progetto trinity

Transcript

progetto trinity
ISTITUTO COMPRENSIVO
“VIA PARIBENI, 10”- MENTANA
a.s. 2009/2010
PROGETTO TRINITY
Referente: prof.ssa Rosalia Milici
1
CONTENUTI E FINALITA’ DEL PROGETTO
Il progetto “Trinity”, come lo si chiama familiarmente , è un corso di lingua inglese
che il nostro Istituto attua ormai da tre anni.
Il TRINITY COLLEGE è un EXAMINATION BOARD, cioè un ente certificatore
britannico fondato nel 1870 e patrocinato da Sua Altezza Reale il Duca di Kent.
La frequenza dei corsi consente di sostenere un esame che rilascia un certificato,
riconosciuto sia in Italia che nel Regno Unito, spendibile sia in ambito scolastico che
lavorativo.
I corsi per la scuola Primaria e Secondaria di I grado prevedono una frequenza di 20
ore annue, spalmate su un arco di tempo che va da Novembre a Maggio.
I suddetti corsi sono tenuti da docenti madrelingua in orario extrascolastico, e in
genere di pomeriggio.
Al termine dei corsi è previsto un esame che si svolge nell’ultima decade di Maggio.
L’esame consiste in una conversazione in lingua inglese con esaminatore esterno
scelto dal Trinity College ed inviato presso la nostra scuola da Londra.
La conversazione verte su argomenti di difficoltà graduata a secondo dei livelli
dell’esame (Grades) e si basa su conversazioni di vita quotidiana per i GRADES 1, 2,
3, mentre per il GRADE 4 l’esame prevede una conversazione-interazione tra
studente-esaminatore che si basa su un TOPIC (argomento) scelto e preparato dal
candidato nel corso dell’anno, con l’ausilio dell’insegnante madrelingua.
Il progetto di quest’anno scolastico ha coinvolto non solo gli alunni della Scuola
Media, come di consueto negli anni precedenti, ma anche quelli delle Scuole
Elementari, che sono entrati a far parte della nostra istituzione scolastica dal 1°
settembre 2009.
La proposta è stata accolta con successo anche quest’anno e lo dimostrano i consensi
e le adesioni che il progetto ha avuto da parte dell’utenza , in modo particolare quella
della scuola Primaria.
Tali risultati ci invogliano a riproporre il Progetto anche per il prossimo anno
scolastico, considerando il fatto che tale tipo di offerta, oltre ad essere un valore
aggiunto per il nostro Istituto è anche motivo di successo nell’apprendimento per gli
2
studenti, poiché oltre a incidere sulla motivazione conduce gli alunni verso una
maggiore consapevolezza delle loro potenzialità in un’ottica di autovalutazione e
maggiore padronanza delle competenze comunicative, a realizzazione di quel “saper
fare” previsto dalle attuali indicazioni educativo-didattiche.
PROGETTO TRINITY
NUMERI E DATI
-
-
FINALITA’
Migliorare/approfondire la conoscenza della lingua
inglese
Conseguire le certificazioni TRINITY (Grades 1, 2, 3, 4,)
DESTINATARI
-
Studenti di 4^ e 5^ elementare;
Studenti di 2^ e 3^ media.
OBIETTIVI
-
-
Potenziare e/o migliorare la competenza comunicativa
nelle abilità orali;
Acquisire una pronuncia più corretta ;
Preparare gli studenti alla certificazione TRINITY.
3
FASI DI LAVORO
Settembre - Maggio
-
1^ FASE: progettazione
-
2^ FASE: organizzazione
-
3^ FASE: monitoraggio
-
4^ FASE: esami
4
1^ FASE: PROGETTAZIONE
Settembre – Ottobre
•
Contatti con Trinity College London
tramite il contatto www.trinitycollege.it
•
Predisposizione del foglio informativo
per le famiglie e della domanda di
iscrizione al corso con tutte le
informazioni;
•
Incontro con i genitori nelle sedi di
Mentana, Casali, Castelchiodato;
•
Contatti ed incontro con le docenti
madrelingua.
5
2^FASE: ORGANIZZAZIONE
Novembre – Maggio
•
Organizzazione e costituzione dei corsi
pomeridiani per la preparazione
all’esame Trinity:
-2 classi Mentana (Media)
-1 classe Castelchiodato (Media)
-2 classi Casali (Media)
-1 classe Catelchiodato (Elementare)
-3 classi Casali (Elementare)
•
Collaborazione con la segreteria per
l’organizzazione logistica, la verifica
contabile dei pagamenti e le variazioni
del calendario scolastico;
•
Invio della documentazione
amministrativa relativa ai vari stadi del
6
progetto all’Ufficio di Coordinamento
Nazionale;
•
Gestione dei contatti con TRINITY
COLLEGE;
•
Organizzazione della sessione di esami.
