Leonardo presentazione
Transcript
Leonardo presentazione
Michelangelo poesia, scultura e l’amore neoplatonico Prof.Francesco Micheli Introduzione video da “Il Tormento e L’Estasi” 1975 Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli VIDEO I – IL MICHELANGELO POETA Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli IL SOGNO NEOPLATONICO DI MICHELANGELO Michelangelo, Ricostruzione primo progetto tomba di Giulio II, 1505, secondo Charles de Tolney. Prof.Francesco Micheli VIDEO II – IL MONUMENTO Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli PROGETTO DEL 1513 Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli https://www.yout ube.com/watch? v=isZHiSZKP7 U Moses 1515 Marble, height 235 cm San Pietro in Vincoli, Rome Prof.Francesco Micheli Slave (Atlas) 1519-36 Marble, height 208 cm Galleria dell'Accademia, Florence Slave (awakening) 1519-36 Marble, height 267 cm Galleria dell'Accademia, Florence Prof.Francesco Micheli Slave (bearded) 1519-36 Marble, height 248 cm Galleria dell'Accademia, Florence Slave (young) 1519-36 Marble, height 235 cm Galleria dell'Accademia, Florence Prof.Francesco Micheli Slave (rebelling) c. 1513 Marble, height 229 cm Musée du Louvre, Paris Slave (dying) c. 1513 Marble, height 229 cm Musée du Louvre, Paris Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Michelangelo, lo schiavo Barbuto 1520-32, e l’Atlante 153034, Galleria dall’Accademia, Firenze. Prof.Francesco Micheli Cappelle Medicee, monumento funebre di Lorenzo Duca d’Urbino, e Giuliano Duca di Nemours, Sacrestia nuova, San Lorenzo, Firenze, 1520-1534. Prof.Francesco Micheli 1532 l’amore Neoplatonico Prof.Francesco Micheli Disegno dedicato a Tommaso Cavalieri, Ganimede, 1532 Prof.Francesco Micheli Nicolas Beatrizet (1515-1565), Ratto di Ganimede (incisione tratta dall'omonimo disegno di Michelangelo Buonarroti). Prof.Francesco Micheli Disegno dedicato a Tommaso Cavalieri, Tizio, 1532 Prof.Francesco Micheli Disegno dedicato a Tommaso Cavalieri, Il Sogno, Prof.Francesco Micheli Missiva di Tommaso Cavalieri in risposta al dono di Michelangelo, 1532 Ho recevuta una vostra littera, quanto più non sperata da me, tanto più grata: non sperata, dico, reputandomi io indegno che un vostro pari si degnasse di scrivermi. Circa di quello che Pier Antonio in mia laude vi à detto e quelle opre mie che con vostri occhi havete viste, per le quali monstrate di mostrarmi non poca affectione, vi rispondo che non erano bastanti fare che u uomo eccellentissimo come voi e senza secondo, nonché senza pari, in terra, desiderasse scrivere a un giovane appena nato al mondo e, per questo, quanto si può essere ignorante. Né voglio anchora dire che voi siate bugiardo. Penso bene, anzi ne son certo che de la affectione che mi portate la causa sia questa, che, essendo voi virtuosissimo, o per dir meglio essa virtù, sete forzato amar coloro che di essa son seguaci e che l’amano, tra li quali son io – et in questo, secondo le mie forze, non cedo a molti. Vi prometto bene che da me ne receverete uguale e forse magior cambio, chè mai portai amore ad huomo più che ad voi, né mai desiderai amicitia più che la vostra; e se non in altro, almanco in questo è bonissimo iuditio. E ne vedreste lo effetto, se non che la fortuna, in questo solo a me contraria, vuole che hora che mi potrei godere di voi stia poco sano. Spero bene, se ella non mi vuole di nuovo cominciare a tormentare, tra pochi giorni esser guarito et venire a fare