1P-3P-4P-1F PROGRAMMI SVOLTI
Transcript
1P-3P-4P-1F PROGRAMMI SVOLTI
PROGRAMMI SVOLTI Anno Scolastico 2014-15 CLASSI 1 P -2P -3P Liceo delle scienze umane 1F Liceo Artistico docente : Rodolfo Zinelli CLASSE 1 P Liceo delle scienze umane PROGRAMMA SVOLTO D’ITALIANO Primo modulo .Il testo narrativo Fabula e intreccio. Le tecniche per individuare le sequenze Riconoscimento invun testo delle principali narrative. sequenze La dimensione spazio-temporale del racconto Diversi tipi di narratore Tempo del racconto e tempo della storia. Il punto di vista da cui è narrata la storia I diversi tipi di narratore e il concetto di punto Funzioni e ruoli dei personaggi all’interno di un di vista. testo narrativo La caratterizzazione di un personaggio e la sua Luoghi, tempi storici e personaggi espressione D Distinzione delle informazioni principali dalle accessorie Avviamento al riassunto TESTI : Rielaborare un testo, cambiando punto di vista. Daniel Defoe Il diario di Robinson ( fotoc.) Brown Sentinella (antol.) Guy de Maupassant I due amici (antol.) Secondo modulo . Il racconto epico Il testo poetico Il contesto storico e culturale in cui sono nati i due poemi omerici La struttura dell’Odissea S Il sistema dei personaggi. ODISSEA: PASSI SCELTI: - - Invocazione alla Musa e concilio degli dei (parafrasi) - Ermete va da Calipso (par.) - Poseidone suscita la tempesta (par.) - Ulisse naufraga e approda alla terra dei Feaci (par.) - La storia dei Feaci (par.) - Atena appare in sogno a Nausica (par.) - Nausica e le ancelle al fiume (par.) - Ulisse e Nausica (par.) - Ulisse nelle reggia di Alcinoo (lettura) - Il canto di Demodoco e il pianto di Ulisse (lett.) - I Ciconi, i Lotofagi e la terra dei Ciclopi (par.) - L’avventura nell’antro del Ciclope (par.) - L’incantesimo di Circe (riassunto) - Le Sirene ( par.) - Saper parafrasare - Cogliere il passaggio dal narratore esterno al narratore interno - Individuare e riconoscere alcune figure (metafora, paragone, metonimia) - Cogliere e interpretare i messaggi contenuti nel testo epico . - Contestualizzare i valori del mondo antico operando confronti con quelli attuali Terzo modulo . INCONTRO CON DIVERSI GENERI Il racconto dell’orrore: E.A.Poe Il cuore rivelatore (antol.) E.A.Poe La morte rossa (fotoc.) Il racconto fantastico: Dino Buzzati Il mantello (fotoc.) Dino Buzzati I sette messaggeri (antol.) Dino Buzzati La giacca stregata (antol.) Dino Buzzati Tribolazioni delle Dolomiti (fotoc.) Il racconto giallo: A.C.Doyle Le formidabili deduzioni di Sherlock Holmes (antol.) R.Chandler Marlowe (antol.) Il racconto realistico-psicologico: L.Pirandello Il treno ha fischiato (antol.) E.Hemingway Il gatto sotto la pioggia (antol.) Quarto modulo. Il romanzo Uhlman L’amico ritrovato Ammaniti Io non ho paura A. Christie Dieci piccoli indiani Sciascia Una storia semplice Letture consigliate: Davia Grossman Qualcuno con cui correre Italo Calvino Il cavaliere inesistente Italo Calvino Il visconte dimezzato 5. Attività di scrittura scolastica e "funzionale" - Raccontare un vissuto emozionale - Stendere relazioni e verbali su attività scolastiche significative - Rielaborazioni di un testo, cambiandone alcune coordinate (ad es. il punto di vista, la conclusione ecc) - Avviamento al riassunto La recensione (il ragazzo, consapevole delle caratteristiche formali del genere testuale, dovrà produrre alcune semplici recensioni di testi letti o film) 6) Grammatica come riflessione sulla lingua Ortografia: uso dell’accento, dell’apostrofo; corretto uso dei digrammi La morfologia delle parti variabili e invariabili del discorso La coniugazione del verbo attiva e passiva La coniugazione dei principali verbi irregolari La sintassi della frase semplice Sintassi della frase complessa. (analisi del periodo; principali subordinate) Gli elementi della comunicazione. Utilizzare correttamente i dizionari Saper analizzare una frase / insieme di frasi, riconoscendo il valore morfologico, logico e sintattico degli elementi che la compongono. Riconoscere i pronomi, usarli