Guida per genitori sui siti di social networking
Transcript
Guida per genitori sui siti di social networking
Guida per genitori sui siti di social networking Sempre più bambini trascorrono molto tempo in Internet su siti come Facebook e MySpace. Questi sono tra i siti più popolari e sono un ottimo modo per interagire con gli amici. Tuttavia, troppo spesso i ragazzi specificano troppe informazioni personali, mettendosi così in pericolo. Lo scopo di questa guida è fornirti le informazioni necessarie per affrontare le sfide legate ai siti di social networking e alle community. Ti aiuterà a garantire la sicurezza dei tuoi figli quando socializzano online. Cinque lezioni per i genitori con bambini ed adolescenti che frequentano siti di social networking Lezione 1 Cosa si intende con social networking? I social network sono siti web che forniscono una comunità virtuale per le persone interessate ad un particolare argomento o che desiderano “stare assieme”. Ragazzi e adolescenti amano i siti di social networking perché possono utilizzare queste piattaforme per chiacchierare con amici e familiari online, inviare email e condividere foto, ecc. • Parla con i tuoi figli di cosa fanno su Internet • Crea un profilo su Facebook o una pagina su MySpace e chiedi ai tuoi figli di aiutarti • Mantieniti informato sui benefici e sulle sfide del social networking, per esempio attraverso il McAfee® Security Advice Centre Lezione 2 I possibili rischi del social networking Il principale problema del social networking è che le persone divulgano troppe informazioni. È necessario che i tuoi ragazzi capiscano che rivelare troppe informazioni personali su sé stessi e sulla propria vita può creare problemi. INFORMAZIONI SUI SITI DI SOCIAL NETWORKING Il 67% dei teenager europei passa buona parte del tempo trascorso online su siti di social networking.1 Il rischio più comune per gli adolescenti europei consiste nella comunicazione di informazioni personali.2 • Stabilisci dei limiti e alcune regole per i tuoi figli quando sono online • Limita la quantità di tempo da trascorrere su Internet consentita ai ragazzi • Discuti su che cosa è appropriato condividere online e che cosa non lo è • Consiglia ai tuoi figli di stare attenti agli sconosciuti che desiderano unirsi al loro network • Spiega ai tuoi ragazzi che non devono incontrare dal vivo le persone conosciute online • Fai in modo che ti informino in caso notino qualcosa di strano o insolito o se si sentono a disagio o minacciati • Insegna ai tuoi figli a diffidare di email che contengono domande, offerte o collegamenti a siti web Lezione 3 Bullismo informatico Il bullismo informatico è definito come l‘uso di Internet o altre tecnologie per inviare o pubblicare testi o immagini per colpire o mettere in imbarazzo un‘altra persona. Riconosci i segnali tempestivamente e parlane con i tuoi figli. Segnali di avvertimento che indicano che tuo figlio potrebbe essere vittima del cyberbullismo: • Sentirsi a disagio alla ricezione di un‘e-mail, di un messaggio istantaneo o di un messaggio di testo • Sentirsi turbati dopo l‘utilizzo del computer • Rifiutarsi di uscire di casa o di andare a scuola • Chiusura verso amici e parenti Segnali di avvertimento che indicano che tuo figlio potrebbe essere un cyberbullo: • Cambio di schermata o chiusura di programmi al tuo passaggio • Utilizzo del computer in tarda notte • Nervosismo se non è possibile usare il computer • Utilizzo di diversi account online o un account che appartiene ad altri Se noti uno o più di questi segnali, parla con i ragazzi dei problemi relativi al cyberbullismo. Discuti delle problematiche sia dal punto di vista delle vittime che degli esecutori. Lezione 4 Predatori online Internet è il posto ideale per i predatori online poiché è facile per loro nascondere la loro identità e accedere alle vittime potenziali. Per questo motivo, è fondamentale per te e i tuoi figli parlare del comportamento online appropriato e che tipo di informazioni è appropriato o meno pubblicare online. • Chiedi ai tuoi figli di informarti se si imbattono in qualcosa di insolito • Esorta i tuoi figli a chiedere aiuto a te o ad altre persone