Catalogo pdf - Casa d`Aste Della Rocca

Transcript

Catalogo pdf - Casa d`Aste Della Rocca
DELLA ROCCA
Design
24 | 11 | 2016
DELLA ROCCA
Design
24 | 11 | 2016 4pm
ESPOSIZIONE VIEWING
19 - 22 novembre 2016
10am - 1pm | 3pm - 7pm
Casa d’Aste Della Rocca | via Della Rocca 33 - 10123 Torino | +39 011 888226 Fax +39 011 836244 | www.dellarocca.net [email protected]
1 Gio Ponti
Svuotatasche
Rame smaltato.
Prod. De Poli, 1958 ca.
Etichetta sotto la base: Il Sestante.
cm 2,5x16x16
Ugo La Pietra, Gio Ponti, l’arte si innamora dell’industria,
Rizzoli, Milano 1995-2009, pp. 194, 299.
€ 200 / 400
2 Gio Ponti
Scatola
Legno di ulivo, cristallo molato inciso e specchiato.
Prod. Luigi Fontana, anni ‘30
cm 7x20x20
Expertise del Gio Ponti Archives.
€ 500 / 800
3 Gio Ponti
Cinque piatti della serie “Gli Sport”
Ceramica dipinta.
Prod. Richard Ginori, 1930 ca.
Marchio sotto la bese: Richard Ginori 37-2 (in verde) 441
(in rosso)
Piccolo h cm 2, diam cm 18; grande h cm 2,8 diam. cm
25
€ 350 / 550
4
Etagère pensile futurista.
Legno laccato.
Italia, 1910 ca.
cm 100x135x23
€ 500 / 800
5
Due lampade da scrivania
Cristallo molato, ottone lucido, alluminio laccato,
rivestimento in cuoio.
1930 ca.
h cm 55, largh. max cm 45, diam. diffusore cm 17
€ 1.200 / 1.600
6
Due poltrone con poggiapiedi
Struttura in legno, rivestimento in tessuto.
Italia, fine anni ‘40
Poltrona cm 80x79x85; poggiapiedi cm 40x65x42
€ 1.300 / 1.600
7 Gio Ponti
Tavolo basso
Legno di sicomoro, cristallo molato.
Prod. Società Arredamento Luigi Fontana, anni ‘30
Etichetta metallica del produttore.
cm 49x99,5x39
€ 3.500 / 3.800
8
Coiffeuse
Legno ebanizzato, radica di noce, ottone massiccio,
cristallo molato, vetro specchiato.
Italia, 1940 ca.
cm 135x130x55
€ 1.000 / 1.500
9
Due etagères
Tondino di ferro, vetro molato, terminali in ottone.
Italia, 1950 ca.
cm 80x82x27
€ 900 / 1.200
10 Carlo Alberto Bordogna (attr.)
Tavolo
Metallo smaltato, ottone lucido, cristallo molato.
Probabile produzione Fontana Arte, 1950 ca.
cm 74x193x87
€ 5.000 / 6.000
11 Guglielmo Ulrich (attr.)
13
Grande lampadario a sedici braccia
Ottone.
Italia, 1935 ca.
cm 43x125
Due grandi lanterne
Metallo smaltato, ottone lucido, cristallo molato.
Prod. Fontana Arte, anni ‘40
cm 200x60x25
L. Sacchetti, Guglielmo Ulrich, Federico Motta
Editore, Milano, 2009, ill. 473 - 475 (apparecchi con
caratteristiche simili).
Sergio Montefusco, Fontana Arte Repertorio 1933-1943
dalle immagini dell’epoca, The Arting Company, Genova,
2012, p. 146 (esemplare con caratteristiche simili).
€ 2.500 / 3.500
€ 4.000 / 5.000
12 Oscar Torlasco
Lampadario
Ottone massiccio, tubolare in ottone.
Prod. Lumi, 1950 ca.
cm 90x100
€ 2.000 / 2.600
Fontana Arte
14
Venini
Lampadario neo barocco
Struttura in metallo nichelato, vetro trasparente a
zanfirico, vetro e pasta di vetro applicati, vetro con
inclusione di foglia d’oro.
Prod. Venini, 1930 ca.
Numero di serie impresso nella struttura.
Realizzato probabilmente su disegno di Napoleone
Martinuzzi.
cm 115x60
F. Deboni, I Vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche,
Allemandi Editore, Torino, 2007, p. 81.
€ 2.500 / 3.000
15
Venini
Lampadario neo barocco
Struttura in metallo nichelato, vetro trasparente a
zanfirico, vetro e pasta di vetro applicati, vetro con
inclusione di foglia d’oro.
Prod. Venini, 1930 ca.
Etichetta cartacea del produttore e numero di serie
impresso.
Realizzato probabilmente su disegno di Napoleone
Martinuzzi.
cm 115x60
F. Deboni, I Vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche,
Allemandi Editore, Torino, 2007, p. 81.
€ 2.500 / 3.000
16
Venini
Lampadario
Struttura in metallo nichelato, vetro trasparente soffiato.
Prod. Venini, 1935 ca.
cm 68x50
F. Deboni, I Vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche,
Allemandi Editore, Torino, 2007, Catalogo blu, foglio 104,
106 (esemplari simili).
€ 2.000 / 2.500
17
Seguso
Due plafoniere
Struttura in metallo, elementi in vetro soffiato colorato
con inclusione di foglia d’oro.
Prod. Seguso, 1950 ca.
cm 20x35
€ 350 / 550
18
Venini
Lanterna variante del mod. 5008
Struttura in ottone, vetro colorato soffiato.
Prod. Venini 1930 ca.
h cm 70, diam. cm 25
F. Deboni, I Vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche,
Allemandi Editore, Torino, 2007, Catalogo blu, foglio 119.
€ 800 / 1.200
19
Console pensile
Paniforte lastronato in legno di palissandro, cristallo
molato.
Italia, anni ‘50
cm 131x159x38
€ 1.200 / 1.600
20 Silvio Cavatorta
Due comodini pensili
Palissandro, ottone nichelato, cristallo molato.
Roma, anni ‘50
cm 43x49x32
I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile italiano degli anni ‘40
e ‘50, Laterza, 1992, p. 136 (arredi con caratteristiche
simili).
€ 1.100 / 1.500
21 Giulia Veronesi
Coppia di poltrone mod. Perla
Struttura in legno, rivestimento in tessuto, piedi in legno
di faggio laccato.
Prod. I.S.A., 1952 ca.
cm 88x80x73
Domus, n. 74, settembre 1952, pubblicità.
€ 1.500 / 2.000
22
Tavolo
Legno di faggio tinto, piano impiallacciato in legno di
palissandro, vetro molato.
Italia, anni ‘50
h cm 78, diam. cm 122
€ 1.500 / 1.800
23
Console
Legno di noce massello, lastronatura in legno di noce.
Italia, anni ‘50
cm 85x101x45
€ 900 / 1.100
24
Due poltrone
Struttura in legno, rivestimento in tessuto.
Italia, 1950 ca.
cm 80x57x60
€ 600 / 800
25
Divano curvo
Struttura in legno, rivestimento in tessuto.
Italia, 1950 ca.
cm 89x235x80
€ 3.300 / 3.600
26
Due poltrone
Struttura in legno, rivestimento in tessuto.
Italia, 1950 ca.
cm 84x94x68
€ 3.300 / 3.600
27
Due poltrone
Struttura in legno, piedi in legno di noce tornito,
rivestimento in tessuto.
Italia, anni ‘50
cm 83x87x80
€ 1.000 / 1.200
28
Panca
Legno ebanizzato, tessuto.
Italia, anni ‘50
cm 45,5x114,5x36
€ 700 / 900
29
I.S.A.
Due poltrone
Struttura in legno, rivestimento in skai.
Prod. I.S.A., 1950 ca.
cm 103x75x84
€ 3.500 / 4.000
30
I.S.A.
Divano curvo composto da due elementi
Struttura in legno, piedi in noce, rivestimento in tessuto.
Prod. I.S.A., 1950 ca.
Etichetta metallica del produttore.
cm 85x220x170
€ 3.000 / 4.000
31
Scrivania
Legno di ciliegio, ottone, sughero.
Italia, 1950 ca.
cm 80x200x110
€ 3.500 / 5.000
32
Poltrona da ufficio
Legno di ciliegio, tessuto.
Italia, 1950 ca.
cm 84x68x62
€ 1.800 / 2.500
33
Due poltrone
Legno di ciliegio, tessuto.
Italia, 1950 ca.
cm 108x78x83
€ 6.000 / 8.000
34 Paolo Buffa
Credenza
Legno di acero, intarsi in essenze nobili, maniglie e filetti
in ottone massiccio.
Esecuzione di Serafino Arrighi o Maspero Galdino, Cantù
anni ‘40
cm 85x190x50
Autentica di Michele Marelli, Archivio Paolo Buffa.
€ 1.600 / 2.000
35 Paolo Buffa
Due comodini
Legno di acero, intarsi in essenze nobili, maniglie e filetti
in ottone massiccio, piano in cristallo molato.
Esecuzione di Serafino Arrighi o Maspero Galdino, Cantù
anni ‘40
cm 60x70x34
Autentica di Michele Marelli, Archivio Paolo Buffa.
€ 1.200 / 1.600
36 Paolo Buffa
Due poltrone
Struttura in legno, rivestimento in tessuto.
Italia, 1950 ca.
cm 100x79x78
Franco Grigioni, Arredamento, Gorlich, Milano,
1956, Tavv. 344, 345; Roberto Rizzi, Michele
Marelli, Massimo Novati, I mobili di Paolo Buffa,
Centro Legno Arredo Cantù, 2001, p. 103
(modello con caratteristiche simili).
€ 2.400 / 2.800
37 Mario Quarti (attr.)
Grande credenza
Legno di acero, piano in marmo verde Alpi.
Italia, anni ‘40
cm 92x243x61
€ 3.500 / 4.000
38 Osvaldo Borsani (attr.)
Due poltrone
Legno di ciliegio, tessuto.
Prod. Arredamenti Borsani, 1940 ca.
cm 79x70x80
€ 2.800 / 3.500
39 Osvaldo Borsani
Poltrona
Legno di acero, rivestimento in tessuto.
Prod. Arredamenti Borsani, 1948-1950 ca.
cm 96x60x93
€ 900 / 1.200
40 Paolo Buffa
Panca
Legno di ciliegio, rivestimento in tessuto.
Italia, 1950 ca.
cm 85x186,5x73
R. Aloi, Arredamento moderno di tutto il mondo. Sedie,
poltrone, divani, Hoepli, Milano, 1953, tav. 4 e tav. 60
(sedia e poltroncina con caratteristiche simili).
€ 4.000 / 6.000
41
Console pensile con specchiera
Legno di noce, inserti in ottone, vetro
specchiato con cornice in ottone.
Italia, 1950 ca.
Console cm 14x150x37; specchiera cm
90x132x5
€ 1.200 / 1.600
42 Osvaldo Borsani
Tavolino
Legno di acero.
Prod. Arredamenti Borsani, 1948-1950 ca.
cm 46x40x40
Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile
italiano degli anni ‘40 e ‘50, Editori Laterza,
Bari, 2010, pp. 109-113 (cfr. mobili simili).
€ 450 / 650
43 Osvaldo Borsani
Rara poltrona a pozzetto
Struttura in legno, piedi torniti in legno di noce,
rivestimento in tessuto.
Prod. Arredamenti Borsani, 1948-1950 ca.
cm 72x74x77
€ 900 / 1.200
44 Osvaldo Borsani
Otto sedie
Legno di mogano, rivestimento in tessuto.
Prod. Arredamenti Borsani, 1948-1950 ca.
cm 95x50x60
Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile italiano degli
anni ‘40 e ‘50, Editori Laterza, Bari, 2010, pp. 109-113
(cfr. mobili simili).
€ 4.000 / 5.000
45 Osvaldo Borsani
Console pensile con specchio
Legno di palissandro, intarsi in ottone, vetro specchiato
con bordo in ottone.
Prod. Arredamenti Borsani, 1950 ca.
Console cm 18x160x33; specchio cm 74x57x3
€ 1.400 / 1.800
46 Osvaldo Borsani
Due comodini
Legno di acero scolpito.
Prod. Arredamenti Borsani, fine anni ‘40
Etichetta metallica del produttore all’interno dei cassetti
a compasso.
cm 67x70x40
€ 2.800 / 3.200
47 Osvaldo Borsani
Console pensile
Legno di acero scolpito, vetro specchiato.
Eseguita per una committenza privata da Arredamenti
Borsani nel 1948-50 ca.
cm 150x18x40
€ 6.000 / 8.000
48 Osvaldo Borsani
Credenza mod. E 22
Legno di palissandro, piano in marmo bianco Thassos,
piedi in metallo verniciati a fuoco.
Prod. Tecno, 1952 ca.
Etichetta del produttore all’interno del modulo grande e
in un cassetto.
cm 82x210x46
Giampiero Bosoni, Tecno l’eleganza discreta della tecnica,
Skira, Milano, 2011, p. 112, 113.
€ 2.000 / 3.000
49 Osvaldo Borsani
Credenza mod. E 22
Legno di palissandro, piano in marmo bianco Thassos,
piedi in metallo verniciati a fuoco.
Prod. Tecno, 1952 ca.
Etichetta del produttore all’interno del modulo grande e
in un cassetto.
cm 82x210x46
Giampiero Bosoni, Tecno: l’eleganza discreta della
tecnica, Skira, Milano, 2011, pp. 112, 113.
€ 2.000 / 3.000
50 Osvaldo Borsani
Rara lampada cielo terra
Ottone lucido, metallo laccato, illuminazione a
fluorescenza.
Prod. Tecno, 1957 ca.
cm 345x13x16
Domus n. 331, giugno 1957, “Nuova Idea, Nuovo
Disegno”, p. 36.
