ROMAFICTIONFEST VI edizione

Transcript

ROMAFICTIONFEST VI edizione
ROMAFICTIONFEST
VI edizione
Roma, Auditorium Parco della Musica
30 settembre – 5 ottobre 2012
www.romafictionfest.org
Roma, 21 settembre 2012 – Al via la VI edizione del RomaFictionFest, la manifestazione
dedicata alla fiction italiana e internazionale e punto di riferimento imprescindibile nel
settore dell’audiovisivo, tanto per le produzioni italiane quanto per le major internazionali,
sempre più presenti con ospiti, anteprime ed eventi speciali.
La VI edizione del RomaFictionFest si svolgerà dal 30 settembre al 5 ottobre 2012
presso l’Auditorium Parco della Musica, e ospiterà circa 80 anteprime internazionali
di cui 5 in anteprima mondiale, e per tutta la settimana, una ricca selezione delle migliori
fiction che vedremo nella prossima stagione, incontri con i protagonisti più amati del
piccolo schermo, masterclass e convegni dedicati al mercato dell’audiovisivo. L’accesso
alle proiezioni e agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Il RomaFictionFest è un evento promosso dalla Regione Lazio e dalla Camera di
Commercio di Roma, organizzato da Sviluppo Lazio e Associazione Produttori
Televisivi (APT) e diretto da Steve Della Casa.
Madrina dell’edizione 2012 del Festival è Miriam Leone, Miss Italia 2008 e volto
emergente della televisione e del cinema italiano, tra le interpreti di Distretto di Polizia.
LA GIORNATA D’APERTURA E LE ANTEPRIME ITALIANE
Grande novità per l’edizione 2012 del RomaFictionFest. Ad aprire la manifestazione,
domenica 30 settembre dalle ore 10.00, saranno le attività della nuova sezione
KIDS&TEENS: una rassegna dedicata a tutta la famiglia con le proiezioni delle serie più
amate dai ragazzi e numerose attività d’animazione per i più piccoli. Per tutta la giornata di
domenica il pink carpet dell’Auditorium vedrà protagonisti oltre quindici tra i personaggi più
famosi dei cartoni animati che intratterranno i bambini e accompagneranno in sala le
proiezione dei relativi episodi: Capitan Kuk, Pocoyo (in onda su Rai YoYo), il Piccolo
Principe (in onda su Rai Due, Rai YoYo), Geronimo Stilton (in onda su Rai Due, Rai
Gulp), Pikachu dei Pokémon (in onda su K2), Yu-Gi-Oh! (in onda su K2), i Gormiti (in
onda su Cartoon Network), l’Omosauro della nuova serie di Ben 10: Omniverse (in onda
su Cartoon Network), le sei fatine del Winx Club (in onda su Rai Due). Tra le proiezioni
più attese quella di VIOLETTA (in onda su Disney Channel), la nuova serie Disney che
conta già milioni di fan in tutto il mondo.
Numerosi gli ospiti, italiani e internazionali, che parteciperanno domenica 30 settembre
dalle ore 20.00 alla serata inaugurale del festival condotta dalla madrina Miriam Leone e
che vedrà la consegna del RomaFictionFest Excellence Award a Stefania Sandrelli.
A seguire, la proiezione di QUESTO NOSTRO AMORE (PayperMoon per RaiFiction) che
inaugura la sezione delle ANTEPRIME ITALIANE. La miniserie diretta da Luca Ribuoli
con Anna Valle e Neri Marcorè, racconta la straordinaria storia d’amore di Anna e
Vittorio, una coppia con tre figli che, sullo sfondo della Torino anni ’60, non può sposarsi a
causa del precedente matrimonio di lui. Anna Valle - madrina della III edizione del festival insieme a Neri Marcorè, al regista e al resto del cast si uniranno alla folta delegazione di
artisti e ospiti della prima giornata del festival.
Dopo l’evento di apertura, la programmazione dell’Auditorium prosegue con le altre grandi
ANTEPRIME ITALIANE alla presenza del cast artistico e tecnico: lunedì 1 ottobre, I
CESARONI 5 (Publispei per RTI) con una puntata speciale della nuova stagione
ambientata nell’antica Roma dove si scoprirà l’origine del cognome della famiglia più
famosa della tv; martedì 2 ottobre, K2: LA MONTAGNA DEGLI ITALIANI (Rai Fiction/Red
Film), il film per la tv che racconta le vicende di dodici alpinisti italiani e il loro sogno di
essere i primi a conquistare il K2; giovedì 4 ottobre IL PAESE DELLE PICCOLE PIOGGE
(Dania Film per Rai Fiction), con Margareth Madè e Giorgio Lupano con la regia di Sergio
Martino: da Palermo a Malindi, la storia di Anna che si rifugia in Kenya per sfuggire alla
mafia; sempre giovedì 4 ottobre PUPETTA, UNA STORIA ITALIANA (Ares Film per RTI),
la storia di Pupetta Maresca e della sua personale lotta contro un boss della camorra che
la vorrebbe sottomessa.
BBC WORLDWIDE DAY, ARGENTINA DAY E CONVEGNI
Da quest’anno il RomaFictionFest dedica un’intera giornata ad un partner internazionale
del festival. Quest’anno ospite del RFF sarà BBC Worldwide che lunedì 1 ottobre
presenterà una selezione dei prodotti di punta della corporation inglese: due anteprime
mondiali con RIPPER STREET alla presenza del protagonista Mattew Macfadyen e DA
VINCI’S DEMONS con la Masterclass tenuta dal creatore David S. Goyer che
presenterà ai fan le primissime immagini; l’anteprima internazionale di GREAT
EXPECTATIONS alla presenza di Gillian Anderson; e ancora, le anteprime di Doctor
Who 7, Sinbad, Sherlock, la coproduzione internazionale Le inchieste dell’Ispettore
Zen e due business panel dedicati alle co-produzioni internazionali e al fenomeno del
Fandom.
Oltre alla giornata del BBC Worldwide Day, numerose le iniziative del RFF dedicate al
mercato dell’audiovisivo nell’ottica di una crescente internazionalizzazione per favorire
la creazione di sinergie tra l’industria audiovisiva italiana e i mercati esteri.
