PROGETTO DI SIMULAZIONE D`IMPRESA

Transcript

PROGETTO DI SIMULAZIONE D`IMPRESA
CULTURA e SIMULAZIONE d’IMPRESA
2
PROPOSTE
GUIDA
SPERIMENTARE, FARE, OPERARE, COINVOLGERE OPERATIVAMENTE
•
“Dimmi e dimenticherò; fammi vedere e forse ricorderò; fammi fare e allora capirò, imparerò e
ricorderò”
•
LEARNING BY DOING, IMPARARE FACENDO, è il motto di SIMULIMPRESA.
IL CONFETTO e L’ ATTIVITA’ CONFETTIERA
•
•
CHI
Questi due elementi legano organicamente e in maniera identitaria l’Istituto Comprensivo “Serafini –
Di Stefano” e il Progetto al territorio e alla città di Sulmona, alla loro vita, alla loro storia, alla loro
economia e a alla loro cultura.
La classe di attuale titolarità del progetto è la CLASSE II B della Sede Scuola Media Statale “Panfilo
Serafini” di SULMONA ( AQ). La classe è composta da 25 alunni: 17 femmine, 8 maschi.
• Gli insegnanti responsabili del progetto sono:la Prof.ssa Mileda Luciana Serafini,
insegnante di Lettere, direttrice responsabile dell’Impresa Simulata e formatrice;
il Prof. Golfredo Giuliani, insegnante di Lingua Inglese, formatore.
• Entrambi gli insegnanti sono certificati quali formatori per le attività di SIMULAZIONE
D’IMPRESA, in quanto hanno seguito, nell’a.s. 2001 /2002, un corso di formazione
specifico consistente in 50 ore di teoria e in ulteriore 16 ore di rinforzo teorico-pratico
presso la Centrale Nazionale EUROPEN delle Imprese Simulate di FERRARA.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
2
CULTURA e SIMULAZIONE d’IMPRESA
•
COSA
Simulare un’impresa significa imitarne e riprodurne tutti gli aspetti : da quelli fisici, cioè strutture, reparti,
dipartimenti, uffici, attrezzature, mezzi e strumenti, a quelli umani, i dipendenti, i loro ruoli e le loro
funzioni, alle mansioni e alle procedure, all’organizzazione aziendale, agli orari, alla documentazione, alle
attività specifiche.
• Le attività di simulazione d’impresa si svolgono all’interno di un ambiente scolastico dedicato e
opportunamente attrezzato: il LABORATORIO di SIMULIMPRESA che è la sede dell’IMPRESA SIMULATA.
• Il Progetto di Cultura e Simulazione d’Impresa “Confetti Panfilo Serafini srl – Sulmona” , nato sulla basedi
una progettazione specifica presso la Scuola Media Statale “Panfilo Serafini” nell’a.s. 2002 / 2003, è stato
riproposto con continuità negli anni scolastici successivi ed è arrivato al suo ottavo anno.
• L’Impresa Simulata si occupa della commercializzazione virtuale di prodotti tradizionali tipici di Sulmona:
confetti, bomboniere , fori, frutta, animaletti e fantasie fatti con confetti, composizioni e cesti realizzati
con fantasie di confetti.
•
L’Impresa Simulata opera all’interno di una rete internazionale di aziende virtuali, oltre 5000, presenti in
50 nazioni diverse. La rete internazionale si chiama EUROPEN / PENINTERNATIONAL ed è coordinata e
monitorata da una sede generale che si trova ad ESSEN, in Germania. Ogni nazione aderente ha una propria
centrale nazionale che ha la funzione di supporto, coordinamento e controllo. La Centrale EUROPEN
italiana ha sede a FERRARA, presso l’Istituto Don Calabria.
• Il presente progetto è stato realizzato negli a.a.ss. 2009 /2010 – 2010 / 2011
QUANDO
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
3
IL CONTESTO TERRITORIALE E SCOLATICO:
caratteristiche, esigenze e problemi
In particolare ( Classe I B)
In generale ( Istituto)
•
•
•
La scuola ha un bacino di utenza molto vasto che
abbraccia Sulmona e vari piccoli comuni limitrofi, da
Pacentro a Cansano e Campo di Giove, da Pettorano sul
Gizio a Introdacqua, Anversa degli Abruzzi e Villalago, da
Bugnara a Campo di Fano, da Prezza a Cocullo.
