MILANO FASHION WEEK
Transcript
MILANO FASHION WEEK
Camera Nazionale della Moda Italiana presenta MIL ANO FASHION WEEK INSIDER’S GUIDE Autunno/Inverno 2017/2018 LETTERA DEL PRESIDENTE Ciao a Tutte e a Tutti, e bentornati a Milano! Nell’anno appena iniziato abbiamo già cominciato a consolidare con iniziative importanti il lavoro intorno ai nostri principali pilastri: la sostenibilità; i giovani e i nuovi brand; la digitalizzazione; i rapporti con le altre istituzioni, italiane e internazionali. Aree nelle quali riconosciamo gli elementi base per proiettare la moda italiana nel futuro. Il calendario di questa stagione di Milano Moda Donna testimonia ancora una volta il nostro impegno a favore dei giovani: le sfilate di Calcaterra, Daizy Shely, Lucio Vanotti e Ricostru sono tutte supportate dalla Camera Nazionale della Moda Italiana; una nuova edizione del Fashion Hub Market raccoglierà le collezioni di 15 designer provenienti da tutto il mondo; continua la collaborazione con Giorgio Armani, questa volta con il sostegno a Xu Zhi, giovane designer ospite del Armani/Teatro ; mentre Angel Chen sfilerà all’interno dell’International Designer Exchange Program di Mercedes-Benz e Situationist sfilerà grazie alla collaborazione tra White Milano e CNMI. Le altre novità di questa edizione: il bellissimo spazio Cavallerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, con una sala per sfilate e due per le presentazioni; le prime sfilate a unire le collezioni uomo e donna di Bottega Veneta e Gucci; i 40 anni di Anna Molinari; la prima sfilata di Francesco Risso da Marni, e molti altri appuntamenti in una Milano della moda e della cultura ricca di creatività e momenti interessanti, da vedere e da vivere; che potete scoprire sfogliando questa agenda. Per finire, vi segnalo la mostra Portraits di Maurizio Galimberti, che sarà aperta al pubblico per tutta la settimana nel nostro Fashion Hub in piazza Gae Aulenti. Buona settimana della moda! Carlo Capasa Franca Redazione e grafica Boiler Corporation Illustrazione della copertina Emiliano Ponzi Traduzioni Bennett Bazalgette-Staples Stampa Grafiche Antiga, Crocetta del Montello (TV) © Per le immagini e i testi, i rispettivi autori e proprietari. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta senza la precedente autorizzazione della CNMI. CNMI e Boiler Corporation ringraziano gli uffici stampa e comunicazione delle istituzioni e aziende incluse in questa pubblicazione per la gentile collaborazione. Camera Nazionale della Moda Italiana Piazza Duomo 31, 20122 Milano www.cameramoda.it www.milanomodadonna.it Instagram e Twitter @cameramoda Stampato su carta realizzata con materiali provenienti esclusivamente da foreste certificate FSC®. Il marchio del Forest Stewardship Council® (FSC) indica che il legno impiegato proviene da una foresta gestita secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. 4 INDICE HIGHLIGHTS EVENTI FASHION WEEK A Milano Moda Donna i-D & The Blonde Salad: per la prima volta 6 New Wave Milano 17 Blumarine festeggia 40 anni 6 Marie Claire, Timeless 17 30 anni con Elle 18 I Gioielli del XX secolo 18 Mar ni: l’esordio di Risso per la Donna 7 Nuova location per sfilate e presentazioni CNMI 7 Gucci Uomo e Donna insieme 8 The Next Talents 8 Xu Zhi è il new talent di Armani 9 Bottega Veneta, sfilata unificata 9 Angel Chen e Vivetta Ponti: EVENTI CULTURALI Give Me Yesterday 19 The Art Of Shoes 20 Boom 60! 20 Scienza e Arte alla Fondazione Prada 21 Rubens e la nascita Mercedes-Benz Inter national Designer Exchange Program 9 PORTRAITS 10 FASHION HUB MARKET 12 del Barocco 22 200 Fotografie di Paolo Monti 22 Ai tempi delle Paillettes 23 Keith Haring about Art 23 MILANO DA BERE E DA MANGIARE 25 BENESSERE 36 5 HIGHLIGHTS A MIL ANO MODA DONNA P E R L A P R I M A V O LTA Tra i 70 show in calendario, a Milano Moda Donna saranno presenti per la prima volta nuovi brand. Oltre al giovane designer ospite di Giorgio Armani in collaborazione con CNMI, vedremo il debutto di Annakiki (22 Febbraio ore 20,30), Angel Chen (22 Febbraio ore 17,00), Calcaterra (26 Febbraio ore 20,00) e Situationist (24 Febbraio ore 20,30), supportato da White Milano e CNMI. Continua l’apertura internazionale della MFW con l’inserimento di Vionnet, per la prima volta nel calendario ufficiale della manifestazione (24 Febbraio ore 20,00). Moltissimi i nomi nuovi anche tra le presentazioni; tutte le informazioni sono sul sito BLUMARINE FESTEGGIA 40 ANNI Highlights www.milanomodadonna.it Anna Molinari cresce a Carpi e i suoi genitori sono industriali tessili: non poteva un contesto simile non influenzarla. È così che nel 1977 debutta con la sua etichetta Blumarine. Una femminilità ad alto potenziale, una femme a volte fatale, a volte enfant. Ha creato oggetti di culto come le t-shirt con logo in cristalli Swarovski o il famoso Blu V, il piccolo cardigan in cachemire con collo in visone. Si festeggia con un libro edito da Rizzoli, che sarà presentato il 24 Febbraio dalle 18,30 alle 20,00 alla libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele II e sabato 25 Febbraio alle 12,30 con la sfilata in via Passione 12. www.blumarine.com 6 M A R N I : L’ E S O R D I O D I RISSO PER LA DONNA Dopo che Consuelo Castiglioni ha lasciato per motivi personali la direzione creativa del marchio che ha fondato venti anni fa, dal 2013 proprietà di OTB, il testimone è passato a Francesco Risso. Studi al Polimoda di Firenze, al Fashion Institute of Technology di New York e alla Saint Martins di Londra; Risso ha lavorato da Anna Molinari, Alessandro Dell’Acqua e Malo, fino al suo arrivo nel 2008 da Prada. Dopo l’esordio con la collezione Uomo lo scorso Gennaio qui a Milano, presenterà la sua prima collezione Donna domenica 26 Febbraio alle 10,30 in viale Umbria 42. www.marni.com/it Nuova location di Milano Moda Donna è lo spazio Cavallerizze, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. La location, recentemente Highlights N U OVA L O C AT I O N P E R S F I L AT E E P R E S E N TA Z I O N I C N M I ristrutturata