Newsletter Interdipendenza del 1/10/2008
Transcript
Newsletter Interdipendenza del 1/10/2008
Se gli altri esseri sono separati da me, sarà legittima la mia indifferenza per la loro sorte; ma se essi sono inseparabili da me come io da loro, se la mia stessa identità è formata dal tessuto delle relazioni in cui sono coinvolto, allora ogni autentica cura verso me stesso coincide con l’agire responsabile nel contesto che mi comprende. In questa lettera comunichiamo alcune importanti iniziative. La prima, che in realtà si avvia a conclusione, si svolge a Roma: la mostra I giusti dell’Islam, storie di musulmani che salvarono la vita a ebrei nella persecuzione nazista. Le altre hanno luogo a Torino. La sera del primo ottobre un confronto sul tema Percorsi spirituali della Cina oggi. Il giorno dopo, 2 ottobre, anniversario della nascita di Gandhi, presso il consiglio Regionale del Piemonte si celebra per la prima volta il Gandhiday, Giornata Mondiale della Nonviolenza. Diamo inoltre il programma relativo al master su fede e scienza che, sempre a Torino, è stato varato dalla Facoltà Teologica di Torino e da docenti universitari di varie Facoltà con il patrocinio della Regione Piemonte. www.interdependence.it PRIVACY E NOTE LEGALI - Questo messaggio ti arriva o perché sei iscritto alla Newsletter dell'Associazione Interdependence o perché abbiamo reperito il tuo indirizzo elettronico direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Rispettiamo la vigente normativa sulla privacy (L. 675/96 e successive modifiche-integrazioni), quindi, in ottemperanza alla direttiva europea sulle comunicazioni on-line (direttiva 2000/31/CE), se non desideri ricevere ulteriori informazioni e/o se questo messaggio ti ha disturbato, se ti giunge per errore o non desideri riceverne più in futuro, rispondi a questo messaggio chiedendo la cancellazione dalla lista. Qualora non intendessi ricevere ulteriori e-mail, ti preghiamo di inviarne una a [email protected], avente come oggetto il messaggio: “Cancella”. Una non risposta varrà come consenso a successive spedizioni. Promossa da Minareti.it in collaborazione con World Conference of Religions for Peace in occasione del Ramadan, mese di dialogo e pace, mostra sul tema: GiUSTI DELL'iSLAM SSTTO OR RIIE ED DII M MU USSU ULLM MA AN NII C CH HE E SSA ALLV VA AR RO ON NO O LLA AV VIITTA AA AE EB BR RE EII N NE ELLLLA A PPE ER RSSE EC CU UZZIIO ON NE EN NA AZZIISSTTA A Monastero di Santa Cecilia in Trastevere, Piazza di Santa Cecilia 22, Roma dal 18 Settembre al 01 Ottobre 2008 ORARI: Lun -Gio 16.45 - 18.30 Ven e Sab 10.30 - 12.30 18 SETTEMBRE 2008 - ORE 16,30 SALUTI DI: SUOR MARIA GIOVANNA VALENZIANO, ABBADESSA DEL MONASTERO DI S. CECILIA KHALID CHAOUKI, DIRETTORE DI MINARETI.IT LUIGI DE SALVIA, PRESIDENTE DI WRCP - ITALIA TOBIA ZEVI, DELEGATO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI ROMA PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA E TAVOLA ROTONDA: I GIOVANI E LE SFIDE DEL DIALOGO NELL'ITALIA DI OGGI RELATORI: ANAS BEREIGHECHE, PRESIDENTE NAZIONALE DEI GIOVANI MUSULMANI D'ITALIA CHIARA FINOCCHIETTI, VICEPRESIDENTE NAZIONALE DEL SETTORE GIOVANI DI AZIONE CATTOLICA DANIELE NAHUM, PRESIDENTE NAZIONALE DELL'UNIONE DEI GIOVANI EBREI ITALIANI MODERA: FRANCESCO SPANO, COORDINATORE DELLA CONSULTA PER IL PLURALISMO RELIGIOSO E CULTURALE 24 SETTEMBRE 2008 - ORE 16,30 TAVOLA ROTONDA: EBREI, CRISTIANI E MUSULMANI: STORIE DI UNA CONVIVENZA POSSIBILE ...scegli dunque la vita perché viva tu e la tua discendenza (Deut 30,19) GIORGIO BERNARDELLI, GIORNALISTA, CURATORE DELLA MOSTRA "GIUSTI DELL'ISLAM" GIANCARLO BOSETTI, DIRETTORE DI RESET E RESETDOC LISA PALMIERI BILLIG, VICEPRESIDENTE WRCP - EUROPA ABDELLAH REDOUANE, DIRETTORE DEL CENTRO CULTURALE ISLAMICO D'ITALIA MICHELE ZANZUCCHI, GIORNALISTA E SCRITTORE MODERA: RAFFAELE LUISE, VATICANISTA RAI E SCRITTORE 1 OTTOBRE 2008 - ORE 18,00 MOMENTO DI PREGHIERA