APRILE 2009

Transcript

APRILE 2009
il
cinegiornale
i principali eventi di AVSI del 2009
GENNAIO 2009: RACCOLTA FONDI PER GAZA
AVSI raccoglie l’appello della Custodia di Terra Santa e del Patriarcato Latino
per una campagna di solidarietà in favore dei tremila cristiani di Gaza e delle
loro opere di carità che, da anni, sono un punto di riferimento importante per i più
bisognosi e un esempio concreto di fraternità, senza distinzioni religiose.
GENNAIO 2009:
AVSI NEL SUD EST ASIATICO: UNA SFIDA EDUCATIVA IN THAILANDIA E BIRMANIA
Il 23 gennaio, presso l’Università
cattolica Assumption University
di Bangkok si è tenuta una
conferenza dal titolo “La prima
emergenza è l’educazione:
presentazione del libro “Il
rischio educativo di Luigi
Giussani.”
Dopo una nota introduttiva di
Luciano Valla, responsabile
della sede AVSI di Bangkok, il
prof. Emanuele Silanos ha
presentato i contenuti del testo.
GENNAIO 2009:
A KAMPALA, UGANDA UN WORKSHOP OVC
Dal 26 al 28 gennaio si è tenuto a Kampala il terzo workshop regionale del progetto OVC
a favore di bambini orfani e vulnerabili a causa dell’Aids. “I nostri bambini di valore”, titolo
del progetto a dimostrazione di cosa stia veramente a cuore a chi sostiene bambini e famiglie
lungo un percorso di crescita per diventare protagonisti delle loro vita.
Quest’anno l’incontro è avvenuto un mese dopo il CTO di Milano dove è emerso un
nuovo modo di fare sviluppo, nel quale la persona è al centro di ogni progetto
grazie all’interesse vero degli operatori che lavorano con i bambini e le loro famiglie.
LIBRO “DO I VALUE MY LIFE?”
Un manuale per la prevenzione
dell’HIV/AIDS
per i sordomuti in Nord Uganda,
realizzato dalla Gulu Deaf Association in
collaborazione con AVSI.
Il testo offre un approccio alla prevenzione
dell’AIDS ponendo l’accento sul valore
della vita. Riconoscendo infatti cosa è
importante per ognuno, si possono
promuovere comportamenti più
responsabili nei confronti della propria
sessualità.
Scaricabile dal sito www.avsi.org
nella sezione “stampa e pubblicazioni”.
Il libro è scritto in tre lingue: inglese, Lwo (la lingua locale in Acholiland) e nel linguaggio
dei segni inglese che permette di spiegare i concetti ai sordomuti con maggior chiarezza.
27 GENNAIO 2009
SOLD OUT PER I SOLISTI DEL MAGGIO IN CONCERTO PER AVSI
Il Teatro Verdi di Firenze ha fatto da splendida
cornice per il concerto a favore di AVSI a sostegno
dei progetti della Campagna delle Tende.
Tutto esaurito, oltre 1500 spettatori all’evento, dedicato a Graziano Grazzini, con
l’orchestra sinfonica dei Solisti Fiorentini, organizzato dall’AVSI Point Firenze,
CdO Toscana, il Banco Alimentare e l’Associazione culturale Nel segno di Graziano
e il patrocinio del Comune, Provincia di Firenze e della Regione Toscana.
28 - 30 GENNAIO: INAUGURAZIONE DEL PERMANENT CENTRE FOR EDUCATION (PCE)
INTITOLATO A DON LUIGI GIUSSANI A KAMPALA, UGANDA.
All’inaugurazione erano presenti il Nunzio apostolico, monsignor Paul Tschang In-Nam,
che ha ringraziato per la nascita di un "luogo in cui è evidente la reale esperienza nata dal
metodo di don Giussani, un luogo che la rende incontrabile da tutti”, l’ambasciatore
italiano Pietro Ballero, professori e docenti dell’Università di Makarere di Kampala, Albert
Byaruhanda, Segretario esecutivo del dipartimento cattolico educativo ugandese e
Tim Kos, responsabile dell’Educazione dell’ambasciata danese.
Ha partecipato inoltre il Ministro dell’Educazione Geraldine Namirembe Bitamazire in
rappresentanza della First Lady dell’Uganda Janet Museveni.
GENNAIO 2009: OPERAZIONE BOLLE BENEFICHE
Il settimanale Panorama si è fatto
promotore di una bellissima
iniziativa. Tutto inizia ad ottobre
2008 quando vince mille bottiglie
di spumante Ferrari per la miglior
copertina dell’anno tra i periodici
italiani. Grazie alla disponibilità di
Wind, Panorama ha venduto le
bottiglie di spumante alla società
telefonica per un totale di 20mila
euro, che verranno donate a tre
realtà non profit, tra le quali AVSI
che utilizzerà la donazione per
sostenere programmi in corso
nel sud del Libano: un oleificio
per gli agricoltori e le loro famiglie
e 100 bambini con diverse attività
socio educative.
Nella foto partendo da sinistra: Gianfranco Cantone,
vicepresidente del Banco Alimentare Lombardia, Alberto Piatti
segretario generale AVSI, Corrado Moretti, primario Umberto I
di Roma, Maurizio Belpietro, direttore di Panorama, Luigi
Gubitos, amministratore delegato Wind, Marco Lucchini,
presidente banco alimentare ed Emilio Roda, leader della
sezione lombarda Banco alimentare.
GENNAIO 2009: AVSI IN SUD SUDAN
AVSI in Sud Sudan per il post conflitto con UNDP e in consorzio con
Merli (Gb) e CRS (US) termina un programma pluriennale di sviluppo
integrato della popolazione dell’Eastern Equatoria, rinforzando la capacità
di ripresa delle persone, soprattutto sfollate nei campi.
RWANDA: STAFF DI AVSI ARRUOLATO DAL GOVERNO
PER COLLABORARE ALLE POLITICHE PER L’INFANZIA
Il Ministero del Genere e della Promozione della Famiglia ha chiesto ufficialmente
di assegnare una persona responsabile dello staff di AVSI nel Paese al Comitato
incaricato di sviluppare le politiche nazionali per l’infanzia e scrivere il relativo piano
strategico.
FEBBRAIO: EDUCAZIONE IN ECUADOR
Con il partner spagnolo Cesal,
AVSI avvia a Quito il programma
“Sviluppo dell’infanzia e della
gioventú”, per il miglioramento
dell’educazione di base e della
formazione professionale giovanile.
Una nuova proposta che si affianca
alle diverse attività in corso che
favoriscono l’educazione
obbligatoria universale di buona
qualità.
17 FEBBRAIO 2009: AVSI INAUGURA IN SIERRA LEONE, CON IL SUO PARTNER LOCALE
FAMILY HOME MOVEMENT, LA NUOVA SCUOLA SECONDARIA “SENIOR HOLY FAMILY”
A COMPLETAMENTO DEL CENTRO EDUCATIVO DI MAYENKINEH.
L’inaugurazione è avvenuta alla presenza di Mons.
Edward Tamba Charles, arcivescovo di Freetown
e Padre Bepi Berton fondatore del Family Homes
Movement.
I discorsi di rito sono stati tenuti da
Ernest Sesay, responsabile di FHM,
seguito da Piercarlo Vicentini,
rappresentante della Cooperazione
Italiana in Sierra Leone che si è detto
colpito dai frutti dell’amicizia tra FHM e
AVSI. Infine è stato letto il messaggio
scritto dal presidente della
Banca Rurale di Treviglio,
Gian Franco Bonacina,
che ha sostenuto il progetto.
BAMBINI AFRICANI A SCUOLA CON MONDO BAMBINO
La costruzione della scuola di Freetown lo scorso anno è stata sostenuta da Mondo
Bambino diventando così una realtà concreta per il futuro di 1.200 ragazzi di
Freetown. Quest’anno Mondo Bambino raddoppia il suo impegno sostenendo una
nuova iniziativa a favore dell’educazione dei bambini del Burundi; partecipando
alla costruzione di nuove aule, distribuzione di libri e la scolarizzazione.
MARZO 2009: ABB SOSTIENE LE DONNE DI AVSI IN UGANDA
Grande partecipazione per celebrare la festa
della donna con tutte le dipendenti ABB della
sede di Sesto San Giovanni che hanno ricevuto
una collana realizzata con perle di carta fatte a
mano dalle donne che vivono negli slums di
Kampala.
Questa attività artigianale, di creazione di collane
con carta riciclata, è stata avviata nel Meeting
Point International di Kampala sostenuto da AVSI
e diretto da Rose Busingye.
MARZO 2009: BUONE NOTIZIE
SPECIALE SOSTEGNO A DISTANZA
Il numero speciale di Buone
Notizie è interamente dedicato al
sostegno a distanza.
Sfoglialo on-line, dal sito di AVSI,
nella sezione “stampa e
pubblicazioni” e fallo conoscere a
un amico!
Richiedi la pubblicità e aiutaci a
diffonderla:
[email protected]
10 MARZO 2009:
IL NUOVO CONSOLE GENERALE D’ ITALIA IN BRASILE, UMBERTO MALNATI, HA
VISITATO IL CENTRO EDUCATIVO DI AVSI CANTINHO DA NATUREZA DI RIO DE
JANEIRO.
