Esporta pdf
Transcript
Esporta pdf
Didasfera - Ambiente didattico digitale Introduzione NON CONOSCEVO UNA SOLA PAROLA DI FRANCESE Tahar Ben Jelloun Cultura berbera Parole chiave Una nuova lingua Fame di imparare Costruire l'identità Lettura, dizionario Presentazione Il brano è tratto dal romanzo A occhi bassi di Tahar Ben Jelloun, scrittore nato nel 1944 a Fez, in Marocco. Compiuti gli studi di filosofia, ha cominciato a scrivere in francese le sue prime poesie. Trasferitosi a Parigi nel 1971 ha continuato a scrivere in lingua francese occupandosi di tematiche scottanti e attuali come l’emigrazione, la ricerca di identità, il razzismo. Lo scrittore è molto conosciuto anche in Italia per i suoi numerosi romanzi e articoli. A occhi bassi è il romanzo del distacco dalla propria cultura e del difficile inserimento in un’altra completamente diversa. La protagonista, Fathima, ragazzina berbera dalla forte personalità e volontà, racconta in prima persona la sua vita dall’infanzia all’età adulta. Nel corso della sua evoluzione e maturazione Fathima dimostra di non sapere e di non volere proprio vivere “a occhi bassi”. Il testo è di comprensione agevole. Pagina 1/2 Didasfera - Ambiente didattico digitale In questa unità Testo: Lingua, Identità e Cultura in Adolescenza Autore: Roberto Didoni Curatore: Loredana DApote Metaredazione: Loredana DApote Revisione: Elisa Pirozzi Editore: BBN Pagina 2/2
Documenti analoghi
Introduzione ERA UNA BELLA GIORNATA Naguib Mahfouz Egitto
Il racconto che segue fa parte della raccolta Storie del nostro quartiere di Naguib Mahfouz (1911-2006), scrittore
egiziano premio Nobel per la letteratura (1988). La raccolta è composta da numeros...
Lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun nel suo libro “Il razzismo
Lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun nel suo libro “Il razzismo spiegato a mia
figlia” afferma: “Un bambino non nasce razzista”. Concordi con questa
affermazione?
Le Marche, l’unica regione al...