biblioSasso - Comune di Sasso Marconi
Transcript
biblioSasso - Comune di Sasso Marconi
biblioSasso [email protected] www.comune.sassomarconi.bologna.it Biblioteca Comunale di Sasso Marconi tipologia: biblioteca di base ORARIO DI APERTURA martedì 9-13 e 14-18 / mercoledì 14-18 giovedì 9-13 e 14-18 / venerdì 14-18 sabato 9-13 (mercoledì mattina apertura riservata alle scuole) dal 15/06 al 15/09 orario estivo Le risorse umane Bibliotecaria responsabile: Mara Cini Collaboratori: Raffaella Parisini Altre collaborazioni: SALA LETTURA BORGONUOVO lun/merc/giov/ven/sab/dom 09:00 - 12:00 13:00 – 18:00 Martedì 13:00 – 18:00 apertura a cura dei volontari del Centro Sociale Archivista Catalogatore Servizi amministrativi U.O. Istruzione e Cultura Stages estivi per studenti ANDAMENTO STORICO NEGLI ULTIMI ANNI “PRESTITI LIBRARI” e “ISCRITTI AL PRESTITO” STORIA DELLA BIBLIOTECA La prima sala di lettura nacque nel 1970 a Villa Marini nell’ambito del Consorzio Provinciale Pubblica Lettura di Bologna. L’attuale sede venne inaugurata nel 1985 in un edificio di interesse storico, parte integrante del complesso progettato per il Santuario della Madonna del Sasso dall’architetto Angelo Venturoli all’inizio del sec. XIX, che caratterizza la piazza principale del paese. La crescente domanda di spazi per lo studio, gli incontri e la lettura hanno portato ad un progetto di ampliamento e riqualificazione dell’area, attuato a partire dal 2002, che ha consentito l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di un paesaggio pedonale di collegamento tra la piazza principale e la piazzetta del teatro e la sistemazione di un piccolo giardino (intitolato recentemente all’archeologa e linguista Marija Gimbutas). Nell’aprile 2004 il servizio bibliotecario ha riaperto al pubblico nei locali ristrutturati e dotati di nuovi arredi. ANDAMENTO STORICO NEGLI ULTIMI ANNI “PRESTITI LIBRARI” e “ISCRITTI AL PRESTITO” Quanto ci costa il servizio di BIBLIOTECA? UNA MONTAGNA DI LIBRI la biblioteca incontra la scuola attività con i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado anno scolastico 2012/2013 MI PIACE LA BIBLIOTECA tutti insieme alla scoperta della biblioteca e dei libri: piccoli laboratori, incontri, ricerche, bibliografie e prestiti alle classi. NARRAZIONI ANIMATE PER RAGAZZI: FiIGURIAMOCI LA PACE Storie e figure per riflettere sui grandi temi della pace, della guerra, della memoria e delle differenze. PER LA PAROLA Laboratori di lettura in versi: la poesia si libera e dalla pagina scivola nelle orecchie e nella voce LA FUCINA DEI LIBRI Laboratorio per educatori e bibliotecari: si impara a realizzare con i ragazzi semplici libri “fai date”. Strutturata per il gioco di squadra “Avventure in Biblioteca” prende il via con la distribuzione alla classi dei libri di “speciali” bibliografie. Quiz, indovinelli, giochi di osservazione e di combinazione, relativi tanto al testo che all’iconografia dei libri proposti, permettono alle classi di misurarsi tra loro facendo della quantità e della qualità delle letture lo strumento per raggiungere la vittoria finale, che avrà, peraltro, un valore puramente simbolico. MISTERY BOOKS … Arriva l’uomo nero, il personaggio che resta nell’oscurità, il ladro, l’assassino…arrivano tanti libri gialli, polizieschi, thriller… LE CARTE DELLA NOSTRA STORIA AULA DELLA MEMORIA Laboratori didattici Percorsi diversi attraverso i documenti dell’archivio storico comunale o la visita all’Aula della Memoria di Colle Ameno per conoscere le vicende del nostro paese e le radici della storia SERVIZI IN COOPERAZIONE CHIEDILO AL BIBLIOTECARIO Chiedilo al bibliotecario è un servizio di reference digitale cooperativo al quale anche i lettori di biblioSasso possono accedere: sette biblioteche di Bologna (Biblioteca Sala Borsa, Biblioteca dell’Archiginnasio, Biblioteca della Cineteca, Biblioteca Amilcar Cabral, Biblioteca dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna, Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Biblioteca