E DI RINGRAZIAMENTO MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE ORE 21 SALA GAM, VIA MAGENTA 31, TORINO FRONTIERE LAICHE DELLA RELIGIONE E FRONTIERE RELIGIOSE DELLA LAICITÀ PERCORSI SPIRITUALI DELLA CINA OGGI La presenza sempre più vistosa della Cina nel mondo odierno richiede innanzitutto l’impegno della conoscenza. Capire la Cina, essere attenti a quel che si muove al suo interno, è un compito oggi imprescindibile. Uno degli aspetti di più difficile comprensione, ma anche più gravidi di conseguenze per il futuro, è senz’altro quello religioso. La ricerca spirituale, dopo che a lungo si è cercato di estirparla, è oggi più che mai viva. In quali direzioni si sviluppa? Quali ostacoli e quali prospettive per la pratica religiosa? Rispondono Don Ermis Segatti, referente per la Pastorale della Cultura e dell’Università della Diocesi di Torino Padre Angelo Lazzarotto del Pontificio Istituto Missioni Estere di Milano Introduce Claudio Torrero, direttore della rivista Interdipendenza Pastorale della Cultura e dell’Università della Diocesi di Torino Associazione Interdependence con il patrocinio della Regione Piemonte TORINO 2 OTTOBRE, PALAZZO LASCARIS (CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE) SALA VIGLIONE ORE 17,30 GIORNATA MONDIALE DELLA NON VIOLENZA Il 2 ottobre, anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, è stato recentemente dichiarato dalle Nazioni Unite Giornata Mondiale della Nonviolenza. In un secolo come quello da poco trascorso, più di ogni altro segnato dallo scatenarsi di terrificanti potenze distruttive, la figura di Gandhi è un esempio luminoso di quanto può fare l’uomo per amore della verità, della giustizia e della pace. Cittadino a pieno titolo della comunità degli uomini giusti e santi, che in ogni tempo e cultura hanno offerto se stessi in dono ai loro simili, egli ha dunque meritato di diventare il simbolo di una via in cui l’umanità ripone le sue speranze più profonde. Anche il nuovo secolo si è aperto con l’incubo di nuove distruzioni, e tutt’oggi l’inquietudine si rinnova. In questi giorni in India, nella patria stessa di Gandhi, le violenze dei fondamentalisti indù contro i cristiani hanno fatto percepire il lato oscuro che ogni cultura porta in sé, contro il quale è chiamata a fare argine. In un mondo sempre più interdipendente, le tensioni che lo scuotono mostrano dunque l’urgenza di riferimenti unificanti e condivisi, a cui le decisioni politiche possano ispirarsi. La nonviolenza, o meglio ciò che Gandhi intendeva con satyagraha, cioè forza della verità, può essere il primo di questi riferimenti. Possa il riferimento a Gandhi essere fonte d’ispirazione per l’umanità odierna. Intervengono: Mariacristina Spinosa e Giampiero Leo, Consiglio Regionale del Piemonte Bruno Mellano, presidente del Partito Radicale Nonviolento Don Aldo Bertinetti, sacerdote diocesano Giuseppe Platone, pastore valdese Elvio Arancio, European Muslim Network Ven. Lobsang Sanghye, monaco buddhista Svamini Hamsananda Giri, monaca induista Moderatore: Claudio Torrero, associazione Interdependence La Comunità Ebraica di Torino aderisce all’iniziativa, pur non intervenendo a causa della concomitanza con le celebrazioni del capodanno ebraico. Facoltà Teologica di Torino con il patrocinio di: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Pontificia Università Salesiana Master Universitario su Scienza e fede Obiettivi formativi Il Master in Scienza e Fede intende approfondire la conoscenza del rapporto tra la fede e la scienza, tenendo conto del punto di vista degli scienziati, dei filosofi e dei teologi; in particolare, è rivolto a insegnanti e docenti di materie umanistiche e scientifiche; insegnanti di religione e di teologia; medici ed operatori socio-sanitari; giornalisti e operatori dell’informazione; chiunque sia in possesso di Diploma di Laurea conseguito sia all’Università sia al Politecnico; studenti