Giornalino 3B – Numero 1

Transcript

Giornalino 3B – Numero 1
CRONACA INTERNA:
RICETTE
17-18
-Inaugurazione
3
-S.T. Cornaredo
4
SPORT:
-Teatro francese
5
-Consigli per il jogging
-Riflessioni sulla Shoah
6
-La tecnica di Rice
21
-Visita alla redazione di Carate
7
-Pallone d’oro 2016
22
-Il parkour
23
-Lo skateboard
24
CRONACA ESTERA:
-Scandalo Wolkswagen
8
-ISIS: un pericolo?
9
-Il clima
INTERNET:
-Internet: opportunità e rischi
10
-Nuove tecnologie
CURIOSITA’:
-Un piccolo consiglio…
13
-Scioglilingua
14
-Curiosità in francese
GIOCHI
11-12
-Harry Potter
19-20
(le soluzioni le troverete sul
numero successivo!!!)
15-16
1
25-26
27
28-29
Cari lettori e care lettrici, come l’anno scorso a noi alunni delle classi terze è stato
proposto di realizzare un giornalino scolastico, nel quale si parlasse oltre che delle
vicende relative al nostro istituto, anche di avvenimenti mondiali, novità e curiosità.
Prima di iniziare l’edizione in classe ci siamo organizzati dividendoci le diverse rubriche,
in modo che ciascuno di noi potesse dare il proprio contributo secondo gli interessi e le
capacita di ognuno.
In questo numero abbiamo posto la nostra attenzione sui fatti di Parigi, per quanto
riguarda la cronaca estera, perché indubbiamente hanno suscitato l’interesse di tutti e
hanno delle ricadute anche sulla nostra vita quotidiana.
Per quanto riguarda la realtà del nostro istituto abbiamo pensato di raccontarvi gli
importanti interventi che sono stati fatti sulla struttura della scuola, presentati a tutti
durante l‘inaugurazione. Molto interessanti saranno anche le nostre rubriche: cucina,
tecnologia, sport …
Infine troverete alcune pagine dedicate all’enigmistica con le quali potrete divertirvi e
misurare le vostre abilità logiche … le soluzioni le troverete sul prossimo numero.
Un ringraziamento particolare va alla prof. Beretta che ha proposto e sostenuto questo
progetto, mettendo a disposizione alcune delle sue ore di lezione, ai prof. Pozzi e
Marcianò che hanno tenuto alcune lezioni sul giornalismo e a tutti gli altri insegnanti che
ci hanno aiutato nella stesura dei testi.
Questa esperienza è per noi un’opportunità di mettersi in gioco, confrontarsi, cooperare
e far conoscere i nostri pensieri e punti di vista.
Abbiamo voluto sottolineare questo aspetto anche attraverso il titolo e la copertina del
nostro giornalino che evidenziano l’impegno e la disponibilità di tutti.
Buona lettura!!!
Il redattore:
Emanuele Tramarin
2
Inaugurazione
Sabato 24 ottobre 2015 è stato un giorno molto importante per i ragazzi, i docenti e i
comuni di Veduggio e Renate. Dopo un lungo lavoro di ristrutturazione dell’edificio
scolastico della scuola secondaria di 1^ grado (imbiancatura, sostituzione di finestre e
serramenti, realizzazione del cappotto termico) la scuola è stata inaugurata dai due
sindaci locali, da Don Antonio, Parroco dell’unità pastorale dei due comuni, e dal sindaco
di Monza quale rappresentante della provincia.
Gli studenti hanno partecipato attivamente alla cerimonia e guidati dal professore di
musica Antonio Bonatesta hanno suonato il flauto e hanno cantato. Al termine
dell’inaugurazione è stato offerto un rinfresco organizzato dalla società che gestisce
la mensa scolastica.
Il discorso delle autorità è stato molto importante ed educativo per noi ragazzi; hanno
infatti sottolineato come tutti i lavori sono stati effettuati ponendo attenzione al
risparmio energetico e all’attenzione per l’ambiente e come questa scuola sia un bene
prezioso per le nostre comunità e tutti abbiamo la possibilità di usarlo al meglio e il
dovere di rispettarlo e custodirlo.
3
Una giornata nel mondo del
lavoro: S.T. Cornaredo
Alcuni alunni delle classi terze di Renate e Briosco sono andati a vedere
come funziona una giornata tipo di alcuni esperti in vari ambiti economici.