dall’architetto Luca Cipelletti, ospiterà una sala sfilate e due sale presentazioni. Comeforbreakfast, Marios, Piccione.Piccione, Ricostru, Lucio Vanotti e Vivetta, sono alcuni dei brand che presenteranno le collezioni in questo riscoperto gioiello di Milano. www.museoscienza.org/cavallerizze/ 7 GUCCI UOMO E DONNA INSIEME Marco Bizzarri, Presidente e CEO di Gucci ha annunciato che il marchio unificherà le sue sfilate uomo e donna a partire da questa Settimana della Moda, quando il direttore creativo Alessandro Michele presenterà una collezione unica mercoledì 22 nella nuova sede di via Mecenate. Michele dice: “Per me è un fatto naturale presentare le collezioni Uomo e Donna insieme. È esattamente come vedo il mondo oggi”, a testimonianza della tematica gender sempre più al centro delle scelte strategiche della Moda. Gucci conferma inoltre che manterrà la sua strategia see now, buy later, per rispettare le esigenze dei processi creativi e manifatturieri del settore. www.gucci.it Tor na a Palazzo Morando “The Next Talents”, progetto di scouting di YOOX e Vogue Italia: il 22 Febbraio lo storico palazzo diventa Highlights T H E N E X T TA L E N T S per i designer inter nazionali selezionati un esclusivo showroom che rimarrà aperto durante la settimana della moda. Esporranno le loro collezioni di abbigliamento Nicola Brognano e Carlo Volpi con i brand che portano i loro nomi, l’ucraina Marianna Senchyna, Daniele Giorgio stilista di PARDEN’s, il duo grecocipriota Dimos Natar e Andreas Georgiou di Natargeorgiou; Giorgia Totaro mostrerà la sua collezione kidswear La Bottega di Giorgia mentre per gli accessori ci saranno le borse Pugnetti Parma di Filippo Pugnetti, le scarpe Soloviere della francese Alexia Aubert, i gioielli della tedesca Xenia Bous; completa la selezione un marchio di design, quello del danese Troels Flensted. Saranno in vendita su YOOX tutti gli item esposti della stagione PE 2017, compresi quelli creati in esclusiva ad hoc da ciascun brand coinvolto. Dopo l’opening su invito, dal 23 al 26 Febbraio l’evento aperto al pubblico si animerà anche di speciali talk dedicati a protagonisti del mondo della moda. www.yoox.com / www.vogue.it 8 X U Z H I È I L N E W TA L E N T D I A R M A N I Dal 2013 Giorgio Armani promuove e supporta i nuovi talenti facendoli sfilare all’Armani/Teatro. Durante questa edizione di Milano Moda Donna sarà Xu Zhi ad avere questo onore. Cinese di base a Londra, Zhi ha studiato alla Saint Martins e ha lavorato per J.W. Anderson e Craig Green prima di avviare la sua linea. Vuole spiccare nella categoria Lusso per attitudine al contemporaneo da un lato e per l’utilizzo di manifatture artigianali dall’altro. Lo show, in collaborazione con CNMI, è previsto per sabato 25 Febbraio ore 10,30 in via Bergognone 59. www.xuzhi.co.uk B O T T E G A V E N E TA , S F I L ATA U N I F I C ATA Anche Bottega Veneta annuncia che a partire dal 2017, a Febbraio e a Settembre, durante Milano Moda Donna presenterà le sue collezioni con sfilata unificata Uomo-Donna. unificato di Settembre 2016 in celebrazione del 15° anniversario di Tomas Maier come direttore creativo e del 50° anniversario della maison di Vicenza. L’universo Bottega Veneta è costruito su entrambi i sessi, di conseguenza una sfilata unica è una mossa organica Highlights Questa decisione rappresenta una naturale evoluzione dopo lo show perfettamente in linea con l’evoluzione del brand. www.bottegaveneta.it A N G E L C H E N E V I V E T TA P O N T I : M E R C E D E S - B E N Z I N T E R N AT I O N A L D E S I G N E R E XC H A N G E P R O G R A M Mercedes-Benz, per l’International Designer Exchange Program, sceglie la stilista cinese Angel Chen che sarà ospite di Milano Moda Donna e la designer italiana Vivetta Ponti per la prossima Mercedes-Benz China Fashion Week. La giuria, composta da Xiao Xue, Freda Wang, Carlo Capasa, Giusi Ferré e Karla Otto ha selezionato Vivetta tra 5 designer italiani e Angel Chen tra 6 stilisti cinesi. Angel Chen presenterà la sua collezione Autunno/Inverno 2017-18 giovedì 23 Febbraio alle ore 17,00 presso lo Scalone Arengario di Palazzo Reale. www.mercedes-benz.com 9 PORTRAITS L’UniCredit Pavilion ospita una retrospettiva del fotografo Maurizio Galimberti. Durante il fine settimana, si terranno nell’area VIP Lounge una serie di Lectio Magistralis rivolte agli appassionati e agli studenti di scuole di moda, design, arte e fotografia. Ecco gli appuntamenti, moderati da Mariateresa Cerretelli: - Venerdì 24 Febbraio ore 17,00/18,30 Finzione e Realtà con Piero Gemelli - Sabato 25 Febbraio ore 17/18,30 Faccia Da Schiaffi con Toni Thorimbert - Domenica 26 Febbraio ore 17/18,30 Instant Artist con Maurizio Galimberti Dal 22 al 27 Febbraio. Fashion Hub, UniCredit Pavilion, Piazza Gae Aulenti 10 http://www.mauriziogalimberti.it/ 10 Maurizio, dove guardo? Cosa faccio? Io non rispondo e scatto senza perdere un secondo... in cinque minuti lo shoot è finito... nell’ordine perfetto... pronto per Portraits A volte il ritmo silenzioso dei miei ritratti pone i soggetti a farsi una domanda... essere montato... senza aggiungere nulla... senza togliere e sostituire nulla... Leggendo nel bellissimo libro Un silenzio interiore. I ritratti di Henr y Cartier Bresson la presentazione del grandissimo Jean-Luc Nancy, trovo la risposta al silenzio e all’immobilismo fisico dei miei ritratti... Lui scrive: “Il vero ritratto è quello in cui il personaggio rappresentato non è colto in nessuna azione né adotta una espressione che svii dalla persona stessa...”. Cartier Bresson dice “Cerco soprattutto un silenzio interiore... cerco di tradurre la personalità e non un’espressione...”