“É entusiasmante incontrare tanti bimbi felici
nella splendida struttura creata dalla solidarietà
italiana e brasiliana” ha scritto il Console sul
libro delle visite. “E’ quello che ci vuole per ridire
a tutti che esiste un percorso difficile, ma non
impossibile, di proporre un mondo migliore. Con
affetto, Umberto Malnati.”
Il Centro Cantinho da Natureza di AVSI è
situato in una favela, alle spalle di Copacabana,
caratterizzata da una forte violenza e dal
narcotraffico. Nato nel 1998 come semplice
asilo che accoglieva 80 bambini, oggi è una
splendida realtà che accoglie 1.114 bambini e
ragazzi (da 0 a 16 anni) e le loro famiglie con
diverse attività.
MARZO 2009:
LO SVILUPPO HA UN VOLTO AVSI ALL’OFFSHORE MEDITERRANEAN CONFERENCE
AVSI presente all’Offshore Mediterranean Conference di imprese del mondo che
operano nel settore dell’energia.
Un appuntamento che ha voluto raccogliere nuove sfide per contribuire al benessere dei
paesi nei quali queste grandi società svolgono il loro business e che ha messo in luce la
necessità di un’alleanza con una presenza ben radicata sul territorio, come una
ONG, capace di promuovere lo sviluppo nella società e il dialogo tra le diverse culture.
“L’installarsi di imprese in un territorio genera opportunità di sviluppo generalizzato se nel
vissuto sociale si diffonde la consapevolezza della dignità umana e l’esperienza
positiva del valore dell’impresa per la dignità della persona” ha affermato nella sua
relazione Alberto Piatti, Segretario Generale di AVSI.
Guarda AVSI in BRASILE con la FIAT, su AVSI Tube
21 MARZO 2009 - COSTA D’ AVORIO
INAUGURATO IL “PATTAM” NEL COMPOUND DELL’OSPEDALE SAINT CAMILLE
Sabato 21 marzo a Bouakè in Costa d’Avorio
è stato inaugurato il "pattam" (costruzione
aperta) nel compound dell’ospedale
Saint Camille, finanziato con la campagna
delle Tende di AVSI 2007/08.
Il pattam vuole essere luogo di incontro per le mamme malate di Hiv seguite
dall’ospedale, con l’intenzione di replicare l’esperienza del Meeting Point, come per
esempio quello di Kampala diretto dall’amica Rose, ormai diventato un punto di
riferimento per oltre 4mila persone.
31 MARZO 2009:
AVSI IN LIBANO CON L’ITALIA - UN CONVEGNO PRESSO L’UNIVERSITÀ NOTRE DAME
DI BEIRUT PER LA COOPERAZIONE CHE FAVORISCE LA PACE
Il seminario ha presentato i risultati del programma d’emergenza della Cooperazione italiana
per lo sviluppo in Libano - in particolare il progetto “Acqua, sorgente di convivenza”
realizzato da AVSI nella Piana di Marjayoun che interessa direttamente cinque villaggi per
una popolazione di 41.500 abitanti.
2 APRILE 2009: IL SINDACO MORATTI
VISITA I PROGETTI DI AVSI IN HAITI
FOCUS SULL’EDUCAZIONE, SICUREZZA
ALIMENTARE E RIFORESTAZIONE
Letizia Moratti, sindaco della città di Milano, ha fatto
visita ai progetti di AVSI in Haiti, in particolare a Citè
Soleil, la città informale nella capitale Port-au-Prince
dove AVSI sta realizzando importanti interventi di
sviluppo comunitario, educazione e protezione
dell’infanzia.
EXPO 2015 è partner AVSI in un progetto di
sostegno delle attività agricole per le famiglie più
vulnerabili della zona rurale nel sud del paese, e il
comune di Milano nel progetto per il parco Pic
Macaya, dove si prospetta un intervento di
valorizzazione della biodiversità e di riforestazione
sociale, favorendo così l’associazione forestazionereddito famigliare.
APRILE 2009: NUOVO VIDEO
GERMOGLI DI SPERANZA - AVSI IN HAITI: CREAZIONE DI VIVAI PER LA PRODUZIONE
DI PIANTE NECESSARIE ALLA RIFORESTAZIONE.
In partnership con l’Istituto Italo Latino
Americano e il co-finanziamento del Ministero
degli Affari Esteri italiano
Il progetto «Creazione di vivai per la produzione
di piante necessarie alla riforestazione» è stato
realizzato da AVSI in partnership con l’Istituto
Italo Latino Americano e con il co-finanziamento
del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Il progetto si è svolto in Haiti, nel Department du
Sud, lungo tre anni di attività, dal settembre 2005
a dicembre 2008.
Visualizzabile e scaricabile dal AVSI Tube
15 APRILE 2009: ARGENTINA: UN ALLEVAMENTO COMPETITIVO PER TUTTI.
UN SEMINARIO PER RAFFORZARE LA CRESCITA DELL’IMPRESA
AVSI e il suo partner argentino ACDI hanno
organizzato nella provincia del Chaco un
seminario rurale a cui hanno partecipato circa
50 persone tra produttori e tecnici del settore
agroalimentare.
L’evento si inserisce nell’ambito del progetto
“Sviluppo rurale nella pianura chacopampeana” ed è stato inaugurato dal vice
ministro provinciale delle produzioni agricole
argentino, Miguel Brunswig, con interventi di
AVSI e ACDI che hanno lanciato una sfida per
un allevamento più competitivo. Fondamentale
è l’implementazione di buone pratiche agricole
attraverso l’innovazione tecnologica.
Guarda il video delle attività di AVSI in Argentina
per la valorizzazione della filiera della carne su
AVSI Tube.
18 APRILE 2009: LO SVILUPPO HA UN VOLTO, INCONTRO A MILANO
18 aprile, Milano. Incontro con
duecento persone provenienti da
tutta Italia per riflettere su
esperienze progettuali
significative e sulla persona
come centro dei progetti di
sviluppo. Il Segretario Generale
di AVSI, Alberto Piatti, traendo
spunto dal libro “Lo sviluppo
ha un volto”, ha introdotto il
seminario finalizzato a rilevare
gli elementi di metodo
dell’esperienza di AVSI.
Un focus particolare sul progetto
Litani fiume della convivenza è
stato sviluppato dall’ingegnere
Maya Aoun, protagonista
libanese del progetto.
È stato sottolineato come lo sviluppo si scateni a
partire da un movimento libero della persona nella
sua tensione al bello, al vero, al bene.
24 APRILE: AVSI IN PERU’ DOPO IL TERREMOTO DEL 2007
Inizia in Perù il progetto nella zona di Chincha
per ricostruire insieme il futuro dopo il
terremoto del 2007, promosso da AVSI con l’ong
spagnola Cesal e l’Università Cattolica Sedes
Sapientiae di Lima.
Un programma di sviluppo di 3 anni finanziato dal
fondo di conversione del debito bilaterale PerùItalia che prevede educazione, formazione e lavoro
coinvolgendo istituzioni e società civile.
29 APRILE 2009: BRASILE, SEMINARIO A SALVADOR: DENUTRIZIONE E FAMIGLIA:
ESPERIENZE, RISULTATI, PROBLEMI E SFIDE.
Si è svolto presso l’Università
Cattolica di Salvador il seminario
conclusivo del progetto “Centro di
orientamento familiare per bambini e
adolescenti in situazione di rischio”,
dal titolo “Denutrizione e famiglia:
esperienze, risultati, problemi e
sfide”, realizzato da AVSI in
partnership con la ONG brasiliana
CDM (Cooperação para o
Desenvolvimento) e Morada
Humana per presentare i risultati e le
esperienze.
Grandissima la partecipazione: 364
persone e 20 i volontari che hanno
collaborato all’organizzazione.
APRILE 2009: EMERGENZA TERREMOTO ABRUZZO
Per rispondere urgentemente al grido doloroso della popolazione d'Abruzzo
colpita dal terremoto, AVSI ha sostenuto l’appello della Fondazione
Banco Alimentare Onlus “per raccogliere e distribuire generi alimentari per
aiutare chi è stato colpito da un così grave evento” ha spiegato Monsignor
Mauro Inzoli, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. Per info
e per sostenere l’iniziativa: www.bancoalimentare.it
APRILE 2009: KOSOVO – Raccolta fondi dei bambini sostenuti a distanza per le
famiglie italiane colpite dal terremoto
Una lettera particolare, scritta da Donjete Berisha Matoshi, coordinatrice del sostegno
a distanza di AVSI in Kosovo. Una meravigliosa iniziativa di carità “alla rovescia” che
spiega bene e fa riflettere sul significato del sostegno a distanza.
“ Cari amici, vi scrivo per comunicarvi una cosa molto bella che abbiamo fatto qui in Kosovo con i bambini della scuola
elementare di Hasan Pristina” di Pristina e “Xhemajl Kada” di Peje, sostenuti a distanza dalle famiglie italiane. Venuti
a sapere del terremoto, ci hanno chiesto se tra i loro sostenitori italiani c’erano forse degli abitanti dell’Abruzzo;
immediatamente con i loro genitori hanno tirato fuori dalle loro tasche quei pochi centesimi che avevano, raccogliendo
61 euro e 60 centesimi. Non dimenticate che la maggior parte di loro vive con meno di 90 centesimi al giorno!”