La scuola accoglie un numero abbastanza elevato di
studenti stranieri, soprattutto extracomunitari,
appartenenti anche a culture e religioni diverse.
La scuola accoglie un alto numero di portatori di
handicap; in tutte le classi sono presenti alunni
diversamente abili.
•
Sono presenti alunni provenienti da centri minori del
circondario.
•
Sono presenti 3 alunni provenienti da paesi
extracomunitari.
•
E’ presente un’alunna portatrice di handicap, certificato di
livello grave, seguita da insegnante specifico per 18 ore e
da assistente per altre 12 ore settimanali; sono presenti
inoltre altri alunni in difficoltà di apprendimento.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
4
FINALITA’ e OBIETTIVI del PROGETTO
•
La sede“ P. Serafini” dell’Istituto Comprensivo “Serafini- Di Stefano”, in quanto scuola
dell’obbligo, si pone tra i suoi obiettivi primari quello di prevenire, affrontare e risolvere
mediante proposte e progettazioni specifiche, quale quella di Simulazione d’Impresa,
possibili situazioni di disagio, siano esse relazionali, comportamentali, motivazionali,
strumentali, di apprendimento o di altro tipo, che incidano negativamente sulla qualità
della presenza a scuola degli alunni.
•
In tal modo l’istituzione scolastica, prestando notevole attenzione alla prevenzione di
qualsiasi forma di esclusione e di dispersione dovuta a disagi, carenza di integrazione e
difficoltà di vario genere, risponde alle finalità istituzionali che le sono richieste.
Finalità
Obiettivi
•
•
•
DISCIPLINARI- STRUMENTALI - SPECIFICI
Favorire il recupero, il consolidamento e il potenziamento di conoscenze, abilità e
competenze nelle varie discipline considerate come insieme unitario;
Utilizzare in maniera funzionale ed efficace strumenti potenti e flessibili quali il
computer, Internet, telefono, fax, scanner, stampanti, calcolatrici,
fotocopiatrice…..;
Sviluppare la capacità di utilizzare la lingua inglese per comunicare in contesti
reali, a contatto con stranieri e per scopi specifici; non a caso gli alunni hanno
dovuto redigere documenti pubblicitari e di marketing in italiano e in inglese e,
nel contatto con imprese simulate straniere,sia via telefono, fax o e-mail, sia
direttamente in occasione della partecipazione alla IX FIERA INTERNAZIONALE
delle IMPRESE SIMULATE in SPAGNA, BARCELLONA, 17-19 MARZO 2010, hanno
dovuto comunicare in inglese.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
5
FINALITA’ e OBIETTIVI del PROGETTO
Obiettivi
•
RELAZIONALI- COMPORTAMENTALI
Sviluppare la capacità di stare e confrontarsi con gli altri in maniera positiva,contribuendo
in maniera fattiva e operativa alla strutturazione e realizzazione di mini progetti, quali, ad
esempio, campagne pubblicitarie e di marketing.
•
Stimolare e sviluppare capacità organizzative, operative , decisionali e di autonomia di
scelta.
•
Stimolare la flessibilità ideativa e comportamentale,intesa come capacità di adattamento
a cambiamento e a situazioni nuove e impreviste.
•
Stimolare la capacità di rispondere in maniera efficace e rapida a situazioni nuove e di
trovare soluzioni immediate a problemi reali.
•
ORIENTATIVI
Contribuire all’orientamento, anche ma non solo scolastico, mediante una migliore
conoscenza di se stessi e delle proprie caratteristiche in termini di punti di forza e di
debolezza – capacità, abilità, competenze, conoscenze, interessi e motivazioni.
•
Acquisire e potenziare la fiducia in se stessi, la consapevolezza delle proprie capacità e la
sicurezza nei propri mezzi.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
6
DESCRIZIONE del PROGETTO.
•
Simulare un'impresa, come detto prima, significa riprodurne e imitarne tutti gli aspetti,
dalle strutture fisiche, ai mezzi-strumenti utilizzati, all'organizzazione aziendale, ai
documenti, alle procedure e alle attività specifiche.