dell’Istituto per il Lavoro), diverse per natura e dimensione, collaborano per creare uno spazio informativo cittadino al servizio dell’utente. www.bibliotecasalaborsa.it/content/refer ence/online-reference.html SBAM! APRIAMO LE PORTE ALLA CULTURA SBAM! una giornata alla scoperta di biblioteche, archivi storici e musei che propongono visite, mostre, eventi, merende, giochi e spettacoli per tutti. Un’iniziativa promossa dall’amministrazione provinciale di Bologna in collaborazione con i Comuni per la valorizzazione dei sistemi culturali del territorio. Un’occasione per imparare a conoscere i luoghi della cultura ma anche una giornata per stare insieme divertendosi. I SERVIZI • Informazioni bibliografiche • Cataloghi on-line • Consultazione e prestito • Prestito interbibliotecario • Suggerimenti d’acquisto RASSEGNE ANNUALI FIERI DI LEGGERE Un’ampia rassegna annuale di iniziative dedicata al libro per i bambini ed i ragazzi, organizzata dal 2001 a Bologna e nel territorio provinciale in occasione della Fiera del libro per ragazzi, la più importante manifestazione del settore a livello mondiale. Mostre, letture, giochi, incontri con gli autori: tanti appuntamenti diversi nelle biblioteche, nei musei e negli spazi culturali che fanno incontrare bambini e ragazzi con i libri, gli scrittori, gli illustratori. A Sasso Marconi, nel 2013, i ragazzi hanno incontrato Grazia Gotti per parlare insieme delle meravigliose storie di “Infanzia e natura”. Promotori: Comune di Bologna, Provincia di Bologna – Servizio Cultura e Pari Opportunità, Regione Emilia-Romagna-Assessorato Cultura, IBACN – Soprintendenza Beni Librari, Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con Giannino Stoppani Cooperativa culturale, www.fieridileggere.com • Prestito cd-musicali e dvd • MLOL: Media Library On Line (biblioteca digitale) • Postazioni multimediali • Collegamento internet wireless • Quotidiani e periodici • Sezione ragazzi • Sezione locale • Bibliografie tematiche • Sezione Marconiana • Consultazione documenti archivio storico comunale LE RISORSE UMANE MediaLibraryOnLine – biblioteca digitale metropolitana E’ stato avviato nelle biblioteche del Comune di Bologna e nelle biblioteche comunali della provincia il servizio sperimentale di biblioteca digitale metropolitana - MLOL Media Library on Line. La nuova biblioteca digitale metropolitana consente di fruire 24 ore su 24 e gratuitamente di collezioni digitali accessibili in remoto dagli utenti (contenuti audio, video, audiolibri banche date, e-book, testate di quotidiani internazionali) consultabili in streaming o in download, a seconda della tipologia dei materiali, sul proprio pc o device mobile (tablet, ebook reader, smartphone) Anche presso biblioSasso puoi iscriverti al servizio di prestito digitale di MediaLibraryOnLine - biblioteca digitale metropolitana. informazioni per l'utenza http://www.biblitoecasalaborsa.it/documenti/22944 portale MLOL MLOL-biblioteca digitale metropolitana Bologna http://bolognamedialibrary.it/home/home.aspx Il servizio è promosso da Provincia di Bologna e Istituzione biblioteche del Comune di Bologna nell'ambito del progetto MLOL sostenuto da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Negl’ultimi anni si è registrata, nel servizio, una notevole diminuzione del personale: -cessazione dell’incarico del tecnico informatico (4h/sett.: meno 190h ca. all’anno) -riduzione dell’incarico relativo al servizio archivistico -assenza e successivo pensionamento del collaboratore B part-time da aprile 2011 assenza del collaboratore C, da settembre 2011 a febbraio 2012 (e successiva ripresa a part-time). Queste figure sono state sostituite solo in parte con “tempi determinati” (da formare) o da “esterni” a tempo parziale. Si sono comunque assicurati, di norma, i consueti orari di apertura al pubblico, la programmazione con le scuole, l’aggiornamento del patrimonio librario: si tratta però di una situazione difficilmente sostenibile per il lungo periodo. Occorre avere