€ 3.000 / 3.600
51 Osvaldo Borsani
Scrivania mod. T90
Struttura in metallo smaltato, terminali in ottone cromato,
piano in multistrato curvato lastronato in noce.
Modello presentato alla X Triennale di Milano.
Prod. Tecno, 1954 ca.
cm 84x185x70
G. Gramigna, F. Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo-De Luca
Editori, 1992, p. 227.
€ 1.800 / 2.400
52 Osvaldo Borsani
Divano mod. D 70
Metallo smaltato, ottone, rivestimento in tessuto.
Prod. Tecno, 1955 ca.
Etichetta metallica del produttore.
cm 85,5x186,5x112
Domus, n. 306, maggio 1955, p. 12.
€ 2.400 / 2.800
53 Osvaldo Borsani
Mobile bar articolato
Legno di palissandro, panno, ottone, metallo smaltato.
Prod. Tecno, 1960 ca.
Etichetta metallica del produttore sulla gamba.
cm 210x142x50; aperto cm 210x142x160
€ 1.600 / 1.900
54 Osvaldo Borsani
Poltrona con poggiapiedi mod. Canada
Multistrato curvato e laccato, pelle.
Prod. Tecno, 1965 ca.
Etichetta del produttore.
Poltrona cm 82x82x85; poggiapiedi cm 42x75x52
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento
domestico 1950-2000, ed. Umberto Allemandi & C., Torino, 2003,
p. 116.
€ 1.800 / 2.400
55 Luigi Caccia Dominioni
Poltrona da riposo con poggiapiedi
Struttura in legno, poliuretano e gommapiuma, rivestimento in skai.
Prodotta da Azucena in pochissimi esemplari nel 1962.
Poltrona cm 90x73x110, poggiapiedi cm 35x72x54
Domus, n. 390, maggio 1962, p. 41; G. Gramigna, Repertorio
del design italiano per l’arredamento domestico 1950-2000,
Allemandi,Torino, 2003, p. 92.
€ 8.000 / 10.000
56
Lampada da parete articolata
Alluminio pressofuso laccato, ottone lucido, metallo smaltato.
Italia, 1950 ca.
cm 26x200, diam. diffusore cm 35
€ 3.500 / 4.000
57 Giuseppe Ostuni
Lampada da terra
Ottone lucido, legno di mogano scolpito.
Prod. O-Luce, seconda metà degli anni ‘40
h cm 178, diam. paralume cm 55
€ 1.000 / 1.500
58
Fontana Arte
Lampada da lettura mod. 1968
Metallo smaltato, ottone lucido.
Prod. Fontana Arte, anni ‘50
h cm 126, diam. base cm 16
Quaderni Fontana Arte 1, Illuminazione, p. 79.
€ 1.000 / 1.500
59 Pietro Chiesa
Luminator
Ottone brunito, ottone cromato, base in cemento.
Prod. Fontana Arte, 1934 ca.
Interruttore originale.
h cm 186, diam. base cm 32
Domus, n. 115, luglio 1937, p. 16, pubblicità; F. Deboni,
Fontana Arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand,
Allemandi Editore, Torino, 2012, ill. 95, 96.
€ 2.000 / 3.000
60 Giuseppe Ostuni
Lampada da tavolo
Ottone lucido, metallo smaltato.
Prod. O-Luce, seconda metà degli anni ‘40
h cm 42, diam. diffusore cm 28
€ 800 / 1.000
61
Lampada da terra
Marmo, metallo smaltato, ottone lucido, diffusore in vetro
opalino.
Italia, anni ‘50
h cm 177, diam. diffusore cm 40
€ 600 / 800
62
Stilux
Lampada da terra
Marmo, ottone lucido, metallo smaltato.
Prod. Stilux, 1950 ca.
h cm 175, largh. max cm 152
€ 1.500 / 1.800
63 Gaetano Scolari
Lampada da terra mod. 4013
Marmo, ottone nichelato, vetro stampato curvato ed
acidato.
Prod. Stilnovo, fine anni ‘50
Etichetta del produttore e marchio incusso.
h cm 164, diam. diffusore cm 40
Catalogo di produzione Stilnovo n. 11, p. 49.
€ 2.000 / 2.600
64 Giuseppe Ostuni (attr.)
Lampada da terra
Ottone lucido, metallo laccato.
Prod. O-Luce, 1950 ca.
h cm 180; diam. cm 52
Pubblicata senza didascalia e con diverso riflettore su:
R. Aloi, Esempi di arredamento moderno, sedie, poltrone,
divani, Hoepli Editore, Milano 1953, Ill. n, 105.
€ 800 / 1.200
65
Gilardi e Barzaghi
Lampada da terra
Ottone lucido, metallo smaltato, riflettori in alluminio.
Prod. Gilardi & Barzaghi, 1955 ca.
cm 187x90x36
Domus n. 302, gennaio 1955, pagina pubblicitaria.
€ 2.200 / 2.800
66
Lampada da terra
Ottone lucido, alluminio smaltato.
Italia, 1950 ca.
h cm 202, largh. max cm 65
€ 2.500 / 3.500
67 Oscar Torlasco
Lampada da tavolo
Ottone nichelato, metallo smaltato.
Prod. Lumi, fine anni ‘50
Etichetta parziale del produttore.
h cm 54, diam. diffusore cm 36
€ 600 / 900
68 Oscar Torlasco
Lampada da tavolo
Ottone lucido, metallo smaltato, base con vernice
raggrinzante, diffusore lenticolare.
Prod. Lumi, anni ‘50
cm 40x20x8
Domus n. 433, dicembre 1965, p. d/318.
€ 800 / 1.200
69 Oscar Torlasco
Lampada da terra
Ottone lucido, ottone brunito, alluminio laccato, diffusore
in vetro lenticolare.
Prod. Lumi, 1955 ca.
Etichetta del produttore.
cm 182x32x44
Charlotte and Peter Fiell, 1000 Lights, Taschen, Koln,
2005, p. 313 (lampada da tavolo della stessa serie).
€ 3.500 / 4.500
70
Stilnovo
Grande lampada da tavolo
Legno scolpito e laccato, ottone zapponato.
Prod. Stilnovo, 1950 ca.
cm 119x36
€ 800 / 1.200
71
Stilnovo
Due lampade da tavolo mod. 8047
Ottone lucido, diffusori in vetro opalino.
Prod. Stilnovo, anni ‘50
Marchio impresso ed etichetta del produttore su
entrambe.
cm 16,5x28
Catalogo di produzione Stilnovo n. 12, p. 59.
€ 800 / 1.000
72
Stilnovo
Lampada da tavolo
Plexiglass, metallo smaltato, ottone.
Prod. Stilnovo 1950 ca.
Etichetta parziale del produttore.
h cm 46, diam. base cm 18
Estratto da Decorative Art, in C. & P. Fiell, 50’ Decorative
Art, Taschen, Koln, 2001, p. 427.
€ 600 / 900
73
Lampada da tavolo
Elementi in perspex curvato.
Italia, fine anni ‘50
cm 40x30
€ 300 / 500
74
Stilnovo
Lampada da studio
Metallo laccato, ottone zapponato.
Prod. Stilnovo, anni ‘50
Decalcomania del produttore.
cm 44x8x11
€ 300 / 500
75
Stilnovo
Lampada da tavolo
Ottone nichelato, marmo, alluminio smaltato.
Prod. Stilnovo, 1950 ca.
Marchio del produttore impresso.
h cm 40, diam. base cm 14
€ 500 / 800
76
Stilnovo
Due lampade da parete
Ottone zapponato, alluminio smaltato.
Prod. Stilnovo, anni ‘50
Marchio impresso del produttore e decalcomania dentro
il riflettore.
cm 18x20x10
€ 800 / 1.200
77
Stilnovo
Lampada da tavolo
Ottone cromato, metallo smaltato.
Prod. Stilnovo, fine anni ‘50
Marchio a rilievo del produttore.
cm 38x27x11
€ 500 / 800
78
Stilnovo
Lampada da tavolo
Ottone cromato, metallo smaltato.
Prod. Stilnovo, fine anni ‘50
cm 53x10x30
€ 550 / 800
79
Lampada da tavolo
Ottone lucido, alluminio smaltato, marmo.
Italia, 1950 ca.
h cm 66, diam. cm 18
€ 1.500 / 2.000
80
Lampada da tavolo
Legno di noce scolpito.
Italia, anni ‘50
h cm 50, diam. diffusore cm 26
€ 300 / 500
81 Ignazio Gardella
Due lampade da parete mod. LP 5
Ottone lucido, ottone brunito, diffusore in vetro pressato.
Prod. Azucena, 1954 ca.
cm 22x16x22
G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000
per l’arredamento domestico, Allemandi, 2003, p. 38.
€ 1.000 / 1.500
82 Ignazio Gardella
Lampada da tavolo mod. Arenzano
Ottone, vetro lattimo soffiato.
Prod. Azucena, 1956 ca.
cm 57x28
Domus n. 337, dicembre 1957, rassegna.
€ 600 / 900
83 Gio Ponti
Scrivania per l’Amministrazione provinciale di Forlì
Legno di acero, terminali in ottone, piani rivestiti in
linoleum.
Italia, 1950 ca.
Targhetta metallica originale “Amministrazione Provinciale
di Forlì”.
cm 81x167x91
€ 2.500 / 3.000
84 Gio Ponti
Etagère per l’Amministrazione provinciale di Forlì
Legno di acero, terminali in ottone.
Italia, 1950 ca.
cm 80x110x40
F. Grigioni, Arredamento, mobili, ambienti, Gorlich
Editore, Milano, 1956, ill. 473 (mobili della stessa serie).
€ 1.200 / 1.600
85 Gio Ponti
Sei sedie mod. Superleggera
Legno di frassino tinto, tessuto.
Prod. Cassina, 1957 ca.
cm 84x41x42
Domus n. 338, gennaio 1958, p. 48; Ugo La Pietra, Gio
Ponti, l’arte si innamora dell’industria, Rizzoli, Milano
1995-2009, p. 246.
€ 3.200 / 4.000
86 Gio Ponti
Scrivania per gli uffici della Banca Nazionale del Lavoro
Legno di noce, ottone, formica.
Italia, 1950 ca.
cm 80x160x80
€ 2.800 / 3.600
87 Gio Ponti
Due sedie per una commessa privata
Legno di frassino, rivestimento in tessuto.
Italia, 1950 ca.
cm 86x44x47
€ 1.700 / 2.000
88 Gio Ponti
Parete attrezzata
Legno di noce, cristallo molato.
Italia, fine anni ‘40
cm 68x200x15
Expertise del Gio Ponti Archives n. 11054/000.
Cfr.: U. La Pietra, Gio Ponti. L’arte si innamora
dell’industria, Rizzoli, Milano, 2009, pp.186, 189.
€ 8.000 / 10.000
89 Gio Ponti
Console
Legno di frassino, formica, ottone, cristallo molato.
Eseguito per una commessa privata nel 1950 ca.
cm 80x167x48
Autentica del Gio Ponti Archives n. 10018/000.
€ 9.000 / 12.000
90 Gio Ponti
Rara sedia per la scuola e gli uffici Vembi - Burroughs di
Genova e Torino
Legno di frassino, rivestimento in Flexan disegnato da
Piero Fornasetti.
Esecuzione Cassina, 1950 ca.
cm 87x43x50
Domus n. 270, maggio 1952, copertina e servizio da p. 64
a p. 71; Laura Falconi, Gio Ponti. Interni, oggetti, disegni,
1920-1976, Electa, Milano 2005, p. 167 e 242; Ugo La
Pietra, Gio Ponti, l’arte si innamora dell’industria, Rizzoli,
Milano 1995-2009, p. 194, 195.
€ 7.500 / 8.500
93 Gio Ponti
Raro lampadario
Vetro colorato incamiciato, vetro trasparente con
inclusione di foglia d’oro, ottone nichelato.
Prod. Venini, fine anni ‘40
Numero di serie impresso sulla struttura.
Esemplare d’epoca.
cm 49x50
U. La Pietra, Gio Ponti. L’arte si innamora dell’industria,
Rizzoli, Milano, 2009, p. 155 (appliques della stessa
serie); F. Deboni, I Vetri Venini. La storia, gli artisti,
le tecniche, U. Allemandi Editore, Torino, 2007, p. 60
(lampadario della stessa serie).
€ 2.500 / 3.000
91 Gio Ponti
92 Gio Ponti
Raro lampadario
Vetro colorato incamiciato, vetro trasparente con
inclusione di foglia d’oro, ottone nichelato.
Prod. Venini, fine anni ‘40
Numero di serie impresso sulla struttura.
Esemplare d’epoca.
cm 49x50
Raro lampadario
Vetro colorato incamiciato, vetro trasparente con
inclusione di foglia d’oro, ottone nichelato.
Prod. Venini, fine anni ‘40
Numero di serie impresso sulla struttura.
Esemplare d’epoca.
cm 49x50
U. La Pietra, Gio Ponti. L’arte si innamora dell’industria,
Rizzoli, Milano, 2009, p. 155 (appliques della stessa
serie); F. Deboni, I Vetri Venini. La storia, gli artisti,
le tecniche, U. Allemandi Editore, Torino, 2007, p. 60
(lampadario della stessa serie).
U. La Pietra, Gio Ponti. L’arte si innamora dell’industria,
Rizzoli, Milano, 2009, p. 155 (appliques della stessa
serie); F. Deboni, I Vetri Venini. La storia, gli artisti,
le tecniche, U. Allemandi Editore, Torino, 2007, p. 60
(lampadario della stessa serie).
€ 2.500 / 3.000
€ 2.500 / 3.000
94 Gio Ponti
Raro lampadario
Vetro colorato incamiciato, vetro trasparente con
inclusione di foglia d’oro, ottone nichelato.
Prod. Venini, fine anni ‘40
Numero di serie impresso sulla struttura.