In quest’ambito il RomaFictionFest apre quest’anno al mercato televisivo argentino,
protagonista negli ultimi anni di una forte crescita dal punto di vista produttivo. In
programma, mercoledì 3 ottobre, l’ARGENTINA DAY una giornata organizzata in
collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, che prevede la presenza a Roma di
nove produttori argentini interessati a conoscere produttori italiani per realizzare progetti di
co-produzione, che potranno essere sostenuti da un fondo di 15.000.000 di euro, messo a
disposizione dall’ INCAA (Istituto Nazionale per il Cinema e l’Audiovisivo Argentino).
Due i convegni in programma quest’anno: si parte lunedì 1 ottobre con “Le risorse
pubbliche per la fiction in Europa e nei principali Paesi europei". Il convegno,
organizzato dall'Associazione Produttori Televisivi in partnership con Eurovisioni, prende
spunto dal rapporto annuale commissionato all’Istituto di Economia dei Media della
Fondazione Rosselli. Mercoledì 3 ottobre si terrà il convegno organizzato da Confindustria
Cultura Italia, in collaborazione con l'Associazione Produttori Televisivi, dal titolo
“L’Agenda Digitale per lo sviluppo dei contenuti culturali” per fare un punto sullo stato
dell’arte dei contenuti on line e sui relativi modelli di business.
GLI OSPITI INTERNAZIONALI E LE MASTERCLASS
Tra gli ospiti internazionali di BBC, lunedì 1 ottobre, vedremo sfilare Gillian Anderson, la
“rossa” di X-Files che riceverà il RomaFictionFest Excellence Award e presenterà in
anteprima il costume drama GREAT EXPECTATIONS, una rivisitazione dell’omonimo
romanzo di Charles Dickens per la regia di Brian Kirk (Boardwalk Empire, Luther). Insieme
a lei, l’affascinante Mattew Macfadyen, l’attore britannico che ha recitato al fianco di Keira
Knightley in Orgoglio e Pregiudizio, protagonista dell’anteprima mondiale RIPPER
STREET, la serie che fa rivivere sul piccolo schermo Jack lo Squartatore.
Sempre sul fronte degli ospiti BBC, c’è attesa per l’arrivo di David Goyer - sceneggiatore
dei film Batman - tra cui l’ultimo Il cavaliere oscuro. Il ritorno - a Roma per presentare,
durante una MASTERCLASS aperta a pubblico e addetti ai lavori, le primissime immagini
in anteprima mondiale di DA VINCI’S DEMONS (prossimamente in onda su FOX).
Ad arricchire il folto parterre di ospiti che sfileranno sul pink carpet dell’Auditorium del 1
ottobre anche l’attrice australiana Melissa George (Alias, In Treatment) al RFF per la
presentazione in anteprima internazionale di HUNTED (in onda su SKY), l’action drama
creato da Frank Spotnitz (X-Files) che la vede protagonista nei panni di una giovane
agente investigativa.
Grande attesa, mercoledi 3 ottobre, per i vampiri più sexy della tv: Kristin Bauer,
Alexander Skarsgård e Valentina Cervi, che presenteranno in anteprima due episodi
inediti della 5° stagione della serie culto TRUE BLOOD (in onda su FOX).
Mercoledì 3 ottobre è la volta del pluripremiato Kelsey Grammer (quattro Emmy Awards e
tre Golden Globe tra cui uno nel 2012 per Boss), noto al grande pubblico per la serie
Fraiser, che sarà protagonista della MASTERCLASS per presentare BOSS (in onda su
Rai Tre). Grammer interpreta Tom Kane, sindaco di Chicago a cui è stata recentemente
diagnosticata una malattia degenerativa neurologica, ma che resta determinato a
proseguire la sua carriera politica.
LE GIORNATE DEGLI ATTORI E LA RETROSPETTIVA
Numerose anche quest’anno le possibilità per il pubblico del RFF di incontrare i beniamini
della tv a partire dagli incontri con i protagonisti delle GIORNATE DEGLI ATTORI:
Giuseppe Fiorello (lunedì 1 ottobre) per presentare la fiction di prossima uscita Modugno,
Gabriel Garko (martedì 2 ottobre) per l’attesissima fiction Rodolfo Valentino di cui
presenterà delle immagini in anteprima, Raoul Bova (mercoledì 3 ottobre) per Come un
Delfino, Vittoria Puccini e Marco Turco (mercoledì 3 ottobre) per Altri tempi, e infine
Luca Argentero (giovedì 4 ottobre) che ripercorrerà i momenti più significativi della sua
carriera di attore.
La grande televisione di ieri torna al RomaFictionFest con la RETROSPETTIVA
"RAIcordi. Ritratti di quattro grandi dello spettacolo" a cura di Claudio De Pasqualis,
in collaborazione con Teche Rai e il suo direttore Barbara Scaramucci con una serie di
proiezioni dei programmi che hanno fatto la storia della televisione.
Quattro personalità del mondo dello spettacolo italiano saranno i protagonisti di
quest'anno e incontreranno il pubblico del RFF: Giorgio Albertazzi (1 ottobre), Gigi
Proietti (2 ottobre), Loretta Goggi (3 ottobre) e Franca Valeri (4 ottobre). Tra i titoli
proposti in rassegna: Philo Vance e Jakill (Albertazzi); Circolo Pickwick (Proietti); Freccia
Nera (Goggi); Felicità colombo (Valeri).
LE ANTEPRIME INTERNAZIONALI
Quello dei costume drama sarà uno dei filoni tematici di questa edizione del festival con la
proiezione di alcune tra le più attese produzioni della stagione. Oltre al già citato
adattamento del capolavoro di Dickens GREAT EXPECTATIONS con Gillian Anderson,
c’è attesa per la prima mondiale di RIPPER STREET, la serie che fa rivivere le vicende di
Jack lo Squartatore. Una serie tutta al maschile dove i protagonisti sono l’ispettore
Edmund Reid (Matthew Macfadyen, ospite del RFF), il sergente Bennet Drake (Jerome
Flynn), e il capitano Homer Jackson (Adam Rothenberg) impegnati nel duro compito di
riportare la giustizia in un mondo sull’orlo del caos.