e uditori interessati ad approfondire tali tematiche. Requisiti di ammissione al corso La domanda d’iscrizione (generalità, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail), unitamente al curriculum vitae, dovrà pervenire a mezzo e-mail. Nei giorni precedenti l’inizio delle lezioni avrà luogo un colloquio a scopo conoscitivo. Il Corso è a numero chiuso. Titolo rilasciato Al termine del Corso, a coloro che avranno frequentato regolarmente e superato le prove di valutazione previste, verrà rilasciato un Attestato come disposto dall’art. 2, comma 5 del titolo I del Reg.to di Ateneo, previsto dall’art. 6 della legge 341/1990. Al termine del secondo anno viene rilasciato il titolo di Master Universitario di II livello. Per le professioni sanitarie è stato richiesto l'accreditamento ECM. Per gli insegnanti di ogni ordine e grado il titolo di perfezionamento dà luogo a punteggio per le Graduatorie di Istituto. Il Corso rientra nelle iniziative di Formazione e Aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e riconosciute dall’Amministrazione scolastica. Durata ed orario dei corsi Il corso, di durata biennale, è articolato nell'arco di ciascun anno accademico in tre moduli per un totale di 144 ore annuali. Le lezioni del I anno si svolgeranno in due unità didattiche: venerdì pomeriggio ore 14-20, sabato mattina ore 8-14, dal 3 Ottobre 2008 al 13 Giugno 2009. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni. Quota di iscrizione annuale 500 euro (per uditori 400 Euro) Bonifico bancario: Intesa San Paolo – Torino – Filiale 22 - intestato a: Master & Congressi. IBAN: IT60 Q030 6909 2131 0000 0061 773. Organizzazione del corso Sede del corso: Aula Magna Facoltà Teologica, Via XX Settembre 83 - Torino e altre sedi rese disponibili dalla Regione Piemonte. Presidente del Master: Valter Danna. Responsabile dell'evento: Ermis Segatti. Comitato scientifico: Ferruccio Ceragioli, Erasmo Chessa, Enzo Cucco, Valter Danna, Maria Teresa Dughera, Rino Gaion, Chiara Genisio, Enrico Larghero, Mario Marzona, Mariella Lombardi Ricci, Ermis Segatti, Fabio Tango, Angelo Tartaglia, Giuseppe Zeppegno Segreteria Organizzativa: Alberto Basso, Enrico Larghero. Per informazioni Maria Grazia Sinibaldi. Tel. 339.4290588; e-mail: [email protected] Programma I anno Prima area: Fede e scienza: rapporti storici 3 ottobre 2008: Filosofia, teologia, scienze: un dialogo possibile? 4 ottobre 2008: Fisica, Metafisica ed Etica nel pensiero antico 24 ottobre 2008: Conoscere per credere o credere per conoscere? Fede e ragione nel Medioevo 25 ottobre 2008: Scienza e fede alle radici della modernità 7 novembre 2008: La svolta dell’empirismo e il deismo 8 novembre 2008: Kant e il primato della ragione pratica 21 novembre 2008: Il positivismo e i nuovi miti 22 novembre 2008: Darwin e la rivoluzione biologica 12 dicembre 2008: Il significato della ricerca scientifica da Popper a Kuhn 13 dicembre 2008: Tavola rotonda Seconda area: Fede e scienza: fondamenti razionali 9 gennaio 2009: Che cosa faccio quando conosco? (Teoria del conoscere) 10 gennaio 2009: Credere è conoscere? 30 gennaio 2009: Cos’è la verità per la scienza e la filosofia? 31 gennaio 2009: Verità rivelate e verità accertabili 13 febbraio 2009: Ermeneutica e pluralismo dei punti di vista 14 febbraio 2009: Essere, realtà e apparenza 6 marzo 2009: Conoscere per agire: razionalità morale e razionalità tecnologica 7 marzo 2009: Le teorie della complessità e i limiti del conoscere 20 marzo 2009: Scienza e fede: percorsi di integrazione 21 marzo 2009: Tavola rotonda Terza area: Fede e scienza: ai confini dello spirito 3 aprile 2009: Corpo, cervello, mente: le interazioni 4 aprile 2009: Neuroscienze e identità della persona umana 17 aprile 2009: Anima e coscienza 18 aprile 2009: I miracoli: scienza e credenza 8 maggio 2009: Mente e memoria 9 maggio 2009: L’uomo: antropologia teologica 29 maggio 2009: L’uomo