Guida UBUNTU - Pagina dedicata ai corsisti dell`Istituto Fauser

Transcript

Guida UBUNTU - Pagina dedicata ai corsisti dell`Istituto Fauser
Guida ad Ubuntu sul desktop
Progetto documentazione di Ubuntu <[email protected]>
Guida ad Ubuntu sul desktop
di Progetto documentazione di Ubuntu <[email protected]>
Copyright © 2004, 2005, 2006 Canonical Ltd. e i membri del Progetto documentazione di Ubuntu
Estratto
Benvenuto nella Guida ad Ubuntu sul desktop, un'esauriente guida per usare Ubuntu in un ambiente
desktop.
Riconoscimenti e licenza
I seguenti membri del Gruppo documentazione di Ubuntu mantengono questo documento:
• Brian Burger
• Matthew East
Le seguenti persone hanno contribuito a questo documento:
• Naaman Campbell
• Milo Casagrande
• Robert Stoffers
La Guida ad Ubuntu sul desktop è basata sul lavoro originale di:
• Chua Wen Kiat
• Tomas Zijdemans
• Abdullah Ramazanoglu
• Christoph Haas
• Alexander Poslavsky
• Enrico Zini
• Johnathon Hornbeck
• Nick Loeve
• Kevin Muligan
• Niel Tallim
• Matt Galvin
• Abdullah Ramazanoglu
Questo documento è reso disponibile sotto una doppia licenza che include la GNU Free Documentation License (GFDL) e la
Creative Commons ShareAlike 2.0 License (CC-BY-SA).
Siete liberi di modificare, estendere e migliorare la documentazione di Ubuntu rispettando i termini di queste licenze. Tutti i
lavori derivati devono essere rilasciati sotto i termini di una o entrambe le licenze.
Questa documentazione viene distribuita nella speranza che possa essere utile, ma SENZA ALCUN TIPO DI GARANZIA,
né esplicita né implicita di COMMERCIABILITÀ ed UTILIZZABILITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO COSÌ COME
DESCRITTO NEL PREAMBOLO.
Copie di queste licenze sono disponibili nell'appendice di questo documento. È possibile reperirne una copia ai seguenti
URL:
• GNU Free Documentation License [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html]
• Attribution-ShareAlike 2.0 [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/]
Liberatoria
Ogni sforzo è stato fatto per assicurare che le informazioni in questa pubblicazione siano accurate e corrette. Questo,
comunque, non ne garantisce un'accuratezza completa. Canonical Ltd., gli autori e i traduttori non possono essere ritenuti
responsabili di possibili errori o conseguenze di questi.
Alcuni software e hardware citati in questa pubblicazione sono marchi registrati e ricadono nelle restrizione imposte dal
diritto d'autore e dalle leggi sul commercio. In nessun modo gli autori avanzano pretese verso questi nomi.
QUESTO DOCUMENTO È FORNITO DAGLI AUTORI "COSÌ COM'È'" E VI È ESONERO DI RESPONSABILITÀ
PER QUALSIASI GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA, INCLUSE, MA NON LIMITATE A, LE GARANZIE
IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ AD UNO SCOPO PARTICOLARE. IN NESSUN CASO GLI
AUTORI POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI PER QUALSIASI DANNO DIRETTO, INDIRETTO,
INCIDENTALE, SPECIALE, SIMBOLICO (INCLUDENDO, MA NON LIMITANDOSI, ALLA FORNITURA
DI PRODOTTI O SERVIZI SOSTITUTIVI, PERDITA D'USO, DATI O GUADAGNI, OD INTERRUZIONE
DELL'ATTIVITÀ) COMUNQUE CAUSATO E SU QUALSIASI IPOTESI DI RESPONSABILITÀ, SIA
CONTRATTUALE, OGGETTIVA, O CIVILE (INCLUDENDO LA NEGLIGENZA O QUALCOS'ALTRO) CHE SORGE
IN QUALCHE MODO DALL'USO DI QUESTO SOFTWARE, PERFINO SE AVVERTITI DELLA POSSIBILITÀ DI
QUESTO DANNO.
Sommario
Informazioni su questa guida ..............................................................................
1. Introduzione alla Guida ad Ubuntu sul desktop .........................................
2. Convenzioni ...........................................................................................
3. Contributi e commenti ............................................................................
1. Per iniziare ....................................................................................................
1. Informazioni su Ubuntu ..........................................................................
2. Ottenere Ubuntu .....................................................................................
3. Fondamenti di Linux ..............................................................................
2. Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni .............................................
1. Introduzione ...........................................................................................
2. Aggiungere/Rimuovere applicazioni ........................................................
3. Gestore dei pacchetti Synpatic ................................................................
4. Gestione pacchetti dalla riga di comando .................................................
5. Installare un pacchetto ............................................................................
6. Repository extra .....................................................................................
7. Aggiornamenti .......................................................................................
3. Attività comuni ..............................................................................................
1. Musica ...................................................................................................
2. Video .....................................................................................................
3. Codec multimediali ................................................................................
4. Internet ..................................................................................................
5. Ufficio ...................................................................................................
6. Grafica & Disegno .................................................................................
7. Giochi ....................................................................................................
8. Programmazione .....................................................................................
4. Configurare il sistema .....................................................................................
1. Trucchi per il desktop .............................................................................
2. Partizioni e avvio ...................................................................................
3. Hardware ...............................................................................................
4. Rete .......................................................................................................
5. Ottenere maggiore aiuto ..................................................................................
A. Creative Commons by Attribution-ShareAlike 2.0 ...........................................
B. GNU Free Documentation License .................................................................
iv
v
vi
vii
ix
10
11
16
17
23
24
25
26
27
28
30
32
33
34
37
40
41
45
47
49
51
53
54
60
63
68
69
70
76
Informazioni su questa guida
v
Informazioni su questa guida
1. Introduzione alla Guida ad Ubuntu sul desktop
Benvenuto nella Guida ad Ubuntu sul desktop, un'esauriente guida per usare Ubuntu in un
ambiente desktop.
Questa guida è divisa nei seguenti capitoli:
1. Per iniziare - Un'introduzione al mondo di Ubuntu e qualche concetto base utile per chi
inizia ora a utilizzare Ubuntu.
2. Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni - Come gestire le applicazioni in
Ubuntu.
3. Attività comuni - Svolgere le attività comuni con Ubuntu come l'ascolto di musica e la
visualizzazione di video, l'utilizzo di internet, programmi per l'ufficio, di grafica e altro.
4. Configurare il sistema - Cambiare le impostazioni del sistema Ubuntu a seconda delle
necessità.
5. Ottenere maggiore aiuto - Dove trovare aiuto se questa guida non fornisce delle
risposte.
Versioni HTML e PDF del manuale sono disponibili online sul sito della documentazione
di Ubuntu [http://help.ubuntu-it.org].
È possibile acquistare online questa guida sotto forma di libro presso Lulu
[http://www.lulu.com/ubuntu-doc]. Tutto ciò che pagherete sono i costi di stampa e di
spedizione.
vi
Informazioni su questa guida
2. Convenzioni
I seguenti simboli sono utilizzati all'interno di questo documento:
Un simbolo di annotazione indica delle informazioni ritenute interessanti, a volte
tecniche, correlate all'argomento in discussione.
Un simbolo di suggerimento indica un consiglio o un metodo più facile per
compiere delle azioni.
Un simbolo di attenzione indica al lettore potenziali problemi e lo aiuta a evitarli.
Un simbolo di avvertimento indica al lettore una condizione di rischio che può
sorgere in una determinata situazione.
Le convenzioni tipografiche per i riferimenti incrociati sono visualizzate in questo
modo:
• I collegamenti ad altri documenti o siti web sono visualizzati come questo
[http://www.ubuntu-it.org].
Le versioni PDF, HTML e XHTML di questo documento utilizzano collegamenti
ipertestuali per gestire i riferimenti incrociati.
Le convenzioni sulla visualizzazione di diversi tipi di informazione sono le seguenti:
• I nomi di file o percorsi a directory sono visualizzati con carattere a spaziatura fissa.
• I comandi da digitare al prompt di comando del Terminale sono visualizzati come segue:
comando da digitare
• Le opzioni su cui fare clic, da selezionare o scegliere all'interno di un'interfaccia utente
sono visualizzate con il carattere a sapziatura fissa.
Selezioni di menù, azioni con il mouse e scorciatoie da tastiera:
• Una sequenza di selezioni di menù è visualizzata come segue: File → Apri
• Le azioni da svolgere con il mouse hanno come presupposto l'utilizzo di un mouse per
utenti destrorsi. I termini «clic» e «doppio-clic» si riferiscono all'utilizzo del pulsante
sinistro del mouse. Il termine «clic con il pulsante destro» si riferisce all'utilizzo
del pulsante destro del mouse. Il termine «clic con il pulsante centrale» si rifersice
all'utilizzo del pulsante centrale del mouse, alla pressione della rotellina di scorrimento
o la pressione simultanea dei pulsanti destro e sinistro, in base al design del proprio
mouse.
• Le combinazioni per scorciatoie da tastiera sono visualizzate come segue: Ctrl-N.
Dove per «Control», «Maiusc» e «Alternate» si intendono i tasti Ctrl, Maiusc e Alt
vii
Informazioni su questa guida
rispettivamente. Notare inoltre che il primo tasto è da tenere premuto mentre viene
premuto il secondo tasto.
viii
Informazioni su questa guida
3. Contributi e commenti
Questo documento è sviluppato dal Gruppo documentazione di Ubuntu
[https://wiki.ubuntu.com/DocumentationTeam]. È possibile contribuire allo
sviluppo di questo documento inviando idee o commenti alla mailing list del team
documentazione di Ubuntu. Informazioni riguardo il gruppo, la mailing list, i progetti,
ecc... possono essere trovate alla pagina web del Gruppo documentazione di Ubuntu
[https://wiki.ubuntu.com/DocumentationTeam].
Se riscontrate degli errori in questo documento o volete inviare dei
suggerimenti, è possibile segnalare un bug attraverso l'Ubuntu Bugtracker
[https://launchpad.net/products/ubuntu-doc/+bugs]. Il vostro aiuto è importante per il
successo della documentazione!
Grazie per la vostra attenzione,
- il Gruppo documentazione di Ubuntu
ix
Capitolo 1. Per iniziare
Questo capitolo è una introduzione al mondo di Ubuntu e ad alcuni concetti base utili per
iniziare a lavorare con un sistema Ubuntu.
10
Per iniziare
1. Informazioni su Ubuntu
Grazie per il vostro interessamento per Ubuntu 6.06 LTS Dapper Drake.
Ubuntu è un sistema operativo open source basato sul kernel Linux. La
comunità di Ubuntu è fondata sull'idea insita nella filosofia di Ubuntu
[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Filosofia]: il software deve essere disponibile
gratuitamente; gli strumenti del software devono essere disponibili agli utenti nella
loro lingua madre a prescindere dalle loro abilità e gli utenti devono avere la libertà di
personalizzare e modificare il software in qualunque modo lo desiderino. Per queste
ragioni:
• Ubuntu non sarà mai a pagamento e non c'è nessun extra per alcuna "Enterprise
Edition", il nostro miglior lavoro sarà sempre disponibile per tutti, agli stessi termini
gratuiti.
• Ubuntu comprende le migliori traduzioni e strutture d'accesso che la comunità del
software Libero possa offrire, al fine di rendere Ubuntu utilizzabile dal maggior numero
di utenti possibile.
• Ubuntu è rilasciato regolarmente a scadenze previste; una nuova versione è rilasciata
ogni sei mesi. È possibile scegliere di usare la verisone stabile o di sviluppo. Ogni
edizione è supportata per almeno 18 mesi.
• Ubuntu è votata completamente ai principi del software Libero e Open Source; gli utenti
sono incoraggiati all'uso, al miglioramento e alla diffusione del software Libero e Open
Source.
La comunità di Ubuntu è composta da sviluppatori software, programmatori, tester,
autori tecnici, tester di documentazione, traduttori e più importante di tutti, dalle persone
che usano Ubuntu nella vita di tutti i giorni. Vi invitiamo a unirvi alla comunità per far
diventare Ubuntu il sistema operativo che voi, la vostra famiglia, i vostri amici e colleghi
amino usare. Aiutateci a tradurre Ubuntu nella vostra lingua, provatelo su hardware
inusuale o nuovo, aiutate gli altri utenti con dei consigli, suggerimenti e FAQ, oppure
aiutate il progredire di Ubuntu fornendo commenti riguardo il vostro software preferito.
Per maggiori informazioni visitare il sito web italiano di Ubuntu
[http://www.ubuntu-it.org].
1.1. Informazioni sul nome
Ubuntu è un'ideologia morale del Sud Africa focalizzata sulla lealtà e sulle relazioni delle
persone. La parola deriva dagli idiomi Zulu e Xhosa. Ubuntu è vista come un concetto
della cultura tradizionale Africana, è considerata come il principio fondante della nuova
repubblica del Sud Africa ed è collegata all'idea di un Rinascimento Africano.
11
Per iniziare
Una traduzione approssimata del principio di Ubuntu è "umanità attraverso gli altri".
Un'altra potrebbe essere: "la fede in un legame universale di partecipazione che lega tutta
l'umanità".
"Una persona con ubuntu è aperta e disponbile agli altri, non si sente
minacciata dal fatto che gli altri siano capaci e migliori perché possiede
una certezza che deriva dal sapere di appartenere ad un gruppo più grande
e che è diminuito quando gli altri sono umiliati o sminuiti, quando gli altri
sono torturati oppure oppressi."
—Arcivescovo Desmond Tutu
Come piattaforma basata su GNU/Linux, il sistema operativo Ubuntu migra lo sprito di
Ubutu nel mondo del software.
1.2. Software libero
Il progetto Ubuntu è basato sui principi di sviluppo del software open source; tutti sono
incoraggiati a utilizzare il software open source, a migliorarlo e distribuirlo. Questo
significa che Ubuntu è e sarà sempre gratuito.
Questo non significa solo che Ubuntu sarà sempre disponibile ad alcun costo. La filosofia
del software libero garantisce che le persone possano usare il software in tutti i modi che
possono essere "socialmente utili". "Software libero" non significa solamente software
gratis, significa anche avere il diritto di usare il software come si vuole: il codice sorgente
di un progetto Libero è disponibile a chiunque lo voglia scaricare, modificare, migliorare
e usare in qualsiasi modo. Oltre ad essere gratis, questa libertà presenta molti vantaggi
tecnici: quando viene sviluppato un programma, il duro lavoro di questi programmatori
può essere utilizzato come punto di partenza per un nuovo progetto. Con il software
non-Libero questo non può accadere e quando un nuovo programma viene sviluppato
è necessario partire da zero. Per questo motivo sviluppare software Libero è veloce,
efficiente ed eccitante!
Maggiori informazioni riguardo la filosofia del software libero sono disponibili qui
[http://www.gnu.org/philosophy/].
1.3. La differenza
Ci sono molti sistemi operativi diversi basati su GNU/Linux: Debian, SuSE, Gentoo,
RedHat e Mandriva sono degli esempi. Ubuntu è un altro contendente in quello che è già
un campo altamente competivio. Quindi, cosa rende Ubuntu differente?
Basato su Debian, una delle più acclamate, tecnologicamente avanzate e meglio supportate
distribuzioni, Ubuntu cerca di creare una distribuzione che fornisca un ambiente Linux
aggiornato e coerente sia per l'ambiente desktop sia per l'ambiente server. Ubuntu
comprende molti pacchetti selezionati direttamente dalla distribuzione Debian e mantiene
12
Per iniziare
il suo software per la gestione dei pacchetti che consente facili installazioni e rimozioni dei
programmi. Diversamente da molte distribuzioni che comprendono una grande quantità di
software che può o non può essere utile, Ubuntu comprende una lista ridotta di programmi
ma di alta qualità e importanza.
Concentrandosi sulla qualità, Ubuntu fornisce un ambiente solido e ricco di funzionalità
che può essere utilizzato sia in ambito domestico sia in ambienti commerciali. Il progetto
si prende i tempi necessari per migliorare anche i più piccoli dettagli ed è in grado di
rilasciare una nuova versione che incorpori i più aggiornati programmi ogni 6 mesi.
Ubuntu è disponibile per le architetture i386 (processori 386/486/pentium(II/III/IV),
Athlon/Duron/Sempron), AMD64 (processori Athlon64, Opteron e i nuovi processori a
64-bit Intel) e PowerPC (iBook/Powerbook, G4 e G5).