Sarà, poi, la volta di COPPER, l’attesissima serie targata BBC creata dal premio Oscar
Barry Levinson (in onda su FOXCRIME), dal vincitore dell’Emmy Tom Fontana e dal
candidato all’Oscar Will Rokos. Ambientata nel 1860 nel distretto di Five Point di New
York, Copper racconta le vicende di un poliziotto - interpretato da Tom West Jones - che
indaga sulla scomparsa della moglie e sulla morte della figlia. Tra gli altri titoli in anteprima
al festival per il filone delle grandi serie in costume, la seconda stagione inedita di
DOWNTON ABBEY (in onda su Rete 4), la serie con Maggie Smith e Shirley McLane
ambientata nell’Inghilterra del 1912 nella tenuta di campagna della famiglia Crawley.
Downton Abbey ha vinto ben nove Emmy Awards ed è entrata nel Guinness dei Primati
come serie tv più acclamata dalla critica.
Dagli Stati Uniti arriva in anteprima assoluta al RFF l’attesissimo sequel di DALLAS
(Canale 5): vent’anni dopo l’ultima apparizione televisiva ritorna la famiglia Ewing e una
nuova generazione di protagonisti vivrà intrighi e passioni, come ai tempi d’oro di J.R., Sue
Ellen e Bobby. C’è attesa anche per LAST RESORT (in onda su FOX) l’action drama
creato da Shawn Ryan (già ideatore di The Shield). La serie vede come protagonista
l’equipaggio di un sottomarino balistico americano che riceve l'ordine di lanciare una
bomba nucleare in Pakistan, e che, decidendo di non obbedire, si dichiara nemico degli
Stati Uniti.
Si ride con la serie comedy THE NEW NORMAL (in onda su FOX) creata da Ryan
Murphy (Glee, Nip/Tuck) che racconta le vicende di una coppia gay che vuole affittare
l’utero di una madre surrogata, la cui nonna conservatrice (Ellen Barkin) non è d’accordo.
Il RFF trasmetterà il pilota della serie-evento americana, con un cameo di Gwyneth
Paltrow.
Mentre sul profilo investigativo arriva ELEMENTARY la nuova serie di Robert Doherty
con una inedita Lucy Liu (Kill Bill) nei panni del dottor Watson che segue a New York uno
Sherlock Holmes contemporaneo (Jonny Lee Miller).
Dall’Europa in anteprima al RomaFictionFest arriva la serie norvegese LILYHAMMER con
Steven Van Zandt, in arte Little Steven, il chitarrista di Bruce Springsteen, e attore nei
Sopranos. Qui interpreta un boss mafioso americano pentito che si rifugia nella gelida
Norvegia. Dalla Gran Bretagna arriva HIT AND MISS creata da Paul Abbot (Shameless),
con Chloë Sevigny nei panni di un killer che custodisce segretamente la sua
transessualità. Intelligente e ardita, la serie è stata nominata agli Academy Award e ai
Golden Globe. Dalla Danimarca invece arriva BORGEN, una serie a sfondo politico che
ha raccolto il consenso di pubblico e critica per il modo realistico di raccontare le vicende
di un primo Ministro donna.
Per il filone KIDS&TEEN le due anteprime mondiali EMILY OWENS, M.D.(Rai), la
divertente serie medical che vede come protagonista Mamie Gummer, figlia di Meryl
Streep e BEAUTY AND THE BEAST (Rai), la nuova serie liberamente tratta dalla famosa
favola La Bella e la Bestia. In contemporanea alla messa in onda negli Stati Uniti, inoltre,
l’anteprima della seconda stagione dell’amatissima ONCE UPON A TIME, un grandissimo
successo in America e in Italia. Altra grande anteprima molto attesa è quella di STAR
WARS: THE CLONE WARS 4 (in onda su Cartoon Network): il RFF proietterà in
anteprima gli ultimi episodi della quarta stagione e organizzerà uno speciale pink carpet
con sorprese per i tanti fan della saga. Per gli amanti degli anime giapponesi una
grandissima sorpresa: in assoluta anteprima in Italia per il pubblico del RomaFictionFest,
una maratona dei sei episodi della saga SAINT SEIYA THE HADES CHAPTER ELYSION (I Cavalieri dello Zodiaco).
Il RFF rende infine omaggio, giovedì 4 ottobre, al grande regista Tony Scott con la
proiezione in anteprima europea di WORLD WITHOUT END (in onda su SKY),
l’adattamento del romanzo omonimo di Ken Follett, interpretato, tra gli altri, da Cynthia
Nixon e Miranda Richardson e di LABYRINTH, la miniserie-evento tratta dal bestseller
di Kate Mosse, con un cast d’eccezione tra cui John Hurt, Tom Felton e Claudia Gerini
che racconta di una giovane archeologa e del suo viaggio indietro nel tempo.
LE ANTICIPAZIONI E I PILOTI
Ricco anche il cartellone di incontri per la sezione ANTICIPAZIONI, i tradizionali
appuntamenti in cui cast e produzioni presentano le prime immagini delle fiction più attese:
BARABBA (Compagnia Leone per Rai), dedicata alla figura di Barabba liberato da
Ponzio Pilato in cambio della condanna di Gesù per la regia di Roger Young con Billy
Zane, Cristiana Capotondi, Anna Valle, Filippo Nigro, Matteo Branciamore.
CASA E BOTTEGA (Sergio Giussani per Rai Fiction – Alto Verbano), la nuova fiction di
Renato Pozzetto nei panni dell’ingegner Trezzi, titolare di una grande azienda di intimo in
crisi, finita in mano a una finanziaria, diretta da Luca Ribuoli. Con Renato Pozzetto, Nino
Frassica, Anna Galiena.
UN MEDICO IN FAMIGLIA 8 (Publispei per Rai Fiction), ritorni, conferme e new entry per
la nuova stagione della fortunata serie di cui sarà presentata una selezione di sequenze
inedite. Con Lino Banfi, Giulio Scarpati, Margot Sikabonyi, Francesca Cavallin,
Milena Vukotic, Catherine Spaak per la regia di Elisabetta Marchetti e Raffaele Verzillo.
