CE.STAM Centro Studi Trasporti Aerei e Marittimi

Transcript

CE.STAM Centro Studi Trasporti Aerei e Marittimi
CAMERA DI COMMERCIO
DI CAGLIARI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO
CE.S.T.A.M.
Centro Studi Trasporti Aerei e Marittimi
GIORNATA DI STUDI:
“LE NUOVE FRONTIERE DELLA LOGISTICA DEI TERMINALI PER CONTENITORI”
Cagliari 23/03/2006 – Sala Convegni dell’Autorità Portuale
Il Mar Mediterraneo, ed in particolare il suo versante centro occidentale, è diventato negli
ultimi anni un’area di intensi traffici di merci containerizzate ed i porti conoscono, sia pure
non in modo uniforme, nuove fasi di sviluppo.
L’organizzazione di un terminal per contenitori è quindi costretta ad una continua
evoluzione in modo da fornire una sempre più efficiente risposta ad una domanda variabile
e crescente ed alle esigenze derivanti da un naviglio specializzato le cui dimensioni ormai
tendono al gigantismo navale.
Al trasporto dei container occorre, inoltre, riconoscere un significato che va certamente
oltre il suo peso reale nel trasporto delle merci per l’elevato contenuto tecnologico e per lo
stimolo che induce sugli altri modi marittimi.
In tale quadro il CE.S.T.A.M. (Centro Studi di Trasporti Aerei e Marittimi) del Dipartimento
d’Ingegneria del Territorio dell’Università di Cagliari organizza una giornata di studi sulla
logistica avanzata dei terminali per contenitori.
L’occasione consentirà di argomentare sui più avanzati modelli di simulazione e gestione
dei terminal e sulle tendenze evolutive dei mezzi di handling portuale.
Operatori e studiosi avranno quindi la possibilità di confrontarsi con alcuni dei maggiori
esperti europei del settore.
Vi attendiamo quindi a Cagliari, certi che dalla giornata gli intervenuti potranno trarre
positive considerazioni per la loro attività.
PROGRAMMA:
ƒ
ore 9.00
Saluti delle Autorità
Dott. Emilio Floris – Sindaco di Cagliari
Dott. Antonio Granara – Presidente dell’Autorità Portuale
Dott. Gianni Biggio – Presidente dell’Associazione Industriali
Dott. Giancarlo Deidda – Presidente della Camera di Commercio
ARTICOLAZIONE DEI LAVORI:
ƒ
ore 9.30
ƒ
ore 9.40
ƒ
ore 10.20
ƒ
ore 11.00
ƒ
ƒ
ore 11.30
ore 11.45
ƒ
ore 12.30
ƒ
ƒ
ore 13.00
ore 14.30
ƒ
ore 15.10
ƒ
ore 15.50
ƒ
ore 18.00
Presentazione e coordinamento dei lavori
Prof. Ing. Gian Paolo Ritossa – Presidente del CESTAM
Ing. Stefano Costa
Responsabile Shipping e logistica TBridge S.p.A.
“Evoluzioni in atto nel settore dei container – adeguamento e rilancio
della portualità”
Dr. Yvo Saanen
MSC in System Engineering – PhD on the design and simulation of
robotized container terminal – Delft, University of Technology
“Advanced simulation modelling techniques: the virtual terminal”
Dr. Christian Blauert
Managing Director HHLA Container terminal – Hamburg
“Todays standard on future development of automated container
terminal: case study HHLA container terminal Burchardkai”
Coffee break
Ing. Marco Fehmer
Operation Systems Coordinator – ContshipItalia
“Modelli avanzati di gestione di un terminal di container”
Ing. Fausta Cadoni
PhD in Ingegneria del Territorio – Trasporti Marittimi – Università di
Cagliari
“Problemi di incertezza nei terminali di transhipment”
Pausa colazione
Mr. Lennart Svensson
Managing Director TTS Port Equipment AB - Göteborg
“The latest innovation in RO-RO terminals - can it be used in Container
terminals?”
Ing. Paolo Rossi
Direttore Tecnico Reggiane Cranes and Plants
“I nuovi orizzonti dei terminal portuali: quali sviluppi per i mezzi di
movimentazione?”
Dibattito e tavola rotonda su “Gestione della fase di passaggio dal
terminal tradizionale al terminal automatizzato”.
Chairman: Ing. Alessandro Becce – Amministratore Delegato CICT
Partecipano: Ing. Stefano Costa, Dr. Yvo Saanen, Dr. Christian Blauert,
Ing. Marco Fehmer, Mr. Lennart Svensson, Ing. Paolo Rossi, Ing.
Antonio Musso
Chiusura dei lavori.
Si ringraziano per la fattiva collaborazione:
Segreteria Amministrativa: [email protected]
tel. 070 6050220 Barbara