CONCORSO “ESPLORATORI DELLA MEMORIA”
Transcript
CONCORSO “ESPLORATORI DELLA MEMORIA”
PROGETTO “PIETRE DELLA MEMORIA” CONCORSO “ESPLORATORI DELLA MEMORIA” – Anno Scolastico 2014/15 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I – OBIETTIVI Il concorso intende perseguire la seguente finalità educativa: promozione del dialogo trans-generazionale attraverso la conoscenza critica degli eventi storici e la competenza documentale ed interpretativa Tale finalità educativa viene perseguita attraversi i seguenti obiettivi specifici di apprendimento: A. In termini di conoscenze Acquisizione/potenziamento, da parte degli studenti, delle seguenti conoscenze: la storia del proprio territorio; lo sviluppo e la fenomenologia degli eventi bellici; gli strumenti ed i metodi di selezione, conservazione e catalogazione dei documenti storici; gli strumenti ed i metodi di raccolta delle testimonianze orali e documentali B. In termini di competenze Acquisizione/potenziamento, da parte degli studenti, delle seguenti competenze: Saper osservare il territorio; Saper leggere nel territorio i segni della storia, con particolare attenzione alle tracce monumentali; Saper leggere nei monumenti (grandi e piccoli) del proprio territorio le azioni e gli eventi umani; Saper leggere gli eventi storici nella prospettiva di una cultura di pace; Saper raccogliere testimonianze orali e documentali; Pagina 1 di 4 ANMIG e FONDAZIONE COMITATO REGIONALE MARCHE Piazza Cavour 22 60122 Ancona [email protected] www.pietredellamemoria.it Saper selezionare informazioni e documenti; Saper catalogare; Saper utilizzare supporti informatici per la catalogazione e per l’apprendimento all’apprendimento della storia CAPO II – FASI E SEQUENZE DI SVOLGIMENTO Ogni scuola provvederà ad individuare l’insegnante che seguirà il progetto didattico nel suo itinere e che si impegnerà a tenere i rapporti con i curatori del progetto Pietre della Memoria. Le classi coinvolte nel progetto effettueranno la ricerca sul territorio di monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi che ricordino uomini e fatti della prima e seconda guerra mondiale secondo la scheda – guida del progetto Pietre della Memoria. I dati e le foto raccolte, oltre che costituire materiali per il censimento generale, potranno essere utilizzati per la realizzazione di un Album degli Esploratori della Memoria in formato digitale e cartaceo. Saranno concordati con gli insegnanti che seguiranno il progetto incontri in classe con esperti di storia locale, rappresentanti degli altri enti che patrocinano il progetto e soci storici dell’ANMIG, l’associazione che ha promosso il progetto. CAPO III – COMPITO UNITARIO DA SVOLGERE Il compito unitario da svolgere si articola nelle seguenti azioni culturali e didattiche: Ricerca e catalogazione secondo una scheda predisposta dall’ANMIG dei reperti (monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli e cippi) relativi alla Prima e Seconda Guerra Mondiale. Produzione multimediale audio o video di una intervista a un testimone (bisnonno, nonno, bisnonna, nonna anche “adottivo”) che raccontino momenti della guerra o dell’attesa a casa dei soldati al fronte. Raccolta di foto o scritti originali relativi alla Prima o Seconda Guerra Mondiale. Tutte le informazioni raccolte dovranno essere inserite, a cura dei partecipanti, nel sito www.pietredellamemoria.it predisposto dall’ ANMIG, nei format stabiliti e con le modalità che saranno a suo tempo fornite. Pagina 2 di 4 ANMIG e FONDAZIONE COMITATO REGIONALE MARCHE Piazza Cavour 22 60122 Ancona [email protected] www.pietredellamemoria.it CAPO IV - VALUTAZIONE DELLA RICERCA Il punteggio raggiunto da ogni scuola partecipante sarà così computato: punti 20 per ogni scheda correttamente compilata e inserita con foto nel sito web www.pietredellamemoria.it. ; nel caso di censimento di “memoriali” (complessi monumentali, parchi della rimembranza, ecc., composti da più sezioni distinte e significative) ai 20 punti per la scheda vengono aggiunti altri 2 punti per ogni sezione documentata. punti 20 per ogni produzione multimediale video-servizio montato (minimo dieci minutimassimo 30) punti 10 per ogni produzione multimediale video-intervista (minimo dieci minuti massimo 30) punti 5 per ogni intervista audio (minimo dieci minuti-massimo 30) punti 1 per ogni documento originale familiare riprodotto (fotografie, lettere, cartoline)per massimo 3 punti per ciascun genere della stessa persona La valutazione sarà a cura di una Commissione composta da 5 membri nominati dall’ANMIG: un rappresentante dell’ANMIG, uno dell’Ufficio Scolastico Regionale, uno di un Istituto Culturale, uno storico, un giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti delle Marche. Non saranno valutate schede di reperti (monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli e cippi) presenti nel sito www.pietredellamemoria.it/schede al 15 novembre 2014. CAPO V - VINCITORI DEL CONCORSO Alle scuole vincitrici della ricerca andranno: a) Numero cinque premi riservati alle Scuole Primarie (400 euro al primo classificato, 200 euro dal secondo ed al quinto classificato). b) Numero cinque premi riservati alle Scuole Secondarie di primo grado (400 euro al primo classificato, 200 euro dal secondo ed al quinto classificato). c) Numero cinque premi riservati alle scuole secondarie di secondo grado (400 euro al primo classificato, 200 euro dal secondo ed al quinto classificato). Pagina 3 di 4 ANMIG e FONDAZIONE COMITATO REGIONALE MARCHE Piazza Cavour 22 60122 Ancona [email protected] www.pietredellamemoria.it A tutti gli alunni partecipanti verrà consegnato un diploma di “Esploratore della Memoria” CAPO VI – SCADENZE Adesione al Concorso “Esploratori della Memoria” entro il 15 novembre 2014 Consegna dei lavori entro il 14 marzo 2015 Cerimonia di proclamazione dei vincitori del Concorso “Esploratori della Memoria” Anno Scolastico 2014-2015 entro il 30 aprile 2015 Referente Regionale del Progetto: Silvana Giaccaglia tel. 3495060630 – e.mail: [email protected] Pagina 4 di 4 ANMIG e FONDAZIONE COMITATO REGIONALE MARCHE Piazza Cavour 22 60122 Ancona [email protected] www.pietredellamemoria.it