Esemplare d’epoca.
cm 49x50
U. La Pietra, Gio Ponti. L’arte si innamora dell’industria,
Rizzoli, Milano, 2009, p. 155 (appliques della stessa
serie); F. Deboni, I Vetri Venini. La storia, gli artisti,
le tecniche, U. Allemandi Editore, Torino, 2007, p. 60
(lampadario della stessa serie).
€ 2.500 / 3.000
95 Gio Ponti
Raro lampadario
Vetro colorato incamiciato, vetro trasparente con
inclusione di foglia d’oro, ottone nichelato.
Prod. Venini, fine anni ‘40
Numero di serie impresso sulla struttura.
Esemplare d’epoca.
cm 49x50
U. La Pietra, Gio Ponti. L’arte si innamora dell’industria,
Rizzoli, Milano, 2009, p. 155 (appliques della stessa
serie); F. Deboni, I Vetri Venini. La storia, gli artisti,
le tecniche, U. Allemandi Editore, Torino, 2007, p. 60
(lampadario della stessa serie).
€ 2.500 / 3.000
96 Gio Ponti
Tavolino
Ottone nichelato, vetro temperato molato, vetro opaco
colorato.
Prod. Luigi Fontana, 1932 ca.
Tutti i vetri marchiati all’acido “VT”.
h cm 41, diam. cm 30,5
Per arredi con caratteristiche simili cfr: Laura Falconi, Gio
Ponti, Interni Oggetti Disegni, Electa, Milano, 2004, pp.
65, 85, 234.
€ 4.500 / 5.500
97
San Polo
Fontana
Ceramica policroma.
Prod. San Polo, Venezia, anni ‘50
Firma all’interno: “San Polo Made in Italy”
cm 127x70
€ 1.600 / 2.000
98
Camino
Terracotta smaltata, struttura in ferro verniciato.
Italia, anni ‘50
cm 203x64x53
€ 2.500 / 3.000
99 Flavio Poli
Due lampade da parete per l’Hotel Bristol di Merano
Ottone, vetro lattimo incamiciato e vetro trasparente con
inclusione di foglia d’oro.
Prod. Vetrerie Seguso, 1950 ca.
cm 25x15x7
€ 2.500 / 3.000
100
Venini
Otto lampade da parete
Struttura in metallo laccato, vetro colorato incamiciato.
Prod. Venini, fine anni ‘80
Marco impresso nella struttura metallica.
cm 66x23x10
€ 2.800 / 3.600
101
Max Ingrand, Duilio Bernabé (Dubé)
Lampadario 1462 A
Struttura in ottone spazzolato, diffusore in vetro satinato
curvato, coppa superiore in cristallo curvato dipinto.
Prod. Fontana Arte, anni ‘50
Firmato Dubé.
h cm 65, diam. cm 70
Quaderni Fontana Arte 1, Illuminazione, p. 15.
€ 8.500 / 10.000
102
Fontana Arte (attr.)
Plafoniera
Metallo laccato, ottone lucido, diffusore in cristallo
stampato satinato e curvato.
Prod. Fontana Arte, anni ‘50
cm 10x62
€ 800 / 1.000
103
Fontana Arte
Due lampade da parete o da plafone mod. 1939
Metallo laccato, ottone lucido, vetro inciso satinato e
curvato.
Prod. Fontana Arte, 1950 ca.
cm 46x16x8
Quaderni Fontana Arte, n. 1, illuminazione, p. 38.
€ 1.300 / 1.600
104
Stilnovo
Lampada a sospensione mod. 1140
Ottone zapponato, vetro stampato curvato ed acidato.
Prod. Stilnovo, anni ‘50
h cm 77, diam. cm 60
Catalogo di produzione Stilnovo n. 12, p. 14.
€ 1.000 / 1.500
105
Stilnovo
Lampada a sospensione mod 1140
Ottone zapponato, vetro stampato curvato ed acidato.
Prod. Stilnovo, anni ‘50
Etichetta del produttore.
h cm 64, diam. cm 64
Catalogo di produzione Stilnovo n. 12, p. 14.
€ 1.000 / 1.200
106
Stilnovo
Lampada a sospensione
Ottone zapponato, vetro opalino, vetro colorato acidato.
Prod. Stilnovo, anni ‘50
Etichetta del produttore.
h cm 80, diam. cm 22
Catalogo di produzione Stilnovo n. 10, pagina non
numerata, applique della stessa serie.
€ 1.000 / 1.500
107
Stilnovo
Due lampade a sospensione
Rame, metallo smaltato, vetro satinato.
Prod. Stilnovo, fine anni ‘50
Etichetta del produttore su entrambe.
h variabile, diam. diffusore cm 40
€ 2.000 / 2.400
108 Tito Agnoli (attr.)
Grande lampada a sospensione
Ottone smaltato, perspex.
Prod. O-Luce, fine anni’ 50
h cm 100, diam. cm 80
€ 1.800 / 2.200
109
Lampada a sospensione
Metallo smaltato, ottone lucido, perspex opalino.
Italia, anni ‘50
cm 100x90x30
€ 900 / 1.100
110
Stilnovo
Grande lampadario mod. 1185
Struttura in ottone zapponato, diffusori in vetro opalino.
Prod. Stilnovo, anni ‘50
Decalcomania del produttore all’interno del diffusore
centrale.
h cm 100, diam. cm 95
Catalogo di produzione Stilnovo n. 12, p. 14.
€ 3.500 / 4.500
111 Angelo Lelii
Lampada a sospensione
Metallo smaltato, ottone lucido, diffusore in vetro satinato
incamiciato.
Prod. Arredoluce, 1950 ca.
h cm 143, diam. cm 60
€ 3.000 / 4.000
112 Gino Sarfatti
Lampadario a tre pendenti
Metallo laccato, diffusori in vetro a bollicine di forte
spessore.
Prod. Arteluce, 1960 ca.
cm 110x20x20
M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte 19381973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 491
mod. SP/16 (plafoniera della stessa serie).
€ 1.400 / 1.800
113 Gino Sarfatti
Plafoniera variante del mod. SP/16
Metallo laccato, diffusori in vetro a bollicine di forte
spessore.
Prod. Arteluce, 1960 ca.
h cm 27, diam. cm 20
M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte 19381973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 491,
modello simile.
€ 800 / 1.200
114 Gino Sarfatti
Lampadario
Metallo smaltato, ottone lucido, riflettori in alluminio
smaltato, diffusori in vetro opalino.
Prod. Arteluce, 1959 ca.
cm 26x70x70
Per modelli simili e realizzati con medesimi componenti
cfr: M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte
1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012,
pp. 328, 329, 476 (mod. 2123), p. 481 (mod. 3010).
€ 2.500 / 3.000
115 Gino Sarfatti
Due plafoniere mod. 3010
Metallo smaltato, vetro opalino.
Prod. Arteluce, 1959 ca.
Etichetta del produttore all’interno del riflettore.
h cm 20, diam. cm 27
M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte 19381973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 481.
€ 1.500 / 2.000
116 Gino Sarfatti
Lampada a plafone o da muro mod. 586/S
Base in alluminio laccato, riflettore in alluminio lucido
orientabile in tutte le direzioni.
Prod. Arteluce, 1962 ca.
Modello esposto alla XIII Triennale di Milano, maggio
1964
cm 24x20
M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte 19381973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 488.
€ 600 / 900
117 Gino Sarfatti
Lampada da tavolo o da terra mod 586
Base in alluminio laccato, riflettore orientabile in tutte le
direzioni in alluminio lucido.
Prod. Arteluce, 1962 ca.
Modello esposto alla XIII Triennale di Milano, maggio
1964.
h cm 22, diam. cm 20
M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte 19381973,
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 436.
€ 500 / 800
118 Gino Sarfatti
Lampada a sospensione mod. 2052
Coppa superiore in alluminio laccato con vernice craquelé,
riflettore in perspex opalino, viti cromate.
Prod. Arteluce 1966 ca.
Etichetta parziale del produttore.
h cm 90, diam. cm 62
M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte 19381973,
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 467.
€ 3.500 / 4.200
119 Gino Sarfatti
Plafoniera mod. 3005-50 PX
Alluminio smaltato, diffusore in perspex.
Prod. Arteluce, 1962 ca.
h cm 12, diam. cm 51
M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte 19381973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 481.
€ 800 / 1.200
120 Gino Sarfatti
Lampada a sospensione mod. 2065
Ottone lucido, metallo laccato, due coppe in metacrilato
opalino.
Prod. Arteluce, 1950 ca.
h cm 66, diam. cm 53
M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte 19381973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, pp.
186-189, 468.
€ 700 / 900
121 Tea Morosati
Lampada a sospensione
Struttura in ottone, diffusore in vetro a tessere acidato
all’interno.
Prod. Stilnovo, vetro Barovier & Toso, 1964 ca.
Etichetta del produttore sulla struttura.
cm 105x34
Roberto Aloi, L’arredamento moderno, settima serie,
Hoepli, Milano, 1964, p. 78.
€ 1.600 / 2.000
122 Franco Albini
Due lampade a sospensione mod. 4023
Ottone lucido, diffusore in vetro lattimo, riflettore in vetro
colorato incamiciato.
Prod. Venini, 1955 ca.
h cm 85, diam. cm 18
Domus, n. 316, marzo 1956, p. non numerata.
€ 1.200 / 1.500
123
Franco Albini, Franca Helg
Due lampade da parete mod. Ochetta (variante)
Metallo laccato, vetro satinato.
Prod. Arteluce, 1962 ca.
cm 50x20x18
€ 1.200 / 1.500
124
Due poltrone da camino
Legno di faggio ebanizzato, rivestimento in tessuto.
Italia, anni ‘50
cm 80x50x60
€ 700 / 900
125
A. Ferrari, G. Vitelli
Poltrona
Legno di teak, tessuto.
Prod. Giuseppe Rossi di Albizzate, 1961 ca.
cm 77x81x74
Rivista dell’Arredamento n. 73, gennaio 1961, rubrica
“Produzione di serie”.
€ 1.500 / 1.800
126
Scuola di Torino
Tavolo
Legno di noce, ottone lucido, marqueterie di essenze
nobili, vetro molato.
Torino, 1950 ca.
cm 79,5x230x100
€ 3.300 / 3.900
127
Credenza
Metallo laccato, legno di teak.
Italia, fine anni ‘50
cm 81,5x182x46,5
€ 2.200 / 2.800
128
Scrivania
Metallo laccato, legno di teak.
Italia, fine anni ‘50
cm 78x180x80
€ 2.200 / 2.600
129 Erberto Carboni
Due poltrone mod. Delfino
Struttura in tubolare metallico, braccioli strutturali in
fusione di lega leggera, rivestimento in tessuto.
Prod. Arflex, 1954 ca.
cm 83x72x80
Domus n. 305, aprile 1955, pubblicità; Irene de Guttry,
Maria Paola Maino, il mobile italiano degli anni ‘40 e ‘50,
Laterza, Bari, 1992, p. 86.
€ 2.000 / 2.600
130 Marco Zanuso
Divano Sleep-o-matic
Struttura e meccanica in metallo, molleggio su nastri
elastici Pirelli, rivestimento in tessuto.
Prod. Arflex, 1954 ca.
cm 74x192x87
G. Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico, 1950- 2000, Umberto
Allemandi editore, 2003 Torino, p. 35.
€ 1.000 / 1.500
131 Carlo De Carli
Otto sedie mod. 693
Legno di noce, rivestimento in skai.
Prod. Cassina, 1960 ca.
Etichetta del produttore su sei sedie.
cm 86x45x45
Pier Carlo Santini, Gli anni del design italiano, ritratto di
Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, pp. 109, 114.
€ 1.800 / 2.400
132 Carlo De Carli
Due rare sedie, premio Compasso d’Oro 1954
Legno di noce, ottone, compensato curvato impiallacciato
in legno di frassino.
Prod. Cassina, 1954 ca.
Etichetta Premio Compasso d’Oro sotto la seduta di una.
cm 78x40x43
Domus n. 292, marzo 1954 p. 110; G. Gramigna,
Repertorio del design italiano per l’arredamento
domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 36.
€ 2.200 / 3.500
133 Carlo De Carli
Due poltrone mod. 802
Struttura in legno, rivestimento in tessuto.
Prod. Cassina, 1954 ca.
cm 75x78x60
I. de Guttry, M. P. Maino, Il mobile italiano degli
anni ‘40 e ‘50, Editori Laterza, Bari, 2010, p. 133;
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto
Allemandi & C., Torino, 2003, p. 34.
€ 2.000 / 2.800
134
Franco Campo, Carlo Graffi
Specchio da parete
Legno di teak, vetro specchiato.
Prod. Home, 1958 ca.
cm 64x76x4,5
Domus, n. 341, aprile 1958, pubblicità.
€ 500 / 700
135
Franco Campo, Carlo Graffi
Quattro sedie
Legno di noce, skai.
Prod. Home, 1958 ca.
Etichetta del produttore su due sedie.
cm 73x48x46
€ 500 / 700
136 Luigi Caccia Dominioni
Lampada da lettura mod. Monachella
Struttura in ottone pieno, alluminio laccato, base in
fusione di ghisa verniciata.
Prod. Azucena, 1953 ca.
cm 120x25, diam. diffusore cm 18
G. Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, Allemandi,Torino,
2003, p. 33.
€ 1.000 / 1.500
137 Luigi Caccia Dominioni
Lampada da lettura mod. Monachella
Ottone pieno, riflettore ad altezza variabile in alluminio
laccato, base in alluminio stampato.
Prod. Azucena, 1953 ca.
cm 120x25, diam. diffusore cm 18
G. Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, Allemandi,Torino,
2003, p. 33.
€ 700 / 900
138 Luigi Caccia Dominioni
Due carrelli
Ottone lucido, compensato rivestito in panno.
Prod. Azucena, 1957 ca.
cm 60x35x35
Domus, n. 337, dicembre 1957, p. 107.
