre sui lati), sostiene una trabeazione dorica. Al centro della volta
si vede un crocefisso copia di quello collocato nella prima meta' del '500 in occasione della scacciata dei luterani che a
sua volta sostituiva un crocefisso eretto dalla pietà dei cittadini nel medioevo; da esso l'arco prese il nome di S.Voute. I
primi lavori di restauro si datano nella prima meta' del secolo XVIII a cura del Conseil des Etats e furono fedelmente
registrati dal suo segretario J.B. De Tillier: essenziale e provvidenziale fu la posa di un tetto in ardesia (1716) a riparo
dalle penetrazioni acque ed in sostituzione dell'attico non piu' esistente. Nel 1912 il Sovraintendente Schiapparelli provvide
a nuovi lavori di restauro: comincio' con una pulizia generale di tutto il monumento, seguì la colatura del cemento liquido
per riempire tutti i vani interni, fu disfatto il vecchio tetto e sostituito con altro simile, ma piu' leggero e piu' solido, si
tolsero le rappezzature precenti. (Barocelli,P.,1975: 351); (Zanotto, A., 1986: 42)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 1 di 147
NUMERO
2
FOGLIO
60
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
PONTE ROMANO
MAPPALI
339
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Ponte Romano
CIVICO
Nella notifica si cita anche la
L.17/7//1904 n.431 e L.27/6/1903 n.242
EM0002
DESTINAZIONE D'USO
LEGGE
12/6/1902 n.185
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
18/04/10
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
NOTE STORICHE
"Il ponte scavalcava l'antico letto del Buthier. Consta di un solo arco di grossi conci. Ha diametro di m. 17. La
larghezza in fabbrica misura m. 5,95.Gia' nel sec. XII il letto del torrente si era spostato e il ponte romano venne
progressivamente interrato. Lavori di consolidamento e di prima sistemazione del ponte furono eseguiti da E.
Schiapparelli. La sua completa messa in luce fu fatta dal sovraintendente Carducci negli anni '50." (Zanotto, A.1986: 207)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 2 di 147
NUMERO
3
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TEATRO ROMANO
MAPPALI
Df
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
CIVICO
SIGLA PRG VIGENTE
Risulta vincolato anche ai sensi della
L.12/6/1902 n.1850 e della successiva
L.27/6/1903 n.242, Reg. del 17/7//1904
n.431; notifica del 18/04/10
EM0003
DESTINAZIONE D'USO
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
NOTE STORICHE
Del Teatro rimesso in luce a partire dal 1933, si conservano ancora monumentali vestigie tra cui s'impone la facciata,
in opera quadrata rustica, costituita da una serie di arcate e da tre ordini sovrapposti di finestre di varia ampiezza,
scandita da poderosi contrafforti, che articolano la massa architettonica temperandone il verticalismo (...).
L'ambulacro non costituisce un emiciclo completo, poiche' la cavea, che doveva giungere sino al terzo ordine di finestre
del muro perimetrale, risulta tangente al muro di fondo, come dimostrano i muri radiali arcuati che sostenevano le
gradinate soprastanti. L'edificio scenico appare ridotto alle fondamenta (...)
La presenza di corpi laterali porticati addossati al muro perimetrale, che costituiscono un elemento di raccordo tra
l'esterno e l'interno del teatro, appare dettata dalla necessita' di occultare il corpo scenico che oltrepassa i limiti
della cavea. Per quanto concerne la datazione del monumento comunemente ritenuto di eta' augustea, e' importante far
rilevare che l'edificio segue di qualche decennio l'organizzazione urbanistica della citta': esso sorge infatti su di un'area in
precedenza occupata da costruzioni private che sembrano estendersi anche sul lato occidentale ancora inesplorato. La
caratteristica peculiare del teatro consiste nel presentare la cavea inscritta in una struttura rettangolare.(...) Questa
particolare tipologia strutturale appare a Pompei come altrove, connessa con l'esigenza di una copertura stabile.
Appare pertanto probabile poter riconoscere nell'edificio teatrale di Aosta un vero e proprio 'theatrum tectm' che la
presenza dei corpi laterali sembra giustificare: un tale sistema facilitava la copertura e permetteva l'inserimento dell'edificio
nella schematica geometria dell'insula.(Mollo Mezzena R., 1982:86-87)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 3 di 147
NUMERO
4
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CONVENTO ANFITEATRO ROMANO (Area Anfiteatro) - CONVENTO DI
S. GIUSEPPE EX MONASTERO DI SANTA CATERINA (Campanile di S.
Caterina)
MAPPALI
193-194-195-196-197-198-200-201-204-205-206-207-324-235-36
SIGLA PRG VIGENTE
INDIRIZZO
Via Xavier de Maistre
CIVICO
EM0004
DESTINAZIONE D'USO
Convento
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
24/03/61
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
02/02/61
ANNOTAZIONI
Il vincolo si riferisce anche ad aree ed
edifici "siti nellle immediate vicinanze della
zona monumentale". Esiste un vincolo
relativo al campanile ed all'anfiteatro ai
sensi della legge L.185/02 e L.242/03,
Reg.431/04, notificato in data 18/04/10.
NOTE STORICHE
Si tratta del primo monastero femminile fondato ad Aosta. Fu fatto costruire dal visconte Goffredo di Challant nel XIII secolo
nell'area
circostante l'anfiteatro: il campanile è l'unico superstite fra gli edifici primitivi del monastero, costituito anche
dal convento e dalla chiesa. Pare che le canonichesse di S. Caterina, provenissero da Louëche, nel vallese da dove,
1184 furono costrette a fuggire a causa dello scoppio della guerra.Dopo aver attraversato il colle del Teodulo si
rifugiarono ad Antey, poi nei pressi di S. Denis , a Porossan ed in seguito ad Aosta nel 1247. Nel medioevo venivano anche
chiamate sorores de Pertuis a causa della vicinanza del monastero alla porta Pertuise. La loro vita si divideva tra
le preghiere e l'educazione delle ragazze della nobiltà valdostana. Il convento venne restaurato verso il 1496 dal vice balivo
ed a questo periodo risalgono gli affreschi che si trovano al di sopra del portone d'ingresso. L' «enclos» di S. Caterina era
molto vasto e comprendeva: a levante il quartiere conosciuto anticamente sotto il nome di Crotes comprendente anche i
resti dell'anfiteatro romano, a nord, dono dei principi di Savoia, tutta l'area dove e' ubicata attualmente l'USL a monte
delle mura romane e della rive. Nel 1730 (plan De Tillier) i confini si erano già ridotti a quelli attuali. Il convento fu
soppresso dal governo francese nel 1803. L'edificio del convento fu consegnato alla città di Aosta, nel 1831 il Re lo
cedette alle suore di S. Giuseppe, dedite anch'esse all'istruzione delle ragazze. Le suore, nel 1831, arrivarono dalla casa
madre di Lione e restaurarono l'antico convento nel quale abitano tutt'ora e nel quale sono ancora visibili le otto arcate
dell'Anfiteatro romano inglobate nell'edificio con i capitelli dorici delle colonne di separazione tra le arcate stesse.
(Colliard L., 1986:133)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 4 di 147
NUMERO
5
FOGLIO
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
COMPLESSO DELLE MURA ROMANE
MAPPALI
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
CIVICO
SIGLA PRG VIGENTE
Vedi anche le precisazioni relative ai
mappali interessati e gli altri riferimenti
legislativi, citati nelle note storiche.
EM0005
DESTINAZIONE D'USO
LEGGE
1/6/1939 n.1809
PROPRIETA'
Regionale-Comunale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
NOTE STORICHE
Esistono altri riferimenti lesgislativi in relazione alla tutela della cinta romana con la precisazione, dove possibile, del
riferimento catastale: (spesso non risultano al N.C.E.U.)
- Cinta romana con torri e porte: ex . L. 12/6/1902 nr. 185 e L. 27/06/1903 nr. 242, Regolamento del 17/07/1904 nr. 431. Esiste
anche la notifica per ogni monumento risalente al 18/04/1910
- Aree adiacenti alle mura romane: ex L. 20/06/1909 nr. 364 - L. 23/06/1912 nr. 688 - DM 22/01/1914 Fog. 40, mappali
numeri: 348 - 349 - 355 - 364 - 365 - 366 - 367 - 368 - 369 - 370 - 372 - 373 - 374 - 375 - 376 - 377 aree in cui si vieta ogni
nuova costruzione o ampliamento; 264 - 266 - 268 - 359 - 363 aree in cui si vieta ogni nuova costruzione fino alla distanza di
10 m dalle mura 271 - 371 aree in cui si vieta ogni nuova costruzione;Fog. 41, mappali numeri: 37 - 52 - 53 - 386 - 387 - 391 395 - 269 - 270 aree in cui si vieta ogni nuova costruzione o ampliamento 50 - 51 - 54 - 124 - 125 - 126 - 261 - 268 - 270 271 - 380 - 384 - 385 - 389 aree in cui si vieta ogni nuova costruzione fino alla distanza di 10 mt. dalla mura Fog. 42, mappali
numeri:209 - 210 - 211 - 212 - 213 - 214 - aree in cui si vieta ogni nuova costruzione o ampliamento 91 - 95 - 199 - 215 - 222 223 - 224 - 225 - 295 aree in cui si vieta ogni nuova costruzione
- Complesso delle mura romane:ex . L. 01/06/1939 nr. 1089 - DM 02/10/1964
Fog. 40, mappale numeri: 332 - 333 - 335 - 336 - 337 - 338 - 339 - 340 - 341 - 344 - 345 - 346 - 347 - 348 - 349 - 351 - 352 353 - 354 - 355 - 359. Il decreto impone, art. 2: "Ai lati delle mura sia lasciata una zona di rispetto di 15 mt. o più; a tale
distanza le costruzioni non potranno superare l'altezza in gronda di 14 mt. Superiormente a tale altezza eventuali
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 5 di 147
NUMERO
6
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRI DELLA PORTA PRINCIPALIS SINISTRA O TORRI DE LA RIVE
MAPPALI
66-420
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Roncas
CIVICO
EM0006
DESTINAZIONE D'USO
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
Demolita; visibile l'impianto nelle
fondazioni dell'ex convento della
Visistazione. Vincolata anche ai sensi della
L. 12/6/1902 nr. 185, Reg. 17/07/1904 nr.
431 e L. 27/06/1903 nr. 242 - Not.
18/04/1910
NOTE STORICHE
Fiancheggiavano la Porta Principalis Sinistra della cinta romana, a nord del cardo massimo, presso la Rive di Santo
Stefano, nel bel mezzo di piazza Roncas.
Nel Medioevo furono occupate dai signori De La Porte d'Aoste, che esercitavano la loro giurisdizione sul territorio di
Malconseil, S. Stefano e Gignod.
Il torrione orientale (turris de porta) divenne la dimora dei signori De La Porta d'Aosta fino all'estinzione della famiglia
nel XIV secolo. La casa forte venne quindi occupata dai Vaudan: nel 1456 apparteneva a Claude Vaudan che la teneva in
feudo da Giacomo Challant.
Estintasi la famiglia Vaudan nella prima metà del XVII secolo, passò alle Visitandine che la trasformarono nel XVIII
secolo in un vero e proprio monastero. La torre occidentale, detta Foldaschi, si elevava sull'area del Palazzo Rolla. La
prima citazione risale al 1147: si tratta di un atto di vendita di un mulino che si trovava ai piedi della torre e che era
alimentato dalla vicina rive di S. Stefano. Ai tempi del priore Gal (inizi '800) esisteva ancora un mulino in quel luogo chiamato
Turré, mentre della torre era possibile scorgere la base in corrispondenza dell'apertura occidentale del muro di cinta romano.
Secondo il Duc i resti della torre scomparvero a seguito della costruzione del vecchio mattatoio (v. Tourneuve, dietro il Palazzo
dell'Aci). (Colliard L., 1986: 39)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 6 di 147
NUMERO
7
FOGLIO
41
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TOURNEUVE
MAPPALI
52-53
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Tourneuve
CIVICO
EM0007
DESTINAZIONE D'USO
Assente - rudere
Situata nell'angolo nord-ovest della cinta
muraria romana. Vincolata anche ai
sensi della L.12/6/1902 n.185,
Reg.17/7//1904 n.431 e L.27/6/1903
n.242 - Not.18/4/1910
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
NOTE STORICHE
Situata all'angolo nord ovest delle mura romane, è stata costruita sui resti di un bastione romano. Nel Medioevo
apparteneva agli Challant che l'infeudarono ai signori De Villa o De Turre Nova.
Nel XV secolo, per eredità, passò ai nobili Ruillard, famiglia che svolse un ruolo importante nella vita di Aosta nel
Medioevo.
(Colliard, 1986: 39)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 7 di 147
NUMERO
8
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE DELLA POTERNE - ANTICO BENEFICIO DI S. GIACOMO
MAPPALI
100
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via San Giocondo
CIVICO
14
EM0008
DESTINAZIONE D'USO
R
Vincolo anche ai sensi L.12/6/02 n.185,
L.27/6/03 n.242 - Not.18/4/10 Vincolo
area ex L.1497/39 D.M.11/10/67.
Elementi d'angolo della torre e della
relativa porta inglobati nell'edificio.
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/64
NOTE STORICHE
Corrisponde all'attuale casa n. 14 di v. S. Giocondo, antico beneficio di S. Giacomo ed in seguito dei santi Evasio e
Secondo. Fiancheggiava, verso levante, la porta Poterne ed era proprietà dei signori di Pertuis; è evidenziata anche nella
pianta della città del De Tillier (1730).
(Colliard L., 1986: 36)
(Berton R., 1972: 30)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 8 di 147
NUMERO
9
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE DI PERTUIS MAISON BLANCHE SCUOLA MATERNA MONS.
JOURDAIN
MAPPALI
119
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Xavier de Maistre
CIVICO
EM0009
DESTINAZIONE D'USO
Ist. Musicali
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
Vincolo:ex L.20/6/1909 n.364 e
L.23/6/1912 n.688- R.D. 22/1/1914; ex L.
12/6/02 n.185 - Reg.17/7//04 n.431 e
L.27/6/03 n.242 Not. 18/4/1910.
Ricostruito nel 1750. Strutture orizz. e
vert. integre e coerenti. Elementi
tardogotici (finestre).
NOTE STORICHE
Nel XIII secolo era denominata anche domus scotorum: una famiglia con questo nome (probabilmente di origine scozzese o
irlandese) risulta stabilita ad Aosta in quel periodo.
Conosciuta poi come torre di Pertuis, addossata a levante, alla porta omonima, era la residenza dei Signori de Pertuiso,
famiglia estintasi nel corso del XIV secolo. La torre divenne, in seguito, dimora del rettore della cappella di S. Silvestro
dipendente dal monastero di S. Gilles di Verres; il Cartulaire de SaintOurs, in un documento del 1284, la chiama domus
Sancti Silvestri. Dal 1367, lo stesso prevosto di Verres, una delle più alte dignità della chiesa valdostana, vi faceva
frequenti soggiorni; esistono Parecchi documenti di quest'epoca datati dalla Turris Praepositi.
Trasformata più tardi in casa di noviziato per i canonici di Saint-Gilles, venne ricostruita nel 1750. Nel 1800
però il convento di Verres ne fu spogliato dalle leggi francesi e l'edificio, adibito a caserma della dogana, venne
chiamato Maison Blanche.
Nella prima metà del XIX secolo, divenne proprietà del Convento di San Giuseppe: vi si insediò la scuola materna Prince
Amédée diventata più tardi scuola materna "Mgr Jourdain". Attualmente ospita ancora la scuola materna Mons.
Jourdain ed è stata anche sede dell'Istituto Musicale.
Sulla facciata una scritta e un busto ricordano il benefattore conte Edouard Crotti de Costigliole (+1870) e si notano
anche una serie di elementi architettonici tardogotici (finestre). (Colliard L., 1986: 36)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 9 di 147
NUMERO
10
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE DEI BALIVI (Tour de Baillage)
MAPPALI
B-208-319
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Du Baillage
CIVICO
n.
Vincolato anche ex L. 12/6/1902 n. 185,
Reg. 17/7/1904 n. 431- Not. 18/4/1910,
nella notifica si cita anche la L.27/6/1903
nr. 242.
EM0010
DESTINAZIONE D'USO
Assente - vuota
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
NOTE STORICHE
L'alta torre quadrata dell'angolo nord est della cinta romana, menzionata già nel 1192, fu elevata dalla famiglia De
Palatio sui resti di una torre romana. Nel 1263 Guglielmo De Palatio la vendette al conte Pietro II di Savoia assieme
ad altri edifici contigui.
Qualche anno più tardi i Savoia la destinarono a residenza ufficiale del balivo, rappresentante del Sovrano in Valle
d'Aosta. Nel Liber Reddituum, in effetti, così come in un documento del 1277, essa è chiamata "turris comitis". Verso il
1406, il balivo Giovanni De Pectigny costruì il corpo d'edificio contiguo alla torre quadrata, come pure la torre rotonda
occidentale. Nel 1540 furono eseguiti importanti lavori di restauro e d'ingrandimento ad opera del balivo Antonio di
Leschaux che eresse poi il suo tribunale nella nuova ala. La torre quadrata De Palatio già da molto tempo serviva da
prigione.L'isolamento della dimora dei balivi dalle altre abitazioni, la coabitazione con carcerati, carcerieri ed armigeri,
indussero, però, nel 1626 il vice balivo Jean-Nicolas de La Crête a chiedere una nuova dimora. Nel 1702 il vicebalivo si
installò definitivamente nel Palazzo Roncas divenuto proprietà dell'Amministrazione del ducato di Aosta. L'antica
abitazioni dei balivi e l'adiacente torre De Palatio furono quindi entrambe utilizzate come carcere per la città di Aosta
fino all'autunno del 1984. Non appena la proprietà della torre passerà dallo Stato alla Regione è probabile che si avvieranno
i lavori di restauro per destinarla a sede dell'Archivio di Stato. (Colliard L., 1986: 36)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 10 di 147
NUMERO
11
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE DELLA PORTA PRINCIPALIS DEXTERA - TORRE DI
BRAMAFAM (Porta Beatrix)
MAPPALI
D1-B1-Y
SIGLA PRG VIGENTE
EM0011
DESTINAZIONE D'USO
Assente - rudere
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Bramafan ang. Via
G. Carducci
CIVICO
Vincolato anche ai sensi della
L.12/6/1902 n.185, Reg 17/07/1904
n.431 e L. 27/6/1903 n.242 - Not.18/4/1910
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
NOTE STORICHE
Sulle rovine della torre romana che fiancheggiava la Porta Principalis Dextera (porta Beatrix), a sud del cardo del
massimo, gli Challant, visconti di Aosta, fecero costruire un vero e proprio castello, residenza ufficiale dei
rappresentanti dei conti di Savoia in Valle.
Dopo il 1295 la viscontea passò ai Savoia ed il castello divenne proprietà del sovrano e forse venne anche utilizzato,
per qualche tempo, come sede del balivo. Ad un'epoca imprecisata divenne nuovamente proprietà degli Challant: nel
XVIII secolo il penultimo conte di Challant, F. Maurice-Grégroire (+1796), infeudò ancora a diversi privati le rovine
ed il cortile del castello. I ruderi attuali sono formati da una torre rotonda munita di merli a cui si affianca un edificio
quadrangolare, lungo circa 39 metri il cui muro perimetrale è formato da conci di pietra disposti in gran parte a spina di
pesce. Non si sa nulla circa l'origine della denominazione Bramafan; una leggenda racconta della moglie infedele di uno
dei Challand che sarebbe stata fatta rinchiudere nella torre dal marito e lasciata morire di fame. Nessun dato suffraga
però tale tradizione.
(Colliard L., 1986:42)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 11 di 147
NUMERO
12
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE DEL PAILLERON (Porta Echelle)
MAPPALI
C1-447-371
SIGLA PRG VIGENTE
EM0012
DESTINAZIONE D'USO
Assente - rudere
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Ollietti ang. Viale
Matteotti
CIVICO
Vincolato anche ai sensi della
L.12/6/1902 n.185, Reg 17/07/1904
n.431 e L. 27/6/1903 n.242 - Not.18/4/1910
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Comunale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
NOTE STORICHE
E' l'unica torre romana che abbia conservato il suo aspetto originario. Era adibita a pagliaio e da quest'uso trasse il
suo nome. Nel medioevo era anch'essa proprietà dei visconti Challant ed era affiancata, verso levante, dalla porta
Echelle. Nella seconda metà del secolo scorso un incendio la danneggiò, ma ne eliminò pure il tetto che la
deturpava. Fu restaurata nel 1894 dal sovraintendente A. d'Andrade.
