SIRHA – LYON, Eurexpo, 26-30/01/2013 NOTA INFORMATIVA

Transcript

SIRHA – LYON, Eurexpo, 26-30/01/2013 NOTA INFORMATIVA
SIRHA – LYON, Eurexpo, 26-30/01/2013
NOTA INFORMATIVA
Sirha 2013, Salone biennale Internazionale dell’alimentazione, ristorazione e forniture alberghiere,
è universalmente riconosciuto come il più grande evento specialistico del settore enogastronomico a livello
europeo. Importanti novità andate a segno nel 2009 hanno ulteriormente potenziato le valenze di questa
manifestazione. Con i suoi 2.200 espositori, di cui 570 internazionali, il Sirha 2009 ha proposto
un’offerta globale destinata all’insieme di attori della ristorazione e del settore alberghiero:
prodotti, materiali, attrezzature per il settore alberghiero, arte della tavola, caffetteria, nuove
tecnologie hanno dimostrato il dinamismo di un settore in costante evoluzione. Da solo, il Salone
Nazionale della Panificazione, che ha accolto il settore dei dolciumi/ confetteria Intersuc, ha
conosciuto un aumento della sua superficie del 30%. Inoltre, la prima edizione di “Place des Vins”,
riservato ai soli vini a denominazione di origine, ha dimostrato l’importanza di un’offerta di vini di
grande qualità all’interno del Sirha per tutta la ristorazione. L’edizione 2013 riparte con l’assetto
ottimale raggiunto nel 2011, proponendosi di migliorare ancora gli elevati traguardi di afflusso,
risonanza mediatica e volumi di affari consolidatisi con la precedente edizione.
NOTIZIE ORGANIZZATIVE




Data della manifestazione: dal 26 al 23 gennaio 2013
Sede della manifestazione: Eurexpo – Parc des Expositions, Lyon (Francia)
Orari della manifestazione: dalle ore 9 alle ore 18
Tipologie produttive ammesse: food e gastronomia, produzioni alimentari tipiche, vini a DO
1. I NUMERI DEL SALONE (dati edizione 2011):

Piu di 2 200 espositori (4.9% in piu sul 2009), di cui 570 internazionali da 22 Paesi

162.615 visitatori, con un aumento del 15% sull’edizione precedente

17.900 visitatori internazionali di 120 Paesi (14% in più rispetto al 2009)

536 novità esposte, di cui 275 in anteprima

22 padiglioni

10 420 chefs , riuniti in un unico appuntamento

952 giornalisti

1200 dimostrazioni al giorno

100 grandi chef del mondo rappresentanti più di 250 chef stellati, erano alla cena a Hôtel de Ville di
Lione in omaggio a Paul Bocuse
2. LA COLLETTIVA REGIONALE
La collettiva regionale piemontese (food e produzioni tipiche) sarà ospitata in un padiglione centrale,
insieme alle altre presenze nazionali raccolte da Unioncamere Italiana e coordinate dalla Camera di
commercio Italiana di Lione. La collettiva vinicola piemontese sarà invece all’interno della Place des Vins,
sede dell’esposizione dei vini.
3. IL MODULO ESPOSITIVO PER L’AZIENDA
Gli stand sono allestiti da azienda italiana (Italstand S.r.l.) e comprendono: strutture divisorie,
illuminazione, pulizia; oltre alla personalizzazione possibile da parte dell’azienda con proprie strutture
espositive, sono disponibili per ogni modulo base di complessivi 6 e 12 mq. - magazzino comune compreso
- rispettivamente:
- per l’area food/produzioni tipiche: n.1 tavolo, n. 3 sedie, n. 1 portadocumenti, n. 1 banco vetrina con
sgabello e n. 1 vetrina alta;
- per l’area vini: n. 1 tavolo circolare laccato, n. 3 sedie, n. 1 banco reception con sgabello, n. 1 portacataloghi e n. 1 vetrina, n. 1 cestino.
Entrambe le postazioni dispongono infine di un unico magazzino centrale comune, da condividere nell’uso
con gli altri cinque spazi espositivi con scaffalature, appendiabiti, mensole, bidone spazzatura e frigobar da
90 litri. L’energia elettrica (quadro e consumo) è compresa, nei limiti tuttavia di un normale assorbimento
per l’illuminazione e l’eventuale uso di accessori a basso consumo (frigoriferi, vetrine frigo, affettatrici,
video e computer, ecc.). Altre diverse dotazioni (carico e scarico acqua, energia elettrica supplementare ad
alto consumo quali abbattitori, forni, piastre, ecc.) saranno da richiedere e calcolare a parte al momento
della richiesta.
4. COSTI DI PARTECIPAZIONE
Per l’Area food e produzioni tipiche – Area Vini: modulo espositivo completo, eventualmente utilizzabile
per più di una singola partecipazione, comprensivo di: tassa di iscrizione, plateatico e allestimento come
sopra descritto:
- dalla superficie totale di mq 6, magazzino comune compreso: € 3.030+ IVA 21%
- dalla superficie totale di mq 12, magazzino comune compreso: € 5.540 + IVA 21%
Nel caso di partecipazione di una seconda o ulteriori aziende nel modulo singolo di 6 o di 12 mq occorrerà
calcolare un costo aggiuntivo di 300 Euro + IVA a titolo di quota di iscrizione per ciascuna delle aziende
oltre alla prima.
5. PERMANENZA A Lione – Logistica in loco
Alle aziende che presenteranno la domanda di partecipazione verrà quanto prima inviato un elenco degli
alberghi in convenzione che la Camera di commercio italiana di Lione, partner logistico di Unioncamere
Piemonte nell’organizzazione dell’iniziativa, ha già riservato. A titolo informativo, si segnala che il costo
medio degli alberghi riservati sarà nell’ordine di 85 Euro/notte per camera singola ed a 115 Euro/notte per
camera doppia. In ogni caso, verrà segnalata tra quelle che verranno inviate l’opzione più favorevole anche
ai fini dello spostamento da e verso la Fiera, nell’auspicio che si possa creare un gruppo e che si renda
pertanto più agevole la permanenza di chi non conosce ancora la città e la lingua francese
Le aziende interessate dovranno restituire il modulo di pre-adesione all’Ufficio Promozioni della Camera di
Commercio di Alessandria via fax al numero 0131-313250 entro il 10 Novembre 2012. Si terrà in
considerazione l’ordine cronologico di arrivo per il completamento degli spazi disponibili.
RECAPITI UTILI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA
[email protected]
Tel. 0131 313220
Fax 0131 313250
UNIONCAMERE PIEMONTE
[email protected]
Tel. 011 5669 256/227
Fax 011 5669238