certezza di risorse economiche per affidare eventuali incarichi esterni (se non c’è possibilità di nuove assunzioni) o la disponibilità di utilizzo di personale interno a tempo pieno (da formare). Nella valutazione delle esigenze del servizio bibliotecario si deve tener conto sia delle funzioni gestionali e progettuali che dell’orario di apertura al pubblico e alle scuole che richiede una compresenza. ARCHIVIO STORICO COMUNALE SERVIZIO ARCHIVISTICO Sono oltre 1450 i nuovi documenti acquisiti, catalogati e messi a disposizione nel 2013; libri e DVD. Particolare attenzione è stata posta alle novità librarie di narrativa, ai libri per bambini da 0 a 6 anni e per ragazzi, alla documentazione locale, alla multiculturalità e al “sapere delle donne”. Assai ampia l’offerta di riviste: dall’attualità alla poesia, dall’architettura alla cucina, dalla natura ai periodici in lingua inglese e francese. Per una migliore gestione e valorizzazione del patrimonio (ma ormai anche per una corretta sistemazione “a scaffale aperto”) è assolutamente necessario disporre di un MAGAZZINO DI DEPOSITO accessibile dove sistemare i volumi di minor consultazione e le collezioni dei periodici. Proseguono senza ulteriori aggravi di spesa le attività di promozione per la scuola e la fascia bambini da 0-6 anni. Per un ulteriore miglioramento del servizio è indispensabile ora mettere in campo anche nuove risorse finanziarie. L’Archivio Storico Comunale di Sasso Marconi offre un servizio di consultazione per il pubblico a cura di un archivista incaricato il martedì dalle 9 alle 13 (esclusi i mesi di luglio e agosto). E’ necessaria la prenotazione. LABORATORI DIDATTICI Il progetto laboratoriale LE CARTE DELLA NOSTRA STORIA mira a favorire la conoscenza di alcune tematiche del nostro territorio attraverso lo studio e l’analisi della documentazione conservata in archivio. Partecipano classi della scuola primaria e secondaria. Nel 2013 si sono svolti 6 incontri. QUANTE STORIE NELLA STORIA Il comune di Sasso Marconi aderisce alla Settimana della didattica in archivio QUANTE STORIE NELLA STORIA promossa da IBC-Sovrintendenza per i beni librari e documentari della Regione EmiliaRomagna, Soprintendenza Archivistica per l’Emilia-Romagna, ANAI Sezione EmiliaRomagna e alla festa internazionale della Storia. “NUOVA TESSERA BIBLIOTECARIA” SEBINA OPAC BiblioSasso aderisce al Polo Unificato Bolognese (UBO) del Servizio Bibliotecario Nazionale (la rete informatizzata delle biblioteche italiane promosso deal Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Il polo UBO comprende oltre 200 biblioteche di diversa appartenenza che cooperano per la gestione del catalogo collettivo e per garantire l’accesso ai documenti e alle informazioni bibliografiche: con un semplice click è possibile sapere dove si trovano i documenti ricercati e la loro disponibilità. Per visitare i collegamenti al catalogo: www.sol.cib.unibo.it:8080/SebinaOpac/Opac?sysb= UBOEF SEBINA SOL PRESTITI A partire da gennaio 2009 è stato attivato un nuovo modulo del programma SEBINA OPEN LIBRARY portale che comprende sia attività di front office che di back office per la gestione dei servizi di prestito di catalogazione. Il nuovo modulo permette di effettuare la gestione utenti e la gestione dei documenti (con tutte le numerose operazioni connesse: iscrizioni lettori, registrazioni e rientro prestiti, proroghe e prenotazioni, solleciti e statistiche, ecc…). SEBINA SOL CATALOGAZIONE Da aprile 2010 anche il modulo CATALOGAZIONE viene gestito con il programma SEBINA OPEN LIBRARY. Il passaggio al nuovo “gestionale” ha comportato un aggiornamento professionale del personale e alcune giornate di chiusura del servizio in tutte le biblioteche del Polo Bolognese SBN Prosegue il progetto”NUOVA TESSERA BIBLIOTECARIA” promosso dall’Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità della Provincia di Bologna, dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Emilia Romagna e dall’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Tali