7
3^FASE: MONITORAGGIO
Dicembre – Maggio
•
Controllo delle presenze;
•
Incontri mensili con i docenti
madrelingua;
•
Colloqui informali con gli alunni nelle
diverse sedi;
8
4^FASE: ESAMI
•
Date esami:
-
25 maggio 2010
Ore 9,00 – 13,00 alunni grades 1 e 2
Ore 14,30 – 16,30 alunni grades 2 e 3
-26 maggio 2010
Ore 9,00 – 13,00 alunni grades 3 e 4
Ore 14,00 – 15,45 alunni grades 4 e 5
9
-
Trinity examiner:
Mrs Lorna Wright
•
•
•
•
•
Student at the University of Bristol
(French and Latin);
Course tutor for IBM France in Paris;
French and English teacher in the
secondary school in Surrey;
Area Manager for the Elizabeth Johnson
Organization of English Language
Teaching;
At present tutor at Language Center,
University of Surrey.
10
DATI
•
•
•
•
100 il numero degli studenti
iscritti al corso;
98 il numero degli studenti
che lo hanno regolarmente
frequentato;
96 gli studenti che hanno
sostenuto gli esami;
43 gli studenti che hanno
sostenuto gli esami Trinity
Grades 1 – 2;
11
•
•
•
•
52 gli studenti che hanno
sostenuto gli esami Trinity
Grades 3 – 4;
1 studente ha sostenuto gli
esami Trinity Grade 5;
96 gli studenti che hanno
superato gli esami;
2 gli studenti che hanno
fallito l’esame.
12
VALUTAZIONE
A Pass with Distinction
B Pass with Merit
C Pass
D Fail
13
GRADE 1
14
12
10
8
6
4
2
0
A
B
C
D
GRADE 1
C
36%
D
0%
A
12%
B
52%
Grade 1 - Totale alunni: 25
Alunni promossi con A: 12%
Alunni promossi con B: 52%
Alunni promossi con C: 36%
Alunni bocciati D: 0%
14
GRADE 2
12
10
8
6
4
2
0
A
B
C
D
GRADE 2
D
6%
A
11%
A
B
B
28%
C
55%
Grade 2 - Totale alunni: 18
Alunni promossi con A: 11%
Alunni promosi con B: 28%
Alunni promossi con C: 55%
Alunni non promossi D: 6%
15
C
D
GRADE 3
25
20
15
10
5
0
A
B
C
D
GRADE 3
C
26%
D
0%
A
21%
B
53%
Grade 3- Totale alunni: 42
Alunni promossi con A: 21%
Alunni promossi con B: 53%
Alunni promossi con C: 26%
Alunni non promossi-D: 0%
16
GRADE 4
8
7
6
5
4
3
2
1
0
A
B
C
D
GRADE 4
C
20%
D
0%
B
45%
Grade 4 – Totale alunni: 10
Alunni promossi con A: 35%
Alunni promossi con B: 45%
Alunni promossi con C: 20%
Alunni non promossi -D: 0%
17
A
35%
CONCLUSIONI
Il progetto si è svolto secondo le tappe programmate senza
imprevisti di alcun genere, grazie anche alla collaborazione
dei colleghi docenti delle sedi staccate.
Il corso ha riscosso ampi consensi sia da parte degli alunni
che delle famiglie ed in particolare dei bambini della
scuola elementare di Casali.
La motivazione a migliorare l’inglese dei nostri studenti si
rispecchia nei risultati raggiunti all’esame finale.
L’auspicio per il futuro è di poter continuare ad offrire alla
nostra utenza questa opportunità,riproponendo il progetto
anche per l’anno prossimo.
L’obiettivo a medio termine sarebbe
• di migliorare alcuni aspetti organizzativi,
• di aumentare la motivazione all’apprendimento
della lingua inglese,
• di migliorarne la conoscenza e l’uso sia della
grammatica che delle strutture,
• ma sopra ogni altra cosa di spingere i nostri
studenti a mettere in atto le loro competenze, il
loro”saper fare”.
La referente di progetto
Rosalia Milici
18
19