il mio debito in visitarvi, se a quella piacerà. In questo mezo mi piglierò almanco doi hore del giorno piacere in contemplare doi vostri disegni che Pier Antonio me à portati, quali quanto più li miro, tanto più mi piacciono, et appagherò in gran parte il mio male pensando alla speranza che ‘l detto Pier Antonio mi à data di farmi vedere altre cose delle vostre. Per non essere fastidioso non scriverò più a lungo: solo vi ricordo, accascando, vi serviate di me. Et ad voi di continuo mi raccomando". Disegno dedicato a Tommaso Cavalieri, Fetonte, 1533 Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Disegno dedicato a Tommaso Cavalieri, I Saettatori. Prof.Francesco Micheli Cleopatra, 1535, matita nera, Casa Bounarroti. Prof.Francesco Micheli DISEGNI PER VITTORIA COLONNA, Pietà 1538, - Crocefissione 1541, Prof.Francesco Micheli VIDEO III/IV – LA FEDE DI MICHELANGELO LA CREAZIONE Prof.Francesco Micheli Michelangelo Leonardo da Vinci Vinci, 1452 Amboise, 1519 Landscape drawing for Santa Maria della Neve on 5th August 1473 1473 Pen and ink, 190 x 285 mm Galleria degli Uffizi, Florence Garment study for a seated figure 1470-84 Brush and grey distemper on grey canvas, 266 x 233 mm Musée du Louvre, Paris Profile of a warrior in helmet c. 1472 Silverpoint on prepared paper, 285 x 207 mm British Museum, London The Baptism of Christ 1472-75 Oil on wood Galleria degli Uffizi, Florence Annunciation 1472-75 Tempera on wood, 98 x 217 cm Galleria degli Uffizi, Florence Verrocchio, Monumento funerario per Piero e Giovanni de Medici, bronzo e marmo, 1470-72, Basilica di San Lorenzo, Firenze. Portrait of Ginevra de' Benci 1474-78 Oil on wood, 38,8 x 36,7 cm National Gallery of Art, Washington Study of hands c. 1474 Silverpoint and white highlights on pink prepared paper, 214 x 150 mm Royal Library, Windsor Verrocchio, Dama col mazzolino, 1478 circa, marmo, Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Adoration of the Magi 1481-82 Oil on panel, 246 x 243 cm Galleria degli Uffizi, Florence Perspectival study of the Adoration of the Magi c. 1481 Pen and ink, traces of silverpoint and white on paper, 163 x 290 mm Galleria degli Uffizi, Florence Madonna with a Flower (Madonna Benois) c. 1478 Oil on canvas transferred from wood, 50 x 32 cm The Hermitage, St. Petersburg St Jerome c. 1480 Oil on panel, 103 x 75 cm Pinacoteca, Vatican Vitruvian Man 1492 Pen, ink, watercolour and metalpoint on paper, 343 x 245 mm Gallerie dell'Accademia, Venice Virgin of the Rocks 1483-86 Oil on panel, 199 x 122 cm Musée du Louvre, Paris Leonardo, Vergine delle rocce II versione, 1490ca., olio su tavola, National Gallery, Londra. Head of a girl c. 1483 Silverpoint and white highlights on prepared paper, 181 x 159 mm Biblioteca Reale, Turin Nel 1482 Leonardo lascia Firenze e si trasferisce a Milano, alla corte di Ludovico Sforza detto il Moro Lettera inviata da Leonardo a Ludovico il moro • • • • • • • • • Sono in grado di creare ponti, robusti ma maneggevoli, sia per attaccare i nemici che per sfuggirgli; e ponti da usare in battaglia, in grado di resistere al fuoco, facili da montare e smontare; e so come bruciare quelli dei nemici. In caso di assedio, so come eliminare l'acqua dei fossati e so creare macchine d'assedio adatte a questo scopo.Se, sempre in caso di assedio, la fortezza fosse inattaccabile dalle normali bombarde, sono in grado di sbriciolare ogni fortificazione, anche la più resistente. Ho ideato bombarde