ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI
Transcript
ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI
ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA Sezione di Roma Email: [email protected]; [email protected]; [email protected] http://www.aiiglazio.it/aiigroma Gentilissimi, le attività della Sezione di Roma, come preannunciato, si intensificheranno molto in questi prossimi mesi, offrendo proposte differenziate, che ci auguriamo possano trovare un positivo riscontro da parte vostra. Quest’anno il viaggio pasquale è posticipato al ponte del 25 aprile, nella speranza che la stagione sia più favorevole, visto che la meta sarà l’Olanda. Vi invito a leggere qui di seguito il dettaglio delle iniziative, alcune delle quali sono state progettate con particolare attenzione per i Soci Juniores, ma anche per i docenti in servizio e per tutti i Soci che amano aggiornarsi su tecniche e tematiche geografiche. C’è poi la novità del Cineforum, volto ad analizzare lo sguardo del cinema su Roma, che si inaugurerà con un omaggio al regista Antonio Pietrangeli. Non mi resta che inviarvi, a nome di tutto il Consiglio provinciale di Roma, i saluti più cordiali. Roma, 30 gennaio 2012 Daniela Pasquinelli d’Allegra Il questionario come strumento di indagine geografica Il corso di formazione, a cura del vicepresidente della Sezione, prof. Cristiano Pesaresi, è volto a evidenziare l’importanza del questionario quale strumento in grado di far acquisire informazioni, importanti per la ricerca, non desumibili in altro modo. Il corso, articolato in due incontri, ha il fine di fornire in particolare ai Soci Juniores le competenze necessarie per predisporre questionari articolati secondo le opportune linee guida e per organizzare-analizzare i dati ricavati in maniera ordinata e puntuale. Con l’obiettivo di favorire un ampio e partecipato coinvolgimento, interverranno il rappresentante dei Soci Juniores nel Consiglio provinciale, dott. Francesco Nebbia, e alcuni neolaureati in discipline geografiche. 27 febbraio – lunedì, ore 16.00, CRISTIANO PESARESI, Le linee guida per un questionario ad hoc 5 marzo – lunedì, ore 16.00, FRANCESCO NEBBIA e GRAZIA ATTANASIO, Casi esemplificativi: analisi e commenti I vulcani: riflessi sul clima e sulle attività economiche Il corso di formazione, a cura del prof. Roberto Scandone, esperto di fisica del vulcanismo e di rischio, è volto a evidenziare i riflessi delle eruzioni vulcaniche sul clima e sulle attività economiche, con particolare attenzione a quelle termali e turistiche, alla luce di nuovi ritrovamenti. L’attenzione verrà focalizzata su isole vulcaniche (Canarie) e su apparati italiani (Flegrei – Ischia); verranno presentate metodologie di indagine che consentono di coniugare competenze geografiche, geologiche, geofisiche e storiche. 19 marzo – lunedì, ore 16.00, ROBERTO SCANDONE, I vulcani e il clima 26 marzo – lunedì, ore 16.00, ROBERTO SCANDONE, Campi Flegrei e Ischia: l’utilizzo delle sorgenti termo-minerali 2 aprile – lunedì, ore 16.00, CLAUDIO CAPUTO, Caratteristiche geomorfologiche delle isole Canarie È prevista un’escursione ai Campi Flegrei, probabilmente nel mese di maggio Cineforum: Il cinema e Roma. Omaggio ad Antonio Pietrangeli L’iniziativa del Cineforum, curata dalla presidente della Sezione di Roma, mira ad analizzare lo sguardo del cinema sulla Capitale sotto i diversi aspetti spazio-temporali e si apre quest’anno con un omaggio al celebre Regista prematuramente scomparso. 14 maggio - lunedì, ore 16.00 precise: proiezione del film di Antonio Pietrangeli “Fantasmi a Roma”. Introduzione e commento della prof.ssa Fiorella Pietrangeli, sorella dell’Autore. ITINERARI ROMANI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO 20 maggio – domenica, ore 9.30, “Il rione Ponte”. Visita guidata dalla presidente Daniela Pasquinelli d’Allegra. La visita darà anche modo di osservare una delle più suggestive ambientazioni del film “Fantasmi a Roma”, oggetto del Cineforum (Santa Maria della Pace). Appuntamento davanti alla Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini (inizio di Via Giulia, dalla parte di Corso Vittorio Emanuele II). Non è necessaria la prenotazione. VIAGGIO DI STUDIO IN OLANDA Date da definire (5 gg. e 4 notti nel periodo 20-29 aprile 2012) Il viaggio, che farà apprezzare i vari aspetti dell’Olanda, dai polders alle “terre alte” dell’interno, prevede le seguenti tappe: Rotterdam; Kinderdijk (celebre valle con 19 mulini a vento); Apeldoorn con visita al Palazzo Het Loo; Parco nazionale De Hoge Veluwe con visita al museo Kröller Müller (secondo solo a quello di Amsterdam per opere di Van Gogh); Amsterdam (museo Van Gogh e Casa Anne Frank); Delft; Den Haag (L’Aia); Scheveningen; Zuider Zee con ex-isola di Schokland. Per avere notizia dei costi e delle date (al momento in via di definizione) e per prenotare rivolgersi al più presto a Maika e Ilaria - Agenzia Graffiti, tel. 0640801412; 0640801415. Per info e comunicazioni: D. Pasquinelli, 3498694385. CONOSCERE I TESORI DELLA PROVINCIA DI ROMA Domenica 6 maggio: Escursione domenicale a MONTEPORZIO CATONE (sito archeologico) e GROTTAFERRATA (visita guidata all’Abbazia di San Nilo). Per prenotazioni (acconto di € 20) e per informazioni sul costo totale (in corso di definizione) rivolgersi a Daniela Pasquinelli (0686326980; cell. 3498694385) durante gli incontri sociali. La partenza in pullman è prevista alle ore 8.45 precise. Appuntamento (ore 8.30) in via Giolitti (all’uscita della galleria della Stazione Termini). CONSIGLIO PROVINCIALE ROMA: D. Pasquinelli d'Allegra (presidente), Via Lucrino, 41- 00199 Roma, Tel. 0686326980 – C. Pesaresi (vicepresidente), Via Pizzo Bernina, 14 – 00141 Roma, Tel. 0649913587 – R. Belluso (segretario), Via Dei Durantini, 320/B - 00157 Roma, Tel. 064500708 – G. La Cerva, Via del Casale Agostinelli, 116 - 00040 Morena (RM), Tel. 067900462 – S. Leonardi, Via Rodolfo Verduzio, 28 – 00132 Roma, Tel. 3388286322 – F. Nebbia (rappr. juniores), Piazza Lotario, 6 - 00162 Roma, Tel. 3287388035 – M.G. Barbantini (presidente onorario), Via Lago Lesina, 91 - 00199 Roma, Tel. 0686218354.