il disrafismo spinale è “occulto”?
Transcript
il disrafismo spinale è “occulto”?
Modalità di partecipazione Come raggiungerci − numero partecipanti: 40 interni Niguarda GRATUITO − 90 esterni 30,00 € MODALITA’ DI ISCRIZIONE In treno Dalla Stazione Centrale, tram n. 5; linea gialla (M3) fino alla fermata “Maciachini”, quindi tram N° 4 direzione “Niguarda”. − − − Compilare e inviare la scheda di iscrizione COMPLETA di copia del versamento postale via fax alla segreteria organizzativa al fax 02 64443780 entro il 20 ottobre 2009 Bonifico della quota di iscrizione: IBAN: IT22Z0690601798000000038085, causale: Iscrizione Convegno “Il disrafismo spinale è ’occulto’?” Le iscrizioni sono accettate in ordine cronologico e si chiudono inderogabilmente il 20/10/2009 Patrocini richiesti: SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROCHIRURGIA SOCIETÀ ITALIANA DI DERMATOLOGIA SOCIETÀ ITALIANA PEDIATRIA SOCIETÀ ITALIANA NEONATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI MILANO Con il patrocinio di: A.O. OSPEDALE NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO In auto Tangenziali, autostrada TO-VE uscita Cormano, quindi percorrere tutto il Viale Enrico Fermi fino all’Ospedale Niguarda. Possibilità di parcheggio interno all'ospedale (ingresso dal passo carraio di via Zubiani) al costo di 1,90 € per sosta compresa tra 0 e 4 ore, 2,40 € per sosta compresa tra 4 e 24 ore. Segreteria scientifica Tiziana Redaelli, Francesca Schioppa Centro Spina Bifida, Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda Segreteria organizzativa Flavia Ramponi [email protected] Tel. 0264443945 - Fax 0264443780 IL DISRAFISMO SPINALE È “OCCULTO”? RRiicchhiieessttaa CCrreeddiittii EECCM M RReeggiioonnee LLoom mbbaarrddiiaa iinn ccoorrssoo 77 N mbbrree 22000099 Noovveem oorree 88..3300--1188..3300 UUnniittàà SSppiinnaallee UUnniippoollaarree www. ospedaleniguarda.it Presentazione Negli ultimi anni abbiamo riscontrato un cospicuo incremento nel numero di bambini inviati al Centro Spina Bifida dell’Unità Spinale per accertamenti nel sospetto di “Spina Bifida Occulta”. Si tratta di una definizione controversa, per accertare la quale, ancora oggi non sono stati individuati percorsi diagnostici standardizzati. Il semplice sospetto, evocato dalla presenza di “stimmate cutanee”, pone i genitori in una condizione di grande apprensione fino al momento della diagnosi. Anche nel caso di conferma, persistono indicazioni non univoche relative al timing neurochirurgico. Il convegno pertanto vuole porsi quale momento di confronto fra i diversi specialisti coinvolti nella presa in carico di questi bambini, al fine di individuare percorsi sia diagnostici che terapeutici univocamente condivisi Uno spazio viene dedicato anche ai soggetti in età adulta, nei quali questa patologia si manifesta con segni clinici spesso sottovalutati e misconosciuti Programma 7 Novembre 2009 08.30-09.00 09.00 – 09.30 Registrazione Partecipanti Saluto Autorità 11,50 – 12,10 “Le valutazioni ecografiche neonatali” G. Motta 12,10 – 12,40 “La classificazione dei disrafismi spinali occulti” F.M. Triulzi 12,40 – 13,00 13,00 – 14,00 Discussione PAUSA PRANZO TRATTAMENTI CHIRURGICI - Chairman: M. Collice 14,00 – 14,30 “L’approccio chirurgico in età pediatrica” A. Cama 14,30 – 14,50 “Le problematiche neuro – ortopediche” G.A. Lamaida, M. Moscati IL PERCORSO DIAGNOSTICO - Chairman: M.P. Onofri 14,50 – 15,10 “L’esperienza del Centro Spina Bifida di Niguarda: analisi critica” 15,10 – 15,30 “I quadri neuroradiologici” T. Redaelli, F. Schioppa N. Colombo 15,30 – 15,50 15,50 – 16,10 Discussione COFFEE BREAK LA SPINA BIFIDA NELL’ADULTO (con presentazione di casi clinici) - Chairman: T. Redaelli 16,10 – 16,30 “Inquadramento clinico tardivo” R. Tosi 16,30 – 16,50 “Il trattamento neurochirurgico” G. Talamonti Introduzione M. Zuccollo, T. Redaelli 16,50 – 17,10 09.30 – 10.00 17,10 – 17,30 LETTURA MAGISTRALE “Introduzione all’embriogenesi dei disrafismi spinali, inquadramento clinico e storia naturale” C. Di Rocco “Sintomi urologici sottovalutati M. Spinelli “La sindrome della spada di damocle” P. Gelli, B. Giacon 17,30 – 18,00 Discussione 18,30 Distribuzione customer satisfaction e chiusura lavori INDAGINI PRENATALI - Chairman: V.Console Relatori e moderatori 10,00 – 10.20 Cama Armando Neurochirurgo Ospedale Pediatrico Gaslini, Genova Collice Massimo Neurochirurgo Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Colombo Nadia Neuroradiologa Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Console Vito Neonatologo Milano “Ruolo della Genetica” S. Penco 10,20 – 10,40 “Possibilità e limiti della diagnosi prenatale” M.P. Pisoni 10,40 – 11,00 11,00 – 11,20 Discussione COFFEE BREAK INDAGINI NEONATALI - Chairman: S. Martinelli 11,20 – 11,50 “Le stimmate cutanee” C. Gelmetti Di Rocco Concezio Neurochirurgo Università Cattolica Del Sacro Cuore, Roma Gelli Paolo Psicologo Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Gelmetti Carlo Dermatologo, Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena”, Milano Giacon Barbara Psicologa Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Lamaida Giovanni Andrea Ortopedico Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Martinelli Stefano Neonatologo Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Motta Giuliana Neonatologa Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Moscati Marco Ortopedico Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Onofri Maria Pia Neuropsichiatria Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Penco Silvana Genetista Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Pisoni Maria Pia Ginecologa Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Redaelli Tiziana Fisiatra Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Schioppa Francesca Pediatra Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Spinelli Michele Neurourologo Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Talamonti Giuseppe Neurochirurgo Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Tosi Raffaella Fisiatra Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Triulzi Fabio Maria Neuroradiologo Ospedale dei Bambini Buzzi, Milano Zuccollo Marco Presidente ASBIN
Documenti analoghi
I “detective” dell`immagine - Ospedale Niguarda Ca`Granda
primo trial riguarda il carcinoma ovarico,
in particolare quelle forme per cui la terapia
d’elezione, basata sull’utilizzo di farmaci al
platino, si dimostra inefficace.