•
In un'area dedicata della nostra scuola sono stati riprodotti i dipartimenti e gli uffici di
un'impresa commerciale: segreteria, reparto contabile-amministrativo, reparto
commerciale, reparto personale.
•
Questo è il LABORATORIO DI SIMULIMPRESA ed è la SEDE UFFICIALE dell’impresa
Simulata “CONFETTI PANFILO SERAFINI srl – SULMONA”.
SIMULARE UN’IMPRESA
LABORATORIO di
SIMULIMPRESA
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
7
DESCRIZIONE del PROGETTO.
ATTIVITA’ di
SIMULAZIONE
• All'interno dell’area-laboratorio si svolgono le attività imprenditoriali simulate: si acquistano e
si vendono beni , prodotti e servizi, si preparano, si compilano, si registrano e si catalogano
documenti, si spediscono merci, prodotti e documenti commerciali, si fanno ricerche di
mercato, si studiano, si strutturano e si realizzano campagne pubblicitarie, si utilizzano
strumenti quali il computer, il telefono, il fax, lo scanner ...
• Ci sono orari di lavoro da rispettare, si devono affrontare e risolvere situazioni e problemi di
lavoro, si devono sviluppare e portare a compimento compiti e mansioni.
• Si curano relazioni commerciali con altre imprese simulate, italiane e straniere, che fanno parte
di EUROPEN / PEN INTERNATIONAL, la rete mondiale della simulimpresa.
•
Naturalmente tutto questo avviene in maniera simulata. Avendo le attività motivazioni e scopi
unicamente didattici, non c’è alcuno scambio reale di beni, prodotti e servizi.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
8
DESCRIZIONE del PROGETTO.
STRUTTURA e
ORGANIZZAZIONE
dell’IMPRESA
•
La struttura e l’organizzazione sono quelle tipiche di un’azienda reale.
La “Confetti Panfilo Serafini srl” ha il suo organigramma, il suo logo, la sua ragione sociale, dati
generali e fiscali, ha un proprio cc bancario, ha una propria contabilità, un proprio bilancio.
ORGANIGRAMMA
dell’IMPRESA
DIPARTIMENTO
COMMERCIALE
UFFICIO
PERSONALE
Ufficio Acquisti
Italia Estero
Ufficio Vendite
Italia Estero
Ufficio Marketing
DIPARTIMENTO
CONTABILE
AMMINISTRATIVO
Ufficio Magazzino
SEGRETERIA
Ufficio Tesoreria
Ufficio Contabilità
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
9
DESCRIZIONE del PROGETTO.
MEZZI e STRUMENTI
•
L’area laboratorio comprende 8 postazioni, una per ogni dipartimento e/o ufficio. Ogni
postazione è dotata di mezzi e strumenti che permettono la normale attività operativa:
computer con collegamento internet, email e programmi OFFICE, stampante, scanner, telefono
interno, calcolatrice e materiale di cancelleria, schedari, faldoni e armadietto per la
classificazione e conservazione dei documenti.
• L’ufficio di segreteria è dotato di linea telefonica esterna dedicata , di apparecchiatura fax e di
fotocopiatrice.
• Per l’operatività aziendale vengono utilizzati documenti reali e autentici, anche se in fac-simile.
DOCUMENTAZIONE
•
L’impresa ha il Catalogo prodotti, il Prezziario, le Condizioni di vendita, i libri contabili, la
modulistica per Ordini di acquisto, Conferma d’ordine, Documento di trasporto, Fatture,
Gestione magazzino, Pratica Clienti e tutti i documenti necessari per la normale attività
commerciale.
• I documenti sono redatti in italiano e in inglese.
• Tutta la documentazione viene conservata in un apposito armadio generale per permettere la
tracciabilità dei documenti e delle attività.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
10
DESCRIZIONE del PROGETTO.
MANSIONARIO
• Ogni ufficio e ogni posiziona lavorativa sono dotati di un mansionario che descrive l’iter
procedurale da seguire per portare a buon fine i percorsi lavorativi assegnati.
• Il mansionario descrive le informazioni e la documentazione in entrata e in uscita di ciascun
ufficio e di ciascuna posizione lavorativa.