correttamente e autocorreggersi Riconoscere i complementi analizzati Conoscere e applicare le regole del codice linguistico italiano. Letture consigliate: I.Calvino Il visconte dimezzato Grassman Qualcuno con cui correre CLASSE 1P Liceo delle scienze umane PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA 1. Le grandi periodizzazioni della storia mondiale Introduzione alla disciplina-storia : La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli ed anni a. C. e d. C. La storiografia metodi di indagine e fonti Prima della storia: La Preistoria 2. Il popolamento della terra dall’Africa Orientale ai 5 continenti La diffusione della specie umana sul pianeta (ominazione, popolamento e grandi migrazioni). L'ominazione: l'evoluzione dagli ominidi all'uomo Il popolamento della terra. Le grandi migrazioni. Concetti di MIGRAZIONE e AMBIENTE (in collegamento con geografia) 3. La rivoluzione neolitica Concetti di RIVOLUZIONE TECNICA, FORME DI PRODUZIONE Ambiente e società dal Paleolitico al Neolitico: dalla caccia e raccolta, alla domesticazione. delle piante e degli animali. I primi villaggi. Dall'età della pietra all'età dei metalli NOMADI E SEDENTARI: lo scambio e le relazioni tra i diversi gruppi umani L’agricoltura irrigua Le prime civiltà urbane e la "nascita" della scrittura" 4. Le civiltà fluviali: cultura materiale e modelli politico istituzionali Aspetti significativi delle civiltà fluviali relative all’Antico Vicino Oriente e ad altre aree orientali. I Sumeri e le prime città – stato L’Egitto: caratteristiche geografiche e peculiarità sintesi storica. Il culto dei morti. Le civiltà della valle dell'Indo e le civiltà fluviali cinesi Concetti di CITTA’- STATO, REGNO, IMPERO 4. La civiltà marittime I Cretesi: il mito di Teseo e del Minotauro; la civiltà, la religione, l'arte. Gli Achei o Micenei: caratteristiche specifiche e apporti della civiltà minoica; espansione nel Mediterraneo: la guerra di Troia. I Fenici: le città-stato; le invenzioni, la scrittura alfabetica, la colonizzazione. La civiltà ebraica: le origini del popolo ebraico; le tribù ebraiche da Abramo a Mosé; il Regno di Israele; la “cattività” babilonese; la conquista romana. La diaspora Scambi commerciali nell’area del Mediterraneo dal 5000 al VI secolo a.C. Rotte, vie commerciali, punti di incontro vitali (via dello stagno, via dell’ambra) Le migrazioni e le colonizzazioni, Concetti di COLONIZZAZIONE, URBANIZZAZIONE, 5. La civiltà greca La nascita delle poleis Dalla monarchia ai regimi aristocratici La colonizzazione greca nel Mediterraneo e le sue cause L'ascesa politico-militare ed economica delle poleis: Atene e Sparta a confronto. L'impero persiano e lo scontro con le poleis greche. L'egemonia di Atene e l'età di Pericle. La guerra del Peloponneso: Filippo II e l'ascesa della Macedonia: la graduale fine della libertà politica e decisionale delle poleis greche. ALESSANDRO MAGNO 5. I popoli italici e Roma Gli Etruschi Le origini di Roma e le prime istituzioni: una società di contadini-soldati. Dalla monarchia alla repubblica: evoluzione sociale e politica Le prime guerre e la prima espansione nel Lazio ed in Etruria. La graduale affermazione politica della plebe. L'espansione di Roma nella penisola Italica. Roma alla conquista del Mediterraneo (Guerre Puniche) CLASSE 1P liceo delle scienze umane PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA Il programma di geografia è stato strettamente connesso a quello di storia ed è stato svolto privilegiando tematiche attinenti al versante socio.ambientale. 