2016.12.14 TIROCINIO GERMANIA 2017

Transcript

2016.12.14 TIROCINIO GERMANIA 2017
FONDAZIONE EDMUND MACH
ISTITUTO AGRARIO
DI SAN MICHELE ALL'ADIGE
CENTRO ISTRUZIONE E FORMAZIONE
ll Dirigente
Prot
qo R.0
F
San Michele af A,
4
(dø cítare nella risposta)
oggetto; sg' tirocinio linguistico pratico
iscrizioni.
in Germania - estate 2OI7: incontro informativo
e
Ai Genitori ed agli Studenti interessati
delle classi l, ll, lll e lV dell'lT e dell'lFP
LORO SEDI
Come ormai è consolidata tradizione, anche nell'estate 2OL7 la nostra Scuola offrirà ai
propri studenti la possibilità di effettuare un tirocinio linguistico - pratico in Germania per
l'approfondimento della linþua tedesca.
ll tirocinio della durata di quattro settimane, si svolgerà dal 19 giugno al 15 luglio 2Ot7,
nelle zone di Kaufbeuren, lmmenstadt e Forchheiffi, ê p revede una quota di partecipazione a
carico desli studenti di Euro 300.00.= pro capite
ll tirocinio è rivolto agli studenti che seguono il corso curricolare di lingua tedesca, a quelli
già partecipato ai tirocini nelle annate precedenti e che desiderano effettuare il
hanno
che
tiroc¡nio di lV anno all'estero; all'iniziativa sono ammessi a partecipare anche gli studenti che
seguono il corso curricolare di lingua inglese per i quali, tuttavia, sarà verificato preventivamente il
possesso di un'adeguata conoscenza della lingua tedesca.
.
Gli studenti saranno ospitati dalle famiglie presso cui svolgono tirocinio pratico; le famiglie,
sono scelte con cura dalle Scuole Agrarie tedesche che collaborano all'iniziativa, di concerto con la
Fondazione Edmund Mach-lstituto Agrario d¡ S. Michele all'Adige: nella costituzione degli
abbinamenti alunno-azienda si cercherà, nei limiti del possibile, di soddisfare eventuali esigenze e
richieste da parte di nostri alunni (continuità di esperienze precedenti, indirizzo produttivo, ecc.),
considerato anche che lo studente è tenuto ad aiutare la famiglia ospitante.
ll soggiorno prevede inoltre la frequenza di un corso di lingua tedesca con docenti
madrelingua.
Ricordiamo, che i nostri giovani sono sempre stati trattati ed assistiti quasi come membri
della famiglia stessa e dovranno, pertanto, comportarsi in modo tale da rendere gradita la loro
presenza e coadiuvare la famiglia ospitante nei lavori aziendali, dimostrando un effettivo
interessamento alle operazionitecniche che vengono svolte presso I'azienda.
Pertanto il Regolamento che verrà consegnato ed illustrato ai partecipanti, dovrà essere
preso in attenta considerazione in quanto I'adesione all'iniziativa comporta automaticlmente anche
l'irnpegno preciso ad osservare le Regole di comportamento e nel caso le stesse non vengano
osservate o in caso di comportamenti gravemente scorretti da parte dello studente, lo studente
ootrà essere sospeso dall'attività in corso con spese di rientro a carico della famislia.
Al fine di presentare ed illustrare l'iniziativa in oggetto si invitano pertanto i genitori e gli
studenti interessati il giorno
Martedì 10 gennaio 2017 dalle ore 16.00 alle ore 17.00
presso l'Aula Magna della Fondazione
per un incontro informativo con gli insegnanti referenti dell'iniziativa:
-
pierluig¡ FAURT (tel0a61/615295 - 335 6014159- e-mail: [email protected]) e
Luca RUSSO (tel 0a61/6L54O7-e-mail: [email protected]|
_
ln allegato alla presente si trasmette inoltre il modulo di iscrizione al tirocinio che dovrà
essere consegnato alla Segreteria scolastica entro il giorno Lunedì 16 gennaio 2Ot7.
Gli studenti, per un numero di una cinquantina, verranno scelti in base al merito, alla
disciplina, alla eventuale pdrtecipazione a precedenti esperienze, alla conoscenza linguistica.
