AIUTO TRA PARI - Reggio Emilia Città senza barriere

Transcript

AIUTO TRA PARI - Reggio Emilia Città senza barriere
PEERS
AIUTO TRA PARI
Esperienza personale,
cambiamento di prospettiva e
innovazione dei servizi.
L’esperienza dei facilitatori sociali.
26 - 27 settembre 2016
Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Viale Ramazzini, 72/a • Reggio Emilia
Presentazione
Il dialogo tra professionisti, cittadini ed esperti per esperienza ha messo in luce come le
persone tradizionalmente viste come bisognose di cure possono rivelarsi soggetti attivi e
dare una spinta all’innovazione dei servizi, contribuendo ad orientare l’offerta e a sviluppare
una cultura dell’inclusione e della speranza di cambiamento per tutti.
L’esperienza dei facilitatori sociali di Reggio Emilia, nata nel 2009, nel Dipartimento di
Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, ha messo in luce fin dall’inizio la necessità di
tessere una rete regionale e nazionale delle esperienze di supporto fra pari.
Il convegno si propone di ampliare il confronto sulla facilitazione, la professionalizzazione
dei peer workers e di favorire l’implementazione e l’utilizzo di queste figure nei servizi
rivolti ai cittadini.
Programma lunedì 26 settembre 2016
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Apertura dei lavori
Giammaria Manghi, Mila Ferri, Gian Maria Galeazzi, Fausto Nicolini
Introduzione Gaddomaria Grassi
Moderano la sessione i facilitatori sociali Giorgio Ferrari, Alessandra Giannini
10.00 Servizi orientati alla Recovery: cosa significa? Antonio Maone
11.00 Pausa
11.15
Servizi che sostengono la costruzione di reti spontanee Valeria Montanari, Chiara Bonazzi
Sapere esperienziale e cittadinanza attiva - Intervista Annalisa Rabitti, Rosaria Ruta
Uscire dalla spirale dell’odio Giorgio Bazzega
Un’esperienza di formazione coprodotta: insieme per guarire Claudia Casoni, Linda Filippini
Viaggiatore a Montecatone Andrea Roncaglia
13.00 Pausa Pranzo. È possibile consumare il pranzo presso la sede del convegno al costo di 10 euro.
14.30 Esperienze Testimonianze preordinate
Moderano la sessione i facilitatori sociali
Sono stati invitati: Luisa Rampazzo, RUL Rete Utenti Lombardia, Rete A.M.A. Bologna, ESP Esperti in Supporto fra Pari Bologna, Angelo Bottini, Ricomincio a desiderare, Ass. Idee in Circolo Modena, Ass. E pass i temp Imola, Ass. Abbraccio familiare Parma, Ass. Articolo 32 Trieste, Ass. Rete Italiana Noi e le Voci Carcare (SV), Scacco Matto Società Cooperativa Sociale Ferrara.
17.00 Dibattito
18.00 Conclusioni a cura dei facilitatori sociali
Programma martedì 27 settembre 2016
09.00 Apertura dei lavori
Stefano Bonaccini, Luca Vecchi
Introduzione Enrico Semrov
Moderano la sessione i facilitatori sociali Pietro Spada, Valentina Ricci
09.30 Peer Support Workers nei Servizi di Salute Mentale Julie Repper
11.00 Pausa
11.10 L’esperienza dei facilitatori sociali di Reggio Emilia
Alessandra Giannini, Giovanni Ficarelli, Gypsi Lopez, Maria Porcheddu, Beniamino Ferroni
11.50 Servizi cogestiti dagli utenti
Diana Gallo, Eva Campioni, Fabiana Pacini, Davide Cecchi, Ferdinando Romeo
12.30 Esperti in Supporto fra Pari: un cambiamento nella partecipazione alla cura
Marco Goglio, Roberta Venieri, Giuseppe Mitra, Vittorio Farina
13.15 Conclusioni Elisabetta Negri
FUORI CONVEGNO
26.11.2016 ore 20.00 Polveriera - Reggio Emilia. Presentazione dell’Associazione di Promozione Sociale
Sentiero Facile. Cena insieme, Djset Radio TaB, performance artistiche, partecipazione di Lady Pink,
concerto dei Piunz.