Successivamente, per dare più significato a tutto questo abbiamo pensato di approfondire il loro gesto durante le lezioni di
recupero scolastico. La cosa più bella è che i bambini hanno capito bene che la somma raccolta era piccola, ma quello che
era veramente importante era il gesto. Contava il fatto che anche loro per una volta potevano fare qualcosa per quelle
famiglie italiane che vedevano soffrire attraverso le immagini televisive; ognuno di loro ha collegato l’esperienza drammatica
delle famiglie italiane con la propria vissuta durante la guerra nel 1999.
“Dopo la guerra io sono stato aiutato con il Sostegno a distanza
di AVSI che mi ha dato la possibilità di andare a scuola e
soprattutto mi ha offerto la certezza che nella vita si può sempre
ricominciare. – Ricorda un bambino - Quando in tv vedo che i
bambini italiani trascorrono le notti nelle tende mi sembra di
rivedere me stesso. Oggi però io ho un sorriso di speranza che
voglio trasmettere, perché nonostante il dolore per tutto quello
che abbiamo perso, siamo sopravvissuti.”
I fondi raccolti dai bambini del Kosovo vengono
inviati al Banco Alimentare per la popolazione
colpita dal terremoto in Abruzzo.
SOSTEGNO A DISTANZA: TESTIMONIANZE DI CARITÀ DAL BRASILE PER
LE FAMIGLIE ITALIANE VITTIME DEL TERREMOTO
È arrivata ai primi di luglio una lettera proveniente da Belo Horizonte, in AVSI in Italia. Una
testimonianza commovente di amicizia rivolta alle famiglie italiane vittime del terremoto
in Abruzzo:
“ Davanti all'accaduto abbiamo pensato di poter
condividere con voi questo dolore. Ci siamo riuniti
con i nostri bambini per pregare per le persone che
sono state colpite dal terremoto; inoltre i dipendenti e
le mamme dell’asilo Dora Ribeiro hanno prodotto
piccoli oggetti artigianali che potessero essere
venduti con l'obiettivo di raccogliere fondi da
destinare alle famiglie italiane colpite dal terremoto.
Un modo semplice per aiutare i nostri amici italiani.
Le nostre famiglie sono semplici e le loro risorse
scarse, ma è stato impressionante come la loro
solidarietà si sia manifestata in maniera spontanea di
fronte a questi fatti. Abbracciamo tutti voi con grande
affetto.
I dipendenti, bambini e famiglie
delle Opere Educative don Giussani
L’asilo Dora Ribeiro è uno dei centri delle Opere educative
don Giussani di Belo Horizonte, fondate e guidate da Rosetta
Brambilla, che accolgono bambini dei quartieri marginali,
caratterizzati da povertà, disgregazione sociale, alcolismo,
violenza, disoccupazione, droga. Nei cinque centri si propone
un’educazione che aiuti a recuperare e promuovere la crescita di
ogni persona, e si cerca di creare un ambiente in cui il bambino
si senta amato, e percepisca una preoccupazione per il suo
bene, per i suoi sentimenti, per il suo essere.
Soggetto fondamentale è la famiglia, che è il primo soggetto educativo nella vita del
bambino, e per questo le famiglie vengono visitate a casa e invitate nei centri, cercando di
costruire un'amicizia che porti loro dignità e serva come punto di riferimento per la propria
vita.
Tutto questo avviene anche grazie al sostegno a distanza, che insieme all’aiuto
economico, allarga e arricchisce la rete di amicizia sempre decisiva nel sostenere la
speranza.
APRILE 2009:
MESSICO – PACCHI SPESA PER LE FAMIGLIE PER L’EMERGENZA INFLUENZA SUINA
A causa dell’influenza suina,
è stata chiusa anche la mensa
di AVSI per bambini poveri di
Monte Alban a Oaxaca e le attività
a sostegno delle famiglie.
Per evitare che i bambini
rimanessero per una settimana
senza l'abituale pasto che
ricevono in mensa, sono stati
preparati dei pacchi spesa per
le famiglie, contenenti generi
alimentari, sapone, disinfettanti e
vitamine.
Lo staff di AVSI ha inoltre realizzato una campagna di informazione preventiva
sulle norme igieniche e sanitarie. Fortunatamente nessun bambino sostenuto da
AVSI ha contratto il virus.
APRILE 2009
CONCORSO FOTOGRAFICO IN UGANDA: la positività di AVSI guadagna la vittoria
Gli scatti fotografici del bravo Brett
Morton di AVSI in Uganda guadagnano
la vittoria del concorso artistico lanciato da
NUREP e sottolineano l’esigenza di
mettere la persona al centro dei progetti di
sviluppo.
Il tema del concorso era:
“Nuove vite attraverso pace e
sviluppo”. La motivazione che i giudici
hanno espresso nel premiare una
fotografia scattata da Brett è stata “che le
foto di AVSI sono accattivanti e ben
riflettono il tema del concorso mostrando
una speranza non solo per le persone, ma
anche per le comunità in cui esse vivono”.
APRILE 2009:
AVSI IN UGANDA PUBBLICA
L’ANNUAL REPORT 2008
Tutte le attività, progetti e
impegni che ben definiscono il
volto dello sviluppo di AVSI in
Uganda, che mette al centro di
ogni intervento di sviluppo la
persona: dalla popolazione
beneficiaria ai partner di lavoro
Consultabile dal sito
www.avsi.org nella sezione
“stampa e pubblicazioni”
APRILE 2009: CAMPAGNA 5xmille
Parte la campagna dedicata al
5xmille in collaborazione con gli
AVSI Point e la rete degli amici
sostenitori in tutta Italia.
Vengono realizzati particolari strumenti:
una sezione del sito di AVSI, la
cartolina, il post-it, il manifesto e la
pubblicità.
Nel 2008 sono state raccolte …
preferenze, ovvero singole persone
che con la loro firma hanno scelto di
sostenere il lavoro di AVSI.
4 MAGGIO 2009:
INAUGURATO UN LABORATORIO DI MECCANICA A COJASCA, ROMANIA …
“UN ESEMPIO DI SUCCESSO CONTRO IL PREGIUDIZIO”
Il laboratorio di meccanica della scuola
professionale è stato riabilitato e interamente
arredato grazie a un intervento svolto in
collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a
Bucarest e con il Comune di Cojasca nel
quadro del progetto “migliorare le opportunità di
formazione professionale di giovani rom”.
All’inaugurazione era presente l’Ambasciatore
d’Italia Mario Cospito con la moglie.
… E UN CENTRO DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE PER I GIOVANI AD ARAD
costruito con un finanziamento della Regione Lombardia e donato a Fundatia.
Al progetto collabora anche ASLAM, Associazione Scuole Lavoro Alto Milanese,
esperta nel campo della formazione professionale.
MAGGIO 2009: IL PAPA VISITA IL CENTRO “NOSTRA REGINA DELLA PACE” AD AMMAN
Dopo il suo arrivo nella capitale
Amman, il Santo Padre ha visitato il
centro “Nostra Regina della Pace Our Lady of Peace” ad Amman che
accoglie persone disabili (bambini e
adulti) e che AVSI sostiene attraverso
la formazione degli educatori e del
personale,fornendo anche materiale
didattico e le attrezzature tecnologiche
necessarie.
Il Centro Nostra Regina della Pace di Amman
è uno dei due centri diurni voluti da
Sua Eccellenza Mons. Saleem El Sayegh,
vescovo di Giordania, come opera di carità
a favore dell’educazione dei ragazzi disabili
della zona e per fornire un servizio gratuito di
assistenza di terapia fisica.
MAGGIO 2009:
PADRE ALDO TRENTO TESTIMONE A ROMA PER LA CENA DI SOLIDARIETÀ
Grande successo a Roma per la terza cena di Solidarietà,
organizzata dagli amici dell’AVSI Point della capitale.
“Oggi, guardando ad ognuno di voi, sento che non mi cercate
perché sono un “prete”, ma un povero uomo, però uomo,
consegnato a Gesù” ha affermato padre Aldo. “Nella sofferenza
più acuta com’è quella che Pavese definiva “il male del vivere”,
Dio mi ha fatto conoscere tutta la mia umanità che per anni mi ha
fatto schifo e paura, un misto di fango e di grandezza. Però
attraverso questa disperazione, ho incontrato don Giussani e da lì
questa grande compagnia a cui mi sono affidato completamente”.
FUTURISMO AVANGUARDIAVANGUARDIE.
AVSI OSPITE ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE
Una serata particolare dedicata ad AVSI e ai suoi
amici per una visita riservata ai capolavori creati dai
maestri del futurismo che cento anni fa lanciavano
una prima fondamentale e differente maniera di
pensare il mondo. Dopo di loro nulla è più stato lo
stesso.
Grazie a BNL Gruppo BNP Paribas, Simar e
Fondazione Arte in Compagnia.
MAGGIO 2009: GIRO D’ITALIA E COOPERAZIONE ITALIANA:
STORIE DI SUCCESSO TENACI COME I CICLISTI.
FOCUS SULLA RINASCITA DELLE FAVELAS DI AVSI IN BRASILE
"Il Ministero degli Affari Esteri Italiano ha deciso di salire su una bicicletta per raccontare
le storie della nostra cooperazione" lo ha annunciato il Ministro Frattini, alla Farnesina,
presentando la campagna di promozione della Cooperazione Italiana realizzata durante il Giro
d'Italia, 9 - 31 maggio.
L’iniziativa del ministero prevede la realizzazione di uno stand al Giro d’Italia allestito con
pannelli descrittivi e attrezzato per la proiezione di filmati, come quello di Ribeira Azul di AVSI,
e la presentazione delle relative storie di successo, anche attraverso articoli sulla Gazzetta
dello Sport. “Sport e vita sono legati e questa è la nostra idea di cooperazione”, ha
sottolineato Frattini.