Cos’è l’S.T.? E’ un’azienda fondata nel 1987 ed è tra i più grandi produttori
mondiali di componenti elettronici, usati nell'auto, nelle periferiche per
computer, nella telefonia cellulare e nel settore cosiddetto "industriale".
Ha prodotto elementi per il Telepass, da tenere sul cruscotto dell'auto,
così come i sensori di movimento presenti nei dispositivi portatili mondiali.
All’inizio della visita diversi responsabili ci hanno presentato il loro
prodotto. Questa azienda richiede personale qualificato: perito meccanico,
elettrotecnico, elettronico, informatico; ma anche laureati come ingegneri,
chimici e meccanici. Nel pomeriggio alcuni direttori ci hanno guidato in
diversi laboratori dove si studiavano nuovi CIP e in sale di produzione.
Secondo noi è stato molto utile vedere come sarà il mondo lavorativo che
ci aspetta!
EMANUELE TRAMARIN e ALBERTO REDAELLI
4
Teatro in lingua francese:
LE 6 RANO
Le cinq novembre nous sommes allés à Monza pour voir au theatre: LE 6RANO3.0
Le 6rano parle des étudiants qui se recontrent au café du lycee.La bande est composée
de Savinien, le meneur; Morgane, la plus jolie fille du lycée; Armand, riche héritie; et
Jennifer, la copine de Morgane.
Savinien est l’élève le plus doué du lycée. Morgane attend encore son “prince charmant”.
Armand ne supporte pas le caractère insolent de Savinien. Jennifer, enfin, meilleure
amie de Morgane, souffre en silence de vivre un peu dans son ombre.
L’arrivé d’un nouvel élève, Tristan, va donner à chacun la possibilità de comprendre sa
véritable identité. Morgane en tombe èperdument amoureuse au premier regard,mais
Tristan ne sait pas comment séduire les jeune filles . Savinien lui propose alors son
aide. il sera l’esprit de Tristan et
Tristan, la beauté que savinien n’a pas.Tristan
accepte. Après des débuts difficiles, le stratagème fonctionne et Morgane n’a d’yeux
que pour Tristan sans se douter que les mots de Tristan sont inventés par Savinien .
J’ai adoré cette comedie, elle a été tres amusante mais , en meme temps elle m’a fait
penser et comprendre que la chose la plus importante n’est pas etre beaux mais etre
bons de coeur et que les diversités doivent etre sourmountées. J’ai adoré la comédie
aussi parce que cette histoire est tirée d’une histoire classique mais a transportée à
nos jours.
MARCO BOREA e YOUSSEF ZAIM
5
La Shoah
Anche quest’anno, la nostra scuola, per le classi terze, ha organizzato dei
momenti di riflessione in occasione della giornata della memoria.
Questa giornata è celebrata in tutto il mondo il 27 gennaio per ricordare
lo sterminio degli ebrei ossia la Shoah.
L’espressione Shoah si riferisce all’evento tragico che si è consumato tra
il 30 gennaio 1933 e l’8 maggio 1945.In questo periodo furono milioni le
vittime causate dalla follia razziale nei confronti di ebrei ma anche di
oppositori politici, zingari, serbi, testimoni di Geova, omosessuali e
persone con handicap.
In particolare quest’anno abbiamo ascoltato la testimonianza di un ex
deportato, Gilberto Salmoni, e visitato la mostra sull’olocausto a Cazzano.
La testimonianza è stata molto interessante perché Salmoni ci ha
raccontato tutti gli aspetti del viaggio nei carribestiame e la vita nel
campo, aspetti che di solito non si trovano sui libri di storia mentre un
esperto ha descritto il quadro storico in tutti i particolari molto
interessanti.
Anche la visita alla mostra è stata molto coinvolgente; ci hanno accolto
con un filmato che proponeva tutti gli aspetti più interessanti della
Shoah, spiegati da esperti, fotografie e brevi video.
Successivamente la figlia di un partigiano ci ha svelato la storia di suo
padre e quella di due ebrei, medici di un importante ospedale di Milano,
nascosti, nella soffitta, dalla famiglia di una sua amica.
Tutto ciò ci è stato proposto con il tentativo di farci riflettere e
mostrarci gli errori passati con l’obiettivo di non ripeterli più.
EMANUELE TRAMARIN
6
Visita alla Redazione
Del Giornale di Carate
Il 25 novembre noi della classe 3B insieme alla 3D siamo andati a far visita alla
redazione del Giornale di Carate.
