Foglio informativo - Banca Popolare di Milano
Transcript
Foglio informativo - Banca Popolare di Milano
Foglio N. 300.03.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni ) e delle Disposizioni di Vigilanza in materia di "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari " emanate dalla Banca d'Italia in data 15 luglio 2015 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n° 174 del 29 luglio 2015. Data aggiornamento 9/03/2017 LINEA CONDOMINIO - NON CONSUMATORE Banca Popolare di Milano - Società per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale: P.za F.Meda 4 - 20121 Milano Telefono: 02 77001 www.bpm.it Capitale Sociale e al 1/01/2017: euro 326.753.310,60 i.v. Numero di Iscrizione al Registro Imprese di Milano e Camera di Commercio 00103200762 Codice Fiscale 00103200762 Partita Iva 01906000201 Numero di Iscrizione all'Albo delle Banche 1462 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Appartenente al Gruppo Bancario Banco BPM Numero di Iscrizione all' Albo dei Gruppi Bancari 5034 Soggetta all'attività di direzione e coordinamento del Banco BPM S.p.A. Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'Offerta Fuori Sede Numero Delibera Iscrizione all'Albo/Elenco : Nome/Ragione Sociale : Cognome : Telefono : Iscrizione ad Albi o Elenchi : E-Mail : Sede : Qualifica : CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI Struttura e funzione economica La linea Condominio è studiata per rispondere alle esigenze finanziarie del condominio, dei singoli condomini e dell'amministratore. Conto Condominio è un conto corrente intestato al condominio, disponibile in quattro versioni (plus, plus 2, small, large) che consente di raccogliere in un unico deposito il denaro necessario per la gestione delle spese ordinarie e straordinarie del condominio stesso e permette di organizzare in maniera efficiente la gestione amministrativa. Principali rischi tipici (generici e specifici) Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse ed altre commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto; utilizzo fraudolento da parte di terzi del libretto degli assegni, nel caso di smarrimento e sottrazione, e di eventuali atti dispositivi apparentemente riferibili al cliente; pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia del libretto degli assegni e dei relativi moduli di richiesta; disporre degli importi accreditati sul conto prima della maturazione della disponibilità; traenza di assegni bancari che risultino senza provvista al momento della presentazione al pagamento, con conseguente iscrizione nella Centrale d’Allarme Interbancaria, istituita presso la Banca d’Italia, qualora non intervenga il pagamento ai sensi della normativa vigente; rischio di controparte. A fronte di questo rischio è prevista una copertura, nei limiti di importo di 100.000,00 euro (art.27 comma 3 statuto F.I.T.D.) per ciascun correntista, delle disponibilità risultanti dal conto, per effetto dell’adesione della banca al sistema di garanzia dei depositi sopra indicato. pag. 2/22 Oltre tale importo esiste il rischio connesso all’applicazione del “bail-in” - introdotto dalla Direttiva 2014/59/UE e recepito in Italia con i decreti legislativi 180 e 181 del 16/11/2015 volto a prevenire e gestire le eventuali situazioni di crisi delle banche. La logica del “bail-in” stabilisce in particolare la gerarchia dei soggetti che saranno coinvolti nel salvataggio di una banca. Secondo tali regole, solo dopo aver esaurito tutte le risorse della categoria più rischiosa, si passa a quella successiva secondo questa gerarchia: a. azionisti b. detentori di altri titoli di capitale c. altri creditori subordinati (tra i quali i detentori di obbligazioni subordinate) d. creditori senza garanzie reali (es. pegno, ipoteca) né personali (es. fideiussione) tra i quali: - detentori di obbligazioni non subordinate e non garantite - detentori di certificate - clienti che hanno derivati con la banca, per l'eventuale saldo creditore a loro favore dopo lo scioglimento automatico del derivato - titolari di conti correnti e altri depositi per l'importo oltre i 100.000 euro per depositante, diversi dai soggetti indicati al punto successivo e. persone fisiche, microimprese, piccole e medie imprese titolari di conti correnti ed altri depositi per l’importo oltre i 100.000 euro per depositante (la cosiddetta depositor preference). L’offerta commerciale della Banca contempla prodotti, servizi e attività differenti che si contraddistinguono per specifiche caratteristiche (es. i prodotti contraddistinti dal marchio Webank possono essere fruiti tramite tecniche di comunicazione a distanza). Ne consegue che per il medesimo servizio od operazione possono essere applicate condizioni economiche differenti in ragione, a titolo esemplificativo, delle modalità di fruizione degli stessi (es. la possibilità di effettuare l’operazione su canale telefonico, telematico o presso le agenzie). Prima di sottoscrivere un prodotto e/o servizio e/o attività offerti dalla Banca, il Cliente è invitato a leggere attentamente la documentazione informativa precontrattuale resa disponibile e/o consegnata dalla Banca nonché a verificare che ciò a cui è interessato risponda alle proprie esigenze. Per una scelta consapevole il Cliente può effettuare una comparazione delle condizioni economiche applicate dalla Banca per prodotti e/o servizi e/o attività analoghi facendo riferimento alla relativa documentazione informativa. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono ad una ipotesi di operatività indicata dalla Banca d’Italia. E' possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.bpm.it. Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all’operatività del singolo cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre condizioni economiche”. pag. 3/22 CONTO CONDOMINIO PLUS SPESE FISSE GESTIONE LIQUIDITA’ Canone annuo(addebito trimestrale) Numero di operazioni incluse nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze SERVIZI DI PAGAMENTO Canone annuo carta di debito nazionale Canone annuo carta di debito internazionale Cartimpronta Debit MasterCard Canone annuo/quota associativa emissione carta di credito Cartimpronta Corporate Canone annuo/quota associativa emissione carta multifunzione SPESE VARIABILI GESTIONE LIQUIDITA’ Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone(si aggiunge al costo dell’operazione),ad eccezione delle causali esenti sotto riportate Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone eseguita tramite self service (si aggiunge al costo dell’operazione) Invio estratto conto, (Italia) Invio estratto conto, (Italia) - online SERVIZI DI PAGAMENTO Prelievo sportello automatico (tramite Cartimpronta Debit MasterCard) presso nostra banca/gruppo in Italia Prelievo sportello automatico (tramite Cartimpronta Debit MasterCard) presso altra banca in Italia Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (disposto allo sportello)(vedi nota 1) Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (disposto con modalità on-line) Domiciliazione utenze (luce, acqua, gas, telefono) 140,00 euro (35 euro al trimestre) 240(60 al trimestre) 80,00 euro non previsto 19,80 euro 50 euro non previsto 1,00 euro 0 euro 1,35 euro 0 euro 0 euro 1,95 euro 5,30 euro 1,00 euro 0 euro pag. 4/22 NTERESSI SOMME DEPOSITATE INTERESSI CREDITORI 0,000% Tasso creditore annuo nominale lordo FIDI E SCONFINAMENTI FIDI Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate (Tasso Fisso) Commissione di messa a disposizione dei fondi (CDF)(vedi nota 2) Altre spese SCONFINAMENTI EXTRA-FIDO Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate (Tasso Fisso) COMMISSIONE ISTRUTTORIA VELOCE (CIV) - primo scaglione sconfinamento oltre fido fino a - CIV importo primo scaglione - secondo scaglione sconfinamento oltre fido fino a - CIV importo secondo scaglione - terzo scaglione sconfinamento oltre fido superiore a - CIV importo terzo scaglione - saldo di sconfinamento in franchigia - incremento di sconfinamento in franchigia (vedi nota 3) Altre spese 13,20% 0,500% non previste 15,500% 5000,00 euro 100,00 euro 15.000,00 euro 150,00 euro 15.000,00 euro 180,00 euro 300,00 euro 300,00 euro non previste INTERESSI DEBITORI IN CORSO DI RAPPORTO Periodicità di maturazione Esigibilità Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno. Al 1° marzo di ciascun anno e, in ogni caso, decorsi 30 giorni dal ricevimento delle comunicazioni periodiche ex art. 119 e/o 126-quater del TUB. 18,50 % INTERESSI DEBITORI ALLA CHIUSURA DEL RAPPORTO Al momento della chiusura del rapporto le somme dovute alla Banca a titolo di capitale e di interessi sono immediatamente esigibili. Nel caso di mancato pagamento delle somme dovute alla Banca a titolo di capitale sulle stesse si producono interessi secondo quanto di seguito previsto: Periodicità di maturazione Esigibilità Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno. Al 1° marzo di ciascun anno e, in ogni caso, decorsi 30 giorni dal ricevimento delle comunicazioni periodiche ex art. 119 e/o 126-quater del TUB. 18,50 % COMMISSIONE ISTRUTTORIA VELOCE (CIV) - primo scaglione sconfinamento in assenza di fido fino a - CIV importo primo scaglione - secondo scaglione sconfinamento in assenza di fido fino a - CIV importo secondo scaglione - terzo scaglione sconfinamento in assenza di fido superiore a - CIV importo terzo scaglione - saldo di sconfinamento in franchigia - incremento di sconfinamento in franchigia (vedi nota 3) Altre spese 5000,00 euro 100,00 euro 15.000,00 euro 150,00 euro 15.000,00 euro 180,00 euro 300,00 euro 300,00 euro non previste pag. 5/22 DISPONIBILITA' SOMME VERSATE (vedi nota 4) - Contanti/assegni circolari stessa banca - Assegni bancari stessa filiale - Assegni bancari altra filiale - Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d'Italia - Assegni bancari altri istituti - Vaglia e assegni postali Spese Prelievo contante allo sportello fino a € 500,00 Richiesta elenco movimenti e/o saldo allo sportello Spese invio documenti / contabili a mezzo Posta ordinaria Spese invio documenti / contabili online stesso giorno del versamento 1 giorno lavorativo 4 giorni lavorativi 3 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 0,00 1,00 0,90 0,00 euro euro euro euro Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (Legge nr. 108/1996), relativo alle operazioni di credito in Conto Corrente,può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca. CONTO CONDOMINIO PLUS 2 SPESE FISSE GESTIONE LIQUIDITA’ Canone annuo (addebito trimestrale) Numero di operazioni incluse nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze SERVIZI DI PAGAMENTO Canone annuo carta di debito internazionale Cartimpronta Debit MasterCard Canone annuo/quota associativa emissione carta di credito Cartimpronta Corporate Canone annuo/quota associativa emissione carta multifunzione SPESE VARIABILI GESTIONE LIQUIDITA’ Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone(si aggiunge al costo dell’operazione),ad eccezione delle causali esenti sotto riportate Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone eseguita tramite self service (si aggiunge al costo dell’operazione) Invio estratto conto, (Italia) Invio estratto conto, (Italia) - online 40,00 euro(10 euro al trimestre) 400(100 al trimestre) 80,00 euro 19,80 euro 50 euro non previsto 0,50 euro 0 euro 1,35 euro 0 euro pag. 6/22 SERVIZI DI PAGAMENTO Prelievo sportello automatico (tramite Cartimpronta Debit MasterCard) presso nostra banca/gruppo in Italia Prelievo sportello automatico (tramite Cartimpronta Debit MasterCard) presso altra banca in Italia Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (disposto allo sportello)(vedi nota 1) Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (disposto con modalità on-line) Domiciliazione utenze (luce, acqua, gas, telefono) INTERESSI SOMME DEPOSITATE INTERESSI CREDITORI Tasso creditore annuo nominale lordo Altre spese INTERESSI DEBITORI IN CORSO DI RAPPORTO Periodicità di maturazione Esigibilità Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate 1,95 euro 5,30 euro 1,00 euro 0 euro 0,000% FIDI E SCONFINAMENTI FIDI Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate (Tasso Fisso) Commissione di messa a disposizione dei fondi (CDF) (vedi nota 2) Altre spese SCONFINAMENTI EXTRA-FIDO Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate (Tasso Fisso) COMMISSIONE ISTRUTTORIA VELOCE (CIV) - primo scaglione sconfinamento oltre fido fino a - CIV importo primo scaglione - secondo scaglione sconfinamento oltre fido fino a - CIV importo secondo scaglione - terzo scaglione sconfinamento oltre fido superiore a - CIV importo terzo scaglione - saldo di sconfinamento in franchigia - incremento di sconfinamento in franchigia (vedi nota 3) 0 