Appena si sarà sicuri della sistemazione, e di ciò gli studenti e le famiglie saranno
tempestivamente informati, gli iscritti dovranno integrare la domanda con la consegna
dell'attestazione di versamento della quota di iscrizione di Euro 300,00.=, pena l'esclusione
ot"'t:Ti::::"r,"
che satvo mot¡v¡ eccezionali t'eventuare rinuncia at soggiorno non comporterà
alcun rimborso e che l'lstituto, si riserva la facoltà di escludere dal soggiorno in Germania gli alunni
che non avessero dimostrato un sufficiente interesse scolastico o la cui condotta avesse dato luogo a
qualche rilievo e la quota già versata NON sarà rimborsata.
Al momento dell'accoglimento si prega pertanto di prowedere, entro il termine che sarà
segnalato ad effettuare il bonifico per la quota di partecipazione di Euro 300,00.= pro capite,
indicando come causale: "TIROCINIO LINGUISTICO GERMANIA 201-7, NOME e COGNOME e CLASSE
DELLO STTJDENTE, CENTRO ISTRUZIONE E FORMAZONE'. Le coordinate bancarie della Fondazione
sono:
Unicredit Banca S.p.a.
Agenzia di Mezzolombardo (TN)
Conto corrente n. 0000410517
It
IBAN: lT 47 W 02008 35040 000041051711
E'
gradita l'occasione per porgerê cordiali saluti.
I
lL DIRIGENTE DEL CENTRO ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dol Rì
Prof.
Allegati:
modulo di iscrizione;
regole di comportamento;
foglio descrizione delle località.
-
ÀI
L' 4
Ð
s
O,t
f;-ì
Õ
.{
¿.
¡l
o
--t
REGOLE DI COMPORTAMENTO DURANTE ¡L SOGGIORNO
rN GERMANIA (ALLGÄU E FRANCONIA)
(estrotto del Progetto Formativo lndividuøle)
1
Sono ammessi al soggiorno in Germania gli studenti dell'lstituto Agrario di San Michele e, se
possibile, di altri lstituti, i quali:
abbiano tenuto durante l'anno scolastico buona condotta;
durante I'anno scolastico abbiano dimostrato diligenza e interesse nello studio della lingua
tedesca;
-
non abbiano creato problemi di alcun genere in precedenti soggiorni in Allgäu
Franconia.
2
3.
4.
5.
6.
7
8.
9
L0.
tt.
L2.
L3.
1.4.
15
Lo studente si adatterà alle regole di vita
e di comportamento
osservate da
o
in
tutti gli altri
componenti della famiglia ospitante.
Lo studente si impegna ad aiutare la famiglia ospitante, secondo i ritmi ed alle condizioni degli altri
componenti familiari.
Non è consentito allo studente allontanarsi dalla famiglia ospitante per qualsiasi motivo.
Non è consentito passare la notte in una abitaziône diversa da quella che lo ospita
Ogni studente porta con sè una somma di denaro sufficiente per le proprie spese personali. La
famiglia ospitante non è quindi tenuta a prestargli denaro. ln ogni caso per i suoi problemi lo
studente potrà rivolgersi agli insegnanti accompagnatori.
Parte integrante e di grande importanza per gli studenti è il corso di lingua tedesca. La famiglia
ospitante aiuterà quindi lo studente a frequentare puntualmente ¡l corso, ma pretenderà che egli
altrettanto puntualmente, altermine della lezione, rientria casa.
L'orario di inizio e termine del corso di tedesco è stabilito dall'insegnante e di norma ha luogo due
mattine ih settimana.
La lezione sarà interrotta a metà mattina per una pausa di L5 minuti, durante la quale gli studenti
non potranno assolutamente allontanarsi dalla scuola.
Al termine delle quattro settimane il docente che tiene il corso, in accordo con gli insegnanti di San
Michele presenti in Allgäu e Franconia, predisporrà per ogni studente una valutazione: anch'essa
sarà determinante per I'ammissione all'esperienza I'a nno successivo.
Sia gli studenti e le loro famiglie, sia le famiglie ospitanti sono pregati di prendere in attenta
considerazione i punti sovraesposti, sapendo che le norme sopraindicate devono essere osservate.