ATTIVITA’ e PROCEDURE
• Attività e procedure sono quelle tipiche di una azienda reale.
•
Si va dalle attività di relazioni commerciali con altre aziende simulate italiane e straniere, alle
assemblee periodiche dei dipendenti per discutere ordini del giorno prestabiliti, alle ricerche di
mercato alla individuazione di strategie di marketing e di commercializzazione dei prodotti, allo
studio di campagne promozionali e pubblicitarie e di offerte promozionali.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
11
DESCRIZIONE del PROGETTO.
• L’Impresa ha il suo sito internet, il suo catalogo on line e il suo webshop.
L’IMPRESA e INTERNET
• Il sito internet è consultabile all’indirizzo:
http://confettipserafini.xoom.it/
Il catalogo on line è consultabile all’indirizzo:
http://sites.google.com/site/catalogoserafini/
• Il webshop della Confetti Panfilo Serafini srl è consultabile all’indirizzo:
http://www.practicefirms.net/IT01COZ/
• I siti sono stati costruiti dagli alunni dipendenti dell’Impresa Simulata.
• L’Impresa Simulata ha nuovi dipendenti e ha una nuove Impresa Madrina, il Confettificio
PAREGGI. Inoltre si è deciso di partecipare alla VI FIERA INTERNAZIONALE delle IMPRESE
SIMULATE di MONFALCONE (GO) 20 -21 MARZO 2012. Per questi motivi gli alunni dipendenti
sono impegnati con l’aggiornamento del sito, con la preparazione di un nuovo catalogo e di
tutta la documentazione necessaria per l’evento-fiera.
L’AZIENDA MADRINA
• Accanto ad ogni Impresa Simulata c’è una azienda produttiva reale che, facendo da impresa
madrina, fa da punto di riferimento e supporto e alla quale ci si può rivolgere per avere
consulenza, aiuto, materiali, e suggerimenti.
• L’impresa madrina fornisce prodotti reali da esporre nello stand durante le Fiere Internazionali
delle Imprese Simulate.
• L’azienda reale offre supporto per lo svolgimento di stage formativi agli alunni-dipendenti
dell’Impresa Simulata.
• La Azienda Madrina dell’ I. S. “Confetti Panfilo Serafini srl” è, dall’ottobre 2011, il «Confettificio
Pareggi” di Sulmona.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
12
DESCRIZIONE del PROGETTO.
LA FIERA INTERNAZIONALE
delle IMPRESE SIMULATE
• Ogni anno si svolgono Fiere Internazionali delle Imprese Simulate che vengono organizzate negli
stessi padiglioni fieristici nei quali si svolgono le fiere di aziende reali. In alcune occasioni, come
a Barcellona, in Spagna, la Fiera Internazionale delle Imprese Simulate si svolge in coincidenza e
in concomitanza di Fiere di Imprese Reali.
• In occasione della fiera, ogni Impresa Simulata ha a sua disposizione uno stand nel quale
presenta la propria attività e i propri prodotti reali.
• Durante i giorni di attività fieristica, gli alunni-dipendenti hanno modo di entrare in contatto
diretto con tutte le altre imprese italiane e straniere presenti , confrontandosi con loro e
mettendo alla prova, sul campo, la propria preparazione e le competenze acquisite.
• Alla fine dell’evento, le Imprese che si sono distinte per la loro attività – commerciale, di
marketing, di budget, arredamento stand,- ricevono un riconoscimento sotto forma di targa o di
certificazione.
• Si tratta di una tappa molto importante e significativa in quanto l’attività, che nel laboratorio è
del tutto simulata, diventa reale con il contatto con altri “imprenditori” che non sempre parlano
italiano e con i prodotti reali di altre imprese.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
13
DESCRIZIONE del PROGETTO.
STRUTTURA
INTERNAZIONALE della
SIMULIMPRESA: EUROPEN /
PENINTERNATIONAL
• In tutto il mondo sono operanti circa 5000 imprese simulate in oltre 50 nazioni dislocate in 5
continenti.
• Sono collegate tra di loro in una rete internazionale chiamata EUROPEN/ PEN INTERNATIONAL.