1. Modulo introduttivo I concetti chiave della geografia: Descrivere e collocare su base cartografica alcuni paesi del mondo, con attenzione particolare alle aree mediterranee e asiatiche in cui si sono sviluppate le prime civiltà. - Terra come sistema - L’umanizzazione del territorio - Ambienti, uomo e risorse - Scala numerica e grafica Lettura di semplici mappe, grafici e tabelle Collocare nello spazio le realtà geografiche studiate - Planimetria e altimetria - Latitudine e longitudine Modulo 2. Ambienti, insediamenti umani, politiche del mondo antico e del mondo attuale - Riferimento alle tappe dell’evoluzione umana e del suo rapporto col territorio e alla storia delle antiche civiltà mediterranee. Importanza di alcuni fattori fondamentali per gli - Tempo, climi, ambiente; le ragioni climatiche: insediamenti dei popoli in prospettiva geostorica aree fredde, temperate, calde. ( confini naturali, terre fertili, deserti e - Le direttrici latitudinali e longitudinali dei desertificazioni, vie d’acqua navigabili, risorse continenti e le ragioni geografiche della rapida e commerci) diffusione delle specie domesticate nel neolitico Collegamenti con la storia delle antiche civiltà mediterranee: - il Tigri e l’Eufrate oggi; il problema idrico; l’acqua risorse per la vita; suo uso sostenibile, contese politiche per il suo sfruttamento - Storia e geografia dello stato di Israele -India oggi; civiltà fluviale e religione - La Cina: le antiche civiltà fluviali . Storia della Muraglia Cinese. Modulo 3. Geografia ambientale L’acqua, una risorsa per la vita (libro di testo) Modulo 4 Geografia ambientale Percorso sulla montagna Sensibilizzazione alle nuove istanze di un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente (appunti) Il processo di politicizzazionee e modernizzazione delle montagne nel corso del ‘900. Modulo 5 Il mondo in movimento Tipologie e geografia delle migrazioni (libro di testo e fotocopie) BOLZANO, 5 GIUGNO 2015 PROF. RODOLFO ZINELLI - - Diversa percezione della montagna nei secoli La “scoperta” della montagna La guerra in montagna - Sfruttamento della montagna (società idro elettriche; disboscamento; degrado dell’ambiente) CLASSE 3 P Liceo delle scienze umane PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO RIPRESA: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI Le tradizioni letterarie del Basso Medioevo Mentalità e visioni del mondo L’evoluzione delle istituzioni culturali nel Basso Medioevo. Il contesto storico-culturale in Italia e in Europa nei secoli XI-XIII (in collegamento con storia). Dal latino ai volgari. Prime attestazioni scritte. La letteratura in volgare: autori e pubblico 1) UNITA’ DIDATTICA, TEMATICA : L’AMORE (NELLA POESIA DEL ‘200-‘300) L’amor cortese La “scuola siciliana” Il sonetto. Il “dolce stilnovo”. La definizione dantesca. Temi generali e caratteristiche peculiari degli autori. Testi: Un esempio di poesia provenzale Due poesie di Giacomo da Lentini Guido Guinizzelli Io voglio del ver.. Al cor gentile rempara sempre amore (prima strofa) Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn Voi che per gli occhi. Noi siam le triste penne insbigottite Guido, i’ vorrei.. e altri sonetti. Dante Alighieri dalle Rime giovanili : Introduzione alla Vita nova Dalla Vita Nova Tanto gentile.. Donne che avete intelletto d’amore Oltre la spera La letteratura religiosa e quella comica-realistica Francesco d’Assisi Cantico delle creature Cecco Angiolieri S’i’ fosse fuoco,… 2)MODULO “INCONTRO CON L’OPERA”: LA “DIVINA COMMEDIA”. “L’INFERNO” Biografia e bibliografia di Dante. L’opera: significato del titolo, costruzione e struttura dell’opera. Lettura, analisi, comprensione di alcuni canti dell’Inferno e Purgatorio Indicativamente: Inferno 1° integrale (Virgilio) 2. dal v. 49 al v. 74; dal v. 88 al 102 3°. integrale 5°, vv. 28-45; 58-142 (Paolo e Francesca) 6. vv. 40-78 10, vv. 1-102 (Farinata e Cavalcante) 13. vv 1-108 26. vv 1-10; 73-142 33. vv 1-75 ( conte Ugolino) Lettura, analisi e comprensione parti introduttive dal manuale: contesto storico contesto culturale dell’opera l’autore e il suo tempo: la cultura dantesca e la cultura comunale nel XIIII secolo; ruolo e funzione dell’intellettuale nella società 3) UNITA’ DIDATTICA TEMATICA La cultura urbana e le classi sociali nella rappresentazione di BOCCACCIO a. Le novelle di Boccaccio a tema mercantile/commerciale (Andreuccio, Cisti fornaio) b. Le rappresentazione degli ambienti e dei personaggi attraverso le novelle (Ser Ciappelletto , Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberghi) 4) UNITA’ DIDATTICA SULL’AUTORE FRANCESCO PETRARCA Biografia di Petrarca Petrarca come nuova figura di intellettuale Cenni alle opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico Descrizione del “Canzoniere” L’amore per Laura e il “dissidio” di Petrarca Testi : dalle “Epistole” L’ascesa al monte Ventoso dal “Canzoniere” Voi che ascoltate in rime sparse Chiare, fresche e dolci acque Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Una candida cerva sopra l’erba (fotocopia) Solo e pensoso Movesi il vecchierel Permanenza delle caratteristiche del genere in romanzi contemporanei: Beppe Fenoglio Una questione privata (lettura integrale) INDICAZIONI PER L’ESAME DI RIPARAZIONE Ripasso della storia della letteratura svolta nel 2. quadrimestre. Lettura e analisi dei testi poetici 7 temi su argomenti letterari svolti Lettura di 2 romanzi consigliati in biblioteca Bolzano, 4 giugno 15 Prof. RODOLFO ZINELLI CLASSE 4 P Liceo delle scienze umane PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Modulo n. 1 Raccordo con il programma dell’anno scorso : il ‘500. NICCOLO’ MACHIAVELLI. La vita. Introduzione a Il Principe. Il metodo della scienza politica. Lettera a Vettori Da Il Principe: La dedica Quanti siano i generi di principati. Il ragionamento dilemmatico Di quelle cose per le quali gli uomini sono lodati [… ] L’autonomia della politica. La “verità effettuale”, contrapposta all’immaginazione” Della lealtà del principe. Il principio delle leggi umane e quello della golpe e del lione. Quanto possa la fortuna nelle cose umane. Virtù e fortuna. Lettura di alcune scene e presentazione sommaria de La Mandragola. Il tema amoroso e la sua lettura allegorica-politica. Visione di alcune parti della commedia (film). Le unità aristoteliche TORQUATO TASSO. La vita. Rapporto ambiguo con la corte. Il “pellegrino errante”. Da la Gerusalemme Liberata: Il proemio. La poetica. Confronto storico e stilistico con Ariosto. Cenni all’intreccio del poema. Combattimento tra Tancredi e Clorinda. Il “bifrontismo” tassesco. Ambiguità tra attrazione per il voluttuoso e la spiritualità. Ascolto del madrigale rappresentativo musicato da Monteverdi sull’episodio tassesco. Modulo n. 2 La crisi del Seicento e il barocco Trasformazioni storiche del ‘600. Il Barocco e la trasformazione culturale, scientifica e poetica GALILEO GALILEI. La vita e le opere. Il metodo scientifico. Visione del film Galileo della Cavani Da Sidereus nuncius: La superficie della Luna Dal Dialogo dei massimi sistemi Contro l’ipse dixit - I l processo di Galileo e preparazione di un testo argomentativo su scienza e fede oggi. Esempio di poesia barocca: G.B. MARINO Onde dorate, e l'onde eran capelli, Modulo n. 3 Il Melodramma del ‘600 e del ‘700: lezione interdisciplinare, con vari supporti didattici. Modulo n. 4 L’età della ragione. Il concetto di “illuminismo” . La nascita del romanzo inglese. Il romanzo filosofico. VOLTAIRE, Candido (lettura integrale dell’opera) C. BECCARIA. Da Dei delitti e delle pene: “Fine delle pene” e “Della pena di morte”. G. PARINI.Biografia. Da Il Mattino vv. 1-85 Modulo n.5 Il teatro come specchio della nuova società GOLDONI La vita. La riforma della commedia. La commedia come specchio della nuova società: Dalla Prefazione: Il mondo e il Teatro. La locandiera: lettura integrale della commedia, integrata dalla visione di alcune scene (video). DAPONTE –MOZART “Lettura” del Don Giovanni Modulo n. 6 Scrittori, pubblico e potere nell’età delle rivoluzioni . U. FOSCOLO. Biografia e poetica, tra neo-classicismo e romanticismo; tra materialismo ed illusioni Da Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato Confronto con Die Leiden des jungen Werthers Da Sonetti: A Zacinto. In morte del fratello Giovanni. Dei Sepolcri (vv. 1-58; 72-118; 151-185; 196-201; 279-295). Tematica e struttura. Modulo n. 7 : GIACOMO LEOPARDI Da Zibaldone: L’Indefinito è il fascino dell’antico Da I canti : L’infinito Ultimo canto di Saffo A Silvia Passero