Manuale raccolta differenziata Pieve Fissiraga

Transcript

Manuale raccolta differenziata Pieve Fissiraga
Umido
Ve
rd
e
Pl
as
tic
a
La raccolta differenziata
è sempre più di casa
Secco
Lattine
Ca
rt a
V
e
t
r
o
IL SERVIZIO
“PORTA A PORTA”
PER CARTA, PLASTICA
VETRO E LATTINE
SI ESTENDE
A TUTTO IL TERRITORIO
DI PIEVE FISSIRAGA
Poche regole. Tanti vantaggi. Per te e per l’ambiente
Comune di
Pieve Fissiraga
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
E’ SEMPRE PIU’ DI CASA
Grande novità sul fronte della raccolta rifiuti. Il Comune di pieve
Fissiraga ha infatti deciso di estendere anche al resto del paese la
raccolta domiciliare anche a carta, plastica, vetro e lattine a partire
del 9 maggio. Da questa data, quindi, il servizio “porta a porta” sarà
effettuato per tutte le tipologie di rifiuti domestici: secco, umido,
plastica, carta, vetro e lattine. Un servizio in più senza aumentare la
TARSU.
Che cosa cambierà? Solo una cosa: invece di portare carta, plastica,
vetro e lattine ai contenitori stradali per la raccolta differenziata, basterà
esporli davanti a casa dove saranno raccolti dai mezzi di Astem
Gestioni così come già accade per il secco, l’umido e il verde.
Si tratta di un’importante novità che il Comune ha deciso di introdurre
per migliorare e rendere ancora più semplice la raccolta differenziata,
un sistema che fa bene non solo all’ambiente ma anche alle nostre
tasche. Fa bene all’ambiente perché i rifiuti non sono tutti uguali: ci
sono rifiuti che non possono essere riciclati e che vengono inceneriti o
sotterrati e ci sono invece rifiuti che, se correttamente differenziati,
possono essere portati agli impianti di riciclo e possono così
“rinascere a nuova vita” (come plastica, vetro, carta, alluminio).
Attraverso la raccolta differenziata, quindi, evitiamo un inutile spreco
di risorse (che non sono infinite e che è sempre più importante non
sprecare) e salviamo l’ambiente dall’interramento dei rifiuti (discarica)
e l’aria dalla loro combustione (inceneritore).
Ma i vantaggi della raccolta differenziata non riguardano solo
l’ambiente, sono anche di tipo economico. La raccolta differenziata,
infatti, fa bene anche alle nostre tasche: smaltire i rifiuti differenziati
(quelli che vengono portati agli impianti di riciclo) non costa nulla
mentre costa parecchio smaltire i rifiuti che non possono essere
recuperati e che finiscono nel “sacco nero”. Insomma, più differenziamo meno il Comune spende per smaltire i nostri rifiuti. Meno costi per
il Comune significa meno costi per le nostre famiglie!
Ecco perché il Comune ha scelto di attivare la raccolta differenziata,
un sistema che grazie all’introduzione del“porta a porta” oggi è ancora
più facile. Basta solo seguire poche e semplici regole su come
separare correttamente i rifiuti (illustrate all’interno di questo
pieghevole) ed esporli per strada il giorno stabilito per la raccolta. Più
“PORTA A PORTA” Istruzioni per l’uso
Vetro e Lattine
Plastica
CHE COSA
CHE COSA
Tutti i contenitori in vetro come le bottiglie, i
bicchieri, i vasetti per alimenti ecc... Tutti i
contenitori in alluminio e banda stagnata:
lattine per bibite e alimenti, barattoli in
alluminio e banda stagnata e più in generale i
contenitori con riportati i simboli ACC e AL.
Tutti i contenitori e gli
imballaggi in plastica
come bottiglie di
acqua e bibite,
shampoo, flaconi per
detergenti e prodotti
cosmetici liquidi,
contenitori per liquidi
in genere, film di
nylon e più in generale gli imballaggi e i
contenitori con i simboli: PE, PET, PVC.
