Brochure - SISAR - Servizi di archiviazione
Transcript
Brochure - SISAR - Servizi di archiviazione
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’ La Sisar è la prima società regionale con magazzini strutturati per custodire patrimoni archivistici e librari di terzi, risolvendo dal 1998 il problema di mancanza di spazio, di personale idoneo e di sicurezza dei luoghi di conservazione. L’attività della Sisar è ispirata ad alcuni principi di razionalizzazione nella gestione di archivi e libri nel suo complesso, a principi di economicità attraverso l’applicazione di regole e procedure determinate, sia presso i locali del cliente sia presso il magazzino-archivio Sisar ; pertanto il fine è quello di fornire servizi che aggiungano valore ai processi e che garantiscano significativi risparmi economici e di risorse umane, che potranno più correttamente essere indirizzate ad altre attività. La Sisar è in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2000 dall’anno 2004, aggiornata nell’anno 2013 a UNI EN ISO 9001:2008 per le attività di: “Progettazione ed erogazione di servizi di riordino, archiviazione, digitalizzazione e catalogazione informatizzata di documenti. Progettazione ed erogazione di servizi in outsourcing alle imprese ed agli enti pubblici per la custodia e la gestione fisica ed informatizzata degli archivi (gestione archivi correnti, di deposito e storici). Gestione biblioteche. Catalogazione patrimonio bibliotecario . Progettazione ed organizzazione eventi culturali”. La certificazione è stata rilasciata dall’Istituto di certificazione della Qualità DET NORSKE VERITAS, annoverata tra i primari Enti Certificatori Internazionali. La SISAR inoltre aderisce in qualità di socio ordinario all’A.N.A.I. (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), istituto promotore di molteplici iniziative a livello nazionale per le attività sugli e archivi e degli archivisti. La Sisar nell’espletamento dei servizi garantisce: l’impiego di figure competenti in ogni fase di esecuzione del progetto, in modo da tutelare e garantire il corretto approccio metodologico alle attività operative, non solo nella fase progettuale e della presa in carico, ma in ogni momento dell’attività, individuando diversi livelli di responsabilità; l’impiego di figure qualificate e specializzate, con adeguata formazione culturale e professionale, e la continua formazione nelle varie attività atte alla valorizzazione dei beni culturali; onestà ed integrità nella gestione di documenti e libri, in ottemperanza a quanto previsto nelle norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi di cultura D. Lgs . n. 42 del 22/01/2004 e L. R. n. 14 del 20/09/2006; sulla consultabilità e sulla riservatezza e tutela delle informazioni in riferimento al D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003; valore aggiunto a tutte le attività legate ai servizi di archiviazione, rendendo manifeste le potenzialità di risorsa informativa a disposizione dell’Ente; responsabilità nelle attività svolte, nel pieno rispetto del D. Lgs. 81/2008 sulla sicurezza e salute del lavoratore e senza impatti negativi su ambiente e comunità locali; sicurezza nei poli operativi e nei centri di archiviazione, progettati e realizzati per la logistica degli archivi, adeguati e conformi a quanto previsto dalla normativa. Uno dei principali vantaggi dei servizi proposti dalla Sisar deriva dalla modularità dell’offerta, ossia dalla possibilità per il Cliente di chiedere quella parte di servizio rispondente alle proprie esigenze immediate. Tutto ciò, comunque garantendo una visione progettuale complessiva e la possibilità di accedere ad ulteriori moduli di servizio, che potranno essere integrati a quelli inizialmente scelti. La Sisar persegue la creazione e lo sviluppo di un nuovo mercato di servizi ad alto valore aggiunto, che rappresenti la soluzione a tutti i problemi di spazio extra di aziende e di privati. La Sisar attraverso la formazione di figure professionali e qualificate, vuole diventare il modello regionale per la qualità dei servizi che risponda al meglio ai bisogni del cliente. Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it ESPERIENZE NEL SETTORE SETTORE ARCHIVISTICO Il rapporto fiduciario con i clienti e la durata tipicamente pluriennale dei contratti sono garanzia di stabilità e di sviluppo per la nostra struttura. Nel settore sanitario A.S.L., Aziende Ospedaliere e Cliniche Private hanno affidato in outsourcing alla Sisar i propri archivi sanitari e amministrativi. Ogni giorno, con estremo tempismo, mettiamo a disposizione documenti di particolare importanza e delicatezza come Cartelle Cliniche, Lastre Radiografiche, non diversamente da ogni altro tipo di documento pertinente alle strutture sanitarie, in originale o in copia, in supporti ottici o tramite consultazioni on-line. Numerosi sono gli archivi degli Enti Pubblici, per i quali è attivo il servizio di gestione presso la sede dell’Ente e presso le strutture Sisar. Per molti Liberi Professionisti la Sisar è riuscita a risolvere i problemi legati alla conservazione e gestione dei loro archivi. Grazie al servizio di outsourcing numerosi Studi di Commercialisti, Legali, Ingegneri ed Architetti hanno recuperato spazi e risorse umane da dedicare alle loro attività professionali. Affermate Aziende Private si avvalgono dei servizi Sisar, affidandoci i loro archivi di notevoli dimensioni. Alcuni dati significativi: Numero di Cartelle Cliniche gestite oltre 3 milioni Numero Procedure Concorsuali gestite oltre 50 Numero di Unità Archivistiche gestite oltre 4 milioni Numero di ricerche evase 120 (media giornaliera) di cui il 90% entro le 6 ore SETTORE DIGITALE E MULTIMEDIALE Le moderne tecnologie digitali, introdotte nel mondo dei beni culturali e specialmente nel campo dei beni documentari e librari, ha permesso alla Sisar di proporre momenti di riflessione, di analisi e di approfondimento in questi anni alle istituzioni sia Pubbliche che Private, realizzando Archivi Digitali e Multimediali. SETTORE BIBLIOTECA/MEDIATECA Perseguendo l’ obiettivo di potenziare le attività da proporre e sulla base delle direttive del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Sardegna riguardo l’integrazione nella gestione dei servizi bibliotecari e archivistici, rafforzate le competenze professionali con percorsi formativi, dall’anno 2007 la Sisar offre servizi bibliotecari quali: catalogazione, consultazione, prestito, servizi interbibliotecari basi di dati, ricerche on-line e servizio di reference; gestione patrimonio bibliotecario in outsourcing. SETTORE INFORMATICO Per poter soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti e vista la peculiarità dei servizi offerti, la Sisar in questi anni ha progettato e sviluppato dei softwares nel rispetto dei requisiti espressi dagli standards ISO/IEC 2700 e ISO:9126. Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it PROGETTO GESTIONE ARCHIVI Ogni Ente produce nel corso della sua attività una notevole quantità di documenti e di informazioni, importantissime dal punto di vista quantitativo e qualitativo. La conservazione di questo patrimonio comporta inevitabilmente costi, che devono essere gestiti adeguatamente. La conservazione non deve infatti rappresentare una pura spesa per l’Ente produttore della carta, ma al contrario costituire elemento di supporto per lo svolgimento dell’attività e vantaggi in quanto fonte primaria di informazione. L’ Ente proprietario dell’archivio deve provvedere: alla valorizzazione del patrimonio documentale come bene culturale; alla conservazione e buona tenuta della propria documentazione; alla fruibilità della documentazione per permettere l’accesso agli atti; (D.P.R. n° 445 28/12/2000 - D. Lgs . n. 42 del 22/01/2004 - L. R. n. 14 del 20/09/2006). Ecco perché con maggiore frequenza ricorrono sia Enti Pubblici che Privati all’outsourcing archivistico per risolvere problemi di conservazione fisica e di gestione della documentazione; inoltre la migliore razionalizzazione organizzativa dell’archivio sarà la risultante di vari elementi che interagiscono in maniera sinergica producendo i seguenti effetti: - ottenimento rapido e tempestivo del documento e/o dell’informazione; disponibilità di una completa schedatura ed inventario del proprio archivio con la creazione di una banca dati relazionale; fruibilità dei dati con la disponibilità contestuale per più utenti; conoscenza di tutti i costi dell’attività