Articolo aprile 2013 SPAZIO Pedagogia...in pillole!

Transcript

Articolo aprile 2013 SPAZIO Pedagogia...in pillole!
SPAZIO Pedagogia
www.agamica.org
SPAZIO Pedagogia...in pillole!
COSA E’?
SPAZIO Pedagogia è un luogo di incontro, di scambio e condivisione di esperienze, di
riflessione e ascolto.
A CHI SI RIVOLGE?
Si rivolge a tutti coloro che vivono, lavorano, giocano con bambini e ragazzi dai tre ai
quindici anni e che si occupano della loro educazione.
QUALE E’ IL SUO SCOPO?
L’obiettivo è quello di condividere pensieri, esperienze, dubbi, difficoltà che possono
emergere nell’accompagnamento alla crescita dei bambini e ragazzi. Lo scambio di idee
facilita la riflessione e l’ascolto di sè, dei propri modi di agire e di comportarsi. L’incontro è
la prima grande forma di aiuto.
COME FUNZIONA?
Ogni mese un articolo tratterà un argomento specifico che spazia dall’infanzia alla
preadolescenza (capricci, ingresso all’asilo, corpo che cambia, ragazzi e internet...).
Mediante la registrazione al servizio (gratuito), ciascuno potrà rivolgere la propria
domanda allo specialista, fare una riflessione, condividere la propria esperienza reale e
concreta di genitore, insegnante, educatore...
DA CHI E’ COORDINATO?
E’ coordinato dalla dott.ssa Valentina Meggetto, Pedagogista Clinico.
COSA E’ LA PEDAGOGIA CLINICA?
La pedagogia clinica è una scienza che si propone di aiutare l’individuo a superare
situazioni di disagio psicofisico e relazionale attraverso la conquista graduale di nuove
abilità e competenze, che permettano alla persona di superare le proprie difficoltà.
Utilizzando una modalità di ascolto partecipato e attivo, il pedagogista clinico aiuta
l’individuo a riflettere su di sé, non solo sulle proprie difficoltà, ma anche sulle proprie
potenzialità. Lavorando sullo sviluppo delle risorse insite nella persona, il pedagogista
clinico aiuta il soggetto a raggiungere la padronanza di sé, a rafforzare l’autostima e a
conquistare una nuovo modo di affrontare le situazioni, più consapevole e forte.