Programma pluriennale lavori pubblici

Transcript

Programma pluriennale lavori pubblici
3.
PROGRAMMA PLURIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI
(PER COMUNI E COMPRENSORI)
A partire dall’anno 2003 i Comuni e Comprensori devono inviare all’Osservatorio
provinciale dei lavori pubblici i dati relativi al programma annuale e pluriennale dei
lavori pubblici che deve essere allegato al bilancio e costituirne parte integrante.
L’invio deve avvenire, oltre che in via cartacea nella relazione previsionale e
programmatica al Servizio Autonomie locali, utilizzando la procedura WEB
predisposta secondo le indicazioni definite dalla delibera di Giunta in merito.
Il Sistema si compone di tre aggregati di informazione:
- Programma di legislatura
- Disponibilità finanziarie (certe e presunte)
- Interventi (in area di priorità e in area di inseribilità)
Sono inoltre previste alcune funzioni per la stampa degli allegati al bilancio, che
possono far parte della RPP.
Di seguito sono riportate le videate necessarie per l’inserimento dei dati.
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
31
Dopo essersi accreditati tramite Nome di accesso e Password compare la schermata
per l’accesso ai piani già inseriti o per l’inserimento di un nuovo piano.
PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE
Le funzioni disponibili sono:
-
1. Inserimento nuovo piano vuoto
2. Crea nuovo piano da piano precedente
3. Entrata in un piano esistente
4. Gestione delibere di approvazione e di modifica di un piano
1. Inserire un nuovo piano vuoto significa inserire l’anno di inizio del Piano e
l’anno di conclusione con la seguente videata (lo si consiglia per il primo anno di
mandato del Sindaco):
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
32
Dopo aver inserito il nuovo piano è possibile procedere come nel caso di Piano
esistente.
2. Inserire un nuovo piano partendo dal precedente (modalità consigliata per
evitare errori nel caso in cui si stia redigendo il programma di un esercizio successivo
al primo anno di mandato del Sindaco) significa:
- costruire un nuovo piano con il triennio slittato di un esercizio;
- copiare tutti gli interventi presenti nell’anno precedente per la parte di
competenza degli anni gestiti dal nuovo piano (es: un intervento che era
presente nel piano 2003-2005 con finanziamenti nel 2003, 2004 e 2005 verrà
copiato nel nuovo piano 2004-2006 con i finanziamenti di competenza del
piano e quindi quelli sugli anni 2004 e 2005). Vengono copiati gli interventi
presenti in scheda 1, 3A e 3B. I lavori che non presentano più alcun
finanziamento dovranno essere eliminati o gli dovrà essere aggiunto un
finanziamento non previsto.
3. Entrando in un piano esistente si hanno a disposizione le seguenti funzioni:
-
3.1 gestire il programma di legislatura
3.2 gestire le disponibilità finanziarie del piano
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
33
-
3.3 gestire gli interventi dell’area prioritaria
3.4 gestire gli interventi dell’area di inseribilità
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
34
3.1 Entrando nella sezione del programma di legislatura vengono visualizzati gli
interventi già presenti che possono essere modificati; è inoltre possibile inserire
nuovi interventi od eliminare quelli presenti.
PROGRAMMA DI LEGISLATURA
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
35
Le informazioni da inserire sono:
Descrizione:
Tipo intervento:
Categoria opera:
Inserire la descrizione sintetica dell’intervento
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia cliccando sulla
freccia, il tipo di intervento più appropriato (nuova
costruzione ecc.)
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia cliccando sulla
freccia, la categoria a cui appartiene l’intervento (Stradali
viabilità, ecc.)
Immettere la spesa totale stimata per la realizzazione
Spesa totale:
dell’intervento
Disponibilità finanziaria: Immettere la disponibilità finanziaria esistente
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
36
3.2 Selezionando la voce “DISPONIBILITA’ FINANZIARIE” è possibile inserire le
informazioni relative alla disponibilità finanziaria “CERTA”, “Risorse
disponibili”, ed “INCERTA”, “Risorse presunte”; nel caso di inserimento
parziale di dati viene visualizzata la situazione fino a quel momento.
Da questa videata è possibile modificare i dati esistenti, selezionando in
corrispondenza la lettera “M” (Modifica), od inserire nuovi dati, selezionando la voce
“Inserimento nuova registrazione”.
Si dovrà fare attenzione al tipo di disponibilità finanziaria scegliendo correttamente
fra “Risorse disponibili” già certe e “Risorse presunte” e quindi incerte o quantomeno
non sicure (secondo i criteri contabili di redazione e inserimento a bilancio).