• L’attività di tale rete viene coordinata e monitorata, a livello internazionale, dalla Centrale
Mondiale delle Imprese Simulate che si trova ad ESSEN – GERMANIA.
• In ognuno degli oltre 50 paesi esiste una Centrale Nazionale che, oltre ad avere funzione di
monitoraggio sulle imprese interne, ha la doppia funzione di collegamento tra tutte le imprese
nazionali e tutte quelle internazionali.
• La Centrale Nazionale Italiana ha sede a Ferrara, nell’Istituto Don Calabria. La Centrale
Nazionale fa da punto di riferimento per tutte le imprese nazionali, offrendo supporto e servizi
simulati alle imprese quali servizi bancari e di posta, servizio email, fornitura di energia
elettrica, acqua , gas.
• Ogni singola Impresa Simulata è parte integrante di tale rete che è nazionale e internazionale e,
tramite essa, è in contatto con tutte le altre imprese simulate a livello mondiale.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
14
DESCRIZIONE del PROGETTO.
LA CERTIFICAZIONE
INTERNAZIONALE
EUROPEN della
QUALITA’
• Tutte le attività e i documenti di ogni singola Simulimpresa vengono monitorati sia dalla Centrale
Italiana di Ferrara sia dalla Centrale Internazionale di Essen in Germania.
• Se l’impresa riesce a raggiungere elevati standard qualitativi, stabiliti da un rigoroso protocollo
descrittivo, può ottenere , dopo attenta valutazione da parte dei responsabili della Centrale, il
Certificato Internazionale EUROPEN di Qualità.
• Una volta raggiunto questo obiettivo, anche i dipendenti dell’Impresa Simulata Certificata possono
ottenere il Certificato Internazionale Individuale di Qualità a condizione che la loro preparazione
risponda a precise norme qualitative.
•
• Il Certificato Individuale di Qualità attesta che il dipendente è preparato nelle seguenti aree:
tecnica, in quanto conosce e sa utilizzare i mezzi tecnologici;
professionale, in quanto conosce e utilizza in maniera corretta sia la lingua italiana sia quella inglese, è
in grado di utilizzare in maniera corretta procedure e documenti aziendali;
sociale, in quanto è in grado di gestire correttamente i rapporti interpersonali e le situazioni, anche
problematiche , che le mansioni aziendali comportano.
• Il Certificato di Qualità garantisce benefici e crediti. Per quanto riguarda il curricolo scolastico la
validità del Certificato è riconosciuta anche a livello universitario.
• Le Università di Torino, Bologna, Parma e Forlì, nell’ambito delle loro facoltà ad indirizzo
economico-finanziario, hanno istituito dei corsi di simulazione d’impresa e delle imprese simulate
che aderiscono alla rete EUROPEN; tali università riconoscono validità al Certificato Internazionale di
Qualità EUROPEN.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
15
ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO.
LA SIMULAZIONE
nella DIDATTICA
• La Simulazione è una procedura tipica della didattica. E’ una procedura naturale della didattica.
La simulazione, cioè il riportare e il riprodurre un pezzo di vita reale all’interno di una situazione
artificiale quale quella di un’aula scolastica, è insita in tutte le procedure didattiche e di
apprendimento.
•
Un problema di matematica è simulazione, un’attività di rôle play in Lingua Straniera è simulazione,
un tema di italiano può essere / è simulazione: questi sono alcuni esempi.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
16
ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO.
RICOSTRUZIONE
UNITARIA del
“SAPERE”/1
• La Simulazione d’Impresa consente la ricostruzione unitaria delle discipline-materie.
La Simulazione d’Impresa permette il superamento della distinzione artificiosa delle discipline di
studio
• Non essendo incentrata su una disciplina specifica, ma su una attività progettuale, permette un
interscambio continuo tra discipline e attività. Permette, quindi, la ricostruzione unitaria
dell’attività, così come accade nella vita di tutti i giorni nella quale non si vive una realtà che in un
momento è matematica, in quello successivo diventa realtà geografica e poi ancora artistica e cosi
via.
•
Nella realtà quotidiana si affrontano le situazioni e i problemi ricorrendo, contemporaneamente, a
strumenti e conoscenze offerte dalle varie discipline e si selezionano quelle utili nell’occasione
specifica.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
17
ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO.