(Zanotto, A., 1966: 24)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 12 di 147
NUMERO
13
FOGLIO
41
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE DE AVISIO
MAPPALI
386
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Carducci
CIVICO
EM0013
DESTINAZIONE D'USO
Assente - rudere
Rudere della torre angolare sud ovest della
cinta muraria romana. Vincolata anche ai
sensi della L. 12/06/1902 nr. 185, reg.
17/07/1904 e L. 27/06/1903 nr. 242 - Not.
18/04/1910
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
NOTE STORICHE
Eretta sul bastione romano sud occidentale, apparteneva alla famiglia De Avisio (da non confondere con quella dei
signori d'Avise) che, probabilmente, l'avevano ricevuta in feudo dagli Challant. I De Avisio possedevano vaste proprietà
in quella zona: sia ad est della torre del Lebbroso, nell'area detta Clotre, sia a sud, nell'area de la Tournette confinante,
verso mezzogiorno, e proprietà dell'Ospizio. Le rovine della torre sono visibili ancora oggi.
(Colliard L., 1986: 42)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 13 di 147
NUMERO
14
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
PORTA PRETORIA
MAPPALI
I-J
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Anselmo
CIVICO
EM0014
DESTINAZIONE D'USO
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
Sita all'estremita' orientale dell'antico
decumano massimo, sulla cinta muraria
romana. Vincolata anche ai sensi della
L.12/6/1902 n.185, Reg. 17/07/1904 n.431
e L. 27/6/1903 n.242- Not. 18/4/1910.
Vincolate anche le aree adiacenti ex
L.364/1909
NOTE STORICHE
Sita all'estremità orientale di v. Porta Pretoria, parte del decumano massimo, era una delle quattro porte che
permettevano l'ingresso alla città romana.E' una delle porte meglio conservata del mondo romano: è formata da due
ordini di arcate parallele, distanti tra loro poco meno di 12 metri, spazio, questo, in cui era ubicata la piazza d'Armi. Ogni
ordine di arcate ha tre fornici: quello centrale, più grande, per il passaggio dei carri ed i due laterali, di dimensioni più
ridotte, per i pedoni. Le porte si chiudevano con delle saracinesche di cui si vedono ancora le scanalature. E' ancora
possibile intravedere anche i resti della galleria di difesa che correva attorno alla porta al primo piano. Il livello attuale
è più elevato di circa due metri e mezzo rispetto a quello romano.Fu chiamata, in seguito, nei documenti medioevali, porta
Sancti Ursi; presso la porta, a lato della torre occupata dai signori de la Porte S. Ours, era stabilito il pedaggio, il cui
monopolio era riservato al Vescovo.Sin dai tempi antichi, esisteva sopra l'arco centrale un oratorio dedicato alla Santissima
Trinità, ridotto più tardi ad una nicchia su Via Sant'Anselmo. Verso la fine del XVIII secolo solo la piccola arcata
nord non era ingombrata da casupole; ecco perchè l'asse dell'antica Via Cité (P. Pretoria) è stato deviato verso nord.
In un documento del 1243 è menzionato il Forum granarium Trinitatis, il mercato del grano, la "Grenette" che si teneva
sulla Piazza della Trinità e che era ancora in voga verso la fine del XVIII secolo. (Colliard. L., 1986: 27)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 14 di 147
NUMERO
15
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE DEI SIGNORI DE LA PORTE SAINT OURS (o torre della Porta
Pretoria)
MAPPALI
286
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Rue de Baillage
CIVICO
n. 1-3
EM0015
DESTINAZIONE D'USO
E
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
Situata sul lato nord della Porta Praetoria
sulla cinta muraria romana. Vincolata
anche ai sensi della L. 20/6/1909 n. 364 e
L. 23/6/1912 n.688- R.D.22/1/1914 e
delle L.12/6/1902 n.185, Reg. 17/7//1904
n.431 e L. 27/6/1903 n.242- Not.
18/4/1910.
NOTE STORICHE
In un' epoca imprecisata i Nobili di Porta Sancti Ursi, diventati verso il 1185 Signori di Quart, s'impadronirono delle due
torri che fiancheggiavano la porta romana ad oriente del decumano massimo (porta Pretoria) e vi stabilirono la loro
dimora. Dopo l'estinzione dei Signori di Quart nel 1378, la torre venne usata a volte come luogo di riunione per i
"bourgoies" di S. Orso e accolse gli archivi di questa comunità. Alla fine del XVIII secolo era completamente
abbandonata; fu allora che si sistemò, vicino alla torre, il mercato della renette: la parte bassa della torre venne
quindi usata dai commercianti durante il cattivo tempo e la porta superiore servì sia come magazzino del grano sia come
sede per rappresentazioni teatrali. Nel 1830 il Comune di Aosta incaricò l'impresario G.B.Fumasoli di ristrutturarla per
destinarla agli uffici ed agli archivi dell'Insinuation della Tappe di Aosta.La Torre è infatti conosciuta anche come torre
dell'Insinuation.
(Colliard L. 1986: 35)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 15 di 147
NUMERO
16
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE CASEI O FROMAGE
MAPPALI
226-227
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via du Baillage
CIVICO
Restaurato dalla Sovraintendenza. Vincolata
anche ai sensi della L. 12/06/1902 nr. 185,
Reg. 17/07/1904 nr. 431 e L. 27/06/1903 nr.
242 - Not. 18/04/1910
EM0016
DESTINAZIONE D'USO
ES
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
NOTE STORICHE
S'innalza tra la torre dell'Insinuation (torre dei signori de La Porte de S.Ours, lato nord della Porta Pretoria) e la torre
dei Balivi (angolo nord-est della mura romane).Gli antichi documenti la chiamano turris Caseorum, tour Fromage, venne
edificata ex novo dai nobili Casei o Fromage feudatari dei signori De La Porte S. Ours, in un primo tempo ed in
seguito del vescovo. Nel XV secolo, la torre divenne proprietà dei Vaudan (matrimonio di Giovanna Casei, ultima
discendente, con Claudio Vaudan).
Nel 1549, in occasione della visita ad Aosta di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, nella torre si svolsero splendide
feste. La famiglia Vaudan si estinse nel XVII secolo nella persona di Emérentienne, moglie di Pierre-Philippe Roncas,
marchese di Caselle e barone di Cly. La Torre è stata restaurata dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali ed è oggi sede
per mostre ed esposizioni.
(Colliard L., 1986: 35)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 16 di 147
NUMERO
17
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE DI PLOUVES
MAPPALI
J2-L-L2
SIGLA PRG VIGENTE
EM0017
DESTINAZIONE D'USO
Assente - rudere
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
compresa tra via Festaz
e via Torino
CIVICO
Situata sulla cinta orientale delle mura
romane. Vincolato anche ai sensi della L.
12/06/1902 nr. 185, Reg. 17/07/1904 nr.
431 e L. 27/06/1903 nr. 242 - Not.
18/04/1910
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
NOTE STORICHE
Situata sulla cinta orientale delle mura romane ed eretta su un bastione romano, la torre era stata infeudata dai signori De
La Porte Saint-Ours ai nobili De Plovia, di cui si posseggono scarse notizie.
Fu distrutta quasi totalmente tra il 1955 ed il 1965 quando si realizzò il prolungamento di v. Festaz verso est, oltre la
cinta muraria. I resti della torre sono però ancora visibili.
(Colliard L., 1986: 42)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 17 di 147
NUMERO
18
FOGLIO
41
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE NORD DELLA PORTA DECUMANA O DEL PLOT (PORTA
VAUDANE)
MAPPALI
510(parte)-509
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Edouard Aubert
CIVICO
n. 72-74
EM0018
DESTINAZIONE D'USO
R-C-U
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M.2/10/1964
Vincolato anche ex L.12/6/1902 n.185
Reg.17/07/1904 n.431 e L.27/6/1903
n.242 - Not.18/4/1910. Edificio
costruito inglobando la torre del Plot gia'
torre della Porta Decumana. Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti.
NOTE STORICHE
Le torri erano addossate alla porta Decumana romana, all'estremità orientale del decumano massimo. Nel Medioevo
appartenevano ai nobili De Friour e delimitavano l'area detta del Plot (piazza della Repubbica). In una delle torri del
Plot sono stati conservati a lungo gli archivi del Ducato di Aosta e le armi necessarie alla difesa della città.
Le due torri furono rase al suolo nel 1812, quando venne demolita la porta Vaudane. L'Ospizio di Carità (n. 83), sul
lato meridionale e l'attuale ristorante Le Carillon (n.74), sono costruiti sulle fondamenta di queste torri.
(Colliard L., 1986: 41)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 18 di 147
NUMERO
19
FOGLIO
41
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
TORRE DI FRIOUR O DEL LEBBROSO
MAPPALI
269
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Festaz
CIVICO
Vincolato anche ex L. 12/6/1902 n. 185,
Reg. 17/7/1904 - Not.18/4/1910 e L.
27/6/1903 n.242. Edificio restaurato ed in
parte ristrutturato dalla Regione.
EM0019
DESTINAZIONE D'USO
ES
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/10/1964
NOTE STORICHE
Apparteneva, come le torri della Porta Decumana, ai nobili De Friour.
Quando, verso la fine del XIV secolo, la famiglia De Friour si estinse, la torre rimase a lungo disabitata ed il popolino,
credendo che fosse abitata dai fantasmi, mutò per consonanza il suo nome in "tour de la frayeur" (torre dello spavento).
Nel 1660 divenne proprietà di Bonifacio Festaz che la legò all'Ospizio di Carità da lui fondato.
Un secolo più tardi, nel 1773, l'Ordine Mauriziano l'acquistò per farvi rinchiudere una famiglia di lebbrosi di Oneglia.
Nell'opera "Le Lépreux de la Cité d'Aoste", Xavier de Maistre ci parla del suo incontro con Pietro Bernardo Guasco,
l'ultimo sopravvissuto che morì nel 1803.
La torre fu poi nuovamente acquistata dall'Ospizio di Carità nel 1874. E' ora proprietà dell'Amministrazione Regionale che,
dopo averla restaurata, l'ha destinata a sede di mostre ed esposizioni.
(Colliard L., 1986:41)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 19 di 147
NUMERO
20
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
RESTI DELL'EMPORIUM O GRANAIO ROMANO (Criptoportico)
MAPPALI
316 (accesso attuale)
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Giovanni XXIII
CIVICO
EM0020
DESTINAZIONE D'USO
LEGGE
12/6/1902 n.185
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
18/04/10
VINCOLO
DECRETO
Nella notifica si cita anche il
Reg.n.431/04 e L.n.242/03. Vincolo anche
ex L.364/09 e L.688/12-DM.21/1/1914.
Ricade anche nell'area vincolata ex L.
1497/39 con D.M. 11/10/1967 "di notevole
interesse pubblico da v.A.Chanoux a v. De
Tillier".
ESISTENTE
NOTE STORICHE
Il criptoportico fa parte del complesso forense la cui ubicazione si situa all'incrocio tra il decumano massimo ed il
cardo massimo, dove biforcavano, all'interno della citta', le vie verso i valichi transalpini. "Il criptoportico ha pianta
rettangolare (m.87,10 x 71,80), con volta a botte, illuminato da una serie di finestre equidistanti sui lati simmetrici, è
costituito da una doppia galleria con una serie mediana di bassi pilastri in travertino, sostenuti da archi ribassati.
Scavi condotti dal Carducci hanno permesso di identificare il monumentale accesso al criptoportico, situato
all'estremita' meridionale del lato est. Questa costruzione imponente opera della fine della Repubblica è stata ritenuta da
alcuni studiosi un Horreum, da altri un Ambulacrum, da altri ancora il Praetorium del primitivo Castrum Stativum:
questo spiegherebbe anche lo spostamento ad ovest del cardo maximus. Misurazioni altimetriche consentono di affermare
che il porticato forense ed il suolo del criptoportico giacciono pressocche' sullo stesso piano, mentre l'area delimitata dal
criptoportico, su cui poggia il podio del tempio, si trova su di un piano piu' alto di m. 2,70 circa. Tenuto conto che l'area
urbana non era pianeggiante, ma in lieve pendio verso sud e sud-ovest, diventa evidente la funzione primaria del
criptoportico che e' necessariamente struttiva, intesa nel senso di regolarizzazione e livellamento di un terreno in pendenza
risolti in chiave urbanistica ed architettonica. Sebbene manchino finora tracce del piano superiore, la costruzione (...) va
integrata con un triportico (...) che recingeva l'area sacra con fronte aperta sul decumanus minor e sul foro
sottostante. In questo contesto, foro, criptoportico e tempio vengono a far parte di un unico insieme". (Mollo Mezzena, R.
1982: 78)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 20 di 147
NUMERO
21
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CHIESA CATTEDRALE E CHIOSTRO - CHIESA DI NOTRE DAME
MAPPALI
N
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Giovanni XXIII
CIVICO
EM0021
DESTINAZIONE D'USO
Culto
LEGGE
1/6/1939 n.1089
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
21/11/40 n.1746
Vincolato anche ex L.12/6/1902 n.185,
Reg.17/7/1904 n.431 e la L. 17/6/1903
n.242, notifica del 20/4/1910. Ricade anche
nell'area vincolata ex L. 1497/39 con
D.M. 11/10/1967 "di notevole interesse
pubblico da v. A.Chanoux a v. De Tillier"
NOTE STORICHE
Sorge in posizione eccentrica nel settore nord della città, a ridosso del criptoportico, particolare rilevante, vista
l'importanza del luogo in epoca romana per la vita pubblica.E' perfettamente orientata Est-Ovest, ciò e' significativo per la
Valle d'Aosta dove, l'orientamento della chiesa romanica non è sempre rispettato.I recenti scavi della Sovraintendenza
hanno reso possibile approfondire le conoscenze sulla sua evoluzione. La prima sede di culto viene sistemata in un un
complesso residenziale del III secolo, inizio IV, di cui si demoliscono le parti interne del corpo centrale ottenendo così una
navata larga circa 11m, che si prolunga verso il criptoportico comprendendo il battistero: la lunghezza totale superava i 40
m.Nel corso del V e VII secolo e anche nell'alto medioevo le strutture liturgiche subiscono numerose trasformazioni.Verso il
mille, durante l'episcopato del Vescovo Anselmo, la Cattedrale è interamente ricostruita e la sua costruzione termina nel 1040
poichè il titolo "Ecclesia S. Marie" compare in quella data per la prima volta.La veste attuale fa supporre che le due torri in
zona absidale siano le uniche sopravvivenze del nucleo originale anselmiano; tutto il resto sembrerebbe essere opera
delle profonde modificazioni avvenute nel XIV secolo e proseguite fino al XIX secolo. La pianta attuale è a tre navate con
ampio deambulatorio e cappelle "rayonnantes"; ai lati delle navate laterali si elevano le due torri con scale esterne. Lungo
le navatelle furono aggiunte dal XIV secolo in poi, alcune cappelle e, sul lato nord, nel 1442 venne innalzato il chiostro
inaugurato nel 1460, come risulta da un'iscrizione incisa sul secondo pilastro a Nord-Est.La Sovraintendenza ne sta
curando il restauro. (Magni M., 1974: 23)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 21 di 147
NUMERO
22
FOGLIO
39
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
LA CHIESA COLLEGIATA E IL CHIOSTRO DI S. ORSO
MAPPALI
G-72-73-74
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Orso
CIVICO
EM0022
DESTINAZIONE D'USO
Culto
LEGGE
12/6/1902 n.185
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
19/04/10
VINCOLO
DECRETO
Nella notifica si cita anche il
Reg.17/7/1904 n.431 e la L. 27/6/1903
n.242. Esiste anche uno specifico vincolo
per la piazza di S. Orso ex L. 364/12 e
succ. modif. D.M. 3/7/1923 (tabella
Sovraintendenza)
ESISTENTE
NOTE STORICHE
Gli scavi condotti dalla Sovraintendenza hanno riportato alla luce l'abside di un edificio, risalente al V secolo:probabilmente
l'antica Chiesa di S.Pietro. Si sono individuati, inoltre, i resti di una Chiesa databile verso l'anno 800 a pianta pressocche'
quadrata, a navata unica, molto alta e più corta di quella successiva anselmiana.Durante l'episcopato di S.Anselmo (tra il
994 ed il 1026), la Chiesa viene allargata ed il coro completamente ridisegnato.La facciata incorpora un campanile, nel quale
e' ricavata una porta con arco a ferro di cavallo. Il campanile resterà in funzione fino al XII secolo, quando sarà costruito
quello attuale sulla piazza.Il complesso monumentale comprendeva anche la cripta ed il chiostro meridionale i cui capitelli
descrivono scene dell'antico e nuovo testamento, la favola della volpe e della cicogna, narrano fatti legati alla vita della
comunità religiosa; un capitello reca la data del 1133. Anche gli affreschi nella parte interna dei muri perimetrali
della navata centrale sono del XI secolo, si tratta forse del più importante ciclo di affreschi ottoniani dell'Italia
settentrionale.Nei tempi successivi, accanto alla Chiesa, sono sorte numerose cappelle.Verso la fine del XV secolo il priore
Giorgio di Challant apportò alla costruzione numerose modifiche: fece costruire e decorare le volte, inserire il portale,
aprire una porta tra la facciata e la cappella di S.Biagio, una finestra nell'abside ed altre nella facciata. La chiesa attuale si
presenta divisa in tre navate, con un abside semicircolare a coronamento della navata centrale, absidi quadrate di
rifacimento al termine delle navate laterali e volte a crociera cinquecentesche su tutte le navate. (Magni M., 1974: 104);
(Zanotto A., 1966: 58-71)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 22 di 147
NUMERO
23
FOGLIO
39
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
PRIORATO DI S. ORSO
MAPPALI
59
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Orso
CIVICO
Nella notifica si cita anche il
Reg.17/7/1904 n.431 e la L. 27/6/1903 n.242
EM0023
DESTINAZIONE D'USO
Priorato
LEGGE
12/6/1902 n.185
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
19/04/10
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
NOTE STORICHE
L' edificio fu fatto costruire dal priore Giorgio di Challand negli anni tra il 1494 ed il 1509, sopra un priorato più antico e di
dimensioni più idotte.Tra la chiesa ed il vecchio priorato c'era allora il battistero; esso fu compreso nel piano di ampliamento
deciso dallo Challant che ne volle conservare il ricordo costruendo la torre ottagonale che domina il priorato.
L'edificio consta di tre corpi di fabbrica a due piani, con portico nel lato prospiciente la chiesa di S. Orso. Sotto l'arcata di
sinistra, ancora nel 1800, passava la strada che dal G. S.Bernardo portava al Borgo. La bella facciata rinascimentale ha le
cornici delle finestre del primo piano composte con formelle di terra cotta stampata con figure di putti tra fogliame
ed ornati. Lo stesso motivo è ripetuto nel fregio sotto l'ultimo piano. Si notano pure tre riquadri con stemmi degli Challant,
uno dei quali contiene il motto della famiglia "Tout est monde et le monde n'est rien". (Zanotto A. , 1966:77)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 23 di 147
NUMERO
24
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CASA TOLLEIN
MAPPALI
222
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Tollein
CIVICO
n.
La legge 23/6/1912 n.688 modifica la
L.364/09.
Impianto del XV secolo. Ristrutturato a cura
della Sovraintendenza.
EM0024
DESTINAZIONE D'USO
Mag
LEGGE
20/6/1909 n.364
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 22/1/1914
NOTE STORICHE
I Tollen erano originari di Biella; nel 1440, Pietro di Martino Tollen si stabilì ad Aosta come agente del Conte di Challant e
fissò la sua residenza nel Borgo di S.Orso, presso la Torre Fromage (Colliard L., 1986: 44)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 24 di 147
NUMERO
25
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CHIESA DI S. STEFANO
MAPPALI
O
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Martinet
CIVICO
EM0025
DESTINAZIONE D'USO
Culto
LEGGE
12/6/1902 n.185
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
19/4/191
VINCOLO
DECRETO
La notifica si riferisce alle "iscrizioni
romane nella chiesa". Nella notifica si cita
anche il Reg. 17/7/1904 n.431 e la L.
