episodio di beura, 27.06.1944 i.storia

Transcript

episodio di beura, 27.06.1944 i.storia
EPISODIO DI BEURA, 27.06.1944
Nome del Compilatore: VALERIO PULGA
I.STORIA
Località
Beura
Comune
Beura
Provincia
Novara
Regione
Piemonte
Data iniziale: 27/06/1944
Data finale: 27/06/1944
Vittime:
Totale
U
9
8
Bam
bini
(011)
Ragaz Adult Anzia s.i.
zi (12- i (17- ni (più
16)
55)
55)
8
D.
Bambi Ragazze
ne (0- (12-16)
11)
1
Adult Anzian S.
e (17- e (più i
55)
55)
Ig
n
1
Di cui
Civili
Partigiani
6
1
Prigionieri di guerra
Renitenti
Antifascisti
Disertori
Sacerdoti e religiosi
Carabinieri
Militari inermi
Ebrei
Legati a partigiani
Sbandati
Indefinito
2
Elenco delle vittime decedute
1. Aini Guerrino, morto per colpo d’arma da fuoco il 27/06/1944 a Beura.
2. Badella Cesare, figlio di Badella Giovanni e Gambarutto Eugenia, nato il 06/08/1923 a Montaldo
Scarampi (AT), residente a Montaldo, partigiano (1^ Div. Ossola M. Flaim), di professione
carabiniere, medaglia di bronzo al Valore Militare alla memoria, morto per colpo d’arma da fuoco il
27/06/1944 a Beura.
3. Binda Teresa Adele, figlia di Binda Giovanni e Riboldi Angela, madre di Gianni Soffaglio, nata il
24/10/1900 a Trobaso (Vb), residente a Suna di Verbania, civile, morta per colpo d’arma da fuoco il
27/06/1944 a Beura.
4. Femminis Francesco Carlo, figlio di Femminis Paolo Rocco e Ambrosis Marianna, nato il 08/06/1922
a Santa Maria Maggiore (Vb), residente a Santa Maria Maggiore, di professione manovale, civile,
morto per colpo d’arma da fuoco il 27/06/1944 a Beura.
5. Lamperti Pierino, figlio di Lamperti Attilio e Bellotti Maria, nato il 26/08/1913 a Oleggio (No),
residente a Castano Primo (Mi), di professione meccanico, civile, morto per colpo d’arma da fuoco
il 27/06/1944 a Beura.
6. Macchi Luigi, figlio di Macchi Antonio e Frigerio Giuseppina, nato il 10/02/1924 a Sacconago di
Busto Arsizio (Va), di professione magazziniere, civile, morto per colpo d’arma da fuoco il
27/06/1944 a Beura.
7. Mapelli Otello, figlio di Mapelli Angelo e Gemerasca Teresa, nato il 23/08/1923 a Isola de Sasso
(Vb), residente a Biganzolo di Verbania, di professione tornitore, civile, morto per colpo d’arma da
fuoco il 27/06/1944 a Beura.
8. Passerini Bruno, figlio di Passerini Luigi e Comolli Caterina, nato il 25/03/1925 a Milano, residente a
Roma, di professione studente, civile, morto per colpo d’arma da fuoco il 27/06/1944 a Beura.
9. Sacchi Carlo, morto per colpo d’arma da fuoco il 27/06/1944 a Beura.
Altre note sulle vittime:
Sono state torturate
Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:
Descrizione sintetica
Binda Teresa, madre di Gianni Soffaglio, dopo aver seguito il figlio sui monti per lottare, è costretta a
tornare a casa sfinita dalle fatiche di quella vita. I fascisti, presentatisi a casa della donna, tentano di farla
parlare e ottenere informazioni. Viene portata nelle carceri di Verbania. Il 27 giugno dal carcere parte un
autocarro pieno di condannati a morte: vengono fucilati in un prato fra Beura e Cosacca.
Modalità dell’episodio:
Fucilazione.
Violenze connesse all’episodio:
Tipologia:
Punitiva
Esposizione di cadaveri
Occultamento/distruzione cadaveri
x
□
II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI
TEDESCHI
Reparto
Nomi:
ITALIANI
Ruolo e reparto
Nomi:
Note sui presunti responsabili:
Responsabili furono sia tedeschi che italiani.
Estremi e Note sui procedimenti:
N° registro generale 1598, Tribunale di Torino
III. MEMORIA
Monumenti/Cippi/Lapidi:
Musei e/o luoghi della memoria:
Onorificenze
Badella Cesare, Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla memoria
Commemorazioni
Note sulla memoria
IV. STRUMENTI
Bibliografia:
Nino Chiovini, Verbano, giugno quarantaquattro, 1966
Mimmo Franzinelli, Le stragi nascoste. L'armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di
guerra nazifascisti, 1943-2001, Mondadori, Milano, 2002, p. 162
Enrico Massara (a cura di), Antologia dell'antifascismo e della Resistenza novarese, s.l., s.n., 1984, pp. 269271
Tristano Matta (a cura di), Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in
Italia, Electa, Milano, 1996
Don Luigi Pellanda, l’Ossola nella tempesta, Tip.Provera-Novara,1954
Lazzero Ricciotti, Il sacco d'Italia. Razzie e stragi tedesche nella Repubblica di Salò, Arnoldo Mondadori,
Milano, 1994, p. 285
Fonti archivistiche:
Archivio Procura militare
AUSSME, N 1/11, b. 2131
CPI 23/10, 23/137
Sitografia e multimedia:
Altro:
V. ANNOTAZIONI
VI. CREDITS
Database Commissione storica italo-tedesca – Commissione parlamentare di inchiesta
Database Carlo Gentile