1.4. Supporto a lungo termine
Ogni rilascio di Ubuntu è supportato per almeno 18 mesi attraverso aggionramenti di
sicurezza e molto altro. Ubuntu 6.06 LTS è un rilasco particolare pronto per l'utilizzo in
ambito commerciale supportato per 3 anni sul fronte desktop e per 5 anni sul fronte server.
Il processo di sviluppo di Ubuntu 6.06 LTS si è protratto per più tempo rispetto il solito per
poter concentrare gli sforzi in alcune aree:
• Controllo di qualità
• Localizzazione del prodotto
• Certificazione
Come risultato, sarà possibile fare affidamento su Ubuntu 6.06 LTS per un periodo più
lungo del solito. Per questo motivo, questa versione di Ubuntu viene definita «LTS» o
«Lungo Termine di Supporto».
1.5. Il desktop
L'ambiente desktop predefinito per Ubuntu è GNOME [http://www.gnome.org/],
un'iportante suite per il desktop e piattaforma per lo sviluppo sotto Unix e Linux.
Un altro desktop per UNIX e Linux è KDE [http://www.kde.org/]. Il progetto Kubuntu
[http://www.kubuntu.org] offre agli utenti di Ubuntu un'alternativa all'ambiente dekstop
predefinito GNOME. Grazie allo sforzo del team di Kubuntu, gli utenti Ubuntu hanno
la possibilità di installare e utilizzare facilmente l'ambiente desktop KDE. Per avere una
versione funzionante di Kubuntu su una versione di Ubuntu basta installare il pacchetto
kubuntu-desktop. Una volta installato è possibile scegliere se usare l'ambiente desktop
GNOME o KDE.
1.6. Versione e numerazione dei rilasci
Lo schema di numerazione di Ubuntu è basato sulla data di rilascio della nuova versione.
Il numero della versione deriva dall'anno e dal mese di rilascio, piuttosto che il numero
13
Per iniziare
della versione del software. Il primo rilascio (Warty Warthog) è stato nell'ottobre del 2004,
quindi la versione era 4.10. Questa versione (Dapper Drake) è stata rilasciata nel giugno
del 2006, quindi il suo numero è 6.06 LTS.
1.7. Sostegno finanziario e supporto
Ubuntu è mantenuto da una comunità in continua crescita. Il progetto è sponsorizzato
da Canonical Ltd. [http://www.canonical.com], una società finanziaria fondata da Mark
Shuttleworth. Canonical fornisce un lavoro agli sviluppatori principali di Ubuntu e offre un
servizio di supporto e consulenze su Ubuntu.
Canonical Ltd. sponsorizza altre attività collegate al mondo Open Source. Per maggiori
informazioni consultare il sito web di Canonical [http://www.canonical.com].
1.8. Cosa è Linux?
Il kernel Linux [http://www.kernel.org] è il cuore del sistema operativo Ubuntu. Il kernel è
una parte importante di ogni sistema operativo che permette la comunicazione tra hardware
e software.
Linux è stato creato nel 1991 da uno studente Finlandese di nome Linus Torvalds. In quel
periodo funzionava solamente su architetture i386 ed era un clone indipendente del kernel
UNIX, creato per usufruire della nuova architettura i386.
Al giorno d'oggi, grazie al contributo sostanziale di persone di tutto il mondo, Linux può
essere eseguito su ogni architettura moderna.
Il kernel Linux ha raggiunto una notevole importanza ideologica oltre che tecnologica. C'è
una comunità di persone che crede negli ideali del software libero e spendono il loro tempo
nel rendere la tecnologia open source migliore ogni giorno.
Persone all'interno di questa comunità hanno dato vita a molte iniziative come Ubuntu,
comitati per la promozione di standard per lo sviluppo di Internet, organizzazioni come la
Mozilla Foundation, grazie alla quale è stato creato Firefox, e molti altri progetti software
di cui molti hanno beneficiato in passato.
Lo spirito dell'open source, comunemente attribuito a Linux, sta influenzando gli
sviluppatori software e gli utenti nel guidare le comunità verso un fine comune.
1.9. Cos'è GNU?
Il Progetto GNU, pronunciato "gh-nu", è stato avviato nel 1984 per sviluppare un sistema
operativo simile a UNIX che comprendesse software libero: il sistema GNU. Esistono
molte variazioni del sistema operativo GNU che utilizzano il kernel Linux; benché questi
sistemi vengano spesso chiamati semplicemente con "Linux", dovrebbero essere chiamati
GNU/Linux.
14
Per iniziare
Il progetto GNU è strettamente legato alla filosofia del software libero, il cuore centrale di
tutti i progetti che da esso derivano, proprio come Ubuntu. Il concetto del software libero è
esposto in Sezione 1.2, «Software libero» [12]
.
15
Per iniziare
2. Ottenere Ubuntu
Esistono molti metodi diversi per ottenere una copia di Ubuntu, tutti descritti nella pagina
web di Ubuntu [http://www.ubuntu.com/download].
Il primo metodo è scaricare l'immagine ISO dal server più vicino e crearne un CD di
installazione. Sono disponibili due tipologie di CD:
• Desktop CD: questo permette l'utilizzo di Ubuntu senza dover cambiare la
configurazione del vostro computer e, quando lo vorrete, sarà possibile installare
Ubuntu. Questo tipo di CD è quello che la maggior parte delle persone può utilizzare.
• Text-mode install CD: questo tipo di CD permette di installare Ubuntu in modalità
esperti. Questo tipo di CD è pensato per casi particolari come la creazione di
installazioni preconfigurate per sistemi OEM; può essere utilizzato anche come
aggiornamento per le vecchie versioni.
Se non si possiede un masterizzatore di CD o se non si ha accesso a una line veloce,
possiamo inviarvi alcune copie del CD di installazione gratuitamente. È possibile
richiedere i CD attraverso Shipit [http://shipit.ubuntu.com], il sistema di distribuzione CD
di Ubuntu.
I CD ordinati potrebbero impiegare alcune settimane per arrivare.
È possibile contattare un gruppo locale della comunità Ubuntu (LocoTeam) vicino a voi.
Questi sono gruppi auto-organizzati di utenti Ubuntu a livello locale. Molti di questi gruppi
possiedono copie dei CD di Ubuntu, e ve le possono regalare. Una lista di gruppi locali può
essere trovata all'interno del Wiki [https://wiki.ubuntu.com/LoCoTeamList].
Un altro metodo per ottenere una copia di Ubuntu è quello di entrare a far parte di un
Linux Users Group (LUG) e chiedere se qualcuno può farvene una copia. Di solito vi verrà
chiesto il costo del CD o delle spese di spedizione.
Se non siete a conoscenza di un LUG vicino a voi, potete trovarne una lista all'interno della
pagina web dell'Italian Linux Society [http://www.linux.it/LUG/].
16
Per iniziare
3. Fondamenti di Linux
Linux prende ispirazione dal sistema operativo Unix, apparso per la prima volta nel 1969
ed ancora in uso e sviluppo tutt'oggi. Molte delle convenzioni utilizzate da Unix sono
presenti anche in Linux e sono centrali per capire i fondamenti del sistema.
UNIX inizialmente era un sistema interamente basto sull'interazione dalla riga di comando,
questo è ancora possibile in Linux. Le interfacce grafiche, icone e menù sono costruite
sulla base di una interfaccia a riga di comando. Questo implica anche il fatto che il file
system di Linux sia strutturato per essere facilmente gestibile e accessibile dalla riga di
comando.
3.1. Directory e file system
Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il
livello più alto del file system è / o directory root. Nella filosofia di Unix e Linux, tutto
è considerato un file (inclusi i dischi fissi, le partizioni e i dispositivi rimovibili). Questo
significa che tutti gli altri file e directory (inclusi gli altri dischi e partizioni) esistono sotto
la directory root .
Per esempio, /home/mario/ubuntu.odt mostra il path assoluto al file ubuntu.odt presente
nella directory mario all'interno della directory home che a sua volta è contenuta nella
directory root (/).
All'interno della directory root (/) è presente un insieme di directory comuni a tutte le
distribuzioni Linux. Quello che segue è un elenco delle directory più comuni presenti nella
directory root (/):
• /bin: applicazioni binarie importanti
• /boot: file di configurazione sul boot
• /dev: file dei device (dispositivi)
• /etc: file di configurazione, script di avvio, etc...
• /home: directory home degli utenti locali
• /lib: librerie di sistema
• /lost+found: fornisce un sistema lost+found per i file contenuti all'interno della
directory root (/).
• /media: dispositivi rimovibili (media) montati (caricati) come CD, fotocamere digitali,
ecc... .
• /mnt: filesystem montati
• /opt: posizione dove vanno installate le applicazioni opzionali (optional)
• /proc: directory speciale e dinamica dove vengono mantenute le informazioni
riguardanti lo stato del sistema, inclusi i processi attualmente in esecuzione
17
Per iniziare
• /root: home directory dell'utente root
• /sbin: binari di sistema importanti
• /sys: file di sistema
• /tmp: file temporanei
• /usr: file e applicazioni che sono per la maggior parte disponibili a tutti gli utenti
(users)
• /var: file variabili come log e database
3.2. Permessi
Tutti i file in un sistema Linux hanno permessi che abilitano o meno gli utenti alla
visualizzazione, modifica o esecuzione. Il super utente "root" ha l'abilità di accedere a ogni
file nel sistema. Ogni file possiede delle restrizioni di accesso, restrizioni sull'utente ed è
associato con un proprietario/gruppo.
Ogni file è protetto dai seguenti tre insiemi di permessi, in ordine di importanza:
• utente
si applica all'utente proprietario del file
• gruppo
si applica al gruppo associato con il file
• altro
si applica a tutti gli altri utenti
All'interno di questi insiemi ci sono i permessi attuali. I permessi e come si applicano a file
e directory sono elencati di seguito:
• lettura
i file possono essere visualizzati/aperti
il contenuto delle directory può essere visualizzato
• scrittura
i file possono essere modificati o cancellati
il contenuto delle directory può essere modificato
• esecuzione
i file eseguibili possono essere avviati come programmi
si può accedere alle directory
18
Per iniziare
Per visualizzare e modificare i permessi a file e directory, selezionare Risorse → Cartella
Home e fare clic con il pulsante destro del mouse su di un file o una directory. Quindi
selezionare Proprietà. I permessi sono mostrati nella scheda Permessi ed è possibile
modificare tutti i permessi finché si è i proprietari del file.
Per maggiori informazioni riguardo i permessi in Linux consultare il wiki di Ubuntu
[http://wiki.ubuntu-it.org/PermessiFile].
3.3. Root e sudo
L'utente root in GNU/Linux è quello che ha accesso amministrativo al sistema. Un
utente normale non ha questo tipo di accesso per ragioni di sicurezza. Invece, un accesso
amministrativo è dato a degli utenti individuali che possono usare l'applicazione "sudo"
per eseguire compiti di amministrazione. Il primo utente creato durante l'installazione ha
accesso al comando sudo. È possibile restringere o abilitare l'accesso a sudo agli utenti
con l'applicazione Utenti e gruppi (consultare Sezione 3.6, «Utenti e gruppi» [22]
per
maggiori informazioni).
Quando viene eseguita un'applicazione che richiede privilegi di root, sudo chiede all'utente
di digitare la propria password. Questo assicura che applicazioni non affidabili non
danneggino il vostro sistema e serve a ricordare che si stanno compiendo delle azioni di
amministrazione che richiedono attenzione!
Per usare sudo da riga di comando inserire semplicemente "sudo" prima del comando da
eseguire. Sudo chiederà allora la vostra password.
Sudo ricorda la password per un certo lasso di tempo. Questa caratteristica permette agli
utenti di eseguire più compiti amministrativi di seguito senza immettere la password ogni
volta.
Prestare attenzione nel compiere attività di amministrazione del sistema, è
possibile danneggiare l'intero sistema!
Altri consigli per l'utilizzo di sudo:
• Per utilizzare un terminale di "root", digitare alla riga di comando "sudo -i".
• Tutti gli strumenti amministrativi con interfaccia grafica utilizzano sudo, in questo modo
vi verrà chiesta, se necessaria, la vostra password.
• Per maggiori informazioni riguardo il programma sudo e l'assenza dell'utente root in
Ubuntu, consultare il wiki di Ubuntu [https://wiki.ubuntu-it.org/Sudo].
3.4. Terminali
Lavorare alla riga di comando non è un'impresa scoraggiante come si può pensare. Non
c'è nessuna conoscenza di base da avere per poter utilizzare la riga di comando, è un
19
Per iniziare
programma come tutti gli altri. Molti compiti di Linux possono essere svolti dalla riga di
comando, benché ci siano strumenti grafici per la maggior parte dei programmi, qualche
volta non sono sufficienti. Qui è dove la riga di comando diventa utile.
Il terminale viene solitamente chiamato il prompt dei comandi o la shell. In passato gli
utenti si interfacciavano con il computer in questo modo, ma gli utenti Linux hanno capito
che utilizzare la shell per certi compiti risulta più veloce dell'utilizzo di un metodo grafico;
per questo mantiene ancora una certa importanza. Qui vi sarà spiegato come utilizzare il
prompt dei comandi.
L'uso originale del terminale consisteva in un esploratore di file ed è usato ancora come
esploratore di file, nel malaugurato caso di un disuso dell'interfaccia grafica. È possibile
utilizzare il terminale per esplorare il file system e modificare i cambiamenti apportati.
3.4.1. Avviare il terminale
Per avviare un Terminale selezionare Applicazioni → Accessori → Terminale .
3.4.2. Comandi di base
Visualizzare le directory: ls
Il comando ls (LiSt) elenca i file in differenti colori a seconda del formato di questi.
Creare una directory: mkdir (nome directory)
Il comando mkdir (MaKeDIRectory) crea una directory.
Cambiare directory: cd (directory/posizione)
Il comando cd (ChangeDirectory) vi sposterà nella direcotry specificata dopo il
comando.
Copiare file/directory: cp (nome del file o della directory) (directory o nome del file di
destinazione)
Il comando cp (CoPy) copia qualsiasi file specificato. Il comando cp -r copia qualsiasi
directory specificata.
Rimuovere file/directory: rm (nome del file o della directory)
Il comando rm (ReMove) cancella qualsiasi file specificato. Il comando rm -rf cancella
qualsiasi directory specificata.
Rinominare file/directory: mv (nome del file o della directory)
Il comando mv (MoVe) rinomina/sposta qualsiasi file o directory specificata.
Trovare file/directory: locate (nome del file o della directory)
Il comando locate cerca all'interno del computer qualsiasi nome di file specificato.
Utilizza una indicizzazione dei file all'interno del sistema per funzionare più
velocemente: per aggiornare questa indicizzazione utilizzare il comando updatedb.
Questo programma viene eseguito automaticamente giornalmente, se il computer
viene lasciato acceso. Necessita dei privilegi di amministratore per essere eseguito
(consultare Sezione 3.3, «Root e sudo» [19]
).
20
Per iniziare
È possibile utilizzare anche i metacaratteri come "*" (per tutti i file) o "?" (per la
corrispondenza di un carattere) per la ricerca di uno o più file.
Per una introduzione ai comandi di Linux, consultare il wiki di Ubuntu
[http://wiki.ubuntu-it.org/ComandiBase].
3.4.3. Passare alla modalità console
Per accedere alla riga di comando in Ubuntu solitamente si avvia un terminale (consultare
Sezione 3.4.1, «Avviare il terminale» [20]
modlità console:
). Qualche volta può essere utile passare alla
1.
Usare la scorciatoia da tastiera Ctrl-Alt-F1 per passare alla prima console.
2.
Per passare alla modalità grafica, usare la scorciatoia da tastiera Ctrl-Alt-F7.
Sono disponibili sei console. Si può accedere a ciascuna di esse attraverso l'uso
delle scorciatoie da tastiera a partire da Ctrl-Alt-F1 fino a Ctrl-Alt-F6.
3.4.4. Disabilitare l'avviso acustico nel terminale
1.
Avviare un Terminale, selezionare Applicazioni → Accessori → Terminale.
2.
Modifica → Profilo attuale.... Selezionare la scheda Generale. Deselezionare la
casella Avviso acustico.
3.5. Modifica del testo
Tutte le configurazioni e impostazioni sotto Linux sono salvate in file di testo. Benché sia
possibile modificare le configurazioni con uno strumento grafico, qualche volta può essere
necessario modificare un file "a mano". Gedit è l'editor di testo predefinito per Ubuntu. È
possibile avviare Gedit selezionando Applicazioni → Accessori → Editor di testo.
All'interno di questa guida Gedit è eseguito dalla riga di comando utilizzando gksudo, che
avvia Gedit con privilegi di amministratore per poter modificare i file di configurazione.