euro 13,20% 0,500% non previste 15,500% 5000,00 euro 100,00 euro 15.000,00 euro 150,00 euro 15.000,00 euro 180,00 euro 300,00 euro 300,00 euro non previste Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno. Al 1° marzo di ciascun anno e, in ogni caso, decorsi 30 giorni dal ricevimento delle comunicazioni periodiche ex art. 119 e/o 126-quater del TUB. 18,50 % INTERESSI DEBITORI ALLA CHIUSURA DEL RAPPORTO Al momento della chiusura del rapporto le somme dovute alla Banca a titolo di capitale e di interessi sono immediatamente esigibili. Nel caso di mancato pagamento delle somme dovute alla Banca a titolo di capitale sulle stesse si producono interessi secondo quanto di seguito previsto: Periodicità di maturazione Esigibilità Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno. Al 1° marzo di ciascun anno e, in ogni caso, decorsi 30 giorni dal ricevimento delle comunicazioni periodiche ex art. 119 e/o 126-quater del TUB. 18,50 % COMMISSIONE ISTRUTTORIA VELOCE (CIV) - primo scaglione sconfinamento in assenza di fido fino a - CIV importo primo scaglione - secondo scaglione sconfinamento in assenza di fido fino a - CIV importo secondo scaglione - terzo scaglione sconfinamento in assenza di fido superiore a - CIV importo terzo scaglione - saldo di sconfinamento in franchigia - incremento di sconfinamento in franchigia (vedi nota 3) Altre spese 5000,00 euro 100,00 euro 15.000,00 euro 150,00 euro 15.000,00 euro 180,00 euro 300,00 euro 300,00 euro non previste pag. 7/22 DISPONIBILITA' SOMME VERSATE (vedi nota 4) - Contanti/assegni circolari stessa banca - Assegni bancari stessa filiale - Assegni bancari altra filiale - Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d'Italia - Assegni bancari altri istituti - Vaglia e assegni postali Spese Prelievo contante allo sportello fino a € 500,00 Richiesta elenco movimenti e/o saldo allo sportello Spese invio documenti / contabili a mezzo Posta ordinaria Spese invio documenti / contabili online stesso giorno del versamento 1 giorno lavorativo 4 giorni lavorativi 3 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 0,00 1,00 0,90 0,00 euro euro euro euro Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (Legge nr. 108/1996), relativo alle operazioni di credito in Conto Corrente,può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca. CONTO CONDOMINIO SMALL SPESE FISSE GESTIONE LIQUIDITA’ Canone annuo (addebito trimestrale) Numero di operazioni incluse nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze SERVIZI DI PAGAMENTO Canone annuo carta di debito internazionale Cartimpronta Debit MasterCard Canone annuo/quota associativa emissione carta di credito Cartimpronta Corporate Canone annuo/quota associativa emissione carta multifunzione SPESE VARIABILI GESTIONE LIQUIDITA’ Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone(si aggiunge al costo dell’operazione),ad eccezione delle causali esenti sotto riportate Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone eseguita tramite self service (si aggiunge al costo dell’operazione) Invio estratto conto, (Italia) Invio estratto conto, (Italia) - online 80,00 euro(20 euro al trimestre) 120 (30 al trimestre) 80,00 euro 19,8 euro 50 euro non previsto 1,00 euro 0 euro 1,35 euro 0 euro pag. 8/22 SERVIZI DI PAGAMENTO Prelievo sportello automatico (tramite Cartimpronta Debit MasterCard) presso nostra banca/gruppo in Italia Prelievo sportello automatico (tramite Cartimpronta Debit MasterCard) presso altra banca in Italia Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (disposto allo sportello) (vedi nota 1) Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (disposto con modalità on-line) Domiciliazione utenze (luce, acqua, gas, telefono) 0 euro 1,95 euro 5,30 euro 1,00 euro 0 euro INTERESSI SOMME DEPOSITATE INTERESSI CREDITORI Tasso creditore annuo nominale lordo (vedi nota 5) 1 % EURIBOR FIDI E SCONFINAMENTI FIDI Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate (Tasso Fisso) Commissione di messa a disposizione dei fondi (CDF) (vedi nota 2) Altre spese SCONFINAMENTI EXTRA-FIDO Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate (Tasso Fisso) COMMISSIONE ISTRUTTORIA VELOCE (CIV) - primo scaglione sconfinamento oltre fido fino a - CIV importo primo scaglione - secondo scaglione sconfinamento oltre fido fino a - CIV importo secondo scaglione - terzo scaglione sconfinamento oltre fido superiore a - CIV importo terzo scaglione - saldo di sconfinamento in franchigia - incremento di sconfinamento in franchigia (vedi nota 3) Altre spese INTERESSI DEBITORI IN CORSO DI RAPPORTO Periodicità di maturazione Esigibilità Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate 13,20% 0,500% non previste 15,500% 5000,00 euro 100,00 euro 15.000,00 euro 150,00 euro 15.000,00 euro 180,00 euro 300,00 euro 300,00 euro non previste Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno. Al 1° marzo di ciascun anno e, in ogni caso, decorsi 30 giorni dal ricevimento delle comunicazioni periodiche ex art. 119 e/o 126-quater del TUB. 18,50 % INTERESSI DEBITORI ALLA CHIUSURA DEL RAPPORTO Al momento della chiusura del rapporto le somme dovute alla Banca a titolo di capitale e di interessi sono immediatamente esigibili. Nel caso di mancato pagamento delle somme dovute alla Banca a titolo di capitale sulle stesse si producono interessi secondo quanto di seguito previsto: Periodicità di maturazione Esigibilità Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno. Al 1° marzo di ciascun anno e, in ogni caso, decorsi 30 giorni dal ricevimento delle comunicazioni periodiche ex art. 119 e/o 126-quater del TUB. 18,50 % COMMISSIONE ISTRUTTORIA VELOCE (CIV) - primo scaglione sconfinamento in assenza di fido fino a - CIV importo primo scaglione - secondo scaglione sconfinamento in assenza di fido fino a - CIV importo secondo scaglione - terzo scaglione sconfinamento in assenza di fido superiore a - CIV importo terzo scaglione - saldo di sconfinamento in franchigia - incremento di sconfinamento in franchigia (vedi nota 3) Altre spese 5000,00 euro 100,00 euro 15.000,00 euro 150,00 euro 15.000,00 euro 180,00 euro 300,00 euro 300,00 euro non previste pag. 9/22 DISPONIBILITA' SOMME VERSATE (vedi nota 4) - Contanti/assegni circolari stessa banca - Assegni bancari stessa filiale - Assegni bancari altra filiale - Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d'Italia - Assegni bancari