27/6/1903 n.242.
Di probabile impianto paleocristinano.
Ricostruita nel 1729 affreschi in facciata.
ESISTENTE
NOTE STORICHE
"Eglise de S. Etienne appelée autrefois Basilique parce qu'elle fut édifiée sur un cimitière de martyrs près des ramparts" (Abbé
Henry, 1976:13)
"S. Etienne d' Aoste: un document du 1233 appelle Basilique l'église de S. Etienne, mais comme oratoire d'abord et ensuite
comme chapelle S. Etienne a dû exister dès les premier siècle de l'Eglise"
(Abbé Henry, 1967: 95)
La chiesa parrocchiale di Santo Stefano, che antichi documenti definiscono basilica, è sorta su un'area cimiteriale
romana.L'edificio attuale è stato ultimato nel 1729, come prova la data incisa sul portone.
(Colliard L., 1986:13)
(Zanotto A. , 1966: 81)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 25 di 147
NUMERO
26
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
PALAZZO LOSTAN
MAPPALI
44-45-46-47-66-73-74-75-76-77-383-468-469-473
SIGLA PRG VIGENTE
INDIRIZZO
Via Lostan
ANNOTAZIONI
CIVICO
n. 4
EM0026
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale-Privati
NOTIFICA
5/1/22
VINCOLO
DECRETO
Trascritto alla conservatoria della
Ipoteche di Aosta il 13/10/1943, casella
2120, art. 1993. Ricade anche nell'area
definita ex L.1497/39
D.M.11/10/1967 "di notevole
interesse pubblico da v. A.Chanoux a
v. de Tillier".
ESISTENTE
NOTE STORICHE
Costruita dal balivo Mathieu Lostan (+ 9.VII.1539) divenne proprietà dei Duc e poi dei Norat.
La tradizione popolare suppone, a torto, che fosse stata un convento.
La leggenda si è originata forse dal fatto che il cortile interno possiede delle belle arcate che lo rendono simile ad un
chiostro.
E' probabile che la denominazione di via "Ostan", rimasta fino al 1865, non sia che una variante arcaica di "Lostan".
Nell'edificio si notano ancora chiaramente elementi architettonici tardogotici (finestre, porte) (n. 8-10)
"Questa casa venne costruita dal balivo Mathieu de Lostan (+9-VII-1539) (HEA,V,310,n.2)". (Colliard L., 1986: 239)
"Via des Ostans. Congiungeva la Via Bardessa a nord, della Piazza San Grato a sud. E' l'attuale Via Lostan, ma questo
nome, sotto una forma ringiovanita e corrente, le è stato dato solo nel 1865.
Prima, e anche nel Plan De Tillier, è chiamata Rue des Ostans.
Siamo persuasi che la denominazione "Ostans" non è che una variante arcaica di "Lostan". De Tillier, nel suo
Nobiliare, fa uso delle scritte Lostan, L'Octan, L'Ostan, per indicare questa famiglia.La nostra opinione è corroborata dal
fatto che i Lostan possedevano in questa via la grande casa (in seguito proprietà dei Bus, poi Norat n. 8-10) che la
tradizione popolare suppone, a torto, essere stata un tempo convento.La leggenda è stata forse originata dal fatto che il
cortile interno possiede delle belle arcate che lo rendono simile ad un chiostro". (Colliard L., 1986: 85)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 26 di 147
NUMERO
27
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
EX PRIORATO E COLLEGIO DI SAINT BENIN - (CAMPANILE DEL
CONVITTO VITTORIO EMANUELE DELLE CHIESA DEL COLLEGIO
PRINCIPE VITTORIO EMANUELE)
MAPPALI
268 (parte)
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Festaz
CIVICO
n. 27
EM0027
DESTINAZIONE D'USO
Es
LEGGE
12/6/1902 n.185
PROPRIETA'
Comunale-Regionale
NOTIFICA
19/04/10
VINCOLO
DECRETO
La L.27/6/1903 n. 242 modifica la
precedente , Reg. 17/7/1904 n.431. Il
vincolo citato nella presente scheda è
relativo al campanile, così come
identificato nell'oggetto fra le parentesi.
Vedi scheda ex Priorato e Collegio n. 111.
ESISTENTE
NOTE STORICHE
Il priorato fa la sua apparizione ad Aosta nell' XI secolo quando i Benedettini si stabiliscono in città.La chiesa di S. Benin
risale al 1050, ma acquisto' prestigio nel 1117 a seguito del suo passaggio dai Benedettini ai Canonici del
G.S.Bernardo. Di quel periodo si è conservato il campanile. Il declino del priorato iniziò verso il 1344, e nel 1597, il Papa
Clemente VIII lo soppresse e ne destinò tutti gli edifici ed i beni, alla costruzione di un collegio di studi.
Il Collegio.
E' in questo collegio che si è formata tutta la classe dirigente valdostana,
ecclesiastica e laica, fino alla fine del XIX secolo.Nel 1644 assunsero la direzione del Collegio i Canonici di Lorena.Nel
1678 fu inaugurata la chiesa barocca, costruita grazie alla munificienza di Bonifacio Festaz e decorata dai fratelli
Giacobini. Successivamente, agli inizi del XVIII secolo fu aggiunta l'ala meridionale chiamata Séminaire. L'«enclos» di
S. Bénin era uno dei più vasti di Aosta: a nord confinava con il vicolo del Collegio, attuale v. Festaz, ad est con il Rivo
Perron (via Olietti) compreso l'attuale giardino pubblico, a sud con i prati della Grande Echelle (piazza della stazione) e
ad ovest con la via IV Novembre (Case Incis).Nel 1748, i canonici di Lorena furono sostituiti dai Barnabiti che
mantennero alto il prestigio dell'istituto. Nel 1772, il Collegio Ducale divenne Reale.Dopo il 1800 inizio' il suo declino e nel
1883 contava solo più sette alunni con otto professori. Nel 1888 il Comune lo cedette allo Stato: nello stesso anno
diventerà collegio Principe di Napoli e poi Convitto F. Chabod ed Istituto per Geometri. L'edificio è ora in corso di
restauro e ospiterà le diverse istituzioni culturali della valle.
(Colliard L 1986: 131)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 27 di 147
NUMERO
28
FOGLIO
41
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
PALAZZO RONCAS
MAPPALI
57-58
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Roncas
CIVICO
n. 1-3
Nella notifica si cita anche il Reg.
17/7/1904 n.431 e la L. 27/6/1903 n. 242.
Strutture verticali e orizzontali integre e
coerenti. Affreschi del XVII sec. all'interno.
EM0028
DESTINAZIONE D'USO
U
LEGGE
12/6/1902 n.185
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
18/4/1910
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
NOTE STORICHE
Costruito nel 1605 dal Barone Pietro-Leonardo Roncas (+1639)
Segretario di Stato del Duca Carlo Emanuele I. Al tempo del secondo barone Roncas, Pietro-Filiberto (+1683), nel palazzo
si tennero splendide feste dove era invitata la nobiltà del Piemonte e della Savoia. Spesso, nel giardino retrostante, gli
allievi del collegio offrivano rappresentazioni teatrali. Nel 1702 il palazzo fu acquistato dall'Amministrazione del
Ducato e chiamato Maison Du Pays. Sede del Vicebalivo, ospitò poi l'Intendenza Ducale e, in epoca Napoleonica,
la Sottoprefettura del Dipartimento della Dora.
Le grottesche che decorano il portico, la scalinata e la galleria, sono una delle testimonianze più importanti della pittura
in Valle d'Aosta nel XVII secolo.
Oggi è sede del Comando dei Carabinieri.
(Colliard L., 1986:79)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 28 di 147
NUMERO
29
FOGLIO
41
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CASA DEL XV sec. SITA IN VIA CROIX DE VILLE 77 (CASA DI
CALVINO)
MAPPALI
73-74-79-81-82
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croce di Citta'
CIVICO
n. 73-79
Trascritto alla Conservatoria delle
Ipoteche di Aosta il 1/6/1946, casella
1134, articolo 1092
EM0029
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
13/04/46
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
NOTE STORICHE
"Nel 1865 [ la parte settentrionale di via Croce di Citta' ] la si chiamo' via Calvin, in omaggio alla tradizione secondo cui
l'eresiarca avrebbe soggiornato nella casa detta ancora oggi di Calvino (n. 73-79).
Soltanto nel 1900 la via Calvino prese anch'essa il nome, poco pertinente, di Croce di Citta'."
(Colliard, L. 1986: 78)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 29 di 147
NUMERO
30
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
PALAZZO ANSERMIN (Palazzo Crotte-Palazzo dei baroni di Nus)
MAPPALI
281-283--284-285-286-287-313-315-316-318-320-576-577-578
SIGLA PRG VIGENTE
INDIRIZZO
Via Porta Pretoria
CIVICO
n. 42-52
ANNOTAZIONI
Vincolato gia' ex L. 20/6/1909 n. 364
modificata dalla L.23/6/1912 n.688, con
notifica del 1/8/1928.
EM0030
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
1/6/1939 n.1089
PROPRIETA'
Regionale - Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
NOTE STORICHE
"(...) il sontuoso palazzo dei baroni di Nus (l'attuale palazzo Ansermin, n.42-52), costruito verso la fine del XVII secolo da
Francois-René de Nus (+1703), con un bel giardino a sud. Nella seconda metà del XVIII secolo, Léonard Ansermin ereditò
questo edificio che l'Amministrazione Comunale di Aosta occupò in parte durante la costruzione dell'Hotel de Ville.
Ancor oggi si possono ammirare all'interno una balaustra barocca, in ferro battuto, che è un piccolo capolavoro, e la
grande scalinata.(...) Il lungo corridoio del palazzo e la via che costeggiava sino ad una ventina di anni fa, il
supermercato (un po' spostati rispetto all'asse primitivo), corrispondono molto probabilmente al vicolo del Canocnico L.
Vescoz costituente fino a poco tempo fa una "impasse", e che ora prosegue di nuovo verso il teatro.
Riteniamo che si tratti della strada detta la Grande Allée (in patoi, Lo Grand Alliou) nei documenti d'archivio dei secoli
XVII e XVIII."
(Colliard L., 1986: 49)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 30 di 147
NUMERO
31
FOGLIO
41
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CASA QUATTROCENTESCA IN PIETRA SITA IN VIA ABBE' GORRET
ANG. VIA MARTINET
MAPPALI
15-19-20-21
SIGLA PRG VIGENTE
EM0031
DESTINAZIONE D'USO
R-C
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Abbé Gorret ang. V.
Martinet
CIVICO
Trascritto alla Conservatoria delle
Ipoteche di Aosta il 1/6/1946, casella 1131
Ex sobborgo Saint Etienne, Via A.
Bosonetto nr. 7 ang. Via Saint Martin de
Corléans (proprietà Belfront)
LEGGE
1/6/1939 n. 1089
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
13/04/46
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 31 di 147
NUMERO
32
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
EX CONVENTO DELLA VISITAZIONE
MAPPALI
65-66
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Roncas
CIVICO
n. 14-16
EM0032
DESTINAZIONE D'USO
MUSEO
LEGGE
29/6/1939 n.1497
PROPRIETA'
Regionale-comunale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Ricade nell'area definita dal D.M. "di
notevole interesse pubblico da v. A.
Chanoux a v. de Tillier". Edificio map.
n. 66 gia' totalmente ristrutturato dalla
Regione per sede museale; edificio
contiguo, comunale, map. n. 65 ancora
integro. Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
NOTE STORICHE
Le Dame della Visitazione, giunsero ad Aosta nel 1631, ma solo dopo qualche anno si insediarono nell'antica casa forte dei
Vaudan in piazza Roncas (furono ospitate in un primo tempo a casa della signora Cassandre de Vaudan, presso la porta
della Rive e poi sistemate nell'antico ostello detto Maison Blanche, anch'esso nei pressi della porta). Verso la metà
del XVIII secolo trasformarono la casa forte in un vero monastero dalle proporzioni e dall'aspetto che ha conservato fino
ad oggi. A nord del convento, nel 1662, costruirono una cappella che, nel 1789 e 1799, quando la Cattedrale fu occupata
dalle truppe francesi, divenne chiesa parrocchiale di S. Giovanni. La comunità della Visitazione comprendeva, in genere, una
trentina di suore che, per la maggior parte, appartenevano alla nobiltà. L'«enclos» del convento si estendeva a nord della Rive
de la Ville e comprendeva tutti i "vergers", a levante della chiesa di S. Stefano (diventati aree residenziali verso il 1955). Le
mura del cortile del monastero, che si estendevano a ponente occupando parte dell'attuale piazza, vennero demolite solo
nel 1843. Il 31 agosto 1802, le monache della Visitazione furono espulse ed il convento venne confiscato dalle autorità
francesi che destinarono il monastero a caserma che piu' tardi fu chiamata caserma Renato di Challant. L'edificio,
proprietà della Regione, è ora in fase di ristrutturazione (prog.arch.Fausto Amodei Direzione lavori: Sopraintendenza ai
beni culturali), diverrà sede del Museo Regionale (allestimento museale prog. arch. Arrigo Rudi). La cappella, durante il
regime francese, diventò successivamente scuderia, teatro e magazzino militare, nel XX secolo fu adibita a deposito di
articoli agrari (magazzini Celesia), ora è vuota.
(Colliard L., 1986:139-140)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 32 di 147
NUMERO
33
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA DE LA GRIVES NICOLE DE BARD
MAPPALI
52
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Mons. De Sales
CIVICO
n. 25-31
ED0033
DESTINAZIONE D'USO
R-C-U
LEGGE
29/6/1939 n.1497
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Ricade nell'area definita dal D.M. "di
notevole interesse pubblico da v. A.
Chanoux a v. de Tillier". Casa del 1525.
Interesse storico-architett. Strutture orizz.
serramenti interni e di facciata in parte
compromessi da interventi recenti.
Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
NOTE STORICHE
"Molti edifici di un certo rilievo ornavano la via Bardesa: in primo luogo la casa costruita nel 1525 dal Nobile Giovanni
De La Grive di fronte al vicolo del foro (Circolo Enal n. 25-31). Fu in seguito proprietà dei Nobili Brunel e quindi del
famoso avvocato Flandin (Catasto 1768).
Verso la fine del XVIII secolo venne restaurata dal Conte Antoine - Philippe - Augustin Nicole de Bard, Sindaco della
città nel 1799; il suo proprietario, antiquario e collezionista appassionato, vi riunì le sue ricche collezioni epigrafiche.
Questo palazzo che, molto probabilmente, prese allora l'aspetto bizzarro (ma fortemente simbolico) che conserva
tuttora, divenne in seguito proprietà del Dottor Cristiani, degli Avvocati Gerbore e ora Fusinaz". (Colliard L., 1986: 82).
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 33 di 147
NUMERO
34
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CASA FORTE D'ALINGES
MAPPALI
169-170
SIGLA PRG VIGENTE
EM0034
DESTINAZIONE D'USO
R-U
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Giovanni papa
XXIII
CIVICO
n. 2-2A
LEGGE
12/6/1902 n. 185
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
18/4/191
VINCOLO
DECRETO
Nella notifica si cita anche il Reg.
17/7/1904 n. 431 e la L.27/6/1903 n.242.
Vincolata anche ex L.23/6/1912 n.688.
Ricade anche nell'area ex L.1497/39D.M.11/10/67 Strutture vert.e orizz.integre
e coerenti. Pregevoli travi in legno soffitto
p.t.
ESISTENTE
NOTE STORICHE
L'attuale palazzo dell'arcidiacono della Cattedrale è stato costruito
sull' ubicazione della casa forte d'Alinges. Bosone ed Amedeo d'Alinges sono menzionati in un documento del 1125 ed è
probabile che abitassero già nella torre che da loro prese il nome. S'ignora quando si estinse la famiglia d'Alinges, è certo
che a partire dal XIII secolo la casa De Alingio era già la residenza dell'arcidiacono della Cattedrale ed era situata presso
l'antico cimitero della Cattedrale, sopra le rovine di un tempio romano. Nel verbale della visita canonica che
l'arcivescovo di arentasia Giovanni des Bertrands effettuò ad Aosta nel 1427, si legge che la casa d'Alinges necessitava di
riparazioni urgenti. La situazione dovette ben presto peggiorare, se nel 1432 il nuovo arcidiacono Pietro di Gilaren trovò la
casa in pessimo stato e del tutto inabitabile.
(Colliard L., 1986:43-44)
"Sconosciuta resta invece l'ubicazione degli edifici sacri ad eccezione delle emergenze architettoniche templari,
individuate in passato, che risultano connesse con l'area sacra del complesso forense. Del tempio, che presenta elementi
costruttivi e forme decorative classiche, tipiche dell'eta' augustea, si conserva un tratto dell'alto podio, rivestito in
blocchetti di travertino, oggi visibile al di sotto di fabbricati moderni (...)."
(Mollo Mezzena, R.,1982:161)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 34 di 147
NUMERO
35
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA TEOLOGALE
MAPPALI
56 (parte)-57
SIGLA PRG VIGENTE
ED0035
DESTINAZIONE D'USO
R
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Giovanni papa
XXIII
CIVICO
n. 11
LEGGE
29/6/1939 n.1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Ricade nell'area definita dal D.M. "di
notevole interesse pubblico da v.
A.Chanoux a v. de Tillier". Interesse
storico-architettonico. Strutture orizz. e
vert. integre e coerenti. Si propone vincolo
specifico parte ovest edificio.
NOTE STORICHE
"Più a levante, di fronte alla Piazza della Cattedrale, sorgono la casa teologale (n. 11), sede del canonico teologale
(...)".
(Colliard L., 1986: 82).
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 35 di 147
NUMERO
36
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA DEL PENITENZIERE
MAPPALI
60
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Mons. De Sales
CIVICO
n. 5
ED0036
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
29/6/1939 n.1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Ricade nell'area definita dal D.M. "di
notevole interesse pubblico da v. A.
Chanoux a v. de Tillier" Interesse storicoarchitettonico. Strutture orizzontali e
verticali integre e coerenti. Pregevoli
serramenti interni
Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
NOTE STORICHE
"Più a levante di fronte alla Piazza della Cattedrale, sorgono la casa teologale (n.11), sede del canonico teologale
della Cattedrale e quella del penitenziere (n.5)".
(Colliard L., 1986 82).
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 36 di 147
NUMERO
37
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
PALAZZO VESCOVILE
MAPPALI
62-63
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Mons. De Sales
CIVICO
n. 3
EM0037
DESTINAZIONE D'USO
Vescov.-IDSC-OFTAL-C
LEGGE
29/6/1939 n.1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Ricade nell'area definita dal D.M. "di
notevole interesse pubblico da v.
A.Chanoux a v. De Tillier". Impianto del
1200, varie fasi di costruzione nel 16671750-1778-1798. Rilevante interesse storicoarchitett. All'interno stucchi e affreschi.
Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
NOTE STORICHE
Il vescovo Giacomo I (1213-1219) abitava già sul sito dell'attuale edificio. Ne troviamo testimonianza in un atto del 1218.
Il Palazzo episcopale era ed é unito alla cattedrale da un'arcata costruita nel 1431 dal vescovo Moriset e ricostruita
nel 1837 da Mons. Jourdain. Nel 1667, Mons. Bailly apportò delle grandi modifiche al palazzo, il cui interno era quasi
tutto in legno. Fece demolire la grande saletta detta Cognia, il pianterreno, dove avevano luogo fino al 1446 le Udienze
Generali, e la sostituì con l'attuale salone del primo piano detto "dei vescovi", ornato con i ritratti dei presuli saliti sulla
cattedra di San Grato. Nel 1750, Mons. Pietro Francesco De Sales aggiunse il sontuoso padiglione occidentale, uno dei
più belli di Aosta, conosciuto con il nome di "appartamento dei Principi", dove si trovano la stanza detta di "Napoleone", e gli
uffici della Curia. Verso il 1778-1798, Mons. Paolo Giuseppe Solaro fece costruire il vestibolo ornato di stucchi e la
cappella attuale; incaricò i pittori Piantini e Congrossi (+ ad Aosta nel 1789) di restaurare la decorazione della grande sala
aggiungendovi la carta geografica della diocesi, dipinta sulle pareti, e la serie dei ritratti dei sovrani di Casa Savoia.Il
bel "verger" a mezzogiorno del vescovado, il "viridarium domini Episcopi", è citato in diversi documenti del
Medioevo; i notai vi stipulano sovente degli atti in favore della mensa episcopale.Nel XV secolo, il "verger" si prolungava a
ponente fino alla via Lostan.Nell'anno 1400, il Vescovo Pietro di Sonnaz colpì con la scomunica il nobile Nicod de Lostan, che
si era permesso di aprire una finestra nel muro che separava la sua proprietà da quella del Vescovado!. (Colliard L.,1986:8283)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 37 di 147
NUMERO
38
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA DELLA PREVOSTURA
MAPPALI
177-178-179-180
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Mons de Sales
CIVICO
n. 4-8
ED0038
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
29/6/1939 n.1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Ricade nell'area definita dal D.M. "di
notevole interesse pubblico da v.