Appena arrivati ci hanno diviso in quattro gruppi, ognuno guidato da un giornalista,
per spiegarci come funziona il loro lavoro; ci hanno spiegato che ogni membro
della redazione scrive articoli su fatti accaduti nella zona a lui assegnata.
Il nostro “capogruppo” ci ha poi mostrato come creare una pagine di giornale,
abbiamo pensato ad un titolo accattivante da assegnare al nostro pezzo per
invogliare i lettori e abbiamo anche cercato di scrivere un articolo da noi
inventato.
Abbiamo potuto anche provare ad impostare una locandina; compito risultato
molto difficile perché bisogna riassumere in poche parole tutto ciò che bisogna
dire e inoltre il tutto deve essere scritto in modo da attirare l’ attenzione del
lettore in modo che il giornale venga acquistato.
Ci ha spiegato inoltre che gli spazi pubblicitari vengono acquistati prima da
aziende e privati e poi la pagina viene impostata in base a questo.
E’ stata un’ esperienza molto bella e interessante perché, anche se eravamo già
a conoscenza di alcuni aspetti di questo affascinante lavoro in quanto a scuola ci
avevano già spiegato come veniva redatto un giornale, vedere dal vivo tutto il
lavoro della redazione al completo è stato di sicuro molto affascinante e di gran
lunga più utile.
Per un giorno ci siamo sentiti anche noi dei “veri” giornalisti.
SORMANI SVEVA
7
Scandalo Wolkswagen
La casa produttrice afferma che i nuovi veicoli Euro6 diesel attualmente
distribuiti in Europa
"sono conformi alle leggi e agli standard di
inquinamento". E sostiene che ci stia lavorando il più velocemente possibile
per chiarire le irregolarità relative al particolare
software usato nei motori diesel.
Intanto però l'agenzia per la protezione ambientale
(Epa) statunitense ha già ordinato il richiamo di
quasi 500mila veicoli Wolkswagen. Secondo la casa di
Wolfsburg
11 milioni di auto hanno problemi ai motori diesel, la
casa tedesca è accusata di aver infranto la legge installando un software
per aggirare gli standard ambientali per la riduzione dello smog.
Si tratta di un software capace di falsare i risultati quando la macchina è
sottoposta ai test sulle emissioni dei gas. In realtà i veicoli inquinano molto
più di quanto appaia al controllo.
MARCO BOREA e STEFANO TURATI
8
ISIS: un pericolo?
L’Isis ovvero “Islamic State of Iraq and Syria” è un gruppo terroristico il
cui capo nel giugno 2014 ha proclamato la nascita di un califfato.
Le rapide conquiste territoriali dell’Isis hanno attirato la preoccupazione
della comunità internazionale, spingendo gli Stati Uniti e altri stati
occidentali a intervenire militarmente contro l’Isis con bombardamenti
aerei in Iraq e in Syria .
Gli obiettivi dell’Isis riguardano principalmente la soppressione totale di
tutti i nemici dello Stato Islamico, inoltre vi è la lotta contro Russia e
Occidente, in particolare tutti gli stati che cercano di ostacolare lo Stato
Islamico.
Una tragica conseguenza può sicuramente essere considerata l’attentato a
Parigi del 13 novembre .
Esso si è svolto nei pressi dell’ingresso
dello “Stade de France” con
un’esplosione che è avvenuta appena 20 minuti dopo l’inizio della partita
amichevole fra Francia e Germania; successivamente l’ondata di terrore si
è spostata nelle vie della città nei pressi di un risporante.
Infine durante il concerto del gruppo Stoner Rock , 3 terroristi a bordo di
una Volkswagen Polo nera presero in ostaggio diverse persone , si
posizionarono sulla platea e spararono diverse raffiche sugli spettatori.
Successivamente ci furono altre esplosioni che causarono molti morti e
feriti. La giornata si concluse con 130 persone morte e circa 350 feriti.
MARCO BOREA e STEFANO TURATI
9
Il cambiamento climatico
Qualche anno fa si pensava che il riscaldamento globale fosse solo l’aumento
della temperatura la fusione dei ghiacci e l’innalzamento del livello dei mari.
Oggi sappiamo che la questione è molto più complessa, sono tanti i segni
del clima che cambia, che già possiamo misurare.