archivistica; conversione di costi interni variabili e occulti, in costi definiti e controllabili. Il conseguimento di tali obiettivi è reso possibile dalle linee di servizio sviluppate dalla Sisar Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it SERVIZI PER L’ARCHIVIO I servizi forniti dalla Sisar vanno dalla progettazione e realizzazione di strutture specializzate per la gestione di archivi fisici e digitali integrati, dall'attività di consulenza e formazione del personale, alla gestione in outsourcing dei processi aziendali. Ogni attività è svolta seguendo le direttive impartite dal cliente ed in ottemperanza alla normativa vigente. Per una buona riuscita del progetto di outsourcing archivistico Sisar propone: Seminari e corsi di formazione dedicati alla gestione documentale Consulenza Archivistica con analisi delle problematiche ed esigenze del cliente e predisposizione del progetto operativo: 1. consulenza ed analisi delle esigenze operative del cliente, della sua logica di archiviazione e delle necessità di consultazione; 2. definizione di un modello operativo e di un’architettura tecnologica per la conservazione e la consultazione della documentazione. Prelievo e Trasferimento della documentazione dai locali del cliente con mezzi e personale proprio: 1. sopralluogo per la valutazione delle condizioni di conservazione e consistenza dell’archivio; 2. sistemazione dei documenti nella fase di prelievo in contenitori chiusi per preservarli durante il trasferimento; 3. trasferimento dei contenitori, caricati su automezzo furgonato dotato di sponda idraulica, presso il magazzino-archivio Sisar. Riordino e Classificazione dei documenti con la realizzazione di strumenti di corredo: 1. classificazione con redazione dell’elenco di consistenza, presso i locali del cliente o presso il magazzino-archivio Sisar; 2. schedatura del materiale archivistico; 3. recupero delle informazioni dal sistema di archiviazione già in uso dal cliente; 4. proposta scarto; 5. distruzione materiale cartaceo. Conservazione dei documenti in contenitori chiusi , intervento di sanificazione. Custodia dei documenti nel magazzino-archivio, protetto da diversi sistemi di sicurezza operanti all'interno ed all'esterno della struttura. Il magazzino–archivio Sisar destinato al deposito degli archivi cartacei rispetta i più elevati standard di sicurezza, nella progettazione degli impianti e delle misure antincendio, nella prevenzione e nella scelta delle attrezzature, nel rispetto delle normative vigenti. Sala di consultazione adiacente al magazzino-archivio, disponibile per i clienti che intendono visionare sul posto i documenti, attrezzata di macchina digitale per la riproduzione di documenti, fax e di un PC con software gestionale e di collegamento a Internet. Gli accessi al magazzino–archivio ed alla sala di consultazione sono monitorati con controlli di carattere fisico ed informatico. Gestione dell’archivio attraverso l’utilizzo di un software per la rintracciabilità del documento, dal momento della sua entrata nell’archivio Sisar fino alla sua uscita. Consegna dei documenti in originale o in copia in ogni momento della giornata, con personale e mezzi propri e con possibilità opzionale della scannerizzazione e dell’inoltro per via telematica. previa spolveratura accurata ed eventuale Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it Archiviazione Ottico con la migrazione dell’ archivio cartaceo su supporto elettronico: 1. normalizzazione del documento mediante fase propedeutica (preparazione del documento alla sua scansione); 2. acquisizione del documento tramite scanner o fotocamera digitale; 3. indicizzazione del documento digitale, con l’ inserimento delle chiavi di ricerca o con l’acquisizione automatica di dati; 4. archiviazione permanente su supporto magneto-ottico. Lettura ottica con l’acquisizione di dati da supporti cartacei ed il riconoscimento automatico. Attraverso l’utilizzo di motori di riconoscimento disponibili ed il loro uso specifico per ogni tipo di dato da leggere, si riesce a trasformare in dati le informazioni contenute nella carta. I dati acquisiti possono essere consultati on-line o archiviati su supporto magneto-ottico. Data Entry con l’ inserimento di dati in elenchi costituiti su supporto elettronico, nel formato richiesto dal cliente, per la realizzazione di banche dati. Manifestazioni culturali quali mostre, proiezioni multimediali, visite guidate, con la progettazione e realizzazione del materiale grafico e di comunicazione. Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECHE “La comunicazione oggi non è solo un problema di tecnologie”. Può sembrare paradossale dirlo ma la vita quotidiana viene sommersa da proposte di automazione e da stimoli all'uso di meccanismi per le informazioni sempre più avanzati. Siamo di fronte anche a profondi mutamenti di carattere antropologico e culturale, cambia la nostra visione del mondo e il rapporto con le Istituzioni ed il nostro modo di concepire la vita sociale e civile. In questo contesto di profonde trasformazioni, frutto del passaggio dalla società industriale a quella dell'informazione, le mediateche, biblioteche e scuole sono chiamate a intervenire come soggetti principali di riferimento culturale, tecnico e formativo per l'area della cosiddetta espansione multimediale dei contenuti. La biblioteca è stata individuata da più parti come strumento idoneo a svolgere il ruolo di moltiplicatore e di diffusione dell’informazione, dell’uso delle tecnologie e dei prodotti elettronici e multimediali disponibili in rete, ma nonostante sia ancora orientata ai libri, da tempo è sottoposta ad un processo che la porta sempre più ad occuparsi dell’accesso alle informazioni. Il ruolo del bibliotecario non è più quello di fornire un servizio rispetto ai libri, ma piuttosto quello di fornire l’informazione che la persona richiede, nel formato più adatto e possibilmente nel luogo in cui l’utente desidera averla. A partire da tali considerazioni, la Mediateca si propone come naturale evoluzione della biblioteca tradizionale; essa si caratterizza come sportello di accesso ad un’informazione estremamente differenziata che va dai libri e documenti, ai servizi comunali on-line, ad un museo virtuale contenente le banche dati immagini, suoni e testi in linea o su CD-ROM. Il potenziamento e lo sviluppo della Mediateca in una prospettiva di integrazione organica con scuola e biblioteca, deve promuovere il diritto all'accesso al sistema telematico e allo stesso tempo diventare un laboratorio di sperimentazione dei nuovi linguaggi, oltre a svolgere le funzioni storicamente accreditate, per sviluppare la crescita culturale ed i bisogni di informazione e creatività delle nuove generazioni. La Mediateca, oltre a sostenere il tradizionale lavoro di conservazione, catalogazione, produzione e diffusione di materiali audiovisivi, deve promuovere progetti ipermediali, ovvero la realizzazione di documenti basati su soluzioni non lineari (video, testi, immagin e suoni ri-combinabili fra loro con software ipertestuali). La Mediateca, che rappresenta il punto di interconnessione tra le culture dell'audiovisivo e quelle del digitale, è da considerarsi come spazio dove si forniscono una serie di servizi orientati alla fruizione delle informazioni nei diversi formati (elettronici compresi, di conseguenza è necessario concepirla come “prodotto globale per la fruizione di informazioni per il pubblico”) . L’apertura alla rete informatica mondiale (internet) e l’accessibilità alle informazioni multimediali attraverso CDRom, DVD e VHS rende necessaria la pianificazione di un progetto che sia finalizzato al coordinamento di più servizi nell’ambito di un unico denominatore comune (biblioteca), nel concreto l'obiettivo è quello di attuare una valorizzazione delle risorse culturali ed, attraverso iniziative di sensibilizzazione alle nuove tecnologie, migliorare lo stile di vita della popolazione locale. La presenza di figure professionali specializzate consente un servizio adeguato al territorio, utilizzando i nuovi media per pubblicizzare lo spazio e il servizio, partendo dalla realtà in cui è immersa la Mediateca e per questo non è mai “standard”, ma personalizzata in base alle peculiarità del territorio soddisfacendo parametri qualitativi e quantitativi secondo regole e direttive stabilite. Il servizio di Mediateca perciò può essere considerato un veicolo di comunicazione territoriale a favore delle pubbliche amministrazioni e di supporto alle politiche di digitalizzazione secondo le direttive del Ministero per l’Innovazione alle Tecnologie unitamente alle direttive della Comunità Europea riguardo la "Società dell'informazione e della comunicazione". Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it SERVIZI PER LA BIBLIOTECA I servizi forniti dalla Sisar vanno dalla progettazione e realizzazione di strutture specializzate per la gestione del patrimonio librario e multimediale , dall'attività di consulenza e formazione del personale, alla gestione in outsourcing dei processi aziendali. Per una buona riuscita del progetto Biblioteca e Mediateca Sisar propone: Organizzazione e trattamento scientifico del patrimonio librario e documentario Assistenza al pubblico per ricerche e consultazione di libri e di documenti, elaborazione bibliografiche Gestione del prestito interno ed esterno, telefonico e informatico Manifestazioni culturali quali mostre, proiezioni multimediali, con la progettazione e realizzazione del materiale grafico e di comunicazione ORGANIZZAZIONE E TRATTAMENTO SCIENTIFICO DEL PATRIMONIO LIBRARIO E DOCUMENTARIO IN GENERE 1. Formulazione di nuove proposte di acquisto. 2. Riscontro con inventario dei nuovi acquisti e preparazione al prestito con etichettatura. 3. Trattamento scientifico di libri o altro tipo di documento comprendente: la catalogazione in base alle norme ISBD (International Standard Bibliographic Description), R.I.C.A. (Regole Italiane di Catalogazione per Autori e Titoli), gli standards SEBINA-SBN; la classificazione secondo la CDD (Classificazione Decimale Dewey). 4. Sistemazione dei libri e documenti con il riordino periodico degli scaffali. 5. Scarto periodico dei libri e documenti usurati od obsoleti, con tutte le operazioni connesse. 6. Compilazione di un elenco di libri scomparsi o non restituiti e operazioni connesse. 7. Interventi di piccolo restauro sul materiale deteriorato. 8. Monitoraggio della segnaletica a scaffale e di quella d’informazione generale agli utenti con eventuale modifica e/o integrazione. SERVIZI AL PUBBLICO 1. Apertura e chiusura dei locali, per le attività ordinarie e straordinarie. 2. Sorveglianza degli spazi aperti al pubblico durante l’orario di apertura. 3. Pulizia dei monitor, dei PC e suoi accessori, destinati al pubblico e/o al personale in servizio, nonché la spolveratura di libri o altro tipo di documento. 4. Gestione degli utenti secondo la procedura prevista dal sistema informatico adottato e la normativa di riferimento in vigore. 5. Gestione degli accessi ad Internet da parte degli utenti secondo la procedura prevista dal sistema informatico adottato e la normativa di riferimento in vigore. 6. Servizio di informazione generale e di comunità, reference bibliografico, informazioni per vie telefoniche, posta o e-mail, con assistenza nelle ricerche bibliografiche anche tramite Internet. 7. Servizio di assistenza al pubblico comprendente le seguenti attività: Assistenza per ricerche e consultazione di libri e di documenti; Elaborazione di bibliografie su richiesta degli utenti; Organizzazione di visite guidate di gruppi o scolaresche; progettazione e realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione e valorizzazione del patrimonio e dei servizi; Attività di promozione dell’utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche in bibliotec. 8. Prestito interno, esterno e operazioni connesse articolate nelle seguenti funzioni ed operazioni: iscrizione nuovi utenti; ritiro e consegna dei libri o altro tipo di documento; verifica sullo stato fisico dei volumi o altro tipo di documento rientrati dal prestito; distribuzione e ricollocazione di libri e di altro materiale; rinnovo telefonico e informatico dei prestiti; prenotazioni di opere e comunicazione telefonica e/o informatica agli utenti della loro disponibilità; Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it comunicazioni periodiche agli utenti ritardatari nella riconsegna dei prestiti. 9. Prestito interbibliotecario e operazioni connesse. 10. Allestimento di sale, con montaggio e smontaggio attrezzature, e assistenza in occasione di iniziative culturali. 11. Predisposizione e realizzazione di materiale pubblicitario in occasione di iniziative culturali. 