A.Chanoux a v. De Tillier". Edificio del
1600. Interesse storico-architett. Strutture
orizz. e vert. integre e coerenti. Stemma del
1600 sul portale, affreschi interni.
Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
NOTE STORICHE
Si trova di fronte al palazzo episcopale, è la sede del Prevosto della Cattedrale, capo del Capitolo e primo dignitario
ecclesiastico valdostano dopo il vescovo. E' già menzionata in un documento del 1277.
L'edificio attuale, con la sua bella torre, risale all'epoca del prevosto Jean-Louis de Vallaise (+1632), il cui stemma è ancora
visibile sotto l'artistico portale in pietra risalente al XV secolo.
A nord si estende tuttora il vasto "verger" della Prevostura, quel viridarium domini Praepositi più volte citato negli atti
medievali.
Era conosciuto anche sotto il nome di La Treille, a causa dei numerosi pergolati che l'affiancavano; nell'antico rito il giorno di
San Grato, il capitolo faceva una rocessione alla "Treille", dopo l'ora Prima, preludio alla grande processione attraverso le vie
della città che aveva luogo dopo la messa pontificale.
Dinnanzi alla Prevostura, nell'attuale incrocio tra le Vie de Sales e Hôtel des Etats, una "ponteille" attraversava il ruscello che
scorreva poi lungo il vicolo San Francesco (attuale via Hôtel des Etats).
Nei secoli scorsi, durante la tradizionale processione generale della Valdigne, il cerimoniale prevedeva che "lorsque le
chanoine curé de la Salle accompagne la dite procession, il y a trois ou quatre chanoines en cape qui vont (l'attendre) au
devant la maison du Théologal et l'accompagnent au sortir de l'église jusqu'à la ponteille de la Prévôté (...)".
La "ponteille" era ancora visibile verso il 1925".
(Colliard L., 1986: 83)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 38 di 147
NUMERO
39
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
SEMINARIO MAGGIORE EX PRIORATO DI S. JACQUEME
MAPPALI
181-189-191-182-183-184-185
SIGLA PRG VIGENTE
INDIRIZZO
Via Xavier de Maistre
ANNOTAZIONI
CIVICO
n.
EM0039
DESTINAZIONE D'USO
Sem. Asilo
LEGGE
29/6/1939 n.1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Ricade nell'area definita dal D.M. "di
notevole interesse pubblico da v. A.
Chanoux a v. de Tillier". Edificio del
1780. Interesse storico-architettonico.
Struttura orizzontale e verticale integra e
coerente. Si propone un vincolo specifico
per l'edificio.
NOTE STORICHE
Sull'attuale insediamento del Seminario maggiore si trovava, nel medioevo, il priorato di S. Jacquême che figura, per la
prima volta, in un atto del 1050.
Fino al 1176 era uno dei beni posseduti ad Aosta dall'arcivescovado di Tarantasia, l'anno seguente, però, passò ai Canonici
del G. S. Bernardo.
Molto meno dotato del priorato di S. Benin, nella seconda metà del XIV secolo, prese però il sopravvento su quest'ultimo
nellamministrazione dei beni del Mont-Joux.
Alla fine del XVI secolo divenne la residenza ufficiale dei prevosti del G. S. Bernardo e, nei secoli seguenti si trasformò
in un centro di studi teologici di grande rinomanza. La sua biblioteca ha a lungo rivaleggiato con quella del convento
di S. Francesco. Nel 1752, dopo la separazione dei beni del G. S. Bernardo, fu soppresso ed unito all'Ordine
Mauriziano.Nel 1772 Mons. De Sales acquistò l'intero possedimento di S. Jacquême, adibito ad altro uso, e costruì il
grande edificio del Seminario Diocesano, detto Seminario maggiore, che fu inaugurato il 5 novembre 1780.
Il campanile del priorato venne fatto costruire dal prevosto Norat nel 1680 ed era uno dei più alti della città. La sua guglia
venne probabilmente demolita quando si ricostruì la chiesa nel 1723 o quando si sistemò il nuovo Seminario; l'attuale torre
di S. Jacquême è quanto rimane del campanile d'allora. La ricca biblioteca del Seminario maggiore trae origine
dall'antica biblioteca di S. Jacquême. (Colliard L., 1986:132)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 39 di 147
NUMERO
40
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA ONCIEU-VAUDAN
MAPPALI
131 NCEU
SIGLA PRG VIGENTE
ED0040
DESTINAZIONE D'USO
R-C
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Roncas ang. Via
Croix de Ville
CIVICO
n. 2-6
LEGGE
29/6/1939 n.1497
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Ricade nell'area definita dal D.M. "di
notevole interesse pubblico da v. A.
Chanoux a v. de Tillier". Esistente nel
1768. Interesse storico-architettonico.
Strutture orizzontali e verticali integre e
coerenti. Affreschi del XVII secolo in
facciata. Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
NOTE STORICHE
"A sud della piazza, una casa che nel 1768 (Antico Catasto) appartenenva al Marchese d'Oncieu-Vaudan, conserva ancora
alcuni affreschi del XVII secolo che rievocano i fasti della famiglia Roncas-Vaudan. In alto è dipinto lo stemma della
famiglia Roncas; più in basso si nota il ritratto di una dama; si tratta molto probabilmente di Emeretienne de Vaudan,
moglie di Pierre-Léonard Roncas, marchese di Caselle". (Colliard L, 1986: 79).
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 40 di 147
NUMERO
41
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA OBERTO
MAPPALI
196 (parte)
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croce di Città
CIVICO
n. 80-84
ED0041
DESTINAZIONE D'USO
R-C-U
LEGGE
29/6/1939 n.1497
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Ricade nell'area definita dal DM "di
notevole interesse pubblico da v. A.
Chanoux a v. de Tillier". Interesse
storico-architettonico. Strutture verticali
e orizzontali integre e coerenti. Affreschi
soffitto primo piano. Si propone un vincolo
specifico per l'edificio.
NOTE STORICHE
" A qualche passo dal palazzo Bochet, si trova la bella casa Oberto (n.80-84).
Nel XIX secolo era la residenza dei baroni Bich". (Colliard L., 1986: 78).
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 41 di 147
NUMERO
42
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA BARILLIER
MAPPALI
22
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croce di Città
CIVICO
n. 14-22
ED0042
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
29/6/1939 n.1497
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Ricade nell'area definita dal DM "di
notevole interesse pubblico da v. A.
Chanoux a v. de Tillier". Casa del
1781. Strutture verticali e
orizzontali integre e coerenti. Soffitti
affrescati. Balconi in ferro battuto.
Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
NOTE STORICHE
"(...) La casa Barillier (libreria Burro 14-22), costruita nel 1781, sull'area dell'antico ostello della Croix-Blanche, da Claude
Michel Barillier, ricco mercante di stoffe che era pure proprietario del castello di Montfleury.
Nella casa di Via Malconseil aveva fissato la sua dimora Marie-Delphine Petey Barillier, l'Elisa di Xavier de Maistre
che sposò in seconde nozze il capitano francese Décoularé.
(Colliard L., 1986:77).
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 42 di 147
NUMERO
43
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CASA MANZETTI
MAPPALI
193-194
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Xavier de Maistre
CIVICO
n. 32
EM0043
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
1/6/1939 n.1089
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
24/3/1961
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
2/2/1961
Casa del XIX secolo. Interesse storicoarchitettonico. Strutture verticali e
orizzontali integre e coerenti.
Inserimento in parte compromissorio di
attivita' commerciale al p.t. Si propone un
vincolo specifico per l'edificio attuale.
NOTE STORICHE
Si tratta della casa natale di Innocenzo Manzetti costruita nel XIX secolo.
(Colliard L., 1986: 86)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 43 di 147
NUMERO
44
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CASA CHARREY
MAPPALI
320
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Xavier de Maistre
CIVICO
22
EM0044
DESTINAZIONE D'USO
R
Interesse storico-architettonico.
Significativo e raro esempio di stile liberty
in Aosta. Mantiene le strutture orizzontali e
verticali integre e coerenti. Si propone un
vincolo specifico per l'edificio attuale.
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Costruita dal Sindaco Charrey o dal padre, costruttore anche dell'ala porticata est dell' Hotel de Ville.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 44 di 147
NUMERO
45
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
PALAZZO DEI BARONI DI FENIS
MAPPALI
266
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Porta Pretoria
CIVICO
n. 35-45
ED0045
DESTINAZIONE D'USO
R-C
Legge modificata il 23/6/1912 al n. 688.
Interesse storico-architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti. Si
propone un vincolo specifico per l'edificio
attuale.
LEGGE
20/6/1909 N.364
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 22/1/1914
NOTE STORICHE
"Quasi di fronte al palazzo di Nus, sorgeva quello dei baroni di Fenis (Lane Pingouin n. 37-45) dall'aspetto più modesto.
Sovente ammalato, Claude de Challant (+ 1650) preferì questa dimora al maniero di Fenis "plus propre à servir de
prison que pour etre la demeure des personnes des condition", secondo la cruda espressione di J-B De Tillier. Suo figlio
Antoine-Gaspard-Félix, ultimo barone di Fénis, detto "pater pauperum" vi morì il 14 settembre 1705 e fu sepolto il giorno
seguente nella chiesa di S. Franceso, "sine fastu". Questo edificio è stato ricostruito nel 1829
(Colliard L., 1986: 49)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 45 di 147
NUMERO
46
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
LA CANONICA DI S. ORSO
MAPPALI
60
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Orso
CIVICO
ED0046
DESTINAZIONE D'USO
Culto
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Parte integrante del complesso di S. Orso.
La Chiesa Collegiata ed il Priorato
risultano vincolati ex L. 12/6/1902 n. 185
e notificati il 19/4/1910, nella notifica si
cita anche il Reg.17/7/1904 n.431 e la L.
27/6/1903 n.242
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Gli scavi condotti dalla Sovraintendenza hanno riportato alla luce l'abside di un edificio, risalente al V secolo:
probabailmente l'antica chiesa di S. Pietro. Si sono individuati, inoltre, i resti di una chiesa databile verso l'anno 800 a pianta
pressoché quadrata, a navata unica, molto alta e più corta di quella successiva anselmiana.
Durante l'episcopato di S. Anselmo (tra il 994 ed il 1026), la chiesa viene allargata ed il coro completamente ridisegnato.
La facciata incorpora un campanile, nel quale è ricavata una porta con arco a ferro di cavallo. Il campanile resterà in
funzione fino al XII secolo, quando sarà costruito quello attuale sulla piazza. Il complesso monumentale comprendeva anche la
cripta ed il chiostro meridionale i cui capitelli descrivono scene dell'antico e nuovo testamento, la favola della volpe e della
cicogna, narrano fatti legati alla vita della comunità religiosa; un capitello reca la data del 1133. Anche gli affreschi nella
parte interna dei muri perimetrali della navata centrale sono del XI secolo, si tratta forse del più importante ciclo di affreschi
ottoniani dell'Italia settentrionale. Nei tempi successivi, accanto alla chiesa, sono sorte numerose cappelle. Verso la fine del XV
secolo il priore Giorgio di Challant apportò alla costruzione numerose modifiche: fece costruire e decorare le volte, inserire il
portale, aprire una porta tra la facciata e la cappella di S. Biagio, una finestra nell'abside ed altre nella facciata.
La chiesa attuale si presenta divisa in tre navate, con un abisde semicircolare a coronamento della navata centrale, absidi
quadrate di rifacimento al termine delle navate laterali e volte a crociera cinquecentesche su tutte le navate. (Magni M., 1974:
104); (Zanotto A., 1966: 58-71)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 46 di 147
NUMERO
47
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CHIESA DI S. GRATO
MAPPALI
183
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via De Tillier
CIVICO
Impianto del XIII secolo. E' stata
sottoposta, a cura della Sovraintendenza, a
lavori di restauro.
EM0047
DESTINAZIONE D'USO
Assente
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Comunale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
I più antichi documenti che ne fanno menzione datano del XIII secolo. Nel MedioEvo secondo il canonico Duc doveva
essere visibile e sgombra da tutte le sue parti. Da sud vi si accedeva per mezzo di una scalinata in pietra che il pubblico
utilizzava per recarsi alla Porta Beatrix e di là al ponte Suaz.All'inizio del XVIII secolo risultava ormai chiusa verso
ovest dalla casa Gerbore e verso sud da un altro edificio; la chiesa era in pieno declino e fu destinata ad usi profani
(ricovero pompe antiincendio). Nel nostro secolo le venne poi addossata una vetrinetta per esposizioni di abbigliamento
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 47 di 147
NUMERO
48
FOGLIO
39
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CHIESA DI S. LORENZO
MAPPALI
E
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Orso
CIVICO
Impianto del V secolo. Notevole
interesse storico-architettonico. Lavori
di scavo effettuati a cura della
Sovraintendenza.
EM0048
DESTINAZIONE D'USO
Es- Con
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
La stretta analogia tra la pianta della primitiva chiesa di S. Lorenzo e quella della Basilica Apostolorum milanese,(S.
Nazaro) costruita prima del 386, e i numerosi dati archelogici raccolti, permettono di datare la chiesa di Aosta
all'inizio del V secolo. La pianta della chiesa, pur essendo di dimensioni inferiori a quelle milanesi e ravennnate, misurava
comunque m.36 di lunghezza e m.32,50 di larghezza. La sua forma ricalcava quella di una croce latina i cui bracci
terminavano con absidi di tipologia diversa. La superficie della chiesa era stata occupata da tombe dalla sua fondazione
fino all'VIII secolo, quando un violento incendio distrusse l'edificio.Nel corso dell'alto medioevo la chiesa fu ricostruita,
ma la sua dimensione venne ridotta. La stratigrafia conferma, per questo periodo, le numerose inondazioni dovute agli
straripamenti del Buthier: cio' spiega le numerose trasformazioni avvenute nell'edificio alla fine del primo millennio. La
chiesa venne poi nuovamente modificata nel corso dell'XI secolo e interamente ricostruita verso la fine del medioevo.
Essa dipendeva dalla cattedrale e non ebbe fonte battesimale fino al 1386, a seguito di una supplica al Papa di alcuni
parrocchiani di Porossan a causa della distanza dalla cattedrale.Il battistero inizialmente, secondo il Duc, non fu posto
nella chiesa, ma in un edificio separato attiguo al priorato; solo in un documento del 1416 (verbale visita Mons.
Moriset) si menziona esplicitamente una fons baptismatis all'interno di S. Lorenzo. Fino alla fine del XVIII secolo
S.Lorenzo e' stata la chiesa parrocchiale del borgo di S. Orso. Nel 1793 venne requisita per alloggiarvi i granatieri del
Piemonte durante la guerra delle Alpi e le funzioni parrocchiali furono trasferite all'interno della Chiesa di S.Orso nella
cappella del Carmine. (Colliard L., 1986: 109-110)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 48 di 147
NUMERO
49
FOGLIO
41
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CHIESA DI S. CROCE
MAPPALI
U
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Edouard Aubert
CIVICO
Edificio del XVII secolo. Interesse storicoarchitettonico. Sono in corso lavori di
restauro e di ristrutturazione della
copertura.
EM0049
DESTINAZIONE D'USO
Culto
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Costruita verso la fine del XVII secolo dalla Confraternita della Misericordia e dall' Ospizio di Carità.
(Colliard L., 1986 63)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 49 di 147
NUMERO
50
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUEMENTO
OGGETTO
CAPPELLA DI S. VINCENZO
MAPPALI
138-445
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Malherbes
CIVICO
n. 23-25
Impianto del 1270. Sono in corso dei
saggi, a cura della Sovraintendenza, sugli
affreschi della facciata.
ED0050
DESTINAZIONE D'USO
R- vuota
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Situata all'estremità occidentale dell'attuale v. Malherbes. E' menzionata, per la prima volta, nel testamento di Nicola
Richard, fratello del vescovo Pietro d'Etroubles, il 7 febbraio 1270. Alla fine del XVI secolo fu assegnata, per le funzioni
religiose, alla confraternita della Misericordia, fondata ad Aosta nel 1598 ed approvata dal duca di Savoia nel 1600, il cui
scopo era quello di visitare i prigionieri. A seguito pero' della costruzione della chiesa di S. Croce, terminata nel 1863,
le funzioni religiose della confraternita si svolsero vi si trasferirono e, a poco a poco, l'antica cappella di S.
Vincenzo, con il suo piccolo campanile, cadde in rovina e fu venduta a privati nel 1779. Tuttavia, anche se usata per usi
secolari ed in parte demolita, la cappella conserva ancora la sua struttura originale.
Verso il 1880, secondo il canonico Duc, l'edificio era ancora decorato di pitture.
(Colliard L., 1986: 105)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 50 di 147
NUMERO
51
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
HOTEL DES ETATS
MAPPALI
120
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Emilio Chanoux
CIVICO
n. 8
EM0051
DESTINAZIONE D'USO
U
Rilevante interesse storico-architettonico.
Strutture orizzontali e verticali integre e
coerenti. E' in corso il restauro conservativo
dell'edificio da restituire ad uso espositivo e
uffici.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Comunale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Nel 1725 il Conseil des Commis (organo esecutivo dei Tre Stati composto da 25 membri, vero e proprio Consiglio di
Stato che rendeva conto solo al Re) acquistò dai Fratelli minori conventuali dell'Ordine Francescano, comunemente
chiamati Cordigeri, l'area sulla quale costruire l'Hotel des Etats.
Le assemblee dei Tre Stati, fino ad allora, si erano svolte nel convento francescano sede anche del municipio della città
e del Conseil des Commis.
La prima riunione dell'Assemblea Generale nella nuova sede dell' Hotel des Etats si tenne nel 1730.
(Colliard L., 1986: 135)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 51 di 147
NUMERO
52
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
HOTEL DE VILLE
MAPPALI
127-129 (parte)
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Emilio Chanoux
CIVICO
n. 1
Rilevante interesse storicoarchitettonico. Collegamenti verticali
parzialmente sostituiti.
EM0052
DESTINAZIONE D'USO
U-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Comunale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Dopo la trasformazione, nel 1800, del convento di S.Francesco in caserma, un decreto governativo del 7.10.1803 ne
assegnò la proprietà alla Città. Sotto la volta della chiesa vennero costruite tre sale per le riunioni del Consiglio.
Pian piano, però, il convento venne smantellato e demolito: nel 1836 il Consiglio Comunale deliberò di procedere
all'abbattimento degli ultimi resti, tra cui il campanile che contava ben nove campane, per far posto alla costruzione
dell'Hotel de Ville. Il corpo centrale del nuovo edificio venne realizzato tra il 1839 ed il 1841. La parte est invece è
successiva: nel 1891 fu costruito il teatro Emanuele Filiberto (ora T. Giacosa), mentre i portici vennero inaugurati solo
nel 1913.
(Colliard L., 1986: 134-135-136)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 52 di 147
NUMERO
53
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA GALEAZZO
MAPPALI
250
SIGLA PRG VIGENTE
ED0053
DESTINAZIONE D'USO
R-C
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Emilio Chanoux
ang. v. Porta Pretoria
CIVICO
n. 25-35
Interesse storico-architettonico. Strutture
verticali e orizzontali integre e coerenti.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"Nel XVIII secolo, tutta una serie di case appartenenti a diverse famiglie dell' aristocrazia facevano degna corona alla
"piazza" S. Francesco. (...)
Ad est ricordiamo, almeno la bella casa Galeazzo (farmacia Detragiache".