responsabili se sono stati vittime di bullismo online o sono entrati in contatto con predatori online • Assicurati che i tuoi figli adolescenti sappiano come segnalare abusi o comportamenti inappropriati su siti di social networking 1 European Online Safety Study (Studio europeo sulla sicurezza online). Cross Tab Media 2 U Kids Online, Comparing Children’s online opportunities and risks across Europe E (Confronto delle opportunità e dei rischi online per i bambini europei), Giugno 2008 Lezione 5 Violazione della privacy, falsa identità per scopi pericolosi e furto di identità È fondamentale accertarsi che i tuoi figli facciano attenzione a cosa condividono e con chi lo condividono e che capiscano che nulla è privato quando pubblicato online. I siti di social networking offrono agli hacker un‘enorme quantità di informazioni personali. I truffatori spesso utilizzano richieste fasulle, che sembrano arrivare da fonti legittime, per ottenere password, numeri telefonici o numeri di carte di credito. • Insegna ai tuoi figli a utilizzare il buon senso • Parla con i tuoi figli e imponi dei limiti • Verifica se qualcun altro sta utilizzando l‘identità di tuo figlio • Crea il tuo profilo e condividi la tua esperienza sui siti di social networking con i tuoi figli • Utilizza le opzioni di impostazione di sicurezza e privacy sui siti di social networking, come profili privati, blocco e pre-approvazione dei commenti • Assicurati di disporre di software di sicurezza aggiornato • Considera l‘utilizzo di software che ti consente di monitorare le attività online di tuo figlio, aiutandoli a proteggersi Informazioni fondamentali Cosa fare se tuo figlio diventa una vittima online • Ignora i contatti da parte del predatore online oppure non accedere al sito in cui si è verificato l‘episodio • Blocca il nome dell‘aggressore e il suo indirizzo e-mail • Cambia le informazioni online su tuo figlio o, se necessario, cancella l‘account • Contatta il sito in cui si è verificato il problema e, se necessario, fai rimuovere i dati • Comunica il problema al tuo Internet service provider (ISP) e all‘ISP dell‘aggressore • Segnala l‘incidente alle autorità • Tieni un registro di tutte le comunicazioni dell‘aggressore • Prendi nota del nome su schermo del molestatore, del suo indirizzo email e del suo ISP, se disponibile McAfee® Family Protection protegge i tuoi figli da contenuti inappropriati, pericoli derivanti dai siti di social networking e altre minacce Internet e ti offre dettagli sulle attività Internet dei tuoi figli. Via XXV Aprile 6 20097 San Donato Milanese (Mi) Italy http://service.mcafee.com Guida per genitori sui siti di social network Cinque lezioni per proteggere i tuoi ragazzi durante la socializzazione on-line Puoi trovare maggiori informazioni dettagliate nella „Guida per genitori sui siti di social network“. facebook myspace my yearbook yomod.com webkidz facebook myspace yom club penguin webkidz facebook myyearbook yomod.com club peng webkidz facebook.com myyearbook yomodco club penguin webkidz facebook myspace penguin webkidz facebook myspace yomod.com club penguin webkidz myyearbook .com yomod.com facebook my space webkidz club penguin.com yomod.com myyearbook myspace facebook webkidz.com club penguin myspace.com yomod facebook.com club penguin my yearbook.com yomo club penguin myyearbook space webkidz.com facebook myspace.com yomod.com myyearbook webkidz facebook myyearbook Scarica la guida elettronica: www.mcafee.com/advice McAfee, SiteAdvisor e/o altri marchi citati nel presente documento sono marchi o marchi registrati di McAfee, Inc. e/o di consociate negli USA e/o in altri Paesi. McAfee Red in relazione alla sicurezza rappresenta i prodotti del marchio McAfee. Tutti i marchi registrati e non registrati citati nel presente documento sono di proprietà esclusiva dei rispettivi titolari. © 2009 McAfee, Inc. Tutti i diritti riservati.
Documenti analoghi
Guida per genitori sui siti di social network
di impersonare tuo figlio per compiere atti scorretti, come la
pubblicazione di profanità o immagini inappropriate. Il modo
più semplice per impersonare tuo figlio è ottenere la sua password,
ciò c...