MAGGIO 2009: AIUTO ALLO SVILUPPO, MARIO MAURO - VICE PRESIDENTE DEL
PARLAMENTO EUROPEO - NE DISCUTE IN AVSI
“Sono arrivato al nord con la valigia di cartone. Avercela una valigia!” Ama ricordarlo sottolineando le sue
radici pugliesi Mario Mauro, vice presidente del Parlamento Europeo, in AVSI a Milano, per un
meeting sull’aiuto allo sviluppo.
Ricordando l’ultimo viaggio in Etiopia con Alberto Piatti, Segretario Generale di AVSI, va subito al sodo:
“da dieci anni ho fatto 64 missioni in altrettanti paesi del mondo e in 20 zone di conflitto”.
La macchina europea muove 54 miliardi di euro, ma lo sviluppo non arriva da lì. Non lo crea certo il
budget support. Quello che fa la differenza è puntare, investire sui soggetti, sulle persone.”
“Uno dei miei compiti è quello di presentare
ipotesi alternative di sviluppo, a volte andando
anche contro i soliti luoghi comuni o pregiudizi,
ma cercando comunque e sempre la realtà nella
quale le persone vivono. Un punto di vista
diverso può aprire una breccia come è successo
per esempio partecipando al dibattito in
Parlamento sulla dichiarazione del Papa relativa
all’Aids. Mi sono preparato, ho approfondito i
contenuti, ho chiesto collaborazione anche allo
staff di Filippo Ciantia, medico, responsabile di
AVSI a Kampala che vive in Africa da 30 anni.
Un esperto, quindi”.
MAGGIO 2009: FONDAZIONI 4 AFRICA
Le principali fondazioni bancarie italiane e Umano Progresso continuano il
percorso di co-progettazione con le ONG partners, come AVSI, a intervenire ai
bisogni della popolazione del Nord Uganda con azioni mirate alla rinascita e
rivitalizzazione di attività agricole e commerciali e iniziative a favore della pace e
della riconciliazione.
Obiettivo generale: supportare il rientro degli sfollati dai campi IDP ai
villaggi d’origine
5 E 6 GIUGNO 2009: A BETLEMME SI E’ TENUTO
UN SEMINARIO INTERNAZIONALE SUL RUOLO
DELLA FAMIGLIA PER L’EDUCAZIONE DEI FIGLI
“Lavorare con la famiglia e non per la
famiglia”. E’ questo il titolo del seminario
internazionale che AVSI ha organizzato a
Betlemme, presso l'istituto Effetà nell’ambito di un
progetto finanziato dalla Cooperazione Italiana
che AVSI sta realizzando in collaborazione con
ATS, l’associazione non profit della Custodia di
Terra Santa.
Su AVSI Tube il nuovo video sulle
Opere educative della Custodia di
Terra Santa sostenute da AVSI
9 GIUGNO 2009: PARTNERSHIP FIAT AVSI PER L’ALBERO DELLA VITA
L’ECCELLENZA DELLA COOPERAZIONE IN UN WORKSHOP A BELO
HORIZONTE
Il workshop a cui ha partecipato il presidente della Fiat Brasile, Cledorvino Bellini ha presentato i risultati
del programma Arvore da Vida, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita della popolazione che
vive nei quartieri poveri di Belo Horizonte/Betim nelle vicinanze degli stabilimenti della FIAT Automobili
in Brasile.
Più di 300 persone hanno partecipato all’evento, molti rappresentanti di multinazionali e grandi
aziende.Grande coinvolgimento di Michele Valensise Ambasciatore d’Italia in Brasile, che ha sottolineato
l’eccellenza dei risultati ottenuti da questo programma realizzato in partnership da “due campioni del
mondo, Fiat e AVSI”.
Anche le pagine economiche della stampa brasiliana hanno dato risalto al workshop scrivendo “un
seminario sulla responsabilità sociale dell’impresa come fattore di sviluppo del territorio a cura di un team
di giganti italiani”.
11 GIUGNO 2009: IL MINISTRO FRATTINI AL G8 CON AVSI:
“IL G8 SVILUPPO METTE LA PERSONA AL CENTRO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO”.
RIBEIRA AZUL UN MODELLO DELLA COOPERAZIONE DA REPLICARE
Il G8 Sviluppo mette “la persona al centro delle politiche di sviluppo”. Frattini lo ha annunciato
all’apertura dei lavori del G8 Sviluppo, e lo ha ribadito all’incontro che ha affidato ad AVSI alla
Farnesina: “la cooperazione allo sviluppo deve occuparsi meno di procedure e più di persone”.
Lo spunto è stato suggerito dal “Ribeira Azul”, l’intervento di miglioramento delle condizioni di vita dei 135.000
abitanti di una comunità povera di Salvador Bahia in Brasile, fiore all’occhiello della cooperazione italiana e
considerato ormai una best practice a livello internazionale
L’ambasciatore brasiliano presso la FAO, José Antonio Marcondes, capodelegazione del Brasile al G8 ha
sottolineato il legame che lega il suo Paese con l’Italia anche attraverso queste iniziative “che permettono oggi
al Brasile di avere una competenza spendibile anche nei contesti internazionali in cui sta diventando
protagonista”.
GUARDA
I VIDEO DEGLI
INTERVENTI
SUL SITO AVSI
2 GIUGNO: AVSI A CITTA’ DEL MESSICO
Per l’annuale festa della Repubblica Italiana a Città del Messico, AVSI
con il suo partner Dijo partecipa alle celebrazioni ed espone i
prodotti artigianali femminili realizzati all’interno di un programma
di sviluppo della donna.
LUGLIO 2009:
LA ROMA DI TOTTI SOSTIENE LA PEDIATRIA DELL’OSPEDALE ST.JOSEPH
IN NORD UGANDA
AVSI Alto Adige-Sudtirol ha organizzato
l’iniziativa “La solidarietà non è mai in
fuorigioco”. E così il 12 luglio la squadra di
Totti è scesa in piazza per sostenere il
progetto a favore dell’ospedale africano
che ogni anno cura oltre 35mila mamme
sieropositive e i loro bambini.
Quattro magliette originali autografate sono state
messe all’asta: due di Totti, una di Mexes e una di
Vucinic. Raccolti 7275 euro.
1 LUGLIO 2009: PAOLO CEVOLI PER I BAMBINI DELLA TERRA SANTA
Grande successo per lo spettacolo
del simpaticissimo Paolo Cevoli a
favore di AVSI per i bambini della
Terra Santa, tenutosi il 1r luglio
a San Donà di Piave (VE)
presso il Palazzetto dello Sport.
Lo spettacolo, organizzato
dall’Associazione Cara Beltà e
patrocinato dall’Amministrazione
Comunale, è stato organizzato per
sostenere le scuole della
Custodia di Terra Santa
attraverso il progetto delle Tende,
permettendo la scolarizzazione
gratuita dei bambini poveri.
6 LUGLIO 2009: ACCREDITAMENTO AVSI AL DIF DI OAXACA
Lo scorso 6 luglio la Fondazione AVSI ha incontrato a Oaxaca il Consiglio delle Adozioni
per ricevere dal procuratore Maria Soledad Alvarez De Castillo l’accreditamento per le
adozioni internazionali, consegnato ufficialmente a Pietro Ardizzi di AVSI e Manuela
Bressan, referente della Fondazione in Oaxaca.
“Ora la Fondazione AVSI può assistere e accompagnare le coppie italiane che desiderano
adottare bambini dello Stato di Oaxaca, per i quali non è stata trovata una famiglia
messicana” sottolinea Ardizzi.
Nella foto da sinistra:
il Direttore dell’Istituto; Socorro del Rio
(presidente di DIJO, ONG di Oaxaca
consociata con AVSI); la Procuratrice
Soledad; Pietro Ardizzi, resposabile
Adozioni Internazionali AVSI; Emanuela
Bressan, referente AVSI in Oaxaca;
Direttrice del DIF di Oaxaca; Lic. Mariela,
assistente della Procuratrice Soledad
LUGLIO 2009, UGANDA: L’ESPERIENZA DI AVSI SULL’INTERNATIONAL JOURNAL
OF MENTAL HEALTH
Nel numero di luglio 2009 l’ International Journal of Mental Health and Psychosocial
Work and Counselling in Areas of Armed Conflict ha pubblicato un articolo scientifico
di AVSI dal titolo "Psychosocial support to vulnerable youth in vocational schools in
northern Uganda" a cura di Femke Bannink-Mbazzi e Ann Lorschiedter.
Il testo descrive gli interventi psicosociali svolti da AVSI nel distretto di Kitgum nel Nord
Uganda. Questi aiuti fanno parte del programma educativo volto a sostenere giovani
vulnerabili attraverso il sostegno alla formazione professionale. Oltre al sostegno
educativo, ai beneficiari del programma è offerto un supporto psicosociale.
AGOSTO 2009:
PUBBLICATO IL BILANCIO SOCIALE 2008
Certificato dalla società di revisione Deloitte
Scaricabile dal sito www.avsi.org
Pubblicato per la prima volta nel 2003, il
Bilancio Sociale di AVSI l’anno successivo
vince l’Oscar di Bilancio per la categoria
Non profit alla Borsa di Milano.
