N. A.A. Studente Matr. Titolo Elaborato Prova Finale Relatore
Transcript
N. A.A. Studente Matr. Titolo Elaborato Prova Finale Relatore
N. 1 A.A. Studente 2012/2013 AGNELLO MAURO Matr. 738712 2 2012/2013 ARAUJO MOUSINHO RHAYSA 739447 3 2012/2013 AVOGADRI MARIA ROBERTA 741368 4 2012/2013 BASSANI SARA 739013 5 2012/2013 BELLINI FEDERICA 738580 6 2012/2013 BELOTTI CARLO 738387 7 2012/2013 BELOTTI VALENTINA 738463 8 2012/2013 BOLIS ERICA 738902 Titolo Elaborato Prova Finale Interventi preventivi per la riduzione del rischio intraoperatorio di ritenzione non intenzionale di corpi estranei nel sito chirurgico. Relatore LAZZARI GIUSEPPE L'utilizzo di strumenti educativi audiovisivi, associato a strategie tradizionali, può favorire MAESTRINI l'aderenza al regime terapeutico domiciliare STEFANO nei pazienti sottoposti ad Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea (PTCA) con impianto di Stent? Prendersi cura di un bambino che necessita di DI LASCIO VALERIA nutrizione enterale tramite P.E.G. (Percutaneous endoscopic gastrostomy): vissuti ed esperienze dei genitori Strategie per il trattamento della mucosite nel VESCOVI GLORIA bambino neutropenico in età prescolare. Trattamento dell'ipotermia accidentale nel MOSCONI MARIA ANTONIA paziente adulto politraumatizzato. Il dolore acuto in età infantile:l'affidabilità CARSANA ELENA della scala FLACC confrontata con altre scale di rilevazione del dolore. Può l'infermiere case manager migliorare la compliance al regime terapeutico nel decorso SALADINO LAURA postoperatorio di un paziente trapiantato di fegato? I bisogni dei familiari dei pazienti adulti ricoverati in terapia intensiva. Una revisione LAZZARI GIUSEPPE della letteratura Correlatore 9 2012/2013 BONAZZI MONIA 738369 10 2012/2013 BONETTI LETIZIA 743978 11 2012/2013 BRESCIANI ROSITA 741404 12 2012/2013 CACCIATORE ALESSIO 741478 13 2012/2013 CAPELLI GRETA 738442 14 2012/2013 CATTANEO CINZIA 739546 15 2012/2013 CATTANEO PAOLA 738536 16 2012/2013 CEREDA ELENA 738342 17 2012/2013 CISANA MONICA 731967 18 2012/2013 CUTER CLAUDIO 738839 Efficacia dei protocolli nurse-led nello svezzamento dei pazienti adulti dalla ventilazione meccanica invasiva. Il vissuto del caregiver nelle cure palliative domiciliari Rivalutazione dell'ipodermoclisi nella gestione a domicilio del paziente anziano con quadro di disidratazione L'efficacia dei dispositivi di connessione needleless nella riduzione delle infezioni correlate alla presenza di catetere venoso centrale. LAZZARI GIUSEPPE MARCELLINI ELENA VESCOVI GLORIA VESCOVI GLORIA La sedazione profonda nel paziente CARSANA ELENA oncologico terminale: strategie comunicative finalizzate ad una scelta consabevole. Nei pazienti adulti sottoposti ad intervento chirurgico l'uTilizzo di gambali pneumatici è efficace nella prevenzione della trombosi venosa profonda (TVP) post-operatoria? Gli effetti della broncoaspirazione a circuito aperto e a circuito chiuso sulla pressione intracranica e sulla perfusione cerebrale nei pazienti adulti di terapia intensiva neurochirurgica MAESTRINI STEFANO GALBIATI GIANCARLO La rianimazione cardiopolmonare eseguita da astanti non esperti che seguono le indicazioni LAZZARI GIUSEPPE telefoniche fornite da una un infermiere aumenta la sopravvivenza? DI LASCIO VALERIA Strumenti per la valutazione del dolore nel bambino affetto da disturbo autistico Riduzione delle complicanze correlate al rischio di dislocazione del pacemaker LAZZARI GIUSEPPE temporaneo nel paziente ricoverato in terapia intensiva cardiologica. 19 2012/2013 EPIS ROBERTO 738423 20 2012/2013 GAMBIRASIO JENNIFER 729638 21 2012/2013 GERVASONI FRANCESCA 738458 22 2012/2013 GERVASONI MARZIA 741378 23 2012/2013 GERVAZONI MARUSKA 065539 24 2012/2013 GIASSI MARTA 738503 25 2012/2013 HUG ALESSANDRO 738435 26 2012/2013 LO DUCA ALESSIA 742097 27 2012/2013 LUGOBONI LUCIA 739065 28 2012/2013 MAFFEIS LAURA 738450 29 2012/2013 MAIER MARTINA 738781 Co-Costruire narrative condivise fra infermieri e persone di altre culture afferenti ai servizi psichiatrici: di quali competenze transculturali necessita l'infermiere? Il paziente terminale: la consapevolezza del "Fine Vita" Le strategie educative nei confronti dei genitori di bambini affetti da patologie cardiache congenite per migliorare la compliance nella gestione dello stile di vita del bambino L'alterazione del corpo nel cancro alla mammella: il vissuto delle donne con disturbo dell'immagine di se' L'aumento ponderale del neonato pretermine in terapia intensiva: l'efficacia del massaggio infantile. L'utilizzo del peripherally inserted central catheter ( PICC) per il miglioramento del comfort nell'adulto affetto da patologia cronica Negli anziani affetti da disfagia la gestione dell'alimentazione attraverso PEG rispetto a quelala per via orale, diminuisceil rischio di polmoniti AB INGESTIS? La prevenzione delle mucosite nel bambino sottoposto a chemioterapia: interventi educativi infermieristici. Strategie di supporto ai caregivers del paziente terminale adulto ricoverato in terapia intensiva Il prelievo ematico da catetere venoso periferico nei pazienti in terapia anticoagulante: attendibilità dei risultati e comfort del paziente. Valutazione delle strategie educative efficaci nell'insegnamento delle