scuola di danza maria martinez
Transcript
scuola di danza maria martinez
SCUOLA DI DANZA MARIA MARTINEZ CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN DANZA EGIZIANA E MEDIO ORIENTALE MASTER PER INSEGNANTI DI DANZA EGIZIANA E MEDIO ORIENTALE DOCENTI Agnese Cammelli, nell’ambito della riflessologia e della tecnica Alexander è in formazione permanente da più di 30 anni. Opera in contesti diversi, individuali e collettivi ponendo sempre, con attenzione e curiosità lo sguardo non solo verso quanto si vede del corpo ma anche verso quella “FACCIA” invisibile che nel corpo si rappresenta. Questa ricerca riguarda la “via della creatività”, una spinta spontanea, una necessità di unificare le diverse forme del creato e partecipare così attivamente al fluire della creazione in noi. Alessandro Fattorini, ha studiato storia dell'arte all'università di Pisa e ha lavorato in teatro come attore, danzatore e musicista. Ha studiato Hatha Yoga a Rishikesh in India e praticato meditazione e arti marziali in Olanda. Ha conseguito il diploma per l'insegnamento della Tecnica Alexander all'Alexander Techniek Centrum di Amsterdam e studiato Pilates (Certificate Beginner's Mat) con Susan Moran di New York. Insegna lezioni individuali di Tecnica Alexander a professionisti ed è membro della S.T.A.T. (Society of Teachers of Alexander Technique). Claudia Heinle ha studiato scienze politiche e "management" all'Università di Costanza, Copenhagen e Jerusalem. Lungo questi anni sviluppa uno speciale interesse per le culture del Medio Oriente. Ha studiato danza egiziana dal 1990, frequentando la coreografa Suraya Hilal dal 1992 al 2004 e diventando un'insegnante qualificata della "Hilal Art Foundation". In questi anni crea il centro di cultura e musica egiziana "tanz raum", dirige e promueve gli spettacoli della "Hilal Dance Company", e fonda il marchio "Hilal Art". E' produttrice di numerosi CD di musica e Video di danza. Claudia contribuisce ad arricchire con la sua spontaneità e professionalità la moderna Danza Egiziana. Insegnante di grandi qualità divulga il suo lavoro in circuiti internazionali. Tra le sue produzioni di danza si trovano i seguenti lavori: "Aluaan", "Voices from Egypt" and "Abyad" con i quali ha girato a Costanza, in Svizzera e Francia. Jamila Zaki. Da più di quindici anni si dedica alla danza orientale, che ha perfezionato con artisti internazionali, studiando la lingua, la cultura, le forme musicali ed il Folklore dei paesi Arabi. Ha danzato con diversi gruppi tradizionali e prestigiose orchestre. Dirige la compagnia “Arabesque”, della quale è danzatrice solista e coreografa. Dal 1999 dirige a Milano il Circolo di Danza e Musica araba “Zagharid”. Fabio Tricomi. Nasce a Catania nel 1966, fin da giovanissimo si interessa alla tradizione musicale della sua regione attraverso lo studio di alcuni strumenti arcaici ad essa legati: scacciapensieri, tamburello, flauto di canna, zampogna. Contemporaneamente si dedica allo studio della chitarra classica e successivamente si specializza su strumenti a pizzico più antichi (liuti) e strumenti ad arco medioevali (viella, lira). L'esperienza sugli strumenti tradizionali unita alla pratica degli strumenti medioevali lo porta ad interessarsi all'interpretazione e alla riesecuzione della musica antica. Attualmente suona da solista e in gruppo nei più affermati ensemble e nelle più importanti rassegne di musica antica del mondo, incidendo con molte case discografiche. All'attività di concertista affianca quella etnomusicologica e di insegnante di strumenti antichi e tradizionali, alla Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna e in Stages in Italia e all'estero. Marco Mazzarri. Fisioterapista e Insegnante di Qi Gong, Shiatsu e Massaggio Globale. Particolarmente interessato alla medicina energetica cinese e alla psicosomatica reichiana, da 20 anni svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale. E' autore dei Videocorsi di Shiatsu, Qi Gong e Massoterapia in pubblicazione con le Edizioni ISU. Maria Martinez, coreografa, insegnante di danza e danzatrice, è laureata in Filosofia ed Estetica all’Università dei Paesi Baschi e laureata in Danza e Composizione alla School for New Dance Development dell’Università d’Arte di Amsterdam. Ha effettuato la formazione in danza contemporanea, new dance e teatro con maestri di grande riconoscimento internazionale. Dal 1991 ha sviluppato la formazione professionale di danza orientale con diversi maestri egiziani ed europei, viaggiando con regolarità in Egitto per approfondire la ricerca della Danza Egiziana. E’ inoltre diplomata come insegnante di Yoga presso l’Unione Europea di Yoga. Ha creato la Scuola di Danza Egiziana Maria Martinez ed è cofondatrice dell’Architrave formazione per la danza a Bologna. Danzatrice e coreografa del gruppo musica-danza “Daramad”. Maire al Fajr. Nasce in Francia ma fin dalla più giovane età compie frequenti viaggi in Medioriente e nel Maghreb sviluppando presto una doppia sensibilità estetica. Privilegia la danza come espressione artistica studiando per oltre tredici anni presso la Hilal School of Raqs sharqi di Londra. Paola Ziliotto Boudress (Torino), laureata con una tesi sulle terapie danzate dell'Africa subsahariana è dal 1990 alla direzione artistica del Tappeto Volante di Torino.Formatasi al Cairo con insegnanti locali , trasmette uno stile rispettoso delle tradizioni , secondo un principio di "ricerca dell'eleganza nel movimento". Grazie alla formazione avuta da Ibrahim Akef, può essere considerata una delle poche coreografe portatrici di uno stile non contaminato dalla popmusic. Rosella Denicolò, laureanda in filosofia, practitioner di Anatomia Esperienziale (master presso il Centro Studi Pensarecolcorpo diretto da Jader Tolja) , ha un percorso personale di ricerca sul corpo attraverso esperienze quali bionergetica, authentic movement, focusing, meditazione. Ha completato il biennio di specializzazione in psicologia somatica presso l’IPSO di Milano. E’ giornalista professionista e si occupa da diversi anni delle tematiche corpo mente di cui scrive per alcune testate nazionali come D Repubblica e Marie Claire. Master biennale in comunicazione presso il Centro Studi Attilio Piazza. Saad Ismail, maestro di danza orientale e folklore egiziano. Ha studiato danza classica, moderna e tradizionale con i Maestri Ali El Gendi ad Alessandria d'Egitto e Mahamud Reda al Cairo. Nel 1978 viene nominato direttore del Centro Culturale del Kharga dal Ministero della Cultura Egiziano. Nel 1979 compie con la Compagnia di Alessandria una tournèe che tocca Germania, Svizzera, Spagna e Italia. Si trasferisce in Italia, dove fonda nel 1980 il gruppo di danza egiziana I danzatori del Nilo presso l'Accademia di Cultura Egiziana di Roma.
Documenti analoghi
curriculum maria martinez penalba recenti spettacoli e lavori come
Maria Martinez studia danza e teatro dall'età di nove anni. Si laurea in Danza e
Composizione Creativa alla Theater Dance University di Amsterdam. E sempre
ad Amsterdam, nel 1991, conosce la danza ...