Agli studenti è fatto divieto di uso di attrezzature asricole a motore di qualsiasitipo e di impiego di
q ua lsiasi sostanza pericolosa
Agli studenti è fatto divieto di guida di veicoli a motore (auto, trattori, ecc.)
La famiglia, da parte sua, tiene conto che il ragazzo ospitato è studente di un lstituto Agrario o di
scuole ad esso collaboranti, si trova in Germania soprattutto per migliorare I'apprendimento della
lingua tedesca.
Devono essere assolutamente evitate le occasioni che potrebbero portare lo studente all'uso di
bevande alcooliche.
Al termine del soggiorno la famiglia ospitante stenderà un giudizio riguardante il ragazzo che sarà
determinante per I'am missione all'esperienza I'a nno successivo.
Si comunica inoltre che lo studente è stato prevent¡vamente informato e formato in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro conformemente agli artt.36 e 37 del D.Lgs.
8t/2O08 e all'accordo Stato Regioni, con particolare riferimento ai D.P.l. da utilizzare nello
svolgimento delle varie attività previste dal presente progetto formativo individuale.
L'azienda/Ente ospitante si impegna a illustrare al ragazzofa le informazioni sui rischi che
incontrerà nella sua attività, a informarlo sui temi della sicurezza, di prevenzione infortuni, di
norme comportamentali in emergenza e gli fornirà specifico DPI per l'attività che verrà svolta.
P IL DIRIGENTE
É- AL¿
g
DEL CENTRO ISTRUZIONE E FORM
Rì
t\jA
à .+
z4- o
\Ø
a t¡l
!)
O¡ zv
F¡lov o
BREVE DESCRIZIONE DELLE LOCALITA,
KAUFBEUREN
Città tipica della Baviera, situata nel triangolo Kempten, Obergünzburg, München, in zona collinare dolce,
con architettura ben curata dei suoifabbricati consente una immersione nelle tradizioni edilizioabitative e
sociali locali. Una volta alla settimana, nella zona pedonale, si svolge un tipico mercato e la suggestività del
centro storico, del magnifico Palazzo Comunale, della grande Chiesa, dei vari edifici gli fanno perfetto
contorno. La città conserva ancora imponenti resti delle mura di cinta, delle bellissime torri e vecchi edifici
stor¡ci.
di insegnamento d'agricoltura
dei fabbricati aziendali,
costruzione
bovini,
(attinenti alle tecniche d'allevamento, alimentazione di
economia, ecc.), dj ecoriomia domestica (riservato alle ragazze; sono previsti insegnament¡ att¡nenti alla
tecn¡ca alimentaristica, alle attività domestiche di supporto a quelle agricole, ell'ospitalità di turismo
aziendale). Presso la scuola sitlova anche la collocazione degli UfficiAgraridizona.
Le aziende agricole, mediamente d¡ 20-40 ettari allevano una cinquantina di bovini, sono a conduzione
familiare ed assieme alle pratiche agricole connesse all'allevamento si svolgono attività di selvicoltura. Tali
aziende sono collocate nel raggio di 20 Km da Kaufbeuren e sono facilmente collegate da mezzi pubblici di
La Scuola di Agraria, alla quale siamo dal 1-959 collegati, offre dei corsi
trasporto.
¡MMENSTADT
Tipica cittadina turistica delle Alpi Bavaresi, situata vicina alla zona dei castelli di Füßen, presenta un centro
stor¡co con isola pedonale ben curato, rispecchiante le antiche tradizioni agricole della città (pastorizia,
allevamento, silvicoltura). Ora l'attività prevalente in città e dintorni è la vocazionalità turistica che trova
collocamento anche quale integrazione del reddito aziendale. La collocazione sul versante Nord delle Alpi
offre notevoli possibilità diescursioni su sentieriche consentono collegamento di malghe dove si produce il
famoso Bergkäse ed anche la notevole presenza di impianti di risalita consente facile accesso a rifugi e baite
aperte sia in stagione invernale che estiva.'La presenza di numerosi laghi crea un paesaggio meraviglioso.
La Scuola di Agraria, alla quale siamo dal 1959 collegati, offre dei corsi di insegnamento d'agricoltura
(attinenti alle tecniche d'allevamento, alimentazione
di
bovini, costruzione dei fabbricati aziendali,
econornia, ecc.), Presso la scuola sitrova anche la collocazion'e degli UfficiAgraridizona.