Se è necessario utilizzare un editor di testo dalla riga di comando, è possibile usare nano,
un semplice e funzionale editor di testo. Ogni volta che lo si avvia dalla riga di comando,
utilizzare questo comando, che assicura il non inserimento di interruzioni di riga:
nano -w
Per maggiori informazioni riguardo l'utilizzo di nano, consultare il wiki di Ubuntu
[http://wiki.ubuntu-it.org/Nano].
Ci sono molti altri editor di testo a interfaccia testuale per Ubuntu. Alcuni sono VIM
e Emacs (i pregi e i difetti di uno o dell'altro sono la causa di un simpatico dibattito
all'interno della comunità Linux). Solitamente sono più difficili da utilizzare, ma più
potenti.
21
Per iniziare
3.6. Utenti e gruppi
Per aggiungere gruppi o utenti al sistema, è possibile utilizzare l'applicazione Utenti e
gruppi situata in Sistema → Amministrazione → Utenti e gruppi .
Per aggiungere un nuovo utente, fare clic su Aggiungi utente..., inserire i dati necessari
e poi fare clic su OK. Per modificare le proprietà di ciascun utente, fare clic sul pulsante
Proprietà nella scheda Utenti.
Per aggiungere un nuovo gruppo, selezionare la scheda Gruppi e fare clic su Aggiungi
gruppo.... Scegliere un nome per il nuovo gruppo e, se desiderato, modificare il valore
predefinito per lo ID del gruppo. Se si prova ad associare a ID del gruppo un valore già in
uso, il sistema vi avvertirà.
È possibile aggiungere degli utenti al gruppo appena creato selezionando un utente dal
menù sulla sinistra e facendo clic sul pulsante Aggiungi. Rimuovere un gruppo è altrettanto
semplice: selezionare un utente dal menù sulla destra e fare clic su Rimuovi. Una volta
finito, fare clic sul pulsante OK e il nuovo gruppo con i suoi utenti verrà creato.
Per modificare le proprietà di un gruppo, dalla scheda Gruppi, selezionare un gruppo e fare
clic sul pulsante Proprietà.
Per rimuovere un utente o un gruppo dal sistema, selezionare l'utente o il gruppo da
cancellare e fare clic sul pulsante Elimina.
22
Capitolo 2. Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni
Questo capitolo è una guida all'installazione, rimozione e aggiornamento delle applicazioni
all'interno di Ubuntu.
23
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
1. Introduzione
Per poter aggiungere o rimuovere applicazioni in Ubuntu è necessario utilizzare un
gestore di pacchetti. Un gestore di pacchetti è uno strumento che rende l'installazione e
la rimozione di applicazioni compiti semplici utilizzando, per i programmi, dei pacchetti
preconfigurati e ottimizzati per Ubuntu.
• Aggiungi/Rimuovi applicazioni: il metodo più facile per la gestione dei programmi.
• Synaptic: uno strumento con opzioni più avanzate per la gestione dei programmi.
• APT: potente strumento a riga di comando per la gestione dei programmi.
È possibile aumentare il numero di programmi installabili con il gestore di pacchetti. Non
tutti i programmi esistenti per Ubuntu sono disponibili in modo predefinito. È necessario
aggiungere dei repository extra per renderli disponibili. Il procedimento viene descritto
all'interno di questa sezione.
Infine, questo capitolo, descrive come aggiornare il proprio sistema.
È possibile avere un solo programma di gestione dei pacchetti attivo alla volta.
Per esempio, se si sta utilizzando Aggiungi/Rimuovi applicazioni e si prova ad
avviare Gestore aggiornamenti, questo non si avvia. Chiudere l'applicazione in
esecuzione prima di avviare un gestore di pacchetti diverso.
24
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
2. Aggiungere/Rimuovere applicazioni
Aggiungi/Rimuovi applicazioni è un metodo semplice per installare e rimuovere
programmi in Ubuntu. Per avviare Aggiungi/Rimuovi applicazioni selezionare
Applicazioni → Aggiungi/Rimuovi applicazioni.
Per eseguire Aggiungi/Rimuovi applicazioni sono necessari privilegi di
amministratore (consultare Sezione 3.3, «Root e sudo» [19]).
Per installare nuovi programmi, selezionare la categoria sulla sinistra quindi selezionare
la casella dell'applicazione che si desidera installare. Quando si è finito fare clic su
Applica e i programmi selezionati, e le eventuali dipendenze, saranno scaricati e installati
automaticamente.
Se si conosce il nome del programma che si vuole installare, utilizzare lo strumento Cerca
in alto nella finestra.
Se non sono stati attivati gli archivi dei pacchetti online, vi verrà richiesto di
inserire il CD-ROM di Ubuntu.
Alcune applicazioni non sono installabili utilizzando Aggiungi/Rimuovi applicazioni.
Se non si trova il pacchetto cercato, fare clic su Avanzato per aprire il Gestore pacchetti
Synaptic (consultare sotto).
25
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
3. Gestore dei pacchetti Synpatic
Synaptic è un'applicazione avanzata per la gestione dei pacchetti con cui è possibile
installare e deinstallare qualsiasi pacchetto. Ha un'interfaccia grafica come
Aggiungi/Rimuovi applicazioni, ma sono presentate molte più informazioni, in questo
modo Synaptic fornisce un controllo completo per la gestione dei pacchetti nel sistema.
Per eseguire Synaptic sono necessari privilegi di amministratore (consultare
Sezione 3.3, «Root e sudo» [19]).
Per avviare Synaptic, selezionare Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti
Synaptic.
La finestra di Synaptic è suddivisa in quattro sezioni. Le due più importanti sono: la lista
delle categorie dei pacchtti sulla sinistra e i pacchetti sulla destra.
Per installare un pacchetto, selezionare la categoria, cercare il nome del pacchetto
nella lista, fare clic col pulsante destro del mouse su di esso e selezionare «Marca per
l'installazione». Una volta completata la selezione dei pacchetti fare clic sul pulsante
Applica nella barra degli strumenti. Synaptic provvederà a scaricare e installare i pacchetti
dai repository e/o dal CD di installazione di Ubuntu.
In alternativa è possibile fare clic sul pulsante Cerca, inserire il nome di un pacchetto, o
una breve descrizione, e fare clic sul pulsante Cerca.
Synaptic mostrerà una breve lista di pacchetti da cui selezionare. Questo metodo è molto
più facile rispetto il cercare all'interno della lista dei pacchetti "a mano".
26
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
4. Gestione pacchetti dalla riga di comando
4.1. APT
APT (Advanced Packaging Tool) è un potente sistema per la gestione dei pacchetti su
cui i programmi Aggiungi/Rimuovi applicazioni e Synaptic sono basati. APT gestisce
automaticamente le dipendenze dei pacchetti e compie altre operazioni per l'installazione
dei pacchetti desiderati.
Per eseguire APT sono necessari privilegi di amministratore (consultare
Sezione 3.3, «Root e sudo» [19]).
Alcuni dei comandi più utilizzati con APT:
• Installare dei pacchetti:
sudo apt-get install nomepacchetto
• Rimuovere dei pacchetti:
sudo apt-get remove nomepacchetto
• Aggiornare la lista dei pacchetti:
sudo apt-get update
• Aggiornare il sistema:
sudo apt-get upgrade
• Visualizzare altri comandi e opzioni:
apt-get help
Per maggiori informazioni riguardo APT, consultare l'APT HOWTO
[http://www.debian.org/doc/user-manuals#apt-howto].
27
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
5. Installare un pacchetto
Il metodo più diffuso per installare un programma è utilizzando uno dei gestori di pacchetti
descritti in questo capitolo. Tuttavia, benché gli archivi dei pacchetti di Ubuntu siano molto
vasti, è possibile che un programma che si desideri installare non sia disponibile negli
archivi di Ubuntu. Quando questo si verifica è possibile scaricare dal web il pacchetto e
installarlo successivamente.
È importante assicurarsi che i file vengano scaricati da una fonte attendibile
prima di installarli.
Esitono diversi formati di pacchetti per Linux. Molti di questi sono associati al gestore dei
pacchetti della distribuzione Linux. Per esempio ci sono i pacchetti Debian (estensione
.deb), i RedHat Package Manager (estensione .rpm) e i Tarball (estensione .tar).
Questa sezione illustra come installare questi file singolarmente.
Non è garantito che questi file siano compatibili con il vostro sistema e non
riceverete aggiornamenti per questi pacchetti. Per questo, se si desidera installare
un programma, usare sempre un pacchetto per Ubuntu, se disponibile, presente
all'interno di un gestore dei pacchetti.
5.1. Installare/Rimuovere file .deb
Questi file sono i pacchetti Debian. I pacchetti associati con Ubuntu hanno come
estensione .deb, data la stretta relazione di Ubuntu con la distribuzione Debian. Per
installare un file .deb sono necessari i privilegi di amministratore (consultare Sezione 3.3,
«Root e sudo» [19]).
1.
Per installare un file .deb, fare doppio-clic su di esso e poi selezionare Installa
pacchetto
2.
In alternativa è possibile installare un file .deb da un terminale digitando:
sudo dpkg -i pacchetto_file.deb
3.
Per rimuovere un pacchetto .deb deselezionarlo all'interno del gestore di pacchetti
oppure da un terminale digitare:
sudo dpkg -r nome_pacchetto
5.2. Convertire file .rpm in .deb
Un altro tipo di pacchetto è il Red Hat Package Manager la cui estensione .rpm. E'
possibile convertire un .rpm in un .deb per l'installazione su Ubuntu utilizzando il
programma alien.
1.
Installare il programma alien (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
28
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
2.
In un terminale eseguire, con privilegi di amministratore, il seguente comando:
sudo alien file_del_pacchetto.rpm
5.3. Installare un tarball
I file con estensione .tar.gz o .tar.bz2 sono pacchetti conosciuti come tarball, molto in uso
in Linux e Unix.
Se non esiste un pacchetto per Ubuntu in nessuno dei repository di Ubuntu, è possibile
installare e disinstallare un tarball dalla riga di comando seguendo le istruzioni fornite con
ciascun pacchetto.
I tarball solitamente contengono il codice sorgente del programma e devono quindi essere
compilati per poterli utilizzare. Per fare questo è necessario del software aggiuntivo
(consultare Sezione 8.1, «Compilatori di base» [51]
).
29
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
6. Repository extra
6.1. Cosa sono i repository?
Migliaia di programmi sono disponibili per essere installati con Ubuntu. Questi programmi
sono mantenuti in acluni archivi (repository) e sono liberamente installabili attraverso
Internet. Questo rende molto semplice installare un nuovo programma in Linux, ed è anche
molto sicuro, in quanto ogni programma viene creato a posta per Ubuntu e controllato
prima che venga installato. Per organizzare il software, i repository di Ubuntu sono
suddivisi in quattro gruppi: Main, Restricted, Universe e Multiverse.
Le ragioni utilizzate per determinare in che categoria ricade un programma si basano su
due fattori:
• Il livello di supporto fornito per il programma dal gruppo di sviluppo.
• Il livello di osservanza della filosofia del software libero
[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Filosofia] fornito dal programma.
È possibile trovare maggiori informazioni sui repository nel sito web
[http://www.ubuntu.com/ubuntu/components].
Il CD di installazione di Ubuntu contiene alcuni programmi presi dalle categorie Main e
Restricted. Una volta configurato il sistema per l'uso dei repository via Internet, è possibile
installare molti programmi in più. Utilizzando gli strumenti per la gestione dei pacchetti
installati nel sistema è possibile eseguire delle ricerche, installare e aggiornare qualsiasi
programma direttamente da Internet, senza l'ausilio del CD.
6.2. Aggiungere repository extra
Per abilitare repository addizionali:
1.
Selezionare Sistema → Amministrazione → Proprietà software .
2.
Selezionare Aggiungi
3.
Per abilitare il repository Universe, selezionare Mantenuto dalla comunità (Universe).
Aggiungendo questo repository saranno disponibili per l'installazione la
maggior parte dei programmi del Software Libero. Questi programmi sono
supportati da un gruppo di volontari della comunità di Ubuntu, non dagli
sviluppatori ufficiali di Ubuntu, quindi potrebbero non essere disponibili
aggiornamenti per la sicurezza.
4.
Per abilitare il repository Multiverse, selezionare Software non libero (Multiverse).
Aggiungendo questo repository sarà disponibile per l'installazione tutto
il software classificato come non libero. Alcuni di questi programmi
potrebbero essere non installabili in alcuni paesi. Prima di installare un
30
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
qualsiasi pacchetto da questo repository assicurarsi che le leggi del proprio
paese ne consentano l'utilizzo. Per questi programmi potrebbero non essere
disponibili aggiornamenti per la sicurezza.
5.
Fare clic sul pulsnte Chiudi per salvare le modifiche e uscire.
6.
Per applicare i cambiamenti, selezionare Ricarica.
31
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
7. Aggiornamenti
Gli sviluppatori Ubuntu possono rilasciare degli aggiornamenti per la sicurezza o per
nuove funzionalità per le applicazioni e i pacchetti di Ubuntu.
Quando questi aggiornamenti sono disponibili, Ubuntu vi avviserà attraverso una finestra
pop-up e una icona rossa nell'area delle notifiche. Per aggiornare il sistema fare clic
sull'icona rossa, inserire la password e fare clic su OK.
Il programma Gestore aggiornamenti mostrerà tutti gli aggiornamenti disponibili. Per
scaricarli e installarli fare clic sul pulsante Installa aggiornamenti. Ubuntu scaricherà e
installerà gli aggiornamenti da Internet.
Quando Gestore aggiornamenti finisce l'aggiornamento del sistema, chiudere la finestra
pop-up facendo clic sul pulsante Chiudi quindi chiudere Gestore aggiornamenti per
completare l'aggiornamento.
Dopo aver installato aggiornamenti importanti, può essere necessario riavviare
il computer. Ubuntu vi informerà attraverso una finestra pop-up e una icona
nell'area delle notifiche.
32
Capitolo 3. Attività comuni
Questo capitolo contiene informazioni riguardo le attività più diffuse.
33
Attività comuni
1. Musica
1.1. Riprodurre ed estrarre CD audio
Quando viene inserito un CD audio il riproduttore ed estrattore audio Sound Juicer si
avvia automaticamente. Per riprodurre il CD fare clic sul pulsante Riproduci o usare la
scorciatoia da tastiera Ctrl-P. Per ascoltare una particolare traccia, fare doppio-clic sulla
traccia o selezionare la traccia e fare clic sul pulsante Riproduci.
Per estrarre un CD audio, assicurarsi che le tracce desiderate siano selezionate, quindi fare
clic sul pulsante Estrai o usare la scorciatoia da tastiera Ctrl-Invio.
Se il collegamento a Internet è aperto, Sound Juicer recupera le informazioni del
CD da MusicBrainz.org [http://musicbrainz.org], un database con oltre 360000
album mantenuto dalla comunità.
Per avviare Sound Juicer manualmente, selezionare Applicazioni → Audio & Video →
Estrattore di CD Sound Juicer.
È possibile utilizzare la finestra delle preferenze per impostare il percorso di salvataggio
dei file, il nome di salvataggio delle tracce audio estratte, il formato e il codec utilizzati per
i file. Nella finestra principale selezionare Modifica → Preferenze.
Sound Juicer permette di estrarre file audio nei seguenti formati:
• Ogg Vorbis: Ogg Vorbis è un formato libero per la compressione audio con
perdita d'informazione (lossy). Tipicamente crea file di qualità e compressione
migliori rispetto l'MP3. Per maggiori informazioni visitare il sito web di Vorbis
[http://www.vorbis.com/faq/].
• FLAC: FLAC, acronimo per Free Lossless Audio Codec, è un formato libero per la
compressione audio senza perdita di informazione (lossless). Può comprimere i file fino
al 50% senza alcuna perdita di informazione. Per maggiori informazioni visitare il sito
web di FLAC [http://flac.sourceforge.net/] su sourceforge.net.
• WAV: utilizzare il formato WAV per la registrazione di voce (parlato). Sound Juicer
utilizza questo formato per audio mono di bassa qualità.
È anche possibile estrarre file da CD audio nel formato non libero MP3. Istruzioni su come
estrarre tracce audio in MP3 sono presenti nel manuale di Sound Juicer. Selezionare Aiuto
→ Sommario e spostarsi nella sezione Preferenze.
1.2. Masterizzare CD
Quando si inserisce un CD vuoto nell'unità, viene richiesto se si vuole masterizzare un CD
audio o di dati. Fare clic su Crea Audio CD per avviare Serpentine. Per aggiungere tracce
34
Attività comuni
al CD audio, trascinare i file dal file manager oppure usare il pulsante Aggiungi. È anche
necessario selezionare la capacità del CD (21, 74, 80 o 90 minuti). Serpentine vi avvertirà
se vengono superati i limiti impostati.
