Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007
Transcript
Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007
Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 11 Maggio 2007 MARR S.p.A. Via Spagna, 20 – 47900 Rimini (Italia) Capitale Sociale € 33.262.560 i.v. Codice Fiscale e n. Registro delle Imprese di Rimini 01836980365 R.E.A. Ufficio di Rimini n. 276618 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Cremonini S.p.A. – Castelvetro (MO) INDICE Struttura del Gruppo MARR Organi sociali di MARR S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2007 - Relazione degli amministratori sull’andamento della gestione - Prospetti contabili consolidati Stato patrimoniale; Conto economico; Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto; Rendiconto finanziario; - Note di commento ai prospetti contabili consolidati STRUTTURA DEL GRUPPO MARR Situazione al 31 marzo 2007 MARR SPA Marr Alisurgel Srl in Liq. 97% Marr Foodservice Ibérica SA 100% Alisea Soc. Cons. a r.l. 55% Sfera Spa 100% 3% AS.CA Spa 100% New Catering S.r.l. 100% La struttura del Gruppo al 31 marzo 2007 differisce rispetto alla situazione al 31 dicembre 2006 a seguito dell'acquisto del 100% del capitale sociale della società New Catering S.r.l., con sede in Forlì, attiva nella distribuzione dei prodotti alimentari ai bar e alla ristorazione veloce. L’acquisto è stato perfezionato in data 8 gennaio 2007 con scrittura privata autenticata nella firma da Notaio Mauro Plescia di Rimini. MARR S.p.A. Via Spagna n. 20 - Rimini (attività svolta tramite oltre 20 filiali) Commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari freschi, secchi e surgelati destinati agli operatori della ristorazione. MARR ALISURGEL S.r.l. in liquidazione Via del Carpino n. 4 - Santarcangelo di R. (Rn) Società non operativa, attualmente in liquidazione. MARR FOODSERVICE IBERICA s.a. Calle Goya n. 99 - Madrid (Spagna) Commercializzazione e distribuzione nel mercato spagnolo di prodotti alimentari freschi, secchi e surgelati destinati agli operatori della ristorazione. SFERA. S.p.A. Via del Carpino n. 4 - Santarcangelo di R. (Rn) Commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari freschi, secchi e surgelati destinati agli operatori della ristorazione. AS.CA. S.p.A. Via del Carpino n. 4 - Santarcangelo di R. (Rn) Commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari freschi, secchi e surgelati destinati agli operatori della ristorazione. ALISEA soc. cons. a r.l. Via Imprunetana n. 231/b - Tavarnuzze (Fi) Ristorazione nell’ambito di strutture ospedaliere. New Catering S.r.l. Via del Carpino n. 4 - Santarcangelo di R. (Rn) Distribuzione di prodotti alimentari ai bar e alla ristorazione veloce. Tutte le società controllate sono consolidate integralmente. REALAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 L’attività del Gruppo MARR è interamente rivolta alla commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al Foodservice, come di seguito riportato: ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Consiglio di Amministrazione Presidente Amministratore Delegato Consiglieri Vincenzo Cremonini(1) Ugo Ravanelli Illias Aratri Giosué Boldrini Consiglieri indipendenti Alfredo Aureli Paolo Ferrari(1)(2) Giuseppe Lusignani(1)(2) (1) Componente del Comitato per la Remunerazione (2) Componente del Comitato per il Controllo Interno Collegio Sindacale Sindaci effettivi Ezio Maria Simonelli Massimo Conti Italo Ricciotti Sindaci supplenti Claudio Malagoli Alfredo Veglianti Società di revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. REALAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 Presidente RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 La relazione trimestrale al 31 marzo 2007 è stata redatta conformemente ai criteri di valutazione e di misurazione stabiliti dagli International Financial Reporting Standard (IFRS) emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e adottati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002, mentre ai fini dell’informativa della presente relazione è stato fatto riferimento all’articolo 82 ed all’allegato 3D di cui alla delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni. MARR conferma la propria posizione di leader nel mercato italiano della commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari freschi, secchi e surgelati destinati agli operatori della ristorazione extradomestica e quindi al settore del Foodservice. Anche l’anno 2007 è iniziato positivamente per il Gruppo MARR. Le previsioni di ripresa dei consumi del mercato della ristorazione extradomestica sono ancora confermate nonostante l’andamento del comparto turistico ed in particolar modo di quello alberghiero, non sia stato, nel primo trimestre, particolarmente favorevole. Risulta infatti, dalle rilevazioni recentemente pubblicate dall’Osservatorio Aica-Confindustria, che il tasso di occupazione delle camere nelle catene alberghiere abbia accusato, nel primo trimestre, una flessione media del 5% rispetto allo stesso periodo del 2006. Le previsioni per i prossimi mesi sono comunque orientate al recupero e, secondo stime della stessa Aica, già nel secondo trimestre i tassi di occupazione dovrebbero recuperare almeno tre punti. RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Andamento del Gruppo ed analisi dei risultati del primo trimestre 2007 In questo contesto, MARR fa comunque registrare risultati di crescita e tutti i principali indicatori, operativi ed economici della società, sono positivi. Infatti, nonostante il primo trimestre sia limitato e stagionalmente poco significativo per poter tracciare una chiara tendenza per il resto dell’esercizio (sull’esercizio 2006 il primo trimestre ha rappresentato solo il 19% del totale volume d’affari) il Gruppo MARR ottiene nei primi tre mesi del 2007 risultati in linea con le proprie strategie di sviluppo. Il trimestre si chiude con ricavi totali pari a 208,6 milioni di euro in crescita del 8,8% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente. A fronte di tale crescita dei ricavi totali è interessante rilevare come i