. Ecco, mi ci ritrovo totalmente... ecco una risposta al silenzio... all’immobilismo... allo spiazzare il soggetto, che i miei ritratti producono... È la composizione mentale durante lo shoot che li porta in una dinamica futuristaduchampiana... composizione per me ossessiva... ma loro (i soggetti), sono assolutamente immobili e in silenzio... intimamente ho sempre cercato le parole di Jean-Luc Nancy... intimamente ho sempre seguito la progettualità da “zanzara pungente” di Henr y Cartier Bresson. (Maurizio Galimberti) 11 FAS H I O N H U B MARKET 22 – 27 Febbraio 2017 La quarta edizione di Fashion Hub Market all’inter no dell’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti è una delle occasioni di scouting più interessanti di Milano Moda Donna. CNMI propone una selezione di 14 marchi italiani e stranieri emergenti che presentano le loro collezioni di prêtà-porter e accessori. www.milanomodadonna.it/it/fashion-hub-market Fashion Hub Market Tutti i gior ni dalle 9 alle 19 Nora Aldamer (Kalyah) Nora Aldamer è nata e cresciuta in Arabia Saudita; la sua passione per la moda l’ha portata a diplomarsi alla Parsons School di New York. Nel 2013 lancia la prima collezione del suo brand. Le radici sono quelle della sua terra, di cui esplora i costumi, trasportandoli in un concetto di eleganza estremamente contemporanea. 12 Michele Chiocciolini (Chiocciolini Firenze) F r a n c e s c o D ’A m i c o (Damico Milano) 2012 con la sorella Francesca fonda il Lanciato dal fashion designer di Latina suo marchio e apre l’Atelier Chiocciolini. Francesco d’Amico, il brand debutta Linee nette e geometriche si mescolano con la prima collezione a Settembre perfettamente a morbidezza e fluidità. 2015 durante Milano Moda Donna. Gesti flessibili, emozioni tramutate in È un marchio di calzature femminili di oggetti e sogni in materia, sono le cifre lusso che fonde in un solo prodotto di stile che lo identificano. ricerca, cultura, tecnica e femminilità. Fashion Hub Market Fiorentino e laureato in architettura, nel Lalo Dolidze (Lalo) Lalo Dolidze è una designer Georgiana, Daniela Fiorilli ha iniziato il suo percorso creando (Guen) cardigans fatti a mano. Con la gemella Tor na anche Daniela Fiorilli nell’hub di Nina nel 2012 ha lanciato Lalocardigans, Camera Moda, che dopo aver frequentato ispirandosi soprattutto al mondo della il Polimoda di Firenze e il Fashion natura, delle piante e dei fiori. Nel 2016 Institute of Technology di New York, ha hanno lanciato una seconda linea: lavorato per Escada e Patrizia Pepe. Lalo, dal concetto più sofisticato Nel 2012 crea Guen e in questa edizione e lussuoso. Ogni pezzo è ancora fatto presenta un’antologia dei suoi a mano e quindi unico. pezzi iconici. 13 Clara Giaquinto Davide Grillo Clara Giaquinto, dopo aver studiato al È del ’93, si forma tra Parma, la Saint Politecnico di Milano e allo IUAV, lavora Martins e lo IED. Dopo un’esperienza in Australia, a Bali e a NY. Tor nata a in Dolce&Gabbana Alta moda, nel 2016 Milano collabora con Aquilano.Rimondi fonda l’omonimo brand. I tessuti della sua e nel Febbraio del 2016 crea il suo brand, collezione sono arricchiti da illustrazioni e Cora. I capi sono estremamente preziosi fini ricami che impreziosiscono le leggere e femminili, pensati per una donna silhouette per una donna eterea, romantica elegante e moder na. e nostalgica. Qui all’hub è un lieto ritorno. Hiroki Kataoka Marco Laganà Dopo aver lavorato come progettista Per Marco è la seconda volta al Fashion 3D, a 25 anni decide di occuparsi di Hub Market. Laurea in Design della Moda scarpe artigianali. Le sue creazioni si al Politecnico di Milano, nel 2013 si basano sulla fusione della cultura geek trasferisce a Parigi e lavora per il brand di giapponese: cartoni animati, manga calzature Camille Tanoh. Nel 2015, tornato e moda di strada. Una vera e propria in Italia, fonda l’omonimo brand di scarpe, esplosione di colore e creatività. è finalista di Who’s On Next e partecipa Swatch l’ha designato vincitore alla collettiva “Il nuovo vocabolario della dell’Its Artwork 2015. moda italiana”. Fashion Hub Market (Cora) 14 D i l ya ra M i n ra k h m a n ova e M a x i m B a s h ka ev Marco Rambaldi (Outlaw Moscow) Nasce nel 1990 a Bologna, si diploma Dilyara Minrakhmanova si occupa delle prodotto, poi nel 2013 in Design della collezioni donna e Maxim Bashkaev, Moda presso lo IUAV. Composizione di quelle maschili. Il loro obiettivo è di strutturale, accostamenti cromatici e combattere l’aggressività, l’isolamento sperimentazione dei materiali sono gli e l’odio che esistono ancora in alcuni elementi che più caratterizzano il suo ambiti della Russia moder na. Si ispirano lavoro. L’immagine è rigorosa, pulita, al patrimonio artistico russo, dove le contraddistinta da forte linearità. prima in graphic design e design del e si estremizzano. B a v Ta i l o r Fashion Hub Market culture asiatiche ed europee sconfinano Francesco Visone Nasce a Napoli nel ’92. Questo gli Nata a Londra e di origini indiane. Si permette di avere a disposizione le specializza in Fashion Design allo IED migliori competenze artigianali al di Milano. Nel 2015 fonda il suo brand mondo e decide quindi di localizzare la di lusso sostenibile, proseguendo produzione interamente nella sua città. la tradizione sartoriale dei nonni. Esordio a Super e White, poi Premium Utilizza materiali e tecniche a Berlino e a Premiere Classe. Camera che condensano l’eccellenza Moda lo risceglie per la seconda volta dell’innovazione e dell’artigianalità. per inserirlo in questa piattaforma. 15 M o m o Wa n g (Museum of Friendship) Jiaqi Zhong e Jenny Nelson ( To m m y Z h o n g ) 2014 a Londra da Momo Wang, Ritor na in questo contesto anche il studentessa della Saint Martins. marchio di Tommy Zhong e Jenny Nelson, Museum of friendship, raccoglie e fondato nel 2015. Si fa notare per tessuti trasforma indimenticabili memorie, unici realizzati a mano. emozioni ed esperienze condivise I due designer lavorano insieme per esclusivamente tra ragazze. coniugare heritage ed estetica orientale Una collezione che parla di intimità con la creatività occidentale. e viaggi dentro l’universo femminile. Fashion Hub Market È un brand donna fondato nel Febbraio 16 EVENTI FAS H I O N W E E K New Wave Milano Una nuova energia si è impossessata di Milano. Grazie a una serie di artisti, musicisti, designer, influencer e stilisti che hanno deciso di fare della città la loro casa. i-D & The Blonde Salad scelgono di celebrare con #NewWaveMilano questa nuova ondata, la nuova energia che sta scuotendo la città, attraverso un party esclusivo di cui CNMI è partner istituzionale. 