altri istituti - Vaglia e assegni postali Spese Prelievo contante allo sportello fino a € 500,00 Richiesta elenco movimenti e/o saldo allo sportello Spese invio documenti / contabili a mezzo Posta ordinaria Spese invio documenti / contabili online stesso giorno del versamento 1 giorno lavorativo 4 giorni lavorativi 3 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 0,00 euro 1,00 euro 0,90 euro 0,00 euro Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (Legge nr. 108/1996), relativo alle operazioni di credito in Conto Corrente,può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca. CONTO CONDOMINIO LARGE SPESE FISSE GESTIONE LIQUIDITA’ Canone annuo(addebito trimestrale) Numero di operazioni incluse nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze SERVIZI DI PAGAMENTO Canone annuo carta di debito internazionale Cartimpronta Debit MasterCard Canone annuo/quota associativa emissione carta di credito Cartimpronta Corporate Canone annuo/quota associativa emissione carta multifunzione SPESE VARIABILI GESTIONE LIQUIDITA’ Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone(si aggiunge al costo dell’operazione),ad eccezione delle causali esenti sotto riportate Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone eseguita tramite self service (si aggiunge al costo dell’operazione) Invio estratto conto, (Italia) Invio estratto conto, (Italia) - online 240 euro(60 euro al trimestre) 360(90 al trimestre) 80,00 euro 19,80 euro 50 euro non previsto 1,50 euro 0 euro 1,35 euro 0 euro pag. 10/22 SERVIZI DI PAGAMENTO Prelievo sportello automatico (tramite Cartimpronta Debit MasterCard) presso nostra banca/gruppo in Italia Prelievo sportello automatico (tramite Cartimpronta Debit MasterCard) presso altra banca in Italia Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (disposto allo sportello) (vedi nota 1) Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (disposto con modalità on-line) Domiciliazione utenze (luce, acqua, gas, telefono) 0 euro 1,95 euro 5,30 euro 1,00 euro 0 euro INTERESSI SOMME DEPOSITATE INTERESSI CREDITORI Tasso creditore annuo nominale lordo (vedi nota 5) 10,00 % EURIBOR FIDI E SCONFINAMENTI FIDI Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate (Tasso Fisso) Commissione di messa a disposizione dei fondi (CDF) (vedi nota 2) Altre spese SCONFINAMENTI EXTRA-FIDO Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate (Tasso Fisso) COMMISSIONE ISTRUTTORIA VELOCE (CIV) - primo scaglione sconfinamento oltre fido fino a - CIV importo primo scaglione - secondo scaglione sconfinamento oltre fido fino a - CIV importo secondo scaglione - terzo scaglione sconfinamento oltre fido superiore a - CIV importo terzo scaglione - saldo di sconfinamento in franchigia - incremento di sconfinamento in franchigiA (vedi nota 3) Altre spese INTERESSI DEBITORI IN CORSO DI RAPPORTO Periodicità di maturazione Esigibilità Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate 13,20% 0,500% non previste 15,500% 5000,00 euro 100,00 euro 15.000,00 euro 150,00 euro 15.000,00 euro 180,00 euro 300,00 euro 300,00 euro non previste Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno. Al 1° marzo di ciascun anno e, in ogni caso, decorsi 30 giorni dal ricevimento delle comunicazioni periodiche ex art. 119 e/o 126-quater del TUB. 18,50 % INTERESSI DEBITORI ALLA CHIUSURA DEL RAPPORTO Al momento della chiusura del rapporto le somme dovute alla Banca a titolo di capitale e di interessi sono immediatamente esigibili. Nel caso di mancato pagamento delle somme dovute alla Banca a titolo di capitale sulle stesse si producono interessi secondo quanto di seguito previsto: Periodicità di maturazione Esigibilità Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno. Al 1° marzo di ciascun anno e, in ogni caso, decorsi 30 giorni dal ricevimento delle comunicazioni periodiche ex art. 119 e/o 126-quater del TUB. 18,50 % COMMISSIONE ISTRUTTORIA VELOCE (CIV) - primo scaglione sconfinamento in assenza di fido fino a - CIV importo primo scaglione - secondo scaglione sconfinamento in assenza di fido fino a - CIV importo secondo scaglione - terzo scaglione sconfinamento in assenza di fido superiore a - CIV importo terzo scaglione - saldo di sconfinamento in franchigia - incremento di sconfinamento in franchigia (vedi nota 3) Altre spese 5000,00 euro 100,00 euro 15.000,00 euro 150,00 euro 15.000,00 euro 180,00 euro 300,00 euro 300,00 euro non previste pag. 11/22 DISPONIBILITA' SOMME VERSATE (vedi nota 4) - Contanti/assegni circolari stessa banca - Assegni bancari stessa filiale - Assegni bancari altra filiale - Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d'Italia - Assegni bancari altri istituti - Vaglia e assegni postali Spese Prelievo contante allo sportello fino a € 500,00 Richiesta elenco movimenti e/o saldo allo sportello Spese invio documenti / contabili a mezzo Posta ordinaria Spese invio documenti / contabili online stesso giorno del versamento 1 giorno lavorativo 4 giorni lavorativi 3 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi 0,00 euro 1,00 euro 0,90 euro 0,00 euro Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (Legge nr. 108/1996), relativo alle operazioni di credito in Conto Corrente,può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca. Esempio di applicazione della CIV per un rapporto che nel trimestre sconfina 4 volte: 1. Sconfinamento di 250€: è entro la franchigia definita da BPM (300€), quindi la CIV non è dovuta; in seguito il saldo torna positivo. 2. Sconfinamento di 200€: è entro la franchigia definita da BPM (300€), quindi la CIV non è dovuta; a. dopo alcuni giorni lo sconfinamento ha un incremento di 50€ e arriva a 250€: è ancora entro la franchigia definita da BPM (300€), quindi la CIV non è dovuta; b. dopo alcuni giorni lo sconfinamento ha un ulteriore incremento di 100€ e arriva a 350€: supera la franchigia definita da BPM, quindi la CIV è conteggiata con l’importo relativo al primo scaglione (sconfinamento fino a 5.000€). 