12. Gestione Servizio CAPSDA/ @ll-in, secondo le direttive impartite dalla Regione Sardegna. Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it PROGETTO MAGAZZINO TEMPORANEO Il Magazzino Temporaneo rappresenta una soluzione flessibile e intelligente ai crescenti problemi di spazio e di sicurezza dei grandi centri urbani, a favore dei Privati e delle Aziende. Il Magazzino Temporaneo garantisce ai Privati: un luogo sicuro, asciutto e accessibile 24 ore al giorno dove riporre temporaneamente i propri beni al riparo dall'umidità delle cantine; ma può anche diventare una soluzione più duratura per gestire i cambi stagionali o per liberare un locale in occasione dell'ampliamento del nucleo familiare, senza trovarsi nella necessità di cambiare casa. Il Magazzino Temporaneo garantisce all’Azienda di utilizzare degli spazi extra senza assumere impegni a lungo termine, quale deposito per i propri beni, in ambienti sicuri e puliti, al riparo dall’umidità. Come funziona "tecnicamente" il Magazzino Temporaneo ? E' molto semplice: il privato o l'azienda affitta il suo magazzino-deposito privato delle dimensioni adeguate alle sue esigenze di spazio e solo per il tempo necessario. Il servizio di Magazzino Temporaneo, già ampiamente diffuso in USA e nel Nord Europa, trova interesse negli ultimi anni anche nel nostro paese, visti i costi elevati degli spazi nobili e sempre più ristretti. Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it SERVIZIO DEPOSITO TEMPORANEO La Sisar offre la possibilità di depositare ogni tipo di bene in magazzini attrezzati con spazi di deposito individuale, sicuro, pulito, asciutto, accessibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Un servizio personalizzato a misura delle tue esigenze di spazio e di tempo. La Sisar fornisce la soluzione per i tanti che si trovano nella necessità di custodire, per periodi brevi o lunghi i propri beni in ambienti sicuri, puliti e al riparo dall’umidità. Quando potrebbe presentarsi l'esigenza di affittare spazi attrezzati per deposito ai PRIVATI: in fase di trasloco, quando non coincidono i tempi tra la disponibilità della nuova abitazione e la necessità di liberare la vecchia; durante lavori di ristrutturazione in casa, quando i mobili sono esposti a danni o intralciano; in periodi di particolare mobilità professionale o di studio; nei periodi di cambi stagionali; quando la famiglia cresce e si deve fare spazio al nuovo arrivato. Questi sono solo alcuni esempi delle cose che potete mettere nel deposito: a) Attrezzatura sportiva b) Mobili c) Attrezzi da giardino d) Guardaroba estivi o invernali e) Elettrodomestici f) Hobbistica Quando potrebbe presentarsi l'esigenza di affittare spazi attrezzati per deposito alle AZIENDE: In tanti momenti della vita di un’azienda si pone la necessità di fruire di spazio extra, senza assumere impegni a lungo termine. I nostri magazzini per deposito, in affitto alle aziende, potrebbero rappresentare la soluzione ideale ai problemi di spazio in diverse occasioni, quali ad esempio: nella fase di Start Up quando è necessario contenere i costi fissi in occasione di eccesso temporaneo di stock magazzino (come per esempio sotto Natale o in occasione dell’arrivo di nuove collezioni) come supporto logistico snello per la forza commerciale di aziende situate fuori città per gli artigiani che vivono fuori città e devono riporre i propri strumenti di lavoro senza obbligo di portali avanti e indietro Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it DOTAZIONI TECNICHE E STRUMENTALI Al fine di offrire i servizi garantendo la massima qualità, la Sisar impiega risorse umane altamente qualificate, aggiornate e con una adeguata esperienza professionale, disponendo di adeguate risorse tecniche, logistiche e strumentali. L’impiego di risorse qualificate e specializzate è uno dei principi che ha distinto la Sisar in questi anni. Personale con adeguata formazione culturale e professionale, in ogni fase di esecuzione del progetto, in modo da tutelare e garantire il corretto approccio metodologico nelle attività operative, non solo nella fase progettuale e nella presa in carico, ma in ogni momento dell’attività, individuando diversi livelli di