Per creare un CD di fotografie o di dati, fare clic sul pulsante Crea CD dati. Viene aperta
un finestra per la creazione di CD/DVD. La creazione di CD è integrata nel file manager e
consente di aggiungere qualsiasi cartella o file a cui si ha il permesso di accedere. Quando
si è pronti per scrivere il CD, fare clic sul pulsante Scrivi su disco. Viene richiesto di
selezionare l'unità contenente il CD vuoto e viene offerta l'opportunità di inserire un nome
per il CD e di selezionare la velocità di scrittura. Fare cilc su Scrivi per creare un nuovo
CD di fotografie o di dati.
1.3. Riproduzione e organizzazione di file musicali
Per riprodurre e organizzare la propria musica, viene fornito il Lettore musicale
Rhythmbox, simile a iTunes. Al primo avvio di Rhythmbox, viene scansionata la propria
cartella home in cerca di qualsiasi file musicale supportato presente, così da aggiungerlo
al database. Per avviare Rhythmbox, scegliere Applicazioni → Audio & Video →
Rhythmbox - Lettore musicale
Ubuntu non supporta direttamente il formato MP3, poiché presenta restrizione
legate a brevetti e diritti d'autore. Ubuntu supporta invece il formato Ogg Vorbis,
un formato completamente libero, aperto e senza brevetti. I file Ogg Vorbis, in
rapporto agli MP3 di stessa dimensione, riproducono meglio il suono. Sono anche
supportati da molti lettori portatili (un elenco può essere trovato a questo collegamento
[http://wiki.xiph.org/index.php/PortablePlayers]).
È comunque possibile riprodurre i propri MP3 installandone il supporto (consultare
Sezione 3, «Codec multimediali» [40]
). Istruzioni per altri formati, tipo Windows
Media Audio (wma/wmv) e altri formati coperti da brevetti, possono essere trovate in
Formati proprietari [http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari] nel wiki di Ubuntu.
L'applicazione Cowbell è un editor di tag ID3: permette cioè di modificare i metadati dei
file MP3 e di altri file musicali. Per usare Cowbell:
1.
Installare il pacchetto cowbell dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]);
2.
Per avviare Cowbell, selezionare Applicazioni → Audio & Video → Cowbell Music
Organizer.
1.4. Usare l'iPod
È possibile ascoltare la propria musica direttamente dall'iPod con Rhythmbox. Collegare
l'iPod al computer e aprire Rhythmbox.
35
Attività comuni
Per trasferire musica e file da un iPod, utilizzare il programma gtkpod:
1.
Installare il pacchetto gtkpod dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare gtkpod, selezionare Applicazioni → Audio & Video → gtkpod.
1.5. Modifica di file audio
Audacity è un programma libero, open source per la registrazione e l'editing sonoro. Per
utilizzare Audacity:
1.
Installare il pacchetto audacity dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare Audacity selezionare Applicazioni → Audio & Video → Audacity.
3.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di Audacity consultare l'aiuto del programma
selezionando Aiuto → Indice.
36
Attività comuni
2. Video
Per la visualizzazione di filmati, Ubuntu utilizza Totem - Riproduttore di filmati simile per
le funzionalità a Windows Media Player. Alcune tra le caratteristiche di Totem sono una
scaletta personalizzabile, riproduzione DVD e molte altre. Per avviare Totem selezionare
Applicazioni → Audio & Video → Riproduttore di filmati.
Per la visualizzazione di filmati, Totem utilizza il framework Gstreamer. Per la
visualizzazione di alcuni formati video è necessario aggiungere codec addizionali
(consultare Sezione 3, «Codec multimediali» [40]
).
Esistono altre applicazioni multimediali. Alcune sono Mplayer, Xine e Totem-xine (che
utilizza il framework Xine al posto di Gstreamer). Alcuni utenti potrebbero trovare benefici
nell'utilizzo di un'applicazione alternativa.
2.1. Riproduzione di DVD
I riproduttori di filmati forniti con Ubuntu possono riprodurre DVD non criptati. Molti
DVD in vendita sono criptati attraverso l'uso di CSS (Content Scrambling System) e, per
motivi legali, non è possibile includere il supporto a questi DVD in Ubuntu. È possibile
abilitare questo come segue:
Lo stato legale di questa libreria non è molto chiaro. In alcuni paesi l'utilizzo
di questa libreria per la riproduzione di DVD non è consentita dalla legge.
Controllare di avere i diritti per poterne usufruire prima di continuare.
1.
Installare il pacchetto libdvdread3 (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
È necessario utilizzare il Gestore pacchetti Synaptic per l'installazione di
questo pacchetto
2.
Per attivare la decifrazione dei DVD, in un terminale digitare il seguente comando:
sudo /usr/share/doc/libdvdread3/examples/install-css.sh
3.
Per riprodurre DVD con Totem sono necessari ulteriori codec (consultare Sezione 3,
«Codec multimediali» [40]
).
4.
Il framework Gstreamer (utilizzato da Totem) non supporta i menù e i sottotitoli nella
riproduzione di DVD. Per questo è possibile installare un altro riproduttore DVD
come Xine. Per installare Xine è necessario installare il pacchetto gxine dal repository
Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
[23]).
5.
È possibile quindi avviare gxine dal menù Audio & Video.
37
Attività comuni
2.2. Copie di backup dei DVD
Fare una copia di backup dei propri DVD in file o in dischi DVD+/- può essere fatta con
DVD::RIP. Per installare DVD::RIP:
Prima di poter fare una copia di backup di un DVD, accertarsi che sia legalmente
permesso, nel vostro paese, farne una.
1.
Installare i codec multimediali (consultare Sezione 3, «Codec multimediali» [40]
2.
Abilitare la riproduzione di DVD (consultare Sezione 2.1, «Riproduzione di DVD»
[37]
).
3.
Installare dvdrip e transcode dal repository Multiverse (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
4.
È possibile avviare il programma utilizzando il comando dvdrip (consultare
Sezione 1.2, «Eseguire un programma manualmente» [54]
). È possibile
).
aggiungere una voce di menù per dvdrip (consultare Sezione 1.1, «Modificare il
menù» [54]
). È raccomandato aggiungerlo nel menù Audio & Video e utilizzare il
file /usr/share/perl5/Video/DVDRip/icon.xpm per l'icona.
5.
Per avviare dvd::rip selezionare Applicazioni → Audio & Video → dvd::rip.
2.3. RealPlayer 10
1.
Installare il pacchetto libstdc++5 (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
È necessario utilizzare il Gestore pacchetti Synaptic per l'installazione di
questo pacchetto
2.
Scaricare il pacchetto Realplayer da qui
[ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main/r/realplay/realplayer_10.0.60.0_i386.deb].
3.
Installare il pacchetto appena scaricato (consultare Sezione 5.1, «Installare/Rimuovere
file .deb» [28]).
4.
Per avviare Real Player 10 selezionare Applicazioni → Audio & Video → RealPlayer
10.
2.4. Editing video
Kino è un editor video avanzato. Ha un'eccellente integrazione con l'interfaccia
IEEE-1394 per la cattura video, controllo VTR e può registrare direttamente sulla
videocamera. Salva i filmati video in formato Raw DV e AVI sia in DV type-1 e DV
type-2 (audio separato). Per maggiori informazioni consultare il sito web di Kino
[http://www.kinodv.org/article/static/2]. Per utilizzarlo:
38
Attività comuni
1.
Installare il pacchetto kino (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare Kino selezionare Applicazioni → Audio & Video → Kino Video Editor.
È possibile anche utilizzare PiTiVi per l'editing video installando il pacchetto pitivi
dal repository Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare
applicazioni [23]). PiTiVi è un editor video per il desktop GNOME. È ancora in fase di
sviluppo, ma merita una prova.
39
Attività comuni
3. Codec multimediali
Molte applicazioni in Ubuntu utilizzano il framework open source GStreamer.
I codec aggiuntivi per GStreamer sono organizzati all'interno di diversi
pacchetti in base alla licenza dei vari codec. È possibile vedere quali codec
sono contenuti in ciascun pacchetto visitando il sito web di GStreamer
[http://gstreamer.freedesktop.org/documentation/plugins.html].
Altre applicazioni, come Mplayer e Xine, non utilizzano il framework GStreamer. A
causa di brevetti e restrizioni sul diritto d'autore, i codec per questi programmi non
sono inclusi con Ubuntu. Per maggiori informazioni consultare il wiki di Ubuntu
[http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari].
3.1. Aggiungere codec a GStreamer
Per installare codec aggiuntivi a GStreamer:
•
Installare i seguenti pacchetti dai repository Universe e Multiverse (consultare
): gstreamer0.10-plugins-ugly gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse
gstreamer0.10-plugins-bad gstreamer0.10-plugins-bad-multiverse
gstreamer0.10-ffmpeg
È necessario utilizzare Gestore pacchetti Synaptic per installare questi
pacchetti.
In alcuni paesi non è permesso utilizzare questi pacchetti: verificare di avere
i permessi per poterli utilizzare.
40
Attività comuni
4. Internet
4.1. Connettersi a internet
Per connettersi a internet procedere come segue:
1.
Se si possiede un modem o una connessione ADSL consultare Sezione 3.5, «Modem»
[65]
.
2.
Sistema → Amministrazione → Rete
3.
Selezionare la scheda Connessioni. Selezionare Connessione via ethernet dalla
lista, quindi fare clic sul pulsante Proprietà. Assicurarsi che l'opzione Abilitare questa
connessione sia selezionata. Dalla lista Configurazione selezionare DHCP/Indirizzo
IP statico, quindi fare clic su OK.
4.
Selezionare la scheda DNS e aggiungere o cancellare i server DNS nella lista Server
DNS.
Per attivare o disattivare una connessione di rete, procedere come segue:
1.
Sistema → Amministrazione → Rete
2.
Selezionare Rete+Connessioni+Connessione via ethernetAttiva/Disattiva
4.2. Esplorare la rete di computer
1.
Per visualizzare i computer nella rete aprire:
Risorse → Server di rete
2.
Potrebbe essere necessario inserire un nome utente, una password e un dominio. Per
ottenere questi dati rivolgersi all'amministratore di rete.
3.
Verrà mostrata la lista delle risorse di rete.
4.3. Email
La suite per il groupware Evolution può gestire le vostre email, i contatti, i compiti e
il calendario. È possibile utilizzare Evolution come un lettore di news e si integra con
l'orologio di GNOME nel pannello in alto fornendo, con un semplice clic del mouse,
accesso ai propri compiti.
Per avviare Evolution, selezionare Applicazioni → Internet → Posta di Evolution.
È anche disponibile il client email Mozilla Thunderbird. Per installare questo programma,
installare il pacchetto mozilla-thunderbird (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
41
Attività comuni
Per avviare Thunderbird, selezionare Applicazioni → Internet → Thunderbird Mail Client.
4.4. World Wide Web
Il potente browser web Mozilla Firefox è incluso in Ubuntu. Firefox fornisce navigazione
con schede, blocco dei pop-up, ricerca integrata, live bookmark e molto altro. Sono
supportati anche molti plugin come Java, Macromedia Flash e Real Player. Per avviare
Firefox, selezionare Applicazioni → Internet → Firefox Browser Web.
4.4.1. Visualizzare video e audio online in Firefox
Per poter visualizzare i video e ascoltare l'audio con Firefox direttamente da Internet
è necessario installare alcuni plugin. Il plugin da installare dipende dal riproduttore
multimediale preferito (consultare Sezione 2, «Video» [37]).
1.
Per Totem Gstreamer (il riproduttore video predefinito di Ubuntu), installare il
pacchetto totem-gstreamer-firefox-plugin dal repository Universe (consultare
Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per Totem Xine, installare il pacchetto totem-xine-firefox-plugin dal repository
Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
[23]).
3.
Per Mplayer, installare il pacchetto mozilla-mplayer dal repository Multiverse
(consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
4.
I cambiamenti saranno applicati chiudendo e riavviando Firefox.
Questo procedimento serve per installare i plugin per Firefox. Comunque, per
riprodurre alcuni formati, è necessario installare codec aggiuntivi (consultare
Sezione 3, «Codec multimediali» [40]).
4.4.2. Macromedia Flash per Firefox
Per visualizzare grafica in flash dal browser web Mozilla Firefox:
1.
Installare il pacchetto flashplugin-nonfree dal repository Multiverse (consultare
Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per scaricare e installare il plugin, in un terminale eseguire il seguente comando:
sudo update-flashplugin
3.
Il plugin sarà disponibile al prossimo avvio di Firefox.
4.4.3. Plugin Java per Mozilla Firefox
Alcuni siti web richiedono un plugin Java per Mozilla Firefox. Per ottenere il
plugin, installare il pacchetto sun-java5-plugin (per architetture i386) o il pacchetto
j2re-1.4-mozilla-plugin (per architetture AMD64) dal repository Multiverse.
42
Attività comuni
4.4.4. NVU Web Authoring System
NVU è un'applicazione per il web design WYSIWYG (What You See Is What You Get Ciò che vedi è ciò che ottieni ndt), simile a Dreamweaver.
1.
Installare il pacchetto nvu dal repository Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere,
rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare Nvu, scegliere Applicazioni → Programmazione → Nvu.
4.4.5. Bluefish Web Development Studio
Bluefish è un potente editor per i web designer e i programmatori. Supporta molti
linguaggi di programmazione e di marcatura e include molte funzionalità adatte sia ai
designer sia ai programmatori.
1.
Installare il pacchetto bluefish dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare Bluefish, selezionare Applicazioni → Programmazione → Bluefish Editor
4.5. Messaggistica istantanea
4.5.1. Gaim
Gaim è il client predefinito in Ubuntu per la messagistica istantanea. Con Gaim è possibile
parlare con gli utenti di AIM/ICQ, Gadu-Gadu, GroupWise, IRC, Jabber, MSN, Napster
e Yahoo. La possibilità di utilizzare un solo client al posto di un client per ogni protocollo
usato è molto comoda e permette di avere tutti i propri contatti in un'unica finestra, basta
selezionare un nome e iniziare a parlare. Per avviare Gaim, selezionare Applicazioni →
Internet → Gaim Internet Messenger.
4.5.2. XChat-GNOME
XChat-GNOME è un client IRC (Internet Relay Chat) grafico e multi piattaforma. Le sue
peculiarità sono un'interfaccia semplice da utilizzare e la possibilità di integrare degli script
(perl o python).
1.
Installare il pacchetto xchat-gnome dal repository main (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare XChat-GNOME, selezionare Applicazioni → Internet → Xchat-GNOME
IRC Chat .
4.5.2.1. Entrare nella stanza #ubuntu-it con XChat-Gnome
Il miglior modo per ricevere dell'aiuto o per imparare a usare IRC è entrare nel canale
italiano ufficiale di Ubuntu su Freenode.
1.
Avviare XChat-Gnome come sopra.
43
Attività comuni
2.
Al primo avvio di XChat-Gnome, vi verrà chiesto di scegliere un Nickname
(soprannome) e il vostro vero nome. È possibile scegliere ciò che più vi piace per
il nickname (l'iniziale del nome + il cognome possono andare bene, o metteteci
fantasia), inserire il proprio nome e fare clic su OK.
3.
Nella finestra seguente, selezionare Ubuntu Servers e fare clic su Connetti.
4.6. Peer To Peer
4.6.1. BitTorrent
Il supporto per BitTorrent è incluso con Ubuntu. Cercare un file con estensione .torrent su
internet, fare clic su di esso e il client BitTorrent di Gnome si avvieerà automaticamente.
In alternativa, scaricare un file .torrent e aprirlo col doppio clic del mouse.
4.6.2. aMule
1.
Installare il pacchetto amule dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per eseguire aMule, selezionare Applicazioni → Internet → aMule
4.7. Lettori di news
4.7.1. Pan Lettore di News
1.
Installare il pacchetto pan (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare Pan Lettore di News, selezionare Applicazioni → Internet → Pan Lettore
di News.
4.7.2. Liferea Lettore di News
1.
Installare il pacchetto liferea dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare Liferea, selezionare Applicazioni → Internet → Liferea lettore di feed.
44
Attività comuni
5. Ufficio
5.1. Introduzione
Ubuntu fornisce una suite per l'ufficio completa: OpenOffice.org. Il progetto
OpenOffice.org è uno dei progetti open source di maggiore succeso. Fornisce un potente
elaboratore di testi, un foglio di calcolo, uno strumento per le presentazioni e un database,
tutti tradotti in molte lingue. La suite OpenOffice.org ha un'eccellente compatibilità con le
suite per ufficio più diffuse come Microsoft Office.