23 Febbraio dalle 22,30. Solo su invito. Eventi fashion week #NewWaveMilano 23 Febbraio 2017 h 22:30 i - D & T H E B LON DE S A L A D : N E W W AV E M I L A N O MARIE CLAIRE, TIMELESS Ancora una volta, per Milano Moda Donna Marie Claire conferma la collaborazione con l’Associazione di Via della Spiga, portando la mostra Timeless per la strada. Oltre 25 foto stampate su grandi supporti si alter neranno a video proiettati su 8 schermi per l’intera settimana. Il senso del tempo verrà raccontato attraverso alcuni dei suoi valori più iconici: la bellezza di una donna, lo stile e l’eleganza. Con il patrocinio di CNMI. Dal 22 al 28 Febbraio Via della Spiga www.marieclaire.it 17 30 ANNI CON ELLE Nel 2017 Elle Italia festeggia il suo 30° anniversario. In arrivo un anno di contenuti, iniziative ed eventi speciali che inizieranno in occasione della Milano Fashion Week di Febbraio. L’appuntamento con Elle durante la Settimana della Moda è ancora una volta a Brera in via Fiori Chiari, con una street exhibition di 300 ombrelli sospesi raffiguranti le più belle immagini di modelle e look iconici scattate da fotografi inter nazionali. L’hashtag ufficiale è #30anniconelle. Con il patrocinio di CNMI. Dal 22 al 28 Febbraio. Via Fiori Chiari www.elle.it In mostra al Museo Poldi Pezzoli 150 opere di gioielleria italiana del Novecento. Una raccolta organica di esemplari che mostrano il valore della produzione italiana, tra creatività e tecniche utilizzate dai migliori gioiellieri, orafi Eventi fashion week I GIOIELLI DEL X X S E C OLO e artisti. Buccellati, Alfredo Ravasco, Filippo Chiappe, Musy, Petochi, Codognato e Ascione per iniziare. Poi gli anni ’40, condizionati dalle vicende di guerra, con le firme di Cusi, Chantecler e Illario. E ancora, i gioielli disegnati dagli artisti Afro e Pomodoro. Gli anni ’60 e ’70 con il nuovo stile di Bulgari; gli ’80 e ’90 con i gioielli da portare da mattino a sera di Pomellato, Giò Caroli e Rivière e, per finire, le creazioni della Scuola di Padova. Fino al 20 Marzo Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni 12 Tel. 02.794889 www.museopoldipezzoli.it 18 E V E N T I C U LT U R A L I Eventi culturali G I V E M E Y E S T E R D AY La programmazione dell’Osservatorio – il nuovo spazio della Fondazione Prada dedicato alla fotografia - si apre con la mostra Give Me Yesterday, a cura di Francesco Zanot, che ha scelto oltre 50 lavori di 14 autori italiani e inter nazionali: Melanie Bonajo, Kenta Cobayashi, Tomé Duarte, Irene Fenara, Lebohang Kganye, Vendula Knopová, Leigh Ledare, Wen Ling, Ryan McGinley, Izumi Miyazaki, Joanna Piotrowska, Greg Reynolds, Antonio Rovaldi, Maurice van Es. La mostra esplora l’uso della fotografia come diario intimo, quotidiano e personale in un arco di tempo che va dall’inizio degli anni Duemila a oggi. Fino al 12 Marzo Fondazione Prada L’Osservatorio. Galleria Vittorio Emanuele II Tel. 02.56662611 www.fondazioneprada.org/visit/milano-osservatorio/ 19 THE ART OF SHOES Una retrospettiva a cura di Cristina Carrillo de Albornoz illustra il fantastico mondo di Manolo MANOLO BLAHNÍK Blahnik, uno dei nomi più importanti della moda contemporanea. Il suo percorso creativo viene raccontato a Palazzo Morando dove, oltre alle collezioni delle raccolte storiche, saranno esposti 80 disegni e 212 scarpe che coprono raccontare la profonda influenza che l’arte e la cultura italiana hanno avuto e tuttora hanno Photography ©Carlo Draisci. 45 anni di attività dello stilista. La mostra vuole THE ART OF SHOES sulle sue creazioni. Milano è la prima tappa per questa mostra, proprio per il forte legame tra Blahnik e l’Italia; poi è attesa all’Hermitage di PALAZZO MORANDO | COSTUME MODA IMMAGINE via Sant'Andrea 6 - Milano - MM3 Montenapoleone . MM1 San Babila Fino al 9 Aprile. Palazzo Morando 26 GENNAIO - 9 APRILE 2017 www.civicheraccoltestoriche.mi.it Via Sant’Andrea 6. Tel. 02.88465735 www.costumemodaimmagine.mi.it BOOM 60! Eventi culturali San Pietroburgo. Al Museo del Novecento sono protagonisti gli anni più esplosivi dell’economia italiana con la mostra BOOM 60! Era arte moderna. Una mostra dedicata all’arte in Italia tra i primi anni Cinquanta e i primi Sessanta, e alla sua presenza mediatica nei più popolari canali di comunicazione. Circa centoquaranta opere di pittura, scultura e grafica dialogano con le pagine delle riviste e con filmati televisivi e cinematografici, presentando i loro modi di raccontare l’arte, dalle copertine alle inchieste, dalle rubriche di critica alla pubblicità, dal fotogiornalismo alla satira. Fino al 12 Marzo 2017 Museo del Novecento, Via Marconi 1 Tel. 02.88444072 20 Continua la programmazione fittissima della Fondazione Prada. L’americano Michael Wang in Extinct in the Wild riunisce all’interno di un habitat artificiale varie specie di flora e fauna non più esistenti in natura, ma coltivate solo in cattività. Negli spazi della galleria Nord tre strutture in vetro e alluminio con luci artificiali espongono una serie di “estinti in natura” insieme a 20 fotografie realizzate dal 2014 a oggi dallo stesso Wang, che ritraggono diverse specie di piante e animali nei loro habitat Eventi culturali SCIENZA E ARTE ALL A FONDA ZIONE PR ADA originali prima della loro estinzione. Pamela Rosenkranz con Slight Agitation mostra l’azione di un parassita attivo a livello neurologico, che colpirebbe circa il 30% della popolazione mondiale. Un’imponente montagna di sabbia all’interno della Cisterna è intrisa di una fragranza ottenuta da feromoni di gatto ricreati in laboratorio, capaci di attivare specifiche reazioni di attrazione e repulsione e di influenzare in maniera subconscia il movimento dei visitatori. Una luce verde RGB illumina questa enorme massa alterata chimicamente e ne fa evaporare lentamente il profumo. Questo site-specific ha l’intenzione