Le aziende agricole, mediamente di 10-15 ettariallevano una ventina di bovini, sono a conduzione familiare
ed assieme alle pratiche agricole connesse all'allevamento si svolgono attività di selvicoltura. Tali aziende
sono collocate nel raggio di 20 Km da lmmenstadt e sono facilmente collegate da mezzi pubblici di
trasporto.
FORCHHEIM
Dal 1989, anche nella zona della Franconia si svolge analoga attività.
Si tratta di una regione del Nord Est della Baviera, identificabile con il quadrilatero Norimberga - Würzburg
-Coburgo - Hof. Geograficamente, è una regione collinare, con altitudine variabile tra 250 e 800m slm., a
clirna temperato fresco subcontinentale. Essa è divisa in piir distretti (Landkreis); in particolare i nostri
studenti sono ospitati da famiglie del Landkreis Forchheim. La città di Forchheim (ca 30.000 abitanti),
situata lungo il fiume Regnitz, è facilmente raggiungibile dalla A 73,acirca 50 km a nord di Norimberga e
25 a sud di Bamberga e distante 560 km da S. Michele, effettuabilitutti in autostrada.
lltirocinio è organizzato in collaborazione con la Berufsschule di Forchheim (scuola professionale), presso la
quale gli studenti svolgono il corso di tedesco e che segnala le famiglie referenziate che ospitano gli stessi,
Le aziende agricole ospitanti sono ad indirizzo cerealicolo-zootecnico, con una zootecnia da latte ed in
alcuni casi di suini ed allevamenti di cavalli. Sono frequenti icasi di aziende con indirizzo misto frutticolo
(cerealicoltura, piccoli frutti) od orticolo (asparagi). Esse sono collocate tutte nel giro di trenta chilometri
dalla città di Forchheim, la maggior parte però entro idieci chilometri.
ISCRIZIONE AL 58" TIROCINIO LINGUISTICO PRATICO IN GERMANIA
Da conseqnare alla Seqreteria
- ESTATE 2Ot7
delCentro lstruzione e Formazione
entro ilsiorno LUNEDI'16 GENNAIO 2017
ll/La
padre/madre
sottoscritto/a
dell'alunno
nato/a
e
frequentante la classe _sezione
- nlFP di San Michele all'Adige
DICHIARA
-nlTA
di aderire all'iniziativa di effettuare nell'estate 2Ot7 un periodo di 4 settimane di tirocinio linguistico-pratico presso aziende
a
agricole della Germania Situate in Baviera (lmmenstadt e Kaufbeuren) ed in Franconia (Forchheim).
di accettare e far osservare al proprio figlio le
a
"REGoLE Dt coMpoRrAMeruro"
predisposte dall'lstituto e che hanno valenza di
"Progetto Formativo Individuole" e di essere a conoscenza che nel caso non vengano osservate tali regole lo studente potrà
essere sospeso dall'attività in corso con spese di rientro a carico della famiglia, come previsto dalla Carta dei Servizi
Scolastici dell'lstituto.
di allegare, in seguito alla accettazione, attestazione del versamento a favore della Fondazione Edmund Mach di Euro
a
3oo'oo'='
ed
ES.NERA
presente la Fondazìone e gli insegndnti accompagnatori da ognì responsabilità, sia per ìncidenti che l'alunno
potesse subire, s¡a per ddnni che dovesse provocare.
con
la
Data.
FIRMA DEL PADRE/MADRE (O Dl CHI NE FA LE
o
FIRMA DELL'ALUNNO
VECI):-
INDIRIZZO COMPLETO:
via
-
n" civico
c.a.p. - località
Telefono e/o cellulari gen¡tori
Cellulare studente
L'alunno ha già partecipato al tirocinio in Germania? Se sì, e vuole ritornare nella famiglia dell'anno scorso , indicare il nome e la
località
¡ NO
rSl'
'
lndirizzo produttivo aziendale gradito
lndicare se l'alunno presenta allergie di tipo alimentare o che non gli permettono di svolgere qualche lavoro particolare in
un'azienda agricola (es allergie, problemi con animali, ecc.), ev. problemi nostalgia o insicurezze
nNO
Altro
da segnalare
¡
Sl'. Quale?