ricavi per vendite del comparto foodservice siano aumentati del 9,0%, prevalentemente per crescita organica, +7,2%, mentre l’1,8% è stato ottenuto a seguito dell’impatto delle acquisizioni. In termini di segmenti di clientela si evidenzia: La categoria dei “National Account” – operatori della ristorazione commerciale strutturata e della ristorazione collettiva – ha registrato nell’esercizio una crescita dello 0,6%, grazie al contributo dalla ristorazione commerciale strutturata (catene di villaggi turistici, inflight catering, catene alberghiere), che mette a segno una crescita del 6,6%, mentre rimane sostanzialmente stabile la ristorazione collettiva. In crescita anche la categoria dei “Wholesale” (grossisti di generi alimentari) con un incremento complessivo dell’11,0%. Si riportano di seguito i prospetti, riclassificati secondo la prassi corrente dell’analisi finanziaria, dei dati economici, patrimoniali e finanziari riferiti al primo trimestre 2007, confrontati con i rispettivi periodi del precedente esercizio. REALAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 La categoria dello “Street Market” (Ristoranti e hotel non appartenenti a Gruppi o Catene), che rappresenta il core business di MARR con circa il 63% delle vendite complessive sul totale annuo, ha registrato anche in questo primo trimestre dell’esercizio un continuo e significativo incremento. Infatti le vendite crescono dell’11,1% e rappresentano circa il 70% del totale incremento del periodo, con una crescita organica del +7,9%. Analisi dei dati economici riclassificati 2 I° trim. 2007 IFRS I° trim. 2006 % IFRS IFRS Var. % % 205.089 3.475 208.564 98,3% 1,7% 100,0% 188.408 3.351 191.759 98,3% 1,7% 100,0% 8,9 3,7 8,8 (179.810) 14.555 (24.674) (1.878) (326) -86,2% 7,0% -11,8% -0,9% -0,2% (161.066) 8.361 (22.336) (1.639) (252) -84,0% 4,4% -11,6% -0,9% -0,1% 11,6 74,1 10,5 14,6 29,4 Valore aggiunto 16.431 7,9% 14.827 7,7% 10,8 Costo del lavoro per salari, stipendi ed oneri sociali Accantonamento TFR (7.690) (455) -3,7% -0,2% (7.423) (430) -3,9% -0,2% 3,6 5,8 8.286 4,0% 6.974 3,6% 18,8 (982) (1.018) -0,5% -0,5% (905) (869) -0,5% -0,5% 8,5 17,1 6.286 3,0% 5.200 2,7% 20,9 408 (2.544) (12) 0 0,2% -1,2% 0,0% 0,0% 398 (1.523) (14) 0 0,2% -0,8% 0,0% 0,0% 2,5 67,0 (14,3) 0,0 4.138 2,0% 4.061 2,1% 1,9 0 0 0,0% 0,0% 9 0 0,0% 0,0% (100,0) 0,0 4.138 2,0% 4.070 2,1% 1,7 (1.892) -0,9% (1.925) -1,0% (1,7) 2.246 1,1% 2.145 1,1% 4,7 (62) 0,0% (67) 0,0% (7,5) 2.184 1,0% 2.078 1,1% 5,1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni Altri ricavi e proventi Totale ricavi Costi di acquisto m.p., suss.rie, di consumo e merci Variazione delle rimanenze di magazzino Prestazioni di servizi Costi per godimento di beni di terzi Oneri diversi di gestione Risultato Operativo Lordo Ammortamenti Accantonamenti e svalutazioni Risultato Operativo Proventi finanziari Oneri finanziari Utili e perdite su cambi Rettifiche di valore di attività finanziarie Risultato delle attività ricorrenti Proventi non ricorrenti Oneri non ricorrenti Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito Risultato netto complessivo (Utile)/perdita di pertinenza dei terzi Utile netto del Gruppo MARR I risultati economici consolidati al 31 marzo 2007 sono i seguenti: ricavi totali per 208,6 milioni di euro (+8,8%); EBITDA1 pari a 8,3 milioni di euro (+18,8%); EBIT pari 6,3 milioni di euro (+20,9%) ed il risultato delle attività ricorrenti pari a 4,1 milioni di euro (+1,9%). Tale risultato è stato influenzato dall’andamento dalla gestione finanziaria ed in particolare: - da una più elevata esposizione media dovuta in gran parte all’avvicinarsi della chiusura dell’operazione di cartolarizzazione (avvenuta in data 24 aprile 2007) che ha determinato nel corso del trimestre maggiori smobilizzi; - dall’onerosità della stessa operazione di cartolarizzazione; - dall’incremento dei tassi di interesse rispetto al pari trimestre dell’anno precedente. La parte straordinaria rappresenta oltre la metà dell’incremento degli oneri finanziari di periodo. Il risultato netto complessivo è stato pari a 2,2 milioni di euro, in crescita del 4,7% rispetto all’esercizio precedente. 1 L’EBITDA (Margine Operativo Lordo) è un indicatore economico non definito nei Principi Contabili Nazionali, adottati per la formazione del bilancio d’esercizio di MARR S.p.A. fino al 30 settembre 2005, e negli IFRS, adottati da MARR a partire dal bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2005. Alla data odierna (previo approfondimento successivo connesso alle evoluzione della prassi contabile IFRS) l’EBITDA è una misura utilizzata dal management della società per monitorare e valutare l’andamento operativo della stessa. Il management ritiene che l’EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della performance del Gruppo in quanto non è influenzato dalla volatilità dovuta agli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall’ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle relative politiche di ammortamento. Pertanto l’EBITDA (Earnings before interests, taxes, depreciation and amortization) è definito come Utile/Perdita d’esercizio al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali e immateriali, accantonamenti e svalutazioni, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito. RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Consolidato MARR (in migliaia di Euro) IFRS REALAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 IFRS Analisi dei dati patrimoniali riclassificati 31.12.06 31.03.06 (in migliaia di Euro) Immobilizzazioni immateriali nette Immobilizzazioni materiali nette Partecipazioni in altre imprese Altre attività immobilizzate Capitale Immobilizzato (A) 93.136 59.249 293 725 153.403 90.529 58.452 292 821 150.094 90.733 55.355 304 1.864 148.256 228.168 95.757 (168.035) 155.890 222.826 80.769 (186.049) 117.546 227.611 92.305 (162.867) 157.049 Altre attività correnti Altre passività correnti Totale attività/passività correnti (C) 42.043 (19.232) 22.811 48.561 (20.037) 28.524 35.333 (23.385) 11.948 Capitale di esercizio netto (D) = (B+C) 178.701 146.070 168.997 