In rispetto dell’ambiente AVSI ha deciso volutamente di non stampare
questo Bilancio Sociale e di pubblicarlo soltanto sul proprio sito. In diverse lingue.
AGOSTO 2009: VIDEO EAS SALVADOR
Per combattere la povertà ci vuole un soggetto, non
basta il progetto. Lo sviluppo è vincente solo se parte
dalla persona. A Salvador Bahia questo metodo ha
portato al recupero di uno dei più gravi esempi di
degrado urbano, la favela di Alagados, costruita su
palafitte.
Viaggio in America Latina. Di Roberto Fontolan.
Un magnifico reportage racconta la vita di oggi in America Latina
e i suoi protagonisti: tra questi anche amici di AVSI e delle opere
che anche con il tuo impegno stanno creando ambiti di vita più
umana in situazioni apparentemente impossibili.
Prima Puntata: Le scuole della vita
Lunedì 27 luglio, ore 23:30 – RAIUNO
Seconda puntata: Le città della carità
Lunedì 3 agosto, ore 23:30 – RAIUNO
Due puntate di un reportage che racconta storie di impegno e di
protagonismo in un continente che oggi vive dinamiche nuove.
Ogni singola storia approfondisce temi cruciali: il riscatto
dall’emarginazione attraverso la persona, la difficoltà di lasciarsi
alle spalle l’epoca delle dittature, la ricerca di un difficile equilibrio
in una situazione politica ancora instabile.
ITALIA, 23 – 29 AGOSTO - AVSI AL MEETING DI RIMINI
Anche quest’anno AVSI era presente al Meeting dove ha
potuto sperimentare personalmente che la conoscenza è
sempre un avvenimento, incontrando persone di tutto il
mondo, storie, esperienze, volontari che in Italia si prodigano
per sostenere il suo lavoro. Gli incontri e le testimonianze
hanno raccontato come il vero valore di AVSI sia essere
presente e sostenere la speranza di persone con un
volto.
Allo stand di AVSI sono passate numerose
personalità. Tra i tanti: il ministro delle Pari
Opportunità Mara Carfagna, il sindaco di Roma
Gianni Alemanno; James Murdoch, ceo di News
Corporation Europa e Asia e presidente di Sky
Italia, Ennio Doris, ad Mediolanum e consigliere
Mediobanca, Isabella Rauti, Consigliere
nazionale di Parità del Ministero del Lavoro e
Politiche Sociali; Ermete Realacci, presidente
onorario di Legambiente ed esponente del Partito
Democratico; il Generale Vincenzo Camporini,
capo di Stato Maggiore della Difesa; e tanti altri…
I protagonisti degli incontri principali:
DOMENICA 24: Grande incontro sull’Africa con Franco Frattini, ministro
degli Affari Esteri, che in giugno ha affidato ad AVSI un incontro al G8
Sviluppo. Col ministro anche Carl Bildt, Ministro degli Esteri della Svezia
e Presidente dell’Unione Europea; Mario Mauro, Presidente deputati del
Popolo della Libertà al Parlamento Europeo; Bernard Kamilius Membe,
Ministro Esteri Tanzania; Raila Amollo Odinga, Primo Ministro della
Repubblica del Kenya; Alhaji Abu Bakarr Sidique Sam-Sumana, Vice
Presidente della Repubblica Sierra Leone. Ha introdotto: Roberto
Fontolan, Direttore Centro Internazionale di Comunione e Liberazione e
direttore di Buone Notizie, il periodico di AVSI.
LUNEDÌ 24: LO SVILUPPO NASCE DALL’IO
Dedicato al Brasile con la passione travolgente dei coniugi Cleuza e
Marcos Zerbini, con Giuseppe Folloni, dell’Università di Trento e
direttore scientifico della Fondazione per la Sussidiarietà e Alberto Piatti,
Segretario Generale di AVSI, per un approfondimento sulla
cooperazione allo sviluppo. Intervento di saluto di Elisabetta Belloni,
Direttore Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari
Esteri.
MARTEDÌ 25: L’IO RINASCE IN UN INCONTRO
Amparito Espinoza e Stefania Famlonga di AVSI in Ecuador, dove
lavorano con i bambini e le famiglie povere di Quito con attività socio
educative e S. Ecc. Mons. Filippo Santoro, Vescovo di Petrópolis
(Brasile).
MARTEDÌ 25: AIDS, UN PROBLEMA CULTURALE
Testimonianze con l’amica Rose del Meeting Point di Kampala, Filippo Ciantia, medico, per
30 anni in Uganda per AVSI, Edward Green, Direttore dell'Aids Prevention Research della
Harvard School of Public Health e Marco Bregni, presidente Associazione Medicina e
Persona.
MARTEDÌ 25: L’AVVENTURA DEL SOSTEGNO A DISTANZA. Un’amicizia dell’altro mondo.
Amparito e Stefania dall’Ecuador, l’amica Rose dall’Uganda, Bee dalla Birmania e altri
ancora, hanno dato vita, coordinati da Giorgio Paolucci, giornalista di Avvenire, a un
incontro particolare con oltre 250 persone, tutti amici e famiglie italiane che partecipano
all’avventura del sostegno a distanza. Testimonianze anche di Maurizio Sacchi, imprenditore
della Sacchi Elettroforniture, amico di AVSI che da qualche anno sostiene progetti in Romania
e che ha coinvolto i dipendenti nel sostegno a distanza e alcuni studenti delle scuole
Superiori di Pesaro che ogni anno realizzano una raccolta fondi.
MERCOLEDÌ 26: LA NOSTRA AFRICA
Testimonianza di Suor Caterina Dolci, Missionaria delle Suore del Bambin Gesù che ha dato
vita a una scuola nel nord della Nigeria dove i bambini sono sostenuti a distanza con AVSI.
Con lei anche Cesare Mazzolari, Vescovo di Rumbek (Sudan) e Franco Nembrini,
insegnante e coordinatore educativo.
GIOVEDÌ 27: STORIE DAL MONDO
Rassegna di reportage internazionali. A
cura di Roberto Fontolan e Gian
Micalessin: Viaggio in America. Le scuole
della vita. Dalla favela su palafitte di
Salvador de Bahia all'Università del Cile:
la persona e lo sviluppo. Produzione:
Mover.
VENERDÌ 28: CERTEZZA E SICUREZZA
ALIMENTARE: LA SFIDA DEL NUOVO
MILLENNIO
Un incontro per fare il punto sulla crisi
alimentare che ha investito il mondo, con
l’esperta alimentarista Ana Lydia Sawaya,
direttore del CREN, il centro di AVSI che
cura bambini denutriti a San Paolo, in
Brasile, e collabora con il governo di Lula
alla lotta contro la fame; Luca Zaia,
Ministro Politiche Agricole, Alimentari e
Forestali; Luigi Campiglio, Pro-Rettore e
Docente di Politica Economica
all’Università Cattolica Sacro Cuore di
Milano. Introduzione di Marco Lucchini,
Direttore del Banco Alimentare.
25 AGOSTO “AVSI IN LIBANO: ALLE SORGENTI DELLA
CONVIVENZA”
Proiezione del video “AVSI in Libano:
alle sorgenti della convivenza”con i
giornalisti Roberto Fontolan e Gian
Micalessin, Giampaolo Silvestri di
AVSI e Rosario Sapienza
coordinatore del Programma ROSS
della Cooperazione Italiana in
Libano.
Un’iniziativa promossa dall’iniziativa
EAS “Litani, il fiume della convivenza”
finanziata dalla Direzione Generale
Cooperazione allo Sviluppo del
Ministero degli Affari Esteri Italiano.
25 AGOSTO 2009: AMBASCIATORE UNICEF VISITA I PROGETTI DI AVSI AD HAITI
L’ambasciatore di buona volontà
dell’UNICEF Benjamin Vilapena,
un popolarissimo attore cileno,
il 25 agosto, durante la sua
missione ad Haiti, ha visitato i
progetti di AVSI a Citè Soleil,
uno dei quartieri informali più
violenti di Port au Prince, nel quale
l’organizzazione è estremamente
impegnata soprattutto in
programmi educativi e per i
diritti umani dei giovani.
SETTEMBRE 2009, POLONIA IN EUROPA
CONSEGUENTE CONCLUSIONE DEL SOSTEGNO A DISTANZA
A seguito dell'entrata in Europa, cambiano le forme di collaborazione tra AVSI e i suoi
partner nei paesi dell'Est. Con settembre si è concluso il sostegno a distanza in Polonia.
Cominciato con la Fondazione Ut Unum Sint di Swidnica nel lontano 1997 per aiutare i
bambini di famiglie povere con aiuti alimentari, vestiti, generi di prima necessità, con il tempo
si sono anche concretizzate importanti attività educative.
Oggi la situazione è migliorata in Polonia, anche grazie al sostegno a distanza che
ha permesso di rendere stabile e concreto l’aiuto offerto ai tanti ragazzi e alle loro
famiglie che si trovavano in difficoltà.
9 SETTEMBRE 2009, VENEZUELA
INAUGURATO A HUMOCARO UN CENTRO EDUCATIVO PER FAR STUDIARE E
DIVENTARE GRANDI I BAMBINI
È stato inaugurato il nuovo
Centro Educativo intitolato a
Padre Antonio Manuel
Sanchez, parroco di
Humocaro, da poco
scomparso.