ROSSO SAN VALENTINO (Endemol per Rai Fiction), la fiction per la regia di Fabrizio
Costa che racconta la storia di Laura e del suo talento per i profumi. Saranno presenti in
sala Alexandra Dinu, Luca Bastianello, Andrea Giordana.
TRILUSSA (Titanus per Rai Fiction) la storia d’amore e poesia dedicata al grande scrittore
romano, magistralmente interpretato da Michele Placido, con la regia di Lodovico
Gasperini. Verrà presentato in anteprima il backstage della fiction alla presenza di Michele
Placido, Monica Guerritore, Valentina Corti e tutto il cast.
Nella sezione PILOTI, dedicata alle migliori puntate zero di serie inedite: KUBRICK. UNA
STORIA PORNO (Magnolia Fiction), la storia di un gruppo di tre cineasti alla ricerca di un
produttore con la regia di Ludovico Bessegato. COMBATTERE È UN DESTINO
(Buettohouse) di Alessandro Guida, la storia di un capo mafia che abbandona il clan per
collaborare con la giustizia. …ALICE NON LO SA (Alice Cinema) di Alessandro Guida,
storia d’amore leggera e frizzante di un’ adolescente romana. THE PLACE (Roma
Location) di Francesco Cinquemani, con Roberto Ciufoli della Premiata Ditta, storia di un
gruppo di sconosciuti che si risveglia senza memoria all’interno di un luogo misterioso.
LE WEB SERIES
Anche quest’anno il RFF dedica una sezione speciale alle WEB SERIES che, da
esperimenti di nicchia, nel giro di pochi anni sono diventate un vero e proprio fenomeno di
successo capace di catalizzare milioni di fan, specie tra il pubblico più giovane. Tra i
numerosi ospiti della sezione segnaliamo il gradito ritorno al festival del mattatore del web
Maccio Capatonda con la presentazione in anteprima di BABBALA E IL RAGAZZO
IDIOTA (Flop Tv). Tra gli altri titoli in cartellone per questa sezione, ricordiamo FABLE
GIRLS la living –photos series, che propone un modo nuovo di raccontare storie seriali sul
web attraverso le cinemagraph (fotografie in movimento utilizzate negli USA per i servizi di
moda). YOUTUBERS, l’innovativa e dissacrante serie che prende di mira il fanatismo
esasperato di alcuni utenti del web. FLEP la webserie che racconta con ironia la
precarietà e il rapporto con le tecnologie. THE PILLS, sketch comedy al confine tra
surreale e grottesco. #BY MY SIDE, la serie con la regia di Flavio Parenti che racconta la
storia di tre amici musicisti. Dagli USA arriva HUSBANDS, la divertente storia di due
uomini che dopo aver bevuto troppo si trovano sposati a Las Vegas.
I PREMI E LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Accanto ai consueti premi, quest’anno il RFF ospiterà la prima edizione del Premio Carlo
Bixio, promosso da APT, Mediaset e Rai con l'Alto Patronato della Presidenza della
Repubblica e il Patrocinio del Ministero per la Cooperazione Internazionale e
l'Integrazione/Dipartimento della gioventù. Il concorso intende premiare la ricerca di
scritture innovative e originali, alla base della brillante attività di produttore di Carlo Bixio,
rivolgendosi ai giovani autori under 40 che hanno presentato una sceneggiatura inedita. Il
Premio sarà consegnato martedì 2 ottobre.
La cerimonia di premiazione del Concorso Fiction Italiana Edita si terrà venerdì 5
ottobre in una serata di gala presentata dalla madrina del Festival, Miriam Leone. Nel
corso della cerimonia verranno consegnati i premi RomaFictionFest, TV Sorrisi e Canzoni,
L.A.R.A. e Francesco Scardamaglia. La cerimonia verrà trasmessa in diretta da Rai
Premium.
IL PROGETTO EDUCATIONAL
Quest’anno il RFF arricchisce ulteriormente il PROGETTO EDUCATIONAL, la sezione del
festival dedicata ai progetti che offrono l’opportunità ai giovani di avvicinarsi al mondo
dell’audiovisivo. Tra questi il concorso TV B - Ti vogliamo bravo, con la tua storia, sul
tuo territorio e con le tue parole – voluto dalla Regione Lazio attraverso l’Assessorato
alla Cultura, Arte e Sport, dall’APT, SmileChild e dall’associazione Carta Giovani rivolto ai
ragazzi in età compresa tra i 14 e 29 anni, residenti nel Lazio, che prevede la scrittura di
un soggetto originale per web series la cui trama si sviluppi attorno ad un luogo di
rilevanza della Regione Lazio.
Si rinnova inoltre anche quest’anno il progetto RomaFictionFest Reportage 2012,
dedicato agli studenti delle Università e delle scuole di cinema, un’iniziativa dedicata
alla realizzazione di servizi audiovisivi sul festival, girati e montati da mini troupe composte
da studenti.
E infine il progetto legato alla serie di animazione per bambini Capitan Kuk, prodotta dalla
MTO2 in co-produzione con RaiFiction e in collaborazione con il Ministero della Salute.
L’iniziativa prevede anche la presenza all’interno del Festival di attività e laboratori volti a
sensibilizzare i giovani alla corretta alimentazione.
IL RFF PER IL SOCIALE
Anche quest’anno il RFF rinnova il suo impegno nei confronti delle persone con disabilità
visive e uditive. Il festival romano è stato infatti il primo a proporre una programmazione
accessibile a tutti e quest’anno mette a disposizione la sala Studio 2 dell’Auditorium con
proiezioni provviste di sottotitoli e di audiodescrizioni.
MEDIA PARTNER
Rai Premium, Radio Rai 2, Tv Sorrisi e Canzoni, Movieplayer.it
INFO SUL FESTIVAL
Tutte le informazioni sul festival, i suoi protagonisti, le proiezioni e gli eventi legati alla
sesta edizione del RFF sono disponibili sul sito www.romafictionfest.org. Oltre al sito
sono tanti i social network ufficiali della kermesse: la fan page di Facebook
(facebook.com/pages/Roma-Fiction-Fest/), Twitter (twitter.com/FictionFest) con l’hastag
principale
#rff2012, fino a Tumblr (tumblr.com/blog/romafictionfest) e Pinterest
(pinterest.com/romafictionfest/) dove ci sarà il racconto fotografico del festival, mentre su
Flickr, una raccolta delle foto ufficiali delle passate edizioni.