€ 1.200 / 1.500
139
Franco Albini, Franca Helg
Libreria mod. LB7
Palissandro massello, paniforte lastronato in palissandro,
terminali regolabili in alluminio pressofuso.
Prod. Poggi, 1957 ca.
Marchio impresso del produttore.
cm 290x110x36
I. De Guttry, M.P.Maino, Il mobile italiano degli anni ‘40 e
‘50, Laterza, 1992- 2010, p. 77.
€ 3.000 / 4.000
140 Franco Albini
Tavolo
Legno di noce massello, paniforte lastronato in legno di
noce.
Esecuzione Poggi, 1963-64
cm 75x180x90
Expertise della Fondazione Franco Albini.
€ 4.000 / 4.800
141
Franco Albini, Franca Helg
Tavolo mod. TL22
Struttura in palissandro massello, piano ovale in paniforte
lastronato in palissandro.
Prod. Poggi, 1958 ca.
cm 73x210x130
G. Bosoni, F. Bucci, il design e gli interni di Franco
Albini, Electa, 2009, p. 110; G. Gramigna, Repertorio del
design italiano 1950-2000 per l’arredamento domestico,
Allemandi, 2003, p. 59.
€ 1.600 / 2.000
143
Franco Albini, Franca Helg
Due librerie da centro mod. LB 10
Legno di teak massiccio, compensato lastronato in
legno di teak, elementi di giunzione e piedi regolabili in
alluminio smaltato.
Prod. Poggi, 1958 ca.
Tre moduli cm 215x174,5x25,5; un modulo cm
215x174,5x34,5
G. Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, Allemandi,Torino,
2003, p. 60.
€ 4.500 / 5.500
142 Ico Parisi (attr.)
Guéridon
Legno di mogano.
Italia, 1950 ca.
h cm 78, diam. cm 120
€ 2.000 / 3.000
144
Franco Albini, Franca Helg
Tavolo mod. TL2
Legno di noce massello, paniforte lastronato in legno di noce, tiranti e dadi esagonali in ferro smaltato.
Prod. Poggi, 1950 ca.
cm 70x180x72
Roberto Aloi, L’arredamento moderno, quarta serie, Hoepli, Milano, 1949, tav. 516; Domus, n. 315,
febbraio 1956 (inserzione pubblicitaria); Giampiero Bosoni, Federico Bucci, Il design e gli interni di
Franco Albini, Electa, Milano, 2009, p. 104.
€ 3.500 / 4.000
145
Franco Albini, Franca Helg
Libreria a tre campate mod. LB7
Montanti in legno di palissandro massiccio, ripiani in compensato impiallacciato in
legno di palissandro, elementi di giunzione e piedi regolabili in alluminio laccato.
Prod. Poggi, 1957 ca.
Marchio impresso del produttore.
cm 305x262x36,5, prof. piano cm 80
Domus n. 334, novembre 1957, pagina pubblicitaria; Irene de Guttry, Maria Paola
Maino, Il mobile italiano degli anni ‘40 e ‘ 50, Laterza, Bari, 1992, p. 77; Giuliana
Gramigna, Repertorio: 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 53.
€ 7.000 / 9.000
146 Victor Cerrato
Appendiabiti
Ceramica smaltata, metallo brunito.
Atelier di Victor Cerrato, anni ‘50
Firma impressa.
cm 15x15x9
Cfr.: E. Biffi Gentili, F. Comisso, L. Perlo, Eccentricity arti
applicate a Torino 1945-1968, Fondazione per il Libro, la
Musica, la Cultura, Torino, 2003, p. 103.
€ 900 / 1.300
147 Tito Agnoli
Mobile bar
Manao e giunco, piano rivestito in skai.
Prod. Bonacina, anni ‘50
cm 104x153x45
Inserzione pubblicitaria dell’epoca.
€ 900 / 1.100
148
Franco Albini, Franca Helg
Letto mod. 677
Manao e giunco.
Prod. Bonacina, 1959 ca.
cm 90x204x90
G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000
per l’arredamento domestico, Allemandi, 2003, p. 67.
€ 1.200 / 1.600
149 Tito Agnoli
Panca
Manao, giunco.
Prod. Bonacina, 1960 ca.
cm 65x190x80
Domus n. 406, settembre 1963, pp. 24 e 25 (letto della
stessa serie).
€ 1.200 / 1.400
150 Ico Parisi (attr.)
152 Ico Parisi
Specchio da parete
Legno di teak, panno, vetro specchiato.
Prod. Stildomus, 1960 ca.
cm 130x42x4
Nove sedie mod. 110 (versione con schienale imbottito)
Legno di palissandro massiccio, tessuto.
Prod. Cassina, 1960 ca.
cm 77x45x52
€ 1.200 / 1.400
Domus n. 385, dicembre 1961, pubblicità; G.
Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per
l’arredamento domestico, Allemandi, 2003, p. 156.
151 Ico Parisi
Sei sedie mod. 110 (versione con schienale imbottito)
Legno laccato, tessuto.
Prod. Cassina, 1960 ca.
cm 77x45x52
Domus n. 385, dicembre 1961, pubblicità; G.
Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per
l’arredamento domestico, Allemandi, 2003, p. 156.
€ 1.200 / 1.600
€ 2.500 / 3.000
153 Luisa e Ico Parisi
155 Ico Parisi
Comodino pensile per l’Hotel Lorena di Grosseto
Legno di mogano, formica.
Esecuzione Fratelli Bernini, 1960
Lampada da muro in ottone lucido e vetro opalino.
Prod. Greco, 1960
Etichetta del produttore.
cm 70x55x43
Archivio del Design di Ico Parisi.
Piccolo studio
Scrittoio e mobile contenitore in legno di frassino,
formica, tondino metallico smaltato.
Sedia mod. 691 in legno di frassino tinto, skai.
Prod. Cassina, 1955 ca. (sedia)
Pezzo unico realizzato per una commitenza privata, 1955
ca.
Scrittoio cm 73x105x60, mobile cm 72x91x47, sedia cm
82x42x42
Archivio del Design di Ico Parisi.
€ 1.000 / 1.500
€ 4.000 / 6.000
154 Luisa e Ico Parisi
Due comodini pensili per l’Hotel Lorena di Grosseto
Legno di mogano, formica.
Esecuzione Fratelli Bernini, 1960
Lampada da muro in ottone lucido e vetro opalino.
Prod. Greco, 1960
Etichetta del produttore.
cm 70x55x43
Archivio del Design di Ico Parisi
€ 2.000 / 3.000
156 Ico Parisi
Tavolo da riunione
Legno di palissandro, piano lastronato in legno di
palissandro, terminali in alluminio spazzolato.
Prod. MIM, 1960 ca.
cm 73x240x100
F. Gualdoni (a cura di), Ico Parisi & Architecture, catalogo
della mostra, Modena 5 luglio - 2 settembre 1990, Nuova
Alfa Editoriale, p. 215 (mobili della stessa serie).
€ 2.200 / 2.800
157 Ico Parisi
Rara libreria mod. Lerici
Legno di teak massiccio, paniforte lastronato in legno di
teak, metallo smaltato.
Prod. MIM, 1958 ca.
Etichetta del produttore.
cm 307x122x44
F. Gualdoni (a cura di), Ico Parisi & Architecture, catalogo
della mostra, Modena 5 luglio - 2 settembre 1990, Nuova
Alfa Editoriale, p. 218; G. D’Amia, L. Tenconi, Ico Parisi.
Architettura, fotografia e design, l’immagine come
progetto, Enzo Pifferi Editore, Como, 2012, p. 90.
€ 7.500 / 8.500
158 Luisa e Ico Parisi
Mobile divisorio per la Sala delle feste - zona pranzo dell’Hotel Lorena di Grosseto
Legno di acero, formica.
Esecuzione Fratelli Bernini, 1960
Lampada da muro in ottone lucido e vetro opalino.
Prod. Greco, 1960
Etichetta del produttore all’interno della lampada.
cm 302x206x55
Archivio del Design di Ico Parisi.
Domus n. 385, dicembre, 1961 “In un albergo a Grosseto”,
foto a p. 147.
€ 8.000 / 12.000
159 Ico Parisi
Poltrona mod. 856
Struttura in nastro metallico, traverse in legno di noce,
rivestimento in skai trapuntato.
Prod. Cassina, 1958 ca.
cm 76x68x83
Domus n. 339, febbraio 1958, p. 48; G. Gramigna,
Repertorio del design italiano 1950-2000 per
l’arredamento domestico, Allemandi, 2003, p. 57.
€ 3.000 / 3.600
160 Ico Parisi
Raro letto a giorno
Struttura in teak, meccanica in legno e metallo,
rivestimento in tessuto.
Prod. MIM, 1958 ca.
Etichetta del produttore.
cm 64x250x80
F. Gualdoni (a cura di), Ico Parisi & Architecture, catalogo
della mostra, Modena 5 luglio - 2 settembre 1990, Nuova
Alfa Editoriale; Giuliana Gramigna, Repertorio del design
italiano per l’arredamento domestico 1950-2000, ed.
Umberto Allemandi & C., Torino, 2003, p. 60.
€ 5.000 / 6.000
161 Ico Parisi
Grande console per Casa B.
Legno di mogano.
Esecuzione Fratelli Rizzi, 1950 ca.
cm 95x244x50
Archivio del Design di Ico Parisi.
Unico esemplare di questo modello conosciuto
dall’archivio.
Catalogo generale del Design di Ico Parisi, Silvana
Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano, vol. 1, in corso di
pubblicazione.
€ 18.000 / 25.000
162 Antonin Kybal
Tappeto modernista
Lana tessuta a mano.
Atelier dell’artista, Praga, anni ‘30-’60
cm 306x193
Antonin Kybal, Jan Spurny, Modern textile designer, Artia,
1960.
€ 1.000 / 1.200
163 Jindrich Halabala
Coppia di poltrone mod. H269
Faggio curvato, rivestimento in tessuto.
Prod. UP Zavody, Brno, Cecoslovacchia, 1930- 50 ca.
cm 75x71x87
AA.VV., Jindrich Halabala, ed. ERA, Brno, 2003.
€ 1.500 / 1.800
164 Arne F. Tidemand Ruud
Due poltrone regolabili
Legno di teak, cuoio, meccanica in metallo smaltato.
Prod. Norcraft, Norvegia, 1959 ca.
cm 78x70x100
€ 4.500 / 5.500
165 George Nelson
Poltrona
Struttura in acciaio, rivestimento in skai.
Prod. Hermann Miller, 1955 ca.
Etichetta adesiva del produttore.
cm 70x77x75
Rivista dell’arredamento n. 53, maggio 1959, p. 30;
George Nelson: Architect, Writer, Designer, Teacher, Vitra
Design Museum Editor, Weil am Rhein, 2008, p. 267.
€ 1.000 / 1.500
166 Paul Mc Cobb
Tavolo basso
Metallo smaltato, legno di noce.
U.S.A., 1952 ca.
cm 44x100x70
Roberto Aloi, L’arredamento moderno, quinta serie,
Hoepli, Milano, 1952, tav. 351.
€ 500 / 600
167
Katavolos, Littell & Kelly
Otto sedie mod. T-Chair
Acciaio cromato, metallo smaltato, cuoio.
Prod. Laverne International, 1954
Esemplari degli anni ‘70 prodotti su licenza da ICF De
Padova.
cm 81x59x58
Domus n. 290, gennaio 1954, p. 55.
€ 2.000 / 2.400
168 Egon Eiermann
Due poltrone mod. E 10
Giunco e midollino smaltati.
Prod. Murmann, Heinrich, Johannisthal, anni ‘50
cm 78x92x78
€ 800 / 1.000
169 Philip Arctander
Divano
Legno di pino, rivestimento in vello di capra.
Danimarca, fine anni ‘40
cm 90x123x70
€ 4.000 / 5.000
170 Alvar Aalto
Lampada da terra mod. A 809
Ottone lucido, alluminio laccato, rivestimento in cuoio.
Prod. Valaistustyö Ky, Helsinki, anni ‘50
Marchio impresso del produttore: “VALAISTUSTYO A 809”
cm 166x68
Charlotte and Peter Fiell, 1000 Lights, Taschen, Koln,
2005, pp. 294, 295; Pirkko Tuukkanen, ed., Alvar Aalto
Designer, Vammala, 2002, pp. 8, 24, 107.
€ 7.000 / 9.000
171 Charlotte Perriand
Quattro lampade da parete mod. CP1
Struttura e riflettore orientabile in metallo smaltato.
Prod. S.C.E., 1962 ca.
Etichetta adesiva del produttore.
cm 12x17x12
€ 1.000 / 1.500
172
Jean Prouvé, Jules Leleu
Due chaise-longue reclinabili per il Sanatorium Martel di
Janville (Alta Savoia)
Tubolare metallico e rete di ferro smaltati, legno di
faggio.
Anni ‘30
h cm 112, largh. cm 68, lungh. max cm 200
Peter Sulzer, Jean Prouvé, oeuvre complète, volume
2:1934-1944, Edition Birkhäusser, 2000, p. 155.
€ 1.800 / 2.500
173 Franz Hagenauer
Due busti Lui e Lei
Ottone cromato.
Esecuzione Werkstätte Hagenauer, Wien, 1940 ca.
Timbro del produttore impresso: Hagenauer Wien W//W
cm 43x22x16
€ 6.000 / 7.000
174 Henri Mathieu
Due lampade da muro
Alluminio, acciaio.
Francia, 1970 ca.
cm 45X25X15; cm 32x17x12
€ 800 / 1.200
175
Scanform
Grande centrotavola
Legno di teak listellare.
Prod. Scanform, Danimarca, 1950 ca.
Due etichette e marchio a fuoco del produttore
sotto la base.
h cm 12, diam. cm 54
€ 400 / 600
176
Tavolo basso
Marmo, acciaio cromato.
Svizzera, 1970 ca.
cm 43x130x48
€ 1.000 / 1.500
177
Tavolo
Legno di abete rosso, metallo smaltato.