Un’opera educativa che ben si
inserisce all’interno di uno
straordinario insieme di realtà
caritative per le famiglie
povere della zona di
Humocaro, sulle Ande in
Venezuela, che AVSI sostiene
grazie al programma Adotta
un’opera.
KAZAKHSTAN, SETTEMBRE 2009:
NUOVE SFIDE PER LO SVILUPPO - AVSI OSPITE AL SEMINARIO ENI
Dal 15 al 18 settembre AVSI ha preso parte al
Workshop sullo sviluppo dell’ENI dedicato alle
imprese internazionali che operano nel settore
dell’energia. Il seminario ha messo in luce la
necessità di un’alleanza delle Oil Companies
con una presenza ben radicata sul territorio, come
una ONG, capace di promuovere lo sviluppo
nella società e il dialogo tra le diverse culture.
Questo AVSI lo ha imparato dall’esperienza,
lavorando anche con grandi imprese, come con la
Fiat a Belo Horizonte in Brasile, dove in partnership
sta realizzando un programma di sviluppo e di
riduzione della povertà con risultati eccellenti; o
attraverso programmi di integrazione sociale e
professionale per persone a rischio, come quelli
che AVSI sta realizzando proprio in Kazakhstan, ad
Almaty, a favore di oltre 1.500 adolescenti e quasi
mille donne.
CINEMA: UMA THURMAN E LE BAMBINE SOLDATO dell'Uganda. La storia di Agnes
Ocitti, rapita dai ribelli quando era studente, oggi avvocato per i diritti dell’infanzia
che collabora con AVSI.
Agnes Ocitti, 25 anni, avvocato, collabora con AVSI in
Uganda. A 14 anni è stata rapita dai ribelli e oggi la sua
storia sarà raccontata nella nuova pellicola di Uma
Turman “Girl Soldier”. Il film vede la famosa attrice nei
panni di Suor Rachele, insegnante di Agnes, che, con
grande coraggio, ha seguito i ribelli nel bush implorando
la liberazione della giovane ragazza e delle sue
compagne. Alcune vennero liberate, mentre altre, tra le
quali Agnes, trattenute. Dopo svarianti mesi, riuscirà a
fuggire.
Oggi Agnes considera la sua fede in Dio come la fonte
maggiore della sua forza ed è diventata la voce più forte
in difesa della sua comunità, portando la sua
testimonianza in incontri in Africa e in altri paesi del
mondo dove si parla di diritti dell'infanzia.
BRASILE: PAULINHO, 13 ANNI, DA STUDENTE DEL CENTRO EDUCATIVO
ALVORADA DI AVSI A BELO HORIZONTE, AD ATTORE CO-PROTAGONISTA
IN UN FILM BRASILIANO SUI RAGAZZI DELLE FAVELAS
Un giovane attore cresciuto
nella favela e accompagnato
nella sua crescita dal sostegno
a distanza di AVSI nel
Centro educativo Don Giussani
guidato da Rosetta Brambilla
a Belo Horizonte è diventato
protagonista del film “O contador
de histórias”, pellicola che
racconta la vera storia dell’ex
menino de rua Roberto Carlos
Ramos, divenuto ora pedagogo
e cantastorie conosciuto in tutto
il Paese.
NAIROBI, 28 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2009
AFRICA: AVSI ALLA PRIMA CONFERENZA SULLA CURA DEL BAMBINO IN FAMIGLIA
Dal 28 settembre al primo ottobre si è tenuta
a Nairobi la prima conferenza internazionale
in Africa sulla cura del bambino all’interno
della famiglia.
Tema centrale, la famiglia per la crescita
dei bambini, nucleo fondamentale per lo
sviluppo e attorno al quale devono ruotare
politiche di aiuto e iniziative di sostegno.
AVSI ha partecipato attraverso la
presentazione a cura di Lucia Castelli,
medico pediatra di AVSI in Africa.
AVSI era inoltre presente con uno stand per la vendita e la distribuzione di materiale e
oggetti realizzati dai genitori, dai tutor e dai bambini stessi, come il miele, i manufatti
africani tra cui scarpe e sandali, e libri tra gli altri. Lo stand è stato per AVSI un’opportunità
ulteriore per mostrare il suo lavoro, il suo metodo, il suo approccio e prova dell’importante
lavoro che svolge con le famiglie.
SETTEMBRE 2009 MILANO: UNA LEZIONE DI AVSI
SULLA COOPERAZIONE IN AFRICA AL MASTER
DELL’ALTA SCUOLA D’ IMPRESA E SOCIETÀ
DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA
Il 29 settembre AVSI ha partecipato alla giornata
organizzata dall’Alta Scuola d’Impresa e Società
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
nell’ambito di un Master in Business Administration,
grazie all’intervento del direttore Giampaolo Silvestri
con uno speech dal titolo “Africa and the cooperation:
pros and cons of the presence of NGOs.”,
presentando l’organizzazione e le sue attività,
analizzando il ruolo della cooperazione in Africa
con i suoi rischi e opportunità.
Caratteristica del master, derivante direttamente dalla missione di ALTIS, è quella
di sposare gli aspetti di business con lo sviluppo sostenibile e la responsabilità
sociale di impresa.
VATICANO, 4 - 25 OTTOBRE 2009: AVSI AL SINODO DEI VESCOVI PER L’AFRICA
Alberto Piatti, Segretario Generale di AVSI
ha partecipato, su invito del Santo Padre,
alla seconda assemblea speciale per
l’Africa del Sinodo dei Vescovi, che si è
tenuta in Vaticano sul tema: la Chiesa in
Africa a servizio della riconciliazione, della
giustizia e della pace.
Rose Busingye, direttrice del Meeting
Point di Kampala, partner di AVSI in
Uganda, viene invitata a partecipare
all’evento in Vaticano.
8- 9 OTTOBRE, GINEVRA: AVSI ALLE CELEBRAZIONI PER I 20 ANNI DELLA
CONVENZIONE DEI DIRITTI DEL BAMBINO
AVSI a Ginevra al "Celebration of the
20th Anniversary of the Adoption of the
Convention on the Rights of the Child" a
cura dell’Alto commissariato per i diritti
umani (HUNCHR) e CRC, comitato per i
diritti del bambino, presso il Centro
Internazionale di Conferenze (CICG) l’8 e il
9 ottobre.
Presenti le delegazioni di Stati e molte
organizzazioni non governative e
rappresentanti della società civile; per
AVSI, su invito della delegazione della
Santa Sede, c’era Maria Teresa Gatti,
direttore del Comitato Tecnico Operativo,
che ha partecipato al gruppo dedicato allo
"sviluppo-Envolving capacities as an
enabling principle in practice".
11 OTTOBRE 2009, MILANO: BUSTE DIPINTE PER AVSI AL FESTIVAL DELLE LETTERE
AVSI era ospite del Festival delle Lettere, tenutosi al Teatro dal Verme, un evento
unico dedicato al mondo epistolare che quest’anno aveva come tema lo “straniero”.
Nel foyer del teatro del Festival è stata allestita la mostra delle “buste dipinte”
realizzate da artisti contemporanei il cui ricavato viene devoluto in beneficenza ad
AVSI per sostenere le attività della Clinica sanitaria St. Kizito, nella periferia
di Lagos, in Nigeria.
Un centro diurno che offre a circa 300 pazienti al giorno vaccinazioni, farmaci e
un servizio di pronto soccorso e di laboratorio.
11 OTTOBRE 2009, TRIESTE: AVSI ALLA BARCOLANA
Ogni seconda domenica di ottobre la città di Trieste ospita la Barcolana, storica regata
arrivata quest’anno alla sua 41esima edizione. Tra le quasi 2000 barche in gara, c’era
anche Rossana II, uno sloop Craglietto dell’amico di AVSI Marco Detoni che, notando
la partecipazione e presenza di numerose persone - 30mila iscritte alla competizione e
oltre 300mila spettatori – insieme ai suoi compagni appassionati di vela, ha deciso di fare
un gesto in sostegno di AVSI.
Alle murate della sua imbarcazione,
infatti, erano legati fascioni verdi su
campo bianco che riportavano il logo
di AVSI. Rossana II si è classificata
630esima su quasi 1400 arrivati e
il nome di AVSI è riecheggiato alla
spettacolare regata.
25 OTTOBRE 2009, RAITRE: ROSE OSPITE “ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO”
CON LE COLLANE DELLE DONNE DEL MEETING POINTDI KAMPALA, UGANDA
L’amica Rose Busingye ospite,
con Alberto Piatti, Segretario Generale
della Fondazione AVSI, della
trasmissione televisiva di Rai3
“Alle falde del Kilimangiaro” condotta
da Licia Colò, con le sue belle collane
di carta riciclata fatte dalle donne del
Meeting Point di Kampala, in Uganda.
Con la vendita delle collane e i fondi
raccolti AVSI vuole costruire una
scuola secondaria per 600 ragazzi
nel quartiere povero di Kireka, alle
porte della capitale, dove Rose lavora.
LE COLLANE DI ROSE
Sono disponibili le collane di Rose.
Prezzi e quantitativi:
- minimo quantitativo acquistabile: 25 collane
- il prezzo è di 15 € a collana
- è possibile acquistarle anche in conto vendita.
L’ordine viene fatto direttamente ad AVSI
scrivendo a questo indirizzo: [email protected]
PAGAMENTO: dovrà essere effettuato in anticipo.
AVSI può emettere fattura - 15 euro a collana + IVA (20%).
Per la fattura è necessario comunicare i dati.
