Settembre 2016 - RC Milano Naviglio Grande San Carlo

Transcript

Settembre 2016 - RC Milano Naviglio Grande San Carlo
Rotary Club
Milano Naviglio Grande San Carlo
Anno rotariano 2016/2017 - Bollettino n. 2 - settembre 2016
Responsabile: Alberto Cravero
Organigramma del Club A.R. 2016-2017
PRESIDENTE
Alberto Servienti
VICE-PRESIDENTE
Giuseppe Castellini
PRESIDENTE ELETTO
Rosario Lo Pò
PAST PRESIDENT
Sergio Paci
SEGRETARIO: Alberto Sbarra
TESORIERE: Marco Zucchini
PREFETTO: Ugo Patti
CONSIGLIERI: Michelangelo Avello, Marco Battaglia, Mauro delle Chiaie, Marino Ercolani,
Rossella Spinosa
AMMINISTRAZIONE: Alberto Cravero - EFFETTIVO: Eugenio Briguglio
PROGETTI DI SERVIZIO: Carlo Freschi - PUBBLICHE RELAZIONI: Ersilio Stefani
AZIONE GIOVANILE: Marco Sandoli - ROTARY FOUNDATION: Giovanni Sangalli
Sommario
•PierMarcoRomagnoli,
Governatore2016-2017
•LavocedelGovernatore
(agostoese?embre)
•Vitaeanagrafedelclub
•Laruota:sintesidopol’ulHmo
“giro”…
Ilbolle'no
•Leriunionidelmese
•06se?embre:nonc’èstata
riunione
•13se?embre:Consiglio
DirePvo
•13se?embre:“Unviaggionel
mondodellegemme”
(LicioMangione)
•20se?embre:“Banche,Che
cosastasuccedendo?”
(AlbertoCravero)
•24se?embre:“Cleaning
day”(ripuliamoimuridella
Martesana)
•27se?embre:“Smart
CiHes”(ValerioCameranoAD
A2A)
Ieri,oggi,domani
•IlmiostageinKenia”
(JacopoLivolsi)
•Miscellanea
PierMarcoRomagnoli
NatoaFirenze,trefiglieequa?ronipoH.
Laureato in Ingegneria Ele?ronica, conta più di quaranta anni di
esperienzanelproge?oenellarealizzazionedisistemiinformaHvi
ediautomazioneperimpianHindustriali,conposizionidirigenziali
Il Governatore inprimarieaziendeindustrialiitalianeedestere.
PresidentedelRotaryClubMilanoNordnel2004-2005,hafondato
e presieduto la Commissione Volontari del Rotary ed è Capo
proge?o di AQUAPLUS “Acqua, energia per la vita”, iniziaHva
umanitariadelRotaryinpartnershipconEXPO2015.
LavocedelGovernatore(agosto e settembre)
Governatore
su
effePvo,
espansione,
alfabeHzz.,
educazione
dibase
Nel messaggio di agosto, dedicato all’effePvo e allo sviluppo di
nuovi club, il Governatore si è soffermato sull’importanza di
a?rarre nuovi soci con qualità adeguata ai valori del Rotary, che
possanodiventareleaderingradodiconseguirerisultaHambiziosi.
Pertanto la nostra presenza deve esprimere aPvità e progeP
rilevanH,sostenibilieduraturi.
Nel messaggio di se?embre, dedicato all’AlfabeHzzazione e
all’Educazione di base, il Governatore ha ricordato il saggio
insegnamento di un Presidente Internazionale: “non risolveremo
maiilproblemadellafame,dellaseteedellasalutenelmondo,se
noninsegneremoaleggere,scrivereefarediconto”.
PierMarcoRomagnoli
Iltestointegraledelleduele4ereèdisponibileanchenelnostro
sito.
Vitaeanagrafedelclub
Effe'vosoci
Siamo60:nessunanovitànelmese.
Matrimonio
Giovanna Piazzalunga, socia del nostro club prima di trasferirsi a Lecce, si è
sposatail3se?embre.Lenostrefelicitazioniinungiornocosìimportante.
