Curriculum Vitae Europass - CIRI Scienze della Vita

Transcript

Curriculum Vitae Europass - CIRI Scienze della Vita
Curriculum Vitae
Informazioni personali
Nome e Cognome
Marco Alessandri
Indirizzo
Via Leandro Alberti 93, 40139 Bologna
Telefono
+39 329 5480841
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
[email protected]
Italiana
30 marzo 1976
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
01/2009 - 01/2012
Collaboratore alla ricerca (Assegno di ricerca Senior)
Gestione, esecuzione ed analisi statistica di sperimentazioni biomediche e farmacologiche in vitro.
Utilizzo di colture cellulari e tecniche di indagine biomolecolari. Ricerche bibliografiche. Redazione di
report tecnico-scientifici e stesura di procedure operative standard. Formazione tirocinanti.
Laboratorio Prof.ssa Calzà – CIRI - Scienze della vita, DIMORFIPA, Università di Bologna
04-05/2009, 03/2010
Tutor / “Professore a contratto”
(Contratti di tutorato per “Laboratorio di Colture Cellulari” e “Laboratorio di genomica”)
Attività didattica pratica di laboratorio per studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie
Corso di Laurea in Biotecnologie, AA 2008/09, 2009/10, Università di Bologna
Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali, AA 2008/09 Università di Bologna
05/2008 – 12/2008
Revisione degli stampati di nuovi medicinali
Principali attività e responsabilità
Attività di revisione e correzione di “Foglietto illustrativo” e “Riassunto caratteristiche del prodotto” per
nuovi prodotti medicinali autorizzati all’immissione in commercio in Italia
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Referente: Prof. Nicola Montanaro, Dipartimento di Farmacologia, Università di Bologna –
Convenzione AIFA 2008
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
01/2005 – 01/2008
Attività di ricerca con borsa di studio (Dottotato di Ricerca)
Esecuzione ed analisi di sperimentazioni farmacologiche in vitro. Ricerca, sviluppo e messa a punto di
nuove metodologie sperimentali per lo studio del sistema nervoso enterico.
Laboratorio Prof. De Ponti, Dipartimento di Farmacologia, Università di Bologna
10/2003 – 06/2004
Attività di ricerca e formazione con borsa di studio
Esecuzione di analisi cliniche diagnostiche di malattie genetiche. Sviluppo di nuove strategie per lo
screening di mutazioni geniche.
CEINGE-Biotecnologie Avanzate / DBBM, Università Federico II di Napoli
02/2002 – 09/2003
Attività di ricerca con borsa di studio
Gestione ed esecuzione di sperimentazioni in vitro nel campo della biologia molecolare.
Caratterizzazione biochimica di proteine.
Laboratorio Prof. Capranico, Dipartimento di Biochimica, Università di Bologna
Date
11/2001 – 02/2002
Lavoro o posizione ricoperti
Tutor di laboratorio
Principali attività e responsabilità
Pagina 1/3
Attività didattica e tutoriale per studenti delle scuole secondarie superiori
Curriculum vitae di Marco Alessandri - tel. +39 329 5480841 - e-mail: [email protected]
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Life Learning Centre, via della Beverara 123, Bologna
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
Date
2005 - 2008
Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
1995 - 2001
Laurea quinquennale in Biotecnologie indirizzo Farmaceutico (110/110 con lode)
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
1990 - 1995
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di maturità scientifica (54/60)
Nome e tipo d'organizzazione
Liceo scientifico statale “N. Copernico”
Capacità e competenze
personali
Madrelingua
Italiano
Altra lingua
Inglese
Capacità di lettura
Ottima
Capacità di scrittura
Ottima
Capacità di espressione orale
Buona
Capacità e competenze sociali
Buona capacità di adattamento e spiccata attitudine a lavorare in team e a collaborare con altre unità
operative. Gestione e formazione di personale. Capacità di gestire i rapporti con i fornitori.
Capacità e competenze
organizzative
Capacità di organizzare in modo autonomo il proprio lavoro secondo scadenze. Capacità di gestire
progetti e coordinare persone.
Capacità e competenze tecniche
Colture cellulari: allestimento e mantenimento di colture cellulari primarie di diversa origine (staminali
embrionali, astrociti corticali, neuroni e glia mienterici, cellule mononucleate del sangue);
propagazione di linee cellulari; colture di lieviti e batteri. Saggi di vitalità e apoptosi.