Trattamento Fine Rapporto (E) Fondi per rischi ed oneri (F) Capitale investito netto (G) = (A+D+E+F) (11.033) (13.856) 307.215 (10.814) (11.408) 273.942 (10.413) (10.314) 296.526 Patrimonio netto del Gruppo Patrimonio netto di terzi Patrimonio netto consolidato (H) (176.962) (783) (177.745) (174.745) (722) (175.467) (171.314) (576) (171.890) (Indebitamento finanziario netto a breve termine)/Disponibilità (Indebitamento finanziario netto a medio/lungo termine) Indebitamento finanziario netto (I) (83.500) (45.970) (129.470) (60.036) (38.439) (98.475) (85.035) (39.601) (124.636) Mezzi propri e indebitamento finanziario netto (L) = (H+I) (307.215) (273.942) (296.526) Crediti commerciali netti verso clienti Rimanenze Debiti verso fornitori Capitale circolante netto commerciale (B) RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI 31.03.07 REALAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 Consolidato MARR 3 Analisi della Posizione Finanziaria Netta2 4 (in migliaia di Euro) A. Cassa 31.03.07 31.12.06 31.03.06 16.914 22.355 12.878 90 11.175 11 11.276 262 13.115 20 13.397 6 10.946 37 10.989 28.190 35.752 23.867 1.038 896 1.934 22 904 926 0 704 704 F. Debiti bancari correnti G. Parte corrente dell'indebitamento non corrente (2.601) (68.689) (33.465) (8.375) (2.259) (36.712) Debiti finanziari verso Controllanti Debiti finanziari verso Consociate Altri debiti finanziari H. Altri debiti finanziari correnti 0 (41.670) (664) (42.334) (45) (54.195) (634) (54.874) (222) (69.720) (693) (70.635) (113.624) (96.714) (109.606) (83.500) (60.036) (85.035) (42.027) (3.943) (45.970) (34.316) (4.123) (38.439) (34.943) (4.658) (39.601) (129.470) (98.475) (124.636) B. Assegni Depositi bancari Depositi postali Altre disponibilità liquide D. Liquidità (A) + (B) E. Crediti finanziari verso Controllanti Altri crediti finanziari Crediti finanziari correnti I. Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H) J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) + (E) + (D) K. Debiti bancari non correnti M. Altri debiti non correnti N. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (M) O. Indebitamento finanziario netto (J) + (N) L’indebitamento finanziario del Gruppo MARR è influenzato dalla stagionalità del business che registra un elevato fabbisogno di capitale circolante durante il periodo estivo. Storicamente l’indebitamento raggiunge il livello più elevato nel primo semestre dell’anno per poi ridursi alla fine dell’esercizio. Nel corso del primo trimestre l’indebitamento rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente si è incrementato per effetto delle seguenti operazioni: - pagamento di 3,2 milioni di euro relativo ad una parte dell’investimento per la realizzazione della nuova Filiale in Toscana; - un maggiore fabbisogno di capitale circolante a seguito dell’incremento del fatturato; - acquisizione della società New Catering s.r.l. con un effetto sulla posizione finanziaria di 2,1 milioni di euro; - esborso finanziario di 1,2 milioni di euro per il pagamento dell’ultima rata di prezzo relativo all’acquisto del ramo d’azienda Sfera. 2 La Posizione Finanziaria Netta utilizzata come indicatore finanziario dell’indebitamento, viene rappresentata come sommatoria delle seguenti componenti positive e negative dello Stato Patrimoniale: Componenti positive a breve e lungo termine: disponibilità liquide (cassa, assegni e banche attive); titoli di pronto smobilizzo dell’attivo circolante; crediti finanziari. Componenti negative a breve e lungo termine: debiti verso banche; debiti verso altri finanziatori, società di leasing e società di factoring; debiti verso soci per finanziamenti. REALAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 Consolidato RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Si riporta di seguito l’evoluzione della Posizione Finanziaria Netta. Analisi del Capitale Circolante netto Commerciale 31.03.07 31.12.06 31.03.06 (in migliaia di Euro) Crediti commerciali netti verso clienti Rimanenze Debiti verso fornitori Capitale circolante netto commerciale 228.168 95.757 (168.035) 155.890 222.826 80.769 (186.049) 117.546 227.611 92.305 (162.867) 157.049 Il capitale circolante netto del periodo pari a 155,9 milioni di euro, si riduce rispetto ai 157,0 milioni di euro del 1° trimestre 2006. Tale risultato risente positivamente, tra l’altro, del calendario del mese di marzo, che ha determinato un effetto favorevole sugli incassi di fine mese. Il capitale circolante commerciale rimane allineato agli obiettivi della società. Rendiconto finanziario riclassificato Consolidato MARR 31.03.07 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Consolidato MARR 5 31.03.06 Risultato netto prima degli interessi di azionisti terzi Ammortamenti Variazione del fondo TFR 2.246 982 219 2.145 905 446 Cash-flow operativo 3.447 3.496 (Incremento) decremento crediti verso clienti (Incremento) decremento rimanenze di magazzino Incremento (decremento) debiti verso fornitori (Incremento) decremento altre poste del circolante (5.342) (14.988) (18.014) 8.161 (15.619) (8.338) (4.632) (785) Variazione del capitale circolante (30.183) (29.374) (Investimenti) netti in immobilizzazioni immateriali (Investimenti) netti in immobilizzazioni materiali Variazione netta delle immobilizzazioni finanziarie e di altre attività immobilizzate (2.708) (1.678) (2.938) (1.878) 95 48 Investimenti in altre immobilizzazioni (4.291) (4.768) Free - cash flow prima dei dividendi (31.027) (30.646) Distribuzione dei dividendi Aumento di capitale e riserve versate dagli azionisti Altre variazioni incluse quelle di terzi 0 0 32 0 0 12 Flusso monetario da (per) variazione patrimonio netto 32 12 FREE - CASH FLOW (30.995) (30.634) Indebitamento finanziario netto iniziale Flusso di cassa del periodo (98.475) (30.995) (94.002) (30.634) Indebitamento finanziario netto finale (129.470) (124.636) REALAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 (in migliaia di Euro) Investimenti - - la messa in funzione del nuovo centro distributivo in Toscana, in località Bottegone, nel comune di Pistoia. L’importo capitalizzato fino