Francia, anni ‘60
cm 74x90x90
€ 1.500 / 2.000
178
Credenza
Legno di abete rosso, formica.
Francia, anni ‘60
cm 96x157x44
€ 1.800 / 2.200
179
Quattro sedie
Legno di abete rosso, paglia di fiume.
Francia, anni ‘60
cm 77x50x42
€ 1.500 / 2.000
180 Sergio Mazzola
Bracciale rigido
Argento.
Anni ‘60
Firma a rilievo.
€ 1.500 / 2.000
181 Sergio Mazzola
Collana
Argento
Anni ‘60
Firma a rilievo.
€ 1.600 / 2.000
182 Sergio Mazzola
Bracciale
Argento
Anni ‘60
Firma a rilievo.
€ 800 / 1.200
183 Sergio Mazzola
Bracciale
Argento.
Anni ‘60
Firma a rilievo.
€ 800 / 1.200
184 Arnaldo Pomodoro
Ciondolo a cilindri mobili
Argento.
Prod. GEM, 1967
Tiratura 200 esemplari.
€ 3.500 / 4.500
185
Atelier Des Orfèvres
Atelier des Orfèvres
Spilla
Oro e rubino.
Anni ‘70
Firma incisa all’interno del primo anello.
€ 3.000 / 4.000
186 Nino Franchina
Girocollo
Metallo placcato oro.
Anni ‘70
€ 1.500 / 2.000
187 Yoko Ono
Anello Pointedness
Oro 750 kt
Anni ‘90
Numerato al retro 8/8
Scatola originale.
€ 1.600 / 2.000
188 Mario Ballocco
Ciondolo Reverso
Oro giallo, oro bianco.
1995
Firma incisa.
Luisa Somaini, Claudio Cerritelli, Gioielli d’artista in Italia,
1945-1995, Milano, Electa, 1995 p. 172.
€ 1.600 / 2.000
189 Yoko Ono
Ciondolo Three Spoons
Oro 750 kt.
Anni ‘90
Numerato al retro 8/8
Scatola originale.
€ 2.700 / 3.500
190
Arman (Pierre Fernandez Armand)
Anello
Oro 750 kt, brillanti 0,34 kt ca.
Anni ‘90
Firmato e numerato al retro 5/8.
€ 2.000 / 3.000
191
Montoto
Girocollo Compenetraction
Argento
Anni ‘90
€ 800 / 1.200
192 Ettore Sottsass
Ciondolo della collezione Magic
Argento 925.
Prod. Arnolfo di Cambio, 2001
€ 800 / 1.200
193 Fausto Melotti
Anello
Oro 750 kt, brillanti 1,24 kt. ca.
Anni ‘80
Firmato e numerato al retro, Melotti 6/8.
€ 3.600 / 4.000
194 Fausto Melotti
Spilla Il Bacio
Oro 750 kt
Anni ‘80
Esemplare numerato e firmato al retro, 8/8, Melotti.
Scatola originale.
€ 3.500 / 4.500
195 Lorenzo Burchiellaro
Specchiera
Alluminio pressofuso e cesellato, vetro specchiato.
1970 ca.
Marchio impresso in alto a sinistra.
cm 148x60x6
€ 1.800 / 2.200
196 Lorenzo Burchiellaro
Orologio da parete
Metallo sbalzato a mano.
Italia, 1970 ca.
Firma incisa.
cm 60x19x6
€ 300 / 500
197 Piero Fornasetti
Due portaghiaccio
Metallo serigrafato, ottone lucido.
Prod. Fornasetti, anni ‘60
Etichetta del produttore.
h cm 30, diam. cm 26
Mariuccia Casadio, Barnaba Fornasetti (a cura di),
Fornasetti. La bottega fantastica, Electa, Verona, 2009,
pp. 478, 479.
€ 1.200 / 1.600
198 Piero Fornasetti
Due portaghiaccio
Metallo serigrafato, ottone lucido.
Prod. Fornasetti, anni ‘60
Due etichette del produttore.
cm 13x33x20
Mariuccia Casadio, Barnaba Fornasetti (a cura di),
Fornasetti. La bottega fantastica, Electa, Verona, 2009,
pp.564, 565.
€ 800 / 1.000
199 Piero Fornasetti
Portariviste
Metallo serigrafato, ottone lucido.
Prod. Fornasetti, 1960 ca.
cm 38x43x23
Mariuccia Casadio, Barnaba Fornasetti (a cura di),
Fornasetti. La bottega fantastica, Electa, Verona, 2009,
pp. 484 - 487.
€ 500 / 700
200 Claire Falkestein
Vaso
Vetro soffiato ametista con applicazioni di vetro lattimo.
Esecuzione Salviati, 1972 ca.
Firma sotto una delle tre gambe.
cm 40x20x20
Marina Barovier, Rosa Barovier Mentasti, Attilia Dorigato, Il vetro di
Murano alle Biennali (1895-1972). Catalogo della mostra, Venezia,
Cà Pesaro, 1995, Leonardo Arte Editore, Milano 1995, p. 223
(esemplare della stessa serie).
€ 1.500 / 2.000
201 Timo Sarpaneva
Vaso della serie Finlandia
Vetro trasparente pressofuso.
Prod. Littala, Finlandia, 1968 ca.
Firma incisa sul bordo del vaso: Timo Sarpaneva - 6649
h cm 26, diam. cm 30
Estratto da Decorative Art, in C. & P. Fiell, 60’ Decorative Art,
Taschen, Koln, 2001, p. 382, vaso della stessa serie.
€ 800 / 1.200
202
Tre portacandele
Plexiglass, ottone.
Italia, 1970 ca.
Etichetta del rivenditore: Jannetti / Milano
altezze cm 21,5, 28,5, 35,5; diam. base cm 15
€ 300 / 500
203 Ettore Sottsass
Vaso Fischietto
Ceramica a colaggio.
Prod. Società Ceramica Toscana, anni ‘60
Firma sotto la base: Sottsass Il Sestante S92
Italy.
h cm 35, diam. cm 12
Domus, n. 422, gennaio 1965, p. 54; F. Ferrari,
Ettore Sottsass tutta la ceramica, U. Allemandi
Editore, Torino, 1996, p. 103.
€ 700 / 900
204 Marcello Fantoni
Due vasi
Ceramica smaltata.
Italia, 1960 ca.
Firma sotto la base.
h cm 47, diam. cm 25; cm 15x15x15
€ 500 / 800
205 Bruno Gambone
Quattro bottiglie
Terracotta smaltata.
Firenze, anni ‘70
Firma sotto la base: Gambone Italy.
Etichetta adesiva del rivenditore “The Seahorse
Ceramiche Positano”.
cm 20x10; cm 31x8; cm 31,5x6,5x6,5; cm
32x6,5x6,3
€ 600 / 900
206 Corrado Corradi dell’Acqua
Specchio da parete mod. Viper
Ottone lucido, vetro specchiato, cordone in maglia
metallica brunita.
Prod. Azucena, anni ‘60
h cm 80, diam. cm 45
€ 500 / 700
207
Specchio da parete
Ottone cromato, vetro specchiato, cristallo molato.
Italia, 1960 ca.
cm 88x88x4
€ 500 / 800
208
Cristal Art
Specchiera
Struttura in legno ed alluminio anodizzato, vetro colorato
specchiato e molato, vetro specchiato.
Prod. Cristal Art, 1960 ca.
cm 210x103x6
€ 2.400 / 2.800
209
Gruppo NP2
Specchio da parete
Legno scolpito e patinato, vetro specchiato.
Italia, seconda metà anni ‘60
cm 74x57x3
€ 800 / 1.000
210
Gruppo NP2
Appendiabiti
Legno di noce, metallo, pietra, legno scolpito e patinato.
Italia, seconda metà anni ‘60
cm 190x67x25
€ 1.000 / 1.200
211
Due poltrone
Legno di palissandro massiccio, ottone, tessuto.
Danimarca, 1960 ca.
cm 95x79,5x77
€ 1.700 / 2.000
212
Studio Ponti Fornaroli Rosselli
Scrivania
Metallo smaltato, legno di noce, formica, terminali
regolabili in ottone.
Prod. Rima, 1960 ca.
cm 77x130x70
Laura Falconi, Gio Ponti, Interni, oggetti, disegni,
1920-1976, Electa, 2005, pp. 176, 181 (scrivanie con
cartatteristiche simili).
€ 1.200 / 1.600
213 Vico Magistretti
Due poltrone mod. Carimate
Faggio massello tinto all’anilina, paglia intrecciata.
Prod. Cassina, 1960 ca.
cm 68x71x68
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto
Allemandi & C., Torino, 2003, p. 78.
€ 450 / 750
214 Vico Magistretti
Quattro sedute mod. Carimate
Faggio massello tinto all’anilina, paglia intrecciata.
Prod.Cassina, 1960 ca.
Seduta dritta cm 75x105x44, seduta ad angolo cm
75x98x44, sedia cm 75x45x43
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto
Allemandi & C., Torino, 2003, p. 78.
€ 1.800 / 2.100
215
B.B.P.R.
Appendiabiti mod. Erato
Metallo smaltato, acciaio brunito.
Prod. Artemide, anni ‘60
cm 157x45x45
Catalogo Artemide, 1969, p. 84.
€ 400 / 600
216
Tavolo basso
Legno, formica, tondino di ferro.
Italia, 1960 ca.
cm 43x166x60
€ 800 / 1.200
217
Sedia scultura
Legno esotico tornito e scolpito, fibre naturali intrecciate.
Brasile, anni ‘60
cm 143x48x100
€ 1.800 / 2.500
218 Gae Aulenti
Tavolo basso mod. Jumbo
Elementi ad incastro in marmo di Carrara.
Prod. Knoll dal 1964
cm 36x114x114
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento
domestico 1950-2000, ed. Umberto Allemandi & C., Torino, 2003,
p. 111.
€ 1.600 / 1.900
219 Luigi Caccia Dominioni
Due lampade da tavolo mod. Porcino
Ottone brunito, diffusore in vetro satinato con fascia lucida.
Prod. Azucena, 1967 ca.
h cm 45, diam. base cm 15,5, diam. vetro cm 35
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento
domestico 1950-2000, ed. Umberto Allemandi & C., Torino, 2003,
p. 130.
€ 1.200 / 1.600
220 Luciano Vistosi
Lampada da tavolo
Vetro lattimo soffiato.
Prod. Vetrerie Vistosi, anni ‘60
Etichetta del produttore.
cm 41x50x40
€ 700 / 900
221 Angelo Mangiarotti
Lampada da tavolo
Blocco di alabastro scolpito.
Prod. Società Cooperativa Artieri dell’Alabastro, Volterra, 1981 ca.
h cm 22, diam. max cm 14
€ 400 / 600
222 Joe Colombo
Lampada da parete mod. Coupé
Acciaio cromato, alluminio smaltato, abs stampato.
Prod. O-Luce, 1964 ca.
cm 130x160x22
AA.VV., Joe Colombo. Inventing the future, Vitra Design
Museum, La triennale di Milano, Skira, Milano, 2005, p.
164.
€ 500 / 1.000
223 Umberto Riva
Lampada da tavolo
Abs stampato.
Prod. Francesconi, 1964 ca.
Modello riproposto dal 1969 da Bieffeplast.
cm 45x16x24
G. Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano,
1985, p. 305.
€ 400 / 600
224 Paolo Tilche
Coppia di lampade da tavolo
Tubolare metallico smaltato, perspex opalino.
Prod. Artform, 1962
h cm 44, largh. max cm 47, diam. diffusore cm 37
G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000
per l’arredamento domestico, Allemandi, 2003, p. 68.
€ 1.200 / 1.500
225
Sciolari
Due lampade da tavolo
Metallo smaltato, ottone lucido.
Prod. Sciolari, 1960 ca.
Etichetta del produttore.
cm 50x40
€ 800 / 1.000
226
Fontana Arte
Lampada da terra mod. 2482
Metallo smaltato, diffusore in vetro opalino incamiciato.
Prod. Fontana Arte, fine anni ‘60
h cm 174, diam. diffusore cm 46
Fontana Arte Novità ‘70, pp. 119, 120.
€ 800 / 1.200
227
Fontana Arte
Lampada da terra mod. 2482
Metallo smaltato, diffusore in vetro opalino incamiciato.
Prod. Fontana Arte, fine anni ‘60
h cm 174, diam. diffusore cm 46
Fontana Arte Novità ‘70, pp. 119, 120.
€ 800 / 1.200
228 Max Ingrand
Lampada da tavolo
Ottone lucido, cristallo colorato curvato, cristallo curvato, sabbiato
e con incisioni verticali.
Prod. Fontana Arte, 1960 ca.
cm 19,5x13
F. Deboni, Fontana Arte, Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand,
Allemandi 2012, ill. 349.
€ 3.000 / 4.200
229 Ignazio Gardella
Lampada da terra mod. Arenzano a tre fiamme
Ottone nichelato, base in granito, diffusori in vetro opalino incamiciato.
Prod. Azucena, 1963 ca.
cm 156x57x57
Domus, n. 435, febbraio 1966 (versione da tavolo).
€ 4.000 / 5.000
230 Ignazio Gardella
Lampada da terra mod. Arenzano a tre fiamme
Base in granito, struttura in metallo nichelato, diffusori in vetro satinato incamiciato.
Prod. Azucena, 1963 ca.
cm 155x57X57
Domus, n. 435, febbraio 1966, p. 48.
€ 4.000 / 5.000
231 Gianfranco Frattini
Due poltrone mod. 830
Struttura in legno e metallo, piedi in tondino metallico,
rivestimento in tessuto.
Prod. Cassina, 1955 ca.
cm 85x83x84
Domus n. 371, ottobre 1960, p. 41; I. de Guttry, M. P.
Maino, Il mobile italiano degli anni ‘40 e ‘50, Editori
Laterza, Bari, 2010, p. 133.