RICOSTRUZIONE UNITARIA del “SAPERE” e delle ATTIVITA’/ 2
ITALIANO
GEOGRAFIA
PROGETTO
SIMULAZIONE
D’IMPRESA
STORIA
INFORMATICA
MATEMATICA
MUSICA
SCIENZE
ARTE
TECNOLOGIA
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
LINGUE
STRANIERE
18
ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO.
• La Simulazione d’Impresa consente lo sviluppo di abilità e competenze trasversali.
ABILITA’ e
COMPETENZE
TRASVERSALI/ 1
• Poiché è necessario lavorare in maniera collegiale sullo sviluppo di un’attività progettuale unitaria,
suddivisa, a sua volta, in una pluralità di azioni microprogettuali, quali ad esempio la realizzazione
del catalogo, la creazione di un volantino pubblicitario o il lancio di un’offerta-sconto su determinati
prodotti del catalogo, le variabili che entrano in gioco sono di tipo sociale, progettuale, di
scelta/selezione, decisionale, di confronto, dialettico-assertive, collaborative, organizzative,
gestionali, di iniziativa .
• La rotazione periodica integrale dei ruoli e delle mansioni all’interno di dipartimenti, uffici e
postazioni favorisce tale aspetto.
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
19
ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO.
ABILITA’ e COMPETENZE TRASVERSALI/ 2
SOCIALI
COLLABORATIVE
PROGETTO
SIMULAZIONE
D’IMPRESA
PROGETTUALI
ORGANIZZATIVE
DECISIONALI
ASSERTIVE
PROPOSITIVE
SELETTIVE
DIALETTICHE
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
DI CONFRONTO
20
ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO.
RINFORZO
MOTIVAZIONALE/1
• Vari sono gli aspetti contribuiscono a rendere il progetto di simulazione d’impresa fortemente
stimolante e (ri)motivante.
• I seguenti punti sono una sintesi del pensiero e delle opinioni degli alunni-dipendenti.
ASPETTO CULTURALE- IDENTITARIO:
IL CONFETTO E LE ATTIVITA’
CONNESSE
UTILIZZO CONTINUO DI TECNOLOGIE
E STRUMENTI “NUOVI”: computer e
programmi informatici, internet,
telefono, fax, scanner..
UTILIZZO DI DOCUMENTI E MODULI
TIPICI, “NON SCOLASTICI”: ordine
d’acquisto, conferma d’ordine, modulo
fax, documento di trasporto, fattura…
UTILIZZO DI UNO SPAZIO FISICO
DEDICATO, IL LABORATORIO:
all’interno di esso ci si può
muovere liberamente non essendo
più legati al banco ma all’attività
derivante dalla postazione-ufficio
di lavoro
SVOLGIMENTO DI UN’ATTIVITA’ DA
“GRANDI”, che proietta verso il
mondo del lavoro
AFFRONTARE PERCORSI CHE SONO
LEGATI AD UN’ATTIVITA’
PROGETTUALE, non ad una singola
materia-disciplina
POSSIBILITA’ / NECESSITA’ DI
CONFRONTARSI CONTINUAMENTE
CON I COMPAGNI-COLLEGHI
CONTATTI CONTINUI, tramite
telefono, fax, email, posta cartacea,
CON ALTRE IMPRESE ITALIANE E
STRANIERE
SVOLGERE ATTIVITA’ FORMATIVE CHE
SUPERANO L’AMBITO
STRETTAMENTE SCOLASTICO
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
21
.
ASPETTI TEORICI SPECIFICI del PROGETTO
RINFORZO
MOTIVAZIONALE/2
• Il progetto e le attività di Simulazione d’Impresa permettono di fare delle esperienze formative
molto significative.
• Esse vedono come protagonisti gli alunni-dipendenti, le loro famiglie, il territorio con le sue strutture
e le sue agenzie, la Centrale nazionale EUROPEN di FERRARA e imprese della rete EUROPEN.
PARTECIPAZIONE ALLA IX FIERA
INTERNAZIONALE delle IMPRESE
SIMULATE in SPAGNA
BARCELLONA, 17-19 MARZO 2010
e in REP: CECA
PRAGA, 29-31 MARZO 2011
STAGE FORMATIVI PRESSO AZIENDE
REALI:
LA CONFETTI PANFILO SERAFINI HA
EFFETTUATO STAGE FORMATIVI PRESSO
LA “CONFETTI PELINO SRL” e PRESSO LA
BANCA CARISPAQ, AGENZIA DI SULMONA.