3. Sconfinamento di 500€: supera la franchigia definita da BPM, quindi la CIV è conteggiata con l’importo relativo al primo scaglione (sconfinamento fino a 5.000€); a. dopo alcuni giorni lo sconfinamento ha un incremento di 200€ rispetto allo sconfinamento di 500€ per il quale la CIV è stata conteggiata: l’incremento è entro l’incremento in franchigia (300€), quindi la CIV non è dovuta; b. dopo alcuni giorni lo sconfinamento ha un ulteriore incremento di 150€ e arriva a + 350€ rispetto allo sconfinamento di 500€ per il quale la CIV è stata conteggiata: l’incremento supera l’incremento in franchigia, quindi la CIV è conteggiata con l’importo relativo al primo scaglione (sconfinamento fino a 5.000€); 4. Sconfinamento di 5.500€: la CIV è conteggiata con l’importo relativo al secondo scaglione (sconfinamento fino a 15.000€) Nel trimestre la CIV totale conteggiata è: sconfinamento 1 sconfinamento 2 sconfinamento 3 incremento sconf.3 sconfinamento 4 totale trimestre 0€ 100€ 100€ 100€ 150€ 450€ pag. 12/22 ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITA ' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA ' Spese tenuta co nto Spese di invio e produzione Documento di Sintesi Spese di invio e produzione Documento di Sintesi online Invio estratto conto, (estero) Spese invio documenti / contabili a mezzo : Raccomandata AR minimo Spese per informazioni telefoniche o postali Spese richiesta cambio convenzione di c/c Spese per fotocopiatura documenti e ricerche d'archivio : - Per ogni singolo documento richiesto (IVA compresa) - Per ogni singolo documento da reperire in archivio 1,35 euro 0 euro 3,50 euro 4,00 euro 6,00 euro 1,00 euro 1,00 euro 5,00 euro con un massimo 100 euro SERVIZI DI PAGAMENTO Carta di Debito internazionale Cartimpronta Debit Mastercard Commissioni per ogni prelievo effettuato : Operazione di prelievo presso altra banca in Area Euro Operazione di prelievo presso altra banca in Area extra Euro: - Commissione sul prelievo - Importo minimo commissione - Maggiorazione tasso di cambio Commissioni per ogni pagamento effettuato: Operazione di pagamento effettuata in Area Euro Operazione di pagamento effettuata in Area extra Euro Maggiorazione tasso di cambio Recupero spese per blocco della carta per furto e smarrimento 1,95 euro 2% del controvalore 3,62 euro 1,50% 0 euro 2,00% 1,50% 0 euro Carta di Credito : Cartimpronta Canone annuo/quota associativa di emissione Cartimpronta Corporate 50 euro Canone annuo/quota associativa annua Cartimpronta Corporate 45 euro Canone annuo/quota rinnovo Cartimpronta Corporate 50 euro Recupero spese per sostituzione carta: a seguito di furto 0 euro a seguito di smarrimento 0 euro Commissione per rifornimento carburante 0 euro Recupero Imposta di bollo 0 euro Spese di invio e/c: in formato cartaceo 1 euro in formato elettronico 0 euro Spese ristampa e/c Commissione prelievo anticipo contante tramite ATM: massimo 3% con un minimo di € 3,00 in tutto il mondo in Area Euro - Commissione sul prelievo - Importo minimo commissione 0 euro Massimo 3% del controvalore 3,00 euro in Area Extra Euro - Commissione sul prelievo - Importo minimo commissione Massimo 3% del controvalore 3,00 euro pag. 13/22 Commissione prelievo anticipo contante allo sportello in Area Euro - Commissione sul prelievo - Importo minimo commissione in Area Extra Euro - Commissione sul prelievo - Importo minimo commissione Maggiorazione per singola operazione in valuta Massimo 3% del controvalore 4,00 euro Massimo 3% del controvalore 4,00 euro Massimo 1,5% Assegni Costo libretto assegni (10 assegni) Imposta bollo su ogni modulo A/B rilasciato in forma libera Spesa per ogni assegno circolante all'estero, oltre alle spese reclamate dal corrispondente Spese applicate al traente per invio assegno al protesto Spese applicate al traente per assegno richiamato Spese comunicazione ai sensi Lgs 386/90 (procedura esito elettronico pagamento tardivo assegni) Spese per cambio assegni Commissione minimo Spese per benefondi ed esito assegno Ritorno di assegni sull'Italia Spese per ritorno assegno sull'Italia versato sui nostri conti: Commissione - importo minimo (della commissione) - importo massimo (della commissione) Valuta di addebito 0,52 euro 1,50 euro 4,33 euro 17,50 euro 17,50 euro 10,00 euro 1 per mille del controvalore 3,00 euro 12,00 euro 1,5% del controvalore 9,79 euro 27,86 euro data del versamento RITORNO DI ASSEGNI SULL’ITALIA Oneri reclamati(oneri aggiuntivi per eventuali spese di protesto e/o notarili o dichiarazione sost.va): importo spese reclamato direttamente dal notaio o dal Capo stanza di Compensazione Commissioni interbancarie: nella misura protempore vigente Termini di non stornabilità - numero di giorni lavorativi successivi a quello del versamento - termini decorsi i quali l'assegno versato non può più essere riaddebitato al cliente. - Assegni bancari stessa filiale 2 giorni lavorativi - Assegni bancari altra filiale 6 giorni lavorativi - Assegni bancari altri istituti 7 giorni lavorativi - Assegni circolari stessa banca 5 giorni lavorativi - Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d'Italia 7 giorni lavorativi - Vaglia e assegni postali 7 giorni lavorativi La banca procederà (entro i termini su indicati) all'addebito degli importi dei titoli di credito che dovessero risultare insoluti e/o protestati non appena a conoscenza della comunicazione di impagato e ciò anche in assenza della materiale restituzione dei titoli in questione; in questi ultimi casi la banca effettuerà la restituzione dei titoli in un secondo momento, previa eventuale levata del protesto. I termini sopra indicati non possono trovare applicazione in presenza di cause di forza maggiore (ivi compresi gli scioperi del personale) verificatesi presso la Banca Popolare di Milano e/o presso corrispondenti, anche non bancari. In tali circostanze, permane il nostro diritto a procedere al relativo addebito per i casi di mancato pagamento degli assegni e dei crediti presentati all' incasso anche dopo decorsi i ripetuti termini. Per i versamenti effettuati tramite i servizi automatizzati (ad esempio : Cassa continua, etc.) tutte le valute nonché tutti i termini per la presunzione di pagamento sopra indicati per i diversi tipi di valori decorrono dal giorno di accoglimento dei versamenti da parte della banca. pag. 14/22 Utenze Commissioni per pagamento allo sportello, per cassa di : - luce, acqua, gas, telefono, bollette varie Commissioni per pagamento allo sportello, con addebito in c/c di -luce,acqua gas, telefono, bollette varie Commissioni per pagamento bollettino postale tramite internet (piu' spese Postali) Commissioni per pagamento bollettino postale, con addebito in conto corrente (piu' spese Postali) Commissioni per pagamento con servizio CBILL 5,80 euro 2,50 euro 1,75 