procedure di auto cateterismo vescicale nelle persone con lesioni midollari. ZAMBELLI RENZO COLOMBO NADIA TERESA COLOMBO NADIA TERESA MARCELLINI ELENA MOSCONI MARIA ANTONIA MARCELLINI ELENA COLLEONI PASQUALINA MOSCONI MARIA ANTONIA BARCELLA GIULIA COLOMBO NADIA TERESA ZAMBELLI RENZO 30 2012/2013 MANDELLI LISA 711256 31 2012/2013 MARGINI ANDREA 738731 32 2012/2013 MARTINELLI BARBARA 738534 33 2012/2013 MASPER MARTA 738505 34 2012/2013 MERISIO RODRIGO 738726 35 2012/2013 MERONI CINZIA 738524 36 2012/2013 MIGNANI CATERINA 738333 37 2012/2013 MILESI ILARIA 703856 38 2012/2013 MORLACCHI ILARIA 738361 Scale di valutazione del dolore nei pazienti ricoverati in terapia intensiva che non sono in LAZZARI GIUSEPPE grado di comunicare. Valutazione dell' efficacia della manovra di sellick nella prevenzione del rischio di LAZZARI GIUSEPPE aspirazione durante l'intubazione orotracheale. Nel paziente pedriatico oncologico, l'effettuazione di un prelievo ematico da c.v.c. ZAMBELLI RENZO con tecnica "No touch" rispetto alla tecnica asettica aumenta il rischio di infezione? Qual è il dispositivo più adeguato a garantire un'emostasi efficace nelle persone sottoposte a coronarografia con cateterismo in arteria SALADINO LAURA radiale? Quali sono le strategie efficaci per ridurre il disagio correlato alla compromissione delle interazioni sociali nei pazienti adulti in isolamento? L'utilizzo della " bambolaterapia" Può ridurre i disturbi comportamentali nelle persone affette da demenza. Alzheimer: quali strategie a disposizione del caregiver per migliorare l'aderenza alla terapia? Prevenzione e gestione dell'ipotensione intradialitica nelle persone in terapia sostitutiva tramite la riduzione della temperatura del liquido di dialisi: quali evidenze? Confronto sull'affidabilità tra la scala CAM E MMSE nella valutazione iniziale per l'individuazoìione dei fattori di rischio di insorgenza di delirium nei pazienti anziani ospedalizzati. MAESTRINI STEFANO CAPITONI ENRICA MARCELLINI ELENA ZAMBELLI RENZO GALBIATI GIANCARLO 39 2012/2013 MORONI ALESSIA 738483 40 2012/2013 ODAJIU LUDMILA 739462 41 2012/2013 PALAZZI PAOLA 738554 42 2012/2013 PELLICIOLI FRANCESCA 738698 43 2012/2013 PERSONENI VALENTINA 716859 44 2012/2013 PIAZZALUNGA CHIARA 738566 45 2012/2013 PINOTTI PAOLA 739304 46 2012/2013 POLONI MATTEO 738648 47 2012/2013 RAGUSA GIOVANNI 738588 48 2012/2013 RENIERO CHIARA 742959 49 2012/2013 RIVELLINI MARTINA 738682 Quali sono le strategie efficaci per migliorare la capacità di coping nelle persone affette da tumore? Sindrome post-iniezione di Olanzapina DEPOT: quali strategie assistenziali durante il monitoraggio? L'addestramento del CAREGIVER nella gestione di pazienti con lesioni midollari in fase riabilitativa. Consulenza telefonica infermieristica: sicurezza ed efficacia per la popolazione Quali strategie infermieristiche sono efficaci per la gestione del rischio di etero/autolesionismo nella persona con psicosi acuta? Interventi infermieristici nella gestione della fobia da aghi nel paziente adulto sottoposto a venipuntura Analisi dei documenti di gestione del dolore nell'Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo Nella gestione del paziente psichiatrico una giusta distanza relazionale è efficace nell'evitare un eccessivo coinvolgimento affettivo dell'infermiere e una relazione non terapeutica? La maschera laringea è un'alterntiva valida al laringoscopio per l'intubazione endotracheale? MAESTRINI STEFANO MOSCONI MARIA ANTONIA CAPITONI ENRICA DI LASCIO VALERIA MARCELLINI ELENA CAPITONI ENRICA MILESI MARIA IRENE ZAMBELLI RENZO LAZZARI GIUSEPPE Quale è Il vissuto degli infermieri che durante MAESTRINI un'emergenza clinica si trovano a gestire una STEFANO situazione ad alto impatto emotivo? Efficacia del disegno preoperatorio nella prevenzione delle complicanze nei pazienti adulti sottoposti a confezionamento chirurgico di stomia intestinale SALADINO LAURA 50 2012/2013 RONCALLI GRAZIA 742104 51 2012/2013 ROSSETTI CARLA 738852 52 2012/2013 ROVETTA DEBORAH 738556 53 2012/2013 SAVOLDELLI PAOLO PIETRO 738898 54 2012/2013 SAVOLDI PAOLA 743993 55 2012/2013 SCARPELLINI STEFANO 739031 56 2012/2013 SERVALLI GRETA 738529 57 2012/2013 SPERANZA NICOLE 738371 In un paziente con patologia respiratoria cronica l'assunzione della postura semi-seduta MAESTRINI durante la misurazione della pressione venosa STEFANO centrale (PVC) influenza l'affidabilità della misurazione? La prevenzione delle complicanze trombo emboliche nel bambino portatore di Berlin Heart Excor - left ventricular assit device : l'importanza dell'osservazione infermieristica Può il massaggio eseguito dai genitori su un neonato prematuro ricoverato in unità di terapia intensiva migliorare la stabilita emodinamica? L'utilizzo di un accesso intraosseo permette una maggiore rapidità di trattamento nei pazienti in shock che necessitano di una veloce ed efficace infusione di farmaci e liquidi? Sundowning: strategie per migliorare il modello di sonno nelle persone affette da demenza Quali strategie adottare per mantenere asciutta e pulita e asciutta la medicazione delle lesioni da pressione sacrali di secondo stadio in pazienti con incontinenza urinaria e fecale per favorire la guarigione? COLOMBO NADIA TERESA MOSCONI