Per maggiori informazioni circa OpenOffice.org, consultare il sito web di OpenOffice.org
[http://www.openoffice.org/product/index.html].
Ad ogni modo, potrebbe essere necessario aggiungere altri programmi al sistema. Questa
sezione descrive altre applicazioni per ufficio.
5.2. GNOME Office
Il desktop GNOME presenta una suite per l'ufficio separata. Questi programmi sono
generalmente più leggeri e veloci di quelli della suite OpenOffice.org, ma, di contro, hanno
meno caratteristiche. Questo potrebbe essere esattamente quello che si stà cercando. Questa
suite ha un'eccellente compatiblità con le suite per ufficio più diffuse come Microsoft
Office.
La suite GNOME Office include i seguenti software:
• Un elaboratore di testi(Abiword);
• Un foglio di calcolo (Gnumeric);
• Un programma di gestione database (GNOME-DB);
• Un editor di diagrammi (Dia);
• Due programmi di grafica (Inkscape e The GIMP);
• Un programma per la gestione dei progetti (Planner).
Ciascuna di queste applicazioni può essere installata separatamente.
Per installare la suite GNOME Office:
1.
Installare il pacchetto gnome-office dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Le applicazioni per ufficio possono essere trovate nel menù Applicazioni → Ufficio,
quelle grafiche in Applicazioni → Grafica.
45
Attività comuni
5.3. Gestione delle finanze con GnuCash
GnuCash è un programma per gestire le finanze personali della propria attività. Sebbene sia
stato progettato per essere facile da usare, è un programma potente e flessibile. GnuCash
permette di gestire conti bancari, investimenti in borsa, entrate ed uscite. È veloce e
intuitivo da usare come un registro delle spese, ma è basato su principi di contablità
professionali per assicurare registri corretti e resoconti accurati.
Per maggiori informazioni su GnuCash, consultare il sito web di GnuCash
[http://www.gnucash.org/].
Per usare GnuCash:
1.
Installare il pacchetto gnucash dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
È possibile avviare GnuCash usando il comando gnucash (consultare Sezione 1.2,
«Eseguire un programma manualmente» [54]
). È possibile aggiungere una voce
di menù per gnucash (consultare Sezione 1.1, «Modificare il menù» [54]
).
5.4. Desktop publishing con Scribus
Scribus è un'applicazione professionale per il desktop publishing. Per maggiori
informazioni consultare il sito web di Scribus [http://www.scribus.org.uk/].
1.
Installare il pacchetto scribus (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per installare altri template, installare il pacchetto scribus-template dal repository
Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
[23]).
È necessario utilizzare il Gestore pacchetti Synaptic per l'installazione di
questo pacchetto
3.
Per avviare Scribus, selezionare Applicazioni → Ufficio → Scribus .
46
Attività comuni
6. Grafica & Disegno
Ubuntu fornisce alcune tra le più potenti e rinomate applicazioni per la grafica e il disegno.
6.1. Visualizzatore di immagini gThumb
gThumb è un potente visualizzatore e navigatore di immagini. Possiede molte
caratteristiche, come la navigazione del filesystem, la visualizzazione come proiezione,
catalogazione delle immagine, creazione di album per il web, importazione da
fotocamera, creazione di CD, operazioni di base sui file e operazioni sulle immagini come
trasformazioni e manipolazione del colore.
gThumb è inculso in Ubuntu. Per avviarlo, selezionare Applicazioni → Grafica →
Visualizzatore immagini (gThumb) .
L'aiuto di gThumb è accessibile da Aiuto → Aiuto.
Per fotoritocco avanzato consultare The GIMP.
6.2. The GIMP (Gnu Image Manipulation Program)
The GIMP consente di disegnare, colorare, modificare immagini e molto altro! GIMP
fornisce le funzionalità e i plugin dei più famosi elaboratori di immagini.
The GIMP è installato in modo predefinito in Ubuntu. Per avviarlo selezionare
Applicazioni → Grafica → GIMP Image Editor .
Per maggiori informazioni, consultare il sito web di The GIMP [http://www.gimp.org/].
6.3. Editor di grafica vettoriale Inkscape
Inkscape è un potente editor per lavorare con il formato SVG (Scalable Vector Graphics).
1.
Installare il pacchetto inkscape (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare Inkscape, selezionare Applicazioni → Grafica → Inkscape Vector
Illustrator .
6.4. Modellatore 3d Blender
Blender è una suite per la modellazione 3D, animazione, rendering, post produzione,
riproduzione e creazione interattiva.
1.
Installare il pacchetto blender (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
47
Attività comuni
2.
Per avviare Blender, selezionare Applicazioni → Grafica → Blender 3d modeller.
48
Attività comuni
7. Giochi
Ubuntu dispone in modo predefinito di un gran numero di giochi, inclusi Solitario
AisleRiot, Gnometris e Mine.
Per vedere tutti i giochi disponibili con Ubuntu selezionare Applicazioni → Giochi.
7.1. Frozen-Bubble
Lo scopo di Frozen-Bubble è quello di raggruppare delle bolle di colori simili per farle
scoppiare.
1.
Installare il pacchetto frozen-bubble dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare Frozen-Bubble, selezionare Applicazioni → Giochi → Frozen-Bubble.
7.2. PlanetPenguin Racer
Guidare Tux, la mascotte di Linux, lungo percorsi innevati o ghiacciati nel più breve tempo
possibile cercando di evitare gli alberi.
Assicurarsi di avere i driver per l'accellerazione hardware 3D installati per
la propria scheda grafica. Per maggiori informazioni consultare Sezione 3,
«Hardware» [63]
.
1.
Installare il pacchetto planetpenguin-racer dal repository Universe (consultare
Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare PlanetPenguin Racer, selezionare Applicazioni → Giochi →
PlanetPenguin-Racer.
7.3. Scorched3D
Scorched3D è un remake in 3D di Scorched Earth, un gioco di artiglieria a duello.
Assicurarsi di avere i driver per l'accellerazione hardware 3D installati per
la propria scheda grafica. Per maggiori informazioni consultare Sezione 3,
«Hardware» [63]
.
1.
Installare il pacchetto scorched3d dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Per avviare Scorched3D, selezionare Applicazioni → Giochi → Scorched 3d.
7.4. Giochi di Windows
Molti giochi disponibili per Windows possono essere eseguiti su Linux attraverso degli
emulatori. Esempi sono Wine e Cedega
49
Attività comuni
1.
Per informazioni su Wine visitare il wiki di Ubuntu
[http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneWINE].
2.
Per informazioni su Cedega visitare il wiki di Ubuntu
[http://wiki.ubuntu-it.org/CedegaHowto]
50
Attività comuni
8. Programmazione
8.1. Compilatori di base
1.
Per compilare i programmi sono necessari dei pacchetti aggiuntivi. Questi possono
essere installati tutti insieme. Procedere come segue:
2.
Installare il pacchetto build-essential (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
8.2. Java (1.5)
Le seguenti istruzioni si riferiscono alle architetture i386 e amd64. Per macchine
PowerPC consultare il wiki di Ubuntu. [https://wiki.ubuntu.com/JavaPPC]
1.
Per installare il Java Runtime Environment (per eseguire i programmi Java), installare
il pacchetto sun-java5-jre dal repository Multiverse (consultare Sezione 6, «Repository
extra» [30]).
2.
Per installare il Java Development Kit (per compilare i programmi scritti in Java),
installare il pacchetto sun-java5-jdk dal repository Multiverse (consultare Sezione 6,
«Repository extra» [30]).
3.
Per scegliere quale versione di Java utilizzare, eseguire:
sudo update-alternatives --config java
e selezionare l'opzione preferita.
8.3. Strumenti di sviluppo
Una lista di utili strumenti di sviluppo open source per l'uso in Ubuntu, come IDE
(Integrated Development Environments) e potenti editor.
• Anjuta [http://anjuta.sourceforge.net/] è un IDE (Integrated Development Environment)
per C e C++.
• Bazaar-NG [http://www.bazaar-ng.org/] è uno strumento per il controllo della versione
decentralizzato per lo sviluppo di Ubuntu.
• Bluefish [http://bluefish.openoffice.nl/index.html] è un potente editor per esperti
sviluppatori web e programmatori.
• Eclipse [http://www.eclipse.org/] è un IDE per il linguaggio Java e altri. È alla base di
alcuni programmi closed-source come JBuilder.
• Eric [http://www.die-offenbachs.de/detlev/eric3.html] è un IDE completo per Python e
Ruby.
• Glade [http://glade.gnome.org/] è utile per creare le interfacce utente per le applicazioni
GNOME.
51
Attività comuni
• IDLE [http://www.python.org/idle/] è un IDE per Python creato con il Tkinter GUI
toolkit.
• KDevelop [http://www.kdevelop.org/] è un IDE per KDE che supporta molti linguaggi
di programmazione.
• MonoDevelop [http://www.monodevelop.com/Main_Page] è un IDE per scrivere
applicazioni mono/.net in C# e altri linguaggi.
• NetBeans [http://www.netbeans.org/index.html] è un IDE Java con supporto per CVS e
per la creazione di form.
8.4. Documentazione per programmare
Documentazione per utilizzare Ubuntu come piattaforma di sviluppo.
8.4.1. Dive Into Python
Dive Into Python è un libro per imparare a programmare con il linguaggio preferito dalla
distribuzione Ubuntu, Python. È adatto a dei programmatori con un po' di esperienza alle
spalle. È presente in ogni installazione di Ubuntu.
È possibile leggere Dive Into Python qui
[file:///usr/share/doc/diveintopython/html/toc/index.html].
8.4.2. PyGTK Tutorial
PyGTK Tutorial è un tutorial per sviluppare con il toolkit grafico utilizzato per lo sviluppo
delle applicazioni per Ubuntu. Sono necessarie alcune conoscenze di Python, ma non di
GTK.
1.
Installare il pacchetto python-gtk2-tutorial (consultare Capitolo 2, Aggiungere,
rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
È necessario utilizzare il Gestore pacchetti Synaptic per l'installazione di
questo pacchetto
2.
Per accedere alla documentazione, visitare python-gtk-tutorial
[file:///usr/share/doc/python-gtk2-tutorial/html/index.html].
8.4.3. Altra documentazione
Devhelp è un'applicazione per leggere e cercare su tutta la documentazione installata.
1.
Installare il pacchetto devhelp (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
2.
Scegliere: Applicazioni → Programmazione → Devhelp
52
Capitolo 4. Configurare il sistema
Questo capitolo contiene le informazioni sulla configurazione del sistema.
53
Configurare il sistema
1. Trucchi per il desktop
Questa sezione fornisce dei suggerimenti per usare e personalizzare l'ambiente desktop di
Ubuntu (chiamato GNOME) e il file manager (chiamato Nautilus).
1.1. Modificare il menù
Ubuntu viene fornito con Alacarte - Editor di menù, con cui è possibile personalizzare i
menù e aggiungere delle voci per quelle applicazioni che non appaiono automaticamente
dopo essere state installate.
Per aggiungere una nuova voce di menù:
1.
Avviare Alcarte selezionando Applicazioni → Accessori → Alacarte - Editor di
menù o fare clic con il pulsante destro del mouse su di un menù nel pannello in alto e
selezionare Modifica menù.
2.
Nel riquadro a sinistra di Alacarte, selezionare una categoria e le nuove applicazioni
verranno mostrate.
3.
Selezionare File → Nuova voce. All'interno della finestra Editor di voce scegliere
un nome (Nome), un commento (Commento), un comando (Comando) e un'icona
(Icona). Il comando è il nome del pacchetto, il nome è ciò che appare nel menù e
il commento appare nel suggerimento vicino la voce di menù. Le icone vengono
aggiunte, in modo predefinito, nella directory /usr/share/pixmaps, o possone essere
selezionate da un qualsisasi altro percorso.
Per modificare l'ordine delle voci del menù utilizzare le frecce alla destra della finestra di
Alacarte.
Per non visualizzare più una voce di menù utilizzare la casella a fianco di ogni voce.
Questo non cancella la voce dal menù; in questo modo è possibile ripristinarla in futuro.
1.2. Eseguire un programma manualmente
Certe volte può essere utile eseguire un programma manualmente, per esempio quando un
programma non ha una voce nel menù. Il modo più facile è farlo tramite il dialogo Esegui
applicazione.
Per un'applicazione che si utilizza regolarmente e che non possiede una voce nel meù, è
possibile inserirvi una voce (consultare Sezione 1.1, «Modificare il menù» [54]
).
1.
Aprire il dialogo Esegui applicazione utilizzando la scorciatoia da tastiera Alt-F2
2.
Inserire il nome del programma desiderato e premere Invio.
1.3. Eseguire programmi automaticamente all'avvio di GNOME
1.
Selezionare Sistema → Preferenze → Sessioni .
54
Configurare il sistema
2.
Selezionare la scheda Avvio programmi.
3.
Utilizzare i pulsanti Aggiungi, Modifica e Elimina per la gestione dei programmi da
eseguire all'avvio. Alcuni programmi sono inseriti automaticamente in questa lista
quando vengono installati.
1.4. Effettuare il login automatico in GNOME all'avvio del computer
È possibile effettuare il login automatico all'avvio del computer. Non è raccomandato per
molti computer in quanto non è ritenuto sicuro e permette ad altre persone di visualizzare
le proprie informazioni.
1.
Sistema → Amministrazione → Finestra di login
2.
Selezionare la scheda Sicurezza. Selezionare la casella Abilitare login automatico.
3.
Selezionare l'utente con cui si desidera effettuare il login automatico.
1.5. Cambiare la modalità di esplorazione in Nautilus
Il file manager Nautilus di Ubuntu fornisce due modalità con cui è possibile esplorare il
file system: modalità spaziale e modalità di esplorazione.
• Nella modalità di esplorazione, la finestra del file manager rappresenta un navigatore,
in grado di mostrare qualsiasi posizione del file system. Aprire una cartella aggiorna il
contenuto della finestra corrente mostrando il contenuto della nuova cartella.
• Nella modalità spaziale, la finestra del file manager rappresenta una particolare cartella.
Aprire una cartella apre una nuova finestra. Ogni volta che si apre una particolare
cartella, questa è mostrata alla stessa posizione e con la stessa grandezza dell'ultima
volta (questa la ragione del nome).
La modalità di esplorazione è la modalità predefinita in Ubuntu, ma è possibile cambiarla:
1.
In Nautilus, selezionare Modifica → Preferenze.
2.
Fare clic sulla scheda Comportamento.
3.
Deselezionare la casella Apri sempre in finestra di esplorazione.
4.
Chiudere e riaprire Nautilus.
1.6. Visualizzare file e cartelle nascosti in Nautilus
1.
In Nautilus, utilizzare la scorciatoia da tastiera Ctrl-H per abilitare la visualizzazione
di file e cartelle nascosti. Oppure selezionare Visualizza → Mostra file nascosti.
2.
Per visualizzare in modo permanente i file e le cartelle nascosti, selezionare Modifica
→ Preferenze.
3.
Fare clic sulla scheda Viste.
4.
Selezionare la casella Mostrare file nascosti e di backup
55
Configurare il sistema
1.7. Aprire la barra della posizione in Nautilus
La barra della posizione è quella barra all'interno del file manager in cui è possibile inserire
degli indirizzi. Per abilitare la barra della posizione selezionare Vai → Posizione.... È
possibile anche utilizzare la scorciatoia da tastiera Ctrl-L.
1.8. Visualizzare server SSH, FTP e SFTP remoti con Nautilus
1.
Assicurarsi che la barra della posizione in Nautilus sia abilitata (consultare
Sezione 1.7, «Aprire la barra della posizione in Nautilus» [56]
).
2.
Nella barra degli indirizzi digitare:
Per SSH utilizzare:
ssh://[email protected]
Per FTP utilizzare:
ftp://[email protected]
Per SFTP utilizzare:
sftp://[email protected]
Sostituire nomeutente con il proprio nome utente e tutto ciò che compare dopo il
simbolo @ con l'indirizzo del server. Vi verrà chiesta una password se necessario. Se
non vi è alcun nome utente (server anonimo), tralasciare il nomeutente e il simbolo @.
In alternativa, per specificare la propria password manualmente, modificare una delle
opzioni precedenti in questo modo:
ftp://nomeutente:[email protected]
3.
Per accedere facilmente ai server remoti con Nautilus, aggiungere un segnalibro
permanente al server selezionando Risorse → Connessione al server... e inserire i dati
del server remoto.
