Bollettino novità Febbraio-Marzo 2013

Transcript

Bollettino novità Febbraio-Marzo 2013
Narrativa
Alzando da terra il sole, Mondadori, 2012
Ventisette le vittime. Centinaia i feriti. Migliaia gli sfollati. I crolli degli
edifici storici, le torri, i castelli, le chiese, e di quelli del lavoro, i
capannoni. Le case e le scuole lesionate e inagibili. E poi le ferite ai
luoghi della vita culturale: i musei, i teatri, le biblioteche. La Biblioteca
comunale di Mirandola, elegantemente intitolata a Eugenio Garin, è
la più importante fra quelle colpite dal terremoto del 20 maggio. La
sede che la ospitava, l'antico Convento dei Gesuiti, è oggi
gravemente dissestata. I fondi che la costituiscono, con i preziosi
incunaboli e cinquecentine, tra cui alcune prime edizioni delle opere
di Giovanni e Giovan Francesco Pico, sono stati traslocati in parte in
appositi locali nei pressi di Bologna, messi a disposizione dalla
Soprintendenza ai beni librari della regione Emilia Romagna, in parte
in una scuola di Mirandola. Chi ci pensava al terremoto in Emilia?
Nella Bassa, poi... Nessuno. Neppure le normative antisismiche.
Nessuno ha mai pensato alla pianura come un pezzo di zolla africana
che dall'Appennino preme contro le Alpi spingendo nel profondo con
forze terrificanti. Senza fisime e senza casacche di appartenenza
editoriale, il meglio dell'intelligenza emiliana ha aderito alla
realizzazione di questo libro no profit, promosso da Mondadori
editore e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Narratori
famosi assieme a giovani molto capaci, intellettuali, artisti e poeti,
cantanti e comici. Persino un cuoco...
Elizabeth Von Arnim, Il padre, Bollati Boringhieri, 2007
Il libro narra le vicende di Jennifer, una matura ragazza nubile poco
amata e molto sfruttata dal padre, illustre scrittore. Jennifer fa una
promessa alla madre morente: occuparsi di lui fino alla sua morte.
Tuttavia, il giorno in cui l'anziano genitore torna a casa con una
giovanissima e alquanto spaurita moglie, Jennifer si sente finalmente
libera di lasciare la casa paterna, di trasferirsi in campagna, suo
sogno da sempre, e di mettere fine all'esistenza insulsa che conduce
a Londra, un'esistenza imperniata sulla dedizione forzata e il lavoro,
priva di ogni affetto. Si stabilisce dunque in un piccolo cottage fuori
città e con il giovane ecclesiastico suo padrone di casa, James,
nasce un'amicizia che presto si trasforma in uno speranzoso amore.
Non ha fatto però i conti con il padre…
Shalom Auslander, Prove per un incendio, Guanda, 2012
Solomon Kugel, un quasi quarantenne pieno di paure e ossessioni,
decide di fuggire dalla città per trasferirsi con la moglie e il figlioletto a
Stockton, nell'anonima provincia americana. Spera così di
ricominciare da zero: di lasciarsi alle spalle i pericoli, le malattie, ma
soprattutto il peso di un passato che non gli appartiene. La storia
della sua gente. L'Olocausto. La guerra. Con loro c'è anche l'anziana
madre di Kugel, ferocemente attaccata alla vita, ostinata nel negare
la realtà e nel comportarsi come una superstite delle persecuzioni
naziste, anche se è nata e cresciuta in America ed è stata solo una
volta in un campo di concentramento - ma da turista. Come se non
bastasse, un misterioso piromane minaccia l'incolumità degli abitanti
della zona, appiccando il fuoco alle fattorie vicine. Niente di più
angosciante, per un uomo che non riesce a scacciare il pensiero
della morte e che tiene un taccuino per segnare le "ultime parole" da
pronunciare nell'istante fatale.
Gianni Biondillo, Strane storie, Guanda, 2012
Uno scrittore in crisi creativa ospite di un castello inquietante, due
bambine ribelli che detestano il cibo della mensa scolastica, un
archeologo del futuro che cerca il sito del leggendario Expo 2015, un
convoglio della metropolitana impazzito, il mito reinterpretato di
Tosca, la leggenda urbana dell'autostoppista fantasma, un paio di
calzini invisibili... Benvenuti nel mondo immaginifico di Gianni
Biondillo, che dopo il grande ritorno dell'ispettore Ferrara in "I
materiali del killer", ha deciso di giocare con i generi letterari e di
regalarci 17 storie (attenzione, anche i numeri hanno la loro
importanza!) dove le cose non sono mai quelle che sembrano.
Racconti che spaziano dall'horror al comico, dall'erotico al
fantascientifico, dal mistery al grottesco, mescolando luoghi comuni e
leggende metropolitane, paure antiche e incubi moderni...
Lee Child ( a cura di), Killing time, Longanesi, 2012
Venti racconti che declinano tutte le sfumature del noir. Venti maestri
del genere che condensano la loro abilità in poche pagine, per
esplorare i vasti e vari territori del thriller, del giallo, della detective
story più classica. Sullo sfondo, l'America delle grandi metropoli e
quella delle piccole cittadine e delle vallate sperdute, e la calda
desolazione dell'America del Sud. Poliziotte sessualmente disinvolte,
insegnanti dalla doppia vita, disperati pronti a tutto e anche un
mistero vissuto da un giovane Watson, risolto dopo anni
dall'eccezionale genio deduttivo di Holmes. "Gli autori di noir a un
certo punto possono aver voglia di cimentarsi con una storia più
delicata, mentre chi scrive romanzi per ragazzi può desiderare di
provare a raccontare qualcosa di più spinto, o persino a luci rosse. Il
mercato del racconto è il luogo in cui si possono spiegare le ali. Ne
risulta spesso un senso di freschezza, entusiasmo, sperimentazione
e puro godimento da parte dell'autore.
Alex Churton, La mappa segreta della massoneria, Newton
Compton, 2012
Turchia, 2004. Dopo il violentissimo bombardamento di una loggia
massonica di Istanbul da parte di un gruppo di jihadisti, l'esercito
turco decide di ricorrere a una soluzione d'emergenza. È così che
entra in gioco Toby Ashe, un agente dei servizi segreti britannici: a lui
il compito di scoprire le ragioni del feroce attacco. In poco tempo
Ashe si ritrova coinvolto in un pericoloso intrigo internazionale. Quale
azione della Massoneria può avere giustificato il grave attentato?
Mentre è sulle tracce della verità, l'agente incontra sulla sua strada
un altro mistero: la scomparsa del leader di una setta mistica curda.