MARIA ANTONIA MAESTRINI STEFANO MARCELLINI ELENA CARSANA ELENA Nei giovani pazienti adulti affetti da diabete MAESTRINI mellito di tipo I quali sono le strategie efficaci STEFANO per favorire l'aderenza al regime terapeutico? MOSCONI MARIA Bambini in Pronto Soccorso: quale metodo di ANTONIA triage è più efficace per valutarli? Valutazione dell'efficacia della terapia a pressione topica negativa nel trattamento della ferita chirurgica addominale diastasata CARSANA ELENA ed infetta nel bambino immunosopresso, rispetto all'utilizzo di medicazione assorbente e/o antimicrobica 58 2012/2013 TASCA VERONICA 738508 59 2012/2013 TIRABOSCHI PAOLA 738476 60 2012/2013 TIRONI MARCO 738364 SALADINO LAURA La qualità di vita nei pazienti portatori di stomia interstinale: revisione della letteratura. 61 2012/2013 VIERIU ROXANA GABRIELA 738531 62 2012/2013 WINCIOR ELZBIETA 742284 63 2012/2013 ZANI FRANCESCA 738954 Valutazione del dolore nel paziente psichiatrico con atteggiamenti ipocondriaci. Il miglioramento del comfort nel paziente terminale sottoposto a terapia antidolorifica sottocutanea. Strategie educative per migliorare l'aderenza alla terapia farmacologica domiciliare nel paziene cardiopatico. Ridurre la riospedalizzazione del paziente cardiopatico: strategie ed interventiefficaci in fase di dimissione Esperienze di infermieri nella cooperazione sanitaria internazionale studio fenomenologico Quali sono le strategie per prevenire efficacemente il danno psicologico di tipo iatrogeno nel bambino in età prescolare ospedalizzato Scale di valutazione dell'ansia nella persona affetta da disturbo psicotico La Kangaroo Kare: il vissuto dei genitori di neonato prematuri 64 2012/2013 65 2012/2013 66 2012/2013 ARENGHI MARA CATTANEO IRENE COLOMBO MARTINA 738927 739286 738373 67 2012/2013 DEL PIZZO ALICE 739295 68 2012/2013 EL BELTAGY SABTINA 743979 69 2012/2013 FERRARIS LARA 738416 La rianimazione cardipolmonare: l'utilizzo del MOSCONI MARIA ANTONIA compressore toracico meccanico LUCAS ( University Cardiopulmonary Assist Sistem) Strategie educative riguardanti gli stili di vita nella persona con BPCO per evitare riacutizzazioni e migliorare la qualità di vita MOSCONI MARIA ANTONIA COLOMBO NADIA TERESA SALADINO LAURA SALADINO LAURA VESCOVI GLORIA LAZZARI GIUSEPPE MARCELLINI ELENA MOSCONI MARIA ANTONIA CARSANA ELENA 70 2012/2013 71 2012/2013 72 2012/2013 73 2012/2013 74 2012/2013 75 2012/2013 76 2012/2013 77 2013/2014 GIOIA SILVIA GIUPPONI ALESSANDRA MARZUPIO ALESSANDRA MILESI EROS MORETTI EMANUELE SPREAFICO SIMONE VALLELONGA SIMONA ACCORIGI ILARIA 733865 738767 Affidabilità nelle scale di valutazione per l'accertamento delle condizioni della cavità orale negli anziani lungodegenti Strategie per la gestione del delirio e delle allucinazioni in una persona affetta da demenza di alzheimer 738326 Autocateterismo ad intermittenza: l'impatto sulla qualità di vita delle persone mielolese 738396 Il paziente trapiantato di fegato. Le strtegie educative per migliorare l'aderenza alla terapia farmacologica e ad un adeguato stile di vita. 703412 Quali interventi sono efficaci per favorire l'aderenza al regime terapeutico nella persona straniera ospedalizzata affetta da epatiote C cronica? 744003 729779 Il trattamento dell'escara al tallone: efficacia dello sbrigliamento meccanico versus quello autolitico La riduzione della fatigue nel paziente tumorale in età adolescenziale attraverso trattamenti non farmacologici. LAZZARI GIUSEPPE MARCELLINI ELENA MAESTRINI STEFANO COLOMBO NADIA TERESA SALADINO LAURA MARCELLINI ELENA VESCOVI GLORIA 751656 Raccomandazioni di buona pratica clinica per la prevenzione delle polmoniti associate a LAZZARI ventilazione meccanica: revisione della GIUSEPPE letteratura 78 2013/2014 ADOBATI VALENTINA 752938 Gli strumenti per il triage extraospedaliero nelle maxiemergenze: valutazione dell'efficacia del metodo S.T.A.R.T. a confronto con altri modelli in uso a livello internazionale 79 2013/2014 AGAZZI SARA 758916 Quali sono le strategie efficaci per favorire MAESTRINI l'aderenza al regime terapeutico nelle persone STEFANO affette da patologia psichiatrica? MAZZOLENI BEATRICE Quali interventi infermieristici possono ridurre l'ansia preoperatoria nei pazienti cardiochirurgici? L'uso dell'arteterapia può contribuire a migliorare la compliance al trattamento nei pazienti psichiatrici adulti? Strategie per migliorare l'aderenza alle prescrizioni dietetiche nella fase pre e post trapianto di fegato Adolescenti e HIV: la sfida dell'aderenza alla terapia Approccio infermieristico alla fatigue nel paziente oncologico pediatrico in età prescolare, scolare e adolescenziale COLOMBO NADIA TERESA 80 2013/2014 ANESA CRISTINA 752344 81 2013/2014 BAGNATO ELISABETTA 753074 82 2013/2014 BAITELLI VALENTINA 751565 83 2013/2014 BASILICO SIMONA 719296 84 2013/2014 BELLUCCIO VALENTINA 738651 85 2013/2014 BENAGLIA MARA 758984 lo houmor nella relazione assistito-infermierie 86 2013/2014 BERARDI MICHELA 752020 Donna gravida portatrice di stomia intestinale: SALADINO LAURA gestione delle complicanze stomali 758911 Il territorio montano e la chiusura dei piccoli ospedali: quale modello organizzativo dell'assistenza territoriale ai pazienti cronici scegliere e quale ruolo/formazione