Il pianeta si sta riscaldando e continuerà a farlo nei prossimi decenni:
•
le attività umane – in particolare la combustione di carbone, gas e
petrolio – ne sono la causa principale;
alluvioni, siccità, ondate di calore, si stanno intensificando in diverse
parti del mondo e in modo irregolare e mettono a repentaglio l’idea di
stabilità cui siamo abituati: comunità distrutte, danni economici a persone
e interi sistemi produttivi e purtroppo anche morti e feriti.
•
Questo aumento della temperatura è dovuto alla continua crescita e
concentrazione delle emissioni di gas a effetto serra come il biossido di
carbonio (o CO2), il metano e il protossido di azoto. I cambiamenti climatici
hanno sempre interessato la Terra. Fino a qualche secolo fa erano lenti, e
duravano per pochi anni, oggi invece succede qualcosa di diverso.
E’ il genere umano ad esserne responsabile questa volta!
Dall’inizio della rivoluzione industriale, la concentrazione atmosferica
dell’anidride carbonica è aumentata del 40% a causa del massiccio uso di
combustibili fossili delle attività umane. I cambiamenti climatici in corso
sono talmente veloci che mettono a rischio la capacità di adattamento degli
esseri viventi!
MARCO BOREA e STEFANO TURATI
10
Un piccolo consiglio …
Ciao a tutti, noi studenti di terza ci stiamo orientando verso le superiori.
E' un momento molto importante per il nostro futuro e per questo stiamo
prendendo parte a vari programmi e ci stiamo informando sui vari tipi di
scuola. Molto utili per la scelta che dobbiamo compiere si stanno rivelando
i consigli che stiamo ricevendo dai professori, alcuni dei quali dalla
Dirigente stessa.
Con lei, alcuni studenti di terza sanno seguendo il corso di latino, cosa che
a voi può sembrare inutile, ma potrebbe essere molto importante per chi
ha intenzione di scegliere in futuro un liceo.
Noi, che frequentiamo la terza, sappiamo che avete ancora tempo per
scegliere cosa vorreste fare in futuro, ma volevamo comunque informarvi
dicendovi cosa sappiamo, in modo che possiate iniziare a farvi un idea.
I docenti, la dirigente e le professoresse delle superiori che abbiamo
incontrato in occasione degli open day, ci hanno avvertito del fatto che il
programma di latino che svolgeremo noi, in un anno di corso, alle superiori
si farà in un mesetto circa.
11
Ci hanno comunque detto che può essere ugualmente utile per avere almeno
una vaga idea di cosa ci aspetterà, perchè il latino non basta studiarlo, ma
bisogna possedere anche delle qualità di logica per poterlo comprendere.
Inoltre una cosa molto importante che ci è stata consigliata è quella di
valutare approfonditamente la scuola che andremo a frequentare presenta.
Per esempio se uno studente avesse intenzione di iscriversi al liceo
artistico deve essere ben consapevole che dovrà impegnarsi non solo in
discipline artistiche, ma anche in altre materie importanti tra cui
matematica, inglese, filosofia e italiano. E' determinante quindi conoscere,
per qualsiasi ordine di scuola, le materie che si andranno a studiare una
volta scelta l'istituzione scolastica.
E’ quindi fondamentale scegliere una scuola valutandone tutto, se piacciono
le materie e quali sono gli sbocchi lavorativi futuri.
Cosa importante, scegliete in base a cosa vi sentite che sia più giusto,
seguite il consiglio dei professori e dei genitori ma specialmente ciò per cui
vi credete portati.
Non scegliete una scuola perché magari è più facile di un altra o perché la
frequenterà il vostro migliore amico, perché da quella scuola che farete ne
dipenderà anche poi il vostro futuro.
CRISTINA GIANGRANDE e ERICA FORTUNATO
12
SVEVA SORMANI e VERONICA SALA
13
Gli scioglilingua
Uno scioglilingua è una frase studiata appositamente per mettere le
persone in difficoltà a pronunciarla (es.: sopra la panca la capra campa,
sotto la panca la capra crepa).
Molti scioglilingua presentano una ripetizione di uno stesso suono o di un
altro ristretto assieme, generando una sorta di tiritera.
Alcuni scioglilingua talvolta provocano volontariamente un lapsus (un errore
involontario) con caratteristiche umoristiche e talvolta, anzi spesso,
imbarazzanti per chi lo pronuncia (es.: sopra il palazzo c'è un cane pazzo,
date a quel pazzo cane un pezzo di pane).