responsabilità. Onestà ed integrità nella gestione delle informazioni in qualsiasi momento, in ottemperanza a quanto previsto dalle norme sulla consultabilità dei documenti e sulla riservatezza e tutela delle informazioni (D. Lgs n. 196 del 30 Giugno 2003 e s.m.). La Sisar attualmente conta di n° 42 dipendenti, di cui molti di questi posseggono: Laurea e Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica; Laurea Specialistica in Archivistica Biblioteconomia; Laurea in Conservazione Beni Culturali o attestato equipollente. Gli stessi collaborando da anni con la Sisar, hanno acquisito una buona conoscenza dei sistemi informatici e di tutti i processi per lo svolgimento del lavoro, applicabili a qualsiasi tipo di archivio, nel rispetto della normativa di settore. Inoltre la Sisar si avvale di collaboratori con rapporto finalizzato a progetti specifici, per un numero di 6 figure, con requisiti formativi e professionali pari a quelli posseduti dai dipendenti. BENI IMMOBILI AD USO DEL SERVIZIO La SISAR ha focalizzato il suo know-how nella progettazione e nella realizzazione delle strutture destinate ai Centri d'Archiviazione. Tali immobili, pensati per la logistica degli archivi, permettono la massima flessibilità nella gestione, rispettando i più elevati standard di sicurezza, garantendo il suo costante aggiornamento ovvero, come condizione minimale, impedendone il degrado mediante interventi di manutenzione ed adeguamento alle normative. La scelta delle attrezzature è fatta in base all’operatività, nel rispetto della salute e sicurezza degli operatori e dell’ambiente. Per quanto riguarda la sicurezza degli operatori, dei visitatori all’interno delle strutture, è attuato un piano di sicurezza per l’individuazione, l’analisi, la valutazione dei rischi e la definizione e attuazione delle conseguenti procedure atte a garantire il rispetto delle norme di prevenzione degli infortuni e la tutela della salute (D.LGS. n°81/2008 s.m.i.). I Centri di Archiviazione sono protetti da sistemi di sicurezza operativi all'interno ed all'esterno delle strutture, quali: Sistemi antintrusione e antifurto con telesorveglianza Sistemi di rivelazione antincendio con telesorveglianza Sistemi automatici di spegnimento Sistemi manuali di spegnimento Sistemi di controllo accessi Sistemi di controllo ambientali Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it Attualmente la società dispone di 2 Centri di Archiviazione e 10 Poli Operativi Multifunzionali, dai quali dipendono 42 persone che garantiscono la diffusione del servizio in tutto il territorio regionale. 1. Centro di Archiviazione Sestu Deposito per complessivi metri lineari 20.000 Sede operativa: Viale Monastir km 9,100 (ex S.S. 131) 09028 Sestu (CA) Tel. 070.22313 - Fax 070.22313 Posta Elettronica: [email protected] [email protected] Posta Elettronica Certificata: [email protected] 2. Centro di Archiviazione Monastir Deposito per complessivi metri lineari 18.000 Sede operativa: Viale Monastir Km 17,400 (S.S. 131) 09023 Monastir (CA) Poli Operativi che dispone la società: 1. Polo Operativo di Selargius struttura di proprietà dell’Amministrazione 2. Polo Operativo di Villaputzu struttura di proprietà dell’Amministrazione 3. Polo Operativo di Santa Teresa Gallura struttura di proprietà dell’Amministrazione 4. Polo Operativo di Santa Teresa Gallura struttura di proprietà dell’Amministrazione 5. Polo Operativo di San Pasquale struttura di proprietà dell’Amministrazione 6. Polo Operativo di Villanova Tulo struttura di proprietà dell’Amministrazione 7. Polo Operativo di Uras struttura di proprietà dell’Amministrazione 8. Polo Operativo di San Nicolò d’Arcidano struttura di proprietà dell’Amministrazione 9. Polo Operativo di Marrubiu struttura di proprietà dell’Amministrazione 10. Polo Operativo di Calasetta struttura di proprietà dell’Amministrazione Comunale Comunale Comunale Comunale Comunale Comunale Comunale Comunale Comunale Comunale Sisar s.a.s. di Mameli Maria Ignazia e C. Codice Fiscale 02347940922 - P. Iva 02347940922 – C.C.I.A.A. N° 188078 Sede Legale: Viale Monastir km 9,100 – 09028 Sestu Telefono 070.22313 - Fax 070.22313 E-mail: [email protected] - [email protected] PEC : [email protected] Sito www.sisar.cagliari.it