(Colliard L., 1986: 55)
"Presso l'ASR (Fondo Scala, III, 47) è conservata una pianta redatta in maniera assai primitiva, ma d'un rilevante
interesse documentario. Essa risale alla metà circa del secolo XVII e si riferisce ad atti di vendita del 1565-1573. (...)
L'edificio situato a sud-est corrisponde all'attuale farmacia Detragiache (già casa Galeazzo)."
(Colliard L., 1986: 50)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 53 di 147
NUMERO
54
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
PALAZZO PASSERIN DE BRISSOGNE (casa Perrod)
MAPPALI
156
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via De Tillier
CIVICO
n. 1-5
Interesse storico-architettonico.
Collegamento verticale corpo sud-ovest
sostituito. Facciata ripartita con lesene.
EM0054
DESTINAZIONE D'USO
R-C-U
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata - Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"Ai due lati della Via Nabuisson si trova un certo numero di case di interesse storico.A mezzogiorno, verso la Piazza
San Francesco, si erigeva il palazzo Passerin de Brissogne (attuale palazzo (Perrod n. 1-5). Nella prima metà del XIX
secolo questa casa divenne proprietà dei Perrod de La Thuile. L'industriale Paul Joseph Perrod, padre degli avvocati e
consoli Laurent ed Henri, la ricostruì come tuttora si presenta, con il suo aspetto monumentale; l'edificio divenne più
tardi proprietà dell'Ordine Mauriziano".
(Colliard L., 1986: 56).
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 54 di 147
NUMERO
55
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
34
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via De Tillier
CIVICO
n. 66
ED0055
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico architettonico. Strutt. orizz.
e vert. integre e coerenti. Inserimento in
parte compromissorio di att.
commerciale al p.t.
Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
CONC PTP
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 55 di 147
NUMERO
56
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA BESSON
MAPPALI
30
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croce di Città
CIVICO
n. 12
ED0056
DESTINAZIONE D'USO
R-C
Strutture orizzontali e verticali integre
e coerenti. Inserimento in parte
compromissorio di att. commerciale al p.t.
Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
" Prima di arrivare alla casa Barillier, il catasto nel 1768 pone successivamente i domicili del Chirurgo Molloz, del
Notaio Pesse, del Chirurgo Besson (attuali n. 4-10-12).
(Colliard L., 1986 : 77)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 56 di 147
NUMERO
57
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA PESSE
MAPPALI
30
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croce di Città
CIVICO
n.10
ED0057
DESTINAZIONE D'USO
R-C
Strutture orizzontali e verticali integre
e coerenti. Inserimento in parte
compromissorio di att. commerciale al p.t.
Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
" Prima di arrivare alla casa Barillier, il catasto nel 1768 pone successivamente i domicili del Chirurgo Molloz, del
Notaio Pesse, del Chirurgo Besson (attuali n. 4-10-12).
(Colliard L., 1986 : 77)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 57 di 147
NUMERO
58
FOGLIO
39
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CAMPANILE DI S. ORSO
MAPPALI
B
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Orso
CIVICO
EM0058
DESTINAZIONE D'USO
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Costruito nel 1150. Struttura verticale
del 1743 integra. Interesse storicoarchitettonico. Parte integrante del
complesso della Collegiata di S. Orso
vincolato ex L.12/6/02 n. 185 - Reg.
17/7/1904 e L. 27/6/1903 nr. 242
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Costruito verso il 1150, viene attribuito, per lo più, al priore Gontiero D'Aime (senior).
Nato, forse, come torre di difesa e trasformato solo più tardi in torre campanaria.E' verosimile pensare che sia stato il
fortilizio del quale si parla in un documento del 1191, nel quale potevano rifugiarsi gli uomini della chiesa e quelli del
Comitato.
La parte inferiore, formata da enormi massi squadrati, tolti forse ai monumenti romani, sembra appunto essere del secolo
XII;mentre la parte superiore, costruita con pietre più piccole, è probabilmente del secolo XIII. La scala in pietra, di 160
gradini è stata costruita nel 1743.
(Colliard L., 1986:14)
(Zanotto A., 1966: 70-71)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 58 di 147
NUMERO
59
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
HOTEL DE LA MONNAIE
MAPPALI
299
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Rue de Tollein
CIVICO
Casa esistente nel XVI secolo.
Restaurata ed in parte ristrutturata dalla
Sovraintendenza.
EM0059
DESTINAZIONE D'USO
MA
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Nel 1549, sotto il Duca Carlo II, l'edificio a sud di casa Tollein fu destinato a diventare l'Hôtel de la Monnaie.Mastro Nicola
Violardi di Ivrea vi batté moneta fino al 1571. L'Hôtel de la Monnaie di Aosta cessò la sua attività nel 1590.
(Colliard L., 1986:44)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 59 di 147
NUMERO
60
FOGLIO
39
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CASA DETTA DI S. ANSELMO
MAPPALI
110-112-169-231
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Anselmo
CIVICO
n. 66
EM0060
DESTINAZIONE D'USO
R-U
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Casa del XVI secolo. Rilevante
interesse storico-architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti.
Grate in ferro battuto. Dipinti sul corpo
verso il verger. Verger ancora esteso fino in
v. Torino.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
" La nostra via, attivo centro commerciale della Vecchia Aosta, metteva in mostra non soltanto alberghi, negozi di mercanti
e d'apoticari, ma anche antichi edifici aristocratici e borghesi. La parte meridionale soprattutto, presentava una bella serie
di edifici, tuttora esistenti, abitati da famiglie della nobiltà o dell'alta borghesia.
Ricordiamo in primo luogo la bella casa del XVI secolo detta, non si sa bene su quale fondamento, di Sant'Anselmo (n. 66),
un tempo prprietà dei Nobili De La Tour De Gressan. Nel 1504, Antonio De La Tour la cedette a suo nipote Favre; questo
gentiluomo la ricostruì interamente l'anno seguente come l'attesta un'iscrizione su pietra che porta la data 1505. La casa
appartenne in seguito ai Roncas, ai Valperga, ai Nobili Arnod, ai De Tillier e ai Nobili Carrel di Chatillon. Nel 1843,
divenne proprietà di Michel Tercinod, direttore del Demanio e di suo figlio l'avvocato Maurice, Sindaco di Aosta e
deputato (+1871).
I loro discendenti ne sono i proprietari attuali".
(Colliard L. 47, 1986)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 60 di 147
NUMERO
61
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
DOMUS PICTA
MAPPALI
423-397
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croce di Città
CIVICO
n. 17
ED0061
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico-architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti. Il
catasto storico non riporta la porzione di
fabbricato sovrastante l'arco su v. Maillet: lo
si ritiene comunque parte integrante
dell'edifico vincolato.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Antica prebenda di Santa Maria Maddalena fondata nel 1291 dal Vescovo Nicola I. Già agli inizi del '400 diversi
documenti certificano l'esistenza di affreschi sulla sua facciata.(n. 17)
(Colliard L., 1986:77)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 61 di 147
NUMERO
62
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA UBERTIN
MAPPALI
227
SIGLA PRG VIGENTE
ED0062
DESTINAZIONE D'USO
R-C-U
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croce di Città ang
via E. Aubert
CIVICO
n. 1-3
Interesse storico-architettonico.
Strutture verticali ed orizzontali integre e
coerenti.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"La casa Ubertin (farmacia Chenal, già Bordone) è stata, a quanto sembra, la prima dimora dei Roncas in Aosta.
[Palazzo Roncas è stato costruito nel 1605]" (Colliard L., 1986: 94)
"Nel 1778, l'intendente Vignet des Etoles fece abbattere quelle arcate "qui empechoint de rendre charriottables les rues
tendantes dès la Croix de Ville aux deux S. Bernard".
Di queste, "l'une menaçait d'ailleurs d'écraser une foule de monsde, qui est celle de la veuve Ubertin et du sieur Notaire
Pesse; et l'autre l'infectoit, qui est celle de Jean-Antoine Farinet"".
(Colliard L., 1986: 63).
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 62 di 147
NUMERO
63
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
ARCATE DEL PLOT
MAPPALI
449-450
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via M.Solarolo
CIVICO
2
Costruite nel XIX secolo. Tamponamenti
di facciata che ne compromettono la
fruizione.
ED0063
DESTINAZIONE D'USO
C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Comunale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"Dispiace che non si sia conservato il suo antico nome del Plot, tuttora in uso (anche se con sempre minore frequenza).
Fin verso la meta' del secolo scorso, il Plot altro non era che una distesa di orti e campi che circondavano la piazza d'armi
o Campo di Marte, le cui dimensioni erano piuttosto ridotte; ecco perche' nel 1854, il Consiglio Comunale di Aosta,
su proposta del Ministro della Guerra, deliberò' all'unanimità "d'acheter la place actuelle".
Tutt'attorno vennero piantati numerosi platani e castagni d'India, cio' che fini' col conferire al luogo un aspetto
particolarmente suggestivo. Platani, pioppi, castagni d'India tigli, che stupendo, romantico insieme! Qualche
ottuagenario ricorda ancora con nostalgia questi alberi colossali che erano una caratteristica della vecchia Aosta, fin
verso la I guerra mondiale! Il Plot divenne cosi' il luogo delle classiche passeggiate della borghesia aostana, assieme
a quelle della 'Consola' e dei Cappuccini.
(Colliard, L., 1986:64)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 63 di 147
NUMERO
64
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EX PALAZZO REGIONALE
MAPPALI
428-430
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Cesare Ollietti
CIVICO
n.3
ED0064
DESTINAZIONE D'USO
U
Rientra in parte nell'area vincolata ex
L.20/6/1909 n.364 e succ. L. 23/6/1912.
D.M. 22/1/1914.
Interesse storico-architettonico. Strutture
verticali e orizzontali integre e coerenti
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Inaugurato nel 1931
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 64 di 147
NUMERO
65
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
PALAZZO DI GIUSTIZIA
MAPPALI
362
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
via Cesare Olietti
CIVICO
n.1
ED0065
DESTINAZIONE D'USO
U
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Rientra in parte nell'area vincolata ex
L.20/6/1909 n.364 e succ. L. 23/6/1912.
D.M. 22/1/1914.
Interesse storico-architettonico. Ha
mantenuto strutture verticali e orizzontali
integre e coerenti
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Inaugurato nel 1932
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 65 di 147
NUMERO
66
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA GIPPA D'HONE
MAPPALI
(153)-154-155
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Emilio Chanoux
CIVICO
n. 28-32
Interesse storico-architettonico. Strutture
integre e coerenti nella parte evidenziata
con il mappale n. 154.
ED0066
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"Nel XVIII secolo, tutta una serie di case appartenenti a diverse famiglie dell'aristocrazia facevano degna corona alla
"piazza" S. Francesco. (...)
I Gippa d'Hône abitavano la casa, allora indivisa (libreria Brivio e ex Hotel de la Couronne) che in seguito passò ai Donnet,
discendenti ed eredi dei Gippa."
(Colliard L., 1986: 55)
"29 octobre 1754 Testament fait et ordonné par le seigneur Jean Antoine Gippa d'Hône L'an milleseptcent et
cinquantequattre et le jour vingtneuf du moi d'octobre fait, lû et prononcé dans la chambre cubiculaire des dommicilles du
seigneur testateur bas nommé situé en la présente cité d'Aoste près de l'Eglise S. François, rue méridionale de S. François,
en présence des témoins bas nommés. (...)".
(Colliard L., 1984: 36)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 66 di 147
NUMERO
67
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA NICOLE DE BARD
MAPPALI
146-147-148
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Emilio Chanoux
CIVICO
n. 42
Interesse storico-architettonico. Recenti
interventi di arredo e distribuzione interna
ne hanno temporaneamente compromesso la
fruibilita'.
ED0067
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"Nel XVIII secolo, tutta una serie di case appartenenti a diverse famiglie dell'aristocrazia facevano degna corona alla
"piazza" San Francesco. (...) palazzo (...) dei Conti Nicole de Bard, acquistato all'inizio del XIX secolo dai Décoularé de
la Fontaine. Le proprietà dei conti di Bard occupavano anche lo spazio dove si aprì, verso la fine del secolo scorso, il
viale della Stazione. Questo viale avrebbe dovuto essere perfettamente centrato con la facciata del palazzo Comunale, ma
non lo è. Pare che su proposta dell'avvocato Vénance Défey, si sia voluta espressamente conservare, in questo modo, lo studio
dove lo scrittore Xavier de Maistre, ospite dei conti di Bard durante la Rivoluzione francese, terminò il suo celebre romanzo
Voyage autour de ma chambre: il locale é situato all'angolo sud-est, al primo piano del palazzo occupato attualemte dal Café
du Centre. (...) "In una lettera datata Pise 1828, e indirizzata alla Signora Décoularé de La Fontaine, più conosciuta sotto
lo pseudonimo di Elisa Xavier de Maistre ricorda il giardino dei Nicole de Bard " au fond duquel on voyait jadis une
perspective peinte, avec deux figures qui devaient représenter le baron Vignet [des Etoles] et la comtesse
de Bard ". (Colliard., 1986: 55) " (...)Jean Joseph Nicole de Bard né à Hône en 1732, syndic de la Cité, mourut à Aoste le 20
août 1791" (Colliard L., 1984:49) "Pauvre maison del Bard! Elle a encore sa tour de noblesse, mais elle est toute refaite et
repeinte. Elle a été éventrée quand on a ouvert une voie d'accès pour la gare. Son beau jardin n'existe plus, qui touchait à la
maison De La Tour. Le Crèdit Valdotain est installé au premier étage. Le cabinet actuel du directeur, autrefois percé de
fenêtres qui donnaient sur ce jardin, était l'appartement de Xavier de Maistre durant son séjour à Aoste."
(Bordeaux H., 1931: 22)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 67 di 147
NUMERO
68
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
OSPEDALE DI S. ORSO (Casa Rebogliatti)
MAPPALI
218
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Anselmo
CIVICO
n. 54-64
ED0068
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico-architettonico. Sono in
corso lavori di ridipintura della facciata e
di sostituzione dei serramenti con altri, a
vetro unico, non congruenti con il
carattere dell'edificio. Collegamenti: vert.
integri, orizz. in parte sostituiti.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"La casa Tercinod confina a ponente con la casa Rebogliatti (n. 54-64). Qui ebbe sede, fin verso la fine del XVIII secolo
l'antico Ospedale di S.Orso.
Il caseggiato fu ricostruito diverse volte, nel secolo scorso ne era proprietario il Signor Rebogliatti, figlio
dell'Avvocato Charles-Dominique (1766-1836).
(Colliard L., 1986: 47)
"L'ospedale è menzionato la prima volta in un documento del 1177; altri documenti del 1259 e 1260 riferentesi a questo
edificio, lo chiamano vetus hospicium Sancti Ursi.(...)"
(Colliard L., 1986: 158)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 68 di 147
NUMERO
69
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA PASSERIN D'ESCALIER
MAPPALI
173-174
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Anselmo
CIVICO
n. 48-52
ED0069
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico-architettonico. Sono in
corso lavori di ristrutturazione della parte
su strada con sostituzione solaio (ult.
piano), in parte gia' sostituito anche al
1° piano. Integri: collegamento vert., assetto
distributivo, map. n. 173
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"Contiguo alla casa Rebogliatti, di fronte alla Via Sant'Orso s'innalza un'edificio dalle linee severe (n. 48-52),
antico domicilio dei Nobili Passerin d'Escalier; in seguito passò ai Passerin d' Entrèves ed infine al Conte Edouard Crotti de
Costigliole (+1870), che si stabilì in Valle d'Aosta verso il 1848 e divenne Deputato al Parlamento Subalpino. Quivi morì il
il 18 ottobre 1804, Philippe-Maurice de Challant, barone di Aymavilles, ultimo maschio di questa illustre famiglia".
(Colliard L., 1986 47).
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 69 di 147
NUMERO
70
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
PALAZZO DUCRETON
MAPPALI
175
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Anselmo
CIVICO
n. 40-46
ED0070
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico-architettonico.
Collegamenti verticali e assetto
distributivo integri. Lavori di
ristrutturazione al 3º piano con sostituzione
solai. Consolidamento soffitto 1º piano con
mantenimento travi originali.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"Ed ecco (n. 40-46) il palazzo dei Nobili Ducréton che termina al vicolo Prés Fossés, al quale fa seguito, ad una decina di
metri, la casa Réan (n.34-26). (Colliard, L.1986:47-48)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 70 di 147
NUMERO
71
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
PALAZZO LOSTAN E CASA REAN
MAPPALI
193 (parte)
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Anselmo
CIVICO
n. 34-26
ED0071
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico-architettonico.
Collegamenti orizzontali e verticali integri
e coerenti parte est, probabile sostituzione
pavimento originale dei pianerottoli scala
lato ovest. Balconi in ferro battuto su via S.
Anselmo.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"Ed ecco (n. 40-46) il palazzo dei Nobili Ducréton che termina al vicolo Prés Fossés, al quale fa seguito, ad una decina di
metri, la casa Réan (n. 34-26).
La parte occidentale della casa era l'abitazione di René de Lostan (+1774), ultimo rappresentante di questa nobile
famiglia. Più tardi il Palazzo Lostan fu conglobato nella casa Réan": Colliard L., 1986: 47-48).
"Si tratta della casa ancestrale dei Banchieri Réan.Alla morte di René Lostan questa casa passò a J.B Armotta, a L-C
Forré ed in seguito a J.B. Réan".
(Colliard L., 1986: 92 note 8- 9)
80Presso il Bourneau di Malconseil dal lato occidentale della via, era situata la residenza dei nobili Davise, in seguito
proprieta' dei baroni Gerbore e infine dei Farinet.In via Malherbes si nota ancora la cancellata in ferro battuto con la data
1841.
(Colliard L., 1986:77-164)
96Proprietà dei La Crête, baroni di Gignod, dalla metà del XVI secolo; divenne poi proprietà dei marchesi Pallavicino. (n. 1014)
(Colliard L., 1986: 56)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 71 di 147
NUMERO
72
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
PALAZZO DEI BARONI DE LA PIERRE
MAPPALI
204-205
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Anselmo
CIVICO
n. 10-16
ED0072
DESTINAZIONE D'USO
R-C
Interesse storico-architettonico.
Collegamenti verticali integri e coerenti.
Altana. Solai in parte rifatti. Sono in corso
lavori di consolidamento statico (ing.
Vallacqua).
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"(...) l'elegante palazzo dei Baroni De La Pierre, ricostruito nel 1824 (n. 10-16), attualmente proprietà della famiglia
Caveri, che si è imparentata, nel secolo scorso con i baroni De La Pierre.
Nel XVIII secolo, apparteneva ai baroni Perron de Quart. (...)
Questi edifici del XVIII secolo formano un insieme architettonico degno del centro storico della città. Essi sono
generalmente così disposti: l'Habitation au nord le long de la rue principale; au midi la cour le jardin et le verger. Ci si
doveva sentire veramente a proprio agio in queste vecchie bâtisses, con i tetti di ardesia e i muri spessi e solidi.
Debitamente restaurate contribuiranno ancora ad abbellire ed illustrare l'antica via Bovarnier- Sant-Anselmo".
(Colliard L., 1986 :48).
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 72 di 147
NUMERO
73
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
17
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Martinet
CIVICO
17
Interesse storico-documentario. di probabile
impianto medioevale e di tipologia
significativa. Scala in pietra.
ED0073
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 73 di 147
NUMERO
74
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
39-40-41
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Martinet
CIVICO
4/6/8
ED0074
DESTINAZIONE D'USO
R -C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico-architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre e
coerenti. Qualche intervento di
manutenzione ordinaria (pavimenti). Stanze
con volte a crociera e costoloni. Porte
lignee con battente. Oculi nel sottotetto.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Sulla lunetta in ferro battuto della porta d'ingresso compare la data «1776».
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 74 di 147
NUMERO
75
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
PARROCCHIA S. STEFANO
MAPPALI
56
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza S. Stefano
CIVICO
6
ED0075
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Di probabile impianto romano o tardo
medioevale. In facciata si leggono su un
frammento di iscrizione romana: M/CES.
Pietre angolari del muro di cinta romana.
Tracce di affresco sopra lunetta in ferro
battuto. Facciata di pietre a vista.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Sulla lunetta in ferro battuto della porta d'ingresso compare la data «1818».
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 75 di 147
NUMERO
76
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
12-13-14
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
v. Abbe' Gorret
CIVICO
12/14
ED0076
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico-documentario.