solitario Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Cantico del gallo silvestre L. PIRANDELLO Il fu Mattia Pascal Lettura integrale, cominciata e da finire in estate. INDICAZIONI PER L’ESAME DI RIPARAZIONE Ripasso dei testi poetici svolti nel 2. Quadrimestre (Parini, Foscolo, Leopardi) 6 temi su argomenti letterari svolti Conclusione della lettura de Il fu Mattia Pascal Lettura di 1 altro romanzo a scelta (consigliato Italo Calvino) Visione dei seguenti film: Il giovane favoloso, Il Gattopardo. Bolzano, 5 giugno 2015 Prof. Rodolfo Zinelli CLASSE 4 P Liceo delle scienze umane PROGRAMMA DI STORIA Raccordo con il programma dell’anno scorso. Due figure a confronto : Filippo II ed Elisabetta d’Inghilterra 1. Sintesi delle guerre di religione e delle lotte per il predominio tra le monarchie europee fino alla pace di Westfalia (1648). Formazione degli stati nazionali (Spagna-Francia-Inghilterra) e frammentazione della penisola italiana 2. Tra Seicento e Settecento. Le caratteristiche dell’antico regime. Cenni di storia materiale: stabilità e crescita demografica; la società rurale; le gerarchie sociali; privilegi vs universalità del diritto. Lo stato assolutistico e i suoi limiti. Le rivoluzioni inglesi e il nuovo concetto di monarchia costituzionale. 3. La Francia di Luigi XIV: lo stato assoluto; il colbertismo e la riforma burocratica. Formazione, sviluppo della Russia e della Prussia. 4. Quadro sintetico (carte e mappe) delle guerre europee tra XVII e XVIII secolo con approfondimenti sulla storia economico-sociale dell’Italia. 5. La filosofia dell’illuminismo come espressione teorica di una società profondamente rinnovata nei suoi principi etici, politici e culturali. Il cosiddetto “dispotismo illuminato” e l’Europa delle riforme (Caterina di Russia, Maria Teresa e Federico II). 6. Da sudditi a cittadini: la rivoluzione americana; la rivoluzione francese: cause, fasi politiche e sociali ( le 3 costituzioni); l’età napoleonica e il congresso di Vienna: nuovi assetti europei 7. La rivoluzione industriale dall’Inghilterra all’Europa: le trasformazioni sociali. 8. Dai moti del ‘21 al ’48: fallimento della Restaurazione. Il diffondersi delle nuove ideologie; l’idea di nazione, le rivoluzioni europee del ’48 con riferimenti alle peculiarità del quadro italiano. 9. L’assetto europeo alla metà dell’Ottocento: regimi costituzionali, stati nazionali, monarchie plurinazionali. 10. Il risorgimento italiano. Mazzini, Gioberti, Cattaneo, Cavour e le loro diverse ideologie e prospettive nazionali. Sintesi delle prime due guerre di indipendenza. Bolzano, 5 giugno 2015 Prof. Rodolfo Zinelli CLASSE 1F Liceo artistico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA 1. Le grandi periodizzazioni della storia mondiale Introduzione alla disciplina-storia : La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli ed anni a. C. e d. C. La storiografia metodi di indagine e fonti Prima della storia: La Preistoria Definizione di periodizzazione. 2. Il popolamento della terra dall’Africa Orientale ai 5 continenti La diffusione della specie umana sul pianeta (ominazione, popolamento e grandi migrazioni). L'ominazione: l'evoluzione dagli ominidi all'uomo Il popolamento della terra. Le grandi migrazioni. Concetti di MIGRAZIONE e AMBIENTE (in collegamento con geografia) 3. La rivoluzione neolitica Concetti di RIVOLUZIONE TECNICA, FORME DI PRODUZIONE Ambiente e società dal Paleolitico al Neolitico: dalla caccia e raccolta, alla domesticazione. delle piante e degli animali. I primi villaggi. Dall'età della pietra all'età dei metalli NOMADI E SEDENTARI: lo scambio e le relazioni tra i diversi gruppi umani L’agricoltura irrigua Le prime civiltà urbane e la "nascita" della scrittura" 4. Le civiltà fluviali: cultura materiale e modelli politico istituzionali Aspetti significativi delle civiltà fluviali relative all’Antico Vicino Oriente e ad altre aree orientali. I Sumeri e le prime città – stato L’Egitto: caratteristiche geografiche e sintesi storica. Il culto dei morti. Le civiltà della valle dell'Indo e le civiltà