CVE silvia comandi - Il telaio delle idee
Transcript
CVE silvia comandi - Il telaio delle idee
F O R M AT O E U R O P E O PER IL CURRICULUM V I TA E ! ! INFORMAZIONI PERSONALI Nome COMANDI SILVIA Indirizzo Via Eugenio Montale 13 – 50056 Montelupo Fiorentino (Fi) Telefono 3926416339 E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana 27 GENNAIO 1977 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Gennaio 2011 – Settembre 2012 Pubbliche Assistenze Riunite Empoli Associazione contro la violenza di genere “ Lilith” Psicologa libero professionista Docente nei corsi di formazione organizzati dall’associazione “Lilith” per la violenza contro le donne. Pagina !1 - Curriculum vitae di Comandi Silvia • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date Giugno 2009 – Gennaio 2010 Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali (C.R.C.R) S .O.D. Clinica elle Organizzazioni (Direttore Dr.ssa Laura Belloni) Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista Co-conduttrice di gruppi di sostegno all’interno del progetto “Lo sviluppo delle competenze psicologico-relazionali degli operatori dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico AOU Careggi” Gennaio 2009 – Aprile 2009 Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali (C.R.C.R) S .O.D. Clinica elle Organizzazioni (Direttore Dr.ssa Laura Belloni) Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista Collaborazione alla stesura del progetto “Analisi delle criticità relazionali nelle sale chirurgiche” in collaborazione con la Regione Toscana e il Rischio Clinico dell’AOUC Firenze. Gennaio 2009 Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali (C.R.C.R) S .O.D. Clinica elle Organizzazioni (Direttore Dr.ssa Laura Belloni) Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista Docenza nel Corso di Formazione “I conflitti nel gruppo di lavoro” rivolto agli operatori sanitari del Dipartimento di Chirurgia ASL 8 Arezzo Settembre 2008 Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali (C.R.C.R) S .O.D. Clinica elle Organizzazioni (Direttore Dr.ssa Laura Belloni) Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista Docenza nel Corso di Formazione “La gestione della relazione con il paziente difficile” rivolto agli operatori sanitari del Dipartimento di Chirurgia ASL 8 Arezzo Maggio 2008 Pagina !2 - Curriculum vitae di Comandi Silvia • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali (C.R.C.R) S .O.D. Clinica elle Organizzazioni (Direttore Dr.ssa Laura Belloni) Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista Co-docenza nel corso di formazione “Percorso psicologico per gli operatori del Pronto Soccorso dell’AOUC Firenze”. Febbraio 2008 Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali (C.R.C.R) S .O.D. Clinica elle Organizzazioni (Direttore Dr.ssa Laura Belloni) Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista Docenza all’interno del Corso di Formazione ECM sulle competenze comunicative e comunicazione della cattiva notizia presso il Reparto di Chirurgia 3 AOUC (Prof. Renato Moretti). Ottobre 2007 – Dicembre 2007 Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali (C.R.C.R S .O.D. Clinica elle Organizzazioni (Direttore Dr.ssa Laura Belloni) Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista Collaborazione nella stesura del progetto richiesto dalla Regione Toscana sull’introduzione sperimentale dello Psicologo Clinico con funzione consulenziale svolta ai MMG nelle U.C.P. Maggio 2007 – Agosto 2007 Dip. Scienze Neurologiche e Psichiatriche (Prof.ssa Paola Benvenuti) Università Degli Studi di Firenze Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista Collaborazione nella stesura e raccolta dati dello studio sperimentale richiesto dal Prof. Roberto Ponchietti (Cattedra di Urologia presso l’Università degli Studi di Siena) sulla qualità della vita dei pazienti urostomizzati in conseguenza a neoplasie Aprile 2007 – Maggio 2007 Pagina !3 - Curriculum vitae di Comandi Silvia • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali (C.R.C.R.) S .O.D. Clinica elle Organizzazioni (Direttore Dr.ssa Laura Belloni) Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista Collaborazione alla stesura e analisi dei dati del progetto “Osservatorio Nazionale sui tentativi di suicidio e i suicidi” in collaborazione con la Regione Toscana, Ministero della Salute, Aziende Sanitarie, MMG, Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze. Marzo 2007 – Aprile 2007 • Nome e indirizzo del datore - Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali (C.R.C.R.) di lavoro al • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego S .O.D. Clinica elle Organizzazioni (Direttore Dr.ssa Laura Belloni) Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista • Principali mansioni e - Collaborazione nella stesura del progetto “Tentativi suicidiari dei pazienti responsabilità a l ospedalizzati: prevenzione e gestione delle criticità nel DEA AOU Careggi” in p collaborazione con il Dipartimento Emergenza- Accettazione dell’AOUC. • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Gennaio 2007 – Gennaio 2010 Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali (C.R.C.R.) S .O.D. Clinica elle Organizzazioni (Direttore Dr.ssa Laura Belloni) Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Psicologa libero professionista Responsabile del progetto sperimentale triennale sull’inserimento della figura dello psicologo in un reparto di chirurgia ocologica come supporto agli operatori