di esplorare le modalità attraverso le quali i processi fisici e biologici influenzano l’arte. Diverse date. Fondazione Prada. Largo Isarco 2 Tel. 02.56662611 www.fondazioneprada.org 21 R U B E N S E L A N A S C I TA D E L B A R O C C O Artista centrale per la storia dell’arte europea, Pietro Paolo Rubens è ancora poco conosciuto in Italia, nonostante il suo soggiorno nella penisola tra il 1600 e il 1608. A lui si devono i primi segnali della nascita del Barocco, ed con l’arte antica e la statuaria classica, e la sua attenzione verso i grandi maestri del Rinascimento, per far conoscere la straordinaria influenza da lui esercitata sui giovani protagonisti del Barocco come Pietro da Cortona, Bernini, Lanfranco e Luca Giordano. Fino al 26 Febbraio. Palazzo Reale www.mostrarubens.it Eventi culturali ecco che la mostra a Palazzo Reale mette in evidenza i rapporti di Rubens 2 0 0 F OT O G R A F I E D I PAO LO M O N T I Una mostra con 200 fotografie originali, dal 1935 al 1982, insieme a riviste, libri, documenti e filmati inediti, indaga il lavoro di uno tra i più importanti fotografi italiani del ‘900: Paolo Monti. Dirigente d’industria, si appassiona alla fotografia al punto da sceglierla come professione, affiancandola a un’intensa attività critica e di curatela. Dal 1953 a Milano si afferma come fotografo di livello inter nazionale, lavorando per le Triennali, per i maggiori studi di architettura (BBPR, Gio Ponti, Albini, Scarpa), per artisti, oltre a dar vita a una significativa produzione sperimentale e artistica. Fino al 12 Marzo 2017 Castello Sforzesco. Tel. 02.88463660 www.milanocastello.it 22 A I T E M P I D E L L E PA I L L E T T E S Radunare abiti accomunati da paillettes. È quello che hanno fatto Gian Luca Bovenzi, Ilaria De Palma e Barbara De Dominicis attraverso una piccola e accurata selezione fra gli oltre 4000 capi delle raccolte di Palazzo Morando. Con Ricami di Luce si potrà ripercorrere l’evoluzione delle paillettes dal 1770 al 2004, un affascinante viaggio attraverso piccoli dischi di luce, prima in metallo poi in gelatina, acetato, PVC, fino al moder nissimo poliestere. Un omaggio al lavoro condotto negli anni Settanta dalla storica del costume Grazietta Butazzi, punto di partenza per la catalogazione attualmente in corso. Fino al 2 Luglio 2017 Palazzo Morando, Via Sant’Andrea 6. Tel. 02.88446056 KEITH HARING ABOUT ART Una mostra curata da Gianni Mercurio ripercorre l’intera vita e produzione di uno degli artisti più Eventi culturali www.civicheraccoltestoriche.mi.it amati dalla moda, Keith Haring, portando alla luce una vastissima selezione di opere provenienti da tutto il mondo, e mettendo in evidenza la figura di artista militante con i suoi riferimenti ampi e articolati ad altri artisti e linguaggi. Questi collegamenti diventano, nelle sue tele e nei suoi graffiti, un punto d’incontro tra culture diverse e universali. Dal 21 Febbraio al 18 Giugno 2017 Palazzo Reale. Tel. 02.88445181 www.palazzorealemilano.it 23 MILANOMODADONNA.IT CAMERAMODA.IT Sfilate in live streaming Fotogallery sfilate e presentazioni Video 24 MIL ANO DA BERE E DA MANGIARE DUOMO / CASTELLO PORTA ROMANA Giacomo all’Arengario 26 Bar Luce 32 La Brisa 27 Potafiori 34 Langosteria 26 Pasticceria Marchesi 28 NAVIGLI / DARSENA Riso e Latte 27 Enrico Bartolini al Mudec 34 T’a 27 Elita Bar 34 Trussardi alla Scala 28 The Botanical Club 35 Yokohama 29 PORTA VOLTA / GARIBALDI BRERA Ceresio 7 35 Radetzky 30 Dry 31 Mandarin Oriental 31 Pacifico 29 ALTRE ZONE Pisacco 29 Michetta’s 35 SAN BABILA / MONFORTE Armani/Bamboo Bar 30 Da Giacomo 30 PORTA VENEZIA Bar Basso 33 Mantra Raw Vegan 32 The Small Bistrot 33 25 In cima al Museo del Novecento, accanto al Palazzo Reale e su Piazza Duomo. Il ristorante con la vista più iconica di Milano ha inter ni ispirati all’Art Decò con laccature rosse, pareti ad intarsio e pannelli dorati. Ottimo anche per un caffè o un drink nel salottino o nel dehors panoramico, tra una sfilata e un vernissage. Il luogo ideale per sognare, dove la promessa mantenuta è far “assaporare le atmosfere di un’epoca perduta”. Via Guglielmo Marconi 1. Tel. 02.72093814 www.giacomoarengario.com LANGOSTERIA Il mare a Milano lo trovi qui. Un menù di qualità superiore e freschezza assoluta dove crostacei, carpacci e tartare confondono gli amanti della Milano da bere e da mangiare G I AC O M O A R E N G A R I O pasta al pesce. In Langosteria ogni scelta è giusta. Il servizio perfettamente milanese e un’atmosfera così cosmopolita resteranno a lungo con voi. Fino al gior no del ritor no. Oltre al fratello Bistrot, recentemente si è aggiunto alla famiglia il Langosteria Cafè. Un format nuovo, leggero, contemporaneo che non perde il DNA della casa madre. Mor ning, lunch, after noon, aperitivo, dinner. Langosteria Cafè Galleria del Corso 4 Tel. 02.76018167 Langosteria Savona via Savona 10 Tel. 02.58111649 Langosteria Bistrot via Privata Bobbio 2 Tel. 02.58107802 www.langosteria.com 26 R I S O E L AT T E Prende il nome dall’antico piatto povero e nutriente del nord Italia questo ristorantino a metà strada tra il Castello Sforzesco e il Duomo. Tutto in formica anni cinquanta, panni stesi, piatti della nonna, mele a centro tavola e ammazzacaffè in un carrellino vicino alla cassa da cui servirsi da soli. Una fuga dalla contemporaneità, dal minimalismo e dalle formalità. Via Manfredo Camperio 6 Tel. 02.39831040 T ’A www.risoelatte.com Facendo tesoro della tradizione centenaria di famiglia nell’alta pasticceria, Tancredi e Alberto Alemagna hanno sviluppato un concetto innovativo che unisce in un unico spazio, raffinato e avvolgente, la cioccolateria, l’aperitivo e la ristorazione contemporanea. A due passi da Palazzo Clerici, storica sede di molti eventi della fashion week. Via Clerici 1. Tel. 02.87386130 www.tamilano.com LA BRISA Gestito da Antonio e Francisca Facciolo con Piero Maranghi, La Brisa eccelle per una cucina semplice e saporita, con un menù stagionale che si rinnova mensilmente, seguendo i colori delle foglie degli alberi in