UFFICIO STAMPA RFF 2012
Cristina Scognamillo – Coordinamento
MN Srl – Tel. 06.853763 [email protected]
MODALITA’ DI ACCREDITO E RITIRO BADGE STAMPA
Quest’anno è prevista una sola categoria di accredito riservato a stampa, fotografi ed
operatori tv.
Per richiedere l’accredito è necessario compilare il form online sul sito
www.romafictionfest.org, sezione “Accrediti e ingresso”.
E’ possibile richiedere l’accredito fino al 27 settembre.
Il ritiro potrà essere effettuato dal 30 settembre presso:
Sala Stampa RFF
Auditorium Parco della Musica
V.le Pietro De Coubertin, 30 - 00196 Roma
Orario di apertura: 9.30 - 18.00.
I materiali stampa (comunicati e foto) saranno scaricabili dal seguente ftp:
ftp.mnitalia.com
Username: rff2012 Password: media
21 Settembre, 2012
RomaFictionFest 2012 e BBC Worldwide in partnership
per un’esclusiva giornata di eventi
David S. Goyer, Gillian Anderson e Matthew Macfadyen tra gli ospiti che parteciperanno a masterclass,
panel ed eventi del primo BBC Worldwide Day.
BBC Worldwide Day è l’attesissimo evento interamente dedicato ai prodotti televisivi che il distributore
rappresenta nel mondo e che saranno presentati al RomaFictionFest, il festival internazionale dedicato alla
fiction televisiva giunto alla sua sesta edizione e che per la prima volta dedica un’interna giornata ad un
partner internazionale.
Il 1 Ottobre all’Auditorium Parco della Musica il BBC Worldwide Day proporrà sia ai professionisti del settore
che al pubblico una masterclass, due panel e 6 anteprime internazionali.
Steve Macallister, President and Managing Director Sales & Distribution, BBC Worldwide, afferma: “Il
RomaFictionFest ha conquistato un posto di rielevo nel calendario degli eventi televisivi. Noi siamo molto
onorati di essere il primo distributore che attiva una partnership con il festival, per una giornata dedicata
con una favolosa lineup di eventi che coinvolgono alcuni dei più noti e apprezzati nomi provenienti
dall’industria televisiva, davanti e dietro lo schermo. Siamo orgogliosi della selezione dei nostri prodotti e ci
auguriamo di condividere con tutti coloro che prenderanno parte al Festival ad alcuni dei nostri titoli di
punta.”
Steve Della Casa, Direttore Artistico del RomaFictionFest, dichiara: “E’ un vero onore per un Festival
internazionale dedicato alla televisione poter ospitare la prima partnership culturale come quella che
presentiamo quest’anno con BBC Worldwide. Siamo lieti di presentare alcune delle serie più attese per il
2012/2013, talent internazionali tra i più prestigiosi e di poter raccontare, attraverso il BBC Worldwide Day,
modelli di coproduzione e di strategie di coinvolgimento dei fan oltre la messa in onda di uno show”.
Il celebre sceneggiatore David S. Goyer (Batman Begins, The Dark Knight, The Dark Knight Rises) presenterà
una Master Class su Da Vinci’s Demons, la serie in 8 episodi di genere “historical fantasy” prodotta da BBC
Worldwide Productions per Starz Netwok e distribuita da BBC Worldwide.
Gillian Anderson (X Files, Bleak House) che riceverà il RomaFictionFest Excellence Award, sarà la star
dell’Anteprima di Great Expectations e sarà accompagnata da Matthew Macfadyen (Orgoglio e Pregiudizio,
Spooks) per il carpet fuxia dell’anteprima mondiale di Ripper Street.
Oltre alle anteprime il BBC Worldwide Day vedrà un panel per addetti ai lavori sulle strategie di avviamento
di una coproduzione di successo con gli interventi di Ben Donald (Executive Producer International Drama,
BBC Worldwide), Caroline Torrance (Director Drama, BBC Worldwide), Arnaud Jalbert (Commissioning Editor
Drama, ARTE) e Raffaella Bonivento (TV Drama International Production Executive, Mediaset).
Un secondo panel rifletterà sul ruolo fondamentale dei fan rispetto ad uno show, attraverso l’analisi di
Doctor Who, Misfits e Sherlock come case studies. Parteciperanno Matt Jarvis (Development Executive,
Clerkenwell), Harriet Newby-Hill (Commercial Director for New Brands, BBC Worldwide), Sebastian Brook
(Editor, Doctor Who Online) e Francesco Barbarani (Head of Digital, Fox International Channels Italy).
Tra le altre anteprime presentate il 1 Ottobre ci sarà la seconda stagione di Sherlock della Hartswood Film,
la settima stagione della serie-evento Doctor Who, Sinbad produtto da Impossible Pictures e la detective
series di Left Bank Pictures, Zen.
BBC Worldwide ha collaborato con il RomaFictionFest fin dalla sua prima edizione; tra gli eventi di punta
ricordiamo l’apertura nel 2009 con Moonshot che ha visto la partecipazione dell’astronauta Buzz Aldrin, il
Premio alla Carriera a Kenneth Branagh per Wallander nel 2009, Il Premio RomaFictionFest come Miglior
Prodotto nel Concorso Internazionale del 2008 a 10 Days to War e nel 2011 l’Evento Speciale dedicato a
Misfits con la partecipazione di Iwan Rehon.
Il RomaFictionFest è promosso dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma ed è organizzato
da Sviluppo Lazio e Associazione Produttori Televisivi (APT).