Tutte le piste che Ashe si trova a seguire conducono inevitabilmente
alla CIA e a una pericolosa ricerca genetica che gli USA starebbero
compiendo. Ma le sue indagini lo portano ben oltre la Turchia, fino a
spingerlo in Iraq.
Glenn Cooper, I custodi della biblioteca, Nord, 2012
Il destino di ogni Il uomo è un segreto sepolto nel silenzio... Il silenzio
in cui si sono suicidati gli scrivani di Vectis. Dopo aver compilato la
sterminata Biblioteca che riporta il giorno di nascita e di morte di ogni
uomo vissuto dall'VIII secolo in poi, la loro eredità è una data: il 9
febbraio 2027. Ma la giovane Clarissa non sa nulla di tutto ciò. Il suo
unico pensiero è fuggire. Fuggire da quell'abbazia maledetta, per
mettere in salvo il dono più prezioso che Dio le abbia mai concesso. Il
futuro dell'umanità è un mistero nascosto tra le pagine di un libro... Il
libro in cui è indicato il giorno del giudizio. Mentre il mondo s'interroga
su cosa accadrà davvero il 9 febbraio 2027, alcune persone ricevono
una cartolina sulla quale ci sono il disegno di una bara e una data: il
giorno della loro morte. Proprio come all'inizio della straordinaria serie
di eventi che avevano portato alla scoperta della Biblioteca dei Morti.
C'è soltanto una differenza: tutte le "vittime" sono di origine cinese. È
una provocazione? Un avvertimento?
Lellla Costa, Come una specie di sorriso, Piemme, 2012
Lella Costa, attingendo ai classici della letteratura e della musica, da
Socrate all'immenso Shakespeare, da Lewis Carroll al Signor
Bonaventura, da Paolo Conte a De André, e dal proprio repertorio, ci
fa scoprire che l'ironia è un filo rosso, probabilmente il vero talismano
che nei secoli ha protetto l'umanità da adolescenze inquiete, cuori
infranti, rughe precoci, su su fino a guerre, dittature vere e
democrazie da operetta. E benché l'ironia sia difficile da spiegare
(esistono fior di saggi per quello), forse impossibile da insegnare e da
imparare (diffidare di chi si autoproclama ironico), si può pur sempre
viralizzare, sin dalla più tenera età. Anche il sorriso, come lo
sbadiglio, è contagioso.
Giuseppe Culicchia, Venere in metrò, Mondadori, 2012
Gaia, 38 anni, porta la taglia 38, vive nel centro di Milano e in
equilibrio perfetto sul suo tacco dodici si muove disinvolta tra sfilate e
locali alla moda: del resto ha un marito che le garantisce una grande
agiatezza, un amante il cui profilo su Facebook dice sempre
"innamorato", una figlia che va alla scuola steineriana, due amiche di
nome Ilaria e Solaria, un iPhone, un iPod, un iPad e una psicanalista
che a ogni seduta pronuncia queste parole: "Sono trecento euro".
Madre in carriera, può vantare l'invenzione dell'apericena, rito che ha
ormai contagiato l'intera penisola, e la soddisfazione di non avere
fatto mancare nulla alla figlia Elettra senza per questo trascurare il
lavoro. Nessuna sbavatura, insomma. Eppure il passato bussa,
implacabile, nel sonno. Un incubo ricorrente, che sembra voler
riportare a galla qualcosa..
Carolina Cutolo, Romaticidio, Fandango, 2012
Marzia Capotorti è una giovane bartender cinica e sprezzante dei
futili sentimentalismi, delle facili ipocrisie che la circondano e la
assediano nella vita privata come al bancone del bar. In seguito a un
banale incidente si ritrova in coma. Ma è un coma lucido che le
permette di osservare e commentare con effetto tragicomico le
pantomime da capezzale che si svolgono davanti al suo letto
d'ospedale. Attraverso le visite di parenti, amici e colleghi
conosciamo la quotidianità di Marzia prima dell'incidente, e al tempo
stesso, attraverso l'espediente della teoria del cocktail-personalità
(con cui la protagonista associa un drink a ognuno di loro), vengono
presentati i personaggi principali della storia. Tutto sembrerebbe in
equilibrio: Marzia domina la sua vita e le sue scelte, ha un'opinione
precisa, crudele e incrollabile su ogni circostanza, attacca l'umana
meschinità, ponendosi in una posizione di inevitabile superiorità
morale. Tuttavia, dall'insolito punto d'osservazione che le fornisce il
coma, grazie a questa nuova estraneità, Marzia scopre un poco per
volta come persone e situazioni, finalmente al riparo dai suoi approcci
cinici e spietati e dalla sua ironia sempre al limite dell'arroganza, si
rivelino ben diverse da come le aveva sempre giudicate.
Andrea De Carlo, Villa Metaphora, Bompiani, 2012
Una piccola isola vulcanica ai margini estremi del Mediterraneo
meridionale, Tari. Uno squisito resort di lusso arrampicato sulle
rocce, Villa Metaphora. Pochi ospiti internazionali, ricchi e famosi, in
cerca di qualche giorno di tregua dalle pressioni del mondo.
Quattordici personaggi che si passano il testimone di capitolo in
capitolo: un architetto e imprenditore milanese, la sua assistente e
amante tarese, un marinaio nato sull'isola, un falegname dall'animo
artistico, un raffinato chef spagnolo, una ragazza italoirlandese alla
ricerca delle sue origini, una giornalista francese in incognito, un
potentissimo banchiere tedesco e sua moglie, due anziani coniugi
italiani dediti al gioco della deduzione, una giovane star americana e
suo marito, inventore di un metodo per risolvere problemi altrui, un
politico italiano che cerca il sostegno dei "poteri forti". Quattordici
punti di vista, ognuno con la sua voce, il suo mondo, i suoi riferimenti.
Ognuno credibile, coerente, e del tutto inconciliabile con gli altri. Una
trama serrata, piena di coincidenze, complicazioni, colpi di scena.
Virginie Despentes, Apocalypse baby, Einaudi, 2012
La quindicenne Valentine Galtan, cocainomane ed espulsa da una
serie di scuole private, sparisce misteriosamente su una banchina
della metro di Parigi, malgrado fosse pedinata dall'investigatrice
privata Lucie Toledo, assoldata dalla nonna della ragazzina. La
povera Lucie, priva di qualsiasi iniziativa e sotto sotto in realtà
intimamente solidale con gli adolescenti che tagliano la corda, sa di
non potercela fare. Così decide di chiedere aiuto alla mitica "Iena",
un'investigatrice leggendaria. Lesbica e facile a menar le mani, la
Iena dà un'immediata svolta al caso. E col suo ciclone di energia
traumatizza la povera Lucie, ma alla fine, a forza di scossoni, le apre
gli occhi su un mondo insperato.