1.9. Cambiare il programma predefinito di «Apri con» per un tipo di file
1.
In Nautilus fare clic col pulsante destro del mouse su un file e selezionare Proprietà
dal menù che appare. Il dialogo Proprietà di si apre.
2.
Fare clic sulla scheda Apri con. Appare una lista di applicazioni.
3.
Selezionare l'applicazione con cui si desidera aprire quel tipo di file. Se l'applicazione
non compare nella lista, utilizzare il pulsante Aggiungi per aggiungere l'applicazione.
1.10. Aprire file dal file manager con privilegi di amministratore
Per abilitare il supporto all'apertura di file dal file manager con privilegi di amministratore,
è necessario aggiungere un Nautilus script.
56
Configurare il sistema
L'apertura di file con privilegi di amministrazione è un rischio per la sicurezza.
Assicurarsi di essere a conoscenza del file che si vuole aprire.
1.
Creare un nuovo file nella directory degli script:
gedit $HOME/.gnome2/nautilus-scripts/Apri\ come\ amministratore
2.
Inserire le seguenti righe nel nuovo file:
for uri in $NAUTILUS_SCRIPT_SELECTED_URIS; do
gksudo "gnome-open $uri" &
done
3.
Salvare il file modificato (un esempio [../sample/nautilus_open_as_administrator])
4.
Rendere il file modificato eseguibile:
chmod +x $HOME/.gnome2/nautilus-scripts/Apri\ come\ amministratore
5.
È ora possibile aprire i file con privilegi di amministratore facendo clic col tasto
destro del mouse su un file e selezionando Script → Apri come amministratore
1.11. Installare tipi di caratteri aggiuntivi
Questa sezione descrive come installare tipi di caratteri aggiuntivi dagli archivi di Ubuntu.
1.
Per i tipi di caratteri internazionali installare i seguenti pacchetti dal repository
Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
[23]):
xfonts-intl-arabic
xfonts-intl-asian
xfonts-intl-chinese
xfonts-intl-chinese-big
xfonts-intl-european
xfonts-intl-japanese
xfonts-intl-japanese-big
xfonts-intl-phonetic
2.
Per i caratteri Microsoft TrueType installare il pacchetto msttcorefonts dal
repository Multiverse (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare
applicazioni [23]).
3.
Per i caratteri Ghostscript installare il pacchetto gsfonts-x11 (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
4.
Dopo aver installato un nuovo tipo di carattere, è necessario ricostruire i file delle
informazioni sui tipi di caratteri eseguendo in un terminale il seguente comando:
sudo fc-cache -f -v
57
Configurare il sistema
Se preferite scaricare i caratteri singolarmente, è possibile installarli facilmente. Basta
aprire Nautilus e nella barra della posizione (consultare Sezione 1.7, «Aprire la barra della
posizione in Nautilus» [56]
) inserire fonts:///. Ora trascinare semplicemente i caratteri
all'interno della finestra.
1.12. Archivi RAR
1.
Installare il pacchetto rar dal repository Multiverse (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
In un terminale inserire:
sudo ln -fs /usr/bin/rar /usr/bin/unrar
3.
Per aprire un file rar, fare doppio clic su di esso.
1.13. Applet da scrivania avanzate
gDesklets è un sistema per tenere sulla scrivania mini programmi (desklet), come
previsioni del tempo, ticker azionari, informazioni di sistema o controlli del riproduttore
musicale, in una relazione simbiotica tra utilità e piacere visivo.
1.
Installare i pacchetti gdesklets e gdesklets-data dal repository Universe (consultare
Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Selezionare Applicazioni → Accessori → gDesklets
3.
Per maggiori informazioni consultare il sito web di gDesklets
[http://www.gdesklets.org/]
1.14. Nascondere la voce «Documenti recenti» nel menù Risorse
Per nascondere Documenti recenti dal menRisorse aprire un terminale e digitare:
chmod 400 ~/.recently-used
Per abilitare nuovamente la voce digitare:
chmod 600 ~/.recently-used
1.15. Visualizzare le icone Computer, Home e Cestino
1.
Aprire l'Editor della configurazione avviando il programma gconf-editor (consultare
Sezione 1.2, «Eseguire un programma manualmente» [54]
).
2.
Selezionare apps → nautilus → desktop.
3.
Selezionare le opzioni computer_icon_visible, home_icon_visible e
trash_icon_visible. I cambiamenti sono applicati immediatamente.
1.16. Utilizzare Mozilla Thunderbird come client di posta preferito
1.
Selezionare Sistema → Preferenze → Applicazioni preferite
58
Configurare il sistema
2.
Fare clic sull'elenco a discesa sottostante Client di posta e selezionare l'opzione
Personalizzato.
3.
Nella casella di testo Comando inserire mozilla-thunderbird %s
1.17. Riavviare GNOME senza riavviare il computer
1.
Salvare i dati e chiudere tutte le applicazioni aperte.
2.
Utilizzare i tasti scorciatoia Ctrl-Alt-Backspace per riavviare GNOME.
3.
Se Ctrl-Alt-Backspace è disabilitata, digitare
sudo /etc/init.d/gdm restart
(Consultare Sezione 1.18, «Prevenire il riavvio di X con i tasti scorciatoia
Ctrl-Alt-Backspace» [59]
per disabilitare Ctrl-Alt-Backspace).
1.18. Prevenire il riavvio di X con i tasti scorciatoia Ctrl-Alt-Backspace
1.
Creare una copia di backup del file /etc/X11/xorg.conf:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup
2.
Aprire il file /etc/X11/xorg.conf per la modifica:
gksudo gedit /etc/X11/xorg.conf
3.
Aggiungere le seguenti righe alla fine del file:
Section
"ServerFlags"
Option
"DontZap"
"yes"
EndSection
4.
Salvare il file modificato (un esempio
[../sample/xorg.conf_disablectrlaltbackspacegnome]).
5.
I cambiamenti saranno applicati al successivo login a GNOME. Se si desidera
applicare immediatamente i cambiamenti, riavviare GNOME manualmente
(consultare Sezione 1.17, «Riavviare GNOME senza riavviare il computer» [59]
59
).
Configurare il sistema
2. Partizioni e avvio
2.1. Editor grafico delle partizioni
Gparted è uno strumento grafico per modificare le partizioni del disco.
1.
Installare il pacchetto gparted (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e
aggiornare applicazioni [23]).
2.
È possibile avviare l'applicazione da Sistema → Amministrazione → Editor di
partizioni per GNOME .
2.2. Abilitare una partizione in Ubuntu
Le partizioni di Windows e tutte le altre dovrebbero essere disponibili automaticamente in
Ubuntu. In caso contrario è possibile abilitarle con l'utilizzo dello strumento grafico per la
gestione dei dischi.
1.
Selezionare Sistema → Amministrazione → Dischi
2.
Selezionare il disco fisso e fare clic sulla scheda Partizioni.
3.
Selezionare la partizione e fare clic sul pulsante Abilita.
4.
Per smontare la partizione fare clic sul pulsante Disabilita.
2.3. Rendere le partizioni automaticamente disponibili
Le partizioni di Windows e tutte le altre dovrebbero essere disponibili automaticamente in
Ubuntu. Se non lo sono la procedura seguente renderà le partizioni disponibili:
1.
Leggere Sezione 3.7.1, «Controllare l'utilizzo del disco e visualizzare la tabella delle
partizioni» [66]
2.
Per prima cosa creare una directory dove la partizione può essere resa disponibile
("montata"):
sudo mkdir /media/windows
3.
Successivamente, creare una copia di backup del file di configurazione dei dischi e
aprirlo in un editor di testo con i privilegi di amministratore:
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab_backup
gksudo gedit /etc/fstab
4.
Accodare la riga seguente alla fine del file:
/dev/hda1 /media/windows ntfs umask=0222 0 0
60
Configurare il sistema
Sostituire /dev/hda1 con il nome del dispositivo corretto per la vostra
partizione.
Se la partizione Windows utilizza il file system FAT32, sostituire
nell'esempio precedente ntfs con vfat.
Se il file system è di tipo FAT32, è sicuro permettere l'accesso in lettura e
scrittura. Per fare questo cambiare il valore di umask a 0000.
5.
Salvare il file modificato (un esempio [../sample/fstab_automountntfs])
6.
I cambiamenti avranno effetto dopo un riavvio del computer.
2.4. Eseguire un comando di sistema all'avvio
A volte può essere utile aggiungere un comando personalizzato al processo di avvio così
che il computer lo esegua ad ogni avvio. Per fare questo:
1.
Modificare il crontab con privilegi di amministrazione (consultare Sezione 3.3, «Root
e sudo» [19]):
sudo crontab -e
2.
Inserire la seguente riga:
@reboot /home/user/comando
Sostituire /home/user/comando con l'indirizzo completo del comando.
3.
Salvare il file e uscire.
2.5. Cambiare il sistema operativo predefinito al boot
Per cambiare il sistema operativo avviato in modo predifinito al boot, è necessario
modificare il file di configurazione per il boot.
1.
Creare una copia di backup del file di configurazione del boot, quindi aprirlo con un
editor di testo:
sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst_backup
gksudo gedit /boot/grub/menu.lst
2.
Cercare la seguente riga:
...
default 0
...
3.
Sostituirla con la seguente riga:
default X_numero
4.
Salvare il file modificato (un esempio [../sample/menu.list_changedefaultosgrub])
61
Configurare il sistema
2.6. Disabilitare/Abilitare permanentemente servizi all'avvio
Sono necessari privilegi di amministratore (consultare Sezione 3.3, «Root e sudo» [19]).
1.
Eseguire Impostazioni servizi: Sistema → Amministrazione → Servizi.
2.
Inserire la propria password.
3.
Selezionare/Deselezionare i servizi che (non) si desidera eseguire, poi fare clic su OK.
4.
Per un maggiore controllo sui servizi, installare l'applicazione bum dal repository
Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
[23]) ed eseguirlo: Sistema → Amministrazione → Boot-up Manager.
62
Configurare il sistema
3. Hardware
3.1. Fotocamere digitali
La maggior parte delle fotocamere digitali a interfaccia USB sono riconosciute da Ubuntu.
Collegare la fotocamera e accenderla. Ubuntu vi chiederà se si desidera importare le
fotografie. Fare clic sul pulsante Importa, Ubuntu mostrerà un'anteprima delle fotografie.
Selezionare una posizione in cui salvare le fotografie e fare clic su Importa. Ubuntu salverà
le vostre fotografie nel vostro disco fisso.
Se la procedura automatica di importazione non si avvia, provare ad avviare gThumb e
selezionare File → Importa foto.... Consultare Sezione 6.1, «Visualizzatore di immagini
gThumb» [47] per maggiori informazioni su gThumb.
3.2. Schede grafiche 3D
3.2.1. Introduzione all'accelerazione video 3D
La maggior parte delle schede video dovrebbero funzionare automaticamente in Ubuntu.
Su certe tipologie di schede video l'accelerazione 3D (necessaria per alcuni giochi)
non è supportata automaticamente. Questa sezione espone come rendere funzionante
l'accelerazione 3D su alcune popolari schede grafiche.
Il primo passo consiste nel controllare se l'accelerazione 3D è funzionante.
1.
Per fare questo, inserire in un terminale:
glxinfo | grep rendering
2.
Se l'accelerazione 3D funziona, sarà visualizzato:
direct rendering: Yes
3.
Se non funziona, seguire le istruzioni nelle sezioni successive per attivare
l'accelerazione 3D.
3.2.2. Driver 3D per schede grafiche Nvidia
Nessuna scheda grafica Nvidia ha l'accelerazione 3D abilitata automaticamente in Ubuntu
perché il produttore non ha rilasciato dei driver open source. È comunque possibile attivare
l'accelerazione 3D. La procedura dipende da quale tipo di scheda video si possiede.
1.
Se si possiede una vecchia scheda TNT, TNT2, TNT Ultra, GeForce1 or
GeForce2 installare i pacchetti nvidia-glx-legacy e nvidia-settings dal repository
Restricted (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
[23]).
2.
Se si possiede una scheda più recente installare il pacchetto nvidia-glx dal
repository Restricted (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare
applicazioni [23]).
63
Configurare il sistema
3.
Per abilitare il nuovo driver eseguire il seguente comando in un terminale:
sudo nvidia-glx-config enable
4.
Potrebbe essere necessario configurare i nuovi driver eseguendo l'applicazione
nvidia-settings (consultare Sezione 1.2, «Eseguire un programma manualmente»
[54]). Se lo si desidera, inserire una voce di menù per questo programma (consultare
Sezione 1.1, «Modificare il menù» [54]).
3.2.3. Driver 3D per schede grafiche ATI
Molte schede grafiche ATI funzionano ottimamente in Ubuntu. Per controllare che
l'accelerazione 3D sia funzionante con la scheda in uso, consultare Sezione 3.2.1,
«Introduzione all'accelerazione video 3D» [63]
. Se non è funzionante, la seguente
procedura dovrebbe attivarla.
1.
Installare il pacchetto xorg-driver-fglrx dal repository Restricted (consultare
Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
È necessario configurare il computer per usare il nuovo driver. Eseguire il seguente
comando in un terminale:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
3.
Quando vieno mostrato un dialogo che richiede se effettuare il rilevamento
automatico del video, scegliere Sì.
4.
Alla richiesta di selezionare un driver, scegliere fglrx.
5.
Seguire le istruzioni rimanenti secondo necessità.
6.
Riavviare il computer affinché i cambiamenti abbiano effetto.
3.3. Layout di tastiera
Questa sezione espone come aggiungere layout di tastiera al proprio sistema e utilizzarli.
3.3.1. Aggiungere un layout
Per aggiungere un layout di tastiera al proprio sistema:
1.
Selezionare Sistema → Preferenze → Tastiera
2.
Selezionare Disposizioni
3.
Fare clic su Aggiungi... per aggiungere altri layout di tasitera. È consigliabile avere
due layout, mentre il massimo consentito è quattro.
4.
Chiudere il dialogo.
3.3.2. Cambiare layout della tastiera
Per spostarsi tra i layout di tastiera è possibile impostare una combinazione di tasti:
64
Configurare il sistema
1.
Selezionare Sistema → Preferenze → Tastiera
2.
Per configurare le disposizioni, scegliere Opzioni di disposizione
3.
Espandere l'opzione Comportamento cambio/blocco del gruppo
4.
Scegliere una combinazione di tasti per passare da un layout all'altro. Quella
predefinita è la pressione contemporanea dei due tasti Alt. Una valida alternativa è
l'utilizzo di Alt-Shift.
5.
Chiudere il dialogo
6.
È ora possibile utilizzare la combinazione di tasti per passare da un layout all'altro.
3.3.3. Indicatore tastiera
In alternativa aggiungere l'applet Indicatore tastiera al pannello:
1.
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'area vuota del pannello in cui si
desidera aggiungere l'applet
2.
Fare clic su Aggiungi al pannello...
3.
Selezionare Indicatore tastiera dalla sezione Utilità
4.
È ora possibile, tramite un clic col pulsante destro del mouse su Indicatore tastiera
gestire i layout di tastiera.
3.4. Schede wireless
Molte schede wireless sono riconosciute automaticamente da
Ubuntu durante la fase di installazione. Una lista con tutte le schede
funzionanti con Ubuntu può essere trovata nel wiki di Ubuntu
[https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsWirelessNetworkCards]. Se la
vostra scheda funziona ma non è presente nella lista, aggiungetela pure!
Alcune schede non funzionano automaticamente in Ubuntu. Se così fosse consultare la
Wireless Troubleshooting Guide [https://wiki.ubuntu.com/WirelessTroubleshootingGuide]
nel wiki internazionale di Ubuntu, un'ottima guida su come risolvere alcuni problemi con
le schede wireless.
Tutte le informazioni riguardo il wireless sono raccolte in Configurare Wireless
[http://wiki.ubuntu-it.org/ConfigurareWireless] nel wiki italiano di Ubuntu.
3.5. Modem
3.5.1. Winmodem
La maggior parte dei winmodem non sono suportati da Ubuntu. Molti driver possono
essere trovati per abilitare tali modem. Per prima cosa è necessario identificare il chipset
che utilizza il winmodem:
65
Configurare il sistema
wget -c http://linmodems.technion.ac.il/packages/scanModem.gz
gunzip -c scanModem.gz > scanModem
chmod +x scanModem
sudo ./scanModem
gedit Modem/ModemData.txt
Leggere questo file, dovrebbe contenere il chipset in uso. Una volta a conoscenza del
chipset, leggere http://www.linmodems.org/ e seguire le istruzioni relative al proprio
modem. Maggiori infomrazioni possono essere trovate in Dial-up Modem Howto
[http://wiki.ubuntu-it.org/DialupModemHowto] nel wiki italiano di Ubuntu.