COME
Raccogliere insieme vetro e
lattine (senza residui di cibo e
b e v a n d e ) n e l l ’a p p o s i t o
bidone verde di plastica
rig ida, consegnato dal
Comune. I bidoni sono di due
tipi: quello piccolo da 35 litri
consegnato a tutte le famiglie;
quello grande da 120 litri consegnato agli
esercizi commerciali.
QUANDO
Vetro e lattine vengono raccolti con frequenza
settimanale il Venerdì mattina. Esporre i rifiuti
il Giovedì sera. I rifiuti devono essere esposti
sul suolo pubblico immediatamente al di fuori
della propria abitazione. I contenitori devono
essere ritirati, dopo lo svuotamento, entro la
giornata di raccolta.
CHE COSA NON FARE
Vetro e lattine non vengono ritirati se:
Vengono mischiati a oggetti in ceramica,
porcellana, cristalli, neon, specchi,
lampadine, contenitori con i simboli T e F
Vengono messi in sacchetti di plastica.
COME
Inserire i rifiuti in sacchi di plastica da
esporre il giorno della raccolta.
QUANDO
La plastica viene raccolta con frequenza
settimanale il Mercoledì mattina. Esporre i
rifiuti il Martedì sera.
I rifiuti devono essere esposti su suolo
pubblico immediatamente al di fuori della
propria abitazione.
CHE COSA NON FARE
La plastica non viene ritirata se:
Vengono usati sacchi opachi neri e/o
colorati non semi-trasparenti.
Vengono inseriti nel sacco della plastica
piatti, bicchieri e posate di plastica (che
invece vanno nel secco), polistirolo e
più in generale gli oggetti in plastica che
non sono contenitori o imballaggi
(come i giocattoli o le cassette di frutta).
RACCOLTA DIFFERENZIATA Poche regole, tanti vantaggi
Carta
Umido
Secco
Verde
CHE COSA
CHE COSA
CHE COSA
CHE COSA
Giornali, riviste, st ampe e
stampati, opuscoli, libri, fogli vari,
quaderni, sacchetti di carta,
cartoni piegati,
carta e cartone da
imballaggio
(schiacciato e
privo di cellophan,
materiale plastica,
polistirolo o altro),
contenitori in
tetrapak (come quelli del latte e dei
succhi di frutta) .
Scarti ed avanzi freddi di
cibo, tovaglioli o fazzoletti
di carta bagnata, bustine
di the, camomilla,
tisane, fondi di caffè,
gusci di uova, bucce di UMIDO
frutta e verdura, ossi,
lische ceneri spente di
caminetti.
Gomma, CD, lettiere di piccoli
animali domestici, cellophane,
piatti e posate di plastica, piccoli
oggetti in plastica, carta oleata e
plastificata, ceramica, pannolini,
assorbenti, e in generale tutto ciò
che non rientra nella raccolta
differenziata di vetro, lattine,
plastica, carta e umido.
Sfalci verdi, fiori, foglie, potature sminuzzate.
COME
COME
Inserire nel bidoncino consegnato
dal Comune sacchetti in mater-bi
(materiale biodegradabile) e
conferire i rifiuti organici (umido)
in questo bidoncino.
Inserire il secco in sacchi
di plastica trasparenti da
esporre a bordo strada
il giorno della raccolta.
Il verde viene raccolto il Lunedì mattina a partire
dal secondo lunedì di marzo fino all’ultimo lunedì
di novembre. Esporre la sera precedente e ritirare
i contenitori, dopo lo svuotamento, entro la
giornata di raccolta.
QUANDO
CHE COSA NON FARE
Il secco
viene raccolto con
frequenza settimanale il Sabato
mattina. Esporre i rifiuti la sera
precedente, cioè il Venerdì sera..
Esporre sul suolo pubblico
immediatamente al di fuori della
propria abitazione.
Usare sacchi di plastica, conferire materiali diversi
da quelli indicati; esporre rami e ramaglie sfuse.
COME
Il giorno della raccolta, esporre
davanti a casa ben impilati oppure in
pacchi legati, in sacchi e borse di
carta oppure in scatole di cartone.
QUANDO
La carta viene raccolta con
frequenza settimanale il
Mercoledì mattina.
Esporre i rifiuti la sera precedente,
cioè il Martedì sera.
I rifiuti devono essere esposti sul
suolo pubblico immediatamente
al di fuori della propria abitazione.