dell'infermiere attuare 87 2013/2014 BERERA MARTINA 88 20013/2014 BERETTA MARIANNA 741394 89 2013/2014 BIANCHI ELENA 752275 90 2013/2014 BONACINA ALICE 751965 91 2013/2014 BONACINA ELENA 752393 92 2013/2014 BOSCHI VALENTINA 751107 La gestione del confort al paziente adulto sottoposto a ventilazione meccanica non invasiva Educare i conviventi di persone con alzheimer ad un approccio appropriato migliora la loro convivenza? peripherally inserted central catheters: efficacia del metodo elettrocardiografico intracavitario per la verifica del corretto posizionamento. Rilevazione precoce del delirium post operatorio in ambito chirurgico nella popolazione anziana. Il progetto dell'A.O. Papa Giovanni XXIII Trattamenti non farmacologici nella gestione del dolore da arto fantasma MOSCONI MARIA ANTONIA LAZZARI GIUSEPPE COLOMBO NADIA TERESA GIALLI MARCO LAZZARI GIUSEPPE TEODI GIOVANNI BARCELLA GIULIA CARSANA ELENA MARCELLINI ELENA CASATI MONICA MAESTRINI STEFANO 93 2013/2014 94 2013/2014 95 2013/2014 BRASI MARTA BREVI IRENE BRONCO SARAH 739258 La qualità di vita delle persone adulte trapiantate d'organo che praticao attività sportiva 751526 Strategie di utilizzo della "bambola terapia" MARCELLINI per il contenimento dei disturbi ELENA comportamentali nella demenza di alzheimer 751866 Strategie per il fissaggio del tubo endotracheale per prevenire dislocamenti ed estubazioni accidentali MARCELLINI ELENA LAZZARI GIUSEPPE 96 2013/2014 BUTTARELLI RITA 751702 Vissuti, pensieri ed emozioni degli astanti non LAZZARI esperti che assistono ad un arresto GIUSEPPE cardiocircolatorio in ambito extraospedaliero. 97 2013/2014 CAMPANA MARZIA 751608 Disturbi comportamentali: validation therapy MARCELLINI versus reminiscnce therapy, quale è la più ELENA efficace? 743833 Lutilizzo del broselow pediatric emergency tape per il calcolo del giusto dosaggio farmacologico e la corretta scelta dei device nelle emergenze pediatriche Il fenomeno ebola e il ruolo infermieristico per MAZZOLENI una relazione efficace a supporto della BEATRICE persona assistita 98 2013/2014 CANALI FRANCESCA 99 2013/2014 CAPOFERRI FRANCESCA 752568 100 2013/2014 CARLESSI LAURA 751570 101 2013/2014 CARRARA ALESSANDRA 752656 102 2013/2014 CATTANEO VALERIA 751553 Le esperienze di lutto negli infermieri di terapia intensiva neonatale: strategie per affrontare lo tress. Metodi non farmacologici per la gestione della fatigue nel paziente adulto sottoposto a chemioterapia Nelle persone portatrici di gastrostomia endoscopica percutanea permanente, la somministrazione di nutrizione enterale in continuo versus quella a boli, riduce l'insorgenza di complicanze gastriche? LAZZARI GIUSEPPE MOSCONI MARIA ANTONIA MAESTRINI STEFANO MARCELLINI ELENA 103 2013/2014 CENTURELLI ILARIA MARIA 752076 La rimozione del catetere dall'arteria femorale: la compressione manuale versus la compressione meccanica, riduce l'insorgenza di complicance vascolari? 104 2013/2014 COPPOLA JESSICA 751535 Vissuto dell'infermiere dopo il suicidio del paziente psichiatrico VESCOVI GLORIA 105 2013/2014 CORTINOVIS PAOLA 751877 Tumore al seno: con interventi dietetici è possibile prevenire l'insorgenza? MOSCONI MARIA ANTONIA 756829 See And Treat in pronto soccorso: come conciliare i criteri di efficacia ed efficienza riducendo il sovraffollamento e i tempi di attesa. LAZZARI GIUSEPPE 752162 L'utilizzo di medicazioni atraumatiche riduce il dolore al bambino nel post intervento CARSANA ELENA chirurgico di circoncisione? 757227 Gli stumenti educativi dell'assistenza infermieristica per l'autogestione della salute COLOMBO NADIA nelle persone adulte con patologie croniche. TERESA Una revisione della letteratura. 751657 L'utilizzo della Delirium Room per la prevenzione del delirio nel paziente anziano ospedalizzato VESCOVI GLORIA 751699 La pianificazione assistenziale e curativa individuale sul neonato prematuro a favore dello sviluppo neuroevolutivo, relazionale ed affettivo: il programma NIDCAP. MAZZOLENI BEATRICE 7440034 L'assegnazione del codice colore al paziente adulto che accede al pronto soccorso: quali strategie per ridurre l'influenza della valutazione soggettiva dell'infermierie di triage MOSCONI MARIA ANTONIA 106 2013/2014 107 2013/2015 108 2013/2014 109 2013/2014 110 2013/2014 111 2013/2014 D'ALESSIO MICHELA DE BIASE ISABEL ALINE DOLCI CATERINA DONADONI ALICE FALGARI SERENA FRACASSETTI FEDERICA MARCELLINI ELENA 112 2013/2014 113 2013/2014 GASPARI CHIARA GATTI MARCO 751838 Il self-testing dell'international normalized ratio (INR), mediante coagulometro portatile, MAESTRINI può favorire la correta gestione del regime STEFANO terapeutico nei pazienti adulti in terapia anticoagulante orale (TAO)? 748105 L'assistenza infermieristica a persone over 70 dimesse a domicilio da strutture ospedaliere: MAZZOLENI un rientro "protetto" può ridurre gli incidenti BEATRICE domestici? 114 2013/2014 GHERARDI CINZIA 752374 Triage pediatrico: quali sono i metodi di valutazione per attribuire un corretto codice di priorità? 115 2013/2014 GIACCHE' DAMIANO 752203 Quali sono le strategie efficaci per la gestione MAESTRINI dell'ipotermia nel paziente politraumatizzato STEFANO ricoverato in terapia intensiva? MOSCONI MARIA ANTONIA MARCELLINI ELENA 116 2013/2014 GIOVANELLI SERENA 740710 L'efficacia dell'intervento infermieristico domiciliare nella gestione dell'esordio psicotico in giovani adulti afferenti al dipartimento di salute mentale. 