Istituzione Borse di Studio in memoria di Elio Poli

Transcript

Istituzione Borse di Studio in memoria di Elio Poli
Istituzione Borse di Studio in memoria di
Elio Poli
Finalità:
Per onorare la memoria di Elio Poli, il Consiglio di Amministrazione ed i Soci delle
società del gruppo Imola Legno spa, hanno stabilito di istituire una Borsa di
Studio riservata ai figli dei dipendenti, con l’esplicito scopo di promuovere
l’educazione scolastica, con particolare enfasi sull’educazione Universitaria.
Regolamento:
a) Valore e suddivisione
Il valore annuo totale della Borsa di Studio è di € 5.000,00.
La somma verrà suddivisa in Borse di Studio di valore diverso a seconda dei
diversi corsi di studio e fa riferimento all’anno scolastico per il quale si fa
domanda:
Scuola Primaria: € 100,00
Scuola Media Inferiore: € 300,00
Scuola Media Superiore: € 400,00
Università (magistrale o specialistica): €1.000,00
Saranno sempre garantite le seguenti Borse di Studio:
N. 1 Borsa di Studio del valore di € 1.000,00: da assegnare ad uno/a studente
dell’ultimo anno della Scuola Media Superiore, per l’iscrizione ad un corso di
Laurea Universitario, che abbia superato l’esame di Maturità con una votazione
pari o superiore a 90/100;
N. 1 Borsa di Studio del valore di € 1.000,00: da assegnare ad uno/a studente
frequentante un corso di Laurea Universitario, che risulti in corso con gli esami e
con una media pari o superiore a 28/30;
La restante quota, pari ad € 3.000,00 verrà suddivisa tra i diversi corsi di studio,
a insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione, in funzione delle
domande pervenute per ogni grado di scuola.
b) Criteri di assegnazione
Possono fare richiesta di assegnazione della borsa di studio i figli di tutti i
dipendenti del gruppo Imola Legno: operai, impiegati, quadri e dirigenti, a tempo
determinato o indeterminato.
Sono ammessi a partecipare i figli che frequentano la scuola Primaria, le Medie
Inferiori, le Medie Superiori e l’Università.
Sono esclusi dalla Borsa di studio i bambini che si iscrivono alla prima classe
della scuola Primaria.
Le borse di studio, divise per grado di scuola, verranno assegnate sulla base del
punteggio complessivo calcolato sui seguenti criteri:
 Merito (media come da pagella scolastica): 70%
 Prova (votazione data da una commissione esterna): 30%
A parità di punteggio verrà preso in considerazione il “quoziente di reddito”
famigliare calcolato con la seguente formula:
Reddito lordo dei genitori
_____________________________________ = quoziente di reddito
Numero dei figli conviventi a carico
Eventuali modelli di reddito verranno richiesti dall’azienda.
c) Requisiti minimi di merito
I requisiti minimi di merito per accedere alla Borsa di Studio sono i seguenti:
Grado di scuola
Primaria
Medie Inferiori
Medie Superiori
Maturità
Università
Requisito minimo (Media)
8/10
8/10
7.5/10
90/100
28/30
Nel calcolo della Media non si tiene in considerazione il voto in Condotta, che
deve essere almeno sufficiente.
d) Domanda di partecipazione e suddivisione della somma
Per poter accedere alle borse di studio è necessario consegnare l’apposita
domanda, l’elaborato e il documento comprovante la media scolastica entro il 30
novembre 2016 (di persona o via mail a [email protected]) .
Sarà comunicata, mediante affissione nelle bacheche aziendali, la suddivisione
della cifra a disposizione (€ 3.000,00) nei diversi corsi di studio, e il relativo
numero di richiedenti, in funzione delle domande ricevute.
e) Prove da sostenere
Tutti gli anni verrà scelto un tema, che dovrà essere sviluppato in modo diverso a
seconda del grado di scuola:
TEMA DELLA PROVA a.s. 2015/2016
L’edilizia del nuovo millennio
ELABORATO:
Grado di
scuola
Primaria
Tipo di Prova
Disegno (max formato A3)
oppure produzione scritta
Titolo
Come immagino la città del
futuro
Medie
Inferiori
Tema
L’evoluzione delle città nella
storia e la città del futuro
Medie
Superiori
Tema
Lo sviluppo della Bioedilizia: le
nuove case ecologiche e
sostenibili. Quali i vantaggi per
chi le abita?
Università
Tema
I recenti eventi sismici di Umbria
e Marche ci impongono di
ripensare il modello costruttivo
tradizionalmente utilizzato in
Italia a favore di sistemi di
costruzione più elastici ed
adeguati alle caratteristiche del
nostro territorio. Come immagini
la ricostruzione di questi
territori?
Le prove consegnate saranno valutate, in forma anonima, da una commissione
esterna che darà una votazione alle prove presentate dai candidati e che
serviranno per la costruzione del punteggio finale complessivo.
Il giudizio della commissione è insindacabile.
Le prove dovranno essere consegnate entro il 30 novembre 2016.
La mancanza della consegna entro i termini stabiliti della prova, fa decadere
automaticamente la richiesta di ammissione alla Borsa di Studio.
Le Borse di Studio a diposizione saranno assegnate ai candidati (suddivisi per i
diversi corsi di studi) con il punteggio finale complessivo più alto.
Verranno affissi e pubblicati su sito WEB e stampa locale solamente i nomi dei
vincitori.
f) Assegnazione delle Borse di Studio
I nomi degli assegnatari delle borse saranno comunicati indicativamente nel mese
di dicembre, con data precisa e modalità di consegna da stabilirsi di anno in
anno.
g) Casi particolari
Il concorso viene allargato a tutti gli studenti delle classi 5° delle scuole Medie
Superiori di Imola e Lugo, che abbiano intenzione di iscriversi ad un corso
Universitario, tramite comunicazione alle scuole Medie Superiori e su stampa
locale.
Anche per l’Università, il concorso verrà allargato a tutti gli studenti universitari
residenti nei comuni di Imola e Lugo.
Rimangono invariati i criteri di assegnazione (b) e i requisiti minimi di merito (c).
Tutta la documentazione dovrà essere inviata all’inirizzo mail:
[email protected].