3.5.2. Modem ADSL
Tutti i modem PPPOE e i router ADSL (quelli che utilizzano l'interfaccia ethernet per
la connessione) sono supportati da Ubuntu e anche alcuni modem ADSL con interfaccia
USB. Per i modem router ADSL basta collegare il cavo, configurare il modem con le
istruzioni del vostro ISP e impostare la connessione di rete in Ubuntu. Per informazioni sui
modem PPPOE consultare ADSLPPPoE [http://wiki.ubuntu-it.org/ADSLPPPoE] nel wiki
di Ubuntu.
3.6. Stampanti
Alcune stampanti sono riconosciute automaticamente da Ubuntu, se così non fosse,
selezionare Sistema → Amministrazione → Stampanti e fare doppio-clil su Nuova
stampante.
Alcune stampanti necessitano di ulteriore configurazione. Cercare nel database di
LinuxPrinting.org [http://www.linuxprinting.org/] o controllare la pagina delle stampanti
[https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsPrinters] nel wiki di Ubuntu per
informazioni riguardanti la propria stampante.
3.7. Altri consigli
3.7.1. Controllare l'utilizzo del disco e visualizzare la tabella delle partizioni
1.
Avviare Sistema → Amministrazione → Dischi
2.
Selezionare il Disco rigido, quindi la scheda Partizioni
3.
Le partizioni sono elencate nella Lista delle partizioni a lato sono mostrati dimensione
e percorso d'accesso.
3.7.2. Elencare i dispositivi
1.
Per elencare i dispositivi montati, eseguire il seguente comando in un terminale:
mount
66
Configurare il sistema
La lista visualizza i dispositivi (come le partizioni di un disco fisso), i percorsi
d'accesso (per accedere ai file), il tipo di filesystem e, tra parentesi, le opzioni di
mount.
Questo esempio mostra la partizione del disco fisso hda2 montato come «/» con ext3
come filesystem. La partizione è montata con due opzioni, una permette al dispositivo
di essere letto e scritto e l'altra rimonta il dispositivo in sola lettura nel caso di errori.
/dev/hda2 on / type ext3 (rw,errors=remount-ro)
2.
Per elencare i dispositivi PCI:
lspci
3.
Per elencare i dispositivi USB:
lsusb
3.7.3. Montare/Smontare CD/DVD-ROM manualmente e mostrare tutti i file e cartelle nascosti e
associati
1.
Assumendo che /media/cdrom0/ sia la posizione del CD/DVD-ROM
2.
Per montare il CD/DVD-ROM:
sudo mount /media/cdrom0/ -o unhide
3.
Per smontare il CD/DVD-ROM:
sudo umount /media/cdrom0/
67
Configurare il sistema
4. Rete
4.1. Cambiare il nome del computer
1.
Sistema → Amministrazione → Rete
2.
Selezionare la scheda Generale. Inserire il nome del computer nella casella di testo
Nome host.
3.
Fare clic su OK, chiudere tutte le applicazioni aperte e riavviare.
4.2. Utilità di rete
4.2.1. Firewall Firestarter
Un firewall protegge un computer da accessi non autorizzati. Normalmente non è
necessario installare un firewall su un sistema Ubuntu, poiché gli accessi al sistema sono
disabilitati in modo predefinito. Comunque, se vengono eseguiti dei servizi che consentono
l'accesso ad altri computer (ad esempio, il server web Apache), è consigliato installare
un firewall. Firestarter è un programma che consente di controllare un firewall attraverso
un'interfaccia grafica.
1.
Installare il pacchetto Firestarter dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Dopo l'installazione, eseguire Applicazioni → Strumenti di sistema → Firestarter
per configurare il firewall. Il firewall viene fatto partire in background all'avvio del
computer.
4.2.2. Monitor di rete grafico
Con Etherape viene mostrata l'attività di rete tra host differenti usando cerchi di grandezza
diversa.
1.
Installare il pacchetto etherape dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Selezionare: Applicazioni → Internet → Etherape
4.2.3. Analizzatore del traffico di rete
Ethereal è un analizzatore/sniffer del traffico di rete che cattura in tempo reale i pacchetti
dalla rete e ne visualizza il contenuto.
1.
Installare il pacchetto ethereal dal repository Universe (consultare Capitolo 2,
Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni [23]).
2.
Selezionare: Applicazioni → Internet → Ethereal
68
Capitolo 5. Ottenere maggiore aiuto
Ci sono molti posti in cui è possibile trovare aiuto per Ubuntu, questi includono:
• La pagina web della documentazione italiana di Ubuntu [http://help.ubuntu-it.org]: a
questo indirizzo è possibile trovare questa guida e molte altre guide create dal Gruppo
documentazione di Ubuntu e di Kubuntu.
• Il wiki di Ubuntu [http://wiki.ubuntu-it.org/Documentation]: qui si possono trovare
molte guide create dalla comunità.
• Web Forum [http://forum.ubuntu-it.org]: qui è possibile porre delle domande e ricevere
delle risposte dalla comunità del forum.
• Mailing List [http://lists.ubuntu.com]: qui è possibile porre delle domande via email e
riceve risposte dalla comunità della mailing-list.
• IRC chat: irc.freenode.net stanza #ubuntu-it, chattare con la comunità irc. È necessario
un client irc per potersi collegare. Per avviare quello predefinito di Ubuntu, selezionare
Applicazioni → Internet → Gaim Internet Messenger.
Per maggiori informazioni consultare il wiki di Ubuntu
[http://wiki.ubuntu-it.org/ComeRicevereAiuto].
69
Appendice A. Creative Commons by
Attribution-ShareAlike 2.0
CREATIVE COMMONS CORPORATION IS NOT A LAW FIRM AND DOES NOT
PROVIDE LEGAL SERVICES. DISTRIBUTION OF THIS LICENSE DOES NOT
CREATE AN ATTORNEY-CLIENT RELATIONSHIP. CREATIVE COMMONS
PROVIDES THIS INFORMATION ON AN "AS-IS" BASIS. CREATIVE COMMONS
MAKES NO WARRANTIES REGARDING THE INFORMATION PROVIDED, AND
DISCLAIMS LIABILITY FOR DAMAGES RESULTING FROM ITS USE.
License
THE WORK (AS DEFINED BELOW) IS PROVIDED UNDER THE TERMS OF THIS
CREATIVE COMMONS PUBLIC LICENSE ("CCPL" OR "LICENSE"). THE WORK
IS PROTECTED BY COPYRIGHT AND/OR OTHER APPLICABLE LAW. ANY USE
OF THE WORK OTHER THAN AS AUTHORIZED UNDER THIS LICENSE OR
COPYRIGHT LAW IS PROHIBITED.
BY EXERCISING ANY RIGHTS TO THE WORK PROVIDED HERE, YOU ACCEPT
AND AGREE TO BE BOUND BY THE TERMS OF THIS LICENSE. THE LICENSOR
GRANTS YOU THE RIGHTS CONTAINED HERE IN CONSIDERATION OF YOUR
ACCEPTANCE OF SUCH TERMS AND CONDITIONS.
1. Definitions.
a. "Collective Work" means a work, such as a periodical issue, anthology or
encyclopedia, in which the Work in its entirety in unmodified form, along with
a number of other contributions, constituting separate and independent works
in themselves, are assembled into a collective whole. A work that constitutes a
Collective Work will not be considered a Derivative Work (as defined below) for the
purposes of this License.
b. "Derivative Work" means a work based upon the Work or upon the Work and
other pre-existing works, such as a translation, musical arrangement, dramatization,
fictionalization, motion picture version, sound recording, art reproduction,
abridgment, condensation, or any other form in which the Work may be recast,
transformed, or adapted, except that a work that constitutes a Collective Work
will not be considered a Derivative Work for the purpose of this License. For the
avoidance of doubt, where the Work is a musical composition or sound recording,
the synchronization of the Work in timed-relation with a moving image ("synching")
will be considered a Derivative Work for the purpose of this License.
c. "Licensor" means the individual or entity that offers the Work under the terms of
this License.
70
Creative Commons by Attribution-ShareAlike 2.0
d. "Original Author" means the individual or entity who created the Work.
e. "Work" means the copyrightable work of authorship offered under the terms of this
License.
f. "You" means an individual or entity exercising rights under this License who has
not previously violated the terms of this License with respect to the Work, or who
has received express permission from the Licensor to exercise rights under this
License despite a previous violation.
g. "License Elements" means the following high-level license attributes as selected by
Licensor and indicated in the title of this License: Attribution, ShareAlike.
2. Fair Use Rights. Nothing in this license is intended to reduce, limit, or restrict any
rights arising from fair use, first sale or other limitations on the exclusive rights of the
copyright owner under copyright law or other applicable laws.
3. License Grant. Subject to the terms and conditions of this License, Licensor hereby
grants You a worldwide, royalty-free, non-exclusive, perpetual (for the duration of the
applicable copyright) license to exercise the rights in the Work as stated below:
a. to reproduce the Work, to incorporate the Work into one or more Collective Works,
and to reproduce the Work as incorporated in the Collective Works;
b. to create and reproduce Derivative Works;
c. to distribute copies or phonorecords of, display publicly, perform publicly, and
perform publicly by means of a digital audio transmission the Work including as
incorporated in Collective Works;
d. to distribute copies or phonorecords of, display publicly, perform publicly, and
perform publicly by means of a digital audio transmission Derivative Works.
e. For the avoidance of doubt, where the work is a musical composition:
i. "Performance Royalties Under Blanket Licenses." Licensor waives the
exclusive right to collect, whether individually or via a performance rights society
(e.g. ASCAP, BMI, SESAC), royalties for the public performance or public
digital performance (e.g. webcast) of the Work.
ii. "Mechanical Rights and Statutory Royalties." Licensor waives the exclusive
right to collect, whether individually or via a music rights society or designated
agent (e.g. Harry Fox Agency), royalties for any phonorecord You create from
the Work ("cover version") and distribute, subject to the compulsory license
created by 17 USC Section 115 of the US Copyright Act (or the equivalent in
other jurisdictions).
f. "Webcasting Rights and Statutory Royalties." For the avoidance of doubt,
where the Work is a sound recording, Licensor waives the exclusive right to collect,
whether individually or via a performance-rights society (e.g. SoundExchange),
royalties for the public digital performance (e.g. webcast) of the Work, subject to the
71
Creative Commons by Attribution-ShareAlike 2.0
compulsory license created by 17 USC Section 114 of the US Copyright Act (or the
equivalent in other jurisdictions).
The above rights may be exercised in all media and formats whether now known or
hereafter devised. The above rights include the right to make such modifications as are
technically necessary to exercise the rights in other media and formats. All rights not
expressly granted by Licensor are hereby reserved.
4. Restrictions. The license granted in Section 3 above is expressly made subject to and
limited by the following restrictions:
a. You may distribute, publicly display, publicly perform, or publicly digitally perform
the Work only under the terms of this License, and You must include a copy of, or
the Uniform Resource Identifier for, this License with every copy or phonorecord
of the Work You distribute, publicly display, publicly perform, or publicly digitally
perform. You may not offer or impose any terms on the Work that alter or restrict
the terms of this License or the recipients' exercise of the rights granted hereunder.
You may not sublicense the Work. You must keep intact all notices that refer to this
License and to the disclaimer of warranties. You may not distribute, publicly display,
publicly perform, or publicly digitally perform the Work with any technological
measures that control access or use of the Work in a manner inconsistent with the
terms of this License Agreement. The above applies to the Work as incorporated
in a Collective Work, but this does not require the Collective Work apart from the
Work itself to be made subject to the terms of this License. If You create a Collective
Work, upon notice from any Licensor You must, to the extent practicable, remove
from the Collective Work any reference to such Licensor or the Original Author,
as requested. If You create a Derivative Work, upon notice from any Licensor You
must, to the extent practicable, remove from the Derivative Work any reference to
such Licensor or the Original Author, as requested.
b. You may distribute, publicly display, publicly perform, or publicly digitally perform
a Derivative Work only under the terms of this License, a later version of this
License with the same License Elements as this License, or a Creative Commons
iCommons license that contains the same License Elements as this License (e.g.
Attribution-ShareAlike 2.0 Japan). You must include a copy of, or the Uniform
Resource Identifier for, this License or other license specified in the previous
sentence with every copy or phonorecord of each Derivative Work You distribute,
publicly display, publicly perform, or publicly digitally perform. You may not offer
or impose any terms on the Derivative Works that alter or restrict the terms of this
License or the recipients' exercise of the rights granted hereunder, and You must
keep intact all notices that refer to this License and to the disclaimer of warranties.
You may not distribute, publicly display, publicly perform, or publicly digitally
perform the Derivative Work with any technological measures that control access or
use of the Work in a manner inconsistent with the terms of this License Agreement.
The above applies to the Derivative Work as incorporated in a Collective Work, but
72
Creative Commons by Attribution-ShareAlike 2.0
this does not require the Collective Work apart from the Derivative Work itself to be
made subject to the terms of this License.
c. If you distribute, publicly display, publicly perform, or publicly digitally perform
the Work or any Derivative Works or Collective Works, You must keep intact all
copyright notices for the Work and give the Original Author credit reasonable to
the medium or means You are utilizing by conveying the name (or pseudonym if
applicable) of the Original Author if supplied; the title of the Work if supplied;
to the extent reasonably practicable, the Uniform Resource Identifier, if any, that
Licensor specifies to be associated with the Work, unless such URI does not refer
to the copyright notice or licensing information for the Work; and in the case of a
Derivative Work, a credit identifying the use of the Work in the Derivative Work
(e.g., "French translation of the Work by Original Author," or "Screenplay based
on original Work by Original Author"). Such credit may be implemented in any
reasonable manner; provided, however, that in the case of a Derivative Work or
Collective Work, at a minimum such credit will appear where any other comparable
authorship credit appears and in a manner at least as prominent as such other
comparable authorship credit.
5. Representations, Warranties and Disclaimer
UNLESS OTHERWISE AGREED TO BY THE PARTIES IN WRITING,
LICENSOR OFFERS THE WORK AS-IS AND MAKES NO REPRESENTATIONS
OR WARRANTIES OF ANY KIND CONCERNING THE MATERIALS,
EXPRESS, IMPLIED, STATUTORY OR OTHERWISE, INCLUDING, WITHOUT
LIMITATION, WARRANTIES OF TITLE, MERCHANTIBILITY, FITNESS FOR
A PARTICULAR PURPOSE, NONINFRINGEMENT, OR THE ABSENCE OF
LATENT OR OTHER DEFECTS, ACCURACY, OR THE PRESENCE OF ABSENCE
OF ERRORS, WHETHER OR NOT DISCOVERABLE. SOME JURISDICTIONS
DO NOT ALLOW THE EXCLUSION OF IMPLIED WARRANTIES, SO SUCH
EXCLUSION MAY NOT APPLY TO YOU.
6. Limitation on Liability. EXCEPT TO THE EXTENT REQUIRED BY APPLICABLE
LAW, IN NO EVENT WILL LICENSOR BE LIABLE TO YOU ON ANY LEGAL
THEORY FOR ANY SPECIAL, INCIDENTAL, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
EXEMPLARY DAMAGES ARISING OUT OF THIS LICENSE OR THE USE OF
THE WORK, EVEN IF LICENSOR HAS BEEN ADVISED OF THE POSSIBILITY
OF SUCH DAMAGES.
7. Termination
a. This License and the rights granted hereunder will terminate automatically upon any
breach by You of the terms of this License. Individuals or entities who have received
Derivative Works or Collective Works from You under this License, however, will
not have their licenses terminated provided such individuals or entities remain in
73
Creative Commons by Attribution-ShareAlike 2.0
full compliance with those licenses. Sections 1, 2, 5, 6, 7, and 8 will survive any
termination of this License.
b. Subject to the above terms and conditions, the license granted here is perpetual (for
the duration of the applicable copyright in the Work). Notwithstanding the above,
Licensor reserves the right to release the Work under different license terms or to
stop distributing the Work at any time; provided, however that any such election will
not serve to withdraw this License (or any other license that has been, or is required
to be, granted under the terms of this License), and this License will continue in full
force and effect unless terminated as stated above.