Enti hanno concordato un percorso di collaborazione per l’avvio di una fase sperimentale finalizzata appunto all’adozione di una “tessera bibliotecaria” che possa valere in tutte le biblioteche pubbliche del polo UBO SBN (biblioteche di Bologna e provincia aderenti al Servizio Bibliotecario Nazionale), attraverso un processo di adeguamento tecnologico delle modalità d’accesso ai servizi di prestito delle biblioteche. Il progetto è stato ideato nell’ambito delle politiche provinciali di miglioramento e di sostegno delle iniziative volte a facilitare l’accesso delle persone, in particolare dei nuovi nati, ai servizi Culturali ed è inserito nel Piano Telematico dell’Emilia-Romagna (PiTER) 2007-2009 Il progetto prevede anche l’invio ai nuovi nati della tessera della biblioteca del Comune di residenza Le biblioteche sono state dotate, a cura della Regione e con il coordinamento della Provincia della strumentazione necessaria, pertanto anche BiblioSasso è in grado di emettere tessere “bar-code” per i nuovi utenti o in sostituzione delle vecchie tessere e ha etichettato il proprio patrimonio documentario al fine di gestire l’intera procedura del prestito tramite tecnologia ottica. Da gennaio 2011 a dicembre 2012 sono stati etichettati circa 25.000 documenti (su un totale di circa 27000) e sono state emesse circa 1800 nuove tessere con codice a barre. NATI PER LEGGERE Dal 1999, il progetto nazionale NPL ha l’obiettivo di promuovere la lettura ai bambini di età compresa fra i 6 mesi e i 6 anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione fra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione. Nati per leggere, è promosso dall’alleanza fra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino – ONLUS. Il progetto è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 400 progetti locali che coinvolgono 1195 comuni italiani. I progetti locali sono promosso da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato. Il progetto, inizialmente promosso dalla provincia di Bologna, viene realizzato a livello delle singole biblioteche o dai “Distretti culturali”. A Sasso Marconi la biblioteca ha organizzato numerosi incontri dedicati ai piccoli dai 2 ai 6 anni che hanno partecipato coi loro genitori SOGNI A LIBRI APERTI Chi ha paura del buio cattivo? Nel sonno i sogni prendono spazio, al risveglio le voci della notte si raccontano… per sconfiggere piccole e grandi paure. Letture per bambini e incontro informativo per educatori e genitori. NELLA STAMBERGA DEI TRE BRIGANTI Letture animate dall’officina dello scrittore Tomi Ungerer EVVIVA LA BIBLIOTECA Tante storie dalla casa dei libri TANTE STORIE PER SOGNARE Un pomeriggio in biblioteca per ascoltare tante storie con mamma e papà UN NATALE PICCINO PICCIO’ Il mondo nell’inverno e del Natale arriva anche nei libri con magiche storie illustrate PRIMI SUONI Laboratorio musicale per i piccolissimi dell’Asilo Nido. NATI PER LEGGERE Principali indicatori Presenze complessive 26.550 ca. Lettori “attivi” nell’anno 1570 + 940 alunni tot. 2.520 Lettori iscritti 7.000 ca. Incontri di promozione alla lettura e laboratori didattici 68 (presenze ca.) 2.200 Prestiti 18.415 Documenti disponibili per prestito e consultazione 28.618 ca. (libri, riviste e materiale multimediale) Nuove acquisizioni 1.452 (libri e materiale multimediale) LETTORI APPASSIONATI I LETTORI APPASSIONATI ADULTI Numero Prestiti G.T.(pensionato) L.M. (impiegata) M.G. R.P. (insegnante) M.B. (tecnico) 100 91 80 72 66 RAGAZZI S.L.P. (anni 4) M.B. (anni 5) M.Z. (anni 4) M.B. (anni 7) L.S. (anni 5) 83 74 62 57 55 I DOCUMENTI PREFERITI Narrativa adulti “Primi libri” ragazzi “Storie e racconti” ragazzi Film in dvd “Romanzi e racconti” ragazzi Geografia e Storia 4417 2094 2071 1295 897 360 biblioSasso COSTI DI GESTIONE Costi biblioteca Costi personale €. 63.661.63 Libri e audiovisivi €. 15.807,03 Catalogazione, archivio , altri servizi e attività €. 19.087,76 Utenze €. 13.980,72 TOTALE COSTI €. 112.537,14