Condoglianze
NelperiodoferialesonomancaHilpadrediSimone?aTiezzi,mogliediMauro
Delle Chiaie, nonché Giuseppe Lampugnani, fratello di Tino Lampugnani, ai
qualiabbiamoespressosenHmenHdiaffe?uosavicinanza.
Ricorrenze
Compleanni di settembre
Compleanni di ottobre
06 - Gianfranco Bossi
10 - Rossella Spinosa
13 - Franco Stanca
20 - Giuseppe Caggiano
07 - Corrado Giardina
11 - Amos Nannini
12 - Pierangelo Passarini
13 - Rosario Lo Po
14 - Piercarlo Comolli
14 - Marino Ercolani
18 - Ugo Patti
22 - Guglielmo Di Giovanni
! Auguri a tutti!!
Laruota:sintesidopol’ulCmo“giro”…
Laruota:
sintesidopo
l’ul1mo
“giro”…
AnnoRotariano
2016 - 2017
Presidente
Alberto Servienti
Vicepresidente
Giuseppe Castellini
Segretario
Alberto Sbarra
Prefetto
Ugo Patti
Tesoriere
Marco Zucchini
Presidente Inner Wheel
Elena Briguglio Basile
Presidente Rotaract
Mirasol Maria Zurlo
Ilbolle'no
Il nostro bollePno viene pubblicato a posteriori, con frequenza mensile che
anchequest’annorimarràinvariata.
Per questo moHvo e per evitare ripeHzioni conHnueremo a non riportare sul
bollePno–inlineadimassima–icontenuHdellacomunicazionesePmanale
del Distre?o, dato che con assoluta puntualità il Segretario provvede alla
immediatadivulgazioneneiconfronHdituPisoci.
Riunioni del mese di settembre
Martedì 6 settembre – No riunione
(Data troppo a ridosso del rientro dal periodo festivo)
!
Martedì 13 settembre – Hotel dei Cavalieri
Consiglio Direttivo
Il Presidente ha illustrato il programma Rotaract del Cleaning Day e l’attività del Mia (Milano in
Azione). Vista la positiva esperienza di luglio, creeremo un gruppo di volontari per sostenere
l’iniziativa.
Ha informato che il Distretto ha scelto come progetto metropolitano quello di etica e legalità.
Avevamo accantonato 2.000€ per questo service che andrà a coincidere con il nostro, a questo punto
l’importo è disponibile altrimenti.
Per quanto riguarda il service a favore dell’Opera San Francesco e quello relativo a Spazio Cultura,
si decide di rivederne l’impostazione per verificare se sarà possibile richiedere la sovvenzione
distrettuale.
A sensi di Regolamento viene nominata la commissione elettorale in vista dell’elezione del
Presidente per l’Anno Rotariano 2018-2019, formata per estrazione a sorte dal Past President
Alberto Cravero, dai soci Lilo Stefani e Luigi Martone, nonché di diritto da Alberto Servienti e
Rosario Lo Po’ in quanto Presidenti in carica e Incoming.
Hanno espresso disponibilità per l’Unità di Protezione Civile del Rotary a favore delle attività che
verranno definite per l’aiuto alle zone colpite dal terremoto, Sangalli, Freschi, Comolli e Servienti,
mentre al fine di raccogliere fondi a favore dei terremotati, il Consiglio ha deliberato di accantonare
3.000€ prelevandone 2.000 dai fondi a disposizione del Presidente e 1000 dalla disponibilità residua
per i Progetti di Servizio.
E’ stato infine deciso di accantonare 3.000€ per finanziare la raccolta fondi denominata “Impegnati
e noi raddoppiamo il tuo impegno” prevista in occasione della Prenatalizia, utilizzando 2.000€
liberati dal Service Metropolitano e 1000 dalla disponibilità residua per i Progetti di Servizio.
!
Martedì 13 settembre – Hotel dei Cavalieri
Licio Mangione: “Viaggio nel mondo delle gemme”
Presenti: 33 soci, 14 ospiti
Dopo la laurea alla Bocconi, il nostro socio si è presto dedicato, con tangibile successo,
all’espansione dell’azienda familiare nel campo delle gemme per l’industria orafa, apportando
metodologie imprenditoriali in un settore alquanto conservatore. In particolare ha potenziato
l’attività nazionale (distretti di Valenza, Vicenza, Gallarate e Arezzo) e quella internazionale,
esplorando i più importanti mercati europei e avviando proficue relazioni in Giappone, Brasile,
India, Hong Kong e Cina.