Franco Di Mare, Il paradiso dei diavoli, Rizzoli, 2012
Anni '70. Un sedicenne smaschera un professore del suo liceo che
non fa il proprio dovere. Anni '80. Due ragazzini prendono parte a un
regolamento di conti che finisce nel sangue. Uno va dritto in
riformatorio, l'altro sui banchi di scuola. Una dodicenne inguainata in
un fuseaux nero partecipa al concorso Napoli, voci nuove. Ma arriva
quarta. Oggi. Un killer spietato si diverte a sparare in faccia ai tossici.
Ma si fa qualche pista pure lui. Un cronista di nera ha perso troppi
treni nella vita. Però rischia di vincere il Pulitzer. Un professore
universitario viene pestato selvaggiamente. E non denuncia il suo
aggressore. Una donna sensuale e semianalfabeta vuole leggere "Il
Piccolo Principe". Un costruttore edile, un piccolo boss, un
imprenditore tessile vengono ammazzati. Con la tecnica della botta
'nfaccia. Sempre. Una città ha due volti, l'uno chiaro l'altro oscuro. È
bellissima e dolente. È il paradiso dei diavoli.
Orlando Figes, Qualcosa di più dell’amore, Neri Pozza, 2012
È il 1935 quando Lev incontra Svetlana per la prima volta nel cortile
dell'università di Mosca. Snella, con folti capelli castani, gli zigomi
sporgenti e occhi azzurri dallo sguardo intelligente e malinconico,
Svetlana è una delle poche donne che nel settembre del 1935 si è
guadagnata assieme a Lev e a trenta altri uomini l'ammissione alla
facoltà, la migliore per la fisica di tutta l'Unione Sovietica. Durante i
primi anni di università, Lev la chiama Sveta, va a sedersi accanto a
lei alle lezioni, a mangiare con lei in mensa, a incontrarla al club
studentesco, ad aspettarla alla fine delle lezioni. Poi la riaccompagna
a casa, dove legge con lei la Achmatova e Blok, i suoi poeti preferiti.
Impossibile per Sveta non innamorarsi di quel ragazzo dal volto
cortese e gentile, con dolci occhi azzurri e la bocca carnosa, come
quella di una ragazza. Impossibile anche non essere orgogliosa di lui,
quando nel 1940 Lev diventa assistente del prestigioso Istituto di
Fisica Lebedev. La Storia, tuttavia, con i suoi tragici eventi è in
agguato.
Francesco Fioretti, Il quadro segreto di Caravaggio, Newton
Comptom, 2012
Roma, 1604. In un'atmosfera buia dominata dal severo clima della
Controriforma, sono sempre di più i pittori che affondano le loro
immagini in una cornice di oscurità avvolgente. Caravaggio è un
artista di punta che utilizza spesso, per i suoi quadri, modelle di
estrazione popolare. Un giorno Anna Bianchini, una prostituta che
aveva posato per lui, viene trovata morta nel suo letto dall'amica
Fillide, altra cortigiana e musa del pittore. Giunto a casa di Anna,
Caravaggio ritrae le due donne un'ultima volta nella "Morte della
Vergine": Anna nella figura della Madonna appena deceduta e Fillide
in quella della Maddalena afflitta al suo capezzale. Il quadro,
consegnato nel 1606, fa scandalo e viene rifiutato dalla chiesa di
Santa Maria della Scala. Ma ormai la vita di tutte le modelle di
Caravaggio sembra essere a rischio…
Anthony Flacco, L’ultimo segreto di Tesla, Piemme, 2012
New Jersey, 1895. Un uomo scruta nella notte, in cerca dei bagliori di
un incendio di cui ha avuto notizia. L'uomo è Thomas Edison, il
celeberrimo inventore, un nome che è quasi sinonimo di elettricità.
Ma c'è un altro uomo che ha in questo campo importanti meriti.
Quello che sta bruciando è il suo laboratorio. E certo non è un caso."
In un romanzo-verità, Anthony Fiacco ricostruisce vita e vicissitudini
di Nikola Tesla, geniale e poliedrico inventore, scopritore di principi
fondamentali e rivoluzionari nel campo dell'elettricità, affascinante
catalizzatore di mille misteri, divenuto prima ricco e celebre e quindi
povero e dimenticato.
Marcello Foa, Manuel Antonio Bragonzi, Il bambino invisibile,
Piemme, 2012
Manuel ha cinque anni e un grande cuore indomito. Un giorno,
quando si squarcia il velo sui misteri più reconditi della sua
giovanissima vita, risponde al richiamo che la natura intorno al suo
villaggio gli lancia e fugge tra i boschi del Cile. In molti probabilmente
sapevano perché non aveva una mamma, e perché vivesse insieme
a un uomo che chiamava nonno ma in realtà era un estraneo. Un
uomo che nascondeva un segreto sconvolgente sul passato di quel
bambino e di sua madre, un segreto di cui Manuel aveva perso ogni
ricordo. Quando la verità riemerge dall'oblio, Manuel decide che la
sua famiglia sarebbero stati gli alberi, i ruscelli, i cespugli di frutti
selvatici che tante volte lo avevano sfamato. Se il mondo degli uomini
lo escludeva e lo maltrattava, la natura sembrava accoglierlo, gli
uccelli cantavano la forza della vita, le fronde stormivano e i prati lo
accarezzavano come nessuno aveva mai fatto.
Mark Haddon, La casa rossa, Einaudi, 2012
Due fratelli divisi da anni di distanza e silenzi si ritrovano a
condividere con le rispettive famiglie una settimana di vacanza in un
vecchio cottage della campagna inglese, al confine con il Galles.
Dopo la morte della madre, Richard, medico di riconosciuto acume
scientifico di Edimburgo, invita la sorella Angela, suo marito Dominic
e i figli Alex, Daisy e Benjy a godere di quella che spera diventi una
salutare occasione di riposo e riappacificazione. Una parentesi in cui
il desiderio di armonia estiva e domestica possa finalmente diventare
realtà. Richard è in compagnia della sua nuova moglie Louisa e della
figliastra Melissa, due donne che Angela fa fatica ad associare al
fratello forse proprio perché del fratello lei non sa più nulla, non
conosce alcuna intima inflessione emotiva, non distingue quel
bambino che, durante i primissimi anni di vita, ha contribuito a
fortificare la sua solitudine. Al contrario, Angela è immersa in un'altra
visione, quella di se stessa madre di una bambina nata morta diciotto
anni prima e ora madre di tre ragazzini con cui sorride troppo poco
spesso.
