INDICE - Messaggero Scacchi
Transcript
Martedì 16 luglio 2013 Anno 14 – Numero 29 INDICE 1 3 3 3 4 4 5 5 - PECHINO (CINA): MAMEDYAROV SUPERA FAB FAB NELLA GRADUATORIA DEL GP FIDE COPPA DEL MONDO: CARUANA CONTRO L'INDIANO AKASH, A BRUNELLO TOCCA ELJANOV BENASQUE (SPAGNA): ITURRIZAGA PRIMO, VOCATURO PROTAGONISTA ACQUI TERME: ROMBALDONI SENZA RIVALI NEL FESTIVAL, AGHAYEV SECONDO PARIGI (FRANCIA): ADRIEN DEMUTH VINCE IL CAMPIONATO CITTADINO OPEN SAMARA (RUSSIA): IL LETTONE KOVALENKO DOMINA IL MEMORIAL POLUGAEVSKY AMSTERDAM: REINDERMAN E SCHUT VINCONO IL CAMPIONATO OLANDESE ABU DHABI (EMIRATI ARABI): IL RUSSO KURNOSOV LA SPUNTA IN EXTREMIS PECHINO (CINA): MAMEDYAROV SUPERA FAB FAB NELLA GRADUATORIA DEL GP FIDE Shakhriyar Mamedyarov (foto) vola al secondo posto nella classifica del GP Fide e costringe Fabiano Caruana a lottare per la vittoria nella sesta e ultima tappa, che avrà luogo nella seconda metà di settembre, per qualificarsi al prossimo torneo dei candidati. Questo il responso della quinta “puntata” del circuito (21ª categoria Fide, media Elo 2751), andata in scena a Pechino (Cina) dal 4 al 16 luglio. L'azerbaigiano, già primo ex aequo a Londra e quarto ex aequo a Tashkent, stavolta ha fatto bottino pieno, chiudendo solitario in vetta con 7 punti su 11 e staccando di mezza lunghezza il russo Alexander Grischuk, che gli ha conteso il successo fino alla fine, e di una il bulgaro e leader del circuito Veselin Topalov e l'ungherese Peter Leko. “Shakh” è così salito a quota 390 nella graduatoria generale del GP, Topalov a 410: il bulgaro ha ormai messo in cassaforte un posto per il torneo dei candidati, mentre Mamedyarov dovrà guardarsi le spalle fino all'ultimo da Fabiano Caruana, terzo a 305. Per l'azzurro il risultato da ottenere nell'ultima tappa è pressoché obbligato: il primo posto, ma non alla pari con qualcun'altro, altrimenti l'azerbaigiano la spunterebbe per una manciata di punti. E sarebbe una vera beffa per Fab Fab, che, al contrario di Mamedyarov, ultimo a Zugo, non è mai andato oltre il quarto posto (e con 7,5 punti a Salonicco è arrivato solo secondo ex aequo); il regolamento del circuito, però, prevede che per ogni partecipante si scarti il peggior risultato. Quanto al supertorneo di Pechino, a partire in quinta è stato il russo Sergey Karjakin, che però, dopo un 3 su 3 iniziale, seguito da due patte, ha perso tre partite di fila ed è uscito di scena. Mamedyarov, sconfitto da Grischuk al quinto turno, si è subito rifatto a spese dello stesso Karjakin e, dopo otto turni, condivideva la vetta a quota 5,5 con Grischuk. Decisivo si è rivelato il nono turno, nel quale Shakh ha sconfitto Anish Giri, mentre il russo non è 1 andato oltre la patta con il connazionale Alexander Morozevich; proprio Moro, al decimo, ha inflitto il secondo ko all'azerbaigiano, ma il suo inseguitore non ha fatto di meglio, cedendo le armi a un Boris Gelfand apparso per il resto piuttosto appannato. Una rapida patta fra Grischuk e Leko all'ultimo turno ha permesso a Mamedyarov di potersi accontentare a propria volta di spartire la posta in palio con Gelfand, vincendo il torneo in solitario, con un doppio motivo per festeggiare il successo. Sito ufficiale: http://beijing2013.fide.com Classifica finale: 1° Mamedyarov 7 punti su 11; 2° Grischuk 6,5; 3°-4° Leko, Topalov 6; 5°-8° Morozevich, Giri, Karjakin, Wang Yue 5,5; 9°-11° Ivanchuk, Gelfand, Wang Hao 5; 12° Kamsky 3,5 Philidor C41 Wang Hao (2752) - Giri (2734) 1.d4 d6 2.e4 Cf6 3.Cc3 e5 4.Cf3 Cbd7 5.Ac4 exd4 6.Dxd4 Ae7 7.Axf7+ Un sacrificio decisamente insidioso, già sperimentato in diverse occasioni. L'alternativa posizionale è 7.0–0. 