Strutture verticali e orizzontali integre e
coerenti. Volte a vela nel corridoio.
Ballatoio ligneo sottotetto. Stalla e fienile
facenti parte del corpo edilizio, ma non piu'
utilizzati.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Sulla architrave della porta compare la data «1715».
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 76 di 147
NUMERO
77
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
LAVATOIO DELLA RIVE DE LA CITE'
MAPPALI
Non mappato
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Roncas
CIVICO
Interesse storico-documentario. A lato
della fiancata nord dell'ex Convento delle
Visitandine.
ED0077
DESTINAZIONE D'USO
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"All'inizio del XIX secolo, Aosta era provvista di una cinquantina di lavatoi publici, qualcuno costruito a regola d'arte
come quelli delle Ponteilles Perron e Bramafam e quelli della Rive del Borgo e di S. Stefano che, modernizzati,
esistono ancora oggi"
(Colliard,L. 1986:179)
"Il sistema di irrigazione della citta' era completato da ruscelli secondari e dalle grandi Rive della Citta' e del
Borgo.Questi due canali, menzionati nella carta del 1191 e nel 1247 nascono dalla Mère des Rives alimentata, nel vallone di
Saumont, dal Buthier. Nella localita' Martinet la Mère des Rives si bifora in due canali: il primo, che scorre da nord a sud,
forma la Rive del Borgo, conosciuta un tempo con il nome di Rive Pontel o Canal des Moulins; attraverso la via della
Monnaies, la Ponteille Bovarnier e la via della Ressaz (via Vevey o via dei mulini), irrigava i prati di Paravère,
alimentando sul suo percorso numerosi mulini.
L'altro ramo, che scorre da levante a ponente, forma la Rive della Citta' e costeggia, esternamente, le mura romane
settentrionali. Nella localita' Rossignol (via Monte Pasubio), la Rive svolta bruscamente verso mezzogiorno e dopo avere
fiancheggiato il Plot, va ad irrigare i prati che circondavano anticamente il mulino dell'ospedale. Essa costituisce i
confini tra le parrocchie di S. Giovanni e di S. Stefano. In questo tratto settentrionale e' conosciuta pertanto anche con il
nome di Rive di S. Stefano".
(Colliard, L. 1986:176)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 77 di 147
NUMERO
78
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUEMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
63-65
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croix de Ville
CIVICO
87/93
ED0078
DESTINAZIONE D'USO
R (vuota)
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico-architettonico. Strutture
integre e coerenti. Balconi in ferro battuto
con lastre in pietra. False finestre dipinte
per conferire simmetria alla facciata. La
proprietaria afferma l'esistenza di affreschi
interni.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Sul balcone in ferro battuto compare la data «1826».
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 78 di 147
NUMERO
79
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
194-412
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croix de Ville
CIVICO
39-43
ED0079
DESTINAZIONE D'USO
R-C
Interesse storico-documentario. Strutture
integre e coerenti. Impianto presumibile:
seconda meta' 1600. Assetto distributivo
interno forse antecedente. Proporzione e
simmetria della facciata.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 79 di 147
NUMERO
80
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA DEI DAVISE
MAPPALI
195-196-406
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croix de Ville
CIVICO
27-37
ED0080
DESTINAZIONE D'USO
R-C
Interesse storico architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre. Lavori di
manutenzione straordinaria lato nord ovest
2º p. Pregevoli porte lignee di ingresso
agli alloggi con battenti e maniglie d'epoca.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Presso il Bourneau di Malconseil dal lato occidentale della via, era situata la residenza dei nobili Davise, in seguito
proprietà dei baroni Gerbore e infine dei Farinet. In via Malherbes si nota ancora la cancellata in ferro battuto con la data
1841.
Colliard L., 1986:77-164)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 80 di 147
NUMERO
81
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CHIESA EVANGELICA VALDESE
MAPPALI
k
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croix de Ville
CIVICO
11
Interesse storico-architettonico. Edificio di
fine '800 inizi '900.
ED0081
DESTINAZIONE D'USO
Culto
LEGGE
D.lgs. 22/01/2004 n.42
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.reg.19/09/2006 n.11260/BC
NOTE STORICHE
Vedere Decreto Asssessorato Istruzione e Cultura del 19/09/2006 n. 11260/BC
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 81 di 147
NUMERO
82
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CANONICATO DI DON A. GORRET
MAPPALI
163
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Forum
CIVICO
1
ED0082
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
29/6/1939 NR. 1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Di probabile impianto medioevale.
Strutture verticali e orizzontali integre e
coerenti. Androne e scale in pietra, volte
a vela.
Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
NOTE STORICHE
"...riteniamo che i dintorni della Cattedrale, cioé' il rettangolo compreso tra le attuali vie Croce di Citta', Mons. De Sales,
Xavier de Maistre e la cinta settentrionale, dovessero costituire un'area a parte, controllata dal clero, che fruiva di franchigie e
di privilegi particolari. La processione detta delle Immunités che si e' svolta fino al 1808, e' una prova del particolare
regime di cui godeva questa parte della citta'. La processione effettuava alcune stazioni ai confini di questa zona privilegiata.
Quattro oratori, detti Immunités, situati ai quattro punti cardinali nelle vicinanze della Cattedrale, ne stabilivano i
limiti estremi. Uno di essi, esiste tutt'oggi: si trova di fronte al Palazzo Roncas, sul muro orientale della piazza; nella nicchia
e' dipinta una Deposizione 'naive'."
(Colliard,L. 1986:20)
"Qui si trovava la casa parrocchiale di S.Giovanni (ora canonicato di Don A.Gorret) circondato da un bel giardino"
(Colliard L. 1986:80)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 82 di 147
NUMERO
83
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
141-142
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Forum
CIVICO
3
ED0083
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
29/6/1939 NR. 1497
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Strutture orizzontali e verticali integre.
Scale in pietra pavimenti in legno e, dove
sostituiti, in piastrelle. Loggiato parte sud.
Fondazioni sopra il criptoportico (vinc.
L.185/1902).
Si propone un vincolo specifico per
l'edificio.
NOTE STORICHE
"...riteniamo che i dintorni della Cattedrale, cioe' il rettangolo compreso
tra le attuali vie Croce di Citta', Mons. De Sales, Xavier de Maistre e la
cinta settentrionale, dovessero costituire un'area a parte, controllata dal clero, che fruiva di franchigie e di privilegi
particolari. La processione detta delle Immunités, che si e' svolta fino al 1808, è una prova del particolare regime di cui
godeva questa parte della citta'. La processione effettuava alcune stazioni ai confini di questa zona privilegiata.Quattro
oratori, detti Immunités, situati ai quattro punti cardinali nelle vicinanze della Cattedrale, ne stabilivano i limiti estremi.Uno
di essi, esiste tutt'oggi: si trova di fronte al Palazzo Roncas, sul muro orientale della piazza; nella nicchia e' dipinta una
Deposizione 'naive'."
(Colliard,L. 1986:20)
"Qui si trovava la casa parrocchiale di S. Giovanni (ora canonicato di Don A. Gorret) circondato da un bel giardino"
(Colliard L. 1986:80)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 83 di 147
NUMERO
84
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
121 (parte)
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. B. de Menton
CIVICO
1
ED0084
DESTINAZIONE D'USO
R (vuota)
Interesse storico-architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti.
Volte a vela nel corridio delle scale. Portico
al p.t. verso il verger lato nord. Si propone
un vincolo specifico per l'edificio.
LEGGE
29/6/1939 nr. 1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
NOTE STORICHE
"La via Dessous des Prètres [v. S. Bernard de Menton].Oggi come ieri possesso pressocché incontrastato del Capitolo
della Cattedrale...Qui si trovava la Maîtrise, una sorta di seminario dove si educavano gli Innocents (ragazzi del coro della
Cattedrale destinati alla carriera ecclesiastica). Questa istituzione rinnovata nel XIX secolo, durò sino all'episcopato di
Mons.Tasso (1908-1919). E' la casa occupata attualmente dalla canonica di S. Giovanni". (Colliard L., 1986:80)
"...riteniamo che i dintorni della Cattedrale, cioe' il rettangolo compreso
tra le attuali vie Croce di Citta', Mons. De Sales, Xavier de Maistre e la
cinta settentrionale, dovessero costituire un' area a parte, controllata
dal clero, che fruiva di franchigie e di privilegi particolari.La processione
detta delle Immunités che si e' svolta fino al 1808, è una prova del particolare regime di cui godeva questa parte della
città. La processione
effettuava alcune stazioni ai confini di questa zona privilegiata. Quattro
oratori, detti Immunités, situati ai quattro punti cardinali nelle vicinanze
della Cattedrale, ne stabilivano i limiti estremi Uno di essi, esiste tutt'oggi: si trova di fronte al Palazzo Roncas, sul muro
orientale della piazza; nella nicchia e'; dipinta una Deposizione 'naive'."
(Colliard,L. 1986:20)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 84 di 147
NUMERO
85
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
114
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. B. de Menton
CIVICO
5
ED0085
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
29/6/1939 nr. 1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Interesse storico-architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti.
Portale d'ingresso con stipite in pietra
sagomato, quattro finestre ad arco al p.t..
Facciata armonica e simmetrica. Si propone
vincolo specifico per edificio.
NOTE STORICHE
Sulla lunetta in ferro battuto del portale d'ingresso appare la data
"1896". All'interno del portale una insegna in lamierino d'ottone reca la scritta "Vescoz Ch.- FF 1897" "La via Dessous
des Prètres [v. S.
Bernard de Menton]. Oggi come ieri possesso pressocché incontrastato del Capitolo della Cattedrale...Qui si trovava la
Maîtrise (...)
(Colliard L., 1986:80)
"...riteniamo che i dintorni della Cattedrale, cioè il rettangolo compreso tra le attuali vie Croce di Citta', Mons. De
Sales, Xavier de Maistre e la cinta settentrionale, dovessero costituire un'area a parte, controllata dal clero, che fruiva di
franchigie e di privilegi particolari.La processione detta delle Immunités che si è svolta fino al 1808, è una prova del
particolare regime di cui godeva questa parte della citta'. La processione effettuava alcune stazioni ai confini di questa
zona privilegiata. Quattro oratori, detti Immunités, situati ai quattro punti cardinali nelle vicinanze della Cattedrale, ne
stabilivano i limiti estremi. Uno di essi, esiste tutt'oggi: si trova di fronte al Palazzo Roncas, sul muro orientale della piazza;
nella nicchia e'; dipinta una Deposizione 'naive'."(Colliard,L. 1986:20)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 85 di 147
NUMERO
86
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
172
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Conte Tommaso
CIVICO
2
ED0086
DESTINAZIONE D'USO
R-U
LEGGE
29/6/1939 nr. 1467
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Interesse storico architettonico.
Recenti lavori di sostituzione dei
serramenti con altri in PVC non coerenti
con la struttura dell'edificio. Volta a botte
corridoio ingresso. Si propone un vincolo
specifico per l'edificio.
NOTE STORICHE
"...riteniamo che i dintorni della Cattedrale, cioé il rettangolo compreso tra le attuali vie Croce di Citta', Mons. De Sales,
Xavier de Maistre e la cinta settentrionale, dovessero costituire un'area a parte, controllata dal clero, che fruiva di
franchigie e di privilegi particolari.
La processione detta delle Immunités che si e' svolta fino al 1808, e' una prova del particolare regime di cui godeva
questa parte della città. La processione effettuava alcune stazioni ai confini di questa zona privilegiata. Quattro oratori,
detti Immunités, situati ai quattro punti cardinali nelle vicinanze della Cattedrale, ne stabilivano i limiti estremi. Uno di
essi, esiste tutt'oggi: si trova di fronte al Palazzo Roncas, sul muro orientale della piazza; nella nicchia è dipinta una
Deposizione 'naive'."
(Colliard,L. 1986:20)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 86 di 147
NUMERO
87
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CANONICA DI S. GIOVANNI
MAPPALI
171
SIGLA PRG VIGENTE
ED0087
DESTINAZIONE D'USO
R-U
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Conte Tommaso
/ang. Via S. Bernard de
CIVICO
4
LEGGE
29/6/1939 nr. 1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Interesse storico-architettonico. Strutture
verticali integre. Lavori di manutenzione
ordinaria strutture orizzontali. Variazione
assetto distributivo (corridoio al 1º p.).
Volte a botte ribassata p.t. Si propone
vincolo specifico per edificio.
NOTE STORICHE
"La via Dessous des Prètres [v. S. Bernard de Menton]. Oggi come ieri possesso pressocché incontrastato del Capitolo
della Cattedrale…Qui si trovava la Maîtrise, una sorta di seminario dove si educavano gli Innocents (ragazzi del coro della
Cattedrale destinati alla carriera ecclesiastica). Questa istituzione, rinnovata nel XIX secolo, durò sino all'episcopato di
Mons.Tasso (1908-1919). E' la casa occupata attualmente dalla canonica di S.Giovanni".
(Colliard L., 1986:80)
Le aule della Maîtrise si affacciavano sul cortile interno ed il corridoio si trovava lungo il lato ovest.
"...riteniamo che i dintorni della Cattedrale, cioe' il rettangolo compreso tra le attuali vie Croce di Citta',Mons. De
Sales, Xavier de Maistre e la cinta settentrionale, dovessero costituire un'area a parte, controllata dal clero, che fruiva di
franchigie e di privilegi particolari. La processione detta delle Immunités che si e' svolta fino al 1808, e' una prova del
particolare regime di cui godeva questa parte della citta'. La processione effettuava alcune stazioni ai confini di questa zona
privilegiata.Quattro oratori, detti Immunités, situati ai quattro punti cardinali nelle vicinanze della Cattedrale, ne
stabilivano i limiti estremi. Uno di essi, esiste tutt'oggi: si trova di fronte al Palazzo Roncas, sul muro orientale della
piazza; nella nicchia è dipinta una Deposizione 'naive'."
(Colliard,L. 1986:20)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 87 di 147
NUMERO
88
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
173
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. B. de Menthon
CIVICO
4
EM0088
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
29/6/1939 nr. 1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Interesse storico architettonico. Corpo
addossato al chiostro della Cattedrale.
Strutture verticali integre, lavori di
manutenzione ordinaria sulle strutture
orizzontali.
Si propone vincolo specifico per l'edificio.
NOTE STORICHE
"La via Dessous des Prètres [v. S.Bernard de Menton]. Oggi come ieri possesso pressocché incontrastato del Capitolo
della Cattedrale...Qui si trovava la Maîtrise, una sorta di seminario dove si educavano gli Innocents (ragazzi
del coro della Cattedrale destinati alla carriera
ecclesiastica).Questa istituzione, rinnovata nel XIX secolo, duro' sino all'episcopato di Mons. Tasso (1908-1919). E' la
casa occupata attualmente dalla canonica di S.Giovanni".
(Colliard L., 1986:80)
"...riteniamo che i dintorni della Cattedrale, cioe' il rettangolo compreso tra le attuali vie Croce di Citta', Mons. De Sales,
Xavier de Maistre e la cinta settentrionale, dovessero costituire un'area a parte, controllata dal clero, che fruiva di franchigie e
di privilegi particolari. La processione detta delle Immunités che si e' svolta fino al 1808, è una prova del particolare
regime di cui godeva questa parte della citta'. La processione effettuava alcune stazioni ai confini di questa zona
privilegiata.Quattro oratori, detti Immunités, situati ai quattro punti cardinali nelle vicinanze della Cattedrale, ne
stabilivano i limiti estremi. Uno di essi, esiste tutt'oggi: si trova di fronte al Palazzo Roncas, sul muro orientale della piazza;
nella nicchia e'; dipinta una Deposizione 'naive'."(Colliard,L. 986:20)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 88 di 147
NUMERO
89
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
174
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. B. de Menthon
CIVICO
6
Interesse storico-architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti.
Altana con affreschi sul soffitto.
ED0089
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
29/6/1939 nr. 1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
NOTE STORICHE
"La via Dessous des Prètres [v. S. Bernard de Menton]. Oggi come ieri possesso pressocché incontrastato del Capitolo
della Cattedrale... Qui si trovava la Maîtrise, una sorta di seminario dove si educavano gli Innocents (ragazzi del coro
della Cattedrale destinati alla carriera ecclesiastica). Questa istituzione rinnovata nel XIX secolo, durò sino all'episcopato
di Mons.Tasso (1908-1919). E' la casa occupata attualmente dalla canonica di S.Giovanni".
(Colliard L., 1986:80)
"...riteniamo che i dintorni della Cattedrale, cioé il rettangolo compreso tra le attuali vie Croce di Citta', Mons. De
Sales, Xavier de Maistre e la cinta settentrionale, dovessero costituire un'area a parte, controllata dal clero, che fruiva
di franchigie e di privilegi particolari.
La processione detta delle Immunités che si e' svolta fino al 1808, e' una prova del particolare regime di cui
godeva questa parte della citta'. La processione effettuava alcune stazioni ai confini di questa zona privilegiata.
Quattro oratori, detti Immunités, situati ai quattro punti cardinali nelle vicinanze della Cattedrale, ne stabilivano i
limiti estremi. Uno di essi, esiste tutt'oggi: si trova di fronte al Palazzo Roncas, sul muro orientale della piazza; nella
nicchia e'; dipinta una Deposizione 'naive'." (Colliard,L. 1986:20)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 89 di 147
NUMERO
90
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
67-70
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Giocondo
CIVICO
30-32
EM0090
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
29/6/1939 nr. 1497
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Interesse storico architettonico. Facciata
decorata con dipinti a ghirlanda.
Acciottolato a ventaglio come soglia di
ingresso. Strutture o/v integre e coerenti.
Porte lignee originali. Volte a botte con
unghie. Si propone vincolo specifico
edificio.
NOTE STORICHE
"Vicus sacerdotum, la chiamano gli antichi documenti. Si tratta dell'attuale v. S.Giocondo, il quartiere ecclesiastico per
eccellenza, dove si trovano ancora la maggior parte dei canonicati e dei benefici della Cattedrale. Questa via, come le
chiese ed i conventi, godeva un tempo del diritto di asilo e di certi privilegi, da cui il nome di via des Franchises o des
Immunités.
Ha conservato ottimamente la sua vecchia fisionomia, con i lunghi muri che la separano dai numerosi giardini,
proprieta' dei canonici della Cattedrale, che si estendono a mezzogiorno ed invitano alla calma e ad una tranquilla
meditazione"
(Colliard, L., 1986:80)
"...riteniamo che i dintorni della Cattedrale, cioe' il rettangolo compreso tra le attuali vie Croce di Citta',
Mons. De Sales, Xavier de Maistre e la cinta settentrionale, dovessero costituire un'area a parte, controllata dal clero,
che fruiva di franchigie e di privilegi particolari. La processione detta delle Immunités che si e' svolta fino al 1808, e'
una prova del particolare regime di cui godeva questa parte della citta'. La processione effettuava alcune stazioni ai
confini di questa zona privilegiata. Quattro oratori, detti Immunités, situati ai quattro punti cardinali nelle vicinanze
della Cattedrale, ne stabilivano i limiti estremi. Uno di essi, esiste tutt'oggi: si trova di fronte al Palazzo Roncas, sul
muro orientale della piazza;nella nicchia è dipinta una Deposizione 'naive'."
(Colliard,L. 1986:20)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 90 di 147
NUMERO
91
FOGLIO
42
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
99
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Giocondo
CIVICO
12
EM0091
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
29/6/1939 nr. 1497
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
Strutture orizz.-vert. integre e coerenti.
Ringhiera lignea a tutta altezza scala
1ºp. Porta lignea d'ingresso, dipinto
architrave neoclassico stile impero.
Loggiato lato sud e ovest. Dipinto
meridiana a sud. Si propone vincolo
specifico edificio
NOTE STORICHE
"Vicus sacerdotum, la chiamano gli antichi documenti dell'attuale via San Giocondo, il quartiere ecclesiastico per
eccellenza, dove si trovano ancora la maggior parte dei canonicati e dei benefici della Cattedrale. Questa via, come le
chiese ed i conventi, godeva un tempo del diritto di asilo e di certi privilegi, da cui il nome di via des Franchises o des
Immunités.