--END-Per ulteriori informazioni, contattare:
Julia Holmes
Communications Officer, Content & Production and Sales & Distribution, BBC Worldwide
Tel: +44 (0) 20 8433 3419
Email: [email protected]
NOTE
Ripper Street, 8 x 50’
Tiger Aspect e Lookout Point per BBC
Great Expectations, 3 x 50’
BBC/Masterpiece co-produzione
Sherlock S2, 3 x 90’
Hartswood Films per BBC co-prodotto con MASTERPIECE
Doctor Who S7, 13 x 45’
BBC production
Sinbad, 12 x 45’
Impossible Pictures Production per Sky1 (British Sky Broadcasting)
Zen, 3 x 90’
Left Bank Pictures Production per BBC, co-prodotto con RTI (Gruppo Mediaset), Masterpiece, ZDF e
Ingenious Broadcasting in associazione con LipSync Productions e BBC Worldwide.
BBC Worldwide Sales & Distribution BBC Worldwide Sales & Distribution è responsabile per la vendita
globale di programmi televisivi per conto di BBC e dei produttori indipendenti. In qualità di maggior
esportatore di produzioni dopo gli Studios americani, BBC W gestisce un catalogo di circa 50.000 ore di
contenuto di tutti i generi. Organizza il BBC Worldwide Showcase, il più grande mercato di prodotto
televisivo al mondo organizzato da un singolo distributore ed è responsabile per lo sviluppo e il la ricerca di
fondi e di partner per le co-produzioni internazionali. Nel 2011/2012, il dipartimento Sales & Distribution ha
generato un profitto di ben £72,3 milioni di sterline su un utile di vendite di £292.7 millioni.
BBC Worldwide Ltd. BBC Worldwide Limited è il principale braccio commercial della British Broadcasting
Coproration (BBC). La società esiste per capitalizzare il valore del patrimonio di BBC tratto dalla vendita dei
diritti e che reinveste nella programmazione del servizio pubblico. La società ha 5 “core business”:
Channels, Conten & Production, Sales and Distribution, Consumer Products e Global Brands. Nel 2011/2012
BBC Worldwide ha generato un profitto netto di £155 milioni su un lordo di £1085 milioni, con un ritorno
di £216 milioni alla BBC. Per maggiori dettagli si prega di consultare il sito internet dell’Annual Review:
http://www.bbcworldwide.com/annualreview
bbcworldwide.com
twitter.com/bbcwpress
ARGENTINA DAY
L'INCAA (Istituto Nazionale per il Cinema e l’Audiovisivo Argentino) invita a Roma nove produttori
argentini interessati a conoscere produttori italiani per realizzare progetti di co-produzione, che
potranno essere sostenuti da un fondo di 15.000.000 di euro, messo a disposizione dallo stesso
INCAA.
La presentazione del fondo avverrà nel corso del panel, cui seguiranno incontri singoli tra i vari
produttori. Al RomaFictionFest sarà presente una delegazione argentina che comprende case di
produzione: CORDOBA PRODUCE, ENDEMOL ARGENTINA, ON TV - LLORENTE & VILLARUEL
CONTENIDOS, EVA LAURIA, TOSTAK, EL OSO PRODUCCIONES, 4 CABEZAS oltre a tre rappresentanti
di INCAA: BERNARDO BERGERET (International Affairs Manager), ALEJANDRO RIGHINI
(International Affairs Deputy), GERMAN CALVI (TV Content Manager).
ll RomaFictionFest, inoltre, ha organizzato per la delegazione argentina study visit presso
stabilimenti di post-produzione e di effetti speciali operanti sul territorio del Lazio, con la possibilità
di realizzare accordi di carattere commerciale.
I CONVEGNI
LUNEDI 1 OTTOBRE - Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi
Ore 10.30
Convegno
“Le risorse pubbliche per la fiction in Europa e nei principali Paesi europei”
Il convegno, organizzato dall'Associazione Produttori Televisivi in partnership con
Eurovisioni, prende spunto dal rapporto annuale commissionato all’Istituto di Economia
dei Media della Fondazione Rosselli. Alcune anticipazioni della ricerca verranno
presentate nel corso dell’incontro, che verterà sul tema “Strategie e schemi di
finanziamento della fiction in Europa”. In particolare, verranno affrontati temi quali: il
quadro comunitario, il framework internazionale, la governance e le autorità
competenti, gli obblighi di investimento, le fonti di entrata e di approvvigionamento, la
destinazione e i beneficiari delle risorse, la natura del sostegno, le modalità di
erogazione, il livello di intervento, il ruolo delle banche, il tax credit e il tax shelter, le
lotterie. La ricerca esaminerà, inoltre, i fondi strutturali, i fondi pubblici nazionali, i fondi
regionali, i programmi europei diretti e gli incentivi fiscali disponibili per la produzione
audiovisiva.
MERCOLEDI 3 ottobre - Auditorium Parco della Musica – Sala Risonanze
Ore 10.30
Convegno Confindustria Cultura Italia (in collaborazione con l'Associazione Produttori
Televisivi)
“L’Agenda Digitale per lo sviluppo dei contenuti culturali”
La rete è nulla senza contenuti. Dopo anni di dibattito su reti e infrastrutture è giunto il
momento di concentrarsi sulla crescita del mercato dei contenuti online: quali modelli
di business e quali presupposti per arricchire l’offerta in rete dell’industria culturale
italiana?
ANTEPRIME ITALIANE
QUESTO NOSTRO AMORE
(Paypermoon Italia per Rai Fiction)
Regia: Luca Ribuoli
Italia 2012, ep. 1, 100’
Siamo nel 1967 quando Vittorio conosce Anna. Tra i due scoppia l’amore, ma lui è
sposato. Sciogliere il matrimonio non è semplice ma non lo è nemmeno vivere da
amanti clandestini. Con Neri Marcorè e Anna Valle.
I CESARONI 5
(Publispei per RTI)
Regia: Stefano Vicario e Francesco Pavolini
Italia 2012, stag. 5 ep. 7, 85’
Cesare racconta l’origine del cognome della famiglia: risale all’impero romano, dove il
suo antenato gestiva una taverna, mentre quello di Giulio era un valoroso soldato. Con
Claudio Amendola, Elena Sofia Ricci, Matteo Branciamore, Antonello Fassari, Max
Tortora.