Il mondo dei preziosi e della
gioielleria affascina da millenni
donne e uomini, attratti dalla
bellezza e dalla capacità
artigianale. Dalle sperdute
miniere ai centri mondiali del
taglio e della raccolta, il mondo
delle gemme mostra una varietà
e un’unicità davvero particolari,
con sfide industriali e di
innovazione ormai non molto
diverse dagli altri settori
industriali. Un mondo
affascinante, raccontato da un
Ospite della serata Robert Hromec del RC di Bratislava
profondo conoscitore delle nuove sfide, anche con utilizzo di materiali tra i più vari, in continua
evoluzione e alla continua ricerca di novità, prerogativa del mercato del lusso.
!
Martedì 20 settembre – Hotel dei Cavalieri
Alberto Cravero: “Banche, cosa sta succedendo?”
Presenti: 37 soci, 8 ospiti
Una parte del mondo del credito, un
tempo “foresta pietrificata” secondo
la definizione di Giuliano Amato, ha
svelato che in questi anni la sua
natura più intima, o mediocre, è
rimasta immutata. E’ intervenuta una
pesante crisi economica, molte
scelte sono state sconsiderate, ci
sono state frequenti collusioni con la
politica, resta il fatto che quest’anno
in soli nove mesi le banche hanno
dovuto chiudere mille sportelli, il
doppio di quanto avvenuto
nell’intero anno scorso.
Ospite del Presidente Servienti - Juan "Jay" Avecilla,
Console per la gestione degli affari del consolato USA di
Milano
Con trasparente severità,
probabilmente legata al mezzo secolo
di vita bancaria svolta in posizioni di
responsabilità, Alberto Cravero ha tratteggiato la smodata ambizione della classe dirigente, il
localismo esasperato, gli interessi politici avvinghiati al sistema del credito locale, i potentati che
insistono sui territori di residenza, il sistema di voto capitario per cui il voto di ciascun socio
dipendente delle banche popolari ha lo stesso identico valore a prescindere dalle quote possedute.
Sono state tante le colpe e le omissioni degli organi di controllo.
Avventurosa l’ascesa e la caduta di parecchi banchieri di provincia, “padri padroni” che hanno
tradito il patto con milioni di risparmiatori. Da Giovanni Zonin a Vincenzo Consoli, da Massimo
Bianconi a Giuseppe Mussari, da Giovanni Berneschi ai consiglieri della Popolare dell’Etruria,
trascinando la Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Banca Marche, Monte dei Paschi, Carige,
Etruria, ma l’elenco potrebbe continuare perché ne abbiamo dimenticate parecchie.
Purtroppo un concorso di colpa è stato alimentato dalla scarsa consapevolezza del risparmiatore
italiano, dalla poca comprensione del processo decisionale di investimento, dall’insufficiente
educazione finanziaria, dalla sua disattenzione.
Alcune banche sono "saltate". Adesso tocca alla prossima? Quale potrebbe essere?
!
Martedì 20 settembre – Cleaning Day
“Ripuliamo i muri della Martesana“
Service organizzato
dai ragazzi del
Rotaract con ritrovo
alla Cassina de’
Pomm. Adunata di
buon mattino aperta
a tutti i volonterosi
muniti di olio di
gomito, attrezzati
con vestiti e scarpe
comode e di poco
valore. Tute, rulli,
pennelli
e
quant’altro
occorrente per
pulire sono stati
f o r n i t i
dall’organizzazione.
Gli otto volonterosi: Eugenio Briguglio, Giuseppe Castellini, Mauro Delle Chiaie, Carlo Freschi, Rosario
Lo Po, Marco Sandoli, Alberto Servienti e la Dott.sa Anna Scavuzzo - Vice-Sindaco del Comune di Milano.
!
Martedì 27 settembre – Hotel dei Cavalieri
Valerio Camerano: “Smart cities”
Interclub organizzato dal RC Milano Arco della Pace, con RC Milano Castello,
RC Milano Ovest e RC Milano Naviglio Grande S.Carlo.