8. Miscellaneous
a. Each time You distribute or publicly digitally perform the Work or a Collective
Work, the Licensor offers to the recipient a license to the Work on the same terms
and conditions as the license granted to You under this License.
b. Each time You distribute or publicly digitally perform a Derivative Work, Licensor
offers to the recipient a license to the original Work on the same terms and
conditions as the license granted to You under this License.
c. If any provision of this License is invalid or unenforceable under applicable law,
it shall not affect the validity or enforceability of the remainder of the terms of this
License, and without further action by the parties to this agreement, such provision
shall be reformed to the minimum extent necessary to make such provision valid and
enforceable.
d. No term or provision of this License shall be deemed waived and no breach
consented to unless such waiver or consent shall be in writing and signed by the
party to be charged with such waiver or consent.
e. This License constitutes the entire agreement between the parties with respect to the
Work licensed here. There are no understandings, agreements or representations with
respect to the Work not specified here. Licensor shall not be bound by any additional
provisions that may appear in any communication from You. This License may not
be modified without the mutual written agreement of the Licensor and You.
Creative Commons is not a party to this License, and makes no warranty whatsoever
in connection with the Work. Creative Commons will not be liable to You or any party
on any legal theory for any damages whatsoever, including without limitation any
general, special, incidental or consequential damages arising in connection to this license.
Notwithstanding the foregoing two (2) sentences, if Creative Commons has expressly
identified itself as the Licensor hereunder, it shall have all rights and obligations of
Licensor.
Except for the limited purpose of indicating to the public that the Work is licensed under
the CCPL, neither party will use the trademark "Creative Commons" or any related
trademark or logo of Creative Commons without the prior written consent of Creative
74
Creative Commons by Attribution-ShareAlike 2.0
Commons. Any permitted use will be in compliance with Creative Commons' then-current
trademark usage guidelines, as may be published on its website or otherwise made
available upon request from time to time.
Creative Commons may be contacted at http://creativecommons.org/.
75
Appendice B. GNU Free Documentation
License
Version 1.2, November 2002
Copyright © 2000,2001,2002 Free Software Foundation, Inc.
Free Software Foundation, Inc.
51 Franklin St, Fifth Floor,
Boston,
MA
02110-1301
USA
Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but
changing it is not allowed.
Version 1.2, November 2002
PREAMBLE
The purpose of this License is to make a manual, textbook, or other functional and useful
document "free" in the sense of freedom: to assure everyone the effective freedom to copy
and redistribute it, with or without modifying it, either commercially or noncommercially.
Secondarily, this License preserves for the author and publisher a way to get credit for their
work, while not being considered responsible for modifications made by others.
This License is a kind of "copyleft", which means that derivative works of the document
must themselves be free in the same sense. It complements the GNU General Public
License, which is a copyleft license designed for free software.
We have designed this License in order to use it for manuals for free software, because free
software needs free documentation: a free program should come with manuals providing
the same freedoms that the software does. But this License is not limited to software
manuals; it can be used for any textual work, regardless of subject matter or whether it
is published as a printed book. We recommend this License principally for works whose
purpose is instruction or reference.
APPLICABILITY AND DEFINITIONS
This License applies to any manual or other work, in any medium, that contains a notice
placed by the copyright holder saying it can be distributed under the terms of this License.
Such a notice grants a world-wide, royalty-free license, unlimited in duration, to use
that work under the conditions stated herein. The "Document", below, refers to any such
76
GNU Free Documentation License
manual or work. Any member of the public is a licensee, and is addressed as "you". You
accept the license if you copy, modify or distribute the work in a way requiring permission
under copyright law.
A "Modified Version" of the Document means any work containing the Document or a
portion of it, either copied verbatim, or with modifications and/or translated into another
language.
A "Secondary Section" is a named appendix or a front-matter section of the Document
that deals exclusively with the relationship of the publishers or authors of the Document
to the Document's overall subject (or to related matters) and contains nothing that could
fall directly within that overall subject. (Thus, if the Document is in part a textbook of
mathematics, a Secondary Section may not explain any mathematics.) The relationship
could be a matter of historical connection with the subject or with related matters, or of
legal, commercial, philosophical, ethical or political position regarding them.
The "Invariant Sections" are certain Secondary Sections whose titles are designated, as
being those of Invariant Sections, in the notice that says that the Document is released
under this License. If a section does not fit the above definition of Secondary then it is not
allowed to be designated as Invariant. The Document may contain zero Invariant Sections.
If the Document does not identify any Invariant Sections then there are none.
The "Cover Texts" are certain short passages of text that are listed, as Front-Cover Texts or
Back-Cover Texts, in the notice that says that the Document is released under this License.
A Front-Cover Text may be at most 5 words, and a Back-Cover Text may be at most 25
words.
A "Transparent" copy of the Document means a machine-readable copy, represented in a
format whose specification is available to the general public, that is suitable for revising
the document straightforwardly with generic text editors or (for images composed of
pixels) generic paint programs or (for drawings) some widely available drawing editor,
and that is suitable for input to text formatters or for automatic translation to a variety of
formats suitable for input to text formatters. A copy made in an otherwise Transparent file
format whose markup, or absence of markup, has been arranged to thwart or discourage
subsequent modification by readers is not Transparent. An image format is not Transparent
if used for any substantial amount of text. A copy that is not "Transparent" is called
"Opaque".
Examples of suitable formats for Transparent copies include plain ASCII without markup,
Texinfo input format, LaTeX input format, SGML or XML using a publicly available
DTD, and standard-conforming simple HTML, PostScript or PDF designed for human
modification. Examples of transparent image formats include PNG, XCF and JPG. Opaque
formats include proprietary formats that can be read and edited only by proprietary word
processors, SGML or XML for which the DTD and/or processing tools are not generally
77
GNU Free Documentation License
available, and the machine-generated HTML, PostScript or PDF produced by some word
processors for output purposes only.
The "Title Page" means, for a printed book, the title page itself, plus such following pages
as are needed to hold, legibly, the material this License requires to appear in the title page.
For works in formats which do not have any title page as such, "Title Page" means the
text near the most prominent appearance of the work's title, preceding the beginning of the
body of the text.
A section "Entitled XYZ" means a named subunit of the Document whose title either
is precisely XYZ or contains XYZ in parentheses following text that translates XYZ in
another language. (Here XYZ stands for a specific section name mentioned below, such
as "Acknowledgements", "Dedications", "Endorsements", or "History".) To "Preserve the
Title" of such a section when you modify the Document means that it remains a section
"Entitled XYZ" according to this definition.
The Document may include Warranty Disclaimers next to the notice which states that
this License applies to the Document. These Warranty Disclaimers are considered to be
included by reference in this License, but only as regards disclaiming warranties: any other
implication that these Warranty Disclaimers may have is void and has no effect on the
meaning of this License.
VERBATIM COPYING
You may copy and distribute the Document in any medium, either commercially or
noncommercially, provided that this License, the copyright notices, and the license notice
saying this License applies to the Document are reproduced in all copies, and that you
add no other conditions whatsoever to those of this License. You may not use technical
measures to obstruct or control the reading or further copying of the copies you make
or distribute. However, you may accept compensation in exchange for copies. If you
distribute a large enough number of copies you must also follow the conditions in section
3.
You may also lend copies, under the same conditions stated above, and you may publicly
display copies.
COPYING IN QUANTITY
If you publish printed copies (or copies in media that commonly have printed covers)
of the Document, numbering more than 100, and the Document's license notice requires
Cover Texts, you must enclose the copies in covers that carry, clearly and legibly, all
these Cover Texts: Front-Cover Texts on the front cover, and Back-Cover Texts on the
back cover. Both covers must also clearly and legibly identify you as the publisher of
these copies. The front cover must present the full title with all words of the title equally
prominent and visible. You may add other material on the covers in addition. Copying with
78
GNU Free Documentation License
changes limited to the covers, as long as they preserve the title of the Document and satisfy
these conditions, can be treated as verbatim copying in other respects.
If the required texts for either cover are too voluminous to fit legibly, you should put the
first ones listed (as many as fit reasonably) on the actual cover, and continue the rest onto
adjacent pages.
If you publish or distribute Opaque copies of the Document numbering more than 100, you
must either include a machine-readable Transparent copy along with each Opaque copy,
or state in or with each Opaque copy a computer-network location from which the general
network-using public has access to download using public-standard network protocols a
complete Transparent copy of the Document, free of added material. If you use the latter
option, you must take reasonably prudent steps, when you begin distribution of Opaque
copies in quantity, to ensure that this Transparent copy will remain thus accessible at the
stated location until at least one year after the last time you distribute an Opaque copy
(directly or through your agents or retailers) of that edition to the public.
It is requested, but not required, that you contact the authors of the Document well before
redistributing any large number of copies, to give them a chance to provide you with an
updated version of the Document.
MODIFICATIONS
You may copy and distribute a Modified Version of the Document under the conditions
of sections 2 and 3 above, provided that you release the Modified Version under precisely
this License, with the Modified Version filling the role of the Document, thus licensing
distribution and modification of the Modified Version to whoever possesses a copy of it. In
addition, you must do these things in the Modified Version:
GNU FDL Modification Conditions
A. Use in the Title Page (and on the covers, if any) a title distinct from that of the
Document, and from those of previous versions (which should, if there were any, be
listed in the History section of the Document). You may use the same title as a previous
version if the original publisher of that version gives permission.
B. List on the Title Page, as authors, one or more persons or entities responsible for
authorship of the modifications in the Modified Version, together with at least five of
the principal authors of the Document (all of its principal authors, if it has fewer than
five), unless they release you from this requirement.
C. State on the Title page the name of the publisher of the Modified Version, as the
publisher.
D. Preserve all the copyright notices of the Document.
E. Add an appropriate copyright notice for your modifications adjacent to the other
copyright notices.
79
GNU Free Documentation License
F. Include, immediately after the copyright notices, a license notice giving the public
permission to use the Modified Version under the terms of this License, in the form
shown in the Addendum [83
]
below.
G. Preserve in that license notice the full lists of Invariant Sections and required Cover
Texts given in the Document's license notice.
H. Include an unaltered copy of this License.
I. Preserve the section Entitled "History", Preserve its Title, and add to it an item stating at
least the title, year, new authors, and publisher of the Modified Version as given on the
Title Page. If there is no section Entitled "History" in the Document, create one stating
the title, year, authors, and publisher of the Document as given on its Title Page, then
add an item describing the Modified Version as stated in the previous sentence.
J. Preserve the network location, if any, given in the Document for public access to a
Transparent copy of the Document, and likewise the network locations given in the
Document for previous versions it was based on. These may be placed in the "History"
section. You may omit a network location for a work that was published at least four
years before the Document itself, or if the original publisher of the version it refers to
gives permission.
K. For any section Entitled "Acknowledgements" or "Dedications", Preserve the Title
of the section, and preserve in the section all the substance and tone of each of the
contributor acknowledgements and/or dedications given therein.
L. Preserve all the Invariant Sections of the Document, unaltered in their text and in their
titles. Section numbers or the equivalent are not considered part of the section titles.
M.Delete any section Entitled "Endorsements". Such a section may not be included in the
Modified Version.
N. Do not retitle any existing section to be Entitled "Endorsements" or to conflict in title
with any Invariant Section.
O. Preserve any Warranty Disclaimers.
If the Modified Version includes new front-matter sections or appendices that qualify as
Secondary Sections and contain no material copied from the Document, you may at your
option designate some or all of these sections as invariant. To do this, add their titles to
the list of Invariant Sections in the Modified Version's license notice. These titles must be
distinct from any other section titles.
You may add a section Entitled "Endorsements", provided it contains nothing but
endorsements of your Modified Version by various parties--for example, statements of peer
review or that the text has been approved by an organization as the authoritative definition
of a standard.
You may add a passage of up to five words as a Front-Cover Text, and a passage of up
to 25 words as a Back-Cover Text, to the end of the list of Cover Texts in the Modified
80
GNU Free Documentation License
Version. Only one passage of Front-Cover Text and one of Back-Cover Text may be added
by (or through arrangements made by) any one entity. If the Document already includes
a cover text for the same cover, previously added by you or by arrangement made by the
same entity you are acting on behalf of, you may not add another; but you may replace the
old one, on explicit permission from the previous publisher that added the old one.
The author(s) and publisher(s) of the Document do not by this License give permission
to use their names for publicity for or to assert or imply endorsement of any Modified
Version.
COMBINING DOCUMENTS
You may combine the Document with other documents released under this License, under
the terms defined in section 4 [79]
above for modified versions, provided that you
include in the combination all of the Invariant Sections of all of the original documents,
unmodified, and list them all as Invariant Sections of your combined work in its license
notice, and that you preserve all their Warranty Disclaimers.
The combined work need only contain one copy of this License, and multiple identical
Invariant Sections may be replaced with a single copy. If there are multiple Invariant
Sections with the same name but different contents, make the title of each such section
unique by adding at the end of it, in parentheses, the name of the original author or
publisher of that section if known, or else a unique number. Make the same adjustment to
the section titles in the list of Invariant Sections in the license notice of the combined work.
In the combination, you must combine any sections Entitled "History" in the various
original documents, forming one section Entitled "History"; likewise combine any sections
Entitled "Acknowledgements", and any sections Entitled "Dedications". You must delete
all sections Entitled "Endorsements".
COLLECTIONS OF DOCUMENTS
You may make a collection consisting of the Document and other documents released
under this License, and replace the individual copies of this License in the various
documents with a single copy that is included in the collection, provided that you follow
the rules of this License for verbatim copying of each of the documents in all other
respects.
You may extract a single document from such a collection, and distribute it individually
under this License, provided you insert a copy of this License into the extracted document,
and follow this License in all other respects regarding verbatim copying of that document.
AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS
A compilation of the Document or its derivatives with other separate and independent
documents or works, in or on a volume of a storage or distribution medium, is called an
81
GNU Free Documentation License
"aggregate" if the copyright resulting from the compilation is not used to limit the legal
rights of the compilation's users beyond what the individual works permit. When the
Document is included in an aggregate, this License does not apply to the other works in the
aggregate which are not themselves derivative works of the Document.
If the Cover Text requirement of section 3 is applicable to these copies of the Document,
then if the Document is less than one half of the entire aggregate, the Document's Cover
Texts may be placed on covers that bracket the Document within the aggregate, or the
electronic equivalent of covers if the Document is in electronic form. Otherwise they must
appear on printed covers that bracket the whole aggregate.
TRANSLATION
Translation is considered a kind of modification, so you may distribute translations of the
Document under the terms of section 4. Replacing Invariant Sections with translations
requires special permission from their copyright holders, but you may include translations
of some or all Invariant Sections in addition to the original versions of these Invariant
Sections. You may include a translation of this License, and all the license notices in the
Document, and any Warranty Disclaimers, provided that you also include the original
English version of this License and the original versions of those notices and disclaimers.
In case of a disagreement between the translation and the original version of this License or
a notice or disclaimer, the original version will prevail.
If a section in the Document is Entitled "Acknowledgements", "Dedications", or "History",
the requirement (section 4) to Preserve its Title (section 1) will typically require changing
the actual title.
TERMINATION
You may not copy, modify, sublicense, or distribute the Document except as expressly
provided for under this License. Any other attempt to copy, modify, sublicense or
distribute the Document is void, and will automatically terminate your rights under this
License. However, parties who have received copies, or rights, from you under this License
will not have their licenses terminated so long as such parties remain in full compliance.
FUTURE REVISIONS OF THIS LICENSE
The Free Software Foundation may publish new, revised versions of the GNU Free
Documentation License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to
the present version, but may differ in detail to address new problems or concerns. See
http://www.gnu.org/copyleft/.
Each version of the License is given a distinguishing version number. If the Document
specifies that a particular numbered version of this License "or any later version" applies
to it, you have the option of following the terms and conditions either of that specified
82
GNU Free Documentation License
version or of any later version that has been published (not as a draft) by the Free Software
Foundation. If the Document does not specify a version number of this License, you may
choose any version ever published (not as a draft) by the Free Software Foundation.
ADDENDUM: How to use this License for your documents
To use this License in a document you have written, include a copy of the License in the
document and put the following copyright and license notices just after the title page:
Sample Invariant Sections list
Copyright (c) YEAR YOUR NAME. Permission is granted to copy,
distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free
Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the
Free Software Foundation; with no Invariant Sections, no Front-Cover
Texts, and no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the
section entitled "GNU Free Documentation License".
If you have Invariant Sections, Front-Cover Texts and Back-Cover Texts, replace the
"with...Texts." line with this:
Sample Invariant Sections list
with the Invariant Sections being LIST THEIR TITLES, with the
Front-Cover Texts being LIST, and with the Back-Cover Texts being
LIST.
If you have Invariant Sections without Cover Texts, or some other combination of the
three, merge those two alternatives to suit the situation.
If your document contains nontrivial examples of program code, we recommend releasing
these examples in parallel under your choice of free software license, such as the GNU
General Public License, to permit their use in free software.
83