Sapa in breve
Transcript
Sapa in breve
Sapa in breve Sapa ha circa 13.000 dipendenti in 30 Paesi, tutti orientati al cliente. Attività in breve e B lgi o Ca na da Cin a Da nim a ia a arc cia an Grantagn a n rm li Bre Ita Fra Ge Estrusione di profili Calandratura Saldatura di tubi Anodizzazione Verniciatura a polvere Lavorazione Rifusione Sistemi per l’edilizia Vendite Uffici vendita anche in Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Sapa è l’azienda leader nel suo mercato e sviluppa, produce e commercializza profili a valore aggiunto, sistemi per l’edilizia e soluzioni di scambiatori di calore basati su nastri, tutti in alluminio leggero. Sapa è presente in Europa, Nord America e Asia, ed è suddivisa nelle aree strategiche Sapa Profiles, Sapa Building System e Sapa Heat Transfer. Il nostro modello di business è costruito in stretta collaborazione con i nostri clienti dell’edilizia, dei trasporti, dell’ingegneria, delle telecomunicazioni e dell’arredamento residenziale e per ufficio. Ne sono prova le nostre Business Units per l’Automotive, per i Trasporti e per il Termico. Fatturato (2009): 25,1 miliardi SEK (2,4 miliardi EUR / 3,3 miliardi USD). Numero di dipendenti: 13.100. Sapa è interamente di proprietà di Orkla ASA (Norvegia). Missione Offrire al mercato soluzioni innovative ed a valore aggiunto basate su profili e pannelli in alluminio leggero. Visione Essere percepita come partner preferenziale grazie ad una combinazione di innovazione, business, know-how ed efficienza dei costi. si ia llo as o ia ch ria a nia ia ga iB sic an s vac pagn vezia nghe SA s u ma lon rto e t Po S Slo Po Pa Ro Li S Me U U Norvegia, Corea del Sud, Svizzera e Turchia. Tre attività chiave Sapa Profiles: Soluzioni in profili estrusi in alluminio. Sapa Building System: Sistemi di profili in alluminio per l’edilizia. Sapa Heat Transfer: Soluzioni per scambiatori di calore basati su pannelli in alluminio e tubi estrusi e/o saldati. Sapa Profiles Sapa Profiles è il leader mondiale di soluzioni con profili estrusi in alluminio. Il market share di Sapa in Europa è pari al 16% e in Nord America al 30%. I profili Sapa vengono utilizzati in una vasta gamma di prodotti. I settori più comuni sono: – Edilizia e costruzioni. – Soluzioni per energia solare. – Trasporti (automobili e trasporti di massa). – Arredamento residenziale e per uffici. Sapa Profiles offre una vasta possibilità di lavorazione dei profili; dal taglio alla piegatura, dalle lavorazioni con CNC alla idro-formatura, dalla normale saldatura alla saldatura per attrito (Friction Stir Welding), dall’anodizzazione alla verniciatura ecc. La strategia di base consiste nel fornire ai clienti “Soluzioni proattive”, ovvero strette collaborazioni con i clienti per offrire soluzioni in alluminio ad alto valore aggiunto. Con la sua presenza in 25 Paesi, Sapa è un fornitore globale ben organizzato per servire sia clienti locali che internazionali. Sapa Building System Sapa Building System è tra i maggiori fornitori in Europa di sistemi in profili in alluminio per l’edilizia prodotti principalmente da Sapa Profiles. Sapa Building System ha Uffici di Sviluppo Prodotto in 6 Paesi: Belgio, Francia, Portogallo, GB, Polonia e Svezia e Uffici Commerciali in 26 Paesi. Sapa propone al settore edile, costruttori, architetti, designer, serramentisti e appaltatori un’ampia gamma di sistemi innovativi in alluminio per facciate continue, porte, finestre e applicazioni speciali, compresi frangisole e sistemi fotovoltaici integrati. Sapa Building System offre ai clienti un pacchetto completo che, oltre ai profili, include design, accessori, assistenza, software, certificazione e collaudo. La strategia generale è offrire valore aggiunto affrontando i progetti in stretta collaborazione con i clienti e aumentando le attività fuori dall’Europa. Sapa Heat Transfer Sapa Heat Transfer è il leader mondiale nella fornitura di soluzioni in alluminio per gli scambiatori di calore, con un market share a livello mondiale pari al 19%. Sapa Heat Transfer è l’unica azienda al mondo che si dedica a sviluppo, produzione e distribuzione di soluzioni in alluminio ad alta innovazione esclusivamente per gli scambiatori di calore. Sapa Heat Transfer offre valore aggiunto ai clienti grazie ad alte prestazioni, qualità, affidabilità, coerenza, flessibilità ed efficienza. La sua strategia è basata sulla stretta collaborazione con i clienti, in tutto il mondo. Pertanto, Sapa Heat Transfer ha segnato il passo a livello globale in termini di produzione e assistenza tecnica grazie alle unità operative in Svezia, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Cina e Messico. Sapa Heat Transfer vanta una decennale esperienza nello sviluppo di soluzioni di scambiatori di calore e dedica la propria esperienza e competenza allo sviluppo di nuove soluzioni competitive per il mercato degli scambiatori di calore