Scarica il catalogo

Transcript

Scarica il catalogo
SOFFIATORI “NILA”
GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA
Pag. 2
SCHEDA TECNICA DEI SOFFIATORI NILA
pag. 3
DESCRIZIONE
I soffiatori Nila non sono aspiratori, ma attivatori di tiraggio per camini ed antivento per comignoli in zona di reflusso
o esposti a venti discendenti. Sono progettati per aumentare e ottimizzare il tiraggio naturale della canna fumaria di
caminetti a legna o altri generatori di calore a combustibile solido impiegati per il riscaldamento domestico.
I soffiatori Nila, attivano all’interno della canna fumaria la depressione necessaria per il tiraggio naturale del
camino, riproducendo all’interno della stessa l’effetto Venturi con un flusso d’aria in pressione (Pa) generato dal
vento ( mod. eolico) o da un ventilatore elettrico posto alla base del torrino ( mod. meccanico).
Il sistema innovativo permette di non evacuare insieme ai fumi una quantità eccedente di aria calda dall’ambiente
evitando il raffreddamento dello stesso a causa di un eccessivo apporto d’aria esterna.
Per le sue caratteristiche tecniche ( attivazione del tiraggio naturale ) è sconsigliato l’utilizzo dei soffiatori Nila
per il tiraggio delle canne fumarie collegate alle cappe aspiranti dove è necessario il tiraggio forzato, o in ogni caso
dove occorre aspirare notevoli portate d’aria ( m³ / h ) per una rapida evacuazione dei fumi , vapori o gas prodotti
dalla lavorazione sottocappa ( piani di cottura, piani di lavoro, travasi di sostanze tossiche, ecc.)
MOD. NILA EOLICO
CARATTERISTICHE TECNICHE:
■ Modifica i comignoli non antivento in perfetti comignoli antivento
■ Elimina i rientri di fumo causati dal vento
■ Aumenta il tiraggio del camino sfruttando la forza del vento
■ Si applica sul comignolo già edificato senza modificarne la struttura
QUALITÀ:
■ Non ha parti in movimento a contatto dei fumi e soggette al calore degli stessi
■ Non a componenti soggetti ad attrito
■ Non necessita di manutenzione
■ Facilmente estraibile per agevolare la pulizia della canna fumaria
SICUREZZA:
■ Non sostituisce il comignolo statico già edificato e con la sezione delle
uscite doppia rispetto alla sezione della canna fumaria come previsto
dalla normativa UNI
■ Non è soggetto ad incrostazioni da fumi
CAMPI D’IMPIEGO:
■ Comignoli a moduli in cemento sovrapposti ( tipo Shunt )
■ Comignoli esposti a venti discendenti
■ Comignoli in zona di reflusso
===================================================================================================
MOD. NILA ELETTRICO
CARATTERISTICHE TECNICHE:
■ Trasforma qualunque comignolo non antivento in perfetto comignolo antivento
■ Elimina i rientri di fumo causati dal vento
■ Aumenta il tiraggio del camino con la pressione dell’aria generata dal ventilatore
elettrico
■ Funziona utilizzando l’effetto Venturi all’interno della canna fumaria
■ Non modifica la struttura e il design del comignolo già installato
■ Il ventilatore si applica alla base del torrino sul lato meno visibile
QUALITÀ:
■ Non ha parti in movimento a contatto dei fumi e soggette al calore degli stessi
■ Non necessita di manutenzione
■ Facilmente estraibile per agevolare la pulizia della canna fumaria
SICUREZZA:
■ Non è soggetto ad incrostazioni da fumi
■ Non sostituisce il comignolo statico già edificato e con la sezione delle
■ uscite doppia rispetto alla sezione della canna fumaria come previsto
dalla normativa UNI
CAMPI D’IMPIEGO:
■ Camini a legna con tiraggio insufficiente
■ Comignoli in complessi residenziali
■ Comignoli in centro storico
■ Comignoli rustici
■ Comignoli non ristrutturabili
■ Comignoli in zona di reflusso
■ Comignoli esposti a venti discendenti
■ Comignoli non antivento in genere
■ Canne fumarie con sezione o altezza insufficiente
Pag. 4
IMPORTANTE:
Verificare la presenza di una presa d’aria nel locale dove è installato il caminetto. È consigliabile una presa d’aria di almeno cm²
314 / 400 per camini medio/ piccoli possibilmente posizionata nella parete più esposta al vento.
Nel caso di tiraggio insufficiente con presa d’aria sottodimensionata o inesistente, verificare la necessità di una maggiore aria di
apporto aprendo una finestra presente nell’ambiente dove è collocato il camino o in altro locale comunicante con lo stesso.
APPLICAZIONI E PRESCRIZIONI:
I soffiatori NILA sono progettati unicamente per canne fumarie di caminetti a legna con sezione minima di cm² 314 ( diametro cm
20 per canne fumarie a sezione circolare o cm 20x20 con sezione quadrata ), pertanto si vieta qualsiasi applicazione su camini con
canna fumaria di diametro inferiore. L’installazione è vietata quindi per usi diversi da quanto sopra specificato.
L’istallazione del prodotto deve essere eseguita da personale informato e qualificato nel pieno rispetto delle norme di lavoro e
sicurezza. La ditta non risponde del cattivo malfunzionamento o inconvenienti dovuti ad errata installazione e/o inosservanza delle
vigenti norme di sicurezza e di installazione.
Pag. 5
Pag. 6
I SOFFIATORI “ NILA”
NON SOTTRAGGONO CALORE ALLA CASA
PORTATA D’ ARIA SOLTANTO 124 Nm³/ h
MAGGIORI PRESTAZIONI CON IL IL NUOVO VENTILATORE W960190100
PRESSIONE Pa = 350
PORTATA ARIA Nm³/h = 124
52W / AC230V / 50HZ
I SOFFIATORI ELETTRICI NILA NON ASPIRANO ARIA DALLA CANNA FUMARIA.
I ventilatori elettrici dei soffiatori Nila hanno la presa d’aria non comunicante con l’ambiente interno, la portata
d’aria necessaria per generare un getto d’aria in pressione ( 350 Pa ) è molto contenuta.
La tecnica innovativa dei soffiatori NILA, oltre a risolvere i problemi di design e di impatto ambientale, elimina il
problema di aspirare insieme ai fumi anche notevoli quantità d’aria calda, evitando il raffreddamento
dell’ambiente e il conseguente aumento del consumo energetico.
Pag. 7
Pag. 8
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DEL SOFFIATORE EOLICO “ NILA”
Fig. 1) Togliere ed eliminare il cappello
in cemento del comignolo
Fig. 2) Assemblare i componenti come in figura.
Raschiare e siliconare i punti 1-2-3-4 con
silicone per alte temperature
Fig. 3) Posizione collare frangivento
Fig. 4) Inserire il condotto tubolare nel comignolo
bloccando la copertura in acciaio inox con
gli appositi tiranti registrabili
Fig. 12) Bloccare la camera di compressione sulla Fig. 6) Soffiatore eolico “NILA “ installato sul
copertura in acciaio inox con le viti
comignolo tipo Shunt
filettate nei punti indicate dalle frecce
pag. 9
pag. 10
Pag. 11
Pag. 12
pag.. 13
DIMENSIONI CAMERA DI COMPRESSIONE
DIMENSIONI CAMERA BOX ANTIPIOGGIA
Pag. 14
TERMINALE NILA