I primi scioglilingua, furono ricavati dalle citazioni del poeta latino Quinto
Ennio: "O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti" .
Ecco a voi alcuni noti scioglilingua:
 Una platessa lessa lesse la esse di Lessie su un calesse fesso.
 Ma fossi tu quel barbaro barbiere che barbassi quella barba così
barbaramente a piazza Berberini.
 A che serve che la serva si conservi la conserva, se la serva quando
serve non si serve di conserva?
 Andavo a Lione cogliendo cotone tornavo correndo cotone cogliendo.
 Il Papa pesa e pesta il pepe a Pisa, Pisa pesa e pesta il pepe al Papa.
CRISTINA GIANGRANDE e ERIKA FORTUNATO
14
Les faux amis
Attacher = legare e non attaccare
Atteindre = raggiungere e non
attendere
Affolé = sconvolto e non affollato
Appointements = stipendio e non
appuntamento
Déjeuner = pranzare e non digiunare
Fermer = chiudere e non fermare
Botte = stivale e non botte
Firme = ditta e non fermare
Droguerie = colorificio e non drogheria
Boudin = sanguinaccio e non
budino
STATE ATTENTI!!!!!!!!!
Virelangues
Je dis que tu l'as dit à Didi ce que j'ai dit jeudi/Je veux et j'exige du
jasmin et des jonquilles.
Zazie causait avec sa cousine en cousant/ La jolie rose jaune de Josette
jaunit dans le jardin
Kiki la cocotte aimait Koko le concasseur de cacao/Natacha n'attacha pas
son chat qui s'échappa.
soldats se désolidarisèrent-ils ?/Dinon dîna dit-on du dos dodu d'un dodu
dindon.
Un dragon gradé dégrade un gradé dragon/ Vous qui macadamisez cette
route, quand la démacadamiserez-vous
15
La cuisine francaise
La cuisine francaise est parmi les plus populaires au monde et l’une
des monuments de la puissance occidentale . Les racines de la cuisine
francaise se trouvemt au moyen-age. Dans l’aristocratie médièvale
transalpine elle a été utilisée pour organiser des banquets ou on
mangeait pendant des jours . La viande était l’aliment de base
,surmontée de sauces riches, en particulier avec la moutarde. Jambons
et porcs étaient séchés ou fumés ou conservés dans de la saumure
ou du sel.
MARCO BOREA e YOUSSEF ZAIM
16
Pancakes al cioccolato
INGREDIENTI:
-120 gr di farina
-120 ml di latte
-60 gr di zucchero di canna
-20 gr di cacao amaro in polvere
-1 uovo
-2 cucchiaini di lievito per dolci in polvere
-un pizzico di sale
-burro
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mescolate la farina setacciata con il lievito, un pizzico di
sale, lo zucchero, il cacao e per ultimo aggiungete il latte e l’uovo
leggermente sbattuto.
Mescolate fino ad ottenere una pastella cremosa.
Scaldate una padella del fondo pesante, ungetela leggermente con burro e
versategli la pastella a cucchiaiate.
Quando in superficie si formeranno delle bolle e gli orli cominciano a
dorare rivoltate il pancake e cuocetelo per un minuto anche dall’altro lato.
Toglietelo dal fuoco e tenetelo al caldo; proseguite fino a esaurimento
della pastella.
JESSICA MONTAGNESE e SARA DI LORENZO
17
Candy canes
INGREDIENTS:
-450 g of sugar
250 g of corn syrup
200 ml of water
One pinch of cream of tartar
Red food dye
Mint extract
PREPARATION
Put the sugar with the corn syrup and water into a non-stick pot and turn
on the stove, add one pinch of cream of tartar and mint extract to the
mixture. Mix with a wooden spoon. Leave the mixture on low heat until it
reaches caramel-like consistency. Pour the mixture onto an oiled sheet of
backing paper. Divide it in two and add the red dye to one part. Put on
the rubber gloves and shape the two blocks into cylinders. Cut a white
piece and a red piece in the same length and twist them together. Cut
smaller pieces and bend them in many little canes. Let them cool
completely. You can use them to decorate the Christmas tree or to
embellish your gifts or eat them!!!!
SVEVA SORMANI e VERONICA SALA
18
10 consigli “tecnici” per il jogging
La corsa senz'altro è il mezzo più immediato ed economico per incrementare la
resistenza. E' necessario qualche suggerimento per iniziare la pratica del
jogging:
1)VISITA MEDICA è la prima indispensabile tappa per chiunque voglia
incominciare a correre.