117 2013/2014 GUALANDRIS MICHAEL 751927 La delirium room può ridurre il rischio di delirio nella persona affetta da demenza che necessita di un ricovero ospedaliero acuto? 118 2013/2014 LA MANNA CARLA 753070 119 2013/2014 LAMBERTI MARIA CARLOTTA 751658 120 2013/2014 LAVEZZI GIORGIA 751869 121 2013/2014 LOCATELLI CHIARA 751619 Gestione della stipsi nell'anziano istituzzionalizzato Strategie di gestione del disorientamento al domicilio nella persona con malattia di alzheimer Terapia intensiva pediatrica aperta: l'impatto di una politica di visita non ristrittiva sugli assistiti e le loro famiglie La porta è sempre aperta", percorso di supporto psicologico e relazionale nelle donne affette da cancro ovarico: interventi infermieristici e dell'equipe per migliorare la qualità di vita" SALADINO LAURA COLLEONI PASQUALINA CARSANA ELENA LAZZARI GIUSEPPE MAZZOLENI BEATRICE 122 2013/2014 123 2013/2014 LOMUSCIO DENISE LUCCHINI ELEONORA 726798 Strategie per migliorare il coping nella relazione madre e figlio nella paziente affetta VESCOVI GLORIA da disturbo psicotico nel periodo puerperale 758993 L'assistenza infermieristica al neonato da madre in terapia disintossicante: valutazione degli effetti del latte materno o del latte artificiale sula sindrome da astinenza neonatale. MAZZOLENI BEATRICE 124 2013/2014 LUSSANA DAILA 738947 L'efficacia delle diverse tipologie di rinforzo secondario nel bambino autistico non collaborante per migliorare la compliance CARSANA ELENA durante gli interventi di educazione sanitaria e le procedure clinico-assistenziali ed evitare l'insorgere di comportamenti pro. 125 2013/2014 MAESTRONI SIMONE 752002 Nelle persone sottoposte ad intervento addominale, l'uso del chewing gum previene stati di ileo paralitico? CARSANA ELENA 126 2013/2014 MARENYCHENKO OLENA SEMENIVNA 751529 L'efficacia del supporto nutrizionale nella guarigione delle lesioni da pressione LAZZARI GIUSEPPE 127 2013/2014 MARGOSIO VIOLA 751987 Disturbo di personalità nei giovani: strategie MARCELLINI educative per prevenire il dropout terapeutico ELENA 128 2013/2014 MAZZOLENI SAMANTA 738471 Persona affetta da schizofrenia: quali sono le stategie per migliorare la cura di sé? SALADINO LAURA 129 2013/2014 MAZZOLENI SILVIA 757479 Sindrome dell'anima che va spegnendosi: quale aiuto dalle storie di vita? MARCELLINI ELENA 130 2013/2014 MOCCHI TOMMASO 758937 La figura del nurset trauma coordinator nel trauma team, può far la differenza nel percorso clinico assistenzale di una persona politraumatizzata? MAZZOLENI BEATRICE MARCELLINI ELENA BARCELLA GIULIA 131 2013/2014 MOLOGNI MARTA 751969 La violenza di genere: "il codice rosa", strategie possibili nella rete ospedale/territorio. Una revisione della letteratura 132 2013/2014 NATALI VERONICA 752692 Strategie comunicative nel paziente adulto ventilato meccanicamente. 133 2013/2014 NORIS FEDERICA 751780 134 2013/2014 NORIS MONICA 741964 La violenza sulle donne: riconoscere gli abusi non dichiarati attraverso l'utilizzo di screening SALADINO LAURA in ps. L'efficacia degli strumenti narrativi per il contenimento della vulnerabilità allo stress in VESCOVI GLORIA persona affetta da schizofrenia 135 2013/2014 OFFREDI MARA 751735 Infermieri e stress psicologico: metodi per ridurre la tensione emotiva durante la relazione con la persona assistita sofferente 136 2013/2014 ORLANDINI ALESSIA 757507 La donazione di midollo osseo, un’espressione di solidarietà: esperienze, motivazioni ed SALADINO LAURA esperienze dei donatori Adulto immunodepresso in isolamento protettivo: quali attività diversive possono favorire il suo benessere personale? 137 2013/2014 PARIS MARTINA 751696 138 2013/2014 PELLEGRINELLI SILVIA 751897 139 2013/2014 PERICO MATILDE 739415 140 2013/2014 PICENNI FEDERICA 758905 141 2013/2014 PIREZ SOSA NAZARETH ALBA 751855 La gestione infermieirstica del cavo orale nel paziente disfagico La prevenzione delle cadute accidentali a domicilio Fenomeno suicidario nei pazienti psichiatrici seguiti dai servizi territoriali: quali strategie preventive? Strategie educative verso i genitori di un neonato per un'efficace prevenzione della sids. CARSANA ELENA SALADINO LAURA BARCELLA GIULIA CAPITONI ENRICA MOSCONI MARIA ANTONIA MOSCONI MARIA ANTONIA 142 2013/2014 143 2013/2014 POLINI FEDERICA PREVITALI BEATRICE 720963 Cartoni animati e giochi online: strategie per il MOSCONI MARIA controllo del dolore correlato a manovre ANTONIA invasive in erà prescolare 738490 La valutazione di rischio di lesione da pressione nel bambino pretermine ricoverato VESCOVI GLORIA in terapia intensiva neonatale. 144 2013/2014 PRINZIVALLI GIUSEPPE 741727 L'utilizzo di un sistema informatizato di gestione della terapia farmacologica in ambito CARSANA ELENA pediatrico riduce il rischio di errore per l'infermierie? 