€ 1.800 / 2.200
232 Gianfranco Frattini
Tavolo basso mod. Villafranca
Legno laccato, acciaio.
Prod. Meroni, 1966 ca.
cm 28x125x125
G. Gramigna, Repertorio, 1950- 1980, Mondadori, Milano
1985, p 241.
€ 1.200 / 1.600
233 Gianfranco Frattini
Scrittoio
Legno di noce, multistrato curvato.
Prod. Bernini, 1960 ca.
Etichetta del produttore.
cm 72x130x79
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto
Allemandi & C., Torino, 2003, p. 81.
€ 1.500 / 1.800
234 Gianfranco Frattini
Libreria girevole da centro mod. 831
Legno di jacaranda, ottone, pelle.
Prod. Bernini, 1964 ca.
Etichetta del produttore dentro un cassetto.
cm 94x70x70
Domus n. 413, aprile 1964, pubblicità; Giuliana
Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto
Allemandi & C., Torino, 2003, p. 102.
€ 2.600 / 3.300
235 Gianfranco Frattini
Due poltrone mod. 858
Struttura in legno di noce, rivestimento in tessuto.
Prod. Cassina, 1960 ca.
cm 82x80x80
Giuliana Gramigna. Repertorio 1950-1980. Immagini
e contributi per una storia dell’arredamento italiano,
Mondadori, Milano 1985, p. 153.
€ 1.000 / 1.500
236 Gianfranco Frattini
Quattro tavolini sovrapponibili
Legno di noce, laminato.
Prod. Cassina, 1966 ca.
Etichetta del produttore.
h cm 39, cm 34, cm 29, cm 24; diam. cm 40
G. Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico, 1950- 2000, Ed. Umberto
Allemandi, Torino, 2003, p. 126.
€ 450 / 650
237 Gianfranco Frattini
Credenza
Legno di acero, metallo smaltato.
Prod. Cantieri Carugati, 1954 ca.
cm 140x110x55
Domus n. 294, maggio 1954, p. 55 (tavolo della stessa
serie).
€ 2.000 / 2.400
238 Gianfranco Frattini
Poltrona mod. 877
Legno di noce, compensato, rivestimento in tessuto.
Prod. Cassina,1959 ca.
cm 104x83x95
I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile italiano degli anni ‘50,
Laterza, 2010, p. 133.
€ 3.000 / 4.000
239 Carlo Nason
Lampada da tavolo
Vetro soffiato iridescente, ottone.
Prod. Vetrerie Mazzega, fine anni ‘60
h cm 37, diam. cm 46
€ 600 / 900
240 Carlo Nason
Lampada da tavolo o da soffitto
Vetro soffiato iridescente, ottone.
Prod. Vetrerie Mazzega, fine anni ‘60
h cm 76, diam. cm 50
€ 1.000 / 1.500
241 Claudio Salocchi
Lampada mod. Zea rara versione a sospensione
Elementi componibili in vetro opalino soffiato.
Prod. Lumenform, 1968 ca.
cm 140x30
G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per
l’arredamento domestico, Allemandi, 2003, p. 153 (versione da
terra).
€ 1.300 / 1.600
242
Fontana Arte
Plafoniera mod. 2501
Struttura in vetro opalino incamiciato ed ottone cromato,
diffusore in vetro satinato.
Prod. Fontana Arte, 1970 ca.
h cm 33, diam. cm 55
Fontana Arte Novità ‘70, p. 55.
€ 800 / 1.200
243
Fontana Arte
Lampada a sospensione mod. 2492
Struttura in ottone cromato e metallo smaltato, diffusore
in vetro satinato curvato.
Prod. Fontana Arte, 1965 ca.
h cm 92, diam. cm 56
Quaderni Fontana Arte 1968.
€ 700 / 900
244
Venini
Lampadario della serie Trilobo
Elementi in vetro trasparente ed in vetro trasparente con inclusione di vetro
paglierino, struttura in metallo smaltato.
Prod. Venini, 1970 ca.
Marchio del produttore impresso nella struttura metalllica.
cm 104x50
F. Deboni, I Vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche, U. Allemandi Editore,
Torino, 2007, p. 250.
€ 2.900 / 3.500
245
Venini
Due lampade a plafone della serie Trilobo
Struttura in metallo cromato, vetri trasparenti, vetri trasparenti con inclusione di
vetro paglierino e vetro acquamare.
Prod. Venini, 1970 ca.
cm 110x25; cm 115x36
F. De Boni, I vetri Venini, U. Allemandi & C., Torino, 2007, vol. 1, p. 255.
€ 1.800 / 2.600
246 Enzo Mari
Rara poltrona con poggiapiedi mod. Gambadilegno
Legno di faggio tornito, tessuto.
Prod. Driade, 1977 ca.
Poltrona cm 100x90x100, poggiapiedi cm 45x90x95
G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l’arredamento
domestico, Allemandi, 2003, p. 239.
€ 3.300 / 3.600
247
Tavolino con vassoio
Manao, ottone lucido, cristallo rosa specchiato.
Italia, 1970 ca.
cm 61x56x38,5
€ 400 / 600
248
Console con specchiera
Metallo cromato, ottone, radica di noce, vetro specchiato.
Italia, 1970 ca.
Console cm 78x136x39, specchiera cm 120x80x5
€ 1.500 / 2.000
249
Tavolo basso
Acciaio spazzolato, vetro molato.
Italia, 1970 ca.
cm 47x105x140
€ 1.000 / 1.500
250 Romeo Rega
Tavolo basso
Ottone lucido, metallo cromato, cristallo molato.
Italia, 1970 ca.
cm 41x100x100
€ 2.000 / 2.600
251 Alain Delon
Otto sedie
Tubolare in ottone lucido, rivestimento in tessuto.
Prod. Sabot per Maison Jansen, 1970 ca.
Etichetta Alain Delon dietro lo schienale.
cm 110x50x55
€ 800 / 1.200
252 Luciano Frigerio
253 Luciano Frigerio
Sei sedie
Legno di noce, multistrato curvato, rivestimento in
tessuto.
Prod. Frigerio di Desio, fine anni ‘60
cm 80x57x60
Conferma di autenticità degli eredi.
Letto mod. Chanson d’Amour
Ottone massiccio fresato, tubi in ottone lucido.
Prod. Frigerio di Desio, anni ‘70
cm 85x179x203
Conferma di autenticità degli eredi.
Catalogo di produzione Frigerio anni ‘70.
Catalogo di produzione Frigerio anni ‘70.
€ 1.800 / 2.500
€ 1.000 / 1.500
254 Luciano Frigerio
Letto mod. Diamante
Legno di Padduk, ottone massiccio.
Prod. Frigerio di Desio, anni ‘70
Due etichette metalliche del produttore.
cm 86,5x177x212
Conferma di autenticità degli eredi.
Catalogo di produzione Frigerio anni ‘70.
€ 1.500 / 2.000
255 Luciano Frigerio
Due lampade da tavolo
Fusione di bronzo dorato.
Prod. Frigerio di Desio, 1970 ca.
Sigla “F” impressa nella fusione sotto la base.
cm 44x18,5
Conferma di autenticità degli eredi.
€ 1.400 / 1.800
256 Luciano Frigerio
Console pensile della serie Juanita
Fusione in bronzo, cristallo molato.
Prod. Frigerio di Desio, fine anni ‘60
cm 22x94x35
Conferma di autenticità degli eredi.
Catalogo di produzione Frigerio anni ‘70 (specchio della
stessa serie).
€ 1.600 / 1.800
257
Frigerio di Desio
Parure mod. Vulcan
Legno laccato, ottone.
Produzione Frigerio di Desio, anni ‘70
Sviluppo totale cm 66x206x63; corpo centrale cm
66x190x63; elementi bassi cm 53x43x46
Conferma di autenticità degli eredi.
Catalogo di produzione Frigerio anni ‘70.
€ 2.800 / 3.500
258 Luciano Frigerio
Lampada da tavolo derivata dai bronzi della serie Ilaria
Fusione in bronzo, ottone sbalzato.
Prod. Frigerio di Desio, anni ‘70
Pezzo unico.
h cm 70, diam. diffusore cm 46
Conferma di autenticità degli eredi.
€ 2.500 / 3.000
259 Luciano Frigerio
Credenza della serie Louis
Radica di noce, lastre in ottone satinato.
Prod. Frigerio di Desio, anni ‘70
Etichetta metallica del produttore sul fianco.
cm 72x155x50
Conferma di autenticità degli eredi.
Catalogo di produzione Frigerio anni ‘70.
€ 2.500 / 3.500
260 Luciano Frigerio
Due lampade da tavolo mod. Diamante
Barre in ottone massiccio fresato.
Prod. Frigerio di Desio, 1973 ca.
Realizzate in pochi esemplari.
h cm 75; diffusore cm 53x39
Conferma di autenticità degli eredi.
Catalogo di produzione Frigerio anni ‘70.
€ 3.500 / 4.500
261 Romeo Rega
Due lampade da tavolo
Ottone lucido, ottone patinato, plexiglass.
1970 ca.
Firma incisa sul bordo della base: “RR Romeo Rega Made in Italy”
h cm 65, base cm 18x18
€ 2.800 / 3.200
262 Gabriella Crespi
263 Gabriella Crespi
Lampada a sospensione
Plexiglass, ottone lucido.
1975 ca.
Firma incisa all’interno e all’esterno.
cm 104x60
Tavolo basso mod. 2000
Lamina di ottone su struttura lignea.
1970 ca.
Firma incisa su un lato.
cm 35x200x90
Archivio Gabriella Crespi N. 200259000.
€ 2.600 / 2.900
AA.VV., Gabriella Crespi, il segno e lo spirito, catalogo
della mostra a Palazzo Reale, Milano 24 settembre - 16
ottobre 2011, Electa, Milano, 2011, p. 18.
€ 22.000 / 35.000
264
Due grandi lampade da appoggio
Laminato, ottone lucido.
1970 ca.
cm 110x54x54
€ 1.400 / 1.800
265 Tommaso Barbi
Lampada da tavolo
Ottone sbalzato.
Italia, anni ‘70
cm 43x90x80
€ 1.300 / 1.600
266 Willy Rizzo
Tavolo basso
Legno rivestito in laminato, acciaio.
Prod. Sabot, anni ‘70
cm 35x120x120
267 Tommaso Barbi
Casa Vogue n. 17, novembre - dicembre 1972 (mobili
della stessa serie).
Due lampade da terra
Ottone sbalzato, scatolato in ottone.
Italia, 1970 ca.
singola cm 175x65x47; a tre luci cm 168x180x56
€ 1.000 / 1.500
€ 3.500 / 4.200
268
Specchiera
Cornice in ottone, vetro specchiato.
Italia, 1970 ca.
cm 70x140x6
€ 500 / 700
269 Meret Oppenheim
Tavolino mod. Traccia
Fusione in bronzo, legno dipinto a foglia d’oro.
Prod. Simon Gavina, anni ‘70
cm 64x68x63
Domus, n. 516, novembre 1972, p. 36; Virgilio Vercelloni,
L’avventura del design: Gavina, Jaca Book, 1987, ill. 127.
€ 900 / 1.200
270
Specchio da parete
Vetro specchiato, cornice in vetro acidato e curvato.
Italia, 1970 ca.
cm 90x64x7
€ 300 / 500
271
Fiarm
Specchio cinetico
Abs Stampato, vetro specchiato.
Prod. Fiarm, 1970 ca.
Etichetta sul fronte: Fiarm Scorze (Venezia) Made in Italy.
cm 63x63x3,5
€ 450 / 600
272 Vico Magistretti
Coppia di lampade a sospensione serie Lyndon
Struttura in metallo cromato, diffusori in vetro soffiato
trasparente.
Prod. O-luce, 1977 ca.
cm 133x68
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto
Allemandi & C., Torino, 2003, p. 251.
€ 1.600 / 2.000
273
Mazzega
Due lampade da terra
Ottone cromato, elementi in vetro a bollicine.
Prod. Vetrerie Mazzega, 1970
h cm 164, diam. diffusore cm 40
€ 1.500 / 2.000
274
Studio ‘65
Tavolo mod. Attica T
Poliuretano espanso dipinto in lattice di gomma, piano in
plexiglass.
Disegno del 1972, realizzato in tre esemplari nel 1995,
di cui il presente è stato lasciato grezzo e verniciato nel
2016.
h cm 74, diam. cm 140
Certificato di autenticità dell’Arch. Francesco Audrito,
Studio ‘65.
€ 3.500 / 4.500
275 Gino Marotta
Scultura luminosa
Base in legno, lastre sovrapposte in plexiglass colorato,
illuminazione a fluorescenza.
Prod. Poltronova per La Giraffa, 1970 ca.
Etichetta del produttore, marchio a fuoco dell’editore,
firma del designer.
cm 84x53x14
€ 2.000 / 2.800
276 Lodovico Acerbis
Credenza della serie Parioli
Legno di rovere a poro aperto laccato, acciaio spazzolato.
Prod. Acerbis, 1971 ca.
Etichetta del produttore.
cm 74x256x44
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto
Allemandi & C., Torino, 2003, p. 175.
€ 1.000 / 1.500
277 Claudio Salocchi
Tavolo /scrivania mod. Napoleone
Legno laccato, acciaio spazzolato, cristallo specchiato.
Prod. Sormani, 1972 ca.
cm 73x210x77
Casabella n. 382, ottobre 1973, in rubrica Industrial
Design.
€ 1.200 / 1.600
278 Lodovico Acerbis
Tavolo
Acciaio satinato, cristallo molato.
Prod. Acerbis, anni ‘70
cm 73x130x129
€ 700 / 900
279 Lodovico Acerbis
Tavolo basso
Acciaio satinato, vetro fumè molato.
Prod. Acerbis, anni ‘70
cm 28x110x110
€ 500 / 800
280 Manfredo Massironi
Libreria mod. Tyco
Multistrato laccato.