2)SCELTA DEL MATERIALE ponete particolare attenzione alla scelta delle
scarpe: di buona qualità, adatte alla conformazione del piede, al peso e alla
quantità di lavoro che si intende sostenere.
3)PROGRESSIONE NELLO SFORZO attenti al facile entusiasmo, niente spirito
competitivo all'inizio.
4)GINNASTICA e STRETCHING è indispensabile rafforzare tutti i distretti
muscolari e migliorare l'esecuzione articolare. E' preferibile fare stretching alla
fine dello sforzo.
5)STRESS FISICI E MUSCOLARI specialmente all'inizio, causati da improvviso
affaticamento, si possono manifestare dolori che però tendono
a scomparire nel giro di poco: non allarmatevi, il vostro fisico si sta adattando.
6)APPOGGIARE BENE I PIEDI i piedi sul terreno devono effettuare una rullata
corretta, possibilmente con tutta la pianta, evitando la corsa sui talloni e quella
sull'avampiede per la scarsa funzionalità e per i problemi fisici a cui si andrebbe
incontro (tendiniti, talloniti, infiammazioni ai muscoli del polpaccio).
19
7)MANTENERE UNA CORRETTA POSTURA per chi corre una buona
postura è fondamentale: addominali e dorsali devono essere efficienti. La
corsa non deve apparire come “sofferenza” semmai come espressione di
benessere fisico. Bisognerà dunque irrobustire le pareti addominale e
dorsale, che hanno funzione di sostegno in tutta l'azione della corsa.
8)USARE BENE LE BRACCIA le braccia non rappresentano solo un fattore
di equilibrio; devono quasi scandire il ritmo del corridore con un'azione
pendolare decisa, ma non forzata. Si deve forzare, accentuandone il
movimento, solo nei casi di stanchezza di gambe, soprattutto in salita:
muovete forte le braccia e le gambe le seguiranno! L'angolo tra braccio e
avambraccio oscilla attorno ai 90° con un'azione leggermente convergente
rispetto ai fianchi.
9)PULSAZIONE e PESO è buona abitudine controllare ogni tanto le
pulsazioni, la mattina, appena alzati, durante e dopo la corsa. Potrete
constatare i miglioramenti derivati dall'allenamento. Anche il peso va
controllato (senza che diventi un'ossessione). Tenete un diario, vi servirà.
10)TEST quando riuscirete a correre con una certa velocità, potrete
verificare il livello raggiunto con dei test di efficienza fisica, riferiti alla
resistenza:
Test A- test di Cooper: in 12 min. di corsa verificare distanza coperta
Test B- 30 min. di corsa: verificate la distanza percorsa
Test C-1000 m di corsa: verificate il tempo impiegato (dopo aver fatto i
primi 2)
SVEVA SORMANI e VERONICA SALA
20
SAPER INTERVENIRE IN CASO DI INFORTUNIO …
La tecnica di “Rice”
Esiste una formula, riassunta nell’acronimo inglese RICE(REST; riposo,I
CE; ghiaccio, COMPRESSION; compressione, ELEVATION; elevazione),
che riassume il comportamento più idoneo da adottare immediatamente
dopo un trauma muscolo-scheletrico. Il riposo (rest) è una risposta
naturale e immediata di reazione al dolore,e favorisce il recupero
dell’integrità fisica. L’applicazione di ghiaccio (ice) induce la
vasocostrizione, limitando il versamento e il gonfiore (funzione
antinfiammatoria) e la percezione del dolore.
Il ghiaccio andrà in seguito applicato 3-4 volte al giorno, per circa 20
minuti, non direttamente sulla pelle. La compressione (compression), che
si attua per lo più con un bendaggio apposito, l’elevazione (elevation), come
anche il mantenimento dell’articolazione in scarico servono a drenare il
versamento e a limitare l’edema (gonfiore):ciò consentirà un recupero più
rapido.