sanitari, in collaborazione con la S.O.D di Chirurgia Generale 3 AOUC (Prof. Renato Moretti). Gennaio 2007 Apertura Partita IVA ed inizio attività presso il proprio studio privato. Libero Professionista • Tipo di impiego Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana • Principali mansioni e responsabilità Consulenza e supporto psicologico, formazione in aula Pagina !4 - Curriculum vitae di Comandi Silvia ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date 17/02/2010 Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica (Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche), Direttore: Prof. Giovanni Guerra Psicoterapia individuale, di coppia e familiare. Tesi di specializzazione con relatore Prof. Giovanni Guerra dal titolo: “Aspetti psicologico-relazionali e strategie di coping nella coppia con diagnosi di infertilità”. Specialista in Psicologia Clinica. 14/10/2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Ordine degli Psicologi della Toscana. Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana nella sezione A, n. 4163. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica • Date Giugno 2006 Università degli Studi di Firenze Esame di Stato Abilitata all’esercizio della professione di Psicologo Sezione A. 28/02/2003; Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Psicologia Tesi discussa con la cattedra di Psicologia Dinamica del Prof. Sandro Candreva, dal titolo: “La depressione postpartum: connotati concettuali ed eziologie”. Laurea specialistica in Psicologia dello sviluppo ed educazione Luglio 1996 Pagina !5 - Curriculum vitae di Comandi Silvia • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità Qualifica Istituto per il Commercio “Luigi Einaudi” di Grosseto Analisi di Bilancio, contabilità generale, contabilità, informatica applicata alla contabilità. Analista Contabile ad indirizzo informatico gestionale. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRA LINGUA INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Durante gli anni del tirocinio della specializzazione ho avuto modo di lavorare in vari reparti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi come consulente di psicologia clinica, lavorando in equipe con i medici nella presa in carico del paziente complesso. Nello svolgimento della mia attività clinica privata ho modo di collaborare con colleghi specialisti in altre discipline mediche, con i quali svolgiamo un lavoro di equipe per la presa in carico di casi clinici che richiedono un approccio multidisciplinare. Durante gli anni di lavoro presso il Centro di Riferimento Regionale per le Criticità Relazionali ho avuto modo di acquisire ottime capacità di lavorare in gruppo e di coordinare le attività, sia nella presa in carico e gestione dei casi clinici, sia nello sviluppo di progetti. Buona capacità di organizzare e conciliare il lavoro con la vita familiare e lo spazio individuale. Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office e dei pricipali programmi di posta elettronica e browser internet. Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Pagina !6 - Curriculum vitae di Comandi Silvia ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Gennaio 2005 – Dicembre 2005 Dip. Di Scienze Neurologiche e Psichiatriche (Prof. G.F. Placidi) Università degli Studi di Firenze, partecipazione a gruppo di ricerca ed a stesura manuale sul Gioco D’Azzardo Patologico in collaborazione con il Prof. Stefano Pallanti. Novembre 2004 Corso di formazione sulla Psiconcologia diretto dal Dr. Leonardo Fei – Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche – Università degli Studi di Firenze. Settembre 2004 Corso di Formazione “La Psicoeducazione: Lavorare insieme per obiettivi nel D.S.M.” – D.S.M. Grosseto (Dott. Giuseppe Corlito) – Grosseto. Training “Use of the YBOCS” - Tuscany School of Psychiatry and Clinical Neurosciences (Prof. Pallanti). Luglio 2004 Corso di Formazione “Anxiety & Impulsivity” – Tuscany School of Psychiatry and Clinical Neurosciences (Prof. Pallanti). Settembre 2003 – Febbraio 2004 Tirocinio post laurea effettuato presso il Centro di Psicoprofilassi al Parto, Dip. Ginecologia, Perinatologia e Riproduzione Umana (Prof. Scarselli), Università di Firenze, durante il quale ho avuto modo di partecipare ai corsi di preparazione al parto e di seguire come osservatrice i colloqui effettuati dalla psicologa del centro alle donne in attesa che necessitavano di sostegno, con particolare attenzione verso gli indicatori predittivi di depressione post partum. Novembre 2002- Gennaio 2003 Training “The Effect of Postnatal depression on the child: cognitive and social-behavioural development”- Dip. Sc. Neurologiche e Psichiatriche, Università di Firenze- Dip. of Psychology (The Winnicot Research Unit) University of Reading. Training “Global Ratings of Mother-Infant Interaction at 2 and 4 months and Structured Mother-Infant Play Interaction at 12 months”- Dip. Sc. Neurologiche e Psichiatriche, Università di Firenze. Settembre 2002 Corso di Formazione “Interazione precoce madre-bambino: storie e sviluppo dei metodi di ricerca” – Dip. Sc. Neurologiche e Psichiatriche, Università di Firenze. Pagina !7 - Curriculum vitae di Comandi Silvia PATENTE O PATENTI Patente B Le dichiarazioni sono rese ai sensi degli art. 46-47 del DPR 445/2000. Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996 e successive modifiche. D. Lgs. 196/2003 Montelupo Fiorentino 13/01/2016 Firma____Silvia Comandi Pagina !8 - Curriculum vitae di Comandi Silvia