Per chi non ha bisogno di fattura, si tratta di un normale
contributo ad AVSI, sempre di 15 euro a collana
ma senza IVA, e quindi fiscalmente deducibile
e per il quale AVSI potrà emettere ricevuta fiscale.
26 OTTOBRE 2009, HAITI: INAUGURATA UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE
GRAZIE AL SOSTEGNO DI BBC TREVIGLIO E DELL’ASSOCIAZIONE IL GERMOGLIO
Lo scorso 26 ottobre è stato inaugurato a Cité Soleil, Haiti, la nuova scuola elementare
Notre Dame de Lourdes, grazie al sostegno della BCC Treviglio e dell’Associazione
Il Germoglio rappresentate da Alvaro Cappellini.
“Far germogliare progetti di sviluppo che aiutano la popolazione a rimettersi in moto
autonomamente – spiega Fiammetta Cappellini, rappresentante di AVSI in Haiti –
immaginando un futuro migliore nel quale le persone si sentono protagoniste
della loro vita, è un compito importante al quale tutti siamo chiamati a partecipare.”
26 – 30 OTTOBRE 2009, UGANDA: DISABILITÀ E SVILUPPO: MOSTRA FOTOGRAFICA
Presso il Parlamento dell’Uganda, mostra
fotografica a cura di Brett Morton e Zjuul
Devens. L’esibizione, promossa da AVSI,
aveva come tema centrale la disabilità e lo
sviluppo.
AVSI ha offerto il suo supporto alle popolazioni
del Nord Uganda con una varietà di interventi
umanitari nel corso degli anni, e continua oggi
ad aiutare le persone con disabilità attraverso
interventi mirati alla riabilitazione dei portatori di
handicap.
La mostra fotografica ha voluto essere
un’ulteriore impegno di AVSI nella cura e
nel sostegno di persone con disabilità,
dimostrando come il contatto personale con le
comunità e l’educazione siano la chiave per il
futuro di questo Paese.
31 OTTOBRE 2009 – AVSI A TEATRO: IN SCENA I DIARI DEL CONGO DI EDO TAGLIANI
Presso il Teatro Filodrammatici di Treviglio (BG),
è andato in scena “COSE DELL’ALTRO MONDO,
diario dal Congo”, spettacolo teatrale liberamente
tratto dai testi di Edoardo Tagliani, cooperante di
AVSI in Congo dal 2003 al 2009.
Nel cast Teodoro Bonci del Bene che ha da poco
terminato gli studi presso la Scuola d’ Arte
Drammatica a Mosca.
Lo spettacolo è già stato presentato in un Festival
Internazionale di teatro proprio nella capitale russa.
OTTOBRE 2009 – AVSI ACCETTA LA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
ATTRAVERSO PROGETTI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
AVSI ha recentemente siglato un accordo con ENI
per la realizzazione di studi di impatto socio-economico
ed ambientale e per l’elaborazione di piani di sviluppo
sostenibile in collaborazione con le comunità e le realtà
locali dei paesi in cui ENI inizierà attività estrattiva e di
produzione nelle zone dell’Africa Occidentale.
Queste iniziative si inseriscono in un più ampio quadro
di riferimento all’interno del quale ENI ha optato per il
coinvolgimento di AVSI grazie all’esperienza
accumulata nella realizzazione di progetti con la
partecipazioni delle comunità locali e delle varie
espressioni della società civile.
NOVEMBRE 2009 – HAITI: GERMOGLI DI SPERANZA
Una nuova pubblicazione della collana editoriale
di AVSI i Tascabili, che raccoglie e descrive il
quadro di riferimento e i risultati del progetto
«Creazione di vivai per la produzione di
piante necessarie alla riforestazione»
realizzato dalla Fondazione AVSI in partnership
con l’Istituto Italo Latino Americano e
con il co-finanziamento del Ministero degli Affari
Esteri italiano, ad Haiti, nel Department du Sud,
dal 2005 al 2008.
L’attività vivaistica ha rappresentato il nodo
fondamentale e ha portato alla produzione
di 612.303 plantule agroforestali e da frutto.
Sono stati inoltre organizzati seminari,
incontri pubblici, emissioni radio e televisive
che hanno rappresentato l’importante aspetto
di comunicazione sociale ambientale legata
al progetto.
Scaricabile dal sito www.avsi.org nella sezione “stampa e pubblicazioni”.
1 NOVEMBRE 2009: AVSI ALLA CORSA DEI SANTI
AVSI partecipa alla trasmissione sui bambini soldato di Canale 5
condotta dalla giornalista Marina Ricci per l’annuale Corsa dei Santi.
In diretta da Roma Alberto Piatti.
5 NOVEMBRE 2009 - SIERRA LEONE: VISITA DEL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO
ALLA SCUOLA DI FREETOWN
Il nuovo ambasciatore italiano in Costa d’Avorio, responsabile anche per la Sierra Leone,
Giancarlo Izzo, visita la Holy Family School di Freetown.
La scuola accoglie 1.500 studenti dalla materna alla secondaria superiore, offrendo inoltre
una formazione continua per gli insegnanti locali.
L’ambasciatore si è dimostrato interessato ed è rimasto colpito dalla cura dei particolari,
dall’ordine e dalla bellezza della scuola. Si è complimentato anche per i brillanti risultati
accademici: per il terzo anno consecutivo nessuno studente è stato respinto agli esami di
stato di terza media.
Grazie al progetto del Ministero, AVSI sta
cercando di creare un modello nuovo di
educazione che abbia a cuore la cura del
singolo studente e del suo destino.
Nella foto da sinistra:
Daniel Sillah (membro board FHM),
l’ambasciatore Giancarlo Izzo,
Jeneba Timbo (Rettore),
Augustine Kamara (Preside scuola superiore)
6 NOVEMBRE 2009 – FIGLI DI NIENTE, FIGLI DI EROI, A TEATRO PER AVSI
Presso il Teatro Sociale di Busto Arsizio
(VA), lo spettacolo scritto, interpretato e
diretto da Feliciano Basilico, in arte Feliz,
cantante, attore e mimo varesino, dal titolo
“Figli di niente, figli di eroi”.
L’evento a favore di AVSI presentava una selezione delle più belle e significative
canzoni di Jacques Brel, autore e musicista nato nella banlieue di Bruxelles nel 1929 e
morto a soli 49 anni, dopo una lunga e inesorabile malattia, che ha fatto della sua opera
musicale una continua e sofferta ricerca del senso della vita e dell’amore.
L’intero ricavato della serata è stato devoluto alla Fondazione AVSI, a sostegno
di progetti che hanno a cuore l’educazione e la promozione della dignità
della persona.
7 NOVEMBRE 2009 – LANCIO CAMPAGNA TENDE
Presentata la nuova Campagna delle Tende a tutti gli AVSI Point d’Italia
presso l’Ata Hotel.
I PROGETTI DA SOSTENERE:
> La Banca del Riso
per le famiglie degli agricoltori
in Birmania, nell’Ayeyarwaddy
> La Mensa e il Centro per mamme
e bambini in Messico, a Oaxaca
> La Scuola secondaria per i ragazzi
di Kireka in Uganda, a Kampala
> Sostegno a distanza per i bambini
delle Scuole in Terra Santa
7 NOVEMBRE 2009 - L’AFRICA DI NOTTE È BUIA
SPETTACOLO PER LE BORSE DI STUDIO SOLIDALI
Presso il Centro Commerciale “gli Orsi” di Biella,
lo spettacolo dal titolo “L'Africa di notte è buia”
a sostegno delle Borse di Studio Solidali,
un’iniziativa di CBAU Onlus, partner di AVSI
in Africa, e Gruppo Amici Sportivi di Valdengo.
La rappresentazione ha restituito un po' di atmosfera
delle narrazioni dei Griot, i cantastorie che
in Africa si spostano da un villaggio all'altro
per raccontare le tradizioni e le leggende.
Il progetto Borse di Studio offre a due giovani studenti
universitari uno stage di 3 mesi in Burundi dove
CBAU Onlus con AVSI sta costruendo il nuovo
centro MEO per mamme e bambini di Bujumbura.
18 NOVEMBRE 2009 – COLOMBIA
AVSI AL CONGRESSO CONTRO LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE
AVSI presente al Congresso in Colombia
per prevenire lo sfruttamento di bambini,
adolescenti e giovani da parte dei gruppi
armati illegali e di criminalità organizzata,
con lo scambio di esperienze nazionali e
internazionali
AVSI, rappresentata per l’occasione
da Samuele Rizzo, capo-progetto di un
programma finanziato da USDOL sulla
prevenzione delle peggiori forme di
sfruttamento del lavoro minorile e dei bambini
soldato, sottolinea così il suo impegno nei
confronti di queste difficili situazioni
vissute dai piccoli e giovani disagiati.
24 NOVEMBRE – IMPATTO ZERO
Bonobo Peace Forest è il progetto di
AVSI in RdCongo di riforestazione e
sostegno delle popolazioni nella foresta
di Kokolopori presentato in conferenza
stampa e in un workshop da Utilità
nell’ambito di Matching 2009 alla Fiera
di Milano Rho.
Presenti, l’ad Corrado Danesi, Veronica
Totti, Giampaolo Silvestri di AVSI e
Stefano Vaglio, ricercatore Università di
Firenze.
Il progetto è il fulcro della campagna
Doppio Zero CO2 che offre alle imprese
energia rinnovabile azzerando le
emissioni di anidride carbonica.