euro 5,00 euro 1,30 euro Pagamenti ricorrenti Commissioni per pagamenti SDD CORE (escluse luce,acqua,gas,telefono) 1,55 euro Commissioni per pagamenti SDD B2B 1,55 euro Bonifici Sepa SCT e Urgenti COMMISSIONI BONIFICI Bonifico su nostra Banca: allo sportello con addebito in conto tramite canale telefonico tramite canale internet/MyBank tramite canale reti telematiche Bonifico su altra Banca: allo sportello con addebito in conto tramite canale telefonico tramite canale internet/MyBank tramite canale reti telematiche Bonifico disposto come ordine ripetitivo su nostra Banca allo sportello con addebito in conto tramite canale internet Bonifico disposto come ordine ripetitivo su altra Banca allo sportello con addebito in conto tramite canale internet Bonifico con assegno di traenza – posta ordinaria allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche Bonifico con assegno di traenza – posta raccomandata allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche 5,30 euro 2,50 euro 1,00 euro 1,00 euro 5,30 euro 2,50 euro 1,00 euro 1,00 euro 2,20 euro 0,65 euro 2,20 euro 1,00 euro 6,00 euro 2,00 euro 8,50 euro 5,00 euro Bonifico con assegno di traenza – posta assicurata allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche Bonifico con assegno di traenza – posta prioritaria allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche 10,50 euro 8,00 euro 6,00 euro 2,50 euro pag. 15/22 Bonifico tramite A/C allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche Bonifico urgente/BIR bonifico urgente allo sportello/reti telem./CBI con addebito in conto bonifico BIR (con importo superiore ad euro 500.000,00) Girofondi (fra conti dello stesso Cliente) su nostra Banca allo sportello con addebito in conto tramite canale telefonico (tra c/c abilitati) tramite canale reti telematiche Girofondi (fra conti dello stesso Cliente) su altra Banca allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche Bonifico per stipendi disposto su qualunque canale su nostra banca su altra banca Bonifico per stipendi con assegno di traenza con invio tramite posta ordinaria con invio tramite posta raccomandata con invio tramite posta assicurata con invio tramite posta prioritaria Bonifico per stipendi tramite assegno circolare Commissioni per rettifica/storno commissione per rettifica di valuta commissione per storno bonifico da parte del beneficiario 5,50 euro 1,00 euro 15,00 euro 15,00 euro 0,52 euro 0,50 euro 0,50 euro 0,77 euro 1,00 euro 2,00 euro 3,00 euro 3,50 euro 6,00 euro 8,30 euro 3,80 euro 3,10 euro 1,55 euro 1,55 euro Orari limite giornalieri per la consegna di ordini di bonifico: Disposizioni cartacee o su supporto magnetico, consegnate allo sportello: h.15,45 Disposizioni pervenute tramite canale telefonico : h.15,45 Disposizioni singole inserite mediante BpmBanking Privati o Imprese Classic: h.17,45 Disposizioni inoltrate tramite flusso telematico CBI (BpmBanking Plus o da banca h 12,35 passiva) Qualora il cliente inserisca nell'ordine di bonifico una data di esecuzione successiva a quella di presentazione, la banca eseguirà l'ordine nel giorno indicato dal cliente, verificata la completezza dei dati e la disponibilità dei fondi. pag. 16/22 ALTRO Commissioni a carico del beneficiario per incasso affitti/spese condominiali 3 euro Commissioni per pagamento effetti, RI-BA Italia Pagamento per cassa Pagamento con addebito in conto corrente Pagamento tramite canale internet Pagamento tramite reti telematiche 2,70 euro 2,00 euro 0,50 euro 0,50 euro Commissioni per pagamento di bollettini FRECCIA Pagamento per cassa Pagamento con addebito in conto corrente Pagamento tramite canale internet Pagamento tramite reti telematiche Commissioni per pagamento MAV 2,00 euro 1,00 euro 0,75 euro 0,75 euro 0 euro Commissioni per pagamento di RAV - Incasso tributi iscritti a ruolo Pagamento per cassa Pagamento con addebito in conto corrente Pagamento tramite canale internet 2,70 euro 1,55 euro 0 euro Commissioni per pagamento Tributi vari (in presenza di accordi con gli Enti) Pagamento per cassa Pagamento con addebito in conto corrente 2,70 euro 2,50 euro Commissioni Servizi telematici – funzioni dispositive Ricarica cellulari: - Tramite canale telefonico - Tramite canale internet Ricarica schede Mediaset Premium: - Tramite canale telefonico - Tramite canale internet Ricarica Postepay: - Tramite canale internet Commissioni per pagamento Bollo Auto - Tramite canale internet Ricarica abbonamenti ATM-Milano - Tramite canale internet 0 euro 0 euro 0 euro 0 euro 2 euro 1,87 euro 0 euro pag. 17/22 VALUTE Valute sui versamenti : calcolati in giorni lavorativi successivi a quello del versamento. - Contanti/assegni circolari stessa banca Stesso giorno del versamento - Assegni bancari stessa filiale Stesso giorno del versamento - Assegni bancari altra filiale Stesso giorno del versamento - Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d'Italia 1 giorno lavorativo - Assegni bancari altri istituti 3 giorni lavorativi - Vaglia e assegni postali 3 giorni lavorativi Valute sui prelievi : - effettuati allo sportello - con assegno bancario Data operazione Data di emissione Valuta Carta di Credito Cartimpronta Corporate Valuta di addebito 20 giorni dopo la chiusura dell'estratto conto con chiusura il giorno 4 del mese successivo se lavorativo Valuta pagamenti diversi tramite pagamento preautorizzato data scadenza riportata nell'ordine Valuta pagamenti diversi tramite S.D.D data scadenza riportata nell'ordine Valuta pagamenti effetti e RIBA Italia data scadenza (vedi nota 6) Valuta pagamento bollettini Freccia, MAV, bollette varie data prevista nella disposizione Valute addebito bonifici disposti Qualsiasi tipologia di bonifico disposto data di esecuzione dell'operazione Valute accredito bonifici ricevuti Qualsiasi tipologia di bonifico ricevuto data di accredito dei fondi pag. 18/22 CONTO CONDOMINIO PLUS HOME BANKING BPM banking imprese (canone mensile) Classic Plus mono Banca CBI Plus multi Banca CBI ALTRI SERVIZI BANCARI Condizioni MAV MAV spese di presentazione Commissioni di incasso MAV BPM Commissioni di incasso MAV altre banche Commissioni di incasso MAV P.P.T.T. Giorni valuta (incasso) BPM Giorni valuta (incasso) altre banche Giorni valuta (incasso) P.P.T.T 5,00 euro 10,00 euro 20,00 euro 7,00 euro 1,10 euro 1,75 euro 2,00 euro 0 giorni lavorativi 0 giorni lavorativi 0 giorni lavorativi