K2: LA MONTAGNA DEGLI ITALIANI
(Rai Fiction / Red Film)
Regia: Robert Dornhelm
Italia 2012, 1a puntata, 110’
Le vicende di dodici alpinisti, accomunati da un unico grande sogno: essere i primi a
conquistare il K2. Un’impresa destinata a regalare all’Italia una pagina epica e
irripetibile del Novecento. Con Marco Bocci, Giuseppe Cederna, Massimo Poggio.
PUPETTA, UNA STORIA ITALIANA
(Ares Film per RTI)
Regia: Luciano Odorisio
Italia 2012, ep. 1, 100’
A Napoli, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Pupetta Marico è una ragazza dal carattere
risoluto e determinato. Combatte la sua personalissima lotta contro un boss della
camorra che la vorrebbe sottomessa. Con Manuela Arcuri, Tony Musante, Stefano
Dionisi, Barbara de Rossi.
IL PAESE DELLE PICCOLE PIOGGE
(Dania Film per Rai Fiction)
Regia: Sergio Martino
Italia 2012, 106’
Da Palermo a Malindi, la storia di Anna che si rifugia in una missione del Kenya per
sfuggire alla mafia. Proprio lì incontrerà l’amore. Con Margareth Madè e Giorgio
Lupano.
OSPITI INTERNAZIONALI
DOMENICA 30 SETTEMBRE
Melissa George per Anteprima internazionale “Hunted”
LUNEDI’ 1 OTTOBRE
David S. Goyer - ore 15.00 Sala Petrassi Masterclass e presentazione « Da Vinci’s Demons »
Gillian Anderson - ore 20.30 Sala Petrassi - Anteprima internazionale “Great expectations”
Matthew Macfayden - ore 20.30 Sala Petrassi - Anteprima internazionale “Ripper Street”
MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE
Kelsey Grammer - Ore 15.00 Sala Petrassi - Masterclass
Kelsey Grammer - Ore 19.30 Teatro Studio - Anteprima internazionale “Boss”
Brad Bell – Ore 20.00 Studio 3 - Web Series “Husbands” Alexander Skarsgård, Kristin Bauer, Valentina Cervi - ore 21:30 Sala Petrassi - Anteprima
internazionale “True Blood”
CONCORSO E PREMI
CONCORSO FICTION ITALIANA EDITA
Sesto anno per la competizione tutta italiana dei prodotti di fiction trasmessi dai principali
broadcaster nazionali. In concorso le opere – distinte nei tre formati di Tv Movie, Miniserie e Lunga
Serie – realizzate da produzioni domestiche o in coproduzione con l’Italia e mandate in onda tra il
1° settembre 2011 e il 31 luglio 2012. A giudicare le fiction in competizione, una giuria di esperti e
personaggi dello spettacolo segnalati dalla Direzione Artistica. Undici i Premi ufficiali che saranno
consegnati nell’ambito della cerimonia di chiusura del RomaFictionFest: quelli al Miglior Prodotto,
al Miglior Attore e alla Migliore Attrice (per ciascuna categoria) e i due premi unici (trasversali alle
tre categorie) alla Miglior Regia e alla Migliore Sceneggiatura intitolato a Francesco Scardamaglia.
PREMIO SCARDAMAGLIA ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA
Una giuria di sceneggiatori segnalati da Sact e 100Autori – in cui figurano Isabella Aguilar,
Francesco Cenni, Mila Venturini e il presidente Stefano Ceccarelli - assegnerà per il secondo anno
consecutivo il Premio RomaFictionFest per la Migliore Sceneggiatura intitolato a Francesco
Scardamaglia, celebre sceneggiatore di fiction di successo come Puccini e Madre Teresa e
produttore con la Leone Cinematografica, prematuramente scomparso nel 2010.
Alla giuria il compito di decretare il copione vincitore (lo scorso anno era andato a Romanzo
Criminale 2 – La serie) sui 60 titoli in competizione trasversalmente alle tre categorie di Tv movie,
Miniserie e Lunga Serie.
PREMI “TV SORRISI E CANZONI” PER IL CONCORSO FICTION ITALIANA EDITA
Anche quest’anno i lettori di Sorrisi decreteranno l’attore e l’attrice beniamini tra tutti i protagonisti
delle fiction andate in onda tra il 1° settembre 2011 e il 31 luglio 2012. Le votazioni on line da parte
della giuria popolare si sono chiuse il 17 settembre: in palio 5 inviti per partecipare alla serata
inaugurale, 5 inviti per la serata finale e 5 inviti per assistere a tutte le proiezioni del Festival (tutti
validi per 2 persone).
I premi al Migliore Attore e alla Migliore Attrice Fiction Tv Sorrisi e Canzoni verranno consegnati nel
corso della cerimonia di chiusura del RomaFictionFest.
PREMIAZIONI
30 settembre
Ore 20.00 Sala Sinopoli
RomaFictionFest Excellence Award a Stefania Sandrelli
1 Ottobre
Ore 20.30 Sala Petrassi
RomaFictionFest Excellence Award a Gillian Anderson
2 Ottobre
Ore 20.30 Sala Sinopoli
RomaFictionFest Excellence Award alla carriera a Carlo Lizzani
Premio Carlo Bixio 2012 alla migliore sceneggiatura originale di fiction
3 ottobre
Ore 21.30 Studio 3
Premiazione concorso “TV B – Ti Vogliamo Bravo, con la tua storia, sul tuo territorio e con le tue
parole”
Premiazione reportage RomaFictionFest 2011
5 Ottobre
Ore 20 Sala Sinopoli
CERIMONIA DI PREMIAZIONE ROMAFICTIONFEST 2012. Nel corso della cerimonia verranno
consegnati i premi RomaFictionFest, TV Sorrisi e Canzoni, L.A.R.A. e Francesco Scardamaglia.
Progetto Educational
Giunto ormai alla sua sesta edizione, il RomaFictionFest si arricchisce ulteriormente e presenta il
Progetto Educational, a cui sono invitati a partecipare tutti i giovani della Regione Lazio.
I progetti:
• REPORTAGE SUL ROMAFICTIONFEST 2012
• TV B - Ti Vogliamo Bravo - la tua storia, sul tuo territorio, con le tue parole
• CAPITAN KUK
puntano sul coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti, sulla creatività e offrono l’opportunità di
avvicinarsi al mondo dell’audiovisivo.