John Harding, Il segreto dell’ultima estate, Garzanti, 2012
I regali di Natale non sono davvero la specialità di Nick: per quanto si
sforzi, non sceglie mai quello adatto. E la casa dei suoi anziani
genitori è piena di forni microonde inutilizzati e videoregistratori
impolverati. Ma quest'anno è diverso. Quest'anno Nick, nonostante il
parere contrario della moglie Laura, ha avuto una grande idea che è
convinto renderà tutti felici: portare l'intera famiglia in vacanza al
mare. E dove se non nell'isola di Malta, il ricordo più bello di suo
padre, che vi ha trascorso alcuni mesi nella sua giovinezza, durante
la guerra? Ma quello che sembra essere un colpo di genio si rivela
una pessima idea. Perché Malta non è solo il più bel ricordo del
padre di Nick, è anche il luogo in cui l'uomo custodisce un enorme
segreto. Un segreto che si chiama Anthony, un uomo che Nick non
conosce, ma che condivide con lui lo stesso patrimonio genetico.
Kaui Hart Hemmings, Paradiso amaro, Newton Compton,
2012
Matt King, discendente di una ricca principessa, era considerato uno
degli uomini più ricchi e fortunati delle Hawaii, ma ora la sua buona
stella sembra avergli voltato le spalle... Sua moglie, la modella
Joanie, ha avuto un brutto incidente ed è entrata in coma. Le sue
figlie, Alex e Scottie, si dibattono tra i conflitti dell'adolescenza e un
disperato bisogno di attenzioni. A peggiorare le cose, una scoperta
inaspettata: Joanie aveva un amante. Sembra l'inizio della fine.
Invece è una rinascita. Perché Matt, finalmente, si rende conto di
aver amato davvero Joanie ed è costretto ad affrontare il suo
fallimento come uomo, marito e padre: un percorso doloroso ma
salvifico. Una storia di passioni forti e contrastanti, capace di
illuminare la realtà dei rapporti familiari con la luce della sincerità.
John Irving, In una sola persona, Rizzoli, 2012
"Sono i nostri desideri a plasmarci. In un minuto scarso di accese,
inconfessabili fantasie ho desiderato di diventare scrittore e di fare
sesso con Miss Frost, non necessariamente in quest'ordine." Quando
Billy, a tredici anni, entra per la prima volta nella biblioteca della sua
cittadina del Vermont, è in cerca di libri su ragazzi che si sono presi
"una cotta per la persona sbagliata": nel suo caso il futuro patrigno
Richard, il crudele compagno di scuola Kittredge e la stessa
bibliotecaria Miss Frost, statuaria, con le spalle larghe, i bicipiti
robusti e un seno da adolescente. Figlio di un crittografo da cui la
madre si era subito separata, cresciuto in una famiglia di uomini
eccentrici e donne puritane, circondato da un cast di amici, amiche,
amanti, travestiti, transgender che rifiutano di farsi incasellare in una
categoria o in uno schema, Billy racconta oltre mezzo secolo di
avventure tragicomiche alla ricerca di sé (e del padre).
Bill James, Il detective è morto, Sellerio, 2012
La storia è intricata. È morto Knapp, il re del traffico di droga
nell'immaginaria città inglese dove si svolge la serie investigativa.
Immediatamente si accende la lotta barbarica per la sua eredità e
spuntano i primi cadaveri di due trafficanti ben noti alla polizia.
Harpur, uno dei poliziotti protagonisti del romanzo, sa chi sono gli
assassini. Glieli ha rivelati un informatore, ma al processo, per timore
che venga ucciso per vendetta, si rifiuta di fare il suo nome e i
colpevoli sono scagionati. L'informatore di Harpur è Keith Vine, un po'
pedina un po' spietato protagonista di un enorme affare. Sulla sua
testa si incrociano le strategie opposte dei poliziotti. Mentre Harpur
vorrebbe proteggerlo, il capo supremo vuole liberarsene e Desmond
Iles lo vuole fare strumento di un suo piano. Da parte sua, Vine cerca
di sfruttare questi diversi disegni per i suoi fini, e attrae tutti quanti in
un labirinto di paura e di rischio.
Alma Katsu, Immortal, Longanesi, 2012
È un inverno che non dà scampo quello che avvolge nel gelo e nella
neve il piccolo paese di St. Andrew, nel Maine, a pochi chilometri dal
confine canadese. È notte e la foresta ghiacciata pare sussurrare
nell'oscurità. Luke, giovane medico di turno al pronto soccorso, si
ritrova davanti una ragazza dall'apparente età di diciannove anni e
dalla bellezza eterea e struggente. È atterrita e chiusa nel silenzio,
ma i suoi occhi sembrano gridare. Ha appena ucciso un uomo,
abbandonandone il cadavere nel bosco. Si chiama Lanny e, con voce
appena udibile, sostiene di aver ucciso quell'uomo perché era stato
lui a chiederglielo. Prega Luke di aiutarla a scappare. Quando il
dottore rifiuta, Lanny afferra un bisturi e si squarcia il petto nudo.
Quello che succede dopo cambierà le loro vite per sempre. Luke,
sconvolto, accetta di aiutarla a scappare oltre confine. E durante la
fuga, lei gli rivela il proprio passato.
Lorenzo Licalzi, Un lungo fortissimo abbraccio, Rizzoli, 2011
In un futuro imprecisato David Costello, vittima di una malattia
degenerativa incurabile, subisce un'operazione molto particolare: il
suo cervello viene trapiantato nel corpo di un altro. Di colpo ha di
nuovo vent'anni, ed è bello, forte e sano. Ma non è più se stesso. Gli
amici e la figlia non lo riconoscono e sua moglie non ha più neanche
la forza di abbracciare quel giovane estraneo che le gira per casa.
Ma, quel che è peggio, neanche David riesce a ritrovarsi. È ancora
capace di essere il vecchio David, di amare ciò che lui amava, di
provare quel che provava? Oppure quel corpo sconosciuto si sta
impadronendo di lui, schiudendogli davanti una vita nuova, nuovi
sogni, un nuovo amore? Una favola impossibile e dolcissima, un
viaggio dentro il rovello dell'identità, alla ricerca di se stessi.