giardino e offrendo sempre nuovi sapori da scoprire. Tipiche ricette lombarde, piatti di pesce, carne, cibo vegetariano, e un maialino arrosto memorabile. Via Brisa 15. Tel. 02.86450521 www.ristorantelabrisa.it 27 TRUSSARDI ALLA SCALA La famiglia Trussardi ha inventato il matrimonio fra moda e alta cucina in tempi non sospetti. Accanto al Teatro alla Scala, il Palazzo ospita il ristorante stellato in una sala luminosa di gior no e intima di sera; al piano terra invece il Café offre piatti veloci e ben studiati. Il Lounge, pensato come American bar, ha un’eccellente selezione di cocktail e sigari. Piazza della Scala 5 Tel. 02.80688295 www.trussardiallascala.com PA S T I C C E R I A M A R C H E S I Nel 2024 celebreremo il duecentesimo anniversario della pasticceria simbolo di eccellenza meneghina recentemente acquisita dal Gruppo Prada. Il cioccolato e le praline fanno scuola ma è tutto così assolutamente perfetto che vale la pena innamorarsene senza rimorsi. Nei nuovi spazi di via Monte Napoleone e in Galleria Vittorio Emanuele II, è stata affiancata una selezione ancora più ampia dei suoi rinomati prodotti racchiusi in preziose confezioni. Via Santa Maria alla Porta 11/A Tel. 02.862770 Via Monte Napoleone 9 Tel. 02.76008238 Galleria Vittorio Emanuele II Tel. 02.94181710 www.pasticceriamarchesi.it 28 YO KO H A M A Rosy Chin e suo marito Paolo sono la testimonianza della cucina che cambia insieme al tessuto antropologico. Sono fusion come i piatti che propongono. I piatti giapponesi tradizionali sono eccellenti ma lasciarsi consigliare da loro è ancora meglio: estasianti le composizioni di roll e gli scottati in abbinamento a diverse salse mediterran-nipponiche. PAC I F I C O Tel. 02.874291 Autoproclamato “una piccola www.sushiyokohama.it ambasciata della cultura e dei sapori peruviani con influenze asiatiche”, Pacifico è un locale nuovo diviso in diverse aree: la dining hall, il Pisco Bar e uno spazio all’aperto. Chi vuole può anche prenotare in esclusiva la Submarine Room. Da provare i cocktail per accompagnare i vari tipi di ceviche e le varianti di dim sum diversi dal solito. Via San Marco angolo Via Moscova Tel. 02.87244737 www.wearepacifico.it Milano da bere e da mangiare Via Maurizio Gonzaga 4 P I S AC C O Un bistrot contemporaneo, che riaffermando il senso di “benvenuto!” nell’ospitalità, si è ritagliato in pochi anni un ruolo da protagonista nell’offerta milanese. La Cucina di Pisacco è una scelta ragionata sui fondamentali: preparazioni fresche e essenziali, centrate sull’eccellenza degli ingredienti. A firmare e sovrintendere la linea di proposte che include anche piccoli piatti veloci e leggeri è lo chef stellato Andrea Berton. Via Solferino 48 Tel. 02.91765472 www.pisacco.it 29 RADETZKY Milano è ancora e sempre happy hour. Al Radetzky, attivo dalla fine degli Ottanta, è un belvedere di bei ragazzi e belle ragazze che animano l’ormai storico bar a due passi dalla fermata Moscova dall’aperitivo in poi, ma ci si va anche per la gastronomia e il negozio che offre una selezione di caviale di produzione italiana e foie gras. Corso Garibaldi 105. Tel. 02.6572645 www.radetzky.it ARMANI / BAMBOO BAR Sentirsi al centro del mondo circondati da design minimalista, tramonto sulle alpi lombarde. Per pranzo, cena o dopocena, per un signature cocktail o per un notevole club sandwich fino a tarda sera. L’Armani/Bamboo bar è al settimo piano dell’Hotel Armani: posizione perfetta se si è alla ricerca di un’oasi tra sfilate e shopping. Via Manzoni 31. Tel. 02.88838888 www.armanihotels.com DA G I AC O M O Milano da bere e da mangiare con vista su skyline milanese e Due opzioni. Due storie diverse ma parallele. Ristorante e bistrot che differiscono nelle pietanze e nell’arredo pur mantenendo entrambi una coerenza nell’atmosfera d’altri tempi. Ambiente internazionale, piatti realizzati con grande maestria come gli spaghetti al riccio di mare o anche tartufi, porcini e tutto ciò che fa innamorare dell’Italia. Via Pasquale Sottocorno 6 Da Giacomo Tel. 02.76023313 www.giacomoristorante.com Da Giacomo Bistrot Tel. 02.76022653 www.giacomobistrot.com 30 D RY La mixologia spazia dai “Vintage & Forgotten Cocktails” come il Corpse Reviver #2 lanciato dal Savoy di Londra e il Martinez, anticipatore del Martini, ai classici evoluti. La pizza è napoletana, piccola e con il giusto equilibrio tra croccantezza e morbidezza. Bellissimi gli interni e ottimo il programma di videoarte che rende vive le pareti. Via Solferino 33. Tel. 02.63793414 www.drymilano.it MANDARIN O R I E N TA L Il lusso globale del 21esimo secolo trova casa al Mandarin Oriental Milano. Voglia di spa, di grazie Milano da bere e da mangiare Fratello di Pisacco, Dry primeggia nella preparazione di pizze e cocktail. orientali o di un aperitivo glamour. Per il pranzo e la cena si può scegliere tra due ristoranti: il Seta, ristorante gourmet con una stella Michelin e il Mandarin Bar & Bistrot, location più informale diventata in brevissimo tempo punto d’incontro d’elezione del pubblico della Settimana della Moda. Via Andegari 9. Tel. 02.87318888 www.mandarinoriental.com 31 M A N T R A R AW V E G A N stesso tempo scientifico che sta creando una nuova consapevolezza a livello globale. Qui a Milano il tempio di questo credo è il Mantra Raw Vegan che propone una cucina Bio al 100% una tecnica che si riassume nel payoff: “Il ristorante che non cuoce niente!”