CONTO CONDOMINIO PLUS 2 HOME BANKING BPM banking imprese (canone mensile) Classic Plus mono Banca CBI Plus multi Banca CBI ALTRI SERVIZI BANCARI Condizioni MAV MAV spese di presentazione Commissioni di incasso MAV forfettarie Giorni valuta (incasso) BPM Giorni valuta (incasso) altre banche Giorni valuta (incasso) P.P.T.T 5,00 euro 10,00 euro 20,00 euro 5,00 euro 1,65 euro 0 giorni lavorativi 0 giorni lavorativi 0 giorni lavorativi CONTO CONDOMINIO SMALL HOME BANKING BPM banking imprese (canone mensile) Classic Plus mono Banca CBI Plus multi Banca CBI 0,00 euro 0,00 euro 10,00 euro pag. 19/22 ALTRI SERVIZI BANCARI Condizioni MAV Commissioni di incasso: Presa in carico, stampa e invio Non pagati Solleciti Incasso presso nostro istituto Incasso presso altri istituti Condizioni MAV sistema forfettario (indipendentemente se l’incasso è presso la nostra banca o presso altri istituti). Commissioni di incasso: sistema di pagamento forfettario Non pagati Solleciti 0,70 euro 0,50 euro 0,70 euro 0,80 euro 1,20 euro 2,13 euro 0,50 euro 0,70 euro CONTO CONDOMINIO LARGE HOME BANKING BPM banking imprese (canone mensile) Classic Plus mono Banca CBI Plus multi Banca CBI ALTRI SERVIZI BANCARI Condizioni MAV Commissioni di incasso: Presa in carico, stampa e invio Non pagati Solleciti Incasso presso nostro istituto Incasso presso altri istituti Condizioni MAV sistema forfettario (indipendentemente se l’incasso è presso la nostra banca o presso altri istituti). Commissioni di incasso: sistema di pagamento forfettario Non pagati Solleciti 0,00 euro 0,00 euro 10,00 euro 0,70 euro 0,50 euro 0,70 euro 0,80 euro 1,20 euro 2,13 euro 0,50 euro 0,70 euro Recesso del contratto Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. La banca aderisce a Cambioconto di Pattichiari, l’accordo che facilita il passaggio a un nuovo conto presso un’altra banca. Per saperne di più: www.pattichiari.it. Per maggiori informazioni sulla portabilità del conto consultare la Guida Prodotto concernente i contratti di conto corrente. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. giorni 35 Il tempo impiegato dalla banca per la chiusura del conto corrente dipende dal numero e dalla tipologia dei servizi regolati sullo stesso oltre che dai tempi necessari, ad esempio, per l’incasso degli assegni non contabilizzati o per l’addebito delle spese pagate con carta di credito. Fermi restando i tempi massimi di chiusura di un conto, poichè Banca Popolare di Milano aderisce agli impegni per la qualità del Consorzio Patti Chiari, è altresì possibile conoscere i tempi medi di estinzione di un conto corrente destinato al consumatore finale consultando il sito www.pattichiari.it alla voce Conto Corrente - Come cambiare il conto corrente: i tempi di chiusura. pag. 20/22 Recesso in caso di Offerta Fuori Sede Ai sensi del Codice del Consumo, il cliente può recedere senza penali e senza dover indicare il motivo entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, con le modalità comunicate al momento della conclusione del medesimo. Peraltro, nel caso in cui il diritto di recesso venga esercitato nel termine di legge: il cliente è tenuto comunque a pagare l'importo relativo ai servizi già prestati dalla banca secondo le condizioni economiche previste nei relativi testi contrattuali e fogli informativi; restano dovuti eventuali oneri fiscali già maturati. PROCEDURE DI RECLAMO E RICORSO Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, per lettera raccomandata A/R indirizzandola a: Ufficio Reclami BPM - Piazza F . Meda 4 20121 Milano, o per via telematica indirizzando un messaggio di posta elettronica ai seguenti indirizzi: [email protected], [email protected] ovvero tramite fax al seguente numero: 02 7700 2799. La Banca deve rispondere entro 30 giorni. La Banca risponde al reclamo mediante comunicazione su supporto cartaceo o altro supporto durevole (ad es. pdf o email). Qualora il Cliente non sia soddisfatto o non abbia ricevuto risposta al reclamo, può rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'ABF il Cliente può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, può recarsi presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure può rivolgersi direttamente alla Banca. Il Cliente, in alternativa al ricorso all'ABF, può attivare una procedura di mediazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, del d.lgs. 28/2010. La procedura di mediazione può essere esperita, singolarmente dal Cliente o in forma congiunta con la Banca, innanzi al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it). Resta impregiudicata la facoltà del Cliente di ricorrere all'Autorità Giudiziaria. Se il Cliente intende rivolgersi all'Autorità giudiziaria per una controversia relativa all'interpretazione ed applicazione del presente Contratto deve – ove inderogabilmente previsto dalla legge - preventivamente rivolgersi all'ABF oppure esperire la procedura di mediazione secondo quanto previsto ai paragrafi precedenti. Ai fini dell'esperimento della procedura di mediazione di cui ai precedenti commi, la Banca e il Cliente possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario o dall'ABF, purché iscritto nell'apposito registro degli organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Il Cliente e le associazioni che lo rappresentano e le altre parti interessate possono presentare esposti alla Banca d'Italia, impregiudicato il loro diritto di adire la competente Autorità Giudiziaria, di presentare reclami e di attivare la procedura di mediazione di cui ai precedenti commi. NOTE Nota 1: La medesima condizione è applicata per bonifici verso Italia fino a 500.000 euro. Nota 2: Commissione che remunera il servizio con cui la banca mette a disposizione del correntista una somma per un determinato periodo di tempo. La commissione è fissa e pari al massimo allo 0,500% trimestrale sull'importo dell'affidamento. La commissione prescinde dall'effettivo utilizzo delle somme messe a disposizione dalla banca. Nota 3: In caso di concessione di uno sconfinamento extra fido o in assenza di fido, il cliente è tenuto a corrispondere alla Banca la Commissione di Istruttoria Veloce, ove ne ricorrano i presupposti e fatte salve le esenzioni, in presenza di addebiti che determinano uno sconfinamento extra fido o in assenza di fido o che accrescano uno sconfinamento già esistente. Tale commissione viene calcolata sul saldo