Proposta di Servizio civile - COMI Cooperazione per il Mondo in via
Transcript
Proposta di Servizio civile - COMI Cooperazione per il Mondo in via
Servizio civile con il Un’opportunità imperdibile di impegno civile e di servizio retribuito della durata di 12 mesi in ITALIA e ALL’ESTERO Sede del servizio in ITALIA: COMI – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo Via San Giovanni in Laterano, 266 00184 Roma ITALIA Sede del servizio all’ESTERO: “Centro di Salute Siloé” Kinshasa –REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Probabile data inizio servizio: settembre 2015 Cosa è il servizio civile e come funziona E' l’opportunità offerta a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni di dedicare un anno della propria vita per “promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli.” (tratto dalla Legge 6 marzo 2001, n. 64 che istituisce il servizio civile) E’ un’occasione per mettersi al servizio della comunità e dei suoi membri più fragili per 12 mesi, percependo un compenso base mensile di € 433,80, integrato con una indennità giornaliera di € 15,00 per quelli all’estero. Il Servizio Civile offre la possibilità di vivere un’esperienza formativa coinvolgente, ricca di entusiasmo e passione con altri coetanei e altri volontari. Chi può fare domanda? I requisiti di base da possedere sono i seguenti: aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; essere regolarmente residenti in Italia (sia perché cittadini italiani sia perché stranieri regolarmente residenti da 10 anni) non aver riportato condanne, anche non definitive; non aver già prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, o non aver interrotto il servizio prima della scadenza prevista; non aver in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero non avere avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi. Come presentare domanda La domanda di partecipazione, in carta semplice, può essere presentata a mano ovvero spedita con raccomandata A/R al nostro organismo (COMI Via di San Giovanni in Laterano, 266 - 00184 Roma). La domanda deve contenere l'indicazione del progetto specifico che si intende svolgere presso le sedi del COMI (vedi dettagli nella pagina seguente). Informazioni più dettagliate sul sito www.focsiv.it alla voce Volontariato/Servizio Civile Volontario Progetti per i quali puoi presentare domanda PARLA (E SUONA) CON ME! (ITALIA) - Volontari richiesti : 4 Questo progetto di Educazione alla Pace è coerente alla mission del Comi, fondata sulla convinzione che per favorire davvero la crescita dei Paesi del sud del mondo ci sia bisogno di creare una cultura della cooperazione anche sul territorio nostrano e in particolare nella propria zona di azione, raffigurata per il Comi nel Primo Municipio di Roma Capitale. L'obiettivo è favorire nel quartiere la relazione tra Italiani e persone di diversa cultura e provenienza per ricucire e riconciliare il tessuto sociale tramite l’elemento unificante della lingua italiana e la valorizzazione degli aspetti artistico culturali. In particolare il progetto si propone di: realizzare uno spazio interattivo di conversazione in lingua italiana per persone straniere desiderose di migliorare sia le proprie capacità linguistiche che apprendere o rafforzare le proprie cognizioni in campo sociale (scuola, lavoro, sanità, ecc. ecc.) e in educazione civica; organizzare eventi culturali “di strada” ad opera di artisti sia stranieri che italiani tesi a coinvolgere la popolazione del quartiere in una dinamica di conoscenza reciproca in grado di dare vita a una rete di relazioni feconda, priva di pregiudizi reciproci, capace di evitare l’emarginazione ed i comporta-menti di intolleranza. CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Africa Centro Orientale 2014 (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO) Volontari richiesti : 2 Questo progetto nasce da una collaborazione che il Comi ha da tempo con la struttura sanitaria “Centro Siloe” sito nel quartiere di Selembao Bumbu alla periferia di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo. Il centro è dedito alla cura delle malattie più comuni, alla lotta alla malnutrizione (infantile e degli adulti), alla cura della donna e della donna in gravidanza. L’intervento intende potenziare le attività sanitarie e sociali del “Centro di salute Siloé”. In particolare il progetto si propone di: rafforzare la prevenzione contro la malnutrizione e alcune patologie gravi per 2.000 persone che usufruiscono delle cure del Centro Siloé potenziare il sostegno nutrizionale a 100 bambini e 50 anziani con problemi nutrizionali del quartiere di Selembao - Bumbu migliorare il sostegno e l’integrazione sociale di 15 famiglie con membri portatori di handicap … ma in concreto cosa farò in questi 12 mesi? Nella sede di servizio di Roma, in Italia, si richiede di: collaborare all’organizzazione e alla realizzazione di una “scuola di conversazione” per il rafforzamento della lingua italiana verso la popolazione straniera e per la diffusione di informazioni utili connesse alla vita quotidiana concreta degli immigrati concorrere con i partner all’organizzazione di eventi “di strada” aventi come protagonisti artisti stranieri per favorire la conoscenza e lo scambio tra la popolazione del quartiere e quella immigrata Nella sede di servizio di Kinshasa, in Repubblica Democratica del Congo, si richiede di: Supportare le attività logistiche del Centro di salute Siloè Contribuire alla organizzazione di corsi di formazione e di incontri di accompagnamento alle mamme che hanno bimbi da svezzare (logistica, materiale didattico, piani di alimentazione) Supportare famiglie con una o più persone handicappate mediante visite domiciliari Cooperare alla predisposizione di materiale ludico educativo per gli incontri bimestrali volti all’integrazione dei bambini con handicap con quelli fruitori delle cure del Centro PER SAPERNE DI PIU’ vieni il 27 MARZO 2015 ore 16.00 presso la sede del COMI in via di San Giovanni in Laterano 266: ci sarà la presentazione dei progetti proposti. Ti aspettiamo! Per maggiori informazioni sulla realtà dove si svolgerà il servizio: Per maggiori informazioni sull’ente capofila via di San Giovanni in Laterano, 266 - 00184 ROMA Tel. 06-70451061 www.comiong.it [email protected] Via S. Francesco di Sales, 18 – 00165 Roma Tel. 06 68 77 867 www.focsiv.it