7...Rxf7 8.Cg5+ Re8 L'unico seguito accettabile. Dopo 8...Rg6 9.f4 Ce5 10.f5+ Axf5 11.exf5+ Rxf5 12.h4! Il Re nero può solo attendere la fine. 9.Ce6 c5 10.Dd1 Db6 Una novità rispetto a una partita fra dilettanti del 2003, dove era stata giocata 10...Da5. La sostanza però non cambia. 11.Cxg7+ Rf7 12.Cf5 Af8 12...Ce5 sembra leggermente preferibile: dopo 13.Cxe7 Rxe7 14.Ag5 Ae6 il Bianco deve dimostrare di avere compenso, anche se in effetti la posizione esposta del Re nero gliene dovrebbe fornire a sufficienza, per esempio: 15.f4 Cf7 16.Axf6+ Rxf6 17.Dd2 Dxb2 18.Tb1 Da3 19.0–0 con gioco complicato. 13.0–0 XIIIIIIIIY 9r+l+-vl-tr0 9zpp+n+k+p0 9-wq-zp-sn-+0 9+-zp-+N+-0 9-+-+P+-+0 9+-sN-+-+-0 9PzPP+-zPPzP0 9tR-vLQ+RmK-0 xiiiiiiiiy 13...d5?! Un regalo inutile. Tanto valeva lasciare chiusa la sesta traversa e giocare 13...Tg8 14.Cd5 Dc6 15.Ah6 Cxd5 16.exd5 Db6 17.Df3 Cf6 ecc. 14.Cxd5 Cxd5 15.Dxd5+ Re8? Era forzata 15...De6. 16.Ag5 Adesso il Re nero è in gabbia. 16...Dg6? Di male in peggio. Dava ancora qualche chance di sopravvivenza 16...Dc6 17.Dd2 h6 18.Ah4 Tg8 ecc. 17.Tad1 Tg8 18.f4 a5 Il Nero tenta di mettere in gioco la Torre a8, ma è una manovra troppo lenta. 19.e5! Dxf5 19...Ta6 20.Cd6+ Axd6 21.exd6 Rf8 22.Ae7+ è ugualmente senza speranza. 20.Dxg8 Ta6 21.Tfe1 Tg6 XIIIIIIIIY 9-+l+kvlQ+0 9+p+n+-+p0 9-+-+-+r+0 9zp-zp-zPqvL-0 9-+-+-zP-+0 9+-+-+-+-0 9PzPP+-+PzP0 9+-+RtR-mK-0 xiiiiiiiiy 22.e6! (1-0) Fine dei giochi. 23.exd7+ Rf7 24.d8D speranza. Dopo 22...Txg8 il Nero non ha 2 COPPA DEL MONDO: CARUANA CONTRO L'INDIANO AKASH, A BRUNELLO TOCCA ELJANOV Si preannuncia tutto semplice per i favoriti nel primo turno della Coppa del mondo Fide, in programma a Tromso, in Norvegia, dal 10 agosto al 3 settembre. Il tabellone di partenza è già pronto e quindi gli accoppiamenti sono stati resi noti; per quanto riguarda i tre maggiori favoriti della vigilia, l'armeno Levon Aronian se la vedrà con il non titolato Mikhail Markov (Elo 2305) del Kyrgyzstan, l'azzurro Fabiano Caruana con il MI indiano G. Akash (2332) e infine il russo Vladimir Kramnik con il MF zambese Gillian Bwalya (2310). Sulla carta appare più difficile, ma non certo impossibile, il compito del russo Peter Svidler, vincitore della passata edizione della Coppa: affronterà l'ucraina Anna Ushenina, campionessa del mondo in carica. La futura sfidante di Ushenina, la cinese Hou Yifan, sfiderà invece un altro superGM di primo piano, il lettone Alexei Shirov. E il secondo italiano in gara oltre a Caruana, ovvero Sabino Brunello? Il GM bergamasco, che ha ottenuto una storica qualificazione all'evento tramite il campionato europeo, inizia il suo percorso affrontando un osso davvero duro, il superGM ucraino Pavel Eljanov, con la prospettiva di affrontare il russo Dmitry Jakovenko o il