al 31 dicembre 2006, che a tale data era classificato nella voce “Immobilizzazioni in corso e acconti” è stato girocontato nelle rispettive categorie di pertinenza. Tale effetto, sommato agli ulteriori investimenti fatti nel primo trimestre dell’esercizio, ha incrementato per 6,1 milioni di euro la voce “Terreni e fabbricati”, per 1,4 milioni di euro la voce “Impianti e macchinari” e per 0,2 milioni di euro, complessivamente, la voce “Altri beni” e la voce “Attrezzature industriali e commerciali”; l'acquisto del 100% del capitale sociale della società New Catering S.r.l., con sede in Santarcangelo di Romagna, attiva nella distribuzione dei prodotti alimentari ai bar e alla ristorazione veloce. Al 31 marzo 2007 tale acquisizione ha incrementato le voci “Differenze di consolidamento” e “Avviamento” per complessivi 2,2 milioni di euro e le voci “Attrezzature industriali e commerciali” e “Altri beni” per complessivi 0,2 milioni di euro. Riportiamo di seguito il riepilogo degli investimenti netti realizzati nel primo trimestre 2007: (in migliaia di Euro) Immateriali Diritti di brevetto ind. e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno Conc., licenze, marchi e diritti simili Avviamento I° trim. 2007 504 2 85 Immobilizzazioni in corso e acconti 0 Altre immobilizzazioni immateriali 0 Differenze da consolidamento Totale immateriali RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI 6 Nel corso del primo trimestre 2007, gli investimenti hanno riguardato: 2.116 2.707 Materiali Terreni e fabbricati 6.113 Impianti e macchinari 1.636 Attrezzature industriali e commerciali 177 Altri beni 367 Totale (6.617) 1.676 4.383 REALAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 Immobilizzazioni in corso e acconti Totale materiali Altre informazioni Fatti di rilievo avvenuti nel primo trimestre 2007 In data 8 gennaio 2007 la società ha perfezionato, con scrittura privata autenticata nella firma da Notaio Mauro Plescia di Rimini, l'acquisto del 100% del capitale sociale della società New Catering S.r.l., con sede in Forlì, attiva nella distribuzione dei prodotti alimentari ai bar e alla ristorazione veloce. In data 22 gennaio 2007 con atto a rogito Notaio Stefania Di Mauro di Rimini è stato perfezionato l’acquisto del fabbricato sito in Pistoia località Bottegone, dove a partire dai primi giorni di aprile è stata avviata la nuova Filiale MARR Toscana. In data 12 febbraio 2007 è stato deliberato, di concerto con le altre società del Gruppo Cremonini coinvolte, l’avvio delle procedure per l’estinzione anticipata dell’operazione di cartolarizzazione dei crediti in essere con la società Cremonini Sec S.r.l.. L’operazione si è conclusa con il rimborso dei titoli da parte della società veicolo, Cremonini Sec S.r.l., in data 24 aprile 2007. 7 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI La Società non possiede, e non ha mai posseduto, azioni proprie e/o azioni o quote di società controllanti, anche per interposta persona e/o società; nel corso degli esercizi 2005 e 2006 ed in quello in corso non ha effettuato operazioni di compravendita sulle predette azioni e/o quote. Nei primi giorni di marzo, MARR S.p.A. ha stipulato con l’Agenzia Regionale Intercent-ER una convenzione per la fornitura di prodotti alimentari e non alimentari alle Pubbliche Amministrazioni della regione Emilia-Romagna. La convenzione, della durata di due anni, rinnovabili per ulteriori 12 mesi fino a concorrenza del valore della fornitura, ha un valore di 31 milioni di euro. Eventi successivi alla chiusura del trimestre In data 30 aprile 2007 i destinatari del Piano di stock option hanno sottoscritto e liberato l’ultima tranche di n. 227.360 azioni, costituenti parte dell’aumento di capitale riservato loro dall’assemblea degli Azionisti in data 2 settembre 2003. Il Capitale Sociale al 30 aprile risulta pertanto deliberato per euro 33.282.715, sottoscritto e versato per euro 33.262.560. Con pagamento alla data del 10 maggio e stacco della relativa cedola alla data del 7 maggio è stato distribuito agli azionisti un dividendo di euro 0,36 per azione. Evoluzione prevedibile della gestione REALAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 Il 1° trimestre 2007 si chiude in modo migliorativo rispetto alle stime del budget e conferma l’attendibilità delle previsioni di crescita del fatturato e di incremento della redditività. Il management della società rimane orientato a perseguire politiche di sviluppo con il mantenimento dei livelli di redditività raggiunti. Prospetti contabili consolidati Gruppo MARR Relazione trimestrale al 31 marzo 2007 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) 31.03.07 31.12.06 31.03.06 ATTIVO Attivo non corrente Immobilizzazioni materiali Avviamenti Altre immobilizzazioni immateriali Partecipazioni valutate al patrimonio netto Partecipazioni in altre imprese Crediti finanziari non correnti Imposte anticipate Altre voci attive non correnti Totale Attivo non corrente Attivo corrente Magazzino Crediti finanziari di cui verso parti correlate Crediti commerciali di cui verso parti correlate Crediti tributari di cui verso parti correlate Cassa e disponibilità liquide Altre voci attive correnti di cui verso parti correlate 59.249 91.719 1.416 0 293 1.581 5.041 4.317 163.616 58.453 89.518 1.011 0 292 1.731 4.995 4.336 160.336 55.355 89.436 1.297 12 292 1.176 4.553 6.081 158.202 95.757 1.934 80.769 925 92.305 704 1.038 22 0 227.697 222.416 226.515 4.585 6.350 8.987 2.839 2.735 2.717 0 0 775 28.190 29.462 35.752 35.995 23.867 23.765 806 221 94 Totale Attivo corrente 385.879 378.592 369.873 TOTALE ATTIVO 549.495 538.928 528.075 (176.962) (174.745) (171.314) (33.149) (110.298) (31.331) (2.184) (33.149) (110.265) (4.740) (26.591) (33.035) (108.571) (27.630) (2.078) (783) (722) (576) (721) (62) (510) (212) (509) (67) Totale Patrimonio netto (177.745) (175.467) (171.890) Passività non correnti Debiti finanziari non correnti Benefici verso dipendenti Fondi per rischi ed oneri Passività per imposte differite passive Altre voci passive non correnti Totale Passività non correnti (45.970) (11.033) (4.744) (9.111) (1.664) (72.522) (38.439) (10.814) (2.477) (8.932) (1.564) (62.226) (39.601) (10.413) (2.194) (8.121) (2.988) (63.317) (109.606) PASSIVO Patrimonio netto Patrimonio netto di gruppo Capitale Riserve Utile a nuovo Utile di periodo di competenza del Gruppo Patrimonio netto di terzi Capitale e riserve di terzi Utile di periodo di competenza di terzi Passività correnti Debiti finanziari correnti (113.624) (96.713) di cui verso parti correlate (41.670) (54.240) (69.958) Debiti tributari correnti (3.528) (3.505) (2.368) di cui verso parti correlate Passività commerciali correnti di cui verso parti correlate Altre voci passive correnti di cui verso parti correlate (1.837) (1.837) (61) (168.035) (186.049) (162.867) (11.450) (11.788) (11.619) (14.041) (14.968) (18.027) 0 (1) (1) Totale Passività correnti (299.228) (301.235) (292.868) TOTALE PASSIVO (549.495) (538.928) (528.075) CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) Note Ricavi 1 I° trim. 2007 I° trim. 2006 205.089 188.408 4.703 5.730 3.475 3.351 39 26 Altri ricavi e proventi non ricorrenti 0 9 Variazione delle rimanenze di merci 14.555 8.361 0 0 (179.810) (161.066) (10.544) (10.078) di cui verso parti correlate Altri ricavi 2 di cui verso parti correlate Costi per lavori in economia capitalizzati Acquisto di merci e materiale di consumo 3 di cui verso parti correlate Costi del personale 4 (8.145) (7.853) Ammortamenti e svalutazioni 5 (2.000) (1.774) Altri costi operativi 6 (26.878) (24.227) (887) (865) 0 0 (2.148) (1.139) (1.021) (475) 0 0 0 0 0 0 4.138 4.070 (1.892) (1.925) 2.246 2.145 2.184 2.078 62 67 2.246 2.145 di cui verso parti correlate Altri costi operativi non ricorrenti Proventi e oneri finanziari 7 di cui verso parti correlate Proventi e oneri finanziari non ricorrenti di cui verso parti correlate Proventi (oneri) da società collegate Utile prima delle imposte Imposte 8 Utile del periodo Attribuibile a: Azionisti della controllante Interessi di minoranza EPS base (euro) 9 0,03 0,03 EPS diluito (euro) 9 0,03 0,03 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO RENDICONTO FINANZIARIO (METODO INDIRETTO) Consolidato (in migliaia di Euro) Risultato del Periodo Ammortamenti Variazione netta fondo TFR (Incremento) decremento crediti commerciali di cui verso parti correlate (Incremento) decremento rimanenze di magazzino Incremento (decremento) debiti commerciali di cui verso parti correlate (Incremento) decremento altre poste attive di cui verso parti correlate Incremento (decremento) altre poste passive di cui verso parti correlate Cash flow derivante dalla attività operativa (Investimenti) netti altre immobilizzazioni immateriali (Investimenti) netti avviamenti (Investimenti) netti immobilizzazioni materiali (Investimenti) netti delle partecipazioni non consolidate integralmente (Investimenti) netti delle partecipazioni in altre imprese Cash flow derivante dalla attività di investimento Distribuzione dei dividendi Aumento di capitale e riserve versate dagli azionisti Altre variazioni incluse quelle di terzi Variazione netta debiti finanziari di cui verso parti correlate Variazione nette dei crediti finanziari correnti di cui verso parti correlate 31.03.07 31.03.06 2.246 982 219 (5.281) 2.145 905 446 (15.053) 1.765 (2.245) (14.988) (18.014) (8.338) (4.632) (338) 1.058 6.402 2.623 (585) 81 1.642 (4.367) (1.397) 54 (26.792) (506) (2.201) (1.677) 0 (1) (26.271) 461 (3.400) (1.878) 0 0 (4.385) 0 0 32 24.442 (4.817) 0 0 12 18.239 (11.172) 3.749 (1.009) 384 (1.017) 0 150 442 Cash flow derivante dalla attività di finanziamento 23.615 19.077 Aumento (diminuzione) del cash flow (7.562) (12.011) Disponibilità liquide di inizio periodo Disponibilità liquide di fine periodo 35.752 28.190 35.878 23.867 Variazione nette dei crediti finanziari non correnti NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Struttura e contenuto dei prospetti contabili consolidati 13 Nella sezione “Criteri di valutazione” i principi contabili internazionali di riferimento adottati nella redazione della trimestrale al 31 marzo 2007 non differiscono da quelli utilizzati nella redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2006. La relazione consolidata al 31 marzo 2007 è stata redatta in base al principio del costo, fatta eccezione per la categoria terreni e fabbricati per i quali alla data del 1° gennaio 2004 è stata adottata la valutazione del fair value, quale “sostituto del costo” come previsto dal IFRS 1. I prospetti contabili consolidati al 31 marzo 2007 presentano, ai fini comparativi, per il conto economico i dati del primo trimestre 2006, mentre per lo stato patrimoniale i saldi dell’esercizio chiuso al 31 marzo 2006 e 31 dicembre 2006. NOTE DI COMMENTO La relazione trimestrale al 31 marzo 2007 è stata redatta conformemente ai criteri di valutazione e di misurazione stabiliti dagli International Financial Reporting Standard (IFRS) emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e adottati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002, mentre ai fini della informativa della presente relazione è stato fatto riferimento all’articolo 82 ed all’allegato 3D di cui alla delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni ed alla delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006. Sono state utilizzate le seguenti classificazioni: − Stato Patrimoniale per poste correnti/non correnti − Conto Economico per natura − Rendiconto Finanziario (metodo indiretto) Tali classificazioni si ritiene forniscano informazioni meglio rispondenti a rappresentare la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo. La valuta funzionale e di presentazione è l’Euro. I prospetti e le tabelle contenuti nella presente situazione trimestrale sono esposti in migliaia di euro. La presente relazione è stata predisposta utilizzando i principi e criteri di valutazione di seguito illustrati: Il consolidamento viene effettuato con il metodo dell'integrazione globale che consiste nel recepire tutte le poste dell'attivo e del passivo nella loro interezza. I principali criteri di consolidamento adottati per l’applicazione di tale metodo