. L’estetica del locale -manco a dirlo- è essenziale. Via Panfilo Castaldi 21. Tel. 02.89058575 http://www.mantrarawvegan.com BAR LUCE Milano da bere e da mangiare Il crudismo non è una moda passeggera ma un approccio olistico e allo Wes Anderson ha creato un set cinematografico per il bar della Fondazione Prada. Ispirandosi alla tradizione popolare italiana degli anni Cinquanta e Sessanta il regista ha voluto riproporre lo stile “Miracolo a Milano” dove neo-realismo e pop convivono alla perfezione. I dolci sono prodotti dalla Pasticceria Marchesi. Largo Isarco 2 Tel. 02.56662611 www.fondazioneprada.org/barluce 32 BAR BASSO Qui siamo alla cronaca degli immortali. Il bar che più descrive la milanesità di ieri e di oggi. Tra sopravvivere a Milano senza aver provato lo storico Rossini di Mirko Stocchetti o il Negroni sbagliato®. Via Plinio 39 Tel. 02.29400580 www.barbasso.com THE SMALL B I S T R OT Cucina essenzialmente italiana con variazioni sul tema del mediterraneo terra e mare in un menù che Milano da bere e da mangiare i 500 possibili cocktail non puoi segue solo e soltanto le offerte di stagione. Le torte sono buonissime e l’ambiente è un vero e proprio gioiello. Ospitando installazioni d’arte, il proprietario e designer di borse Giancarlo Patriglia realizza qui il suo sogno di creare uno spazio dove far confluire moda e creatività in ogni sua espressione. Via Niccolò Paganini 3 Tel. 02.20240943 www.thesmall.it 33 ENRICO BARTOLINI AL MUDEC Uno degli spazi più accoglienti della città, all’interno del Museo delle Culture. La scelta dello chef al ristorante e al fratello bistrot è ambiziosa: Enrico Bartolini (due stelle Michelin) e la sua brigata, che hanno pensato anche ad una formula light lunch con un percorso di degustazione che si sviluppa sempre attorno alla scelta di un ingrediente di stagione. Via Tortona 56 Ristorante Tel. 02.84293701 Bistrot Tel. 02.84293706 www.enricobartolini.net P O TA F I O R I A colazione si può godere della preparazione dei fiori freschi appena arrivati; la sera davanti a un calice di vino e un piatto creato dal cuoco Giorgio Bresciani, se è in vena, può capitare di sentir cantare Rosalba, l’ormai celebre cantafiorista, che nel suo terzo negozio di fiori e piante ha deciso di includere una cucina. Via Salasco 17 Tel. 02.87065930 www.potafiori.com E L I TA B A R Questi sono i ragazzi che fanno ballare la città con il festival Elita. I cocktail sono molto buoni e la cucina sforna piatti veloci semplici e gustosi. Ambiente giovane, propositivo e creativo. Imperdibile se si ha voglia di uscire dalla routine e far due passi in zona Navigli. Via Corsico 5. Tel. 02.36798710 34 T H E B O TA N I C A L CLUB Dopo il successo dello speakeasy di Via Pastrengo quelli del Botanical hanno aperto un locale grande, bello e metropolitano in via Tortona. La prima microdistilleria di gin a Milano contribuisce a rendere molto speciale questo locale che piace a giovani hipsters, managers e design freaks. Pranzo e cena sorprendono sempre. Anche per conoscere volti nuovi della Milano creativa. Via Tortona 33. Tel. 02.4232890 CERESIO 7 Un’oasi di eleganza cosmopolita. La piscina sulla terrazza dell’edificio ex Enel e la vista sulla nuova Milano sono già due validi motivi per volerci andare per un caffè o un aperitivo. Gli interni disegnati con grazia modernista conquistano e confortano. Il pranzo prevede molti piatti freschi e leggeri, mentre per la cena c’è da provare a prenotare. Via Ceresio 7. Tel. 02.31039221 www.ceresio7.com Milano da bere e da mangiare www.thebotanicalclub.com M I C H E T TA’ S “Non è michetta se non fa briciole”. Il panino più storico di Milano al massimo del suo splendore in un locale accogliente aperto appena un mese fa, dove anche i cocktail sono molto buoni. Da provare le michette dolci a colazione. Via Ambrogio Campiglio 13 Tel. 02.45478564 35 BENESSERE M A N D A R I N O R I E N TA L S P A 900 metri quadrati, situati nel quadrilatero della moda, interamente dedicati al benessere del corpo e della mente con un approccio di tipo olistico, in uno scenario che invita alla meditazione e alla tranquillità. A disposizione un menù completo di trattamenti e terapie termali rilassanti e anti-ageing, personalizzate da specialisti della medicina cinese tradizionale e aromaterapeuti. Via Andegari 9. Tel. 02.87318888 www.mandarinoriental.com/milan/luxury-spa 36 S H I S E I D O S PA L’esclusiva tecnica Shiseido Qi creata nel 1986 si focalizza sul flusso dei meridiani e sulla stimolazione dei punti di pressione Tsubo per ripristinare l’energia vitale e indurre un profondo stato di relax. Combinata con i prodotti viso e corpo Shiseido e con i tipici asciugamani caldi giapponesi “oshibori” l’esperienza alla Shiseido spa presso l’hotel Excelsior Gallia diventa a dir poco mistica. Piazza Duca D’Aosta 9 Tel. 02.67853320 www.shiseidospamilan.com/it AMORE E PSICHE All’inter no di Chateau Monfort, il lussuoso castello-hotel delle favole a due passi da San Babila, nasce la spa Amore e Psiche. Piscina con acqua salina, sauna, bagno turco, calidarium, docce emozionali aromatiche, fontana di ghiaccio e zona relax sono prenotabili anche in esclusiva. Da provare assolutamente è il rituale imperiale al sapone nero, un savonage che nasce negli hammam marocchini per purificare corpo e anima. Corso Concordia 1 Tel. 02.776761 www.hotelchateaumonfort.com/ spa-amore-psiche 37 BO SC OLO B E N E S S E R E E S PA Un tempio del wellness, subito dietro il Duomo, è il progetto dall’architetto Simone Micheli per la spa del Boscolo Hotel. Pensato per favorire l’armonia tra ospite e ambiente, uno schermo di 15 metri con immagini e suoni invita al relax; le sfere inserite nelle pareti riflettono il colore azzurro della piscina favorendo la corretta apertura ottica. Ergonomia ed estetica si fondono coinvolgendo tutti i sensi. Corso Matteotti 4/6 www.milano.boscolohotels.com/it/ benessere-spa-milano Benessere Tel. 02.77679650 T H E B U LG A R I S PA Un’oasi in città, dove filosofie antiche si confrontano con la bellezza di un’architettura moder na. La luce del gior no filtrata dalle pareti di vetro illumina le piastrelle in oro zecchino della piscina. La sauna e la jacuzzi ester na permettono agli ospiti di godere di trattamenti personalizzati in un luogo unico. Quattro sale private e una suite esclusiva per coppie. Via Privata Fratelli Gabba 7b Tel. 02.805805200 www.bulgarihotels.com/en_US/milan/ spa-and-fitness/the-bulgari-spa 38 Benessere A R M A N I / S PA Con una delle viste più belle sulla città, la spa all’interno dell’Hotel Armani offre agli ospiti tre filosofie di trattamenti studiati con cura e a base di prodotti naturali. Mu, per soddisfare