Prod. Nikol International, anni ‘70
cm 250x250x52
Domus n. 533, aprile 1974, p.77, pubblicità.
€ 2.500 / 3.000
281 Lodovico Acerbis
Grande tavolo basso
Legno di rovere a poro aperto laccato, metallo cromato.
Prod. Acerbis, 1970 ca.
cm 40x130x130
€ 500 / 700
282
Sormani
Tavolo basso
Compensato lastronato in palissandro, laminato, abs
stampato.
Prod. Sormani, 1970 ca.
cm 36x129x86
€ 600 / 900
283 Claudio Salocchi
Sala da pranzo
Legno laccato, acciaio spazzolato, cristallo molato, acciaio
lucido, compensato curvato rivestito in tessuto.
Prod. Sormani, 1975 ca.
Marchio del produttore sotto le sedute.
Tre mobiletti cm 46,5x87,5x43,5; tavolo cm
74,5x218x80; mobile bar cm 90x50x50 (aperto cm 93);
sedia cm 130x45,5x42
€ 6.000 / 8.000
284
Marco Zanuso e Richard Sapper
Due sedie mod. Lambda
Metallo stampato laccato.
Prod. Gavina, 1974 ca.
cm 78x39x42
Manolo De Giorgi (a cura di) Marco Zanuso architetto,
Skira, Milano catalogo della mostra presso la Triennale
di Milano, 23 marzo - 30 maggio 1999, pp. 96-99; G.
Gramigna, Le fabbriche del Design, Allemandi Editore,
2007, p. 132.
€ 1.200 / 1.600
285 Paolo Piva
Tavolo basso della serie Alanda
Tondino di ferro smaltato, vetro molato.
Prod. B&B Italia, anni ‘70
cm 31x180x80
€ 800 / 1.200
286
Cesare Casati, Enzo Hybsch
Raro divano mod. Simone
Struttura su ruote in legno e fiberglass, casse acustiche,
vano per autoradio, rivestimento in pelle.
Trasposizione nell’arredamento delle istanze della Pop
Art.
Prod. Comfort, 1966
cm 70x275x110
Domus n. 433, dicembre 1965 “Nuovi disegni Italiani”
pp. 143-150; G. Gramigna, Repertorio del design italiano
per l’arredamento domestico, 1950- 2000, Ed. Umberto
Allemandi, Torino, 2003, p. 123.
€ 4.500 / 5.500
287 Roberto Monsani
288 Vittorio Introini
Parete luminosa modulare
Legno laccato, formica, distanziali in metacrilato
trasparente.
Prod. Acerbis, 1975 ca.
cm 223x284x62
Libreria pensile della serie Proposal
Acciaio cromato, cristallo molato.
Prod. Saporiti, 1975 ca.
cm 235x67x40
Catalogo di produzione Acerbis.
Domus, n. 483, febbraio 1970, p. d/481; Davide Mosconi,
Design Italia ‘70, Achille Mauri Ed., Milano, 1970, p. 13.
€ 1.900 / 2.500
€ 7.000 / 8.000
289 Vico Magistretti
Sei sedie mod. Golem
Multistrato curvato e legno massello laccati, skai.
Prod. Poggi, 1970 ca.
cm 127x50x48
Domus n. 486, maggio 1970, pubblicità; G. Gramigna,
Repertorio del design italiano 1950-2000 per
l’arredamento domestico, Allemandi, 2003, p. 156.
€ 1.000 / 1.500
290 Afra e Tobia Scarpa
Due poltrone della serie Artona
Legno di noce massello, inserti in palissandro,
rivestimento in velluto.
Prod. Maxalto, 1975 ca.
cm 76x115x85
R. Masiero, M.Maguolo (a cura di), Afra e Tobia Scarpa,
Electa, 2012 (cfr. arredi simili); Giuliana Gramigna,
Repertorio del design italiano per l’arredamento
domestico 1950-2000, ed. Umberto Allemandi & C.,
Torino, 2003, p. 234 (letto della stessa serie).
€ 1.000 / 1.200
291 Afra e Tobia Scarpa
Tavolo mod. TL59 (rara versione con base doppia)
Fusione di lega metallica laminata in rame, cristallo fumè
con bordo molato e fascia sabbiata.
Prod. Poggi, 1975 ca.
cm 72x250x100
G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000
per l’arredamento domestico, Allemandi, 2003, p. 234.
€ 4.500 / 5.500
294 Mario Bellini
Divano componibile a 10 elementi mod. Camaleonda
Compensato, poliuretano espanso, moschettoni e anelli di
giunzione in acciaio cromato, rivestimento in tessuto.
Prod. B&B Italia, 1971 ca.
Etichetta del produttore sotto alcuni moduli.
Modulo con poggiatesta cm 70x96x100; modulo senza
poggiatesta cm 40x96x100; pouf cm 40x100x54
292
Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazi
Due poltrone mod. Piumino
Poliuretano espanso, rivestimento informale in pelle.
Prod. Dell’Oca, 1970 ca.
cm 72x103x93
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto Allemandi & C.,
Torino, 2003, p. 175.
€ 800 / 1.200
293
Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazi
Divano mod. Piumino
Poliuretano espanso, rivestimento informale in pelle.
Prod. Dell’Oca, 1970 ca.
cm 70x207x95
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto Allemandi & C.,
Torino, 2003, p. 175.
€ 1.000 / 1.500
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto
Allemandi & C., Torino, 2003, p. 250.
€ 4.000 / 5.000
295 Ettore Sottsass
Lampada a plafone mod. Manifesto
Metallo cromato, alluminio smaltato.
Prod. Stilnovo, 1970 ca.
Marchio impresso del produttore.
cm 84x27
C. e D. Krzentowski, The Complete Designers’ Lights
(1950-1990), Clémence e Didier Krzentowski Edizioni,
Parigi 2012, p. 271.
€ 800 / 1.200
296 Gae Aulenti
Due plafoniere
Abs stampato, diffusori in metacrilato.
Prod. Martinelli Luce, 1975 ca
cm 43x52x28
€ 1.400 / 1.800
297 Sergio Mazza
Due lampade da tavolo mod. Micol (versione grande)
Metallo, vetro opalino.
Prod. Quattrifolio, 1971 ca.
cm 53x50x50
G. Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico, 1950- 2000, Umberto
Allemandi editore, 2003 Torino, p. 197.
€ 1.200 / 1.400
298
Roberto Gabetti, Aimaro Isola
Lampada da terra mod. Bul-Bo
Vinile, metallo cromato, alluminio.
Prod. Arbo, 1969-70 ca.
h cm 230, diam. del sacco cm 40
F. Ferrari, Gabetti e Isola. Mobili: 1950-1970, Allemandi,
1986, p. 71; F.e N. Ferrari, Luce. Lampade 1968-1973: il
nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, p. 110.
€ 1.500 / 2.500
299 Gabriele D’Alì
Lampada da terra mod. Cobra
Elementi snodabili in ottone cromato.
Prod. Francesconi, 1970 ca.
Etichetta Gabriele D’Alì.
h cm 74, diam. base cm 29
Corredata di scatola originale.
€ 600 / 900
300 Giuliana Balice
Pannello mod. Mergellina “Colpo di fulmine”
Multistrato, policarbonato specchiato e serigrafato.
Prod. Simon Gavina, anni ‘80
Etichetta del produttore.
cm 170x67x4
€ 1.200 / 1.600
301 Barbur Kerim Incedayi
Lampada da tavolo mod. Blacky
Acciaio cromato, poliuretano espanso.
Prod. Bonomi Form, 1972 ca.
diam. cm 17, lungh. cm 103
Fulvio Ferrari e Napoleone Ferrari, Luce: Lampade 1968 - 1973: il nuovo design
italiano, ed. U. Allemandi & C. Torino, 2002, fig. 108.
€ 1.400 / 1.600
302 Emilio Tadini
Quattro specchi da parete serie Le Favole
Vetro specchiato serigrafato.
Prod. Dimensione Disegno, fine anni ‘80
Firma in basso a destra.
cm 121x60x3
Catalogo di produzione Dimensione Disegno anni ‘80.
€ 1.800 / 2.200
303 Toni Cordero
Lampada da terra
Struttura in metallo, diffusore in plexiglass ricoperto da
un foglio in pvc.
Realizzate per una residenza privata di Torino alla fine
degli anni ‘80.
h cm 200, diam. diffusore cm 25
€ 1.000 / 1.500
304 Toni Cordero
Lampada da terra
Struttura in metallo, diffusore in plexiglass ricoperto da
un foglio in pvc.
Realizzate per una residenza privata di Torino alla fine
degli anni ‘80.
h cm 200, diam. diffusore cm 25
€ 1.000 / 1.500
305 Toni Cordero
Tre tavolini
Struttura in legno, rivestimento in tartaruga.
Realizzati per una residenza privata di Torino alla fine
degli anni ‘80.
cm 58x51x41; tavolino più grande aperto cm 67x80x43;
tavolino più grande chiuso cm 66,5x81x43
€ 2.000 / 2.500
306 Toni Cordero
Tavolo d’appoggio
Due elementi in ferro patinato, bronzo dorato, smalto.
Esecuzione Del Campo, 1990 ca.
Realizzato per la Boutique Top Ten, Torino.
cm 75,5x53x36,5, cm 107x64x42
€ 3.500 / 4.500
307
Marina Gatti, Kobi Weisendanger
Armadio mod. Cappotto
Legno laccato.
Edizioni Avant de Dormir, 1985 ca.
cm 152x107x68
Sito ufficiale dei designers.
€ 2.000 / 2.600
308 Toni Cordero
Lampada a plafone
Multistrato curvato, acciaio spazzolato, illuminazione a
fluorescenza.
Realizzato per una residenza privata di Torino alla fine
degli anni ‘80.
cm 238x80x40
€ 3.000 / 4.000
309 Mario Antonio Arnaboldi
Lampada da tavolo mod. Babele
Cilindri concentrici in perspex di diversi colori, base in
alluminio.
Prodotta in pochissimi esemplari da Forme Nuove nel
1981
Selezione Compasso d’Oro del 1981.
h cm 49, diam. base cm 23
Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per
l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto
Allemandi & C., Torino, 2003, p. 304; Catalogo di
produzione Forme Nuove, copia del disegno originale.
€ 2.500 / 3.500
310 Ettore Sottsass
Lampada da terra mod. Treetops
Metallo smaltato.
Prod. Memphis, 1981 ca.
cm 195x24x66
Hans Hoger, Ettore Sottsass jr. Designer, Artist, Architect,
Wasmuth Ed., Tübingen/Berlino, 1993, p. 100; G.
Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per
l’arredamento domestico, Allemandi, 2003, p. 306.
€ 1.200 / 1.500
311 Paolo Deganello
Pannello luminoso mod. Aurore
Supporto in metallo verniciato pigmentato con polvere
di vetro, diffusore in vetro con inclusioni di vetro di
differente colore.
Prod. Venini, 1985 ca.
cm 100x70x50
Catalogo di produzione Venini anni ‘80.
€ 800 / 1.200
312 Ettore Sottsass (attr.)
Panca
Cemento pressato, marmo rosa.
Realizzato dalla Sottsass Associati nel 1990 ca. per una
commitenza privata.
cm 55x210x50,5
€ 2.200 / 2.600
313 Riccardo Dalisi
Arciere
Latta, metalli vari.
2000 ca.
cm 107x22x90
€ 1.500 / 1.800
314 Jonathan Singleton
Due sedute
Acciaio lucido, tondino metallico.
Spagna, 2005
Etichetta metallica del designer dietro gli schienali.
cm 110x50x55
€ 3.000 / 4.000
315 Carla Tolomeo
316 Carla Tolomeo
Poltrona
Struttura in legno, patchwork di differenti tessuti.
2005 ca.
Firma dell’artista sul retro.
cm 128x105x80
Birds Pouff, seduta
Struttura in legno e metallo, patchwork di stoffe di pregio
cucite a mano.
Italia, 2009
Pezzo unico.
Etichetta metallica della designer.
cm 240x86x54
€ 2.900 / 3.500
€ 4.000 / 5.000
NOTE PER LA LETTURA DEL CATALOGO
Misure
Dove non specificato altrimenti, le misure vanno intese nel seguente ordine:
altezza, larghezza e profondità.
Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto.
Per i dipinti, i disegni ed i pannelli, le dimensioni non comprendono la cornice.
Meccanismi e dispositivi
Per gli orologi, i movimenti sono da considerarsi non revisionati.
Per i beni dotati di componenti di natura elettrica o meccanica, il loro funzionamento non è garantito in quanto non
verificato prima della vendita; non viene garantita, inoltre, alcuna sicurezza rispetto al loro utilizzo.
Condition Report
Ogni lotto è presentato da una fotografia e da una scheda tecnica in cui
non sono esplicitate le condizioni del bene.
Durante tutto il periodo dell’esposizione la Casa d’Aste Della Rocca è
a disposizione per rilasciare condition report dettagliati a chi ne faccia richiesta,
per telefono, fax o posta elettronica:
+39 0118123070
+39 011888226
fax +39 011836244
[email protected]
Come leggere la sequenza dei lotti dove non specificato altrimenti.
1
2
4
3
1.
2.
3.
4.