Nella precedente videata si possono riscontrare i due tipi di risorsa.
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
37
Le informazioni da immettere sono:
Tipo entrata:
Entrata:
Specifica altro:
Importo 2001:
Importo 2002:
Importo 2003:
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia cliccando sulla freccia, fra
“Risorse disponibili” e “Risorse presunte”
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia cliccando sulla freccia, la
tipologia di entrata (Mutuo, Stanziamento di bilancio ecc.)
Nel caso in cui si scelga come “Entrata” la voce “ALTRO”, si
dovrà specificarne il tipo
Immettere gli importi relativi all’anno
Immettere gli importi relativi all’anno
Immettere gli importi relativi all’anno
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
38
3.3 Selezionando la voce “OPERE CON FINANZIAMENTO” viene visualizzato
l’elenco degli interventi già completamente finanziati; la prima volta, essendo
vuoto l’elenco, vengono visualizzate solamente le funzioni disponibili fra cui
quella che permette nuovi inserimenti.
OPERE CON FINANZIAMENTO
Da questa videata è possibile inserire nuovi interventi, selezionando la voce
“INSERIMENTO NUOVA REGISTRAZIONE”; modificare interventi esistenti
selezionando la lettera “M” (Modifica) in corrispondenza o eliminarli selezionando la
lettera”E” (Elimina).
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
39
In questa videata sono presenti i seguenti campi:
Descrizione:
va immessa la descrizione sintetica
dell’intervento.
Somma di opere/Manutenzione
Straordinaria :
Spuntare questo campo se l'importo riportato
sotto fa riferimento alla somma di più opere
singolarmente di importo inferiore a 26.000€ o
se fa riferimento a lavori di manutenzione
straordinaria singolarmente di importo inferiore
a 300.000€.
Codice programma RPP:
inserire l’eventuale riferimento al programma di
bilancio.
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia
cliccando sulla freccia, il tipo di intervento.
Tipo intervento:
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
40
Tipologia di intervento:
Categoria opera:
Priorità:
Conformità urbanistica:
Conformità ambientale:
Altra conformità:
Analisi fattibilità:
Progetto preliminare:
Anno previsto fine lavori:
Spesa totale:
Importo già finanziato
Disponibilità finanziaria 200x
Disponibilità finanziaria 200x
Disponibilità finanziaria 200x
Disp. finanziaria extraperiodo
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia
cliccando sulla freccia, il tipo di intervento
(lavoro, project financing, concessione).
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia
cliccando sulla freccia, la categoria dell’opera
Inserire un numero da 1 a 9 indicante la priorità
dell’opera (1 opera prioritaria)
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia
cliccando sulla freccia, il tipo di conformità.
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia
cliccando sulla freccia, il tipo di conformità.
Inserire un’eventuale altra conformità ottenuta.
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia
cliccando sulla freccia, la voce pertinente.
Scegliere dalla tabella, che si evidenzia
cliccando sulla freccia, la voce pertinente.
Inserire l’anno stimato per la fine lavori.
Inserire l’importo stimato della spesa totale.
Contiene la somma degli importi già finanziati
in anni precedenti
Inserire l’importo di finanziamento per l’anno.
Inserire l’importo di finanziamento per l’anno.
Inserire l’importo di finanziamento per l’anno.
Inserire la somma degli importi di
finanziamento per gli anni successivi.
3.4 OPERE CON AREA DI INSERIBILITA’
Selezionando la voce “Opere con area di inseribilità ma senza finanziamenti” si entra
in videate simili alle precedenti; la differenza sostanziale è costituita dal fatto che i
finanziamenti esposti non sono tutti certi.
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
41
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
42
4. Selezionando la voce “Delibere” si inseriscono gli estremi delle delibere che hanno
approvato il piano e delle successive che lo hanno modificato. Ogni modifica
apportata agli interventi mantiene traccia della delibera che li ha generati.
Nello specifico si dovrà immettere:
Numero:
Data:
Tipo:
Numero delibera
Data delibera
Tipo di delibera (Delibera di giunta o di consiglio)
Le funzioni di stampa disponibili permettono di predisporre gli allegati per il Bilancio
previsti dalla normativa suddivisi nelle varie schede. La funzione “Stampa” prepara
una stampa di tutti i dati relativi agli interventi inseriti.
Sistema Informativo dei Lavori Pubblici – Programma pluriennale dei Lavori Pubblici
Ufficio provinciale Osservatorio Lavori Pubblici
43