sono i seguenti: - Le società controllate sono consolidate a partire dalla data in cui il controllo è stato effettivamente trasferito al Gruppo e cessano di essere consolidate alla data in cui il controllo è trasferito al di fuori del Gruppo. - Le attività e le passività, gli oneri e i proventi delle imprese consolidate con il metodo dell’integrazione globale sono assunti integralmente nel bilancio consolidato; il valore contabile delle partecipazioni è eliminato a fronte della corrispondente frazione di patrimonio netto delle imprese partecipate attribuendo ai singoli elementi dell’attivo e del passivo patrimoniale il loro valore corrente alla data di acquisizione del controllo (metodo dell’acquisto come definito dal IFRS 3 “Aggregazione di impresa”). L’eventuale differenza residua, se positiva, è iscritta alla voce dell’attivo “Avviamento”; se negativa, a conto economico. - I reciproci rapporti di debito e credito, di costi e ricavi, fra società consolidate e gli effetti di tutte le operazioni di rilevanza significativa intercorse fra le stesse sono eliminati. - Le quote di patrimonio netto ed i risultati di periodo dei soci di minoranza sono esposti separatamente nel patrimonio netto e nel conto economico consolidati. Area di consolidamento Il bilancio consolidato al 31 marzo 2007 include il bilancio della Capogruppo MARR S.p.A. e quello delle società nelle quali essa detiene, direttamente o indirettamente il controllo. L’elenco completo delle partecipazioni incluse nell’area di consolidamento al 31 marzo 2007, con l’indicazione del metodo di consolidamento, è riportato nella Struttura del Gruppo. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 Principi di consolidamento L’area di consolidamento al 31 marzo 2007 differisce rispetto al 31 marzo 2006 ed al 31 dicembre 2006, a seguito dell'acquisto del 100% del capitale sociale della società New Catering S.r.l., con sede in Santarcangelo di Romagna, attiva nella distribuzione dei prodotti alimentari ai bar e alla ristorazione veloce. L’acquisto è stato perfezionato in data 8 gennaio 2007, con scrittura privata autenticata nella firma da Notaio Mauro Plescia di Rimini. Tale società è stata pertanto consolidata con il metodo dell’integrazione globale a partire dalla presente relazione trimestrale. 14 Criteri di valutazione Principali stime adottate dalla Direzione Di seguito sono riportate le principali stime ed assunzioni adottate dalla Direzione per la redazione della presente relazione, le cui variazioni, peraltro al momento non prevedibili, potrebbero avere effetti sulla situazione economica e patrimoniale della Società. • Stime adottate per la determinazione del fair value del piano di stock option Con l’assemblea dei soci del 2 settembre 2003 la MARR S.p.A. ha approvato un piano di stock option a favore di alcuni dipendenti al servizio del quale è stato deliberato un aumento di capitale sociale. Il piano di stock option prevede l’attribuzione di diritti per la sottoscrizione di azioni ordinarie della società di nuova emissione ed è suddiviso in due distinti piani di incentivazione azionaria di cui uno riservato all’Amministratore Delegato, nonché dirigente della Società e l’altro a taluni dipendenti della Società, entrambi preordinati allo scopo di incentivare la produttività e promuovere la fidelizzazione verso l’azienda di tali amministratori, dirigenti e dipendenti. NOTE DI COMMENTO I criteri di valutazione utilizzati ai fini della predisposizione dei prospetti contabili consolidati per il primo trimestre chiuso al 31 marzo 2007 non si discostano da quelli utilizzati per la formazione del bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2006. Parte delle Opzioni sono state assegnate con delibera del Consiglio di Amministrazione dopo l’approvazione dei regolamenti dei Piani. Tali regolamenti prevedono che le Opzioni siano assegnate ai destinatari aventi diritto con le seguenti modalità: (i) in parte, con cadenza annuale a partire dal 2003 e fino al 2007, a condizione che il rapporto di lavoro con la Società perduri fino alla data dell’assemblea di approvazione del bilancio dell’anno di riferimento, (ii) in parte, con cadenza annuale a partire dal 2003 e fino al 2007, condizionatamente al raggiungimento degli obiettivi di budget assegnati dal Consiglio di Amministrazione della Società nell’anno di riferimento, e (iii) in parte al completamento del processo di quotazione delle azioni della Società, condizionatamente al perdurare nel tempo del rapporto di lavoro con la Società. Ricorrendo le condizioni previste dai piani di stock option, le Opzioni sono assegnate a fronte del pagamento di un corrispettivo pari al tre per cento del valore nominale delle azioni ordinarie della Società che dette Opzioni danno diritto a sottoscrivere. L’esercizio delle Opzioni e la conseguente sottoscrizione delle azioni di nuova emissione da parte dei titolari delle Opzioni sono consentiti in caso di ammissione delle azioni della Società alla quotazione in un mercato regolamentato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. In data 20 giugno 2005 i destinatari del piano di stock option hanno integralmente esercitato i diritti di opzione maturati alla data di ammissione alla quotazione. Conseguentemente hanno sottoscritto e liberato 836.280 azioni, costituenti parte dell’aumento del capitale riservato loro dall’Assemblea degli Azionisti in data 2 settembre 2003. In data 30 giugno 2006 alcuni dei destinatari del Piano di stock option hanno sottoscritto e liberato n.158.730 azioni, costituenti parte dell’aumento di capitale riservato loro dall’Assemblea degli Azionisti in data 2 settembre 2003. In data 3 e 4 luglio 2006 i destinatari del Piano di stock option che non avevano esercitato l’opzione nel mese di giugno hanno sottoscritto e liberato ulteriori n. 68.630 nuove azioni. In seguito alle sottoscrizioni di nuove azioni avvenute in giugno e in luglio il Capitale Sociale di MARR S.p.A. risulta deliberato per euro 33.282.715, sottoscritto e versato per euro 33.148.880. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 I regolamenti dei piani di stock option, modificati per quanto di stretta conseguente necessità a seguito della delibera dell’assemblea dei soci dell’11 marzo 2005, prevedono l’assegnazione ai destinatari di un numero massimo di 133.131 Opzioni, ciascuna delle quali dà diritto alla sottoscrizione di 10 azioni ordinarie della Società del valore nominale di euro 0,5 cadauna. Il prezzo di sottoscrizione di tali azioni è stato determinato sulla base di una perizia predisposta da un perito indipendente in data 29 agosto 2003 ed è pari ad euro 2,25 per azione di cui 0,5 euro di valore nominale e 1,75 euro di sovrapprezzo azione. Il fair value del piano è stato eseguito da un attuario indipendente sulla base delle seguenti assunzioni: • Stime adottate nel calcolo attuariale al fine della determinazione dei piani a benefici definiti nell’ambito dei benefici successivi al rapporto di lavoro: − − − Il tasso di inflazione previsto è pari al 2%; Il tasso di attualizzazione utilizzato è pari al 4,25%; I tassi attesi di incrementi retributivi (comprensivo di inflazione) è così suddiviso: (i) Dirigenti 4,5%; (ii) Impiegati/Quadri 3%; (iii) Operai 3%; Il tasso annuo di incremento del TFR è previsto pari al 3%; E’ previsto un turn-over dei dipendenti pari al 10% ad eccezione delle Società Alisea e Sfera per le quali il turnover previsto è pari al 9%. − − A partire dal 1° gennaio 2007 la Legge Finanziaria e relativi decreti attuativi hanno introdotto modificazioni rilevanti nella disciplina del TFR, tra cui la scelta del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR maturando. In particolare, i nuovi flussi di TFR potranno essere indirizzati dal lavoratore a forme pensionistiche prescelte oppure mantenuti in azienda (nel qual caso quest'ultima verserà i contributi TFR ad un conto di tesoreria istituito presso l'INPS). Allo stato attuale, lo stato di incertezza interpretativa della sopra citata norma di recente emanazione, le possibili differenti interpretazioni della qualificazione secondo IAS 19 del TFR maturando e le conseguenti modificazioni sui calcoli attuariali relativamente al TFR maturato, nonché l'impossibilità di stimare le scelte attribuite ai dipendenti sulla destinazione del TFR maturando (per le quali il singolo dipendente ha tempo sino al 30 giugno prossimo) rendono prematura ogni ipotesi di modifica attuariale del calcolo del TFR maturato al 31 marzo 2007. • Stime adottate nel calcolo attuariale al fine della determinazione fondo indennità suppletiva di clientela: − − − Il tasso di turn-over volontario previsto è pari al 3%; Il tasso di turn-over societario previsto è pari all’11% per MARR S.p.A. e al 18,5% per le altre società del Gruppo; Il tasso di attualizzazione utilizzato è pari al 3%. 15 NOTE DI COMMENTO − − − − Il costo delle stock option è stato determinato alla data dell’assegnazione del piano (2 settembre 2003) ipotizzando il presumibile valore di MARR S.p.A. alla data di ingresso nel mercato regolamentato tenuto conto anche della valutazione della società effettuata dal perito indipendente in data 29 agosto 2003; La curva dei tassi free risk è stata dedotta dai tassi Euroswap al 31 dicembre 2003; Il metodo utilizzato per la valutazione è il metodo Monte Carlo; Il flusso dei dividendi attesi è stato desunto dal Business Plan approvato dal Consiglio di Amministrazione; La volatilità presunta del titolo MARR (ante quotazione) è stata desunta dalle serie storiche del titolo Cremonini. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 − Commento alle principali voci del conto economico consolidato 16 1. Ricavi I° trim. 2007 Ricavi per vendite - Merci Rettifiche di Ricavi Ricavi per Servizi Ricavi di vendita diversi Consulenze a terzi Lavorazioni c/terzi Affitti attivi (gestione caratteristica) Altri servizi Totale Ricavi I° trim. 2006 209.039 (7.570) 2.366 169 0 6 27 1.051 205.089 192.495 (7.172) 2.162 143 46 7 14 713 188.408 NOTE DI COMMENTO (in migliaia di Euro) I ricavi per prestazioni di servizio comprendono, principalmente, l’addebito alla clientela per lavorazioni, trasporti e facchinaggi. La ripartizione dei ricavi per cessioni di beni e prestazioni di servizi per area geografica risulta essere la seguente: (in migliaia di Euro) I° trim. 2007 Italia Unione Europea Extra Unione Europea Totale I° trim. 2006 179.686 15.285 10.118 205.089 167.420 9.143 11.845 188.408 2. Altri ricavi (in migliaia di Euro) Contributi da fornitori ed altri Altri diversi Rimborsi per danni subiti Rimborso spese sostenute Recupero spese legali Plusvalenze per vendite cespiti Totale Altri ricavi I° trim. 2007 2.820 266 81 241 13 54 3.475 I° trim. 2006 2.188 595 217 255 13 83 3.351 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 Gli altri ricavi e proventi sono così costituti: 3. Acquisto di merci e materiale di consumo La voce è composta da: 17 I° trim. 2007 Acquisti merci Acquisti imballaggi e mat.confez. Acquisti cancelleria e stampati Acq. mat.promozionale, cataloghi e per la vendita Acquisti materiale vario Sconti e abbuoni commerciali da fornitori Carburanti automezzi industriali e autovetture Totale Acquisto di merci e materiale di consumo I° trim. 2006 178.680 730 138 34 183 (34) 79 179.810 160.217 582 161 57 131 (158) 76 161.066 NOTE DI COMMENTO (in migliaia di Euro) 4. Costi per il personale La voce comprende tutte le spese per il personale dipendente, ivi compresi i ratei di ferie e di mensilità aggiuntive nonché i connessi oneri previdenziali, oltre all’accantonamento per il trattamento di fine rapporto e gli altri costi previsti contrattualmente. (in migliaia di Euro) Salari e Stipendi Oneri Sociali Trattamento Fine Rapporto Altri Costi Totale Costi del personale I° trim. 2007 I° trim. 2006 5.842 1.844 455 4 8.145 5.657 1.763 430 3 7.853 L’incremento dei costi del personale nel primo trimestre 2007 rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente è principalmente connesso all’acquisizione della società New Catering S.r.l. (in data 8 gennaio 2007) ed all’acquisto dell’azienda Prohoga (in data 27 febbraio 2006). Operai Dipendenti al 31.12.06 Incrementi netti Dipendenti al 31.03.07 N.medio dipendenti