filippino Mark Paragua nel caso in cui dovesse riuscire a sovvertire il pronostico; in caso di vittoria Fab Fab giocherà invece con il vincitore del match Yu-Beliavsky. Non resta che incrociare le dita e augurare ai nostri portacolori di riuscire a esprimersi al meglio. Sito ufficiale: http://www.chessworldcup2013.com BENASQUE (SPAGNA): ITURRIZAGA PRIMO, VOCATURO PROTAGONISTA Daniele Vocaturo protagonista nella 33ª edizione dell'open internazionale di Benasque (Spagna), disputata dal 4 al 13 luglio e vinta dal GM cileno Eduardo Iturrizaga. Il GM romano, numero 20 di tabellone, è partito forte con 4 su 4 e al quinto turno ha pareggiato con il GM cinese Ni Hua, Elo 2661, prima di subìre la sua unica sconfitta ad opera del GM bulgaro Aleksander Delchev (2614), infine terzo; Daniele si è prontamente rifatto con due vittorie e un pareggio nei tre turni successivi, quindi, all'ultimo, ha diviso la posta in palio con il GM peruviano Julio Granda Zuniga (2679), piazzandosi ottavo nel gruppo a 7,5 su 10 e guadagnando 13 punti Elo. Come accennato, a vincere la competizione è stato Iturrizaga, che ha concluso imbattuto con 8,5 punti, superando per spareggio tecnico il GM israeliano Maxim Rodshtein e Delchev; quarti a 8 il GM peruviano Jorge Cori e il GM israeliano Dan Zoler, mentre Granda Zuniga, il rumeno Nisipeanu e Ni Hua, ovvero i tre maggiori favoriti della vigilia, si sono fermati a 7,5 insieme a Vocaturo e ad altri nomi eccellenti, su tutti il bulgaro Kiril Georgiev e lo spagnolo Miguel Illescas. Alla competizione hanno preso parte in totale 407 giocatori, fra i quali trentasei GM e ventiquattro MI, in rappresentanza di 37 Paesi. Risultati: http://www.chess-results.com/tnr105489.aspx Classifica finale: 1°-3° Iturrizaga, Rodshtein, Delchev 8,5 punti su 10; 4°-5° J. Cori, Zoler 8; 6°-19° Ni Hua, Granda Zuniga, Vocaturo, Vazquez Igarza, K. Georgiev, Kharitonov, Arizmendi Martinez, Guerra Mendez, Illescas Codoba, Ubilava, Castellanos Rodriguez, Nisipeanu, Tan, Arribas Lopez 7,5; ecc. ACQUI TERME: ROMBALDONI SENZA RIVALI NEL FESTIVAL, AGHAYEV SECONDO I giovani azzurri l'hanno fatta da padroni nella seconda edizione del festival internazionale di Acqui Terme (Alessandria), disputata dal 7 al 14 luglio. A dominare il torneo è stato un redivivo Denis Rombaldoni, autore di un perentorio 7,5 su 9 e di una performance Elo di 2584. Il ventiquattrenne MI pesarese, numero uno di tabellone, ha pareggiato con tre dei quattro GM in gara e vinto tutte e sei le rimanenti partite, tra le quali quella, rivelatasi decisiva, con il 20enne MF astigiano Miragha Aghayev; proprio quest'ultimo si è piazzato secondo nel gruppo a 6,5, mancando la norma MI per un soffio, ovvero 1,67 punti di media Elo degli avversari. Aghayev si può comunque ritenere soddisfatto, avendo perso solo col vincitore e realizzato 2 su 3 con i GM incontrati: è tornato a casa, infatti con lo scalpo dell'ucraino Vladimir Sergeev. A 6,5, insieme all'astigiano, hanno chiuso il GM montenegrino Milan Drasko, il GM serbo 3 Stefan Djuric e lo stesso Sergeev, mentre in sesta posizione a 6 si sono classificati, nell'ordine, il MI serbo Gojko Laketic, il CM genovese Michele Mollero (per lui norma di maestro) e il