CHE COSA NON FARE
La carta non viene ritirata se:
Viene mischiata ad altri rifiuti .
QUANDO
L’umido viene raccolto con turno
bi-settimanale il Mercoledì e
Sabato mattina. Esporre i rifiuti la
sera prima della raccolta su suolo
pubblico immediatamente al di
fuori della propria abitazione e
ritirare i contenitori, dopo lo
svuotamento, entro la giornata di
raccolta.
CHE COSA NON FARE
L’umido non viene ritirato se:
Viene mischiato a rifiuti non
organici (pannolini, medicine,
lettiere per animali domestici)
Viene inserito in sacchi di
plastica .
CHE COSA NON FARE
Il secco non viene ritirato se:
Viene mischiato ad altri materiali
come plastica, vetro, medicine,
pilee in generale tutto ciò che è
oggetto di raccolta differenziata.
Vengono usati sacchi opachi
neri e/o colorati non semitrasparenti.
COME
Esporre negli appositi bidoni carrellati verdi da 120
o 240 litri; i residui di potature dovranno essere
esposti in fascine legate che abbiano dimensioni
idonee per essere caricate manualmente, non più
lunghe di metri 1,5 e non più pesanti di kg 10.00.
QUANDO
E tutti gli altri rifiuti?
Le pile e i farmaci sono da conferire negli appositi
contenitori posizionati davanti al Centro Civico di
Piazza Roma.
Altri rifiuti come legno, elettrodomestici, batterie,
macerie, materassi, mobili e più in generale i rifiuti
ingombranti, devono essere conferiti presso il
centro di raccolta comunale di via Lungo Sillaro
aperto il Martedì dalle 13.00 alle 16.00 e il Sabato
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
Il conferimento presso il centro di raccolta è
gratuito. Presso il centro di raccolta NON si
possono conferire i rifiuti speciali pericolosi.
CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI
Pl
as
Umido
Ve
rd
e
tic
a
Conserva questo piccolo calendario e ricorda che nei giorni festivi (anche qualora cadessero durante la settimana) il servizio
di raccolta rifiuti è sospeso.
Tipologia
Giorno di raccolta
Quando esporre i rifiuti
Secco
Sabato
La sera del giorno precedente
Plastica
Mercoledì
La sera del giorno precedente
Vetro e Lattine
Venerdì
La sera del giorno precedente
Carta e cartone
Mercoledì
La sera del giorno precedente
Umido
Mercoledì e Sabato La sera del giorno precedente
Verde
Lunedì
Secco
Lattine
Per informazioni:
Comune di
Pieve Fissiraga
rta
Ca
Vetr
o
Comune di Pieve Fissiraga
Ufficio Tecnico
piazza Roma 5
26854 Pieve Fissiraga (LO)
tel. 0371.98000
fax 0371.98355
www.pieve-fissiraga.it
La sera del giorno precedente
N.B.: Il verde viene raccolto a partire dal secondo Lunedì di marzo fino all’ultimo Lunedì di novembre. Da dicembre a
febbraio la raccolta del verde è sospesa.
Si ricorda di rispettare le semplici regole indicate nella presente informativa e si informa che i rifiuti esposti in
maniera non corretta sia per errato confezionamento o per mancata differenziazione non verranno
raccolti.
Sulle errate esposizioni verrà apposto un bollino giallo fluo con la dicitura “non conforme”.
Le esposizioni errate saranno sanzionate a norma di legge.
Tale disposizione è emessa per favorire la raccolta differenziata e per evitare sprechi ambientali ed economici.
Una corretta raccolta differenziata infatti permette il riutilizzo di materia e di energia a tutto vantaggio
dell’ambiente e permette anche un risparmio di denaro che altrimenti andrebbe sprecato per pagare costose
operazioni di smaltimento.
Sportello Clienti:
viale Dante Alighieri 2
26900 Lodi
tel. 0371.450221
fax 0371.420877
www.astemgestioni.it
Stampato su carta riciclata
Attenzione!
Astem Gestioni srl
Servizio di Igiene Ambientale
Strada Vecchia Cremonese
26900 Lodi
tel. 0371.4502245/2262
fax 0371.420274