Tecniche di immunoistochimica e immunofluorescenza; analisi dell’immagine mediante software.
Manipolazione di acidi nucleici: estrazione di acidi nucleici (RNA, DNA plasmidico e genomico),
cloning in vettori d’espressione, PCR, RealTime PCR, Southern Blot, tecniche di trasfezione.
Interazione acidi nucleici-proteine: X-ChIP, Electrophoretic Mobility Shift Assay.
Caratterizzazione di proteine: Western blot, immunoprecipitazioni, binding recettoriali su cellule.
Utilizzo della strumentazione più comune in dotazione ai laboratori chimico-biologici.
Capacità e competenze
informatiche
Capacità e competenze artistiche
Altre capacità e competenze
Patente
Conoscenza dei sistemi operativi Windows, DOS e Mac OS. Ottima conoscenza dei programmi
Office, delle applicazioni grafiche (Adobe Photoshop) e statistiche (GraphPad Prism). Eccellente
utilizzo delle banche dati scientifiche on-line (NCBI Databases; EMBL-EBI Databases, UCSC
Genome Bioinformatics).
Fotografia e tango argentino a livello amatoriale
Sport praticati: roller, calcetto, nuoto
Patente tipo B.
Allegati Elenco delle pubblicazioni scientifiche e comunicazioni ai congressi
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
Novembre 2011
Pagina 2/3
Curriculum vitae di Marco Alessandri - tel. +39 329 5480841 - e-mail: [email protected]
ALLEGATO: ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E COMUNICAZIONI AI CONGRESSI
Pubblicazioni:
Fernández M, Pirondi S, Chen BL, Del Vecchio G, Alessandri M, Farnedi A, Pession A, Feki A,
Jaconi ME, Calzà L. Isolation of rat embryonic stem-like cells: a tool for stem cell research
and drug discovery. Dev Dyn. (2011) 240 (11):2482-94
Alessandri M, Beretta GL, Ferretti E, Mancia A, Khobta A and Capranico G, Enhanced CPT
sensitivity of yeast cells and selective relaxation of Gal4 motif-containing DNA by novel Gal4–
Topoisomerase I Fusion Proteins. J. Mol. Biol. (2004) 337(2):295-305.
Spampinato S, Di Toro R, Alessandri M and Murari G, Agonist-induced internalization and
desensitization of the human nociceptin receptor expressed in CHO cells. Cell. Mol. Life Sci.
(2002) 59:2172-2183.
Comunicazioni ai congressi:
Alessandri M., Lizzo G., Del Vecchio G., Fernandez M. 3D growth of stem cells for regenerative
medicine (novembre 2010) Biopharmanet – Next Generation Medicines, Bologna
Vasina V., Ursino M.G., Alessandri M., Colucci R., Blandizzi C., De Giorgio R., De Ponti F. β 3adrenoceptors in the gut: evidence for a possible role in enteric neuroimmunomodulation. (luglio
2006) Atti del Simposio Brain-gut interactions, Oxford.
Alessandri M. , Development of primary cultures of myenteric neurons, (settembre 2005) Atti
del IX Seminario Nazionale per Dottorandi in Farmacologia e Scienze Affini, Certosa di
Pontignano (SI).
Vasina V., Ursino M.G., Alessandri M. , Colucci R., Blandizzi C., Barbara G., De Giorgio R.,
Del Tacca M., De Ponti F. β 3-adrenoceptors in the gut: evidence for a possible role in enteric
neuroimmunomodulation. (giugno 2005) Atti del 32° Congresso Nazionale della Società
Italiana di Farmacologia, Napoli, p.157.
Frisso G., Intrieri M., Alessandri M. , D’Angelo A., Perrone C., Salvatore F., La presenza
contemporanea di due alterazioni del DNA nel gene della protrombina allo stato omozigote
causa gravi manifestazioni emorragiche. (2004) Atti in Giornate Scientifiche del Polo delle
Scienze e delle Tecnologie per la vita (Università degli Studi di Napoli Federico II ) p.262.
Alessandri M. , Beretta G.L., Ferretti E. Mancia A. e Capranico G., GAL4-Topoisomerase I
fusion proteins (Galtop) selectively relax GAL4 motif-containing supercoiled plasmids. (2002)
Atti in XXIX Simposio della Società Italiana di Cancerologia, p.45.
Pagina 3/3
Curriculum vitae di Marco Alessandri - tel. +39 329 5480841 - e-mail: [email protected]