disponibile di fine giornata considerando le franchigie previste. La commissione viene applicata in quanto la Banca effettua, nei casi sopraesposti, una nuova istruttoria veloce per valutare se concedere lo sconfinamento. L’ammontare della commissione di istruttoria veloce varia anche in funzione dell’importo del saldo disponibile conseguente allo sconfinamento extra fido o in assenza di fido. Nota 4: Per i versamenti effettuati tramite self-service, poiché il controllo e la lavorazione dei titoli non possono essere effettuati all'atto del versamento, i giorni decorrono dal giorno lavorativo successivo a quello di esecuzione del versamento. Nota 5: Tasso Euribor 1 mese media mese precedente/360 rilevato da Il Sole 24 Ore Nota 6: Sono indicati i giorni di differimento dalla data di scadenza pag. 21/22 LEGENDA BIR Bollettino Freccia Bonifico Bonifico disposto come ordine ripetitivo Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (disposto allo sportello) Canone annuo Commissione di istruttoria veloce Commissione onnicomprensiva Commissioni per pagamenti SDD (escluse luce, acqua, gas e telefono) Disponibilità somme versate Fido e affidamento Interessi debitori Interessi debitori nel corso del rapporto Interessi debitori alla chiusura del rapporto MAV MyBank RAV RiBa Bonifico di importo superiore ad euro 500.000. Bollettino bancario Freccia è uno strumento di pagamento effettuabile presso un qualsiasi sportello bancario. Ordine di pagamento disposto a favore di un terzo Ordine di pagamento disposto a favore di un terzo, eseguito con una periodicità prestabilita dal cliente Sino al 31 marzo 2012: la medesima condizione è applicata per bonifici verso altri stati EU (area Sepa) sino a Euro 50.000 e per bonifici Italia fino a Euro 500.000. A partire dal 1 aprile 2012: la medesima condizione è applicata per bonifici verso altri stati EU (area Sepa) e, per bonifici Italia, fino a Euro 500.000. Spese fisse per la gestione del conto Commissione per svolgere l’istruttoria veloce, quando il cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o accrescono l’ammontare di uno sconfinamento esistente. Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata dell’affidamento. Il suo ammontare non può eccedere lo 0,5%, per trimestre, della somma messa a disposizione del cliente. Il costo effettivamente applicato potrebbe essere inferiore a quello riportato in presenza di deroghe a livello di rapporto e/o di accordi tra la banca e l’emittente. Numero di giorni successivi alla data dell'operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Per i versamenti effettuati tramite Self-Service, poiché il controllo e la lavorazione dei titoli non possono essereeffettuati all’atto del versamento, i giorni decorrono dal giorno lavorativo successivo a quello di esecuzione del versamento. Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile. Sono gli interessi calcolati, in misura percentuale, sulle somme di denaro che il cliente è tenuto a corrispondere alla banca (e che quindi rappresentano un debito del cliente nei confronti della banca), ad esempio a fronte di sconfinamenti sul conto corrente in assenza di affidamento ovvero oltre i limiti dell’affidamento eventualmente concesso. Sono gli interessi debitori che maturano e divengono esigibili tempo per tempo nel corso di esecuzione del rapporto di conto corrente. Sono gli interessi debitori che maturano e divengono esigibili a seguito dello scioglimento del rapporto di conto corrente. Pagamento Mediante Avviso è un bollettino che consente il pagamento di somme frazionate (es. quota di iscrizione Università, spese condominiali). È’ il servizio che consente il pagamento on line per acquisti su siti di ecommerce tramite bonifico sct a valere sul proprio c/c, attivo da fine Dicembre 2014. Ruoli Mediante Avviso è un bollettino utilizzato dai concessionari incaricati alla riscossione di somme iscritte a ruolo, come ad esempio tasse sulle concessioni governative, sulla nettezza urbana. Pagamento di crediti effettuati mediante ricevuta bancaria elettronica emessa dal creditore. pag. 22/22 Saldo disponibile Sconfinamenti in assenza di fido e Sconfinamenti extra-fido SDD (Sepa Direct Debit) SEPA Spesa per singola operazione non compresa nel canone Spese per conteggio interessi e competenze Spese invio documenti/contabili Raccomandata AR Spese per invio estratto conto Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il limite di fido utilizzabile. L'Addebito Diretto Sepa (SDD) è uno strumento di incasso preeautorizzato a fronte di un mandato all'addebito rilasciato dal debitore a favore del suo creditore. Single Euro Payments Area. Per bonifici destinati a banche in Paesi non aderenti all'area Sepa occorre utilizzare i servizi Estero. L’area SEPA include 34 Paesi europei: - 18 paesi dell’UE che già hanno adottato l’Euro (Italia, Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Finlandia, Grecia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Lettonia, Slovenia e Spagna); - 10 paesi dell’UE che utilizzano una valuta diversa dall’euro sul territorio nazionale, ma effettuano comunque pagamenti in euro (Bulgaria, Croazia, Danimarca, Lituania, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Ungheria); - 6 paesi europei esterni all’UE che effettuano pagamenti in euro (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, Svizzera e San Marino). Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Sono liquidate pro-quota in presenza di interessi creditori (ad esempio: un quarto delle spese annue in caso di liquidazione trimestrale). Applicazione delle tariffe PPTT vigenti Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle Tasso creditore annuo nominale somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a Tasso debitore annuo nominale carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell'economia Tasso Effettivo Globale Medio e delle finanze come previsto dalla legge sull'usura. Per verificare se (TEGM) un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Valuta Pagamenti effetti e RIBA Italia Sono indicati i giorni di differimento dalla data di scadenza. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla Valute sui prelievi quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest'ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data Valute sui versamenti dalla quale iniziano a essere accreditati gli interessi.