Claudio Magris, Mario Vargas Llosa, La letteratura è la mia
vendetta, Mondadori, 2012
Come può un romanzo cambiare il mondo? Invitando Claudio Magris
e Mario Vargas Llosa a confrontarsi sulla loro idea di letteratura come
"esperienza totale", Renato Poma, direttore dell'Istituto italiano di
cultura a Lima, sottolinea il forte legame che unisce il premio Nobel
peruviano e il più prestigioso intellettuale e scrittore italiano: entrambi
credono che il principale compito della letteratura sia indagare quella
terra misteriosa e intricata che è l'animo umano, nei suoi più arcani
slanci e nelle sue contraddizioni, con l'intento di aiutarci a capire il
caos in cui è immersa la nostra precaria esistenza.
Melania G. Mazzucco, Il bassotto e la regina, Einaudi, 2012
Platone è un bassotto dal pelo lungo e la coda a pennello. Un cane
da salotto, di quelli nati per fare compagnia agli uomini. A Yuri, per
esempio, studente di filosofia "con gli occhiali sempre appannati". Ma
durante le vacanze Yuri segue Ada su una nave da crociera,
lasciando il bassotto alle cure del portiere. E proprio nella solitudine
della notte di Natale avviene per Platone l'incontro che gli cambierà la
vita. Nella cantina del palazzo, il Tatuato nasconde scatoloni pieni di
animali di contrabbando: scimmie, iguane, serpenti a sonagli, una
vecchia tartaruga leopardo di nome Leo, e lei, la Regina, un'elegante
levriera afghana, giovanissima, "poco più che un gomitolo di neve".
Per Platone è il colpo di fulmine. Ma il cuore della Regina è
altezzoso, e neanche le canzoni che il bassotto intona giorno e notte
per tenerle compagnia riescono a sedurla.
Tom McNeal, Per non lasciarti andare, Piemme, 2012
Judith ha sposato un banchiere di successo, un uomo a cui è
affezionata ma che forse non ha mai amato davvero, ha una figlia
adolescente con cui non fa che litigare e una brillante e soprattutto
stressante carriera come film editor a Los Angeles. C'è stato un
tempo, però, in cui sembrava destinata a tutt'altro. Quando Judith
aveva diciassette anni e viveva in un paesino del Nebraska, aveva
incontrato Willy, un uomo diverso da tutti quelli che aveva conosciuto
fino a quel momento, i profondi occhi azzurri e il sorriso sincero.
Aveva perso la testa per lui e si sentiva pronta a tutto pur di difendere
quell'amore nato contro il volere della sua famiglia, che non poteva
accettare che Willy fosse solo un semplice falegname. Un giorno,
però, Judith aveva ricevuto la lettera di ammissione a una delle
università più prestigiose del paese: era la sua grande opportunità;
insieme a Willy aveva deciso di coglierla, si sarebbero sposati al suo
ritorno. Ma lei non era mai tornata.
Susie Moloney, Le tredici, Giunti, 2011
Haven Woods è una specie di paradiso fuori città, un luogo ideale
dove abitare e crescere una famiglia. Un posto tranquillo con le sue
ville lussuose, i giardini curatissimi, i roseti in fiore e le strade pulite,
senza neanche una foglia secca. Qui i cani non abbaiano, ma in
compenso gironzolano indisturbati tanti, troppi gatti. Il tasso di
criminalità è praticamente inesistente. Almeno in apparenza. Sì,
perché a Haven Woods vivono tredici signore elegantissime con
tailleur firmati e fili di perle al collo. La morte di una di loro risveglia
non solo antiche paure ma anche qualcosa di misterioso e
innominabile. E quando Paula Wittmore, che ha abbandonato il
villaggio molti anni prima, ritorna per prendersi cura della madre
improvvisamente ammalata, non sospetta di essere l'ultima possibilità
per le dodici amiche di riportare il circolo al numero magico: tredici. E
nemmeno può immaginare a quale destino sta andando incontro: sua
figlia, giovane e innocente, potrebbe essere in serio pericolo.
Elsa Morante, a cura di Daniele Morante, con la collaborazione
di Giuliana Zagra L’amata: lettere di e a Elsa Morante,
Einaudi, 2012
Dal segreto, passionale amore inglese degli anni giovanili alle diverse
corti di devoti che si sono periodicamente rigenerate attorno alla sua
carismatica presenza, Elsa Morante è stata amata o idoleggiata
lungo tutto il corso della sua vita . Un fascino, il suo, che si
sprigionava fortissimo a dispetto di un carattere esigente e difficile.
Eppure una sete inappagata d'amore percorre come un potente
leitmotiv la sua biografia, consumandola fino ai suoi esiti estremi. Da
un archivio di oltre 5000 documenti e da 300 lettere di Elsa acquisite
successivamente presso i destinatari, Daniele Morante ha scelto e
composto con un lungo e paziente lavoro circa 600 testimonianze
esemplari della corrispondenza della scrittrice con gran parte dei suoi
interlocutori più simpatetici e più assidui.
Davide Mosca, Il profanatore di biblioteche proibite, Newton
Compton, 2012
Qual è il vero nome di Roma e perché è stato sempre tenuto
nascosto? Da chi fu fondata? E cosa si nasconde sotto il Palatino? Al
passato di Roma è legato uno sconvolgente mistero, e molti hanno
perso la vita per scoprirlo. Eppure c'è qualcuno che custodisce il
segreto ancora oggi. Un uomo che si fa chiamare il colonnello, ed è
al servizio di una misteriosa fondazione, incarica il professor Lazzari,
uno tra i massimi esperti delle origini di Roma, di rintracciare
l'autentico nome della città e di ritrovare il Lituo, il bastone sacro con
cui Romolo la fondò. A partire da un oscuro indizio, Lazzari si metterà
in viaggio per tutta l'Italia sulle tracce di un antichissimo mistero.
Accompagnato da Artemisia, un'agente della fondazione, entrerà a
contatto con antichi reperti, tombe sotterranee, necropoli, frammenti
di libri perduti e arcani enigmi. Ma i due non sono i soli a voler svelare
il segreto di Roma. E la setta di iniziati che custodisce il segreto sulla
fondazione dell'Urbe non ha dimenticato le terribili punizioni riservate
ai profanatori.