Presenti - nostro club: 33 soci, 6 ospiti - altri club: 87
Valerio Camerano, cinquantuno anni, romano, è Amministratore Delegato di A2A, multiutility nata
nel 2008 dalla fusione tra AEM di Milano e ASM di Brescia con l’apporto delle società ambientali
acquisite dal Gruppo. E’ il secondo operatore elettrico italiano e il gruppo è tra i protagonisti del
settore ambientale. Vanta un cospicuo curriculum imprenditoriale, dapprima in Citybank, poi in
Camuzzi, Enel Gas e in GDF Suez Energie.
Con un’esposizione concisa e brillante, così come le risposte alle numerose domande dei presenti,
l’ospite ha introdotto la relazione con l’osservazione che ci troviamo di fronte ad un mondo sempre
più urbano. La dimensione media delle città è destinata ad aumentare. Nel 2030 saranno 41 le città
con più di 10 milioni di abitanti. Ha poi mappato l’oggetto dell’intervento con la definizione di un
modello comune di Smart City, città intelligente che affronta i problemi pubblici attraverso l’uso
dell’ICT (Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione), sulla base di una partnership
multi-stakeholder.
Gli obiettivi della strategia Europa 2020 (obiettivi decennali posti dalla Commissione Europea)
sono sfide a cui nessuna città europea può sottrarsi e, infatti, circa il 90% delle Smart Cities è
focalizzata su iniziative che riguardano l'occupazione, la ricerca e sviluppo, l’efficienza energetica,
la formazione/istruzione, la lotta alla povertà, il rilancio dell'economia, la sostenibilità delle attività
industriali.
Gli aspetti più declinati della Smart City sono quelli di ambiente e mobilità intelligente, presenti nel
33 % delle città. Le altre tre caratteristiche (la governance, l’ economia, l’abitare) sono presenti in
circa il 10 % delle Smart Cities, riflettendo specifici punti di forza o di debolezza locali.
I progetti di Smart Cities che hanno a che fare con la Governance - condivisa e strategica - sono
presenti soprattutto nel Nord Europa, mentre la più alta percentuale di finanziamento pubblico si
trova nel sistema di traffico intelligente e nei progetti intelligenti di quartiere. Il mix più equilibrato
di risorse lo troviamo nel settore energia e cambiamenti climatici mentre le piattaforme di
partecipazione hanno esigenze di finanziamento modeste.
Ieri oggi e domani
Il mio stage in Kenia
Reportage di Jacopo Livolsi, rotaractiano in Kenia
Jacopo Livolsi, 24 anni, attuale Prefetto del Rotaract Milano, ci ha raccontato che l’occasione di
investire tre mesi a quasi seimila chilometri di distanza da Milano gli si è presentata
inaspettatamente nel novembre scorso durante una lezione presso l’Università Cattolica, quando è
venuto a conoscenza della possibilità di lavorare per un trimestre ad un MBA in Social
Entrepreneurship in un College di Nairobi tramite la Fondazione E4Impact (✶).
“Sebbene fino
allora non avessi
mai pensato alla
possibilità di vivere
per alcuni mesi in
una
parte
dell’Africa molto
l o n t a n a
dall’Europa, sia
geograficamente
che culturalmente,
quest’idea mi colpì
molto, tanto da
mandare il giorno
stesso una mail alla Fondazione per chiedere maggiori informazioni.
Una volta completato l’iter burocratico e finita la sessione invernale di esami – l’ultima, per la
verità – il 27 febbraio sono partito alla volta di Nairobi!
Dopo un paio di giorni ho iniziato a lavorare al Tangaza College, presso la sede dell’MBA: il mio
ruolo era quello di Business Coach e consisteva nell’aiutare gli studenti/imprenditori che
partecipavano al Master a sviluppare la loro idea imprenditoriale, in particolare per quanto
riguardava gli aspetti di gestione finanziaria, di marketing e di presentazione del Business Plan.
Oltre a questi impegni “accademici” ho avuto modo di collaborare alla realizzazione di eventi
sull’imprenditoria sociale all’interno delle strutture del College.
