copia da vecchio Webmail

Transcript

copia da vecchio Webmail
MIGRAZIONE VECCHIA POSTA SU GOOGLE (DA WEBMAIL)
Introduzione
La presente guida fornisce le istruzioni per la migrazione della vecchia posta sul sistema Google,
quando quest'ultima sia conservata sul precedente Webmail di Ateneo.
I passi logici di migrazione sono:
•
•
•
creazione del nuovo puntamento della casella sui sistemi Google
salvataggio in locale delle cartelle del precedente Webmail
copia delle cartelle contenenti email sul sistema Google
Si presume che l'utente abbia già eseguito la prima connessione al sistema web di Google (link
http://aiit.uniss.it/node/135) e che abbia abilitato le app meno sicure e l’accesso IMAP (link
http://aiit.uniss.it/node/136).
Installazione e configurazione di Thunderbird
Installare il programma Mozilla Thunderbird (link https://www.mozilla.org/it/thunderbird/).
Aprire il programma Thunderbird.
Alla richiesta di configurazione di un nuovo account cliccare sul bottone:
e seguire le istruzioni per la configurazione del nuovo puntamento della casella sui sistemi Google
(vedi documento “configurazione Thunderbird” presente al link http://aiit.uniss.it/node/136).
Nella schermata principale dovrebbe apparire la voce “Cartelle locali” e la voce del nuovo
puntamento della casella su Google, nell’esempio “[email protected]”, con all’interno della
“[Gmail]” la nuova “Posta in arrivo” e la nuova “Posta inviata”, come da esempio:
Scaricare
il
componente
aggiuntivo
per Thunderbird
“ImportExportTools”
(link
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools/).
Attraverso il menù “Strumenti → Componenti aggiuntivi” (che nei sistemi Windows è selezionabile
attivando la barra dei menù con un click sul tasto destro del mouse sopra l'area celeste scuro):
Settore coordinamento tecnico e sistemi – Uniss 1/6
installare in Thunderbird l'estensione scaricata tramite il comando “Installa componente aggiuntivo
da file...”:
Se richiesto autorizzare l'installazione del componente e riavviare Thunderbird.
Copia su Thunderbird delle cartelle Webmail
Aprire il precedente Webmail di Ateneo (link https://webmail.uniss.it) inserendo le credenziali della
vecchia posta (quelle senza @uniss.it).
Cliccare sul bottone della gestione delle cartelle, come da esempio:
Per ciascuna delle cartelle presenti nella schermata cliccare sul bottone di salvataggio per salvarne
una copia nel proprio sistema, come da esempi seguenti:
Settore coordinamento tecnico e sistemi – Uniss 2/6
Nota bene: per ciascuna cartella del precedente
Webmail si avrà un file avente per nome il nome
della cartella stessa e per estensione “.gz”. Questa
estensione identifica un file compresso, anche se
la modalità di compressione non è riconosciuta
nei sistemi Windows. Ciascuno di questi file deve
essere decompresso.
Se il proprio sistema non fosse in grado di decomprimere i file è possibile installare il programma
gratuito “7-Zip” (link http://www.7-zip.org/download.html, scegliere il “.exe” a 32 o 64 bit a seconda
del proprio sistema operativo).
Decomprimere tutti i files associati alle cartelle del precedente Webmail impiegando ad esempio “7Zip” e il menù a tendina che appare con la pressione del tasto destro del mouse su ciascun file, come
da esempio:
Nota bene: la
decompressione dei
files ne elimina
l'estensione “.gz”.
Il file “INBOX.gz”
quando
decompresso
diventa “Mailbox”.
Dopo aver decompresso tutti i files ci si troverà in una situazione simile alla seguente:
Settore coordinamento tecnico e sistemi – Uniss 3/6
Ciascuno di questi files deve essere caricato in Thunderbird.
In Thunderbird cliccare con il tasto destro del mouse sulla voce “Cartelle locali” e selezionare
“ImportExportTools → Importa file mbox” e successivamente “Importa direttamente uno o più file in
formato mbox”, come da esempi seguenti:
Selezionare nell'importazione tutti i files associati alle cartelle del precedente Webmail o ripetere
l'operazione per per tutti i files.
Settore coordinamento tecnico e sistemi – Uniss 4/6
Copia delle cartelle da Thunderbird a Google
Ad esclusione delle cartelle “Mailbox” e “sent-mail” che rappresentano rispettivamente la posta in
arrivo e la posta inviata, per copiare una cartella sul sistema Google è possibile selezionarla e
trascinarla sulla voce principale del nuovo puntamento su Google, nell’esempio
“[email protected]” (il trascinamento ne farà una copia):
Nota bene: prima di procedere al trascinamento di successive cartelle
attendere la fine della copia di ciascuna (in caso di molte email l’attesa
potrebbe essere lunga)
Per le cartelle “Mailbox” e “sent-mail” se si vuole che le email in esse contenute siano copiate nelle
corrispondenti “Posta in arrivo” e “Posta inviata” su Google è necessario entrare in ciascuna di esse,
selezionare tutti i messaggi e procedere alla copia degli stessi, come da esempi seguenti per la “sentmail”.
Cliccare sulla cartella “sent-mail” che si trova all'interno della voce “Cartelle locali”.
Cliccare sul menù “Modifica → Seleziona → Tutti”:
Settore coordinamento tecnico e sistemi – Uniss 5/6
Cliccare con il tasto sinistro del mouse su una qualsiasi email delle selezionate e selezionare la voce
“Copia in → [email protected] → [Gmail] → Posta inviata”:
Attendere la fine della copia delle email (in caso di molte email l’attesa potrebbe essere lunga).
Ripetere il passaggio per la “Mailbox”, cliccando sulla ripsettiva cartella.
Cliccare sul menù “Modifica → Seleziona → Tutti”.
Cliccare con il tasto sinistro del mouse su una qualsiasi email delle selezionate e selezionare la voce
“Copia in → [email protected] → Posta in arrivo”:
Attendere la
fine della copia
delle email (in
caso di molte
email l’attesa
potrebbe essere
lunga).
Settore coordinamento tecnico e sistemi – Uniss 6/6