molto maneggevoli che lanciano proiettili a somiglianza di una tempesta, in modo da creare spavento e confusione nel nemico. Sono in grado di ideare e creare, in modo poco rumoroso, percorsi sotterranei per raggiungere un determinato luogo, anche passando al di sotto di fossati e fiumi. Costruirò carri coperti, sicuri, inattaccabili e dotati di artiglierie, che riusciranno a rompere le fila nemiche, aprendo la strada alle fanterie, che avanzeranno facilmente e senza ostacoli. Se c'è bisogno costruirò bombarde, mortai e passavolanti [per lanciare sassi e 'proiettili'] belli e funzionali, rielaborati in modo nuovo. Se non basteranno le bombarde, farò catapulte, mangani, baliste [macchine per lanciare pietre e 'fuochi'] e altre efficaci macchine da guerra, ancora in modo innovativo; costruirò, in base alla situazione, infiniti mezzi di offesa e difesa.In caso di battaglia sul mare, conosco efficaci strumenti di difesa e di offesa, e so fare navi che sanno resistere a ogni tipo di attacco. In tempo di pace, sono in grado di soddisfare ogni richiesta nel campo dell'architettura, nell'edilizia pubblica e privata e nel progettare opere di canalizzazione delle acque. So realizzare opere scultoree in marmo, bronzo e terracotta, e opere pittoriche di qualsiasi tipo. Potrò eseguire il monumento equestre in bronzo che in eterno celebrerà la memoria di Vostro padre [Francesco] e della nobile casata degli Sforza In tempo di pace, sono in grado di soddisfare ogni richiesta nel campo dell'architettura, nell'edilizia pubblica e privata e nel progettare opere di canalizzazione delle acque. So realizzare opere scultoree in marmo, bronzo e terracotta, e opere pittoriche di qualsiasi tipo. Potrò eseguire il monumento equestre in bronzo che in eterno celebrerà la memoria di Vostro padre [Francesco] e della nobile casata degli Sforza Assault chariot with scythes c. 1485 Silverpoint, pen and ink on paper, 210 x 292 mm Biblioteca Reale, Turin The Refectory with the Last Supper after restoration 1498 Convent of Santa Maria delle Grazie, Milan The Last Supper 1498 Mixed technique, 460 x 880 cm Convent of Santa Maria delle Grazie, Milan Portrait of Cecilia Gallerani (Lady with an Ermine) 1483-90 Oil on wood, 55 x 40 cm Czartoryski Museum, Cracow Ceiling decoration 1496-98 Fresco and tempera Sala delle Asse, Castello Sforzesco, Milan The Battle of Anghiari (detail) 1503-05 Black chalk, pen and ink, watercolour on paper, 452 x 637 mm Musée du Louvre, Paris Head studies 1504-05 Metalpoint, black and red chalk on paper, 191 x 188 mm Szépmûvészeti Múzeum, Budapest Madonna and Child with St Anne and the Young St John 1499 - 1500 Charcoal with white chalk heightening on paper, 141,5 x 106 cm National Gallery, London The Virgin and Child with St Anne c. 1510 Oil on wood, 168 x 130 cm Musée du Louvre, Paris Mona Lisa (La Gioconda) c. 1503-5 Oil on panel, 77 x 53 cm Musée du Louvre, Paris St John the Baptist 1513-16 Oil on panel, 69 x 57 cm Musée du Louvre, Paris Five caricature heads after 1490 Pen and ink on paper, 18 x 12 cm Gallerie dell'Accademia, Venice Anatomical studies of the shoulder 1510-11 Black chalk, pen and ink on paper, 289 x 199 mm Royal Library, Windsor
Documenti analoghi
iIl mistero di Leonardo scultore -Carducci
Le chiese della piana lucchese situate a capo di circoscrizioni ecclesiastiche ampie vennero generalmente riedificate sulla
struttura di edifici precedenti. Anche San Gennaro fu ricostruita nel cor...