145 2013/2014 RONCELLI SIMONA 752582 Strumenti di valutazione della fragilità: una revisione della letteratura. Un adeguato intervento educativo/assistenziale rivolto alle persone agli stadi iniziali della sclerosi multipla, può migliorare la compliance ad un nuovo stile di vita e rallentare la progressione della malattia? Strategie per la prevenzione del rischio di lesione nei pazienti con lesioni del lobo frontale in assistnza domiciliare. Strategie per aumentare l'aderenza dei professionisti sanitari alla pratica dell'igiene delle mani attraverso la frizione con soluzione alcolica. COLOMBO NADIA TERESA 146 2013/2014 RONCHETTI MONICA 752554 CARSANA ELENA 147 2013/2014 RONZONI MICHELA 751715 148 2013/2014 RONZONI OLMO 753520 149 2013/2014 ROSSI CRISITNA 751644 Quale tecnica di bendaggio adottare in presenza di trauma delle falangi metacarpali 150 2013/2014 RUGGERI STEFANIA 751530 Prevenzione del burnout nella professione MOSCONI MARIA infermieirstica: una revisione della letteratura ANTONIA VESCOVI GLORIA LAZZARI GIUSEPPE MOSCONI MARIA ANTONIA 151 2013/2014 SACCOMANDI PAOLA 757101 Il dolore acuto nel neonato pretermine: scale MARCELLINI di valutazione. ELENA CARSANA ELENA MAESTRINI STEFANO 152 2013/2014 SALAROLI PATRIZIA 751531 Nel neonato a termine, la pulizia del naso e della bocca rispetto all'aspirazione oronasofaringea migliora la funzionalità respiratoria? 153 2013/2014 SANNELLI SERENA 752464 La persona adulta in attesa di trapianto di organo: vissuti, emozioni ed esperienze. 154 2013/2014 SCABURRI GRETA 751810 L'accompagnamento della persona nella fase MAESTRINI finale della propria vita: aspetti multiculturali. STEFANO 155 2013/2014 SHEHU FLORIDA 752716 156 2013/2014 TESTA SIMONA 751568 Strategie educative per migliorare la capacità di coping nelle persone adulte sottoposte a MAESTRINI confezionamento di stomia urinaria o STEFANO intestinale. Gestione infermieristica dei sistemi di fissaggio dei cateteri venosi centrali, a breve BARCELLA GIULIA permanenza, nel paziente adulto. 157 2013/2014 VESCERA FILOMENA 751600 Gli interventi educativi rivolti a persone adulte COLOMBO NADIA affette da celiachia ai fini di ridurre le relazioni TERESA avverse a farmaci ed alimenti. 158 2013/2014 VILLA GIUSEPPE 751959 Sistemi di ancoraggio del catetere arterioso LAZZARI radiale per prevenire la rimozione accidentale GIUSEPPE nei pazienti critici. MAESTRINI STEFANO MOSCONI MARIA ANTONIA 159 2013/2014 VILLA SARA 751627 L'utilizzo della tecnica PUSH-PULL, riduce il rischio di anemizzazione nel paziente pediatrico sottoposto a frequenti prelievi da catetere venoso centrale (CVC)? 160 2013/2014 ZAMBELLI CRISTINA 740542 Il paziente psichitrico adulto con delirium: quali strategie assistenziali adottare? 161 2013/2014 ZAMBELLI SIMONA 713690 162 2013/2014 ZARBOTTI MARIA GRAZIA 753511 163 2014/2015 ABDELHALIM INTESAR 742779 164 2014/2015 AMIGONI CHIARA 766937 165 2014/2015 166 2014/2015 AVINO ANTONIETTA AVOGADRO FRANCESCA Il ricorso ad una contenzione di tipo "emotivorelazionale" permette un'efficace gestione dei disturbi comportamentali nei pazienti adulti affetti da trauma cranico-encefalico (TCE), ricoverati in riabilitazione? Il prelievo ematico da catetere venoso periferico in ambito chirurgico aumenta il rischio infettivo e la possibilità di valori ematochimici alterati? L'assistenza infermieristica alla persona con delirium post-operatorio Persona affetta da diabete e continuità assistenziale: strategie educative per il mantenimento della compliance ad uno stile di vita adeguato MAESTRINI STEFANO CAPITONI ENRICA SALADINO LAURA CARSANA ELENA 767823 Valutazione dell'efficacia degli interventi assistenziali volti alla riduzione delle problematiche inerenti la sfera psicorelazionale in donne sottoposte ad isterectomia: una revisione della letteratura MAZZOLENI BEATRICE 766692 Valutazione delle modalità di esecuzione del prelievo ematico da catetere venoso periferico, in ambito pediatrico, per l'attendibilità dei dati ottenuti MOSCONI MARIA ANTONIA 167 2014/2015 AZZOLA MICHELA 767034 168 2014/2015 BONALDI SARA 773066 169 2014/2015 BONATI SARA 738489 170 2014/2015 BOTTARI ALESSANDRA 766820 171 2014/2015 BREVI ELISABETTA 766802 Strategie per la gestione del disagio psicologico nel bambino ricoverato in ospedale Demenze: quali strategie per ridurre il livello di stress nei caragiver? Persona con disturbo bipolare in fase depressiva: prevenzione dei comportamenti suicidari La qualità di vita:il vissuto dei caregivers delle persone affette da SLA Prevenzione della Harness Hang Syndrome nella persona inerte sospesa con imbragatura MAESTRINI STEFANO MARCELLINI ELENA SALADINO LAURA MARCELLINI ELENA SALADINO LAURA 172 2014/2015 CANTAMESSA MARIANGELA 766869 173 2014/2015 CAPURSO ILARIA 767491 174 2014/2015 CARMINATI FEDERICA 768695 175 2014/2015 CARMINATI GIULIA 767926 176 2014/2015 CARMINATI SONIA 773052 177 2014/2015 CARRA AGNESE 766655 Il trattamento delle lesioni muco-cutanee nella persona adulta colpita da Necrolisi Epidermica tossica (TEN) MAESTRINI STEFANO L'ecografia fast eseguita dall'infermiere in emergenza-urgenza, ottimizza l'outcome di un MOSCONI MARIA paziente politraumatizzato? ANTONIA La schizofrenia nell'adulto: quali sono i vissuti MARCELLINI ELENA dei caregiver Strategie per favorire il recupero della MAESTRINI continenza urinaria nella persona sottoposta a STEFANO prostatectomia radicale I bisogni comuni, importanti e disattesi dei LAZZARI pazienti oncologici ambulatoriali GIUSEPPE Individuazione dei fattori di rischio per la rilevazione