1.2e - La Codifica dei Numeri - Home page istituzione trasparente
Transcript
1.2e - La Codifica dei Numeri - Home page istituzione trasparente
1.2e: La codifica
Digitale dei Numeri
Bibliografia
Curtin, 3.6 (vecchie edizioni)
Curtin, 2.5 (nuova edizione)
17 ott 2011
Questi lucidi
2
Sistema di numerazione arabo
Il sistema di numerazione che utilizziamo si dice arabo.
È decimale (o in base 10): esso rappresenta i numeri
tramite sequenze di cifre che vanno da 0 a 9 (dieci cifre).
È posizionale: simboli uguali assumono valori diversi a
seconda della loro posizione nel numero
I sistemi posizionali sono nati dall’esigenza di
rappresentare numeri grandi con un numero limitato di
cifre
17 ott 2011
svolgere calcoli in modo semplice ed efficiente.
Esistono anche
sistemi additivi, in cui a ogni simbolo è associato un valore
numerico prefissato (come il romano)
sistemi non (completamente)-posizionali.
3
17 ott 2011
La Numerazione Romana
4
Sistemi Posizionali: Base e Alfabeto
I sistemi di numerazione posizionale sono
caratterizzati da una base b e un alfabeto a:
Base (b): è il numero degli elementi che compongono
l’alfabeto.
Ad esempio, nel sistema decimale, b=10.
Alfabeto (a): è l’insieme dei “simboli” (detti cifre)
disponibili per esprimere i numeri. A ogni cifra
corrisponde un valore compreso tra 0 e (b-1).
17 ott 2011
Ad esempio, nel sistema decimale, a={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9}
5
Esempi:
Base 8 (ottale) a={0,1,2,3,4,5,6,7}
Base 16 (esadecimale)
a={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F}
Sistema di Numerazione decimale
Rappresentazione posizionale in base 10:
Il “valore” di ogni numero è espresso come
somma di potenze del 10 pesate moltiplicato il
valore del simbolo corrispondente
17 ott 2011
La notazione posizionale può essere usata in
qualunque altro sistema di numerazione (cioè
con base diversa da 10)
6
In un calcolatore viene solitamente usata la
base 2.
Sistema di Numerazione binario
In analogia con il caso decimale, la sequenza
cncn-1cn-2 … c1c0 (con ci che vale 0 o 1)
rappresenta il numero
cn2n + cn-12n-1 + cn-22n-2 + … + c121 + c020
17 ott 2011
Ad esempio, la sequenza binaria 1110
rappresenta il numero 14
7
1x23 + 1x22 + 1x21 + 0x20
1x8 + 1x4 + 1x2 + 0x1
14
=
17 ott 2011
Sistema di Numerazione binario
8
17 ott 2011
Sistema di Numerazione binario
9
Conversione binario → decimale
BINARIO → DECIMALE:
Basta rappresentare usando una
rappresentazione decimale come potenze di B e
poi fare i conti.
Esempi
10012
17 ott 2011
1x23 + 0x22 + 0x21 + 1x20 = 1x8 + 0x4 +
0x2 + 1x1 = 910
10
10102
1x23 + 0x22 + 1x21 + 0x20 = 1x8 + 0x4 +
1x2 + 0x1 = 1010
Conversione decimale → binario
Algoritmo delle divisioni successive
Per convertire in base 2 un numero
rappresentato in base 10, si procede così:
x
17 ott 2011
A. Si divide x per 10; il resto ottenuto costituisce
l’ultima cifra a destra del numero espresso in
base 2;
11
B. Si divide nuovamente per 2 il quoziente
ottenuto; il nuovo resto è la cifra, in base 2,
immediatamente a sinistra di quella ottenuta
precedentemente;
C. Si ripete l’operazione
quoziente nullo.
B fino a ottenere un
Conversione decimale binario
DECIMALE BINARIO
11510 = 11100112:
115
1
17 ott 2011
d0
12
d1
2
57
1
2
28
0
d2
2
14
0
d3
2
7
1
d4
2
3
1
d5
2
1
1
d6
2
0
Esercizi (in aula)
Trasformare in decimale i seguenti numeri binari:
10011002
01011002
000100112
Trasformare in binario i seguenti numeri
decimali:
17 ott 2011
2510 3810
13
910
1710
Soluzioni (in aula)
10011002 = 7610 000100112 =1910
01011002 =4410
2510=110012
910=10012
17 ott 2011
1710=100012
14
3810=1001102
Esercizi (a casa)
Trasformare in decimale i seguenti numeri binari:
11010012
1101112
100012
1000002
1001112
1000112
17 ott 2011
Trasformare in binario i seguenti numeri
decimali:
15
3910
4210 9510
1510
1710 3510
Soluzioni (a casa)
11010012= 10510
1101112 = 5510
17 ott 2011
3910=1001112 4210=1010102
16
1000002 =3210
9510=10111112