ALBERTO REDAELLI
21
Pallone d’oro 2016
Come gli ultimi 8 anni i favoriti alla vincita del premio più prestigioso per un giocatore
sono sempre stati Cristiano Ronaldo e Leo messi. Ogni anno molti sfidanti tra cui
portieri, difensori e attaccanti hanno aspirato a vincerlo. Il prescelto per gareggiare
contro i 2 “mostri del calcio” è Neymar; un giocatore brasiliano molto giovane ma con
dei piedi fenomenali capace di saltare l’uomo con una semplicità pazzesca! Passiamo ad
un po’di statistiche …
-Neymar Jr: un ragazzino di 23 anni che nella stagione del triplete del Barcellona (Coppa
del Rey, Liga e Champions League) è letteralmente esploso con in tutto 63 presenze e
45 goal. Deve ancora crescere e può arrivare ad essere uno dei giocatori migliori
d’Europa .
-Leo Messi: sicuramente il candidato numero uno alla vittoria … . “La pulce” ha già vinto
ben 4 meritatissimi palloni d’oro. Continua a stupire i tifosi con numeri pazzeschi e
giocando in una delle più forti squadre del mondo (il Barcellona giocando con Neymar..
una coppia d’ attacco favolosa)
-Cristiano Ronaldo: chiamato CR7, quest’anno come direbbe qualcuno “zero tituli”; una
stagione deludente dal punto di vista di squadra con il Real Madrid sconfitta dalla
Juventus nella semifinale di Champions e asfaltata dal Barcellona nella finale di coppa
del Rey. Molte polemiche per CR7 ma se si guardassero gli spaventosi dati si capirebbe
perché sia nella top 3. In 57 presenze realizza esattamente altrettanti goal!
Alla fine dopo momenti di ansia e curiosità LEO MESSI vince il suo quinto pallone d’oro
nella
sua
carriera
…
meritato
sotto
tutti
i
punti
vista!!
ALBERTO REDAELLI e ALESSANDRO SILLERI
22
Il parkour
Questo sport, innanzitutto è estremo e pericoloso. Ma… in cosa consiste?
Il parkour nacque in Francia agli inizi del ’90 come disciplina
metropolitana. Consiste nell’eseguire un qualsiasi percorso superando ogni
tipo di ostacolo. Il “giocatore” si deve adattare all’ambiente circostante,
aiutandosi con salti, arrampicate e grande equilibrio. Il termine però è
cambiato nel tempo; agli inizi alcune persone lo chiamarono ”arte dello
spostamento” e “percorso”. Però si modificò una seconda volta con
“percorso del combattente”. Un altro termine inventato da Foucan si
distingueva dai precedenti, era alla base del parkour, che ricerca impegno,
spettacolarità, originalità e volontà. Gli atleti sono chiamati tracciatori.
Lo sport in sé è pericoloso, ma con duro allenamento si può praticare. Il
parkour trasmette un’emozione e libera l’adrenalina che solo gli sport
estremi riescono a dare!
ALBERTO REDAELLI
23
La storia dello skateboard
Il primo skateboard professionale venne progettato nel 1963 e
pubblicizzato dalla rivista “surf Guide” che raccoglieva tra i suoi lettori i
sostenitori di questo sport. Non era facile scivolare sulle prime tavole da
skateboard, le ruote erano di acciaio e la corsa risultava difficoltosa. Si
passò presto alle ruote d’argilla che resero la corsa più semplice e
consentirono di effettuare i primi “trick”m le famose acrobazie degli
skaters, ma le ruote d’argilla aderivano poco alla strada.
Cadere era facile, in quei primi anni, gli incidenti fra gli skaters furono
molteplice i Municipi Americani ne vietarono la circolazione in strada.
L’attrezzo era però ancora rudimentale: tavole strette e piatte, ruote di
ferro o di legno, truck senza molleggi. Il 1975 è ricordato da tutti gli
skaters come l’anno della rivoluzione, una rivoluzione tecnica che portò lo
skateboard al successo, non solo in California, ma in tutto il mondo.
FRANCESCO PANARO
24
Internet: opportunità e rischi
Internet , un comodo e veloce metodo di ricerca può apparentemente
sembrare sicuro , ma non e così.
Tra i principali rischi ci sono:
1) il furto di dati personali, truffe, duplicazione di password che
possono portare all’uso di dati personali quali dati bancari. Questa tecnica
avviene tramite email camuffate che sembrano arrivare da banche,
assicurazioni, compagnie telefoniche, ecc... In queste emali viene richiesto
di inserire determinati dati per “aggiornamenti di sicurezza” o altri
motivi. Nessun ente privato o pubblico richiede dati personali via e-mail!