Ha conservato ottimamente la sua vecchia fisionomia, con i lunghi muri che la separano dai numerosi giardini,
proprieta' dei canonici della Cattedrale, che si estendono a mezzogiorno ed invitano alla calma e ad una tranquilla
meditazione"
(Colliard, L., 1986:80)
"..riteniamo che i dintorni della Cattedrale, cioé il rettangolo compreso tra le attuali vie Croce di Citta', Mons. De Sales,
Xavier de Maistre e la cinta settentrionale, dovessero costituire un'area a parte, controllata dal clero, che fruiva di
franchigie e di privilegi particolari.La processione detta delle Immunités che si e' svolta fino al 1808, e' una prova
del particolare regime di cui godeva questa parte della città. La processione effettuava alcune stazioni ai confini di questa
zona privilegiata. Quattro oratori, detti Immunités, situati ai quattro punti cardinali nelle vicinanze della Cattedrale,
ne stabilivano i limiti estremi. Uno di essi, esiste tutt'oggi: si trova di fronte al Palazzo Roncas, sul muro orientale della
piazza; nella nicchia è dipinta una Deposizione 'naive'."
(Colliard,L. 1986:20)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 91 di 147
NUMERO
92
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
160
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via M. de Sales
CIVICO
22-24
ED0092
DESTINAZIONE D'USO
C
Interesse storico-architettonico. Di
probabile impianto medioevale. Finestre a
goccia rovesciata tardogotiche. Scala a
chiocciola.
Si propone vincolo specifico per l'edificio.
LEGGE
29/6/1939 nr. 1497
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 92 di 147
NUMERO
93
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICI
MAPPALI
245 - 249
SIGLA PRG VIGENTE
ED0093
DESTINAZIONE D'USO
R-C-U
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
P.zza chanoux
Via Xavier de Maistre
CIVICO
15
4-6
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico-architettonico. Per quanto
concerne l'edificio Fg 42 nr. 245: Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti.
Maioliche con decoro floreale in facciata,
ad imitazione dello Jugendstil viennese.
Dipinti floreali corridoio al p.t
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Per quanto concerne l'edificio Fg 42 nr. 245 (denominata Antica casa Frassy): nella lunetta della porta d'ingresso si legge
una data: «1871».
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 93 di 147
NUMERO
94
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
329-240-244
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Xavier de Maistre
CIVICO
12
Interesse storico-architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti.
Pannelli decorativi sottofinestra con stucchi
a ghirlande.
ED0094
DESTINAZIONE D'USO
R -U
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Parte integrante della struttura ora in parte demolita dell'ex Birreria Aosta.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 94 di 147
NUMERO
95
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EX OSPEDALE DE COLUMPNIS O DI NABUISSON - CASA FORRE'
MAPPALI
159-160-161-420-421
SIGLA PRG VIGENTE
INDIRIZZO
Via De Tillier
ANNOTAZIONI
CIVICO
9-19
Interesse storico-architettonico.
Strutture verticali e orizzontali in gran
parte ancora integre e coerenti. Pregevole
scala con volte
ED0095
DESTINAZIONE D'USO
R-C-U
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTA
NOTE STORICHE
Costruito negli anni 1219-1230 dalla famiglia Vuillerme Boysson e da sua moglie Ermenburge che ne assunse la
direzione. Era l'ospizio per eccellenza dei sacerdoti di passaggio o infermi. Nel XV secolo Mons. Moriset fece costruire, sopra
via De Tillier, un'arcata, o meglio una galleria in legno, di collegamento tra il verger del Vescovado, che a quell'epoca
raggiungeva la v. De Tillier, e l'ospedale De Columpnis, per permettere al vescovo di raggiungere più comodamente
l'ospedale.Il successore di Mons. Moriset, Giorgio di Saluzzo, prolungò questo deambulatorio fino al priorato di S.Benin,
ottenendo in cessione dal rettore di Nabuisson, sulla proprietà dell'ospedale, un passaggio largo una tesa e due piedi.
L'ospedale venne chiuso nel 1791. In quell'anno il Vescovo Solaro ne vendette la casa al Protomedico Ducale Forré.Divenne
proprietà poi delle Famiglie Montegrandi-Barrel.La statua lignea della Vergine che ancora oggi si nota in una nicchia
sulla facciata è una copia di quella del XIV secolo, sostituita una ventina di anni fa e che probabilmente corrispondeva a
quella che il De Tillier chiama "Notre Dame de l'Hopital des Prètres".
(Colliard L., 1986: 160)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 95 di 147
NUMERO
96
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA LA CRETE
MAPPALI
105-418
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via De Tillier
CIVICO
10-14
Interesse storico-architettonico. Strutture
integre e coerenti oltre il piano terra. Si
propone un vincolo specifico per l'edificio.
ED0096
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
29/6/1939 nr. 1497
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
D.M. 11/10/1967
NOTE STORICHE
Proprietà dei La Crête, baroni di Gignod, dalla metà del XVI secolo; divenne poi proprietà dei marchesi Pallavicino. (n. 10-14)
(Colliard L., 1986: 56)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 96 di 147
NUMERO
97
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
LAVATOIO DELLA RIVE DU BOURG
MAPPALI
M
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
Interesse storico-documentario.
INDIRIZZO
Via Hotel des Monnaies
CIVICO
ED0097
DESTINAZIONE D'USO
lavatoio
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
"All'inizio del XIX secolo, Aosta era provvista di una cinquantina di lavatoi publici, qualcuno costruito a regola d'arte
come quelli delle Ponteilles Perron e Bramafam e quelli della Rive del Borgo e di S. Stefano che, modernizzati,
esistono ancora oggi"
(Colliard,L. 1986:179)
"Il sistema di irrigazione della città era completato da ruscelli secondari e dalle grandi Rive della Citta' e del Borgo.
Questi due canali, menzionati nella carta del 1191 e nel 1247 nascono dalla Mere des Rives alimenata, nel vallone di Saumont,
dal Buthier. Nella localita' Martinet la Mère des Rives si biforca in due canali: il primo, che scorre da nord a sud, forma la
Rive del Borgo, conosciuta un tempo con il nome di Rive Pontel o Canal des Moulins; attraverso la via della Monnaies, la
Ponteille Bovarnier e la via della Ressaz (via Vevey o via dei mulini), irrigava i priati di Paravère, alimentando
sul suo percorso numerosi mulini."
(Colliard, L. 1986:176)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 97 di 147
NUMERO
98
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
210
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Baillage
CIVICO
6
ED0098
DESTINAZIONE D'USO
R vuota
LEGGE
20/6/1909 nr. 364
PROPRIETA'
Demaniale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
ESISTENTE
22/1/1914
La legge n.364/09 è stata
successivamente modificata dalla legge del
23/6/1912 n.688.
Interesse storico-documentario. Colonnato
in stile neoclassico sul lato ovest lungo la
via dell'Anfiteatro.
NOTE STORICHE
Esistente nel catasto storico. Ex residenza del custode delle carceri della Torre dei Balivi.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 98 di 147
NUMERO
99
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EX CONVENTO DI LORENA
MAPPALI
275-485
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Porta Pretoria
CIVICO
2-22
Ricostruito nel 1842. Interesse storicoarchitettonico. Strutture verticali e
orizzontali consolidate in alcuni piani.
ED0099
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Dimora dei nobili Lacheriette (parte occidentale del fabbricato) nel XV secolo.L'edificio fu acquistato dalle suore di
Lorena (venute ad Aosta dalla Franca-Contea nel 1641) a seguito dell'autorizzazione, del 3.11.1655, dei Tre
Stati.Vi vennero quindi apportate le prime modifiche a seguito dei lavori di riparazioni ed ingrandimenti per destinarlo a
sede conventuale. Nel 1774, in occasione dell'avvicinarsi delle truppe francesi, fu abbandonato dalle suore e quindi
saccheggiato dai locali. Venduto nel 1800 all'Ospedale Mauriziano, fu distrutto da un incendio nel 1828 e ricostruito nel
1842 com'è ora.
Il suo enclos si estendeva fino in Via Festaz. E' suddiviso in due parti chiamate Petite Lorraine (n. 2-12) e Grande
Lorraine (n. 14-22) o Vielle e Neuve Lorraine.
(Colliard L., 1986:140-141
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 99 di 147
NUMERO
100
FOGLIO
42
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
263
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Porta Pretoria
CIVICO
31
ED0100
DESTINAZIONE D'USO
R-C
Interesse storico-architettonico. Strutture
di collegamento verticale compromesse al
1º piano per l'inserimento di negozio,
integre negli altri piani con gradini pietra e
legno. Altana.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 100 di 147
NUMERO
101
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
55
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S.Anselmo
CIVICO
27
ED0101
DESTINAZIONE D'USO
R-C
Interesse architettonico e documentario.
Collegamenti orizzontali e verticali integri
e coerenti. Pregevole scala a chiocciola in
pietra. Inserimento compromissorio di un
negozio al p.t.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
La lunetta in ferro battuto del portone d'ingresso reca la data 1779.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 101 di 147
NUMERO
102
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
41
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S.Anselmo
CIVICO
31
ED0102
DESTINAZIONE D'USO
R
Interesse storico-architettonicodocumentario. Collegamenti orizzontali e
assetto distributivo integro. Balconi in
legno. Scala a chiocciola con gradini
originali sostituiti.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 102 di 147
NUMERO
103
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
235-236-239-241-242-243-245
SIGLA PRG VIGENTE
ED0103
DESTINAZIONE D'USO
R-C
INDIRIZZO
Via S.Anselmo /ang. via
S. Anselmo
ANNOTAZIONI
CIVICO
71-79/1
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico -architettonico.
Collegamenti orizzontali e verticali integri
e coerenti. Sostit. pavimenti ultimo p.
Pregevole scala con costoloni a crocierasoffitti 1ºp. con decorazioni a stucco;
balconcini in ferro battuto, porta lignea
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Sull'architrave della pregevole porta lignea (i cui pannelli scolpiti hanno un disegno simile a quello del portale della
chiesa di S. Lorenzo) su via S. Orso si legge "IDV 1778".
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 103 di 147
NUMERO
104
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
6
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S.Orso
CIVICO
13
ED0104
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Interesse storico-architettonico.
Collegamenti verticali ed orizzontali
integri e coerenti. Acciottolato di ingresso
con disegno di un sole. Vasta area a
giardino. Muri di proprieta' delimitanti la
v. e la piazza S.Orso.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Sulla cornice della porta d'ingresso si legge una data: «1776».
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 104 di 147
NUMERO
105
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
114-115 (parte)
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S.Anselmo
CIVICO
70-72
ED0105
DESTINAZIONE D'USO
R- C (asssenti-vuota)
Interesse storico-architettonico.
Collegamenti orizzontali e verticali
integri e coerenti. Soffitti in
cannicciato. Porticato e loggiato nel corpo
interno su cortile.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Sull'architrave della porta d'ingresso dell'alloggio al 1º piano c'e incisa la data: «1870».
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 105 di 147
NUMERO
106
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
120
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S.Anselmo
CIVICO
84
Interesse storico-architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti.
Recentemente ridipinto in facciata.
ED0106
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 106 di 147
NUMERO
107
FOGLIO
60
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
96-97-98-99
SIGLA PRG VIGENTE
ED0107
DESTINAZIONE D'USO
R -C
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Piazza Wuillermin/ang.
Via Ponte Romano
CIVICO
2
Interesse storico-architettonico. Strutture
integre e coerenti.
L'edificio che compare ancora sul catasto al
mappale n. 97 è stato demolito forse per
esigenze di viabilita'.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 107 di 147
NUMERO
108
FOGLIO
60
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
91 (parte)
SIGLA PRG VIGENTE
ED0108
DESTINAZIONE D'USO
R
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Ponte Romano /ang.
Via Mont Gelé
CIVICO
Interesse storico architettonico. Strutture
orizzontali e verticali integre e coerenti.
Corridoio di distribuzione che corre per
tutta la larghezza della manica, volte a vela.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 108 di 147
NUMERO
109
FOGLIO
60
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
CASA LAGNAFIETTA
MAPPALI
131-132-137
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
C. Ivrea
CIVICO
Facciata in pietra a vista, ballatoio in
legno. Proporzioni degne di interesse.
Strutture verticali e orizzontali integre e
coerenti.
ED0109
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
In mancanza di indagini archeologiche approfondite possiamo ipotizzare solo sulla base di tecniche costruttive ed alcuni
elementi lavorati che la casa, così come la vediamo, derivi da un processo costruttivo databile al XV secolo. Dal punto di vista
storico la casa appartenne dal 1903 fino alla sua vendita nel 1966 alla famiglia Berguet, originaria di Brusson. Un
personaggio importante s'installa nel borgo del Ponte di Pietra verso il 1850, il geometra Vincent Berguet, sindaco di Aosta dal
1884 al 1887. Durante il XIX secolo la casa appartiene, indivisa, a più famiglie: Pellissier, Personettaz e Marquet di cui poco
si conosce. Federico Berguet, nipote di Vincent, l'acquisirà lentamente e opererà i primi interventi di ristrutturazione
utilizzando il mattone. Dalla stampa del Bérard pare che ancora nel 1881 i corpi di fabbrica che costituiscono la proprietà
siano due con due tetti distinti. Successivamente quindi l'intervento unificatore.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 109 di 147
NUMERO
110
FOGLIO
59
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
CHIESA DI S. ROCCO
MAPPALI
E
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
Interesse storico-architettonico.
INDIRIZZO
C. Ivrea
CIVICO
ED0110
DESTINAZIONE D'USO
Culto
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Ecclesiastica
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
(Colliard, L.:1986:105)
"Pendant tout le temps que dura la Revolution Française, et encore les premières années de Napoléeon, toutes les
maison réligieuses furent vidées de leurs habitants et destinées aux troupes. A Aoste, Couvents des Visitandines, de
S. Catherine, de lorraine; maisons des Cordeliers, des Capucins; Collège de S. Bénin; église de S. Laurent, de S. Croix;
Cathédrale, Collégiale; chapelle de S. Roch, hospice de la Charité; Grand Séminaire, maisons des Chanoines...:tout fut
réquisionné pour le logement des troupes sardes, austro-russes, françaises."
(Henry J.M., 1967:368)
"Troisième et dernière Révolution des Socques (1853) (...)L'intendant Racca(...) promet aux Socques le pardon complet, un
accueil amical, et vivres … Aoste pour une nuit, pourvu que les Socques dépose leurs armes … la chapelle de S. Roch. (...)
Le lendemain 29, le Syndic Favre ordonna de retirer les armes déposées … la Chapelle S. Roch et les fit placer en ville en
lieu sûr.
(Henry, J.M., 1967:424)"
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 110 di 147
NUMERO
111
FOGLIO
40
CATEGORIA
MONUMENTO
OGGETTO
EX PRIORATO E COLLEGIO DI SAINT BENIN
MAPPALI
268-270(parte)-381
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Festaz
CIVICO
n. 27
ED0111
DESTINAZIONE D'USO
Es
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Comunale/Regionale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Esiste un vincolo relativo al solo campanile
(vedi scheda n.27) ed un vincolo relativo
all'area mappale n. 268 ex L.20/6/1909 n.
364 modificata succ. con L.23/6/1912 n.
688. Si propone un vincolo specifico per il
complesso S. Benin. Nel catasto figura
ancora un'ala verso sud-est che ora non
esiste più.
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Il priorato : La vita monastica fa la sua apparizione ad Aosta nell'XI secolo quando i Benedettini si stabiliscono in città. La
chiesa di S. Benin risale al 1050, ma acquisto' prestigio nel 1117 a seguito del suo passaggio dai Benedettini ai
Canonici del G.S. Bernardo. Di quel periodo si è conservato il campanile. Il declino del priorato iniziò verso il 1344, e
nel 1597, il Papa Clemente VIII lo soppresse e ne destinò tutti gli edifici ed i beni, alla costruzione di un collegio di studi.
Il Collegio
E' in questo collegio che si è formata tutta la classe dirigente valdostana, ecclesiastica e laica, fino alla fine del XIX
secolo. Nel 1644 assunsero la direzione del Collegio i Canonici di Lorena. Nel 1678 fu inaugurata la chiesa barocca,
costruita grazie alla munificienza di Bonifacio Festaz e decorata dai fratelli giacobini. Successivamente, agli inizi del
XVIII secolo fu aggiunta l'ala meridionale chiamata Séminaire.L'«enclos» di S. Bénin era uno dei più vasti di Aosta: a
nord confinava con il vicolo del Collegio, attuale v. Festaz, ad est con il Rivo Perron (via Olietti) compreso l'attuale
giardino pubblico, a sud con i prati della Grande Echelle (piazza della stazione) e ad ovest con la via IV Novembre (Case
Incis). Nel 1748, i canonici di Lorena furono sostituiti dai Barnabiti che mantennero alto il prestigio dell'istituto. Nel
1772, il Collegio Ducale divenne Reale. Dopo il 1800 inizio' il suo declino e nel 1883 contava solo più sette alunni con otto
professori. Nel 1888 il Comune lo cedette allo Stato: nello stesso anno diventerà collegio Principe di Napoli e poi
Convitto F. Chabod ed Istituto per Geometri. Attualmente nella chiesa dell'edificio è ospitato il Centro Espositivo "St. Benin".
(Colliard L., 1986: 131)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 111 di 147
NUMERO
112
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
POSTE CENTRALI
MAPPALI
273
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
V. Ribitel
CIVICO
1
Interesse storico-architettonico. Strutture
integre e coerenti. Interventi di
distribuzione interna ne compromettono in
parte e temporaneamente la fruibilità.
ED0112
DESTINAZIONE D'USO
Poste
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Demaniale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Realizzato nel 1934 su progetto dell'arch. ing. Wittinch, ne esiste un altro, identico, adibito alla stessa funzione,
all'Asmara in Etiopia.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 112 di 147
NUMERO
113
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
BANCA D'ITALIA
MAPPALI
140
SIGLA PRG VIGENTE
ED0113
DESTINAZIONE D'USO
Banca
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Av. Conseils des
Commis
CIVICO
21
Interesse storico-architettonico. Strutture
orizzontali e verticali in parte integre e
coerenti.
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Demaniale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Inaugurata nel 1931
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 113 di 147
NUMERO
114
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
EDIFICIO
MAPPALI
141
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Conseil des Commis
CIVICO
n. 24/28
ED0114
DESTINAZIONE D'USO
R-C-U
LEGGE
LR 10/06/1983 nr. 56
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Edificio realizzato nel 1938 dall'ing. Luigi Fresia su progetto dell'arch. Gio Ponti.