Giovabbi Negri, Prendete e bevetene tutti: un’indagine del
commissario Cosulich, Einaudi, 2012
Guarda le stelle, commissario Cosulich. Guarda le stelle. Ti
porteranno conforto. E confusione... Torna il primo detective del vino
e dintorni, alle prese con un caso che sembra un labirinto. Risolto un
mistero, se ne apre subito un altro, all'infinito, fra il passato più buio e
il futuro più inquietante. Fino a che una verità splendente e imprevista
non lascia a bocca aperta il più smaliziato dei lettori. Chi ha tagliato i
freni della Mini dove viaggiava Mario Salcetti, inventore in
Franciacorta delle bollicine italiane? Che cosa aveva intravisto il
sagace, beffardo Salcetti nei suoi viaggi tra i manoscritti miniati e le
antiche abbazie d'Europa che hanno fatto la storia del Cristianesimo
trionfante? Un terribile, spaventoso segreto, che la Chiesa vuol
mantenere tale, o un gigantesco possibile affare sotto lontani,
nebbiosi cieli? E che cosa significano due frasi latine a prima vista
simili, ma che alludono in realtà a mondi del tutto diversi?
Valeria Parrella, Antigone, Einaudi, 2012
L'"Antigone" di Valeria Parrella è la storia di una donna fiera e
combattiva, che non ha paura di sfidare una legge che reputa
ingiusta. Di fronte a un dolore che la sovrasta sceglie infatti di non
sottostare all'editto del Legislatore, e per amore del fratello è pronta a
pagare le terribili conseguenze che questa decisione comporterà. La
tragedia di Sofocle rivive in un testo teatrale attualissimo e
appassionato, che affronta temi caldi come il libero arbitrio, il confine
tra legge della natura e legge dell'uomo, la lotta di un adolescente
contro il padre tiranno, la detenzione nelle carceri, il suicidio come
atto libero e consapevole. L'autrice de "Lo spazio bianco" ci
restituisce un dramma universale e senza tempo che rivela in
controluce le contraddizioni e le ingiustizie di Tebe, un paese
spaventosamente vicino all'Italia di oggi.
James Patterson e Gabrielle Charbonnet, Witch & Wizard: il
nuovo ordine, Nord, 2012
Whit e sua sorella Wlsty sono due ragazzi come tanti, due fratelli
normali che hanno sempre rispettato le regole imposte dal Nuovo
Ordine, il regime autoritario che, dopo aver abrogato le leggi
democratiche, ha istituito una ferrea censura su qualsiasi forma di
espressione: musica, film, libri, arte, televisione... Eppure, una notte,
la loro esistenza viene sconvolta da un avvenimento incredibile. Le
guardie del governo irrompono nella loro casa e li accusano di un
reato gravissimo, punibile addirittura con l'impiccagione: stregoneria.
Ma ciò che sconcerta di più i ragazzi è la reazione dei genitori. Invece
di protestare per quell'assurdità, infatti, consegnano ai figli due strani
oggetti: una bacchetta da batteria a Wisty, che non ha mai suonato in
vita sua, e un libro dalle pagine completamente bianche a Whit. Solo
molti giorni dopo, rinchiusi nel braccio della morte, i due fratelli
capiscono l'importanza di quei doni.
Edith Pearlman, Visione binoculare, Bompiani, 2012
Una raccolta di ventuno racconti, ambientati da Gerusalemme
all'America centrale, dalla Russia zarista alla Londra dei
bombardamenti nazisti, dall'Europa fino a Manhattan, alle coste del
Maine e ai sobborghi di Boston. In essi emerge lo sguardo
profondamente umano dei grandi osservatori del nostro tempo. Non
importa in quale situazione si trovino questi personaggi un imprevisto
rapporto amoroso tra due cugini adolescenti, un'anziana coppia che
decide di darsi a piccoli furti nei negozi, il pericolo che incombe sul
figlio di una coppia benestante - Edith Pearlman racconta le loro
esperienze con straordinaria acutezza di spirito e totale padronanza
di linguaggio, ma anche con instancabile e lucido ottimismo.
Sentimenti veri si piegano alle sinuosità della sua prosa, una
tavolozza di colori che sfumano l'uno nell'altro con sorprendente
continuità.
Marco Polillo, Villa Tre Pini, Rizzoli, 2012
Non potrebbe essere più felice Serena quando l'amica Maria Carla la
invita a trascorrere gli ultimi giorni dell'anno a Villa Tre Pini, sulle
incantevoli colline del Lago Maggiore. La aspetta una vacanza
piacevole e in ottima compagnia: con lei il marito di Maria Carla,
Aureliano Severi - editore bizzarro e irascibile - e alcuni ospiti e amici
della coppia, tra i quali un noto albergatore di Cortina, uno scrittore in
cerca d'ispirazione e il vicino di casa dei Severi, l'avvocato Cantoni. E
qualche giorno più tardi è previsto l'arrivo di Enea Zottìa, il
vicecommissario di polizia della Questura di Milano con il quale
Serena ha in corso una complicata storia sentimentale. Mentre il
silenzioso domestico Walter si occupa delle faccende di casa, i giorni
a Villa Tre Pini sembrano scorrere spensierati, allietati dalle frequenti
visite del sempre disponibile Sebyl, un uomo dal passato misterioso e
dal ricco portafoglio. Ma quando Zottìa arriva, si accorge subito che
qualcosa non va: la compagnia lo emargina, Serena non è la donna
di sempre, la tensione diventa ogni giorno più palpabile.
Margaret Powell, Ai piani bassi, Einaudi, 2012
Il mondo diviso tra i saloni sfolgoranti e i piani bassi della servitù, la
lotta di classe a colpi di tazze di tè, i pettegolezzi e le tragedie nel
racconto sulfureo di una cuoca a servizio dell'aristocrazia inglese
negli anni Trenta. La voce ironica e acutissima di Margaret, già aiutocuoca a soli quindici anni, racconta il mondo di "loro" e "noi". Dei
ricchi aristocratici degli anni Trenta e dei domestici che lavorano nelle
case dei facoltosi signori e i loro frivoli salotti e stanze da letto.
Ugo Ricciarelli, L’amore graffia il mondo, Mondadori, 2012
È come se portasse il destino nel nome, Signorina: suo padre,
capostazione in un piccolo paese di provincia, l'ha chiamata così
ispirandosi al soprannome di una locomotiva di straordinaria
eleganza. E creare eleganza, grazia, bellezza è il suo talento. Un
giorno dal treno sbuca un omino con gli occhi a mandorla e, con
pochi semplici gesti, crea un vestitino di carta per la sua bambola.
L'omino scompare, ma le lascia un dono, un dono che lei scoprirà di
possedere solo quando una sarta assisterà a una delle sue creazioni.