precoce dell'ipertensione intraddominale nel paziente in area critica Full outline of unresponsiveness (FOUR) e glasgow coma scale (GCS): due scale a confronto per la rilevazione dello stato di coscienza nei pazienti adulti ricoverati in terapia intensiva Adolescenti con diabete di tipo 1: quali strategie per migliorare il self care? Prevenzione delle complicanze dell'incanulamento della fistola arterovenosa: venipuntura ad occhiello vs venipuntura a scala di corda Strategie per ridurre il rischio di compromissione delle interazioni sociali nelle persone adulte colpite da afasia Il ruolo dell'infermiere nelle cure palliative precoci CARSANA ELENA 178 2014/2015 COLOMBI CHIARA 766914 179 2014/2015 DE LIA FRANCESCA 773050 180 2014/2015 DELLA RATTA FEDERICA 766553 181 2014/2015 DELL'AQUILA VALENTINA 771600 182 2014/2015 FADINI CHIARA 766532 183 2014/2015 FANTINI VALENTINA 767874 La tutela del sonno in terapia intensiva BARCELLA GIULIA 184 2014/2015 FATONE GIORGIO 751790 Gestione del paziente pediatrico con stomia BARCELLA GIULIA 185 2014/2015 FERRARI FEDERICA 767969 Prevenzione della sindrome compartimentale BARCELLA GIULIA acuta agli arti inferiori BARCELLA GIULIA SALADINO LAURA MARCELLINI ELENA MAESTRINI STEFANO CAPITONI ENRICA 186 2014/2015 FERRERI DANIA 766858 Meccanismi finalizzati alla gestione ottimale dell'ipotermia terapeutica CARSANA ELENA 187 2014/2015 GALAC SERGIU 766813 L'efficacia dell'ipodermoclisi nel bisogno dell'idratazionenel paziente anziano MOSCONI MARIA ANTONIA 188 2014/2015 GALIMBERTI MICHELA 751724 189 2014/2015 GALLORO DAVIDE ANTONIO 753523 190 2014/2015 GAMBA GIADA 771601 191 2014/2015 GAMBOGI CAMILLA 768376 192 2014/2015 GHIDOTTI ANDREA 766990 193 2014/2015 GIBELLATO ALBERTO 771479 194 2014/2015 GREGIS BEATRICE 771982 195 2014/2015 GRIGIS MARTA 774364 196 2014/2015 197 2014/2015 GRITTI ALESSIA GUALANDRIS GIULIA Efficacia delle medicazioni a base di silicone per prevenire e trattare cicatrici ipertrofiche e SALADINO LAURA cheloidi La prevenzione dei rischi correlati alla COLOMBO NADIA pronazione nei pazienti adulti ricoverati in TERESA terapia intensiva Il coinvolgimento diretto del bambino nel percorso perioperatorio cardiochirurgico: possibili benefici sul livello di compliance Analisi delle scale di valutazione del dolore nel neonato a termine Efficacia dell'antisepsi vs detersione con acqua sterile o soluzione fisologica del meato uretrale prima del cateterismo vescicale nella riduzione delle infezioni delle vie urinarie catetere correlate La presenza della famiglia durante la rianimazione cardiopolmonare: quali effetti sui familiari La gestione della relazione tra l'infermiere e i caragivers di un bambino in attesa di trapianto di cuore Le peculiarità dell'assistenza infermieristica nei campi per rifugiati MAZZOLENI BEATRICE BARCELLA GIULIA LAZZARI GIUSEPPE LAZZARI GIUSEPPE COLOMBO NADIA TERESA MAESTRINI STEFANO 773068 Le migliori tecniche per ridurre il rischio di contaminazione e di anemizzazione nel prelievo ematico da CVC in età pediatrica DI LASCIO VALERIA 771589 Strategie educative di aderenza al progetto terapeutico di riduzione del peso corporeo in persone sottoposte ad intervento di SLEEVE GASTRECTOMY CARSANA ELENA 198 2014/2015 HOUSSAINI NADIA 767023 Nell'assistenza infermieristica postoperatoria al paziente chirurgico, l'uso delle infiltrazioni COLOMBO NADIA analgesiche locali in continuo rispetto TERESA all'analgesia peridurale, migliora la gestione del dolore e la ripresa delle capacità motorie? Implicazioni psico-fisiche dell'isterectomia nelle giovani donne con diagnosi di carcinoma MAZZOLENI ovarico: il ruolo dell'infermiere nel supporto BEATRICE psico-assistenziale pre e post intervento 199 2014/2015 LANCIA DAIANE 751770 200 2014/2015 LEGGERI MARTINA 766832 201 2014/2015 MANCIN RICCARDO 741388 202 2014/2015 MANZONI ERIKA 766838 203 2014/2015 MARCHETTI DANIELE 766554 Umanizzare le cure in terapia intensiva 766839 La qualità di vita dei pazienti con lesioni COLOMBO NADIA cutanee croniche: la validazione italiana della LO PALO EMILIA TERESA scala "CARDIFF WOUND IMPACT SCHEDULE" 204 2014/2015 MARIANI SILVIA 205 2014/2015 MCAINSH CONNOR WILLIAM 766721 206 2014/2015 MINARDI GIUSEPPE 768383 207 2014/2015 MOIOLI DAVIDE 766993 208 2014/2015 MONTENEGRO GIUSEPPE 773187 209 2014/2015 NAPOLI STEFANIA 754479 Sistemi di emostasi nel paziente adulto dopo procedura percutanea femorale: riduzione delle complicanze Strategie per sostenere il benessere spiritualenella persona con malattia in fase terminale Valutazione dell'efficacia degli interventi assistenziali non farmacologici nei neonati affetti NAS L'intubazione delle vie aeree con maschera laringea nell'arresto cardiaco extra ospedaliero Efficacia della telemedicina nella riduzione delle riacutizzazioni e della mortalità in pazienti affetti da scompenso cardiaco a domicilio La maggot debridement therapy nel trattamento delle ulcere croniche La ritenzione di garze, strumento o altro materiale all'interno del sito chirurgico: strategie preventive Strumenti per il monitoraggio del rischio di incidenti domestici in età prescolare BARCELLA GIULIA MAESTRINI STEFANO MAZZOLENI BEATRICE LAZZARI GIUSEPPE BARCELLA GIULIA CAPITONI ENRICA BARCELLA GIULIA FERRARI MADDALENA DI