il desiderio di relax e riposo; Libertà, per promuovere il movimento e l’allentamento della tensione fisica, e Fluidità, per migliorare la vitalità, riequilibrando l’armonia interiore. Via Manzoni 31 Tel. 02.88838860 www.milan.armanihotels.com/spa-it 39 ILLY ART COLLECTION EMILIO PUCCI Dall’incontro di due eccellenze italiane, la maison Emilio Pucci e illy, nasce la nuova illy Art Collection: in edizione firmata e numerata, si ispira a "Cities of the World", opera del nobile artista fiorentino. Scopri di più su illy.com AW17 MILAN FASHION WEEK M·A·C MAKEUP SPONSOR UFFICIALE DELLA MILAN FASHION WEEK #MFW #MACBACKSTAGE MACCOSMETICS.TUMBLR.COM Un mensile di Classeditori... CLASS Il primo magazine-device per vivere bene nell’era digitale CASE&COUNTRY Interni oltre il giardino GENTLEMAN Il primo mensile per gli uomini che amano la vita LADIES Il nuovo magazine per donne cosmopolite, trend setter, curiose PATRIMONI Il primo mensile per crearli, gestirli, accrescerli CAPITAL Il primo magazine interattivo per chi vince innovando ...una lettura di Classe PER INFORMAZIONI E ABBONAMENTI NUMERO VERDE 800 822195 presenta MF fashion XXVIII n. 249 - € 0,50 martedì 20 dicembreil primo 2016 quotidiano della moda e del lusso MFAnno fashion Direttore ed editore Paolo Panerai 20.12.16 I ONLINE SU MFFASHION.COM TUTTE LE GALLERY FOTOGRAFICHE DALLE COLLEZIONI READY TO WEAR DONNA SPRINGSUMMER 2017 NELLA FOTO, UN MODELLO COUTURE DI CURIEL IL PRIMO QUOTIDIANO DELLA MODA, DEL LUSSO E DEL DESIGN Curiel , via al maxi-piano firmato Redstone Entra nel vivo il progetto di rilancio legato alla newco creata dalle parti. A gennaio sarà aperta la boutique-atelier di Milano in MonteNapoleone A febbraio toccherà al palazzetto di Shanghai, costato 3 milioni di dollari. Ed entro fine anno sarà la volta di New York. A ruota, Parigi e Londra U n piano di sviluppo sull’asse MilanoShanghai, che nei primi mesi del 2017 entrerà nel vivo. È infatti fissata a Milano, per la fine di gennaio, l’inaugurazione della prima boutique-atelier della neonata Curiel ltd, la newco creata lo scorso maggio tra Redstone, la holding che fa capo al magnate cinese Yizheng Zhao che ha portato nella Repubblica popolare cinese marchi del lusso come Salvatore Ferragamo, Valentino e Saint Laurent, e Raffaella Curiel, titolare della maison milanese Curiel assieme alla figlia Gigliola Castellini (vedere MFF del 27 maggio). Al civico 13 di via MonteNapoleone, dunque, i lavori sono in pieno corso per ultimare lo spazio di 180 metri quadrati al primo piano dello stesso building che ospita le vetrine di Giada, la label che dal 2006 fa capo a Redstone e che oggi è disegnata da Gabriele Colangelo. Lo spazio meneghino sarà dedicato esclu- sivamente alle creazioni couture della storica casa di moda milanese. E sarà solo il primo di una serie di articolati progetti che svilupperanno per tutto il 2017. Anche dall’altra parte del mondo e più esattamente a Shanghai, fervono i preparativi per un evento molto atteso: il varo del flagship Curiel, previsto per la metà di febbraio, all’interno di continua a pag. II Versace, tutto in famiglia Lands’ end, Jerome Griffith sarà ceo Cambio di rotta in casa Versace. La griffe della Medusa avrebbe infatti chiesto ai consiglieri indipendenti di lasciare il cda per mantenere al suo interno soltanto i soci, ovvero la famiglia Versace, che con Givi Holding detiene quasi l’80% del capitale, il fondo Blackstone (20%) e l’ad Jonathan Akeroyd. La decisione, non commentata dai vertici dell’azienda, vedrebbe in pole position Donatella Versace, Allegra Beck-Versace e Santo Versace e allo stesso tempo allontanerebbe l’idea della quotazione, pianificata entro il 2017, per la maison da 645 milioni di euro di ricavi. Lands’ end ha scelto Jerome Griffith come suo nuovo ceo. Griffith prenderà il posto degli amministratori delegati ad interim Joseph Boitano e James Gooch, che avevano a loro volta sostituito Federica Marchionni uscita dal gruppo lo scorso settembre. Il manager, in arrivo da Tumi holdings dove ricopriva la funzione di ceo e con un passato da Holdings limited, Tommy Hilfiger, J. Peterman company e Gap, assumerà il nuovo incarico a partire dal 6 marzo 2017. Con l’arrivo di Griffith, Boitano assumerà i ruoli di executive vice president, chief merchandising e design officer, mentre Gooch sarà executive vice president e chief operating e financial officer & treasurer. Il gruppo ha registrato nel primo quarter dell’esercizio corrente, chiuso lo scorso 28 ottobre, un calo dei ricavi netti del 6,9% toccando i 311,5 milioni di dollari (circa 298,1 milioni di euro al cambio di ieri). MFF Magazine For Fashion w w w. m f f a s h i o n . c o m n. 83. Novembre/dicembre 2016. Solo in abbinamento con mF/mercati Finanziari - iT euro 5,00 (3,00 + 2,00) TrimeSTrale Supplemento al numero odierno di MF/Mercati Finanziari. Spedizione in abbonamento postale L. 46/2004 art. 1 C. 1 DCB Milano IL MAGAZINE CHE SPIEGA LA MODA IN DIRETTA international edition Donatella Versace con Gigi Hadid in Versace. Foto Tommy Ton the wowness donatella versace @ versace w w w. m f f a s h i o n . c o m w w w . m ff a s h i o n . i t MF L Magazine Magazine For For Living Living n. 38. dicembre 2016/gennaio 2017. Solo in abbinamento con mF/mercati Finanziari - iT euro 5,00 (3,00 + 2,00) bimeSTrale HOUSE/ABITARE MINIMAL A PARIGI E SHANGHAI, IN MESSICO E A TOKYO Supplemento al numero odierno di MF/Mercati Finanziari. Spedizione in abbonamento postale L. 46/2004 art. 1 C. 1 DCB Milano PEOPLE/HEDI SLIMANE RACCONTA LE NUOVE ARCHITETTURE DI BERLINO FASHION/LA COUTURE IN TOTAL WHITE DELLE REGINE DEL POP ART/L’ISOLA GIAPPONESE DEGLI ARTISTI, MURAKAMI IMPERATORE DI VERSAILLES IL NUOVO MAGAZINE DI DESIGN & STYLE CLEANical showroomalbum ESTETICA PURISTA. LIFESTYLE SEVERO. DÉCOR ASCETICO E DISCRETO. IL DESIGN TORNA ALLE ORIGINI Discovering the places where italian Design branDs give shape to contemporary lifestyle 001_Cover_okrifatta01.indd 1 28/12/16 12.54 TRE PROGETTI PER RACCONTARE IL FASHION SYSTEM in edicola con