maestro torinese Enrico Pepino. Nell'open B a spuntarla è stato il 14enne torinese Simone Bergero, che, con 6,5 punti su 8, ha superato per spareggio tecnico il coetaneo e conterraneo Federico Nastro e staccando di mezza lunghezza l'ancor più giovane cuneese Riccardo Bisi, classe 2000; quarti a 5,5 lo spezino Michele Militello, il genovese Davide Mangili e il varesino Camillo Brioschi. All'evento hanno preso parte in totale 93 giocatori, fra i quali quattro GM e cinque MI. Sito ufficiale: http://www.clubscacchisti.it Fotogallery: http://soloscacchi.altervista.org/?p=36236 Classifiche finali Open A: 1° Rombaldoni (foto) 7,5 punti su 9; 2°-5° Aghayev, Drasko, Djuric, Sergeev 6,5; 6°-8° Laketic, Mollero, Pepino 6; 9°-11° Kachiani-Gersinska, De Filomeno, Efimov 5,5; ecc. Open B: 1°-2° Bergero, Nastro 6,5 punti su 8; 3° Bisi 6; 4°-6° Militello, Mangili, Brioschi 5,5; 7°-14° Colangelo, Rovatti, Poletto, Benenati, Roversi, Noberasco, Vercelli, Cotugno 5; ecc. PARIGI (FRANCIA): ADRIEN DEMUTH VINCE IL CAMPIONATO CITTADINO OPEN Trionfo solitario per il 22enne MI francese Adrien Demuth nell'edizione 2013 del campionato parigino open, disputata dal 6 al 14 luglio. Demuth, numero nove di tabellone, ha concluso solitario e imbattuto con 7 punti su 9 nell'open Fide, staccando di mezza lunghezza il GM filippino Joseph Sanchez e i connazionali GM Andrei Shchekachev, Jean-Pierre Le Roux (numero uno di tabellone) e Maxime Lagarde; il giovane francese, inoltre, ha realizzato una norma di grande maestro. Fra i 44 giocatori in gara (nove GM) c'erano anche due azzurri, il MI varesino Emiliano Aranovitch e il MF chioggiotto Federico Boscolo. Aranovitch è stato fra i protagonisti fino al sesto turno, nel quale ha sconfitto Shchekachev, ma ha perso le ultime tre partite, la prima delle quali con Le Roux, chiudendo a quota 4,5 su 9 insieme a Boscolo. All'open A, vinto dal moldavo Andrei Lazo, ha preso parte invece il MF Sergejs Gromovs, che si è piazzato 12° a 5,5. Sito ufficiale: http://idf-echecs.com/pages Classifica finale open Fide: 1° Demuth 7 punti su 9; 2°-5° Sanchez, Shchekachev, Le Roux, Legarde 6,5; 6° Roser 6; 7°-13° Guliyev, Nguyen, Kambrath, Dourerassou, Bonnet, Giroyan, Beshukov 5,5; ecc. SAMARA (RUSSIA): IL LETTONE KOVALENKO DOMINA IL MEMORIAL POLUGAEVSKY Il GM lettone Igor Kovalenko ha dominato l'edizione 2013 del Memorial Polugaevsky, disputata a Samara (Russia) dal 2 al 10 luglio e valida come sesta tappa della Coppa di Russia. Kovalenko, numero due di tabellone, ha concluso solitario e imbattuto con 8 punti su 9, staccando di una lunghezza i suoi più diretti inseguitori, tutti russi: il GM Dmitry Bocharov, il GM Vladimir Fedoseev, il GM Andrei Kharlov e il MI Mikhail Demidov. Appena più dietro, in sesta posizione a 6,5, ha chiuso il GM bielorusso Aleksej Aleksandrov, favorito della vigilia. Alla competizione hanno preso parte 138 giocatori, fra i quali diciassette GM e sei MI. Sito ufficiale: http://www.samara-chess.ru Classifica finale: 1° Kovalenko 8 punti su 9; 2°-5° Bocharov, Fedoseev, Kharlov, Demidov 7; 6°-13° 4 Aleksandrov, Frolyanov, Palachev 6,5; ecc. Geller, Gabrielian, Dvoirys, Bukhavshin, Khatoev, AMSTERDAM: REINDERMAN E SCHUT VINCONO IL CAMPIONATO