fluviali cinesi Concetti di CITTA’- STATO, REGNO, IMPERO 4. La civiltà marittime I Cretesi: il mito: Teseo e il Minotauro; la civiltà, la religione, l'arte. Gli Achei o Micenei: caratteristiche specifiche e apporti della civiltà minoica; espansione nel Mediterraneo: la guerra di Troia. I Fenici: le città-stato; le invenzioni, la scrittura alfabetica. La civiltà ebraica: le origini del popolo ebraico; le tribù ebraiche da Abramo a Mosé; il Regno di Israele; la “cattività” babilonese; la conquista romana. La diaspora Scambi commerciali nell’area del Mediterraneo dal 5000 al VI secolo a.C. Rotte, vie commerciali, punti di incontro vitali (via dello stagno, via dell’ambra) Le migrazioni e le colonizzazioni Concetti di COLONIZZAZIONE, URBANIZZAZIONE. 5. La civiltà greca La nascita delle poleis Dalla monarchia ai regimi aristocratici La colonizzazione greca nel Mediterraneo e le sue cause L'ascesa politico-militare ed economica delle poleis: Atene e Sparta a confronto. L'impero persiano e lo scontro con le poleis greche. L'egemonia di Atene e l'età di Pericle. La guerra del Peloponneso: Filippo II e l'ascesa della Macedonia: la graduale fine della libertà politica e decisionale delle poleis greche. Alessandro Magno. 5. I popoli italici e Roma Gli Etruschi Le origini di Roma e le prime istituzioni: una società di contadini-soldati. Dalla monarchia alla repubblica: evoluzione sociale e politica Le prime guerre e la prima espansione nel Lazio ed in Etruria. La graduale affermazione politica della plebe. L'espansione di Roma nella penisola Italica. Roma alla conquista del Mediterraneo (Guerre Puniche) CLASSE 1F Liceo Artistico PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA Il programma di geografia è stato strettamente connesso a quello di storia ed è stato svolto privilegiando tematiche attinenti al versante socio.ambientale. 1. Modulo introduttivo I concetti chiave della geografia: Descrivere e collocare su base cartografica alcuni paesi del mondo, con attenzione particolare alle aree mediterranee e asiatiche in cui si sono sviluppate le prime civiltà. - Terra come sistema - L’umanizzazione del territorio - Ambienti, uomo e risorse - Scala numerica e grafica Lettura di semplici mappe, grafici e tabelle - Planimetria e altimetria Collocare nello spazio le realtà geografiche studiate - Latitudine e longitudine Modulo 2. - Riferimento alle tappe dell’evoluzione umana e del suo rapporto col territorio e alla storia delle antiche civiltà mediterranee. Ambienti, insediamenti umani, politiche del mondo antico e del mondo attuale Importanza di alcuni fattori fondamentali per gli insediamenti dei popoli in prospettiva geostorica ( confini naturali, terre fertili, deserti e desertificazioni, vie d’acqua navigabili, risorse e commerci) - Tempo, climi, ambiente; le ragioni climatiche: aree fredde, temperate, calde. - Le direttrici latitudinali e longitudinali dei continenti e le ragioni geografiche della rapida diffusione delle specie domesticate nel neolitico Collegamenti con la storia delle antiche civiltà mediterranee: - il Tigri e l’Eufrate oggi; il problema idrico; l’acqua risorse per la vita; suo uso sostenibile, contese politiche per il suo sfruttamento - Storia e geografia dello stato di Israele -India oggi; civiltà fluviale e religione - La Cina: le antiche civiltà fluviali . Storia della Muraglia Cinese. Modulo 3. Geografia ambientale L’acqua, una risorsa per la vita (libro di testo) Modulo 4 Geografia ambientale Percorso sulla montagna Sensibilizzazione alle nuove istanze di un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente (appunti) Il processo di politicizzazionee e - - Diversa percezione della montagna nei secoli La “scoperta” della montagna La guerra in montagna - Sfruttamento della montagna (società idro elettriche; disboscamento; degrado dell’ambiente) modernizzazione delle montagne nel corso del ‘900. Modulo 5 Il mondo in movimento Tipologie e geografia delle migrazioni (libro di testo e fotocopie) BOLZANO, 5 GIUGNO 2015 PROF. RODOLFO ZINELLI