DICEMBRE – AVSI IN RUSSIA CON MAKSORA
MAKSORA, partner in Russia di AVSI,
partecipa alla fiera Novogodnij Suvenir per
far conoscere la propria attività al grande
pubblico.
L’attività dell’ong viene premiata dal
Comune di Novosibirsk, in Siberia,
riconoscendola come realtà significativa
per i servizi offerti alla popolazione.
5-13 DICEMBRE 2009: IDEE NATALE
ARTIGIANATO DELLE DONNE HONDUREGNE ALL’ARTIGIANO IN FIERA
Le collane di Rose all’Artigiano in Fiera di Milano con i volontari dell’AVSI
Point di Muggiò.
Alla fiera è presente anche ACTA, organizzazione di donne artigiane honduregne
amica di AVSI con il suo stand con i prodotti tipici del Paese caraibico, grazie
all’aiuto di un gruppo di amici che hanno sostenuto i costi di questa trasferta.
17 DICEMBRE - AVSI IN CONCERTO IN ROMANIA
Oltre 400 persone hanno partecipato al concerto di musica
classica organizzato da Fundatia Dezvoltarea Popoarelor, partner
di AVSI in Romania, nella cattedrale di Bucarest.
14-18 DICEMBRE 2009
LO SVILUPPO INTELLIGENTE – Settimana formativa AVSI
AVSI organizza annualmente una settimana formativa con i responsabili
dei Paesi in cui opera e con il personale dei partner locali (CTO – Comitato tecnico
operativo), in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà, un centinaio di
persone italiane ed estere, provenienti da Paesi di Europa, Africa, America Latina
e Caraibi.
I temi riguardano aspetti gestionali, progettuali, settoriali e generali.
Il “cuore tematico” dell’incontro di quest’anno, dal titolo “Lo sviluppo intelligente“,
è la “conoscenza”.
15 E 17 DICEMBRE - WORKSHOP
Workshop di approfondimento il giorno 15 dicembre dal titolo “Le
valutazioni sono un’esperienza di conoscenza” con i docenti universitari
Berloffa, Rovati e Folloni e Schnyder della Fondazione per la Sussidiarietà.
Il 17 dicembre altro workshop sul tema dell’Expo 2015 “Nutrire la
persona energia per la vita” con esposizione di esperienze progettuali di
AVSI e la partecipazione di Alberto Mina di Expo Spa.
17 DICEMBRE – PRESENTAZIONE TENDE
Presentazione delle Tende giovedì 17, con Andrea Riscassi, giornalista Rai,
Alberto Piatti di AVSI e Renzo Vanetti, ad Sia Ssb che annualmente ospita il
CTO.
Testimonianze di Maria Socorro del Rio, direttrice Dijo partner in Messico di
AVSI, Alberto Repossi dalla Palestina e John Makoha, responsabile in
Uganda. Proiezione in anteprima del video delle Tende a cura della
giornalista Tg5 Mimosa Martini.
DICEMBRE – AVSI IN CONGO CON UNICEF
AVSI, principale partner di UNICEF in RdCongo per gli interventi di educazione
in emergenza nel Kivu, sostiene la campagna “Back to School” attraverso la
distribuzione di materiale scolastico per riprendere gli studi nei luoghi più remoti di
quest’area.
39.441 bambini hanno ricevuto il materiale per andare a scuola durante l’anno
scolastico 2009 e 1.107 insegnanti sono coinvolti in queste attività, per un totale di
621 scuole assistite.
17 DICEMBRE – ACCORDO SIGLATO CON LA BIRMANIA
AVSI firma con il Ministero dell’Agricoltura un accordo ufficiale per operare
nel Paese con programmi di sicurezza alimentare in collaborazione con il WFP;
attività coordinate da Luciano Valla, rappresentante AVSI per il Sud Est
Asiatico.
In concomitanza con il vertice FAO a Roma del 16 novembre, il ministro
dell’agricoltura birmano H. E. Htay Oo incontra AVSI per la preparazione del
memorandum. Presenti Alberto Piatti, Giampaolo Silvestri, Libero Buzzi
DICEMBRE – AVSI IN RWANDA CON UNICEF E FAO
AVSI in Rwanda con UNICEF e FAO sostiene il ritorno nel Paese
di 552 famiglie (circa 2.760 persone) sfollate in Tanzania, con
attività educative, di protezione dell’infanzia, agricole e di sicurezza
alimentare.
DICEMBRE 2009 – “NATO A VARESE IL …”
UN LIBRO PER FESTEGGIARE UN’AMICIZIA CRISTIANA
Un libro che testimonia i dieci anni della Sacra rappresentazione a Varese
che ogni anno emoziona più di 4mila persone. Una storia di amicizia cristiana
che ora diventa un libro il cui ricavato è destinato ad AVSI.
Lo spettacolo del 23 dicembre 2009 si intitola Il Custode del presepe prendendo
spunto dalla figura di San Giuseppe, e ad esso partecipano più di 500 ragazzi
e bambini e un cast di attori professionisti diretti da Andrea Chiodi.
DICEMBRE – AVSI IN BURUNDI CON UNICEF
AVSI in Burundi con UNICEF per la
prevenzione dei conflitti e il processo di
riconciliazione attraverso il sostegno
sanitario, psicosociale, educativo e formativo
di 120 giovani a rischio HIV e abusi sessuali,
420 bambini, 30 assistenti sociali e 420 tutors.
DICEMBRE 2009 – I BIGLIETTI AUGURALI
Biglietti di Natale che sostengono AVSI e il Banco.
I biglietti augurali, da utilizzare per amici, fornitori
e clienti, faranno felici non solo chi li riceverà ma anche chi
beneficerà del vostro contributo per avere casa, scuola,
salute e futuro. Due felicità con un solo biglietto.
Tutti i biglietti augurali sono personalizzabili con il logo
aziendale o altre scritte.
INTER SINERGY: tel. 02 28970004
e-mail: [email protected]
Anche sul sito di AVSI
RENDICONTO 2008
- Biglietti venduti: 227.537
- Aziende e persone sostenitrici: 578
- Contributo complessivo devoluto alla
Fondazione AVSI e alla Fondazione
Banco Alimentare Onlus: Euro 56.917
AVSI, dal 1972 in cammino per la dignità della persona
La Fondazione AVSI è un’organizzazione non governativa italiana e ONLUS, nata nel 1972 e
presente in Africa, America Latina e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente e Asia; opera nei settori della
sanità, igiene, cura dell'infanzia in condizioni di disagio, educazione, formazione professionale, recupero
delle aree marginali urbane, agricoltura, ambiente, microimprenditorialità, sicurezza alimentare, ICT ed
emergenza umanitaria.
La Fondazione AVSI è riconosciuta dal 1973 dal Ministero degli Affari Esteri Italiano come
Organizzazione non governativa di cooperazione internazionale; è registrata dal 1991 come
Organizzazione Internazionale presso l’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti (USAID); è
accreditata dal 1996 presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite di New York
(ECOSOC); è accreditata con Status consultivo presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo
Sviluppo dell’Industria di Vienna (UNIDO); è accreditata con Status consultivo presso il Fondo delle
Nazioni Unite per l’Infanzia di New York (UNICEF); è inserita nella Special List delle organizzazioni non
governative dell’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Unite per il Lavoro di Ginevra (ILO); è
iscritta nella lista dell’Agenzia delle Entrate come organizzazione non lucrativa per il 5 per mille (codice
fiscale: 81017180407); è associata a LINK 2007 che raggruppa le principali ONG italiane; è un Ente
autorizzato dalla Commissione del governo italiano per le adozioni internazionali a curare le procedure di
adozione internazionale.
I suoi maggiori finanziatori sono Unione Europea, Agenzie delle Nazioni Unite, Ministero degli Affari
Esteri Italiano e istituzioni governative italiane, enti locali, aziende private e singoli cittadini.
Per una maggiore responsabilità la Fondazione AVSI è si è dotata di un Sistema della Gestione della
Qualità secondo le norme ISO 9001:2000 relativamente alla fase progettuale. Ogni anno il bilancio
della Fondazione AVSI è certificato da una delle maggiori società di revisione e per una maggiore
trasparenza è consultabile dal sito (www.avsi.org) e pubblicato annualmente su una testata giornalistica
nazionale.
La Fondazione AVSI è associata alla CdO Opere Sociali che, con le sue oltre mille realtà non profit in
tutta Italia, offre ad AVSI una grande possibilità di attingere know how per i progetti e i partner nei paesi in
cui opera.
Dal 2006 la Fondazione per la Sussidiarietà è partner culturale e scientifico di AVSI per la
valorizzazione delle risorse, l’approfondimento di tematiche antropologiche e la comprensione dei
fenomeni socio-economici secondo una visione basata sulla centralità della persona e il valore del bene
comune.
MILANO
Via Legnone, 4
20158 Milano
Tel.: +39.02.6749881
Fax: +39.02.67490056
E-mail: [email protected]
CESENA
Via Padre Vicinio da
Sarsina, 216
47521 Cesena
Tel.:+39.0547.360811
fax: +39.0547.611290
E-mail: [email protected]
AVSI-USA
www.avsi-usa.org
Headquarter:
125 Maiden Lane, 15th floo
New York, NY 10038
Ph/fax: + 1(212)490-8043
DC Office:
529 14th Street NW
Suite 994
Washington, DC 20045
Ph/fax: +1 202.429.9009
[email protected]