OLANDESE Il GM Dmitri Reinderman e la MIf Lisa Schut (foto) hanno vinto il loro primo titolo olandese, rispettivamente assoluto e femminile, vincendo l'edizione 2013 del campionato nazionale, disputata ad Amsterdam dal 5 all'11 luglio. Al termine dei sette turni in programma Reinderman ha condiviso il primo posto, a quota 5,5 su 7, con il GM Wouter Spoelman: ha quindi dovuto vincere (2-0) un mini-match di spareggio per aggiudicarsi il titolo. In terza posizione a 4,5 ha chiuso solitario il GM Robin Van Kampen, in quarta a 4 il GM Ivan Sokolov. Lisa Schut, che ha compiuto 19 anni durante l'evento, non ha invece avuto rivali nel torneo femminile: ha concluso solitaria e imbattuta con 6 punti su 7, realizzando una performance Elo di 2559 e staccando di ben due lunghezze le sue più dirette concorrenti, ovvero la MIf Anne Haast e la MI Tea Lanchava; solo quarta a 3,5 la grande favorita della vigilia, la GM Peng Zhaoqin. Sito ufficiale: http://amsterdamchess.com/?q=nl/nk-algemeen/2013 Classifica finale assoluto: 1°-2° Reinderman, Spoelman 5,5 punti su 7; 3° Van Kampen 4,5; 4° I. Sokolov 4; 5° Pruijssers 3,5; 6° L'Ami 2,5; 7° Smeets 2; 8° Ernst 0,5 ABU DHABI (EMIRATI ARABI): IL RUSSO KURNOSOV LA SPUNTA IN EXTREMIS Il GM russo Igor Kurnosov si è aggiudicato la 20ª edizione del festival internazionale di Abu Dhabi (Amirati Arabi), disputata dal 30 giugno all'8 luglio. L'evento consisteva di un open magistrale (Elo > 2200), uno secondario (< 2200) e un torneo U15. Kurnosov era il favorito della vigilia e ha concluso in vetta con 6,5 punti su 9 nel gruppo principale, superando per spareggio tecnico gli ucraini Zahar Efimenko e Mikhailo Oleksienko e l'armeno Avetik Grigoryan, tutti e tre imbattuti al contrario del vincitore, che ha perso al sesto turno con Efimenko e ha riagguantato il vertice della classifica solo all'ultimo turno. Decisamente qualificata, come sempre, la partecipazione: in gara c'erano diciotto GM e nove MI su 48 giocatori, in rappresentanza di diciotto nazioni. Risultati: http://chess-results.com/tnr105299.aspx Classifica finale: 1°-4° Kurnosov, Efimenko, Oleksienko, Grigoryan 6,5 punti su 9; 5°-7° Volkov, Istratescu, Bajarani 6; 8°-14° Ramnath, Rakhmanov, Ankit, Gopal, Iskandarov, Vaibhav, Asgarizadeh 5,5; ecc. 5 6
Documenti analoghi
INDICE - Messaggero Scacchi
Pierluigi Basso torna con un bottino proficuo dalla sua trasferta in terra
spagnola, precisamente da Porto Cristo (isola di Maiorca), dove, dal 25 gennaio
al 7 febbraio, ha preso parte a due tornei...
INDICE - Messaggero Scacchi
disputato nel capoluogo veneto dal 30 ottobre al 1° novembre. Roland Salvador,
Joseph Sanchez e Virgilio Vuelban, in ordine di spareggio tecnico, si sono
infatti classificati ai primi tre posti nel...
INDICE - Messaggero Scacchi
primo posto con 7 punti; a spuntarla per spareggio tecnico è stato così Goganov.
Poco più sotto, nel gruppo a 6,5, si sono classificati i due favoriti del
torneo, ovvero i GM russi Denis Khismatull...
INDICE - Messaggero Scacchi
quattro pareggi di fila, ma ha poi infilato atrettanti successi consecutivi e si
è quindi ritrovato in vetta da solo, chiudendo il torneo con altre due patte.
Alle spalle del vincitore, staccati di...