LASCIO VALERIA COLOMBO NADIA TERESA 210 2014/2015 NOBILI ELENA 766424 211 2014/2015 NONIS SARA 768139 212 2014/2015 OLARU VALENTINA 766664 213 2014/2015 PALMA VALERIA 771618 La valutazione delle skin tears nell'anziano fragile L'identificazione precoce del rischio di peggioramneto nel paziente pediatrico ospedalizzato: comparazione tra l'approccio di tipo intensivo e l'utilizzo del pediatric early warning score (PEWS) Strategie educative per promuovere un'efficace autogestione della salute nella persona con scompenso cardiaco Infermieri e stereotipi: come la settima arte "ci" rappresenta MARCELLINI ELENA MAZZOLENI BEATRICE CARSANA ELENA LAZZARI GIUSEPPE 214 2014/2015 PALMIERO ALICE 771482 L'utilizzo di adeguate informazioni migliora la realzione con il bambino e con i genitori COLOMBO NADIA durante il posizionamento del catetere venoso TERESA periferico: il ruolo dell'infermiere 215 2014/2015 PELIZZOLI MARTINA 766638 Quali sono i fattori che impediscono agli infermieri del pronto soccorso di aderire ai protocolli di gestione del dolore? 216 2014/2015 PELUCCHI OMAR 773063 Accompagnamento del caregiver di pazienti in CARSANA ELENA fase terminale in terapia con farmaci oppioidi 217 2014/2015 PESENTI CARLOTTA 771486 La resilienza negli infermieri. Una revisione della letteratura 766712 Diminuire il discomfort fisico e psicologico nelle persone adulte con patologia oncologica MAESTRINI in fase terminale: esserci, ascoltare e STEFANO accompagnare, attraverso le strategie no farmacologiche basate sul "tocco" 218 2014/2015 PESENTI MARA 219 2014/2015 PICCININI ESTER 752657 220 2014/2015 PIROTTA CHIARA BENEDETTA 771617 221 2014/2015 RENSO CHIARA 766585 La qualità di vita nel paziente terminale: un confronto degli indici di valutazione nelle diverse scale I determinanti del burnout negli infermieri del servizio di emergenza-urgenza extraospedaliera MOSCONI MARIA ANTONIA LAZZARI GIUSEPPE COLOMBO NADIA TERESA LAZZARI GIUSEPPE Strategie per il miglioramento della fatigue nel VESCOVI GLORIA paziente leucemicoospedalizzato BIGNAMINI CHIARA 222 2014/2015 223 2014/2015 RIPAMONTI SARA ROTA ALESSANDRA 768227 Efficacia delle strategie educative rivolte agli adolescenti per prevenire il contagio da HIV SALADINO LAURA 773078 La presenza dei genitori nei reparti di terapia intensiva pediatrica: un aiuto o una difficoltà per il personale infermieristico? MAZZOLENI BEATRICE 224 2014/2015 ROTA NODARI LUCIANO 771644 Strategie per la prevenzione e la gestione di potenziali complicanze infettive nel postMAESTRINI dimissione della persona adulta con neoplasia STEFANO ematologica in trattamento chemioterapico 225 2014/2015 ROTINI ROSSANA 766817 Emotrasfusione intraospedaliera: vantaggi e svantaggi del riscaldamento del sangue MOSCONI MARIA ANTONIA 226 2014/2015 RUDELLI GIACOMO 738770 LAZZARI GIUSEPPE 227 2014/2015 SALA OTTAVIA MARIA 766926 228 2014/2015 SALA TOMMASO 767652 229 2014/2015 SANA MATTIA 766413 230 2014/2015 SARZILLA MIRIAM 766952 231 2014/2015 SCORDO VALERIA 768255 Sistemi per la stabilizzazione del catetere vescicale Attitudini e competenze dell'infermiere nel processo della sedazione palliativa. Una revisione della letteratura Valutazione dell'efficacia della tracheotomia precoce per la riduzione delle complicanze legate alla VAM Prevenzione degli incidenti a rischio biologico per trasmissione ematica nel personale di sala operatoria Il neonato prematuro in TIN: valutazione delle strategie più efficaci per la prevenzione dell'ipotermia Voce agli studenti di infermieristica: esperienze e vissuti del tirocinio in terapia intensiva 232 2014/2015 SEGANTIN SABRINA 751878 Interventi non farmacologici per il trattamento dell'ipertensione endocranica in un paziente adulto, con trauma cranioencefalico, ricoverato in terapia intensiva MARCELLINI ELENA MOSCONI MARIA ANTONIA SALADINO LAURA MOSCONI MARIA ANTONIA LAZZARI GIUSEPPE MAESTRINI STEFANO CARSANA ELENA 233 2014/2015 SIGNORELLI NAILA 767709 234 2014/2015 SIMONE MARGHERITA 766508 235 2014/2015 TROTTA CHIARA 766620 236 2014/2015 VASTANO ALICE 767939 237 2014/2015 VERGANI BEATRICE 767554 238 2014/2015 VIGANI ANDREA 767761 239 2014/2015 VIGANO' GIULIA 766853 240 2014/2015 ZONCA ELENA 766578 La consegna infermieristica al letto della persona assistita: un cambiamento per favorire l'empowerment e migliorare la continuità assistenziale Strategie per la gestione dell'aggressività in pronto soccorso Catetere venoso centrale negli adulti e nei bambini: una revisione della letteratura L'uso degli acidificanti delle urine per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nell'anziano Strategie per un adeguato controllo del dolore nella persona adulta sottoposta a puntura arteriosa radiale SALADINO LAURA MARCELLINI ELENA CALDARA CRISTINA COLLEONI PASQUALINA MAESTRINI STEFANO Il prelievo ematico da catetere venoso MAESTRINI periferico (CVP) nella persona adulta: modalità STEFANO di esecuzione e affidabilità dei risultati L'accesso vascolare intraosseo è una modalità di somministrazionwe sistemica più efficace rispetto alla cateterizzazione venosa nei pazienti adulti in regime di emergenza/ urgenza? L'efficacia della stimolazione cognitiva nella persona affetta da Alzheimer MOSCONI MARIA ANTONIA MARCELLINI ELENA CAPITONI ENRICA