della Sindone 30 maggio 2009: Riti, magia e fenomeni paranormali 12 giugno 2009: Meditazione, preghiera e mistica 13 giugno 2009: Tavola rotonda Programma II anno Quarta area: Fede e scienza: problemi cosmologici Origine e fine dell’Universo Creazione: come interviene Dio nel mondo? Tempo, energia e materia: la relatività Il tempo dell’uomo Meccanica quantistica: apparenza e realtà I quanti: uno spazio per l’azione divina? Lo statuto dell’infinito: (matematica, fisica e filosofia) Matematica e mente di Dio Le prove dell’esistenza di Dio: da Tommaso a Gödel Tavola rotonda Quinta area: Fede e scienza: senso della vita e mistero dell’uomo Modelli di evoluzione: i dati della scienza Creazionismo e evoluzionismo: caso o progetto intelligente? Informazione e origine della vita: codici, memorie, istruzioni e programmi Teoria della complessità ed emergenza Natura e legge naturale Paleoantropologia: la comparsa dell’uomo L’uomo: natura e cultura Dolore, sofferenza e morte Il dramma umano: il male morale, la libertà e l’esistenza di Dio Sesta area: Fede e scienza: problemi etici Pluralismo etico ed etica dei diritti umani La scienziato e l’etica Scienza e globalizzazione Bioetica e biopolitica: principi etici e Stato laico Ricerca scientifica, politica ed economia Scienza e società: il controllo Etica della comunicazione e della divulgazione scientifica Globalizzazione e sviluppo sostenibile Tavola rotonda: Quale futuro per il cosmo e per l’uomo? Spettacolo: Se si può, si deve? È uscito il numero 9-10 di INTERDIPENDENZA. Rivista per il dialogo tra le religioni e le culture, per la pace e la cooperazione. Per abbonarsi a "Interdipendenza" è sufficiente effettuare un versamento di € 20,00 ( € 40,00 se sostenitori) tramite bollettino postale sul c/c nr. 81162695, intestato a: Interdependence via Vittorio Emanuele, 13 - 10074 Lanzo Torinese Successivamente vi preghiamo di farci pervenire i vostri dati, l'indirizzo per la spedizione e il numero di decorrenza dell'abbonamento, scrivendo a: [email protected] INTERDIPENDENZA, numero 9-10. INDICE Editoriale Versi e immagini Giorgio Luzzi, Per Maria Pia Quintavalla Beatrice Brogli, Ursina Vinzens La via della compassione e del coraggio Bruno Portigliatti, Una giornata memorabile Lamberto Rondoni, Benvenuto nella città dei Santi sociali Giuseppe Platone, God bless you Alberto Moshe Somekh, In Tibet una nuova Shoah Elvio Issa Arancio, Una speranza per tutti gli oppressi Svamini Hamsananda Giri, I semi di pace sono il futuro dell’umanità Ghelong Lobsang Sanghye, Dal Tibet un dono per la famiglia umana Claudio Torrero, Sostenere il Tibet è un obbligo morale Sua Santità il Dalai Lama, Interdipendenza L’occasione perduta della Sapienza Allocuzione del Santo Padre Benedetto XVI per l’incontro alla “Sapienza” Card. Joseph Ratzinger, La crisi della fede nella scienza Cristiana Cattaneo, Se la scienza diventa dogma Salvatore Capo, I rischi dell’antirelativismo Non dimentichiamo Padre Pavel. Uomo di scienza, uomo di fede Bianca Gaviglio, Ciò che ha valore rimane Krzysztof Gorlewski, Cristo e la scienza Nina Kauchtschischwili, La prospettiva rovesciata Roberto Salizzoni, Le icone: immagini che guardano Ermis Segatti, L’organizzazione dell’ateismo di stato L’assassinio della riconciliazione Claudio Torrero, Oltre lo scontro delle civiltà. Omaggio a Benazir Bhutto La riconciliazione delle memorie Ermis Segatti, Su violenza e fede Alberto Moshe Somekh, «Chiunque risparmia una sola vita…» La luce di Chiara ci accompagni Chiara Lubich, Un’esperienza di dialogo interreligioso in India Del vivere e del morire Ivana Cortelazzi, Del vivere, del morire, del nascere Ghelong Lobsang Sanghye, Il frutto dell’ascesi Recensioni Bianca Gaviglio, Il pensiero umile Manuela Ormea, Palazzo Yacoubian Contesti Domenico Curtotti, Simbolismo religioso e trascendenza della ragione Franco Di Giorgi, Tolstoj e la dialettica redimente dell’io