Potrebbe essere l'atto di nascita di una grande stilista, ma ci sono il
fascismo, la povertà e gli scontri in famiglia, le responsabilità, i divieti
e poi la guerra... e Signorina poco a poco rinuncia a parti di se
stessa, a desideri e aspirazioni, soffocando anche la propria
femminilità, con una generosità istintiva e assoluta. E quando infine
anche lei, quasi all'improvviso, si scopre donna e conosce l'amore, il
sogno dura comunque troppo poco, sopraffatto da nuovi doveri e
nuove fatiche, e dalla prova più difficile: un figlio nato troppo presto e
nato malato, costretto a "succhiare aria" intorno a sé come un ciclista
in salita.
Anders Roslund, Börge Hellström, Due soldati, Einaudi, 2012
"Ragazzini
che diventavano resoconti, dossier e inchieste, ragazzini
che un paio d'anni dopo essersi inventati un nome e avere cominciato
a commettere crimini in gruppo erano stati spostati in un faldone blu o
verde su una delle scrivanie della sezione anti bande criminali per
essere tenuti d'occhio e sorvegliati regolarmente, ragazzini che un
paio d'anni dopo venivano sistemati come volti in fondo alla seconda
parete più grande destinata alle organizzazioni pericolose e violente,
ragazzini che venivano spostati più in alto fino alla prima parete più
grande, occupando quel posto che nella gerarchia interna della
polizia apparteneva a quelli che comandavano e che in quel
momento erano considerati i più pericolosi e violenti, la punta della
criminalità organizzata".
J. K. Rowling, Il seggio vacante, Salani, 2012
A chi la visitasse per la prima volta, Pagford apparirebbe come
un'idilliaca cittadina inglese. Un gioiello incastonato tra verdi colline,
con un'antica abbazia, una piazza lastricata di ciottoli, case eleganti e
prati ordinatamente falciati. Ma sotto lo smalto perfetto di questo
villaggio di provincia si nascondono ipocrisia, rancori e tradimenti.
Tutti a Pagford, dietro le tende ben tirate delle loro case, sembrano
aver intrapreso una guerra personale e universale: figli contro
genitori, mogli contro mariti, benestanti contro emarginati. La morte di
Barry Fairbrother, il consigliere più amato e odiato della città, porta
alla luce il vero cuore di Pagford e dei suoi abitanti: la lotta per il suo
posto all'interno dell'amministrazione locale è un terremoto che
sbriciola le fondamenta, che rimescola divisioni e alleanze.
Jean-Christophe Rufin, L’uomo dei sogni, E/O, 2012
Questa è la storia di un uomo che ha cambiato il proprio tempo
partendo da un sogno di libertà. Il protagonista di questo romanzo si
chiama Jacques Coeur e vive nel Medioevo in una Francia devastata
dalla Guerra dei Cento Anni, con la sua coda di massacri, carestie e
malattie. Un'epoca buia dalla quale Jacques, fin da ragazzo, sogna di
fuggire. Non sopporta quella società immobile, dove l'ideale della
cavalleria è stato rimpiazzato dai soprusi dei più forti, dove nessuno
può uscire dal ruolo assegnatogli per nascita, dove il rapporto con il
diverso è visto solo come crociata e guerra e non come possibile
scambio e arricchimento. Da figlio di artigiano, Jacques diventa
banchiere del re di Francia, attraverso la sua intelligenza, i viaggi in
Oriente, la scoperta che il denaro può essere uno strumento di
benessere e di libertà.
Maggie Shipstead, Festa di nozze, Neri Pozza, 2012
A Waskeke, un'isola del New England, in cima a una collinetta
erbosa, spicca una casa alta e stretta, la cui facciata semplice,
rivestita di assi grigie, parla di agi e sobrietà, di benessere e riserbo.
È la casa di Winn van Meter da vent'anni, da quando Livia, la sua
secondogenita, era ancora in fasce e, per venti estati, il tempo e
l'abitudine l'hanno trasformata in un sacro monolite sopra il quale il
cielo estivo continua a fare capriole. In quella casa si sta per svolgere
la festa di matrimonio di Daphne, la primogenita di Winn e Biddy. Tra
le sue mura, con disappunto di Winn, è tutto un viavai di damigelle e
di altre vestali del sacro fuoco delle nozze. Biddy, la moglie di Winn,
bada ossessivamente ai preparativi. Livia, shorts azzurri e gambe
magre, si aggira come sempre accompagnata da una ventata d'aria
di mare. Daphne, come al solito, nasconde i suoi moti interiori dietro
uno specchio fumoso di dolcezza e serenità. Sta per sposare
Greyson. Un'ottima scelta, agli occhi di Winn, poiché Greyson è
sempre affabile ed è già avviato sulla strada per guadagnare una
fortuna. Winn, insomma, dovrebbe essere felice. Ma c'è qualcosa che
l'angustia…
Natasha Solomons, Un perfetto gentiluomo, Frassinelli, 2010
Platone è un bassotto dal pelo lungo e la coda a pennello. Un cane
da salotto, di quelli nati per fare compagnia agli uomini. A Yuri, per
esempio, studente di filosofia "con gli occhiali sempre appannati". Ma
durante le vacanze Yuri segue Ada su una nave da crociera,
lasciando il bassotto alle cure del portiere. E proprio nella solitudine
della notte di Natale avviene per Platone l'incontro che gli cambierà la
vita. Nella cantina del palazzo, il Tatuato nasconde scatoloni pieni di
animali di contrabbando: scimmie, iguane, serpenti a sonagli, una
vecchia tartaruga leopardo di nome Leo, e lei, la Regina, un'elegante
levriera afghana, giovanissima, "poco più che un gomitolo di neve".
Per Platone è il colpo di fulmine. Ma il cuore della Regina è
altezzoso, e neanche le canzoni che il bassotto intona giorno e notte
per tenerle compagnia riescono a sedurla.
Danielle Steel, 44 Charles Street, Sperling & Kupfer, 2012
Dopo la fine della sua storia d'amore con Todd, avvocato e
collezionista d'arte newyorkese, Francesca Thayer è distrutta. Negli
ultimi sei anni ha condiviso con lui ogni cosa, nel lavoro e nella vita.
Compreso il suo sogno più grande: aprire una galleria per artisti
emergenti e comprare una casa d'epoca nel Village. Ora,
improvvisamente sola, rischia di dover rinunciare a tutto. O forse no.
Fatti due conti, a Francesca non resta che una soluzione per far
fronte al mutuo: cercare dei coinquilini. Pubblica quindi un annuncio,
nonostante il parere contrario della madre. Arrivano così a vivere con
lei Eileen, giovane insegnante appena approdata in città; Chris,
affascinante designer, separato e con un figlio di sette anni che vede
a weekend alternati; e infine Marya, famosa autrice di libri di cucina
vedova da poco. Con il passare del tempo, fra i quattro avviene un
cambiamento profondo: da conviventi casuali ad amici, fino a formare
un'unica, vera famiglia.