REPORTAGE SUL ROMAFICTIONFEST 2012
Il RomaFictionFest, promosso dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma ed
organizzato da Sviluppo Lazio e Associazione Produttori Televisivi (APT), promuove nell’ambito del
Progetto Università la quinta edizione del “Reportage sul RomaFictionFest 2012”: un’iniziativa
dedicata agli studenti di cinema e alla realizzazione di un “racconto per immagini” sul Festival.
“L’idea, sin dal primo anno, è stata quella di poter coinvolgere le Università di Roma e del Lazio e le
Scuole di Cinema e affidare agli studenti la possibilità di realizzare un reportage sul Festival –
dichiara Steve Della Casa Direttore Artistico del RomaFictionFest -. Il Festival mette loro a
disposizione la propria struttura per agevolare al massimo il lavoro. Siamo molto soddisfatti di
questa iniziativa legata al mondo accademico e a quello dei giovani, ai quali si offre anche la
possibilità di conoscere da vicino tutti le grandi star della televisione italiana e internazionale”:
Partecipano al progetto 10 mini-troupe, scelte a insindacabile giudizio della Direzione Artistica del
Festival - e solo 3 di queste saranno scelte da una giuria di esperti e si aggiudicheranno come
riconoscimento la proiezione dei propri Reportage all’interno della prossima edizione del Festival
in un evento a loro dedicato. Tutti i lavori avranno la durata massima di 5 minuti e saranno a tema
libero. Quest’anno durante la sesta edizione saranno presentati i Reportage che hanno vinto il
RomaFictionFest 2011.
“Il festival deve diventare sempre più terreno per la creatività giovanile - dichiara Fabiana Santini,
Assessore alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio - e per questo, assieme alla Presidente
Polverini, vogliamo invitare i giovani del Lazio a partecipare numerosi attraverso le loro Università.
Solo avvicinando i giovani alla produzione di audiovisivi, cosa che si ripromette di fare il concorso
“Reportage sul RomaFictionFest 2012”, potremo infatti contare in futuro su un mercato che possa
attingere al meglio di ciò che sono in grado di produrre le nostre nuove generazioni di talenti
cinematografici”.
Queste le Mini-troupe vincitrici del Concorso Reportage sul RomaFictionFest 2011 :
1° : “VISIONI, ORIZZONTI, CREAZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DELLA FICTION “ Ente di
Formazione Superiore MAGICA - Docente Referente Dott.ssa Valentina Bellini – Mini-troupe
composta da Emiliana Santoro, Martina Bolsec, Paolo Ney Mattei e Michael Riganti
2° Ex Aequo : “QUESTA PICCOLA GRANDE FICTION“ - LUISS Guido Carli – Lab.Multimediale LUISS
WEB TV - Docente Referente Prof. Roberto Cotroneo – Mini-troupe composta da Francesco
Andreini, Maria Medori, Donatella Fiorentino e Rachele Barotto
2° Ex Aequo : “DAMS IN FICTION” - Università ROMA TRE - Facoltà di Lettere e Filosofia – DAMS
Dip. DiCoSpe – Docente Referente Prof. Gianpiero Gamaleri – Mini-troupe composta da Valerio
Amer, Vittoria Cimarra, Silvia Briscese e Talayeh Atlasi
TV B - Ti Vogliamo Bravo
la tua storia, sul tuo territorio, con le tue parole
Il RomaFictionFest, promosso dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma ed
organizzato da Sviluppo Lazio e Associazione Produttori Televisivi (APT), con l’Associazione
SmileChild e l’Associazione Carta Giovani promuove nell’ambito del Progetto Educational la prima
edizione del concorso TV B in occasione della sesta edizione del RomaFictionFest,.
Gli obiettivi del Concorso sono quelli di:
• Sviluppare la capacità di comunicare le proprie emozioni nell’ambito sociale per favorire la
crescita personale.
• Migliorare le abilità personali, imparando ad esprimere se stessi in modo adeguato alla
propria cultura.
• Accrescere la curiosità, l’interesse, la motivazione e la partecipazione al RomaFictionFest da
parte dei giovani.
Il concorso Ti vogliamo bravo, con la tua storia, sul tuo territorio e con le tue parole prevede e
promuove un’effettiva partecipazione creativa, richiede infatti la stesura di un soggetto originale
per Web Series di genere libero (fantasy, horror, drammatico o comico) la cui trama si sviluppi
attorno ad un luogo di rilevanza storica, artistica e/o culturale del proprio territorio nella Regione
Lazio, offrendo ai giovani coinvolti anche l’opportunità di lavorare in gruppo creando un team di
scrittura.
CAPITAN KUK
Il RomaFictionFest, promosso dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma ed
organizzato da Sviluppo Lazio e Associazione Produttori Televisivi (APT), promuove CAPITAN KUK
serie animata indirizzata ai giovanissimi, prodotta dalla MTO2 in co-produzione con RaiFiction e in
collaborazione con il Ministero della Salute in occasione della sesta edizione del RomaFictionFest.
Il progetto è finalizzato a sensibilizzare i giovani alla corretta alimentazione .
Tali laboratori si svolgeranno nell’area serra, i bambini saranno suddivisi in gruppi per consentirne
lo svolgimento in contemporanea:
Domenica 30: dalle 10.00 alle 10.30 Red Carpet sfilata delle mascotte della serie
dalle 10.30 alle 12.30 Sala Serra laboratori
dalle 14.00 alle 18.00 Sala Serra laboratori
Da lunedì 1° a giovedì 4 ottobre : dalle 10.00 alle 12.00 Sala Serra laboratori dedicati alle
scolaresche, con la partecipazione di 3 mascotte e 4 animatori.
I laboratori che verranno organizzati sono :
Laboratorio : crea il tuo cartone con Capitan Kuk
Laboratorio: i 5 sensi della frutta e della verdura
Laboratorio: perché devo mangiare frutta e verdura?
Laboratorio di cucina: oggi la merenda la preparo io!
Mi faccio una foto sul galeone di Capitan Kuk o con la mascotte?
L’ingresso dell’area sarà segnalato con cartonati, poster e palloncini.