CONTATTI, con VISITE, CON IL COMUNE DI
SULMONA, IL SINDACO,
GLI UFFICI dell’ASSESSORATO alle
POLITICHE CULTURALI, TURISTICHE E
SPORTIVE
CONFERENZA-STAMPA, in INGLESE e in
ITALIANO, per LA PRESENTAZIONE DELLA
CONFETTI PANFILO SERAFINI AL PUBBLICO
CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE
INDIVIDUALE INTERNAZIONALE DI QUALITA’
EUROPEN
23 MARZO 2010
INTERVENTI DI ESPERTI ESTERNI E
INCONTRI CON ESPERTI:
IL FISCO IN CLASSE ( AGENZIA DELLE
ENTRATE di SULMONA), INCONTRI CON IL
COMMERCIALISTA, INCONTRI CON
GIORNALISTI TV E CARTA STAMPATA
GEMELLAGGIO CON ALTRE IMPRESE
SIMULATE della RETE EUROPEN
LA CONFETTI PANFILO SERAFINI è GEMELLATA
con ZETACELL srl di RIVA DEL GARDA (TN)
COSTRUZIONE e PUBBLICAZIONE DEL SITO
INTERNET, DEL WEBSHOP E DEL
CATALOGO ON LINE DELL’IMPRESA
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
VISITA ALLA CENTRALE NAZIONALE
EUROPEN di FERRARA, presso l’ISTITUTO
DON CALABRIA
22
ESPERIENZE SIGNIFICATIVE
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
23
PRODOTTI E DOCUMENTI
SIGNIFICATIVI
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
24
CONCLUSIONI.
POTENZIALITA’ DELL’ESPERIENZA DI SIMULAZIONE PER GLI ALUNNI DIPENDENTI
IL PROGETTO
CONSENTE DI:
VIVERE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE DI
APPRENDIMENTO ALTERNATIVE RISPETTO
ALLA DIDATTICA TRADIZIONALE
OPERARE NELL’OTTICA DELL’IMPARARE
FACENDO
ANALIZZARE / PRENDERE COSCIENZA DEL
CONTESTO TERRITORIALE, ECONOMICO,
SOCIALE DI RIFERIMENTO
FAR EMERGERE NELL’ALUNNO ATTITUDINI
E INTERESSI PARTICOLARI E INESPRESSI
SPERIMENTARE CONCRETAMENTE IN PRIMA
PERSONA L’ESPERIENZA DEL FARE / VIVERE
IMPRESA
CONFRONTARSI CON I PROPRI LIMITI E FAR
LEVA SULLE PROPRIE POTENZIALITA’
VIVERE L’APPRENDIMENTO ATTIVO /
COOPERATIVO
GESTIRE DIFFICOLTA’ E PROBLEMI
SPERIMENTARE CONCRETAMENTE
L’INTERDIPENDENZA E LA RICOSTRUZIONE
UNITARIA DEI SAPERI
ACQUISIRE / POTENZIARE IL SENSO DI
RESPONSABILITA’ / CORRESPONSABILITA’
IMPLEMENTARE LE CAPACITA’
RELAZIONALI E L’AUTOSTIMA
SVILUPPARE / POTENZIARE L’AUTONOMIA E
LA CAPACITA’ DI SCELTA
SPERIMENTARE LE POTENZIALITA’ DEL
LAVORO DI GRUPPO E DELL’AIUTO
RECIPROCO, nell’ottica del COOPERATIVE
LEARNING /
PEER TEACHING
SPERIMENTARE L’AUTOAPPRENDIMENTO e
IMPARARE A GESTIRE UN RUOLO
UTILIZZARE LA METODOLOGIA DEL
PROBLEM SOLVING
ESSERE PROTAGONISTI CONSAPEVOLI DEI
PROPRI PROCESSI DI APPENDIMENTO
PROGETTO SIMULIMPRESA "CONFETTI
PANFILO SERAFINI srl"
25