al 31.03.07 Impiegati Dirigenti Totale 502 446 10 15 8 0 958 23 517 454 10 981 524,0 450,8 10,0 984,8 Vi segnaliamo che il numero dipendenti al 31 marzo 2007 tiene conto anche del personale (n. 14 dipendenti) entrato a far parte del Gruppo MARR a seguito dell'acquisto del 100% del capitale sociale della società New Catering S.r.l. (perfezionato in data 8 gennaio 2007). RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 La ripartizione dei dipendenti per categoria è evidenziata dal seguente prospetto: 5. Ammortamenti e svalutazioni 18 I° trim. 2007 Ammortamenti imm.materiali Ammortamenti imm.immateriali Accantonamenti e svalutazioni Totale Ammortamenti e svalutazioni (in migliaia di Euro) 881 101 1.018 2.000 I° trim. 2007 Acc.fdo sval.cred.tassato Acc.fdo sval.cred.non tassato Acc.fdo indennità suppl.clientela Totale Accantonamenti e svalutazioni 665 267 86 1.018 I° trim. 2006 797 108 869 1.774 NOTE DI COMMENTO (in migliaia di Euro) I° trim. 2006 550 237 82 869 6. Altri costi operativi Vengono riportati qui di seguito i dettagli delle principali voci degli “Altri costi operativi”: Costi operativi per servizi Costi operativi per godimento beni di terzi Costi operativi per oneri diversi di gestione Totale Altri costi operativi (in migliaia di Euro) Costi di distribuzione nostri prodotti Provvigioni, costi vari agenti, spese diverse di vendita Servizi tecnici e di logistica (picking, ecc) Consul.tecniche, legali, fiscali, amministr., commerciali, logistiche, gest.filiali, varie Consumi energetici ed utenze Lavorazioni di terzi Spese per manutenzioni Facchinaggio e movimentazione merci Pubblicità, promozione, fiere, varie vendita Compensi amministratori e sindaci Costi assicurativi Rimborsi spese, viaggi e diversi personale Servizi generali e diversi Totale Costi operativi per servizi I° trim. 2007 24.676 1.878 324 26.878 I° trim. 2007 I° trim. 2006 22.336 1.639 252 24.227 I° trim. 2006 10.077 6.676 2.594 9.110 5.952 2.244 1.236 1.198 556 782 306 205 211 202 74 559 24.676 1.373 1.028 631 661 260 159 213 187 72 446 22.336 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 (in migliaia di Euro) I° trim. 2007 Locazione fabbricati industriali Locazione elaboratori ed altri beni mobili Locazione automezzi industriali Canone d'affitto d'azienda Locazione autovetture Locazione impianti, macch. e attrezzature Affitti e oneri passivi altri beni immobili Totale Costi operativi per godimento beni di terzi I° trim. 2006 1.617 56 54 30 69 12 40 1.878 1.453 19 56 30 33 9 39 1.639 I canoni per “locazione fabbricati industriali” includono i canoni di locazione, per 186 migliaia di euro, pagati alla società correlata Le Cupole S.r.l. di Castelvetro (MO), per l’affitto degli immobili ove svolge l’attività la filiale MARR Uno (Via Spagna 20 - Rimini) e per 258 migliaia di euro alla consociata Consorzio Centro Commerciale Ingrosso Carni srl di Bologna per l’affitto dell’immobile ove svolge l’attività la divisione Carnemilia (Via Francesco Fantoni 31 – Bologna). (in migliaia di Euro) I° trim. 2007 Altre imposte indirette, tasse e oneri similari Spese recupero crediti Altri oneri diversi Minusvalenze cessione cespiti Perdite su crediti ICI Contributi e spese associative Totale Costi operativi per oneri diversi di gestione 19 NOTE DI COMMENTO (in migliaia di Euro) I° trim. 2006 160 63 53 8 1 25 14 324 95 53 50 17 0 26 11 252 Le “altre imposte indirette, tasse ed oneri similari” comprendono principalmente: imposte di bollo e di registro, imposte e tasse comunali e tassa proprietà auto ed automezzi. 7. Proventi e oneri finanziari (in migliaia di Euro) Oneri finanziari Proventi finanziari (Utili)/perdite su cambi Totale (Proventi) e oneri finanziari I° trim. 2007 2.544 (408) 12 2.148 I° trim. 2006 1.523 (398) 14 1.139 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 Vengono riportati qui di seguito i dettagli delle principali voci dei “Proventi ed oneri finanziari”: I° trim. 2007 Int.pass.su altri fin.,sconto eff,hot money,import Interessi passivi su mutui Interessi passivi su sbf, anticipi, export Oneri operazione Securitization Altri interessi e oneri finanziari Interessi passivi di factoring Int.e Altri On.Fin. Controllanti Consolidate Totale Oneri finanziari (in migliaia di Euro) I° trim. 2006 766 193 273 1.019 112 178 3 2.544 I° trim. 2007 Altri prov. finanziari diversi (interessi da clienti, ecc) Interessi attivi bancari Totale Proventi finanziari 387 159 201 469 217 84 6 1.523 I° trim. 2006 (389) (19) (408) (390) (8) (398) 20 NOTE DI COMMENTO (in migliaia di Euro) La voce “Oneri operazione Securitization” è relativa alla operazione di cartolarizzazione dei crediti in essere con la società Cremonini Sec S.r.l.. In data 20 febbraio 2007 è stata realizzata l’ultima cessione a seguito dell’estinzione anticipata dell’operazione in questione. L’effetto netto dei saldi di cambio riflette principalmente l’andamento dell’Euro rispetto al Dollaro USA, valuta di riferimento nelle importazioni Extra-UE. 8. Imposte Ires-Onere Ires trasferito alla controllante Irap Acc.to netto imposte differite passive Totale Imposte I° trim. 2007 1.306 637 (51) 1.892 I° trim. 2006 751 604 570 1.925 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 (in migliaia di Euro) 9. Utile per azione Il calcolo degli utili per azione di base e diluito è basato sui seguenti dati: 21 Utili: I° trim. 2007 I° trim. 2006 Utile del periodo Interessi di minoranza 2.246 (62) 2.145 (67) Utile per le finalità della determinazione degli utili per azione base e diluito 2.184 2.078 Numero di azioni: (in numero azioni) I° trim. 2007 I° trim. 2006 Media ponderata di azioni ordinarie per la determinazione degli utili per azione di base Effetti di diluizione derivanti da azioni ordinarie potenziali (opzioni su azioni) 66.297.760 267.670 66.297.760 267.670 Media ponderata di azioni ordinarie per la determinazione degli utili per azione diluiti 66.565.430 66.565.430 °°° Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Vincenzo Cremonini RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 Rimini, lì 11 maggio 2007 NOTE DI COMMENTO (in migliaia di Euro)