Concessione edilizia n. 62 del 14.6.1938
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 114 di 147
NUMERO
115
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio ViaTouneuve
MAPPALI
38-39-40;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
ViaToumeuve
CIVICO
2
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Il complesso di edifici imbriglia le acque di uno dei rami della Mère des Rives lungo la quale vengono citati edifici per attività
produttive già dal XIII° secolo. Non è, però, possibile precisare nulla di più relativamente a questo edificio per i periodi più
antichi. Il fabbricato sembra esistente sulla veduta di "Augusta Praetoria" del "Theatrum Sabaudiae" del 1682. In una
planimetria recente dell'inizio del '900 è individuato come "molino da cereali" e, come tale ha funzionato fino ai giorni nostri
quando, intorno agli anni '70 è stato trasformato in un ristorante.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 115 di 147
NUMERO
116
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via Malherbes
MAPPALI
446-139-140-141-142-143;
SIGLA PRG VIGENTE
INDIRIZZO
Via Malherbes
ANNOTAZIONI
CIVICO
19
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Edificio di cui non si hanno notizie storiche precise. All'interno però è presente un camino databile al XVII° secolo . All'esterno
si riscontra la presenza di un "disco solare" sulla facciata Nord dell'edificio.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 116 di 147
NUMERO
117
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via D'Avise
MAPPALI
179-180;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via D'Avise
CIVICO
1
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 117 di 147
NUMERO
118
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edifici Via E. Aubert
MAPPALI
144-150-152-156-158-159-402
SIGLA PRG VIGENTE
INDIRIZZO
Via E. Aubert
ANNOTAZIONI
CIVICO
40/60
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 118 di 147
NUMERO
119
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via E. Aubert
MAPPALI
181;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via E. Aubert
CIVICO
28-30
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 119 di 147
NUMERO
120
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via Croix de Ville/Maillet
MAPPALI
221-222-223-224-225-226;
SIGLA PRG VIGENTE
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R-C
INDIRIZZO
Via Croix de
Ville/Maillet
ANNOTAZIONI
CIVICO
9-13-15
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 120 di 147
NUMERO
121
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via E. Aubert
MAPPALI
749-319-320;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via E. Aubert
CIVICO
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 121 di 147
NUMERO
122
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via De Tillier
MAPPALI
103;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via De Tillier
CIVICO
14-18
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 122 di 147
NUMERO
123
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via Festaz
MAPPALI
265;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Festaz
CIVICO
31
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Costruite dalle "Società Av Cooperativa Edilizia" "Cooperazione ex Combattenti" costituite il 19.02.1930. La domanda di
permesso edilizio con il progetto allegato è del 1° marzo 1930. Il progetto delle case gemelle è firmato dal geom. Ferruccio
Vogliano, che progetterà per la stessa cooperativa i 2 futuri interventi in località Archet nel settore sud-est della città,
all'interno della cinta muraria romana.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 123 di 147
NUMERO
124
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via Festaz
MAPPALI
412;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Festaz
CIVICO
29-29A
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R-U
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Costruite dalle "Società Av Cooperativa Edilizia" "Cooperazione ex Combattenti" costituite il 19.02.1930. La domanda di
permesso edilizio con il progetto allegato è del 1° marzo 1930. Il progetto delle case gemelle è firmato dal geom. Ferruccio
Vogliano, che progetterà per la stessa cooperativa i 2 futuri interventi in località Archet nel settore sud-est della città,
all'interno della cinta muraria romana.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 124 di 147
NUMERO
125
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via Piave - Case INCIS
MAPPALI
413;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Piave
CIVICO
4-4A-4B
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Con l'insediamento del primo Podestà di Aosta il 3 gennaio 1927 a seguito della costituzione della nuova Provincia, si apre per
la città un periodo di "fermento" urbanistico che produrrà, tra l'altro, la realizzaione dei nuovi quartieri del settore sud-ovest
della città, all'interno della cinta romana. Nell'ambito della lottizzazione dell'area del "verziere del collegio" voluto dal podestà
Giuseppe Cajo, vengono realizzati, dopo varie modifiche al piano di lottizzazione i primi due edifici dell'INCIS (Istituto
Nazionale Case Impiegati dello Stato). Gli edifici dovevano avere caratteristiche di semplicità, per contenere i costi, pur con
una morfologia architettonica che li rende gradevoli nonostante le grandi dimensioni. L'ultimo atto della lottizzazione si
conclude all'inizio del 1928. Le case vengono costruite fra l'estate dello stesso anno e la primavera del 1930. Le nuove
costruzioni ridefiniranno la viabilità dell'intero sito. Le opere di urbanizzazione che prevedono anche le reti dell'acquedotto,
fognarie ed elettriche prenderanno avvio soltanto il 1° luglio del 1930. Per poter iniziare l'occupazione degli alloggi la
direzione dell'INCIS doterà gli edifici di pozzi privati e chiederà un fontanile provvisorio per l'acqua potabile.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 125 di 147
NUMERO
126
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via Piave - Case INCIS
MAPPALI
414;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Piave
CIVICO
6-6A-6B
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Con l'insediamento del primo Podestà di Aosta il 3 gennaio 1927 a seguito della costituzione della nuova Provincia, si apre per
la città un periodo di "fermento" urbanistico che produrrà, tra l'altro, la realizzaione dei nuovi quartieri del settore sud-ovest
della città, all'interno della cinta romana. Nell'ambito della lottizzazione dell'area del "verziere del collegio" voluto dal podestà
Giuseppe Cajo, vengono realizzati, dopo varie modifiche al piano di lottizzazione i primi due edifici dell'INCIS (Istituto
Nazionale Case Impiegati dello Stato). Gli edifici dovevano avere caratteristiche di semplicità, per contenere i costi, pur con
una morfologia architettonica che li rende gradevoli nonostante le grandi dimensioni. L'ultimo atto della lottizzazione si
conclude all'inizio del 1928. Le case vengono costruite fra l'estate dello stesso anno e la primavera del 1930. Le nuove
costruzioni ridefiniranno la viabilità dell'intero sito. Le opere di urbanizzazione che prevedono anche le reti dell'acquedotto,
fognarie ed elettriche prenderanno avvio soltanto il 1° luglio del 1930. Per poter iniziare l'occupazione degli alloggi la
direzione dell'INCIS doterà gli edifici di pozzi privati e chiederà un fontanile provvisorio per l'acqua potabile.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 126 di 147
NUMERO
127
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Scolastico Av. Du Conseil des Commis
MAPPALI
270;
SIGLA PRG VIGENTE
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
Liceo
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Av. Du Conseil des
Commis
CIVICO
40-36
LEGGE
PROPRIETA'
Comune
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
L'idea della costruzione di un edificio destinato ad ospitare il Regio Ginnasio-Liceo ed il Convitto Nazionale nasce nel 1932. Il
progetto è redatto dall'ing. Umberto Rossi. Le linee semplici e rigorose dell'edificio, ne fanno quasi un esempio di architettura
nazionalista. Inizialmente si era prevista la demolizione della Chiesa del Saint Bénin per ospitare una manica trasversale che
doveva ospitare la scuola di avviamento. Nel 1933 il ministero dell'educazione su richiesta del sovrintendente Vittorio
Mesturino dava il parere favorevole alla sola costruzione del corpo sul corso escludendo qualunque demolizione.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 127 di 147
NUMERO
128
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Giardini pubblici - Monumento Via Festaz/Ollietti
MAPPALI
271;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Festaz/Ollietti
CIVICO
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
Giardini pubblici
LEGGE
PROPRIETA'
Comune
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
Il giardino pubblico come spazio aperto mantenuto a verde esiste dal 1886, cioé dall'inaugurazione della ferrovia che
determinò l'apertura del corso Vittorio Emanuele, fra la stazione e il Comune. Nel 1909 l'incarico di progettazione del giardino
venne affidato dal sindaco Giuliano Charrey all'arch. Giuseppe Roda da Torino: "architetto costruttore di giardini". Il
giardino nasce come "lieu de loisir" e, occasionalmente, vi si potevano impiantare temporaneamente chioschi e palchi per
orchestrine. I lavori del giardino iniziano nel 1909 con la delimitazione e la formazione delle aiuole e terminano, virtualmente,
l'anno successivo con la messa a dimora delle piante. Il giardino fu inizialmente contornato da una inferriata successivamente
rimossa per recuperarne il ferro. Il giardino resta inalterato fino alla fine degli anni '30 quando vennero inserite sul lato sud,
prospicente le mura, due statue bronzee di Cesare Augusto donate da Mussolini alla città di Aosta. In quell' occasione venne
realizzata la strada che costituisce quel "viale archeologico" pensato dall'ingegnere capo del Comune Umberto Rossi.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 128 di 147
NUMERO
129
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via Cerise/Archet
MAPPALI
429;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Cerise/Archet
CIVICO
5/25
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R-C
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
L'edificio progettato dal geom. Ferruccio Vogliano è costruito negli anni '30. Rappresenta un interessante tassello di quel
processo di urbanizzazione fortemente voluto dal Podestà Cajo e portato avanti dal suo successore Fusinaz. La cooperativa excombattenti fu la committente dell'opera . La soluzione dell'arco abitato sulla strada richiama alcuni esempi visibili nello
stesso periodo a Milano. La costruzione si propone di definire lo spazio fra i palazzi di Giustizia e della Provincia quasi come
fondale scenico della futura piazza Vittorio Veneto ponendosi sull'asse del monumento al re cacciatore.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 129 di 147
NUMERO
130
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via sant'Orso/SebastianoLinty
MAPPALI
62-64-65-66-68;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via St.Orso/S.Linty
CIVICO
3-5
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R
LEGGE
PROPRIETA'
Clero
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 130 di 147
NUMERO
131
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via sant'Orso/SebastianoLinty
MAPPALI
71-78-81-82;
SIGLA PRG VIGENTE
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via St.Orso/S.Linty
CIVICO
11
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
CULTO
LEGGE
PROPRIETA'
Clero
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 131 di 147
NUMERO
132
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via S. Anselmo
MAPPALI
180;
SIGLA PRG VIGENTE
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Anselmo/Prè des
Fosses
CIVICO
2
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 132 di 147
NUMERO
133
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via S. Anselmo
MAPPALI
184-185;
SIGLA PRG VIGENTE
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
R
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via S. Anselmo/Prè des
Fosses
CIVICO
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 133 di 147
NUMERO
134
FOGLIO
44
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Via Guido Rey
MAPPALI
88-144;
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
R
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Guido Rey
CIVICO
9
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PTP
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 134 di 147
NUMERO
135
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Gazebo
MAPPALI
448 NCEU
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
R
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croix de Ville
CIVICO
95
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PTP
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 135 di 147
NUMERO
136
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio
MAPPALI
139
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
Banca
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Av. Conseil des Commis
CIVICO
17-19
LEGGE
PROPRIETA'
Banca
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PTP
NOTE STORICHE
La banca progettata nel 1927 dall'ing. Giovanni Chevalley risponde ad uno stile fortemente auspicato dall'amministrazione
comunale del tempo volto alla valorizzazione del corso Vittorio Emanuele II. Nell'agosto di quell'anno la CRT acquista l'area,
il progetto è tempestivamente discusso e approvato dalla Commissione edilizia ottenendo il "visto: ne varietur" del podesto
Cajo il giorno 10. La facciata si distingue dagli altri edifici del corso soprattutto per l'uso di alcuni elementi simbolici: gli
alveari nel timpano delle finestre e le operose api appese alle mensole del cornicione; unico dettaglio di differenza tra progetto
e realizzazione è l'eliminazione della balaustra di coronamento della facciata di una serie di vasi sostituiti da bassi obelischi.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 136 di 147
NUMERO
137
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio
MAPPALI
135
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
R-C-U
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Av. Conseil des Commis
CIVICO
5/9
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PTP
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 137 di 147
NUMERO
138
FOGLIO
41
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Casa Deffeyes
MAPPALI
67
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
R
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Croix de Ville
CIVICO
93B
LEGGE
PROPRIETA'
Comunale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
Edificio composto da due corpi principali
disposti ad L con facciate con aperture
regolari e tre lunghi balconi in lastre e
mensole di pietra. Muri perimetrali in
materiale litico la cui integrità originaria è
stata più volte interrotta da interventi
successivi. Volte a botte e a crociera con
pilastro centrale nei piani interrati. Nell’area
di pertinenza si trova una dependence ad uso
orangerie di notevole interesse per l’unicità
tipologica e strutturale.
Prescrizioni da osservare negli interventi
sull'edificio sono contenute nella Verifica di
Interesse Culturale n. 7442/BC del 22/10/2014
PTP
NOTE STORICHE
Edificio costituito da due corpi separati di cui uno più antico e uno addossato costruito all’inizio del 1900 con annessa
dependence accessoria ad uso orangerie. L’accesso alla proprietà avviene da via Croix de ville, attraverso un vicolo senza nome,
e da ruelle des Cogneins. L’edificio è testimonianza di abitazione padronale di famiglia borghese valdostana con annesso verger,
facente ora parte del Parco Tourneuve. L’edificio è rivolto verso gli orti che un tempo erano parte dei giardini di Palazzo
Roncas. La data incisa sulla porta d’ingresso “1902” coincide con l’ultima fase di modifica del fabbricato che ha portato alla
forma e struttura attuali. Secondo i dati d’archivio l’area risultava già edificata nel XVIII sec., perlopiù con stalle e fabbricati di
tipo agricolo. Dal Catasto del 1768 si può dedurre che i terreni sedime dell’attuale fabbricato fossero di proprietà del tesoriere
Pierre Defey, del segretario degli stati Antoine-François De Tillier e del notaio Jean Pierre Favre.
Il De Tillier secondo il Catasto sardo qui risiedeva e parte della sua residenza è ancora leggibile nella base più antica
dell’edificio mentre le altre parti erano di tipo rurale. L'edificio risulta essere appartenuto alla famiglia Brivio – Deffeyes fino
all’acquisizione da parte del Comune di Aosta.
La parte più antica coincide con la parete est su cui è appoggiato il resto della struttura ed è costituita da muratura in pietra di
almeno due piani fuori terra. Nelle fasi successive sono state costruite le porzioni direttamente addossate al suddetto muro e più
tardi una porzione ad un solo piano estesa verso ovest in appoggio su quella precedente. L’ultima fase, che ne ha determinato
l’attuale forma, è quella coincidente con la data incisa sull’ingresso e comprende un’ultima porzione del piano terra. il piano
primo e tutto il sottotetto. ( Estratto da “Esecuzione di sondaggi stratigrafici nel fabbricato Casa Deffeyes “ di M. Cortellazzo- N.
Roveraz-G. Di Carlo)
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 138 di 151
NUMERO
139
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
scuole di piazza San Francesco
MAPPALI
122
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
Scuole
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
P.za S. Francesco
CIVICO
2-4
LEGGE
PROPRIETA'
Comune
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PTP
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 139 di 147
NUMERO
140
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
edificio
MAPPALI
138
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
R-C
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Av.Conseil des Commis
CIVICO
11/15
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PTP
NOTE STORICHE
Nel 1926 Vittorio Cuaz presenta al Comune il progetto per una casa di civile abitazione ad un solo piano. La relazione tecnica
è firmata dal geom. Amedeo Marcoz. Il progetto viene approvato il 12 marzo 1926 con la minaccia da parte del Comune di
sospendere la licenza se le aperture al piano terreno non fossero state destinate ai negozi previsti.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 140 di 147
NUMERO
141
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio ex-Banco Berard
MAPPALI
137
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
Banca
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
P.za
Chanoux/Av.Conseil des
CIVICO
1-3
LEGGE
PROPRIETA'
Banca
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PTP
NOTE STORICHE
L'edificio è progettato dall'ing. Gaetano Rusconi di Ivrea nel 1930 per il signor Berard. L'altezza di 15 mt aveva inizialmente
impedito il nulla osta comunale per l'espressione di un parere negativo della soprintendenza che intendeva tutelare da un lato
la vista delle montagne dall'altro l'imponenza del palazzo del Comune e che aveva quindi richiesto che non si superasse
l'altezza massima di 12 mt. Il progetto ottiene ugualmente il visto adottando alcuni suggerimenti della Commissione Edilizia e
del Podestà il 30 maggio 1930.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 141 di 147
NUMERO
142
FOGLIO
44
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio
MAPPALI
86-245-244
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
R
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via JJF De La Pierre
CIVICO
4
LEGGE
PROPRIETA'
Privato
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PTP
NOTE STORICHE
Dal medioevo è ipotizzabile la presenza di un'attività artigianale (mulino, magli, forgia). I magli sono visibili al piano terreno
del corpo sulla "rive". Nella prima parte degli anni '40 si registra un ampliamento del corpo antico e probabilmente una
sopraelevazione a opera della famiglia Fosson.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 142 di 147
NUMERO
143
FOGLIO
39
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio a torre Via Prés des Fossés
MAPPALI
175
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
R
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Prés des Fossés
CIVICO
2
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 143 di 147
NUMERO
144
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Cantine Maison Savouret
MAPPALI
245 - 247 - 248 - 249 - 246;
SIGLA PRG VIGENTE
INDIRIZZO
Via Festaz/Bramafam
ANNOTAZIONI
CIVICO
Il vincolo sulle cantine è stato imposto dalla
soprintendenza in relazione alla nota prot.
3485/BC del 29/02/2000 della Direzione
Tutela del Patrimonio Culturale
ED4475
DESTINAZIONE D'USO
Scuola Materna
LEGGE
PROPRIETA'
Comunale
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
PROPOSTO
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 144 di 147
NUMERO
145
FOGLIO
43
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio Tipografia Valdostana
MAPPALI
148
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
R-A
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
C.so Père Laurent
CIVICO
5-7-9
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
CONC PTP
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 145 di 147
NUMERO
146
FOGLIO
44
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Mulino Cascina via G. Rey
MAPPALI
101
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Guido Rey
CIVICO
LEGGE
PROPRIETA'
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
CONC PTP
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 146 di 147
NUMERO
147
FOGLIO
44
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Cappella cimitero monumentale
MAPPALI
D
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Guido Rey
CIVICO
LEGGE
PROPRIETA'
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
CONC PTP
NOTE STORICHE
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 147 di 147
NUMERO
148
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edifici proprietà Vacchiero - Villa Michela e Garage Vacchiero
MAPPALI
401-402-403-417
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
Residenziale-artigianale
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via Carducci
CIVICO
14
Vedi indicazioni progettuali contenute nella
scheda di intervento AIU45 della tav. A4
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
NOTE STORICHE
Complesso di edifici costruiti a sud della Cinta Muraria Romana e in affaccio su via Carducci. I primi edifici furono "Villa
Michela" e la casa del custode e sono databili 1908, caratterizzati da forti simmetrie e elementi stilistici espressione precoce dello
stile liberty in Valle d'Aosta. Negli anni '20 la famiglia Vacchiero acquisisce l'area e realizza l'edificio artigianale, prima rara
autofficina dell'epoca e altri due fabbricati e la cinta muraria a sud sulla via. Nei primi anni '30, si realizza l'ampliamento
dell'officina meccanica (1934) su progetto dell'ing. A.Saltarelli in stile razionalista..
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 148 di 150
NUMERO
149
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Ex Palazzo del Governo
MAPPALI
373
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
Uffici Pubblici
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
P.za Manzetti
CIVICO
2
LEGGE
PROPRIETA'
Demanio - Regione
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
NOTE STORICHE
L'edificio fu progettato nel 1887 con la denominazione " Plazzo Casalegno" e fu utilizzato fin dal 1890 come albergo "hotel
Royal-Victoria", dal 1915 venne adibito a Direzione della società Ansaldo e poi dal 1926 venne utilizzato come Palazzo del
Governo o Prefettura. Nel 1929 l'intero fabbricato venne acquistato dal Ministero delle finanze e fu sede della Questura,
dell'Ufficio del Registro e di quello del Demanio, dell'Ufficio delle Imposte e del Catasto. Nell'anno 1974 tutto il primo piano e
parte del terreno furono trasferiti alla regione.
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 149 di 150
NUMERO
150
FOGLIO
40
CATEGORIA
DOCUMENTO
OGGETTO
Edificio
MAPPALI
166
SIGLA PRG VIGENTE
DESTINAZIONE D'USO
Residenziale-commerciale
ANNOTAZIONI
INDIRIZZO
Via De Tillier
CIVICO
29-31-33
LEGGE
PROPRIETA'
Privata
NOTIFICA
VINCOLO
DECRETO
NOTE STORICHE
Il Catasto Sardo del 1768 attribuisce all’edificio la particella n. 215 di proprietà del sig. Grange a cui appartenevano anche le
arcate sulla via e i locali di abitazione del piano soprastante, dette arcate costituivano l’antica Porta San Grato, la cui presenza,
documentata fin dal 1252, segnava il confine tra le vie San Grato e Nabuisson le quali dividevano in due l’attuale via de Tillier
all’altezza dell’allora Place de la Chenvre.
Diversi documenti del sette–ottocento permettono di conoscere con precisione la planimetria di dette arcate: la prima, a sud, era
addossata all’angolo nord-ovest dell’edificio in questione, allora di proprietà della famiglia Morello-Berthod; l’altra, a nord,
era attestata allo spigolo sud est dell’antica dimora dei Cly, passata poi alla facoltosa famiglia dei mercanti Empereur, ora
conosciuta come Maison Darbelley.
Dal ‘600 la Porta San Grato è conosciuta come “les arcades des sieurs Empereur” proprio in onore della ricca famiglia.
Già dalla seconda metà del ‘700 ci si lamenta dei diversi ingombri che impediscono l’agevole passaggio di persone, animali e
carri, causando anche insalubrità per scarsa illuminazione ed areazione dei locali lungo gli assi principali della viabilità
cittadina (tettoie, porte urbane, sporti eccessivi delle coperture…). In questo clima di rinnovamento urbano, nel 1829 viene
abbattuta l’arcata settentrionale.
E’ datato invece al 1869 il progetto del signor Morello Gérome “pour amélioration et l’embellissement des façades” dell’edificio
in oggetto e di quello attiguo: l’intervento prevede la riplasmazione ed unificazione dei fronti delle due abitazioni, la demolizione
della superstite arcata meridionale e la ridefinizione con andamento curvo dello spigolo nord-ovest
PLANIMETRIA (scala 1:1500)
FOTO
Pagina 150 di 150