Sylvain Tesson, Nelle foreste siberiane: febbraio-luglio
2010, Sellerio, 2012
Un noto scrittore e viaggiatore ha deciso di lasciare Parigi. Saluta gli
amici, la fidanzata, il lavoro e gli impegni. Per sei mesi andrà a vivere
in totale isolamento nelle foreste della Siberia, in una capanna di
pochi metri sulle sponde del lago più antico del mondo, a 120
chilometri di distanza dal primo villaggio abitato, senza vicini di casa
né strade di accesso. Lo attende una solitudine differente da quella
del navigatore o dell'alpinista che attraversano paesaggi e scenari:
nei boschi ghiacciati l'uomo sta fermo e viaggia dentro se stesso, e la
natura si gode lo spettacolo. Da febbraio a luglio Sylvain Tesson si
impone un ritmo preciso. La mattina legge, scrive, fuma, disegna.
Seguono cinque lunghe ore dedicate alle faccende domestiche:
bisogna tagliare la legna, spalare la neve, preparare le lenze, riparare
i danni dell'inverno. La vera sfida di questi sei mesi è scoprire se si
riuscirà a resistere.
Grandi caratteri: il piacere di leggere
senza fatica
Gianna Baltaro, Poker di donne: la sesta indagine del commissario
Martini , Edizioni angolo Manzoni, 2008
Un'autrice conosciuta forse solo in Torino che potrebbe avere più notorietà
presso gli amanti del genere giallo "d'antan". Nei suoi libri non si troveranno mai
sparatorie a più non posso e sangue da tutte le parti, ma la voglia di arrivare
all'ultima pagina per scoprire l'autore del delitto non mancherà mai. Per gli amanti
di Maigret o di Nero Wolf.
Marco Volpatto, Giòn Uèin e barolodelsessantaquattro. La
rocambolesca avventura di un gruppo di amici (cane incluso) sullo
sfondo del Sessantotto, Edizioni angolo Manzoni, 2012
La grottesca avventura di un gruppo di amici sullo sfondo del Sessantotto, il
movimento culturale che più ha segnato l'evolversi recente della nostra società. Un
lavandaio piemontese, un medico e un operaio pugliese immigrato al nord e affetto
da una bizzarra forma di mutismo, sono costretti a raggiungere il Ponte del Diavolo
per gettare le ceneri del loro amico più caro, passato a miglior vita durante una
manifestazione. Al loro inseguimento, un incarognito gruppo di neofascisti, quattro
maldestri vigili urbani e Barolodelsessantaquattro, il cagnolino più tenace,
simpatico e sincero del mondo. Il Ponte del Diavolo non è soltanto una meta. È il
destino. È un luogo denso di misteri e timori. È l'emblema della rivincita dell'umile
sul prepotente, proprio come il Sessantotto.
Audiolibri
Giulio Cesare Giacobbe, Come smettere di farsi seghe mentali e godersi la vita, Salani, 2012.
Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Salani, 2012
Saggistica e varia
Beppe Severgnini, Italiani di domani. 8 porte sul futuro, Rizzoli, 2012
L'Italia deve pensare in avanti. Non è un lusso, è una necessità. Con questo libro
Beppe Severgnini ci spinge a "riprogrammare noi stessi e il nostro Paese (brutto
verbo, bel proposito)". E offre agli italiani di domani questione di atteggiamento,
non solo di anagrafe - otto suggerimenti: semplici, onesti, concreti. Sono le otto T
del tempo che viene, otto chiavi per aprire le porte del futuro. Talento Tenacia
Tempismo Tolleranza Totem Tenerezza Terra Testa. Siate brutali, Siate pazienti,
Siate pronti, Siate elastici, Siate leali, Siate morbidi, Siate aperti, Siate ottimisti.
Dietro le otto porte non c'è necessariamente il successo, ma di sicuro c'è una vita
- e un'Italia migliore.
Andre Agassi, Open: la mia storia, Einaudi, 2011
Alberto Angela, Amore e sesso nell’antica Roma, Rai Eri Mondadori, 2012
Berlino: musei e luoghi della memoria, architetture contemporanee, i parchi, la vita nei
quartieri, Touring, 2012
Marco Bianchi, Un anno in cucina con Marco Bianchi: le buone ricette della sana
alimentazione, Ponte alle Grazie, 2012
Maria Antonella Costantino, Sergio Anastasia, Costruire libri e storie con la CAA: gli IN-book per
l'intervento precoce e l'inclusione, Erickson, 2011
Silvia Cuttin, Ci sarebbe bastato, Epika, 2011
Angelo Del Boca, Da Mussolini a Gheddafi: quaranta incontri, Neri Pozza, 2012
Alain De Botton, Come pensare di piu il sesso, Guanda, 2012
Umberto Galimberti, Cristianesimo: la religione dal cielo vuoto, Feltrinelli, 2012
Lilli Gruber, Eredità: una storia della mia famiglia tra l'impero e il fascismo, Rizzoli, 2012
Margherita Hack, Il lungo racconto dell’origine: i grandi miti e le teorie con cui l'umanità ha
spiegato l'universo, Dalai, 2012
Isabel Cristina Hierro Parolin (a cura di), Imparare a includere: riflessioni ed esperienze per una
scuola inclusiva, 2010
Antonio Ingoia, Io so, Chiarelettere, 2012
Anne-Dauphine Julliand, Due piccoli passi sulla sabbia bagnata, Bompiani, 2012
Ryszard Kapuscinski, Se tutta l'Africa, Feltrinelli, 2012
Lisbona: Rossio e Praça do Comércio Alfama, le Avenidas e Belém Sintra, Mafra e le coste,
Touring, 2012
Massimo Mucchetti intervista Cesare Geronzi, Confiteor: potere, banche e affari: la storia mai
raccontata, Feltrinelli, 2012
New York, Washington: Manhattan e gli outer boroughs la Casa Bianca e i Memorial, Touring,
2012
Armando Piccinini, Drogati: quando mangiare crea dipendenza, Giunti, 2012
Paolo Rumiz, Trans Europa Express, Feltrinelli, 2012
Andrea Segrè, Cucinare senza sprechi, Ponte alle grazie, 2012
Antonella Tarpino, Spaesati: luoghi dell'Italia in abbandono tra memoria e futuro, Einaudi, 2012
Mich Turner, Janine Hosegood, Fantastic cakes, Giunti, 2012