residenziali. I tre pilastri strategici di Sapa s to m em Cu ent Ambiente, salute e sicurezza er Va l u e M a n ag Ambiente, salute e sicurezza: Sapa profonde il massimo impegno per offrire un ambiente di lavoro sicuro e salutare a tutti i dipendenti con l’obiettivo a lungo termine di ridurre a zero incidenti, infortuni e malattie professionali. Limitiamo costantemente l’impatto ambientale delle nostre attività e miglioriamo l’utilizzo delle risorse. Sfruttiamo le nostre risorse tecniche e di innovazione per trovare soluzioni di vantaggio reciproco con i nostri clienti, nell’ambito dei nostri obiettivi ambientali. Genesis: Sapa è impegnata ad utilizzare il sistema Genesis, basato su Toyota Production System. Genesis è il nostro mezzo per diffondere una cultura aziendale di miglioramento continuo che coinvolge tutti i dipendenti per conseguire World Class Operations, cioè attività di livello mondiale. Customer Value Management (CVM): Sapa fornisce ai propri clienti soluzioni a valore aggiunto, non solo profili o nastri in alluminio. Dobbiamo lavorare in stretta collaborazione con i nostri clienti, conoscere le loro esigenze commerciali e utilizzare tutte le competenze, esperienze e risorse disponibili nel gruppo Sapa per soddisfarle. I valori chiave I nostri valori chiave rappresentano la continuità, un aspetto fondamentale per il nostro successo. Spirito imprenditoriale: Identificare le opportunità commerciali ed avere le capacità necessarie per renderle redditizie, riconoscendone i rischi. Sapa supporta ed incoraggia lo spirito imprenditoriale dei propri dipendenti. Impegno: Fornire a tutti i dipendenti Sapa il supporto e gli strumenti necessari per garantire il loro impegno costante per soddisfare i clienti e migliorare continuamente l’azienda. Onestà: Accertarsi che tutti i dipendenti Sapa si comportino in modo onesto e responsabile con i clienti, i fornitori, i colleghi, gli azionisti e le comunità in cui opera Sapa. Responsabilità: Accertarsi che Sapa adotti metodologie di lavoro che favoriscano la salute ed il benessere sia del personale che dell’ambiente. Garantire un livello di qualità elevato e continuo in tutte le nostre attività. Attenzione all’innovazione ed orientamento al cliente: Identificare soluzioni intelligenti ai problemi ed alle opportunità in un ambiente di lavoro creativo e realizzare che tutto il lavoro deve essere basato sulle esigenze di cliente e mercato. Soltanto con l’orientamento al cliente le nostre attività potranno avere un valore commerciale reale. Il denominatore comune delle attività di Sapa è l’alluminio – il metallo ecologico L’8% circa della crosta terrestre è costituita da alluminio, , in forme differenti. Il materiale principale per la produzione dell’alluminio è la bauxite. Si stima che i giacimenti conosciuti possano essere sufficienti per 200-400 anni di produzione agli attuali ritmi di estrazione dal suolo. (Senza contare il crescente uso dell’alluminio riciclato.) Foto: gentile concessione di Alcoa, produttore leader di alluminio primario L’area della miniera per l’estrazione delle bauxite è relativamente limitata. Infatti per produrre circa 100.000 tonnellate di lingotti in alluminio è necessaria una apertura con una superficie di appena 0,05 km2. Prima dell’estrazione, vengono raccolti i semi presenti nel terreno scavato che saranno poi seminati per ricreare l’ambiente originale. Il clima garantisce condizioni favorevoli per la ricrescita veloce. Entro 10 anni, gli alberi raggiungono un’altezza di 6-8 metri. Il riciclaggio contribuisce a ridurre lo sfruttamento ambientale. – L’alluminio può essere riutilizzato più volte. – Il riciclaggio richiede solo il 5% dell’energia utilizzata in origine. – Percentuali medie di riciclaggio (Europa): Edilizia 95%; Trasporti 95%; Altri settori (meccanica ecc.) 90%. Per sfruttare le proprietà di riciclaggio dell’alluminio, Sapa dispone di impianti di rifusione in 10 Paesi. Il 50% circa della produzione complessiva di Sapa è basato su alluminio riciclato. Le proprietà dell’alluminio contribuiscono a ridurre lo sfruttamento ambientale. Ad esempio: – Peso ridotto. – Robustezza elevata. – Duttilità eccellente. – Lavorabilità ottima. – Resistenza elevata alla corrosione. – Sostenibilità. Il 75% di tutto l’alluminio prodotto nel mondo dal 1888 è ancora in uso. Treni leggeri delle ferrovie olandesi (NS): L’alluminio combina peso ridotto con robustezza elevata. www.sapagroup.com Diamo forma al futuro
Documenti analoghi
Untitled
cultura di miglioramento continuo avranno un ruolo importante nella
nuova azienda. Il miglioramento sarà dettato anche da sicurezza, best
practice e Customer Value Management.
scarica il catalogo in formato pdf
con il cliente maggiormente basati in Europa,
Nord America ed Asia. I segmenti di mercato
maggiori sono quelli dell’edilizia, il settore
trasporti, casa ed uffici ed il settore della
meccanica.
La ...