Il primo impatto col Kenya non è stato facile. A volte viene a mancare la corrente elettrica negli
edifici, vi è una connessione internet lenta, le strade sono sconnesse e polverose e non è sicuro
muoversi a piedi dopo il calar del sole. Tuttavia, dopo qualche giorno si capisce che non si ha
bisogno di tutte le nostre comodità per vivere bene; s’impara quindi a fare una cena al lume di
candela, a usare di meno i cellulari e a parlare tra gli stagisti delle proprie esperienze prima di
andare a dormire.
Il lavoro al College è
stato
molto
interessante: lo stage
ha dato la possibilità di
i n t e r a g i re c o n g l i
imprenditori che
frequentano l’MBA da
un punto di vista
privilegiato,
analizzando a fondo le
loro attività, cosa che
i n I t a l i a s a re b b e
impossibile per un
giovane in possesso di
una laurea triennale. Inoltre ha dato modo di capire, tramite l’esperienza degli studenti, la
situazione nei settori in cui operano (Agribusiness, Health, Business Services, Renewable Energy e
Education).
L’aspetto più interessante dell’economia keniana è che, nonostante sia difficile trovare un lavoro
subordinato (il tasso di disoccupazione è al 40%), il mercato offre ampi spazi per lo sviluppo
dell’imprenditoria.
Infatti il vero motore dell’economia locale sono le nuove imprese che, basate su idee innovative o
sfruttando l’assenza di alcuni prodotti e servizi, riescono a creare occupazione, una fonte di reddito
per i propri lavoratori e rafforzare la crescita del PIL del Paese.
Lavorare in Kenya per tre mesi mi ha permesso di conoscerne meglio il territorio: sono stato in
alcune città per organizzare competizioni sul Business Plan, ho passato tre giorni di safari
indimenticabili nella riserva naturale del Maasai Mara, ho vissuto un weekend molto rilassante
sulla costa orientale e visitato diverse località nei pressi di Nairobi.
Questo periodo è stato così formativo e intenso che ho deciso che, una volta tornato in Italia, sarei
ripartito per scrivere la tesi di laurea; così quest’estate ho passato altri due mesi a intervistare
imprenditori e raccogliere informazioni e materiali per scrivere alcuni casi di studio su imprese
locali di successo”.
(✶) Fondazione fondata nel 2015 da Letizia Moratti, Giorgio Squinzi, Pietro Salini e altri, in partnership con università
africane coordinate dall’Università Cattolica, con l’ambizioso obiettivo di formare una nuova generazione di
imprenditori a forte valenza sociale. E’ già operativa in diversi Paesi ed è stata presentata in ambito internazionale
all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come una delle eredità di Expo 2015.
Questionario sulla percezione del Rotary
13 luglio
E’ stata avviata una ricerca, commissionata all’IPSOS di Nando Pavoncelli, sulla percezione del
Rotary. E’ uno strumento di conoscenza che ci permetterà di mantenere il nostro sodalizio al passo
con il mondo che cambia, consentendoci di servire meglio la comunità.
RC Bratislava – Robert Hromec
13 settembre
Robert Hromec, responsabile progetti internazionali del RC Bratislava, in occasione di un suo
viaggio in Italia, è stato presente alla nostra Conviviale del 13 settembre. La sua presenza corona
una prolungata serie di contatti avviata nei mesi precedenti, imperniata sulla ricerca di forme di
collaborazione fra i nostri club (incontri, scambi, progetti). I contatti hanno già coinvolto parecchi
soci e potrebbero sfociare in una fase di concreta attuazione.
Aquablues
27 ottobre
Concerto benefico di musiche blues con la presenza di due band rotariane (Cordusio Blues Band di
Milano e BB Band di Bergamo) in favore di Aquaplus per il nuovo progetto Tanzania.
Aidd: La Musica è Vita
Scuola Militare Teuliè
30 novembre
XVII° Concerto promosso dall’Associazione Italiana contro la Diffusione delle Dipendenze con
l’Orchestra Amici del Mandolino. Festa in amicizia con la partecipazione dei Rotary Club dei
Distretti 2041 e 2042. Ha l’obiettivo di stimolare una raccolta fondi finalizzata al sostegno delle
attività istituzionali.