2) invio di virus
contribuiscono alla distruzione o distribuzione illecita delle informazioni
presenti sul computer e possono permettere a persone esterne di poter
manipolare il proprio PC
3) molestie psicologiche, bullismo virtuale
nelle chat rooms o tramite telefoni cellulari (SMS, MMS) è possibile che
certe persone, quando capiscono che il soggetto è minore, se ne
approfittano e cominciano a utilizzare minacce e linguaggio volgare per
spingere il bambino/a a fare ciò che si vuole.
4) programmi auto installanti
sono software, solitamente file “.exe”, che si autoinstallano sul proprio
25
computer quando si visitano certi siti
Internet. Il Dialer si connetterà la
volta successiva ad un proprio numero, il
che comporterà delle spese telefoniche
non previste, solitamente di
elevatissima entità.
5) spam
non è null’altro che pubblicità indesiderata che può causare l’intasamento
della propria email. C’è il pericolo che possa essere a sfondo sessuale più o
meno esplicito.
10 anni e già coi social
E’ ormai sempre più alta la percentuale dei ragazzi con meno di 10 anni
che utilizzano social come: Facebook, Twitter, Instagram e Whatsapp.
Essi però non conoscono e comprendono i rischi di essi ; tra cui l’uso di
date di nascita false e il fatto di non sapere chi è al di là dello schermo.
Effettivamente i ragazzi hanno una mentalità più tecnologica e immediata
questo però va a discapito delle emozioni e dei sentimenti .
Nuove tecnologie
Tra le principali tecnologie che si stanno sviluppando in questi anni
troviamo :
-Pagamenti digitali : il borsellino elettronico avrà un posto di primo piano
nel 2015, ma crescerà ulteriormente nei prossimi 5 anni. Il report di
Ericsson sulle previsioni tech 2015 guarda ai pagamenti elettronici
tramite dispositivo mobile come futuro degli acquisti. E poi sarà l'anno di
Apple Pay.
26
-Stampanti 3D: se ne parla già adesso, ma il prossimo anno se ne parlerà
ancora di più. Qualche prezzo calerà, e le stampanti 3D verranno
utilizzate soprattutto a lavoro, ma anche in ambito domestico. Le
previsioni parlano di boom: non crediamo saranno disattese.
-Windows 10: Microsoft lancia la sfida dell'OS unificato. In base a
quanto viene riportato da innumerevoli fonti certe e altre indiscrezioni,
Windows 10 sarà un sistema operativo con i fiocchi. Per tutti i device
equipaggiati con OS targato Redmond.
-L’occhio di falco: A partire dalla finale di coppa Italiana serie A ci sarà
l'occhio di falco. L'occhio di falco è un apparecchio che permette di
evitare i goal fantasma. Il goal fantasma è quando il pallone supera
completamente la linea di porta ma non viene assegnato il gol.
-L'auto volante: E stata creata in America da un’azienda statunitense.
L’azienda ha ottenuto i permessi per far decollare un prototipo senza
pilota di una loro auto volante. La rivoluzione dell'azienda è ancora molto
lontana. L'auto è una TF-X che può viaggiare sia sulle strade normali che
in aria tra le nuvole. Questo progetto è appena iniziato e secondo
l'azienda sarà terminata entro 8-12 anni.
MARCO BOREA, KEVIN LEVATI, STEFANO TURATI,
CRISTINA GIANGRANDE e ERICA FORTUNATO
27
Completa lo schema cosicché ciascuna riga, colonna e riquadro contenga
tutti i numeri dall’1 al 9.
Sudoku
28
Rebus
Indovinelli
Mi siedo in un angolo mentre vado in giro per il mondo
……………………………….
In una stanza ci sono 7 bambini, ogni bambino ha 7 sacchi, ogni
sacco contiene 7 gatti grandi, ogni gatto grande ha 7 gatti
piccoli. Quante gambe ci sono nella stanza?
………………………………………………….
Il farmacista, sua figlia, il pompiere e sua moglie vincono alla
lotteria. Dividono la vincita in tre parti. Perché?
…………………………………………….
Le soluzioni le troverete sul volume seguente!!!
SVEVA SORMANI e VERONICA SALA
29
Ringraziamo la caffetteria, pasticceria, gelateria “DOLCE AMARO” di Renate
per aver sponsorizzato il giornalino scolastico della 3° B.
Qui sopra abbiamo messo il biglietto da visita che potrete portare,
insieme a tutto il giornalino, in pasticceria e grazie a questo potrete avere
uno sconto del 10% con una spesa minima di €5.
Buon gelato a tutti!
30