Relatori
Giorgio Bazzega
Stefano Bonaccini
Chiara Bonazzi
Linda Boni
Eva Campioni
Claudia Casoni
Davide Cecchi
Vittorio Farina
Mila Ferri
Giorgio Ferrari
Beniamino Ferroni
Giovanni Ficarelli
Gian Maria Galeazzi
Diana Gallo
Alessandra Giannini
Marco Goglio
Gaddomaria Grassi
Gypsi Lopez
Giammaria Manghi
Antonio Maone
Valeria Montanari
Giuseppe Mitra
Elisabetta Negri
Fausto Nicolini
Fabiana Pacini
Maria Porcheddu
Annalisa Rabitti
Luisa Rampazzo
Julie Repper
Valentina Ricci
Ferdinando Romeo
Andrea Roncaglia
Rosaria Ruta
Enrico Semrov
Pietro Spada
Luca Vecchi
Roberta Venieri
figlio del maresciallo Sergio Bazzega, vittima del terrorismo
Governatore della Regione Emilia-Romagna
Responsabile Servizio Sociale Polo Sud di Reggio Emilia
Familiari Associazione Sostegno & Zucchero
Facilitatore
Familiari Associazione Sostegno & Zucchero
Facilitatore
ESP di Corsico
Responsabile Servizio Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Regione Emilia Romagna
Facilitatore
Consorzio Oscar Romero
Facilitatore
Professore Associato di Psichiatria UNIMORE
Presidente Associazione L’Alba di Pisa
Facilitatore
Direttore UOP (Unità Operativa di Psichiatria) Saronno
Direttore Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche, Azienda USL di Reggio Emilia
Facilitatore
Presidente della Provincia di Reggio Emilia
Responsabile UO Comunità Terapeutica e Residenze DSM ASL Roma/A, Membro del Board della WAPR
Assessore alla partecipazione del Comune di Reggio Emilia
ESP di Saronno
Direttore attività socio-sanitarie Azienda USL di Reggio Emilia, Direttore del Distretto di Reggio Emilia
Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia
Facilitatore
Facilitatore
Presidente FCR Progetto Città senza barriere
RUL Rete Utenti Lombardia
Programme Director ImROC UK, Recovery Lead at Nottinghamshire Healthcare Trust, Associate Professor of Recovery University of Nottingham
Facilitatore
Amministratore
Reggio Città senza Barriere
Presidente Associazione Sentiero Facile
Direttore Area Reggio Emilia e Area nord Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche, Azienda USL di Reggio Emilia
Facilitatore
Sindaco di Reggio Emilia
Psicologa tutor del Programma Innovativo sugli ESP a Busto Tradate Saronno
Info
Segreteria organizzativa
Staff Comunicazione, AUSL Reggio Emilia
tel. 0522 335438/335296/335290 fax 0522 335380
e-mail: [email protected]
Iscrizione
La partecipazione è gratuita. Iscrizione obbligatoria sul sito www.ausl.re.it, sezione Eventi e congressi.
Crediti formativi
Sono stati richiesti crediti ECM per tutte le figure sanitarie e crediti OASER per assistenti sociali.
L’attestato di partecipazione sarà consegnato al termine della seconda giornata di convegno.
Come raggiungere la sede del convegno
Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi dista pochi km dal
casello autostradale di Reggio Emilia ed è servito da un ampio
parcheggio.
• dalla stazione ferroviaria è raggiungibile in pochi minuti
attraverso sottopassi ciclopedonali.
• nel piazzale antistante (Piazzale Europa) è collocata
l’autostazione delle linee autobus extraurbane.
• per conoscere percorsi e orari delle linee di trasporto
pubblico locale: www.setaweb.it
OPU2016_33 / Grafica: Emmestudio / Stampa: L’Olmo
Sede del convegno
Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Viale Ramazzini 72/A – 42124 Reggio Emilia