Indice degli Autori
A. Ferrari, G. Vitelli 125
Aalto Alvar 170
Acerbis Lodovico 276, 278, 279, 281
Agnoli Tito 108, 147,149
Albini Franco 122, 140
Albini, Helg 123, 139, 141, 143, 144,
145, 148
Arctander Philip 169
Arman (Pierre Fernandez Armand)
190
Arnaboldi Mario Antonio 309
Atelier Des Orfèvres 185
Aulenti Gae 218, 296
B.B.P.R. 215
Balice Giuliana 300
Ballocco Mario 188
Barbi Tommaso 265, 267
Bellini Mario 294
Bordogna Carlo Alberto 10
Borsani Osvaldo 38, 39, 42, 43, 44,
45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54
Buffa Paolo 34, 35, 36, 40
Burchiellaro Lorenzo 195, 196
Caccia Dominioni Luigi 55, 136, 137,
138, 219
Campo, Graffi 134, 135
Carboni Erberto 129
Casati, Hybsch 286
Cavatorta Silvio 20
Cerrato Victor 146
Chiesa Pietro 59
Colombo Joe 222
Cordero Toni 303, 304, 305, 306,
308
Corradi dell’Acqua Corrado 206
Crespi Gabriella 262, 263
Cristal Art 208
D’Alì Gabriele 299
Dalisi Riccardo 313, 313
De Carli Carlo 131, 132, 133
Deganello Paolo 311
Delon Alain 251
De Pas, D’Urbino, Lomazi 292, 293
Eiermann Egon 168
Falkestein Claire 200
Fantoni Marcello 204
Fiarm 271
Fontana Arte 13, 58, 102, 103, 226,
227, 242, 243
Fornasetti Piero 197, 198, 199
Franchina Nino 186
Frattini Gianfranco 231, 232, 233,
234, 235, 236, 237, 238
Frigerio di Desio 257
Frigerio Luciano 252, 253, 254, 255,
256, 258, 259, 260
Gabetti, Isola 298
Gambone Bruno 205
Gatti, Weisendanger 307
Gardella Ignazio 81, 82, 229, 230
Gilardi e Barzaghi 65
Gruppo NP2 209, 210
Hagenauer Franz 173
Halabala Jindrich 163,
I.S.A. 29, 30
Incedayi Barbur Kerim 301
Ingrand Max 228
Ingrand, Dubé 101
Introini Vittorio 288
Katavolos, Littell & Kelly 167
Kybal Antonin 162
Lelii Angelo 111
Magistretti Vico 213, 214, 272, 289
Mangiarotti Angelo 221
Mari Enzo 246
Marotta Gino 275
Massironi Manfredo 280
Mathieu Henri 174
Mazza Sergio 297
Mazzega 273
Mazzola Sergio 180, 181, 182, 183
Mc Cobb Paul 166
Melotti Fausto 193, 194
Monsani Roberto 287
Montoto 191
Morosati Tea 121
Nason Carlo 239, 240
Nelson George 165
Ono Yoko 187, 189
Oppenheim Meret 269
Ostuni Giuseppe 57, 60, 64
Parisi Ico 142, 150, 151, 152, 155,
156, 157, 159, 160, 161
Parisi Luisa e Ico 153, 154, 158
Perriand Charlotte 171
Piva Paolo 285
Poli Flavio 99
Pomodoro Arnaldo 184
Ponti Gio 1,2, 3, 7, 83, 84, 85, 86,
87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96
Prouvé, Leleu 172
Quarti Mario 37
Rega Romeo 250, 261
Riva Umberto 223
Rizzo Willy 266
Salocchi Claudio 241, 277, 283
San Polo 97
Sarfatti Gino 112, 113, 114, 115, 116,
117, 118, 119, 120
Sarpaneva Timo 201
Scanform 175
Scarpa Afra e Tobia 290, 291
Sciolari 225
Scolari Gaetano 63
Scuola di Torino 126
Seguso 17
Singleton Jonathan 314
Sormani 282
Sottsass Ettore 192, 203, 295, 310,
312
Stilnovo 70, 71, 72, 74, 75, 76, 77,
78, 104, 105, 106, 107, 110
Stilux 62
Studio ‘65 274
Studio Ponti Fornaroli Rosselli 212
Tadini Emilio 302
Tidemand Ruud Arne F. 164
Tilche Paolo 224
Tolomeo Carla 315, 316
Torlasco Oscar 12, 67, 68, 69
Ulrich Guglielmo 11
Venini 14, 15, 16, 18, 100, 244, 245
Veronesi Giulia 21
Vistosi Luciano 220
Zanuso Marco 130
Zanuso, Sapper 284
CONDIZIONI DI VENDITA
La Casa d’Aste Della Rocca agisce in qualità di Mandatario con rappresentanza in nome
proprio e per conto di ciascun Venditore degli oggetti posti in asta, ai sensi dell’art.
1704 cod. civ. Pertanto la Casa d’Aste Della Rocca, nei confronti dell’Aggiudicatario o di
terzi in genere, si assume esclusivamente le responsabilità derivanti da tali sue qualità.
I lotti posti in vendita all’asta sono da considerarsi beni usati forniti come pezzi di
antiquariato. Pertanto ad essi non si applica la definizione di prodotto secondo il Dlgs
n. 2006 del 6/9/2005.
Ogni asta è preceduta da un’esposizione di tutte le opere poste in vendita, al fine di
permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la
provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. L’Acquirente si impegna ad esaminare
il lotto prima dell’acquisto per accertare se lo stesso sia conforme alle descrizioni del
catalogo ed eventualmente a richiedere il parere di uno studioso o di un esperto di sua
fiducia.
Pertanto dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo, né la
Casa d’Aste Della Rocca o il Venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi
relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta.
I lotti offerti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento
dell’esposizione, con ogni difetto ed imperfezione. Per quanto riguarda i beni di natura
elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima della vendita e sono acquistati
dall’acquirente a suo rischio e pericolo. Per quanto riguarda gli orologi, i movimenti
sono da considerarsi non revisionati.
Le descrizioni dei lotti contenute in cataloghi, in brochure e in qualsiasi altro materiale
informativo riflettono esclusivamente opinioni e possono essere oggetto di revisione
prima che il lotto sia posto in vendita.
La Casa d’Aste Della Rocca non potrà essere ritenuta responsabile di errori o omissioni
relative a tali descrizioni.
Le illustrazioni degli oggetti presenti su cataloghi o altro materiale illustrativo hanno
esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono essere considerate
rappresentazioni precise dello stato di conservazione dell’oggetto.
I lotti sono posti in vendita in locali aperti al pubblico secondo l’ordine numerico riportato
sul catalogo. Il Banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti
ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile
giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in asta non raggiungano il prezzo di riserva
concordato tra la Casa D’Aste Della Rocca e il Venditore.
È facoltà del Banditore inoltre ritirare un lotto dalla vendita in qualunque momento
dell’asta ed a sua totale discrezione.
Gli oggetti vengono acquistati da colui il quale presenta l’offerta più alta. Il Banditore
conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata in funzione del lotto e
delle offerte concorrenti. Il Banditore può fare offerte nell’interesse del Venditore, fino
al raggiungimento del prezzo di riserva. Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del
lotto e in quel momento l’Acquirente si assume la piena responsabilità del lotto.
In caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato verrà, a insindacabile
giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell’asta stessa sulla base dell’ultima
offerta che ha determinato l’insorgere della contestazione e nuovamente aggiudicato.
La Casa D’Aste Della Rocca può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e
offerte telefoniche) che saranno curate dal Banditore nel corso della vendita mediante
rilanci effettuati in gara con il pubblico partecipante all’Asta.
In caso di parità prevarrà l’offerta effettuata dalla persona presente in sala. Nel caso
di due offerte scritte o telefoniche di pari importo per il medesimo lotto, verrà preferita
quella pervenuta per prima, secondo quanto verrà insindacabilmente accertato dal
Direttore della vendita.
Per le opere dei secoli XX e XXI la vendita avviene sulla base della documentazione
e delle certificazioni espressamente citate in catalogo e nelle relative schede. Nessun
altro diverso certificato, perizia od opinione, presentati a vendita avvenuta, potrà essere
fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere.
Le offerte scritte sono valide qualora pervengano ai nostri uffici con un anticipo non
inferiore a 12 ore rispetto all’orario di inizio dell’asta e siano sufficientemente chiare e
complete.
Nel caso di errata corrispondenza tra il numero di lotto e la descrizione presenti sul
modulo di acquisto, il Direttore di vendita considererà come valido il numero di lotto.
Nel caso di più offerte scritte di pari importo per un identico lotto, sarà accettata dal
Banditore quella pervenuta per prima.
L’offerta in sala prevale sull’equivalente offerta scritta.
Le richieste di partecipazione telefonica sono ritenute valide purché vengano
confermate per iscritto almeno 12 ore prima dell’asta.
La Casa D’Aste Della Rocca non si assume qualsivoglia responsabilità nei confronti del
richiedente in merito alla mancata effettuazione del collegamento.
Prima di ogni asta, tutti i partecipanti sono tenuti a registrarsi e a munirsi di un numero
di partecipazione. La registrazione avviene compilando un apposito modulo di
partecipazione.
La partecipazione all’asta è personale, pertanto chiunque faccia un’offerta viene
considerato parte direttamente interessata all’acquisto.
L’eventuale partecipazione in nome e per conto di terzi dovrà essere preventivamente
ed espressamente autorizzata in forma scritta dalla Casa d’Aste Della Rocca, che
avrà facoltà di richiedere il previo deposito di una procura autenticata e di adeguate
referenze bancarie o di altro genere.
Nei confronti della Casa D’Aste Della Rocca e del Venditore l’unico responsabile per il
pagamento è l’Aggiudicatario.
L’Aggiudicatario corrisponderà alla Casa D’Aste Della Rocca una commissione d’asta
comprensiva di IVA per ciascun lotto, pari al 23% sul prezzo di aggiudicazione.
La Casa D’Aste Della Rocca non accetterà trasferimenti a terzi di lotti già aggiudicati e
riterrà unicamente responsabile del pagamento l’Aggiudicatario.
L’Aggiudicatario deve versare alla Casa D’Aste Della Rocca il prezzo di aggiudicazione
e le commissioni d’asta entro 10 giorni dalla aggiudicazione. Sono accettate le seguenti
forme di pagamento:
- contanti, in misura consentita dalla normativa vigente;
- assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la Direzione;
- assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con la banca di emissione;
- bonifico Bancario.
In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente in tutto o parte
dell’ammontare dovuto, la Casa d’Aste Della Rocca ha diritto di chiedere la risoluzione
del contratto, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto e a spese dell’Acquirente,
secondo l’art. 1515 cod. civ.
Il ritiro dei lotti acquistati può essere effettuato all’atto del pagamento e comunque
entro 10 giorni dall’aggiudicazione. Tutte le spese di imballaggio e spedizione sono a
carico dell’Acquirente.
L’Acquirente può ritirare personalmente i lotti acquistati oppure decidere di organizzare
il trasporto degli stessi per proprio conto.
La Casa d’Aste non effettua trasporti per gli acquirenti, tuttavia, su richiesta, può fornire
preventivi e organizzare la spedizione presso ditte specializzate o curare l’imballaggio
dei lotti acquistati e la loro consegna a corrieri privati.
Il trasporto avverrà in nome e per conto dell’Acquirente che provvederà al pagamento
al ricevimento della merce. La Casa D’Aste Della Rocca non sarà in ogni caso
responsabile per ogni fatto riferibile al trasporto stesso, per il quale l’Acquirente dovrà
rivolgersi direttamente al vettore.
I lotti acquistati saranno coperti da assicurazione a cura della Casa D’Aste Della Rocca
fino al termine per effettuare il pagamento e il ritiro. Un’eventuale ulteriore assicurazione
potrà essere stipulata solo su specifica richiesta dell’Acquirente.
Decorso il termine di pagamento e ritiro, la Casa D’Aste Della Rocca sarà esonerata
da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia,
all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti. Sarà facoltà della Casa
D’Aste Della Rocca aggiungere a carico dell’Aggiudicatario i costi di magazzino.
Per gli oggetti sottoposti alla Notifica dello Stato, ai sensi degli art. 2, 3, 5, della Legge
1/6/1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni
legislative vigenti in materia.
Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22.1.2004
n. 42 e ss.mm. sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita.
Su tali opere lo Stato Italiano può esercitare il diritto di prelazione entro il termine di
60 giorni dalla denuncia di trasferimento di cui all’art. 59; la vendita, pertanto, avrà
efficacia solo dopo la scadenza di detto termine. Nel caso in cui il diritto di prelazione
venga effettivamente esercitato l’Aggiudicatario avrà diritto al rimborso delle somme
eventualmente già pagate.
L’esportazione dal territorio della Repubblica Italiana di un bene, in particolare per le
opere aventi più di cinquant’anni, è soggetta alle norme contenute nel D.Lgs. 22.1.2004
n. 42 (art. 65 e segg.).
Il rilascio dei relativi attestati di libera circolazione è a carico dell’Aggiudicatario.
Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una
causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento
da parte dell’Aggiudicatario dell’ammontare totale dovuto.
Il diritto di seguito verrà posto a carico del Venditore ai sensi e dell’art. 152 della L.
22.4.1941 n. 633 come sostituito dall’art. 10 del D. Lgs. 13.2.2006 n. 118.
Le presenti Condizioni di Vendita si intendono tacitamente accettate da quanti
concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia
richiesta.
Per ogni controversia è competente il Foro di Torino.
DELLA ROCCA
Design
DIREZIONE ESECUTIVA Matteo Torresan
DIREZIONE TECNICA Giacomo Abate
Photo Max Zarri
Progetto Grafico Della Rocca Design Lab
Per informazioni generali
Segreteria
+39 0118123070
+39 011888226
fax +39 011836244
[email protected]
Dipartimento Antiquariato
[email protected]
Dipartimento Design
[email protected]
Dipartimento Arte Moderna e Contemporanea
[email protected]
Dipartimento Fotografia
[email protected]
Dipartimento Orologi
[email protected]
Dipartimento Auto d’Epoca
[email protected]
La Casa d’Aste Della Rocca fornisce servizi di valutazioni, inventari e perizie, compravendite private.
Casa d’Aste Della Rocca | via Della Rocca 33 - 10123 Torino | +39 011 888226 Fax +39 011 836244 | www.dellarocca.net [email protected]
Design
24 | 11 | 2016
DELLA ROCCA